Due giorni a Bruxelles per il presidente Rossi - Scarica il podcast TRN

8 ottobre 2018
16:58

Due giorni a Bruxelles per il presidente Rossi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'8 ottobre 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'08/10/2018 anno n.8 n.285 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Due giorni a Bruxelles per il presidente Rossi
  • San Gimignano, dalla Regione contributo per ricostruzione mura crollate
  • Educazione finanziaria, iniziativa della Regione per le scuole medie
  • Sport, oggi in Regione gli atleti del GS Unit Spinale
  • Giovanis , gioved diretta Facebook con lo staff

 

In Toscana

  • Pisa. Monte Serra: partono i cantieri per messa in sicurezza
  • Toscana. Per l'Inail servono passi avanti sul reinserimento lavorativo
  • Firenze. Aeroporto: la Cgil Toscana esprime giudizio non positivo sul progetto
  • Siena. Annamaria Furlan inaugura la nuova sede della Cisl
  • Toscana. Vino: controlli dei carabinieri su vendemmia, Consorzio Vino Chianti ringrazia
  • Lucca. Fiere: 276 aziende della Carta a Miac

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Uffizi: pronto un sistema per azzerare le code
  • Siena. Arriva il Mercato nel Campo

 

Notizie di servizio

  • Prato. Macrolotto 2: lavori urgenti al manto stradale in un tratto di via Tourcoing
  • Pisa. Aperto il bando per Marenia

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 9 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Due giorni a Bruxelles per il presidente Rossi - Lo stato ed il futuro dell'Unione, la politica di coesione, il dibattito sui populismi, l'economia circolare e la difesa dell'ambiente: questi i principali temi che saranno toccati dal presidente Enrico Rossi nel corso della due giorni a Bruxelles, domani marted 9 e mercoled 10 ottobre. Domani alle 15 il presidente interverr , alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni sullo stato dell'Unione "Il punto di vista delle Regioni e delle Citt ". Alle 18.30, il presidente rientrer nella sede della Regione Toscana a Bruxelles (Rond Point Schumann), dove parteciper all'evento organizzato con il Movimento europeo "L'Europa a un bivio" sul tema dei populismi. Al termine dell'evento Rossi sar alla premiazione del Regio Stars Award 2018, promosso dalla DG Regio. Fra i finalisti presente il progetto toscano "Save my bike". Mercoled 10 ottobre, alle 10, il presidente Rossi parteciper ai lavori della plenaria del Comitato delle Regioni. Fra i temi in discussione quello dell'ecoonomia circolare, con il dibattito su "Strategia europea per la plastica nell'economia circolare". Su questi temi, anche in relazione al problema dei trasporti, alle 11, previsto un incontro con il capo unit della DG Regio (Commissione europea)  Nicolas Gilbert Morin. Nel pomeriggio previsto un incontro con Eleni Marianou Segretario Generale della CRPM per un aggiornamento sul post 2020 e sulle azioni che la CRPM sta conducendo.

 

San Gimignano, dalla Regione contributo per ricostruzione mura crollate - E' scattata l'operazione recupero delle mura di San Gimignano con la sottoscrizione dell'accordo tra Regione Toscana, Comune di San Gimignano e Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo, avvenuta stamani a Firenze nella sede della presidenza della Regione. Con la firma di oggi si d il via alle procedure per la ricostruzione della porzione di cinta muraria crollata il 3 aprile dello scorso anno. I lavori, del valore complessivo di 500mila euro, serviranno per il consolidamento delle mura medievali in localit Porta Pisana. Un intervento che va a completare quello di somma urgenza realizzato dalla Soprintendenza ed finalizzato non solo al recupero della fortificazione storica ma anche alla messa in sicurezza di un'area attualmente interdetta per evidenti rischi per la pubblica incolumit . Alla firma dell'accordo sono intervenuti il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi ed in rappresentanza della Regione l'assessore Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_MURASGIMIGNANO.MP3; BASSI_MURASGIMIGNANO.MP3)

 

Educazione finanziaria, iniziativa della Regione per le scuole medie - A scuola di risparmio, investimenti, previdenza ed assicurazione: non tanto per diventare broker ma semmai consumatori consapevoli ed attrezzati, che della finanza conoscono le regole del gioco. La Regione Toscana partecipa al mese dell'educazione finanziaria che si aperto nei giorni scorsi e lo fa con un'iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole medie di tutta la Toscana, che potranno partecipare e richiedere lezioni in classe condotte da personale delle associazioni dei consumatori. Basta scrivere una mail a crcu@regione.toscana.it. "L'educazione finanziaria un elemento importante e sempre pi centrale nella strategia regionale di educazione al consumo responsabile e consapevole - sottolinea la vicepresidente della Toscana, Monica Barni - Basti pensare all'incremento dell'uso dell'e-commerce tra i giovani". Il 38 per cento dichiara di fare shopping su internet: tra questi il 22 per cento dispone della propria carta personale, mentre la maggioranza (il 63%) utilizza quella dei propri genitori. "Trovandoci nella cosiddetta era digitale importante educare i giovani all'utilizzo del denaro online spiega Barni. Ma proprio perch si ha a che fare con soldi intangibili', diventa pi difficile insegnarne loro il valore. La possibilit di usare il denaro online, inoltre, apre la strada a fenomeni pericolosi come quello del gioco d'azzardo, di cui gi il 39 per cento degli adolescenti vittima".

 

Sport, oggi in Regione gli atleti del GS Unit Spinale - Sport per completare il percorso di riabilitazione dopo una lesione midollare. Ma anche come strumento di integrazione sociale, di aggregazione, di superamento dell'emarginazione e per raggiungere risultati importanti o la partecipazione ad una paralimpiade. Sono gli elementi alla base della filosofia che dal 2003 ad oggi hanno fatto crescere il Gruppo Sportivo Unit Spinale Onlus fino a farne una delle realt pi belle a livello nazionale. Oggi a Palazzo Strozzi Sacrati l'assessore regionale al diritto alla salute e allo sport Stefania Saccardi ha ricevuto una delegazione di atleti e consegnato loro un piccolo riconoscimento per i risultati ottenuti nel 2018. Con un occhio al prossimo traguardo, le Paralimpiadi del 2020 a Tokyo, in Giappone. Sette gli atleti che hanno preso parte all'incontro di oggi, accompagnati dal primario dell'Unit Spinale dell'AOU di Careggi il dottor Giulio Del Popolo e dal coordinatore delle attivit sportive del Gruppo Sportivo Unit Spinale Piero Amati: Giulia Capocci (tennis) campionessa italiana 2018 e attuale numero 6 del ranking mondiale; Pasquale Greco, Massimiliano Banci e Umberto Patermo (tennis), medaglia d'argento ai campionati italiani a squadre 2018 insieme al capitano Alice Girasoli; Diego Gastaldi (atletica leggera) due bronzi agli europei di atletica a Berlino 2018 nella staffetta universale e negli 800 mt e campione italiano 2018 sui 100 e 400 mt; Piero Alberto Buccoliero (canoa) campione italiano paracanoa VL3 nei 1000 mt e argento nei 500 mt, nella canoa sprint e ai campionati Italiani di triathlon e duathlon; Fabrizio Caselli (canottaggio) campione Italiano 2018, quinto posto alla coppa del Mondo di Linz, tre podi nel Triathlon nazionale. (IN ALLEGATO: SACCARDI_UNITASPINALE.MP3)

 

Giovanis , gioved diretta Facebook con lo staff - Nuovo appuntamento, gioved 11 ottobre alle 14.30, con "Giovanis Live: aggiornamenti e risposte in diretta Facebook dallo staff di Giovanis ", il format pensato per informare sulle opportunit offerte dal progetto della Regione per l'autonomia dei giovani, affiancando ai canali tradizionali (numero verde e mail) quelli pi innovativi e youth friendly come Telegram, Messenger e, appunto, Facebook Live. Nei 10 minuti della diretta, sulla pagina Facebook di Giovanis , lo staff di Giovanis fornir aggiornamenti e risponder alle richieste e ai commenti in diretta degli utenti. Nell'appuntamento di gioved (tredicesimo della serie) si parler dei voucher per l'alta formazione: in particolare, verranno illustrati i bandi per master e dottorati di ricerca all'estero (attivi fino al 15/11/2018) e il bando per master in Italia (attivo fino al 12/11/2018) .

 

 

In Toscana

 

Pisa. Monte Serra: partono i cantieri per messa in sicurezza - Sono partiti i lavori di messa in sicurezza dei versanti del Monte Serra bruciati dal fuoco. I tempi sono da record: appena una settimana dopo il termine dalle operazioni di bonifica. Ad annunciare il via alle operazioni stato il sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti "La gestione del "post incendio" sta dimostrando che le Istituzioni al momento attive (la Regione ed il Comune di Calci anche con il Comune di Vicopisano, il Consorzio di Bonifica, la Provincia) sono all'altezza della solidariet popolare che stanno ricevendo", ha spiegato. "Da oggi, ad esattamente 7 giorni dal termine delle operazioni di bonifica ed a seguito di una tempestivissima delibera regionale che stanza 1,5milioni, partono i cantieri per la messa in sicurezza dei versanti bruciati. 50 operai forestali da tutta la Regione lavorano e lavoreranno sul nostro monte. Fino al completamento di tutte le opere di messa in sicurezza". "E sempre a breve partiranno anche i lavori nei fossi per mitigare i rischi per la sicurezza idraulica ad opera del Consorzio di Bonifica C4 Basso Valdarno. Senza contare, infine, che, nel nostro piccolissimo, il Comune ha gi completato alcuni interventi in somma urgenza in aree delicate ed a breve aprir quello per il ripristino del parcheggio di Montemagno".

 

Toscana. Per l'Inail servono passi avanti sul reinserimento lavorativo - In Toscana abbiamo realizzato appena due progetti di reinserimento lavorativo, e stiamo lavorando ad altri quattro: non un risultato di tipo strutturale con cui ci possiamo misurare in maniera adeguata . Lo ha affermato Giovanni Asaro, direttore generale per la Toscana di Inail, intervenendo all'apertura delle giornate seminariali del Civ con i rappresentanti dei Comitati consultivi provinciali Inail oggi a Firenze. L'esperienza di questo anno - ha spiegato - ci porta a evidenziare alcuni aspetti. C' un problema di cadenza temporale che impone di essere particolarmente celeri da parte delle strutture, e questo non corrisponde sempre alle esigenze del datore di lavoro o del lavoratore, e potrebbe lasciare un periodo di scopertura a livello di tutele: a nostro avviso sarebbe utile coinvolgere patronati e parti datoriali. Altra difficolt significativa l'approccio psicologico: il lavoratore si sente frustrato, il datore di lavoro vede dinamiche di conflitto possibili: se non si agisce dal lato psicologico sembra tutto pi difficile . Asaro si poi soffermato sull'andamento dei bandi Isi dedicati alle imprese, per il miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro: Emerge un dato a livello territoriale sulle domande presentate e accolte. In regione sono state 1.158 quelle presentate, e 218 quelle accolte. Significa che oltre 800 sono aziende rimaste a secco, pur avendo un progetto che aveva i requisiti di accoglibilit . Possiamo ipotizzare strumenti per queste domande non accolte? .

 

Firenze. Aeroporto: la Cgil Toscana esprime giudizio non positivo sul progetto La Cgil Toscana esprime un giudizio non positivo per il progetto dell'ampliamento dell'aeroporto fiorentino di Peretola. "Noi si legge nel comunicato - siamo per la qualificazione e la tutela dell'occupazione dello scalo fiorentino, ma il progetto presentato, su cui ben sette amministrazioni locali hanno fatto ricorso contro il decreto di Via, apre moltissime criticit : dall'interruzione del collegamento diretto tra Sesto e l'Osmannoro, al pregiudizio sullo sviluppo del Polo Scientifico, alla messa in discussione del Parco della Piana cos come previsto dagli strumenti urbanistici della Regione e del Comune di Sesto, al mantenimento della vocazione produttiva manifatturiera dell'Osmannoro. Inoltre, la proposta non inserita in un progetto organico di sviluppo dell'area di Firenze e della sua cintura". "Non possiamo quindi esprimere come Cgil Toscana prosegue il comunicato - un giudizio positivo sull'attuale progetto, vista anche l'incongruenza degli interventi infrastrutturali che verrebbero ad insistere sul territorio della Piana, indice di una mancata condivisa e razionale programmazione da parte di tutti gli attori pubblici coinvolti".

 

Siena. Annamaria Furlan inaugura la nuova sede della Cisl - Annamaria Furlan, Segretario Generale Cisl, arriva a Siena per inaugurare la nuova sede dell'organizzazione sindacale senese. Tutto pronto per il taglio del nastro che il prossimo mercoled 10 ottobre alle ore 14.30, aprir le porte dei locali di Strada Massetana Romana 56 dove sono stati trasferiti gli uffici. "Con grande onore ricevo in questa occasione Annamaria Furlan commenta il Segretario Generale della Cisl di Siena Emanuela Anichini -. Il rinnovamento dei locali della sede provinciale frutto di una scelta coraggiosa, motivata dalla grande crescita della Cisl nel territorio senese. Un piccolo traguardo che incoraggia il nostro lavoro a servizio dei nostri associati. Un sentito e sincero ringraziamento va alla Segreteria nazionale della Cisl per la grande attenzione che ha dedicato al territorio senese". Con Annamaria Furlan all'appuntamento di mercoled 10 ottobre alle ore 14.30, saranno presenti le istituzioni cittadine.

 

Toscana. Vino: controlli dei carabinieri su vendemmia, Consorzio Vino Chianti ringrazia - "La nostra arma contro la concorrenza sleale la qualit del prodotto e della produzione per questo voglio ringraziare il Comandando dei Carabinieri di Firenze per l'azione di controllo sulla vendemmia". Cos il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi saluta l'azione dell'Arma nei vigneti per verificare che non vi siano irregolarit nella raccolta, nella produzione (comprese situazioni di lavoro nero) del vino Chianti. "Le nostre imprese spiega Busi - sono tenute e seguire un protocollo molto rigido per poter esporre sulle proprie bottiglie la Denominazione di Origine Controllata e Garantita di Chianti. Si tratta di azioni e regole che comportano costi non indifferenti, ma che sono necessarie per garantire che la qualit del prodotto che arriva sulle tavole delle famiglie e dei ristoranti sia quello che il consumatore cerca e paga. Purtroppo la contraffazione, come succede per molti marchi Made in Italy, un nemico pericolosissimo perch inganna il consumatore e colpisce le aziende serie e sane. Che l'Arma di Firenze anche attraverso i carabinieri forestali, i Nas e il Nucleo ispettorato del lavoro stia ponendo la propria attenzione sul mondo del Chianti quindi per le nostre imprese una garanzia che gli organi preposti in toto si impegnino per tutelare il lavoro delle aziende che operano legalmente."

 

Lucca. Fiere: 276 aziende della Carta a Miac - Sono 176 gli espositori diretti, pi un centinaio di aziende rappresentate per un totale di 276 aziende presenti, che parteciperanno al Miac, la mostra internazionale dell'industria cartaria, in programma dal 10 al 12 ottobre al Polo Fiere di Lucca. La fiera, alla 25ma edizione, promossa da Assocarta e organizzata da Edipap, vedr le aziende produttrici di macchinari proporre le loro novit , impianti e soluzioni d'avanguardia per gestire al meglio le varie fasi della produzione della carta e del cartone e della trasformazione del tissue. La mostra, spiega una nota, stata presentata oggi a Palazzo Bernardini a Lucca alla presenza, tra gli altri del vicepresidente di Assocarta Paolo Culicchi, e dal direttore dell'associazione Massimo Medugno. Presente anche il vicedirettore di Confindustria Toscana Nord Claudio Romiti. Il distretto cartario di Lucca, il pi grande d'Europa, insieme alla produzione realizzata a Pistoia, conta circa 250 stabilimenti produttivi, con 7.260 addetti il 95% dei quali sono concentrati nelle 120 aziende pi grandi, per oltre 4 miliardi di fatturato. Numeri che crescono se si prende in considerazione anche il comparto della produzione meccanica per il settore cartario, con 105 stabilimenti, 2.260 addetti, 925 milioni di fatturato stimati ed export intorno all'85%. Ad aprire la manifestazione sar una tavola rotonda dal titolo 'Di quale fibra l'economia circolare: lo sviluppo sostenibile alla prova dei fatti'.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Uffizi: pronto un sistema per azzerare le code - Pronto agli Uffizi di Firenze un nuovo sistema di gestione degli ingressi che consente di azzerare le code. Ad annunciarne l'attivazione stato il direttore della Galleria Eike Schmidt. Il sistema, allo studio da 2 anni ed elaborato da Uffizi ed Universit dell'Aquila, basato su un tagliando, emesso da chioschi interattivi sotto il loggiato degli Uffizi, che al momento dell'arrivo del visitatore gli assegnano l'orario 'giusto' di visita, quello cio in cui, ripresentandosi all'ingresso, non dovr attendere. L'orario calcolato con un modello statistico raffinato in un biennio di raccolta dati, che considerano tempi di visita e variabili in base a svariate tipologie di informazioni. Il sistema stato testato durante l'ultima domenica di ingresso gratuito in alta stagione e "ha funzionato - ha detto Schmidt - 7.561 visitatori si sono presentati in galleria, tutti sono entrati senza rimanere in coda. Presto il metodo verr usato tutti i giorni, diventer il modo ordinario per accedere agli Uffizi".

 

Siena. Arriva il Mercato nel Campo - A Siena rivive il Mercato nel Campo: sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018, una delle piazze pi belle del mondo torna alle sue origini medievali e ospita un singolare evento di vita quotidiana. Si rievoca il "mercato grande" che, ai tempi della Repubblica di Siena, rappresentava una delle principali forme di approvvigionamento e lo si fa secondo le regole di allora. I migliori prodotti della tradizione senese e alcune eccellenze provenienti da ogni parte d'Italia saranno in mostra nella conchiglia di Piazza del Campo dove verranno disposti oltre 150 banchi seguendo le indicazioni date nel XIV secolo dalle autorit comunali, come racconta il "Costituto Senese", prima carta costituzionale scritta in volgare, che fu adottata nel 1309 per regolare la vita della citt . Sar cos riproposta la disposizione originaria, con la distinzione in due grandi aree di vendita di prodotti alimentari e artigianali e il relativo raggruppamento per categorie al loro interno.

 

 

Notizie di servizio

 

Prato. Macrolotto 2: lavori urgenti al manto stradale in un tratto di via Tourcoing - Allo scopo di consentire l'esecuzione di lavori stradali urgenti per il risanamento e ripristino del manto stradale nel Macrolotto 2 a Prato, in un tratto di Via Tourcoing e nell'area d'intersezione con la rotatoria posta tra la stessa Via Tourcoing/Via Chemnitz e Via E. Berliguer, dalle ore 6 di marted 9 ottobre fino al termine dei lavori, e comunque non oltre l'11 ottobre, scatterrano alcuni dievieti e deviazioni. Il provvedimento principale riguarda via Tourcoing, nel tratto compreso tra l'intersezione con la rotatoria con Via E. Berlinguer e l'intersezione con Via Nea Ionia, dove saranno attivi il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati della strada e il divieto di transito. Il traffico sar deviato, con apposita segnalazione, nella viabilit limitrofa.

 

Pisa. Aperto il bando per Marenia Il Comune di Pisa ha pubblicato il Bando per l'assegnazione di contributi ad associazioni che organizzano eventi di promozione turistica sul litorale nei mesi invernali, ovvero dal 1 dicembre 2018 al 15 maggio 2019. La finalit del bando quella di rafforzare la proposta turistica e di promozione estiva di "Marenia Non solo Mare", facendola proseguire anche nel periodo di bassa stagione turistica. 20mila euro lo stanziamento complessivo dei contributi, da dividere tra gli eventi proposti che risponderanno ai criteri indicati dal bando. Il contributo assegnato alla singola associazione non potr per superare il 50% del budget totale previsto dal soggetto promotore di ogni evento. Le domande vanno presentate entro il 19 ottobre per raccomandata all'Ufficio Protocollo o a mano presso L'Ufficio Reazioni con il Pubblico. Il Bando, i moduli e tutte le informazioni sono disponibili sul sito web del Comune di Pisa, www.comune.pisa.it nella sezione Bandi di Gara Altri Bandi. Ogni eventuale chiarimento pu essere richiesto tramite mail all'indirizzo: turismo@comune.pisa.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 9 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti pomeridiani. Durante la notte e nelle prime ore del mattino possibili foschie o banchi di nebbia sulle pianure interne.

Venti: deboli orientali con locali rinforzi.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/07-10-2018

 

Allegati