E45, approvato in Consiglio disegno di legge proposto dalla Giunta - Scarica il podcast TRN

27 febbraio 2019
12:59

E45, approvato in Consiglio disegno di legge proposto dalla Giunta - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 febbraio 2019 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/02/2019 anno n.9 n.79 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • E45, approvato in Consiglio disegno di legge proposto dalla Giunta
  • Rossi al convegno Ansa: "Toscana terra di eccellenze, garantiamo la qualit "
  • Incendio Vicopisano, in corso operazioni di bonifica e messa in sicurezza
  • Ambiente, ieri l'iniziativa "Arno: viaggio lungo il fiume"

 

In Toscana

  • Pisa. Aeroporto: Naldi, Ryanair punta su Pisa e Bergamo
  • Arezzo. Sequestrati 8mila prodotti senza requisiti sicurezza
  • Carrara (MS). Parte il marchio Ecospiagge per tutti di Legambiente
  • Viareggio (LU). Benetti torna al Dubai International Boat Show 2019
  • Pisa. Imprese: Cciaa, 150mila euro per internazionalizzazione
  • Pisa. Malattie rare: Aou secondo centro toscano per cure
  • Firenze. Debutta "e-Van Sharing"
  • Firenze. 98 giovani a scuola dai maestri artigiani

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. In mostra al Teatro La Pergola l'opera di Rauch
  • Pistoia. Biblioteca Forteguerriana: incontro sull'archivio della famiglia Rospigliosi

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Modifiche alla viabilit in via di Canapale e via Capanne di Canapale
  • Firenze. Lavori alla rete idrica

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 27 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla giunta regionale

 

E45, approvato in Consiglio disegno di legge proposto dalla Giunta E' stato approvato ieri all'unanimit dal Consiglio Regionale il disegno di legge proposto dalla Giunta che sostiene le attivit produttive danneggiate dalla chiusura del viadotto del Puleto lungo la E45. "L'avevamo annunciato venerd scorso a Pieve Santo Stefano commenta l'assessore a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - e sono contento che il Consiglio abbia approvato in tempi rapidissimi la nostra proposta. La Toscana al fianco dei territori e delle comunit danneggiate; auspico che il Governo e Anas, braccio operativo del Mit, facciano altrettanto". La legge prevede un contributo di 300mila euro a favore delle imprese che si impegnano a non licenziare lavoratori.

 

Rossi al convegno Ansa: "Toscana terra di eccellenze, garantiamo la qualit " - "La Toscana una terra di eccellenze, frutto di scelte di qualit fatte nei secoli passati ed anche noi amministratori di oggi, che siamo nani sulle spalle di giganti, sentiamo la responsabilit di dover fare scelte di qualit , e questo talvolta ci costringe a dire dei no a idee o progetti che non ne garantiscano il rispetto. Nostro compito di continuare a garantire questa qualit , che fatta di misura, proporzione, bellezza, equilibrio". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi intervenendo ieri al convegno 'Raccontare l'eccellenza. L'informazione Ansa per diffondere il meglio della Toscana in Italia e nel mondo', organizzato alla Collezione Roberto Casamonti di Firenze. "La Toscana - ha spiegato Rossi - una grande regione, che troppo spesso vede offuscata la sua grandezza anche a causa di un'informazione che tende a dare voce solo alle negativit . Nel complicato mondo di oggi un'informazione chiara, sintetica, autorevole quanto mai necessaria per riuscire ad orientarsi. La nostra terra molto conosciuta nel mondo per l'arte e per il paesaggio, ma in realt molto di pi e un'informazione di qualit strategica per mettere in evidenza altri aspetti, come la ricerca, dove siamo tra i primi nel mondo a dispetto delle nostre dimensioni, il manifatturiero che sta dietro anche ai grandi marchi della moda, l'argoalimentare di qualit . E' quasi superfluo dire che una regione con queste caratteristiche - ha concluso il presidente - deve essere collegata con il mondo e da troppo tempo attendiamo le infrastrutture di cui abbiamo bisogno: la Tirrenica, il potenziamento dei porti, quello degli aeroporti, la tramvia. E tra tutte le scelte strategiche sottolineo quella di portare a termine il sottoattraversamento ferroviario di Firenze, perch senza di esso Firenze rischia di essere bypassata e gi oggi molti treni AV fermano solo a Bologna".

 

Incendio Vicopisano, in corso operazioni di bonifica e messa in sicurezza E' migliorata nel corso della giornata di ieri la situazione dell'incendio nel Comune di Vicopisano: i Canadair nazionali impegnati e gli elicotteri regionali hanno fatto rientro e le persone evacuate sono potute rientrare nelle abitazioni che non hanno subito danni. Il Coc, comitato operativo comunale, stato chiuso, mentre  stata mantenuta l'ordinanza di chiusura delle strade di accesso all'area, con l'esclusione dei residenti. Le squadre di terra sono impegnate nelle operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell'area, svolte da operai forestali e volontari antincendi boschivi coordinati da 4 direttori delle operazioni regionali, del comune di Vicopisano e della Citt metropolitana. Presenti sul posto anche squadre dei vigili del fuoco. Il Comune di Vicopisano sta fornendo il necessario supporto logistico. La superficie bruciata complessivamente di 230 ettari. Sulla vicenda e sul modo con cui si sviluppato l'incendio un abbruciamento di rovi da parte di un anziano del luogo, con le fiamme andate poi fuori controllo intervenuta l'assessore regionale all'ambiente e alla protezione civile Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_INCENDIOVICOPISANO.MP3)

 

Ambiente, ieri l'iniziativa "Arno: viaggio lungo il fiume" - Lo stato di salute del fiume Arno stato al centro del dibattito nel corso dell'incontro "Arno: viaggio lungo il fiume"; l'evento, organizzato da Regione Toscana, Comune di Firenze, l'Agenzia per la Coesione Territoriale e Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con il Comitato di Coordinamento Firenze Toscana 2016, si svolto ieri al Cinema La Compagnia di Firenze a conclusione del progetto di "Sensi Contemporanei", Il programma di investimenti pubblici per lo sviluppo e la crescita dell'audiovisivo, per il cinquantesimo anniversario dall'alluvione di Firenze. "Un incontro importante quello di oggi ha detto la vicepresidente Monica Barni introducendo la mattinata perch sottolineiamo il valore della memoria ed il lavoro svolto in questi tre anni da una parte sul piano della narrazione audiovisiva/digitale, grazie all'ecosistema web di Toscana Firenze 2016, e dall'altra, sul piano della produzione artistica, con mostre, installazioni, progetti didattico-formativi per raccontare in modo innovativo e contemporaneo il tema dell'alluvione e del dissesto idrogeologico. E' stato interessante e stimolante lavorare insieme ai Comuni colpiti dall'alluvione affrontando con loro il tema della narrazione ma anche quello della resilienza e la crescita di attenzione sui temi della messa in sicurezza del fiume. Stiamo valutando gli spazi di riflessione per una prosecuzione del progetto "Sensi Contemporanei", con l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza critica del tema attraverso l'utilizzo dei nuovi linguaggi audiovisivi e digitali, rivolti soprattutto al mondo dei giovani". Ai lavori ha partecipato anche l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_ARNOBIS.MP3)

 

 

In Toscana

 

Pisa. Aeroporto: Naldi, Ryanair punta su Pisa e Bergamo Ci sono novit importanti in arrivo per l'aeroporto "Galilei" di Pisa annunciate in consiglio comunale dal vicepresidente di Toscana Aeroporti, Roberto Naldi. La prima riguarda Ryanair che ha rinnovato il contratto per altri 5 anni con lo scalo pisano. "Pisa e Bergamo sono stati scelti da Ryanair per creare basi di manutenzione - ha spiegato Naldi - questo significa un'importante stabilizzazione per la compagnia aerea nella citt della Torre Pendente". Entro e non oltre l'estate inizieranno anche i lavori per il nuovo terminal. "La prima fase, che sar quella pi impegnativa, durer 32 mesi mentre la seconda solo 10 - ha aggiunto ancora Naldi - ma la crescita del Galilei non si fa solo con questo importante investimento, adesso servono anche altri spazi aerei, confidiamo nel tavolo aperto coordinato da Enac con l'aeronautica militare per avere nuove piazzole". Un'altra novit riguarda il rumore. "Il piano che stiamo elaborando con l'universit di Pisa sar presentato entro la fine di marzo - ha continuato il vicepresidente di Toscana Aeroporti - attraverso una serie di interventi elimineremo completamente gli effetti del rumore su abitazioni e scuole". Infine l'annuncio della presentazione di una proposta entro un mese all'amministrazione comunale per la gestione del Pisa Mover che Naldi definisce "uno strumento fondamentale mai messo in discussione", e un nuovo collegamento con la Cina.

 

Arezzo. Sequestrati 8mila prodotti senza requisiti sicurezza La guardia di finanza di Arezzo ha sequestrato oltre 8mila prodotti privi dei requisiti di sicurezza minimi in materia di prodotti pericolosi. Si tratta per lo pi di materiale elettrico, oggettistica per la casa ed accessori per abbigliamento e moda. Due i titolari di attivit commerciali coinvolti, un cinese e un pakistano, sono stati multati. Circa una cinquantina gli esercizi commerciali controllati, 65 le persone identificate e 30 gli automezzi controllati. In un caso stato individuato un immigrato con permesso di soggiorno scaduto, con la conseguente denuncia della titolare, bengalese, che lo impiegava irregolarmente nella propria attivit commerciale.

 

Carrara (MS). Parte il marchio Ecospiagge per tutti di Legambiente - Stabilimenti balneari sostenibili e inclusivi, luoghi che sappiano trasmettere agli utenti valori veri trasformandoli in un vantaggio competitivo. Il nuovo marchio Ecospiagge per tutti - presentato da Legambiente e Village for all a Carrara nell'ambito della fiera nazionale Balnearia 2019 - molto di pi di un semplice contrassegno. una filosofia, che l'associazione ambientalista e la societ che da anni si occupa di ospitalit accessibile vorrebbero vedere conquistare i nostri lidi, nel segno della normalit . Perch si fatto ancora molto poco per garantire a tutti la possibilit di vivere la spiaggia in modo autonomo. Ecospiagge per tutti, che sar attivo dall'estate prossima, verr assegnato a tutti gli stabilimenti balneari che si saranno impegnati nell'adozione di misure di sostenibilit ambientale e di strumenti che garantiscano adeguati standard di accessibilit e di ospitalit per persone con disabilit , senior, famiglie con bambini piccoli, intolleranze alimentari e, pi in generale, ospiti con esigenze speciali. Ha l'obiettivo di valorizzare chi fa del rispetto dell'ambiente e della cura dell'ospite la cifra distintiva del proprio lavoro. Il progetto stato presentato da Sebastiano Venneri di Legambiente. (IN ALLEGATO: VENNERI_ECOSPIAGGE.MP3)

 

Viareggio (LU). Benetti torna al Dubai International Boat Show 2019 - Un nuovo appuntamento per Benetti di Viareggio che, dopo il recente varo di FB272, giga yacht di circa 100 metri di lunghezza e dalla stazza lorda superiore a 5.500 tonnellate, sceglie il Dubai International Boat Show, il pi importante salone nautico di Middle East, UAE e GCC, per esporre i modellini in scala dei suoi yacht pi maestosi: B.NOW 63M, Diamond 145 e Delfino 95. La 27esima edizione del Dubai International Boat Show, che si terr dal 26 febbraio al 3 marzo 2019 presso il Dubai Canal Jumeirah, una delle vetrine pi prestigiose dello yachting internazionale e suggestiva location scelta da Benetti per mostrare i modelli in scala dei suoi iconici yacht, sinonimo di eccellenza nella costruzione e di uno stile italiano senza tempo. Presso lo stand Benetti, situato sulla Superyacht Avenue SYA 07 saranno esposte le realizzazioni in scala di tre modelli: B.NOW 63M, uno yacht di 63 metri con un layout personalizzabile e linee esterne dalle rinnovate geometrie, Diamond 145, che, con i suoi 44 metri, l'ammiraglia della categoria Class e Delfino 95, yacht dislocante con scafo in vetroresina di 29 metri, di cui saranno consegnate quattro unit nel corso del 2019.

 

Pisa. Imprese: Cciaa, 150mila euro per internazionalizzazione La Camera di Commercio di Pisa mette a disposizone un plafond di 150mila euro per le Pmi pisane che partecipano a fiere e mostre internazionali, per favorire l'internazionalizzazione delle aziende. Sono circa 300, spiega una nota, le imprese della provincia di Pisa che nell'ultimo triennio, anche grazie al contributo della Camera di commercio, hanno partecipato in maniera autonoma a mostre e fiere internazionali. La Cciaa pisana ha rinnovato lo strumento che prevede voucher a copertura di parte delle spese sostenute dalle aziende. I contributi, nella misura del 50% delle spese riconosciute e documentate, sono concessi fino a 2mila euro per le manifestazioni svolte in Italia o in paesi esteri appartenenti all'Ue e fino a 2500 euro per quelle svolte in paesi non appartenenti all'Unione europea.

 

Pisa. Malattie rare: Aou secondo centro toscano per cure - L'Azienda ospedaliero universitaria pisana partecipa da protagonista anche quest'anno alla Giornata mondiale delle malattie rare, che si celebra l'ultimo giorno di febbraio, forte di un gruppo di lavoro che coinvolge 29 strutture e oltre 300 dipendenti tra medici, ricercatori, tecnici di laboratorio, biologi, dietisti e psicologi. Lo rende noto l'Aoup precisando che l'azienda pisana " al secondo posto in Toscana per numero di pazienti seguiti in ospedale (circa 18 mila)". "L'Aoup - prosegue la nota aziendale - incaricata dalla Regione Toscana della stesura di percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali per 13 malattie rare per le quali in ospedale a Pisa sono presenti centri di eccellenza e che comprendono patologie neurologiche, pneumologiche, gastroenterologiche, reumatologiche, endocrino-metaboliche, nefrologiche e chirurgiche. Inoltre, l'azienda partecipa agli Ern (European Reference Network), le reti di riferimento europee per l'assistenza transfrontaliera ai pazienti affetti da malattie rare, promosse dalla Commissione Europea e operative dal 2017, che hanno l'obiettivo di migliorare l'assistenza ai malati rari in tutta Europa, favorendo la condivisione delle migliori conoscenze e buone pratiche dei diversi Paesi membri. A Pisa ne fanno parte i reparti di reumatologia (malattie del tessuto connettivo), neurologia (malattie neuromuscolari), pediatria (malattie polmonari) ed endocrinologia 1 (malattie metaboliche)".

 

Firenze. Debutta "e-Van Sharing" - Debutta anche a Firenze il servizio di e-Van Sharing, che consentir di effettuare consegne e trasportare merci liberamente nel capoluogo toscano e nei Comuni limitrofi, grazie al noleggio di un veicolo commerciale 100% elettrico. Il servizio offerto da Nissan e dalla concessionaria Toscandia e permette di sfruttare le qualit di un van a zero emissioni, in "condivisione" dei vari utenti. Per noleggiare il mezzo, infatti, baster accedere all'applicazione tramite smartphone, ottenendo in questo modo la possibilit di consegnare merci nel centro storico fiorentino, senza sottostare a vincoli tariffari e di orario e, soprattutto, senza emettere nell'aria sostanze nocive e produrre inquinamento acustico. La procedura molto semplice: in fase di prima registrazione occorrer andare sul sito www.toscandia.com e registrarsi nella sezione "e-Van Sharing", dove verranno forniti un nome utente ed una password. Successivamente si potr scaricare l'app gratuita "Glide", disponibile per Android ed iOS, ed iniziare il noleggio. Il mezzo sar disponibile gi dal mese di marzo, nel parcheggio Scaf di via del Gelsomino 11, dove il cliente potr lasciare il proprio veicolo e salire a bordo del van. Il costo del parcheggio del veicolo privato, ed il consumo di energia del van elettrico, sono compresi nel costo di noleggio, che pari a 12 euro l'ora. Il veicolo Nissan, modello e-NV200, ha un'autonomia di circa 150km e presenta a bordo un cavo per la ricarica tramite colonnina. Pu entrare nella ZTL del Comune di Firenze e pu essere utilizzato anche al di fuori del territorio comunale fiorentino.

 

Firenze. 98 giovani a scuola dai maestri artigiani 98 giovani dai 18 ai 35 anni che hanno studiato e soprattutto creato. 46 studenti, 14 artigiani e 38 ragazzi curiosi, uniti dalla voglia di conoscere e puntare su una passione e un talento, che hanno imparato a decorare, incidere e intarsiare sotto la guida esperta di maestri artigiani qualificati. Dalla bottega alla cattedra, per imparare e soprattutto per investire sull'artigianato artistico fiorentino. E' accaduto con il progetto Arti e mestieri, il programma di corsi di avvicinamento all'artigianato che da gennaio a febbraio ha coinvolto i ragazzi dei Licei Artistici e di altre scuole superiori. Promosso dal Comune di Firenze - Quartiere 1, Commissione Giovani e Sport e coordinato da Officina Creativa by Artex, il progetto si sviluppato attraverso corsi di formazione professionale con lezioni teoriche e pratiche, tutte gratuite. Ceramica, stampa d'arte e acquaforte, intarsio e scultura del legno, sono stati questi i tre settori rappresentativi dell'artigianato artistico e tradizionale fiorentino diventate materie oggetto dei corsi. Una frequenza alta, che ha decretato il successo del progetto: nello specifico, 39 partecipanti al corso di ceramica, 21 a quello sulla stampa e acquaforte e 38 al corso di intarsio e scultura. In cattedra i maestri artigiani: Sandra Pelli e Lorenza Sbigoli per la ceramica, Massimo Baicchi per stampa e acquaforte e Omero Soffici per la parte dedicata all'intarsio e alla scultura.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. In mostra al Teatro La Pergola l'opera di Rauch - 60 manifesti, libri, opuscoli, scenografie, proiezioni: dal 27 febbraio al 14 aprile la Fondazione Teatro della Toscana celebra nella Sala Oro del Teatro della Pergola l'opera di Andrea Rauch dedicata alla vita del teatro. La mostra Andrea Rauch. Ai margini del teatro Manifesti 1980-2018, curata da Walter Sardonini, responsabile dell'identit visiva della Fondazione, rivela tutta la forza con cui Rauch riesce a sottolineare l'importanza dei testi, della scena, con "la spada" dell'autore, non con "il bisturi" del decoratore. un acrobata dello spirito e della penna, in una continua opera di intellettuale, l'uomo di cultura sempre a guidare la mano dell'artista. L'ingresso all'esposizione libero e riservato ai possessori del biglietto dello spettacolo in programmazione alla Pergola, a partire da un'ora prima del suo inizio.

 

Pistoia. Biblioteca Forteguerriana: incontro sull'archivio della famiglia Rospigliosi - Per il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia, gioved 28 febbraio, alle 16, in sala Gatteschi, Francesca Rafanelli parler dell'Archivio "segreto" dei Rospigliosi di Ripa del Sale: tracce e memorie per la storia di un archivio nobiliare tra Pistoia e Roma. Seguir una visita guidata all esposizione di manoscritti del Fondo Rospigliosi di Ripa del Sale in sala Gatteschi. La conferenza avr come tema la storia, poco conosciuta, dell'archivio della famiglia Rospigliosi di Ripa del Sale, conservato nella biblioteca Forteguerriana. Si tratta della storia di una famiglia che si snoda tra le carte di un "archivio segreto", 25 pezzi composti da ricevute di conti, stemmari, appunti manoscritti ad argomento musicale, astronomico e molto altro. Uno scrigno di notizie che da Pistoia arriva fino a Roma collegandosi con gli archivi Rospigliosi conservati nei maggiori centri di conservazione, come l'Archivio Segreto Vaticano. Il tema dell incontro il frutto di una ricerca, ancora in corso, condotta da Francesca Rafanelli che racconter in un prossimo libro la storia di un secondo archivio, ancora sconosciuto, svelato per la prima volta in occasione di questo incontro.

 

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Modifiche alla viabilit in via di Canapale e via Capanne di Canapale - Per permettere a Publiacqua di effettuare lavori di scavo utili a sostituire la rete idrica e provvedere agli allacciamenti, gioved 28 febbraio e venerd 1 marzo sono previste alcune modifiche alla viabilit a Pistoia. Nello specifico, in via di Canapale, all altezza del civico 17, nel tratto da via Erbosa alla tangenziale sud S.P.47, dalle ore 8 alle 18 sar vietato il transito a tutti i veicoli, eccetto ai mezzi di soccorso e di emergenza. Inoltre, in via Capanne di Canapale, nel tratto da via di Canapale all inizio della rampa del cavalcavia autostradale e nel tratto finale a sud dopo il cavalcavia autostradale fino a via Fiorentina, sar vietata la sosta e il traffico verr deviato sulla porzione di carreggiata non interessata dai lavori. Infine, dal 4 al 22 marzo, dalle ore 8 alle 18, in via Capanne di Canapale, nel tratto da via di Canapale all inizio della rampa del cavalcavia autostradale e successivamente nel tratto finale a sud dopo il cavalcavia autostradale fino a via Fiorentina, sar istituito il divieto di sosta e vietato il transito a tutti i veicoli.

 

Firenze. Lavori alla rete idrica Publiacqua informa i cittadini del Comune di Firenze che, causa intervento di sostituzione della rete idrica, dalle ore 08.00 di venerd 1 marzo, sar sospesa l'erogazione dell'acqua in via delle Caldaie. La situazione torner a normalizzarsi nel corso del pomeriggio.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 27 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: deboli variabili. Moderati di Maestrale dal pomeriggio sull'Arcipelago e localmente sulla costa centro-meridionale.

Mari: poco mossi. Dal pomeriggio localmente mossi al largo a sud dell'Elba.

Temperature: massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento nel centro-sud (7-8 gradi superiori alla media).

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/26-02-2019

Allegati