Eccidio Niccioleta: la Regione contribuirà alla nascita di un presidio della memoria - Scarica il podcast TRN

10 giugno 2019
14:03

Eccidio Niccioleta: la Regione contribuirà alla nascita di un presidio della memoria - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 giugno 2019 – Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/06/2019 – anno n.9 n.128 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Eccidio Niccioleta: la Regione contribuirà alla nascita di un presidio della memoria
  • Navi raccoglirifiuti: la Regione Toscana ribadisce il suo impegno per l'ambiente
  • Sesto Fiorentino. Nasce la rete ciclabile dedicata ad Alfredo Martini
  • Turismo: Emilia-Romagna e Toscana insieme per la promozione della montagna

 

In Toscana

  • Amministrative Toscana. Livorno torna al centrosinistra, Piombino va al centrodestra
  • Piombino (LI). Jsw: gli operai pronti a manifestare
  • Miele di acacia, produzione al tracollo
  • Lido di Camaiore (LU). Cade un pino nel giardino dell'ospedale Versilia
  • Pisa. Giornata Oceani: il robot granchio a caccia di plastica nei fondali
  • Firenze. All'Università un centro di ricerca interdipartimentale per la Data Science
  • Pontedera (PI). Modartech: grande successo per il Fashion Show 2019
  • Castelfiorentino (FI). Giocacastello fa "7", tornei giovanili di calcio e pallavolo

 

Cultura e Spettacolo

  • Lucca. Allo scompiglio va in scena on the corner
  • Firenze. Nel Chiostro del Carmine va in scena Dialogues

 

Notizie di servizio

  • A1 Milano-Napoli: chiusure notturne della stazione di Valdichiana
  • Certaldo (FI). Zanzare: da martedì 11 giugno trattamento anti larvale

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla giunta regionale

 

Eccidio Niccioleta: la Regione contribuirà alla nascita di un presidio della memoria - Il presidente della Regione Enrico Rossi ha partecipato ieri a Niccioleta alla commemorazione del 75º anniversario dell'eccidio dei nazifascisti che, il 13 e 14 giugno del 1944, rastrellarono e uccisero 83 minatori. Il presidente, rispondendo alla proposta del sindaco di Massa Maritima Marcello Giuntini annuncia il contributo e supporto della Regione, finalizzato alla creazione di un presidio della memoria che nascerà in questo luogo a monito e ricordo di una delle stragi più efferate compiute dal nazifascismo in ritirata dal nostro paese. "Bisogna assolutamente ricordare- ha affermato Rossi - tornare ai valori fondamentali della nostra democrazia, alla Resistenza, al sangue innocente versato, per capire la forza della rottura che abbiamo avuto con la Costituzione, con la Repubblica e ritornare ai valori del lavoro, della libertà, dell'uguaglianza, della solidarietà". "Oggi la democrazia attraversa una fase difficile, ci sono risentimenti, rabbia diffusa, ma non ci può essere una via di uscita positiva se non ritornando a quei fondamentali".

 

Naviraccoglirifiuti: la Regione Toscana ribadisce il suo impegno per l'ambiente - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, è intervenuto sabato a Firenze, alla Tuscany Hall, l'assemblea generale dei delegati di Unicoop Firenze, nella quale si è discusso soprattutto di tematiche ambientali. A margine dell'assemblea il presidente ha annunciato il sostegno della Regione alle navi raccoglirifiuti: un progetto da poco più di un milione di euro che la Regione Toscana è intenzionata a cofinanziare che vede l'apposizione di scale mobili ai lati delle navi, da usare per raccogliere i rifiuti che galleggiano nel mare. "Faremo presto un incontro con la Protezione civile nazionale – ha aggiunto il presidente - per dare l'avvio a questo progetto, che vogliamo operativo a partire dal prossimo anno". Il presidente ha poi ricordato che a partire da questa estate in tutti i 900 stabilimenti balneari della Toscana sarà vietato usare bottiglie, piatti, posate e bicchieri di plastica non riciclabile, un impegno che ha visto anche la convinta adesione dei titolari degli stabilimenti balneari. A partire dal 1 ottobre prossimo ha poi ricordato Enrico Rossi, sarà eliminata la plastica usa e getta, a partire dagli ospedali, mense universitarie e uffici della pubblica amministrazione.

 

Sesto Fiorentino. Nasce la rete ciclabile dedicata ad Alfredo Martini - E' stata inaugurata lo scorso sabato a Sesto Fiorentino la rete ciclabile "Alfredo Martini", intitolata all'indimenticato CT della nazionale di ciclismo. La ciclabile ha un'estensione, ad oggi, di 12 km e attraversa tutto il territorio comunale sestese. La sua realizzazione, attraverso il collegamento e la razionalizzazione delle piste esistenti e la creazione di nuovi percorsi, andrà ad unirsi a quella che sarà una rete di ciclopiste superiore a quaranta chilometri che si snoderà tra Firenze e Prato. Ce ne parla 'assessore regionale alla Mobilità, Vincenzo Ceccarelli, presente all'inaugurazione. (CECCARELLI)

 

Turismo: Emilia-Romagna e Toscana insieme per la promozione della montagna - E' stata rinnovata oggi a Bologna, alla presenza degli assessori al turismo delle due Regioni, Andrea Corsini e Stefano Ciuoffo, il nuovo protocollo d'intesa che per il triennio 2019-2021, vedrà le due agenzie regionali di promozione turistica (Apt Servizi e Toscana Promozione Turistica) collaborare per la realizzazione di azioni di promozione congiunta, l'attivazione di servizi condivisi di fruizione turistica e la partecipazione ad iniziative comuni finalizzate al rafforzamento dell'offerta turistica montana.Emilia Romagna e Toscana verso il decennale dell'alleanza per la promozione e valorizzazione turistica della montagna "tosco emilano-romagnola". Quattro i segmenti d'offerta su cui si lavorerà congiuntamente: turismo naturalistico e ambientale; turismo invernale; cicloturismo e turismo culturale. Un cammino, quello che vede impegnate le due agenzie, che in questi anni ha fatto sì che l'Appennino Tosco Emiliano si presentasse sul mercato con un unico prodotto "neve", coinvolgendo circa 20 stazioni invernali (per un totale di 400km di piste), organizzate e attrezzate. Mentre sul fronte del turismo culturale sono già state realizzate esperienze come Terre di Piero, dedicata a Piero della Francesca, che vede coinvolte 72 località, 45 luoghi da non perdere, 7 itinerari, 10 eventi e 4 pacchetti turistici e le Le Vie di Dante, a cui hanno aderito ben 100 operatori.

 

 

In Toscana

 

Amministrative Toscana. Livorno torna al centrosinistra, Piombino va al centrodestra – Dopo 5 anni il centrosinistra riconquista il comune di Livorno, governato dal 2014 dal Movimento 5 stelle con l'ex sindaco Filippo Nogarin. Luca Salvetti, candidato del Pd e di alcune liste civiche, si attesta al 63,32% contro il 36,68% di Andrea Romiti del centrodestra. Conferma anche per il sindaco uscente del centrosinistra a Prato, Matteo Biffoni, che va al 56,12% contro il 43,88% del candidato del centrodestra Daniele Spada. Vittoria storica, invece, per il centrodestra a Piombino dove la sinistra per la prima volta esce sconfitta dalle elezioni: sindaco diventa Francesco Ferrari, sostenuto dal centrodestra, che con il 64,27% ha battuto la candidata del Pd e di due liste civiche Anna Tempestini, che si è fermata al 35,73%. Scende l'affluenza in quasi tutti i 18 comuni toscani dove si è votato per il ballottaggio. Alle 23 la percentuale dei votanti è stata pari al 54,13% contro il 67,51% del primo turno.

 

Piombino (LI). Jsw: gli operai pronti a manifestare - Concluse le assemblee con i lavoratori Jsw Steel, Gsi Lucchini e Piombino Logistics, i sindacati Fim, Fiom e Uilm hanno indetto uno sciopero di 24 ore per la giornata del 14 giugno in occasione della manifestazione nazionale dei metalmeccanici che si svolgerà a Firenze, Napoli e Torino. Lo rende noto il sito Toscanamedianews.it. Per permettere ai lavoratori di Piombino di partecipare alla manifestazione di Firenze, i sindacati stanno organizzando servizi di trasporto in pullman per i quali è possibile prenotarsi presso le sedi sindacali e presso il consiglio di fabbrica. "Riteniamo indispensabile chiedere a questo Governo un cambio di passo, per questa ragione è quanto mai opportuno che i lavoratori di Piombino siano presenti per rendere quella iniziativa una grande manifestazione. - hanno detto Fim, Fiom e Uilm in una nota - Nelle assemblee abbiamo anche fatto il punto della situazione attuale all'interno dello stabilimento, discusso del cambio di management che abbiamo appreso nei giorni scorsi, della mancata firma nell'Accordo di Programma Regionale necessario per accelerare l'investimento al treno di laminazione rotaie (tempra della rotaia) senza la quale è a rischio il mercato del prodotto e l'eccellenza del nostro stabilimento". Aspetti questi che stanno creando tensione e preoccupazione tra i lavoratori dello stabilimento. Di recente le segreterie nazionali di Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto un incontro urgente al Ministero dello sviluppo economico per discutere proprio di questi aspetti. Anche Uglm in una nota dei giorni scorsi ha sottolineato come la vertenza Aferpi, oggi Jsw Steel Italy, sia da ritenersi tutt'altro che risolta.

 

 

Miele di acacia, produzione al tracollo - La produzione miele di acacia quest'anno ha avuto un tracollo (si parla di oltre il 50 per cento rispetto alla produzione consueta) a causa del maltempo che ha danneggiato la fioritura, ma ora la speranza degli agricoltori è rivolta alle altre fioriture, in particolare quelle di castagno e di girasole che servono alla produzione di ottime qualità di miele toscano. "Soprattutto le grandinate che si sono avute nei mesi primaverili hanno danneggiato la fioritura delle acacie – spiega Confagricoltura Toscana con Gianluca Ghini, che fa parte anche dell'associazione toscana apicoltori – ma le basse temperature e la pioggia hanno anche impedito che le api uscissero all'esterno delle arnie per un lungo periodo. Il meteo purtroppo è ancora incerto ma per gli oltre 5mila apicoltori toscani sarebbe fondamentale una tregua dalle piogge perché è ora il momento della produzione di miele di altre fioriture, del castagno nell'Aretino, del girasole nella Valdichiana, del millefiori, e sarebbe fondamentale compensare la scarsa produzione primaverile". In attesa dell'arrivo dell'estate gli agricoltori stanno però valutando se chiedere lo stato di calamità: "In molte zone non è stato ancora possibile procedere alle semine del grano, del girasole, del tabacco. La situazione inizia a farsi allarmante, chi ha seminato ha in buona parte i campi sottacqua, se il bel tempo non si stabilizza anche l'annata rischia di essere compromessa", commenta Ghini. (GHINI)

 

Lido di Camaiore (LU). Cade un pino nel giardino dell'ospedale Versilia – La notte tra sabato e domenica un grosso pino è caduto all'interno della pinetina alle spalle dell'Aurelia dell'ospedale Versilia. Nessuna persona fortunatamente è rimasta ferita. Ad accorgersi dell'accaduto è stata una guardia giurata nel suo giro di controllo all'ospedale: allertati i vigili del fuoco che sono intervenuti per mettere in sicurezza la zona, che si trova vicino alla piazzola dove atterrano gli elicotteri. Il pino si è appoggiato a una scala antincendio ma i danni sono stati contenuti. La pianta è caduta pur non essendoci vento, circostanza che rende necessario una verifica sullo stato di tutti gli altri pini presenti per evitare possibili pericoli. I vigili del fuoco, oltre che con i mezzi del distaccamento di Viareggio e Pietrasanta sono intervenuti con un'autoscala fatta arrivare da Lucca.

 

Pisa. Giornata Oceani: il robot granchio a caccia di plastica nei fondali - Il robot netturbino Silver 2 si è immerso nell'area marina protetta delle Secche della Meloria a Livorno in occasione della Giornata mondiale degli Oceani, celebrata l'8 giugno. Realizzato dall'Istituto di biorobotica della scuola superiore Sant'Anna di Pisa, questo robot "granchio" è in grado di muoversi sul fondale, individuare le microplastiche e raccoglierle. Guidato a distanza, il robot è dotato di sei zampe con le quali è in grado di muoversi senza danneggiare i fondali marini, e di telecamere ad alta definizione.

 

Firenze. All'Università un centro di ricerca interdipartimentale per la Data Science - Una delle più grandi sfide della nostra epoca è produrre conoscenza a partire dall'analisi dei dati, big data e small data, strutturati e non strutturati. Ne sono esempi quotidiani i dati relativi alla mobilità e ai sistemi di monitoraggio urbano, come le telecamere di controllo del traffico e le centraline di rilevazione degli inquinanti, fino alle informazioni prodotte dai social network e dalle ricerche sul web. Per rispondere alle esigenze di un ambito scientifico che richiede sempre più l'integrazione di competenze statistiche, matematiche, informatiche e ingegneristiche, è nato presso l'Università di Firenze un nuovo centro di ricerca, il Florence Center for Data Science (FDS). Il battesimo di questa nuova realtà si è svolta oggi e ha visto riunita la comunità scientifica Unifi con competenze trasversali sulla Data Science, con interventi di esperti nazionali e internazionali. La struttura - sollecitata dal dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni "G. Parenti" (DISIA), sulla spinta del finanziamento ottenuto come dipartimento di eccellenza, e promossa, oltre al DISIA, dai dipartimenti di Ingegneria dell'Informazione (DINFO), Matematica e Informatica "Ulisse Dini" (DIMAI) e Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) - si propone come punto di riferimento accademico in un campo di studi interdisciplinare, che ha per oggetto metodi, procedure e sistemi per l'analisi dei dati, provenienti da svariati campi come il mondo dell'impresa e dei mercati, la pubblica amministrazione, le scienze mediche, naturali e fisiche, le scienze economiche, sociali e umanistiche.

 

Pontedera (PI). Modartech: grande successo per il Fashion Show 2019 – Problemi, dubbi, speranze, richieste accorate. E poi moda, progetti, idee, creatività. Il futuro visto con gli occhi dei ragazzi dell'Istituto Modartech, andato in scena venerdì sera in piazza Corradino Ascanio, nello spazio antistante l'ex stabilimento Piaggio a Pontedera, è stato un successo. Un migliaio i partecipanti all'evento, che si sono riversati intorno alla passerella per vedere dal vivo le proposte 2019 dei giovani allievi. È "Futur Is" il tema che i ragazzi sono stati chiamati a interpretare quest'anno per dare vita alle proprie collezioni e il futuro che si immaginano è roseo, certo, ma anche pieno di interrogativi e grandi sfide da affrontare, prime tra tutte l'ambiente e l'affermazione dei diritti degli individui.

 

Castelfiorentino (FI). Giocacastello fa "7", tornei giovanili di calcio e pallavolo - Giocacastello fa "7". Da Lunedì 10 giugno fino a sabato 22 giugno il Parco Roosevelt a Castelfiorentino si trasformerà in un'area ludico-sportiva con i tornei giovanili di calcio a 5 e pallavolo, maschile e femminile, e una serie di iniziative di animazione. Promossa dalla Polisportiva I'Giglio, dalla Pallavolo I'Giglio e dalla SS Calcio Castelfiorentino con il patrocinio del Comune, la manifestazione è giunta alla settima edizione e si propone l'obiettivo di diffondere tra i giovani e giovanissimi la pratica dello sport all'aperto, utilizzando a tal fine gli spazi verdi e le infrastrutture presenti nel territorio comunale Così ogni sera, dalle 19.00 alle 20.30, ci saranno tornei di pallavolo e di calcetto, che vedranno protagoniste le squadre giovanili del Castelfiorentino Calcio (maschile e femminile, tra cui le "over" e le "juniores") e quelle della pallavolo. Tutte le sere ci sarà, inoltre, l'apertura del punto ristoro, a disposizione di tutti i cittadini. Previsti, infine, alcuni eventi "a tema": venerdì 14 (ore 19.00) è in programma un'esibizione Baskin – una nuova disciplina sportiva che ha i suoi punti di forza nei valori dell'inclusione – e in serata (dopo le 20.30) un'esibizione di danza che vedrà protagonisti gli allievi di Valdelsa Dance, insieme alle dimostrazioni di alcuni professionisti. Martedì 18 giugno un appuntamento speciale, dedicato ai nostri amici a "quattro zampe": l'esibizione canina curata da Matilde Pucci. Giovedì 20 giugno, infine, serata dedicata ai "Murales".

 

Cultura e Spettacolo

 

Lucca. Allo scompiglio va in scena on the corner - On the corner è la nuova produzione della Compagnia Dello Scompiglio, con la regia Cecilia Bertoni, in collaborazione con Carl G. Beukman che si terrà in prima nazionale da venerdì 14 a domenica 16 giugno negli spazi esterni della omonima Tenuta di Vorno (Lucca), alle ore 18.00. Parla la direttrice della Tenuta dello Scompiglio. Un evento realizzato all'interno della stagione intitolata  "Della morte e del morire", incentrata sull'individualità in relazione alla morte e più specificamente alle sue tre dimensioni. La dimensione socio-politica (l'eutanasia, l'aborto, il suicidio, la pena di morte o le morti accidentali come conseguenza di conflitti o disastri naturali), la dimensione ideologica (l'ateismo, l'agnosticismo e i credi religiosi, esoterici e mistici sulle possibilità di vita dopo la morte) e la dimensione celebrativa (gli aspetti relativi ai diversi rituali funerari e all'elaborazione del lutto). La rassegna comprende i vincitori  del Bando internazionale rivolto ad artisti in ogni declinazione delle arti - che ha visto la partecipazione di oltre cinquecento progetti - accanto alle creazioni e produzioni della Compagnia Dello Scompiglio, gli incontri, le mostre e gli spettacoli ospiti. (CECILIA BERTONI)

 

Firenze. Nel Chiostro del Carmine va in scena Dialogues - Anche quest'anno Musicus Concentus conferma la sua partecipazione a Secret Florence, progetto artistico dell'Estate Fiorentina 2019 che da lunedì 10 a sabato 15 giugno propone eventi, performance site-specific, proiezioni e concerti in luoghi inediti o meno conosciuti della città. Martedì 11 giugno nel suggestivo Chiostro del Carmine andrà in scena Dialogues, un concerto nato dal desiderio di valorizzare il dialogo creativo fra le sonorità e le culture diverse dell'area mediterranea, attraverso la rivisitazione di composizioni di grandi artisti mediorientali unite a melodie originali del trio composto dal pianista Stefano Maurizi, dal clarinettista Mirco Mariottini e dal fisarmonicista Luciano Biondini (inizio concerto ore 19). La capienza è limitata a 160 persone. In caso di pioggia il concerto si terrà nell'adiacente Sala Vanni.

Massa. Iniziative di giugno alla Biblioteca - Anche per il mese di giugno la biblioteca civica di Massa "S. Giampaoli" propone una serie di iniziative rivolte tanto ad un pubblico adulto quanto ai bambini, organizzate in orario pomeridiano o serale. Evento speciale sabato 29 in occasione della "Notte Bianca": ci sarà un'apertura straordinaria della biblioteca con visite guidate al fondo antico, al fondo locale e ai vari servizi. Le aperture domenicali proseguiranno anche a giugno con orario 16.00-19.00. Qui il programma completo degli eventi di giugno http://www.comune.massa.ms.it/sites/default/files/iniziative%20Biblioteca_giugno.pdf.

 

 

Notizie di servizio

 

A1 Milano-Napoli: chiusure notturne della stazione di Valdichiana - Sulla A1 Milano-Napoli, per programmati lavori di pavimentazione, previsti in orario notturno, a ridotta circolazione di veicoli, sarà chiusa la stazione di Valdichiana, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità: per una notte, dalle 22:00 di lunedì 10 alle 6:00 di martedì 11 giugno, sarà chiusa l'uscita della stazione di Valdichiana, per chi proviene da Bologna; per una notte, dalle 22:00 di martedì 11 alle 6:00 di mercoledì 12 giugno, sarà chiusa l'entrata della stazione di Valdichiana, verso Roma; per una notte, dalle 22:00 di mercoledì 12 alle 6:00 di giovedì 13 giugno, sarà chiusa l'entrata della stazione di Valdichiana, verso Firenze. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione autostradale di Monte San Savino.

 

Certaldo (FI). Zanzare: da martedì 11 giugno trattamento anti larvale - Il Comune di Certaldo informa che da martedì 11 giugno partirà corso il trattamento antilarvale contro le zanzare, che interesserà gran parte del territorio comunale. Il personale del Comune di Certaldo incaricato della disinfestazione, provvederà ad effettuare il trattamento antilarvale mettendo le apposite pastiglie nei tombini e caditoie e nelle zone di criticità (apposita segnaletica verrà apposta in loco). L'Amministrazione ricorda come per rendere efficace e duraturo il trattamento, è indispensabile che anche tutti i cittadini effettuino il trattamento antilarvale nelle proprie proprietà, con prodotti larvicidi acquistabili presso le farmacie, i supermercati e le "agrarie" da mettere in tutti i ristagni d‘acqua che non si possono eliminare, al fine di eliminare le uova che nel giro di pochi giorni diventano zanzare. Solo così facendo si otterranno risultati. Oltre a questo, è importante attenersi ad alcune semplici regole che sono: svuotare almeno ogni cinque giorni dall'acqua i sottovasi, secchi, ciotole per l'acqua degli animali ecc... Eliminare i contenitori inutili di acqua. Mettere pesci rossi o simili che si nutrono di larve di zanzare nelle vasche ornamentali. Coprire con zanzariere o teli le vasche, i bidoni, i serbatoi per l'irrigazione, soprattutto quelli situati negli orti che invece vengono spesso lasciati aperti.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi medie e alte. Possibilità di brevi e isolati piovaschi.  Venti: di Scirocco, moderati su costa centro-meridionale e Arcipelago. Deboli altrove. 
Mari: prevalentemente mossi. Localmente molto mossi al largo.  Temperature: minime in aumento, massime stazionarie. Afoso.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.

Allegati