Economia e mercato del lavoro - martedì 4 luglio la presentazione del rapporto Irpet - Scarica il podcast TRN

3 luglio 2017
12:01

Economia e mercato del lavoro - martedì 4 luglio la presentazione del rapporto Irpet - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 3 luglio 2017 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Rossana Mamberto, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 3/06/2017 – anno n.7 n.177 chiusa alle 11.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale 

  • Economia e mercato del lavoro, martedì 4 luglio la presentazione del rapporto Irpet
  • Sanità e welfare in Toscana: L'Ars presenta i rapporti sullo stato di salute dei toscani
  • Lanciato il progetto Smartic, per un turismo di qualità sulla costa tirrenica 
  • Vetrina Toscana, al via gli eventi estate 2017 in tutta la provincia 
  • Accoglienza. Bugli: "Non è un'emergenza, ma un servizio che i territori devono fornire" 

 

In Toscana 

  • Palio di Siena: vince la GiraffaPrato. 
  • Cecina (LI). Chiusa la XXIII edizione del Meeting Internazionale Antirazzista di ARCI
  • Incidenti lavoro: cade mentre imbianca parete, grave un 35enne
  • Firenze. Uomo sotto sfratto sale su impalcatura Duomo
  • Castiglione della Pescaia (GR). Incendio: indagini per dolo
  • Prato. Meningite B: migliora la giovane ricoverata
  • Firenze. Comune: dai dipendenti ok al contratto 
  • Cortona (AR). Archeologia: morto Camporeale, esperto Etruscologia

 

Cultura

  • Firenze. Orchestra della Toscana, Daniele Rustioni direttore principale fino al 2020
  • Pistoia Blues. Musica: Little Steven in esclusiva italiana

 

Notizie di servizio

  • Rignano sull'Arno (FI). Acqua: guasto impianto 
  • Pistoia. Servizio di trasporto per gli alunni: al via le domande

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma 
  • Qualità dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale 

 

Economia e mercato del lavoro, martedì 4 luglio la presentazione del rapporto Irpet - Economia e mercato del lavoro in Toscana sotto la lente dell'Irpet, l'istituto di programmazione economica della Regione. Martedì 4 luglio 2017 nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della giunta regionale, si presenta il rapporto che racconta e fotografa il 2016. L'appuntamento è dalle 10 in poi. L'iniziativa si aprirà con i saluti della presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. A seguire interverranno il direttore di Irpet Stefano Casini Benvenuti e i ricercatori dell'istituto Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone, ciascuno con una relazione dettagliata. Le conclusioni, attorno alle 11.30, saranno affidate al presidente della giunta regionale Enrico Rossi.

 

Sanità e welfare in Toscana: L'Ars presenta i rapporti sullo stato di salute dei toscani - La "relazione sullo stato di salute dei toscani e del servizio sanitario regionale" e il "rapporto sul profilo sociale" saranno presentati dall'Ars, Azienda regionale per la sanità, domani martedì 4 luglio alle 9.30, all'istituto degli Innocenti, alla presenza dell'assessore alla salute della Toscana, Stefania Saccardi. La presentazione dei due rapporti è un'occasione per passare in rassegna lo stato di salute dei cittadini della nostra Regione: dall'aspettativa di vita alle famiglie, dalla povertà al rapporto con alcol, fumo e attività fisica, dalla mortalità e la diffusione di malattie infettive ai i livelli essenziali di assistenza, le cure ospedaliere, l'assistenza territoriale e le risposte in genere messe in campo dal servizio pubblico.

 

Lanciato il progetto Smartic, per un turismo di qualità sulla costa tirrenica - "Sostenibilità, consapevolezza, emozione". Sono le tre parole chiave del progetto S.MAR.T.I.C. (Sviluppo marchio territoriale identità culturale), presentato sabato 1 luglio alla Fortezza Vecchia di Livorno. E proprio attorno a queste tre parole, Livorno e la Toscana del Tirreno dovranno costruire la loro identità. "Un'opportunità di crescita preziosa", secondo l'assessore regionale a lavoro e formazione, Cristina Grieco, presente al lancio del progetto, che rientra nel Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020, finanziato nell'ambito del Fondo sociale europeo, che coinvolge Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica, con l'obiettivo di valorizzare l'identità dei territori e attrarre un turismo più consapevole. "Conoscere bene noi stessi i nostri territori – ha sottolineato Grieco – è premessa necessaria per essere una vera comunità ospitante e attrarre i viaggiatori più esigenti. Strumento bello e efficace in questo senso – ha ricordato l'assessore – è il progetto regionale ‘Toscana ovunque bella', che esalta con la forza del racconto, la bellezza del nostro territorio, anche di quello meno conosciuto".

 

Vetrina Toscana, al via gli eventi estate 2017 in tutta la provincia - Arte e cultura all'insegna del buon gusto, per le iniziative organizzate dalla Camera di Commercio di Firenze in collaborazione con Confcommercio e Confesercenti, nell'ambito del progetto regionale di "Vetrina Toscana". Quattro eventi dedicati ai prodotti tipici, ospitati in altrettante ville storiche e musei, per valorizzare le ricchezze del territorio, sia enogastronomiche sia artistiche. "L'utilizzo dei prodotti locali – afferma l'assessore a turismo e commercio Stefano Ciuoffo – non è solo un bel biglietto da visita per i turisti, ma è un' importante leva per l'economia locale e un modo per ridurre l'impatto ambientale". Gli eventi sono gratuiti e su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Previste anche visite guidate ai musei e alle ville storiche. Primo appuntamento, martedì 4 luglio alle 19,00 presso la cinquecentesca Villa di Bellosguardo a Lastra a Signa. Si prosegue l'11 luglio al Museo della Ceramica di Montelupo, il 18 luglio a Villa Pecori Giraldi - Museo Manifattura Chini a Borgo San Lorenzo, per chiudere il 26 settembre al Palazzo Pretorio di Certaldo.

 

Accoglienza. Bugli: "Non è un'emergenza, ma un servizio che i territori devono fornire" - "L'accoglienza è un servizio e come tale deve essere strutturata." Così l'assessore regionale all'immigrazione Vittorio Bugli, intervenuto nei giorni scorsi al Meeting Internazionale Antirazzista di Cecina proprio per parlare di accoglienza, insieme al sindaco di Prato Matteo Biffoni. Rilanciando l'appuntamento del 14 luglio sulle linee guida delle politiche regionali di accoglienza e inclusione dei migranti, Bugli ha richiamato alla coerenza: "Se l'accoglienza non è un fenomeno emergenziale, deve necessariamente essere trattata come un servizio, al pari degli altri servizi che i nostri territori offrono", ha dichiarato l'assessore. (AUDIO ALLEGATO: VITTORIO BUGLI).

 

 

In Toscana 

 

Palio di Siena: vince la Giraffa - La contrada della Giraffa ha vinto ieri sera il Palio di Siena dedicato alla Madonna di Provenzano con il cavallo Sarbana montato dal fantino Jonatan Bartoletti detto Scompiglio. Il fantino così vince tre palii di seguito (cinque in tutto) dopo il 'cappotto' del 2016 con la Lupa. La mossa ha avuto un insolito ritardo, di un'ora e mezzo, a causa del nervosismo del cavallo Tornasol della Tartuca, esordiente in piazza del Campo e montato dall'esperto fantino Luigi Bruschelli detto Trecciolino. La Tartuca dopo numerosi tentativi non ha partecipato alla corsa: questo palio si è dunque disputato con nove contrade, anziché dieci.

 

Cecina (LI). Chiusa la XXIII edizione del Meeting Internazionale Antirazzista di ARCI - Cinque giorni per riflettere sui fenomeni delle migrazioni e sulle loro cause, sull'accoglienza e la solidarietà in Toscana. Si è chiuso domenica a Cecina l'appuntamento annuale di Arci, giunto all'edizione numero XXIII e realizzato col contributo e il patrocinio di Regione Toscana, Cesvot e Comune di Cecina. Molto positivi i numeri della manifestazione: oltre 1500 gli intervenuti per partecipare ai dibattiti con i rappresentanti delle Istituzioni e delle realtà associative, ricercatori, docenti e giornalisti (con un deciso aumento rispetto all'ultima edizione); più o meno 2500 gli spettatori dei concerti e poco più di un centinaio i partecipanti ai laboratori. Moltissimi i giovani, intervenuti soprattutto per parlare di cittadinanza e diritti, come ha sottolineato il presidente di ARCI Toscana Gianluca Mengozzi. (AUDIO ALLEGATO: GIANLUCA MENGOZZI) 

 

Prato. Incidenti lavoro: cade mentre imbianca parete, grave un 35enne - Grave infortunio sul lavoro in un'azienda tessile, ieri, a Prato: un imbianchino cinese di 35 anni è precipitato da un'impalcatura mentre imbiancava le pareti di uno stanzone in via Friuli Venezia Giulia, alla periferia sud della città. L'uomo era salito a un altezza di circa cinque metri e ha perso l'equilibrio. Per trasportarlo all'ospedale Cto di Firenze, con codice di urgenza 'rosso', è intervenuto l'elisoccorso Pegaso. A dare l'allarme un connazionale che con lui stava lavorando alle pareti di una ditta di confezioni.

 

Firenze. Uomo sotto sfratto sale su impalcatura Duomo - Un uomo di 54 anni, sposato e padre di due figli, residente a Scandicci, nell'hinterland fiorentino, è salito ieri sull'impalcatura allestita sul retro del Duomo, a Firenze, per protestare e richiamare l'attenzione sulla sua condizione economica. L'uomo ha poi parlato al telefono con il sindaco della sua città e, dopo circa un'ora, ha accettato di scendere dall'impalcatura. Il 54enne non è nuovo a gesti eclatanti: nel 2012, dopo aver perso il lavoro salì su una gru alta 50 metri, sempre a Scandicci. Nel 2013 salì su un traliccio, a Scandicci, perché temeva di perdere la camera che gli aveva messo a disposizione il Comune presso un affittacamere. Poco tempo dopo, temendo che i servizi sociali gli togliessero i figli, affisse un cartello all'ospedale di Torregalli, dichiarandosi disposto a vendere un rene per mantenere la famiglia.

 

Castiglione della Pescaia (GR). Incendio: indagini per dolo - Accertamenti in corso, a Castiglione delle Pescaia, per stabilire se è stato doloso l'incendio che sabato sera ha divorato sul litorale otto ettari di pineta e minacciato da distanza ravvicinata il campeggio Sans Souci, causando l'evacuazione temporanea di 800 ospiti, poi rientrati in camper, roulotte e bungalow nella tarda serata. I vigili del fuoco hanno lavorato con un escavatore per tracciare un fossato di difesa della struttura turistica, che non è stata raggiunta dalle fiamme. Ora, informa la Regione Toscana, proseguiranno per alcuni giorni, almeno un paio, le operazioni di bonifica sulla pineta. Il fronte incendi in Toscana non si ferma. Ieri sempre in provincia di Grosseto, a Poggio Murella di Manciano, c'è stato un altro incendio che ha distrutto un campo di grano, peraltro appena mietuto, e altra vegetazione. Altri quattro roghi hanno reso necessario l'intervento di squadre e volontari in provincia di Firenze: in un caso ad essere attaccato dalle fiamme è stato un bosco. Si tratta, spiega la Regione, di piccoli incendi, tutti sotto controllo. 

 

Prato. Meningite B: migliora la giovane ricoverata – Migliorano le condizioni della giovane pratese affetta da meningococco B, ricoverata all'ospedale Santo Stefano di Prato. La giovane tuttavia resta ricoverata nel reparto di terapia intensiva. A renderlo noto i sanitari.

 

Firenze. Comune: dai dipendenti ok al contratto - I dipendenti del Comune di Firenze approvano l'intesa sul rinnovo del contratto decentrato sottoscritta tra amministrazione e Rsu il 15 giugno scorso: i lavoratori riuniti in assemblea al Teatro dell'Opera hanno votato sì all'accordo con il 98,5% dei voti favorevoli. Tra i punti qualificanti del contratto decentrato c'è il 60% delle risorse variabili da destinare alla produttività collettiva; aumenta la quota settimanale di incentivo economico per gli educatori legata alla volontà dell'amministrazione di allungare il calendario scolastico fino al 17 luglio; dopo 9 anni di blocco si riavvia il meccanismo delle progressioni economiche orizzontali; indennità fino a 90 euro mensili per chi svolge attività disagiata; rivisitazione del sistema di valutazione riducendo la forbice parametrale (da 100 a 195, passando da 100 a 150); liquidazione progetti speciali nel mese di giugno e produttività 2016 entro il mese di settembre. La Funzione pubblica Cgil esprime «soddisfazione per il voto dei lavoratori, che hanno colto il valore di questo risultato che rappresenta un'inversione di tendenza rispetto alle vicende degli ultimi anni. La fase che si apra adesso è la conquista di un nuovo e rinnovato Contratto Nazionale di Lavoro, che ridistribuisca salario e diritti ai lavoratori pubblici».

 

Cortona (AR). Archeologia: morto Camporeale, esperto Etruscologia - E' morto Giovannangelo Camporeale, professore emerito di Etruscologia all'università di Firenze, Lucumone dell'Accademia Etrusca. Ne dà notizia Francesca Basanieri, sindaco di Cortona di cui Camporeale era Cittadino Onorario. "Tutti abbiamo conosciuto il Giovannangelo Camporeale eminente professore ed archeologo - afferma il sindaco -, ma oggi, voglio ricordare anche l'uomo Camporeale, l'amico appassionato ed instancabile che ci ha affiancato nella costruzione di alcune delle mostre più importanti e spettacolari che Cortona abbia mai ospitato. Il geniale studioso che ha messo a disposizione dell'Accademia Etrusca, del MAEC e della città di Cortona le sue straordinarie conoscenze ed il suo contagioso entusiasmo riuscendo a dare vita a progetti che sembravano impossibili". 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Orchestra della Toscana, Daniele Rustioni direttore principale fino al 2020 - Un cartellone che spazia dal barocco al contemporaneo e un calendario di concerti che porteranno grandi ospiti italiani e internazionali da ottobre 2017 a maggio 2018 in tour su tutta la regione. Questa la 37/a stagione dell‘Orchestra della Toscana, presentata la settimana scorsa al teatro Verdi di Firenze. Tra gli ospiti illustri in cartellone Nicola Piovani interprete di una serata speciale, il 20 marzo, durante cui presenterà una selezione di musiche sue. Ad inaugurare il cartellone invece il 28 ottobre, sarà Roman Simović, da sette anni primo violino della London Symphony Orchestr, su musiche di Ravel e Prokofiev. Dirigerà Daniele Rustioni, che è stato confermato direttore principale dell'ORT  per i prossimi 3 anni. "Avere un rapporto così a lungo termine con l'orchestra è una cosa meravigliosa - commenta Rustioni – credo che questo faccia bene anche alla musica". (AUDIO ALLEGATO: DANIELE RUSTIONI)

 

Pistoia Blues. Musica: Little Steven in esclusiva italiana - Il Pistoia Blues Festival martedì 4 luglio ospiterà l'unico concerto italiano di Little Steven, storico collaboratore e chitarrista di Bruce Springsteen che si esibirà sul palco di piazza Duomo accompagnato dai Disciples of Soul. Little Steven ha da poco pubblicato il nuovo album di inediti intitolato "Soulfire" dopo 15 anni di assenza dalla discografia ufficiale, su etichetta Wicked Cool/Big Machine/Universal Music Enterprise. Autore di una musica diretta con influenze soul e rhythm and blues, "Miami" Steve Van Zandt, diventato strada facendo Little Steven ha riunito i pirotecnici Disciples of Soul (Dino Danelli, Ed Manion, Felix Cavaliere, Richie Rosenberg, Mark Pender, Stan Harrison e Mike Spengler) con cui ha pubblicato 5 album in passato. Famoso nel mondo per la sua bandana da pirata in testa, ormai suo marchio distintivo, sta intraprendendo un tour europeo (quella di Pistoia è la prima data) all'insegna di un ritorno alle radici del "Rhythm and Blues", all'approccio "soul horns-meet-rock'n roll guitars" dei primi album. 

 

 

Notizie di servizio

 

Rignano sull'Arno (FI). Acqua: guasto impianto – A Rignano sull'Arno problemi di approvvigionamento nella località San Donato in Collina. Publiacqua ha diffuso un comunicato informando che "si è verificato il guasto di una pompa su un pozzo denominato Torre a Cona" e che "per questo motivo si registreranno forti abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua in San Donato e nelle località di Antica, Troghi e Poderino. I nostri tecnici sono al lavoro. In attesa della riparazione il locale serbatoio sarà alimentato con autobotti. Considerate le difficoltà tecniche dell'intervento la situazione potrà tornare a normalizzarsi completamente nella giornata di oggi".

 

Pistoia. Servizio di trasporto per gli alunni: al via le domande - L'Amministrazione Comunale di Pistoia fornisce il servizio di trasporto per gli alunni delle scuole dell'infanzia e delle scuole primarie e si impegna a venire incontro alle esigenze degli alunni del la scuola secondaria di primo grado che risiedono in zone particolarmente disagiate non servite da mezzi pubblici. Il servizio è garantito ai ragazzi nomadi ed ai portatori di handicap che frequentano le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado. Le domande potranno essere presentate fino al 14 luglio consultando il sito del Comune di Pistoia alla pagina http://www.comune.pistoia.it/1713. Per informazioni rivolgersi al 0573 371819.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma – Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti sulle zone interne, temporaneamente più consistenti nel pomeriggio sull'Appennino settentrionale ove non si escludono brevi rovesci. Venti: deboli a regime di brezza con maestrale moderato nel pomeriggio lungo il litorale maremmano. Mari: poco mossi o localmente mossi da pomeriggio lungo il litorale centrale e meridionale. Temperature: in ulteriore aumento, soprattutto le massime.

 

Qualità dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi – Giornata soleggiata e caratterizzata da cieli sereni. Temperature percepite stazionarie e con valori compresi tra i 13 e i 18 °C sui principali centri urbani; le massime percepite potranno oscillare tra i 25 e i 30 °C. Tassi di umidità non elevati. In alcune località collinari o montane si potrà verificare un'escursione termica giornaliera elevata: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Si consiglia anche di sfruttare le ore della mattina e della sera per rinfrescare i locali e limitare l'utilizzo dei condizionatori.