Toscana Radio News del 28 febbraio 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/02/2014 anno n.4 n.85 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Economia. Rossi: "300 ML per imprese che innovano"
- Crisi. Dal 7 marzo novit su strumenti finanziari si sostegno alle imprese
- Salva-Roma. Rossi: "Perch i buchi di Roma e Lazio devono pagarli tutti?"
- Giornata delle Malattie Rare. Convegno regionale domani a Siena
- "Viaggio in Toscana". Domani Rossi in visita nell'area fiorentina
In Toscana
- Governo. Renzi nominati viceministri e sottosegretari, molti i toscani
- Pistoia. Traffico di medicinali dopanti all'ospedale, indagati 10 dipendenti Asl
- Firenze. Oltre 3,4 MD di fatturato dal turismo, 6 visitatori su 10 vorrebbero tornare
- Confartigianato Toscana: "Caro energia pesa pi dell'Imu"
- A Firenze il raduno di 1.600 scout toscani per la Route Nazionale
- A Pienza (Si) si presenta poesia giovanile inedita di Mario Luzi
Cultura e spettacolo
- Lastra a Signa (Fi). Unica tappa toscana dei "Nessi" di Alessandro Bergonzoni
- Colle Valdelsa (Si). Motel Connection in concerto
- Firenze. Dal 4 marzo tornano "I mercoled musicali"
- San Casciano. Erri de Luca e Gianmaria in "Chisciottimisti"
Notizie di servizio
- Ferrovie. Rallentamenti tra Pisa e Massa per furti di rame
- Siena. Da domani riapre la "Porta del Cielo"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Economia. Rossi: "300 ML per imprese che innovano" - "Per darvi una mano dobbiamo utilizzare subito, e tutti, i fondi comunitari che avremo a disposizione per aiutare le imprese dinamiche, che investono, creano occupazione, si internazionalizzano". E' quanto ha detto Enrico Rossi, incontrando oggi ad Arezzo gli imprenditori nel quadro della 15/a tappa del "Viaggio in Toscana" che lo vedr per l'intera giornata in provincia aretina, accompagnato dall'assessore regionale ad infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli. "Aiuteremo le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione impiegando 800 milioni di fondi europei ha detto Rossi - mentre 300 milioni andranno a chi innova e chi ricerca, senza dimenticare settori come il commercio, il turismo e l'agricoltura per la quale ci siamo assicurati 90 milioni in pi rispetto al settennato precedente. L'effetto moltiplicatore dei fondi stimato in 3 o 3,5. contiamo quindi di garantire investimenti in Toscana per circa 3 miliardi di euro".
Crisi. Dal 7 marzo novit su strumenti finanziari si sostegno alle imprese - Novit in vista per gli interventi finanziari della Regione a sostegno delle micro, piccole e medie imprese toscane. Alcune agevolazioni avranno un temporaneo stop, per consentire il passaggio ad una nuova gestione, ma ripartiranno presto, in alcuni casi su nuove basi, con strumenti rimodulati per meglio rispondere alle esigenze delle imprese. Dal prossimo 7 marzo non sar pi possibile fare domanda per alcune misure di sostegno: si tratta del Fondo rotativo per la concessione di finanziamenti a tasso zero per le imprese artigiane, del Fondo di garanzia "Emergenza Economia", della garanzia e del contributo in conto interessi previsti da Fare impresa (nell'ambito di Giovanis ).
Per queste misure saranno accolte tutte le domande presentate fino al 7 marzo. "Abbiamo deciso la sospensione ha spiegato l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini in parte per motivi tecnici, legati al passaggio al nuovo gestore, in un latro caso per l'esaurimento delle risorse disponibili, mentre in altri la pausa servir a ripensare alla misura stessa, magari trasformandola in uno strumento diverso, adeguato alle novit del mercato e alle esigenze delle imprese". (Audio Simoncini su finanziamenti alle imprese)
Salva-Roma. Rossi: "Perch i buchi di Roma e Lazio devono pagarli tutti?" - "Io non ho nulla contro Roma e contro il Lazio. Ma non capisco perch i buchi nostri dobbiamo pagarceli noi, mentre quelli di Roma e del Lazio devono pagarli tutti gli italiani". Lo afferma in un post su facebook il governatore della Toscana Enrico Rossi aggiungendo: "E mentre Alemanno e la Polverini siedono beati in Parlamento. Qualcosa non torna e sarebbe giusto cambiare".
Giornata delle Malattie Rare. Convegno regionale domani a Siena - "Uniti per un'assistenza migliore": questo il titolo del convegno che si terr domani all'Ospedale delle Scotte di Sien, con cui la Toscana celebra la giornata Giornata Mondiale delle Malattie Rare "Disease Day", organizzata da Eurordis (European Organization for Rare Diseases). Al convegno, che si terr nell'auditorium dell'ospedale dalle 8.30 fino alle 14, saranno presenti anche l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni e il direttore generale dell'AOU senese Pierluigi Tosi. Focus dell'incontro, l'attenzione sul tema delle cure e del sistema che le rende possibili, con l'obiettivo di migliorare l'accesso a prestazioni di elevata qualit . Tre le sessioni in cui articolato il convegno: "La rete come accoglienza e supporto", "La risposta terapeutica", "Dall'Europa alla rete regionale". Sar affrontato anche il tema dell'assistenza domiciliare, e ci sar un focus sui diversi approcci terapeutici per le malattie rare.
"Viaggio in Toscana". Domani Rossi in visita nell'area fiorentina - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sar domani nell'area fiorentina sud est per la la 16/a tappa del suo "Viaggio in Toscana", il tour con il quale raggiunger le 34 zone che compongono la Regione, per incontrare realt produttive, amministratori, imprenditori, associazioni di categoria e cittadini. Il governatore atteso, tra l'altro, in mattinata all'Ospedale di Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli, e nel pomeriggio a Rignano sull'Arno dove, presso la Sala Consiliare.
In Toscana
Governo. Renzi nominati viceministri e sottosegretari, molti i toscani Folta la pattugli dei toscani che entrano a far parte come dell'esecutivo guidato dal premier Matteo Renzi, che nella riunione di oggi del Consiglio dei Ministri ha nominato viceministri e sottosegretari. Luca Lotti, uno dei pi stretti collaboratori di Renzi e attuale responsabile organizzazione della segreteria Pd, sar sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con le deleghe all'Editoria. Capo della segreteria a Palazzo Chigi sar invece Erasmo D'Angelis (Pd), gi sottosegretario ai trasporti e Infrastrutture nel governo Letta. Il fiorentino Lapo Pistelli (Pd) confermato viceministro degli Esteri. Riconfermato anche il fiorentino Gabriele Toccafondi (Ncd) all'istruzione, mentre il pratese Antonello Giacomelli (Pd) sar viceministro alle telecomunicazioni. Sottosegretari toscani riconfermati anche alla giustizia con Cosimo Ferri e agli interni con Domenico Manzione. Per la parlamentare Silvia Velo (Pd), di Campiglia Marittima (Li) diventa sottosegretaria all'ambiente.
Pistoia. Traffico di medicinali dopanti all'ospedale, indagati 10 dipendenti Asl - C'e' anche l'accusa di aver sottratto medicinali contenenti sostanze dopanti dall'ospedale di Pistoia in un'inchiesta della polizia di Pistoia che ha portato alla denuncia di 22 persone, Tra i denunciati figurano, 10 dipendenti dell'Asl, tra cui 4 infermieri dell'ospedale, che avrebbero sottratto i medicinali destinati a una sorta di 'mercato nero' nell'ambiente del ciclismo amatoriale locale. Denunciati anche otto utenti che, in vario modo, hanno usufruito di farmaci o esami diagnostici senza pagare il ticket sanitario grazie a operatori del Cup "compiacenti". Contestati a vario titolo i reati di peculato, abuso d'ufficio, truffa, appropriazione indebita, ricettazione e violazioni in tema di doping.
Firenze. Oltre 3,4 MD di fatturato dal turismo, 6 visitatori su 10 vorrebbero tornare - Il 59% dei turisti che hanno visitato Firenze vorrebbe ripetere il viaggio: quanto emerge da una ricerca sull'impatto economico del turismo presentata oggi dalla Camera di Commercio di Firenze Il volume di spesa generato dalla domanda turistica per il 2013 stimato in 3,43 miliardi di euro (+8% sul 2008), ma la spesa media pro capite giornaliera scesa da 141,1 euro del 2008 a 137,5 euro del 2013. Aumenta la soddisfazione dei turisti per i servizi ricettivi, l'offerta artistica e culturale, la cordialit e la qualit della ristorazione mentre si lamenta della carenza dei servizi igienici e del livello del trasporto pubblico. "Il profilo del turista? Pi preparato ed esigente" ha detto Alessandro Tortelli, direttore scientifico del Centro studi turistici della Camera di Commercio. (Audio Tortelli su turismo Firenze 2)
Confartigianato Toscana: "Caro energia pesa pi dell'Imu" - Il caro energia peser pi dell'Imu sulle imprese fiorentine e italiane nel 2014: questa l'analisi di Confartigianato secondo cui una piccola impresa come una falegnameria o una officina meccanica a gennaio 2014 ha subito un incremento degli oneri del 16,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un aggravio di 683 euro, mentre nel 2013 un capannone di 1500 mq ha subito al livello medio nazionale un aumento dell'Imu di 461 euro. Necessario, secondo l'associazione di categoria, una completa rimodulazione degli oneri in bolletta per redistribuire pi equamente il peso che oggi grava sui costi delle piccole imprese a vantaggio dei consumatori medio-grandi.
A Firenze il raduno di 1.600 scout toscani per la Route Nazionale - Il Teatro Comunale di Firenze si prepara ad ospitare 1.600 scout tra i 16 e i 21 anni. Sono i 'rover' e le 'scolte di 85 clan Agesci di tutta la Toscana che domenica prossima si raduneranno nel capoluogo per la prima tappa di un cammino che condurr fino alla 'Route Nazionale', il grande campo che ad agosto porter 30.000 scout di tutta Italia a San Rossore (Pisa). Non ci sar , si fa sapere, l'ex di prestigio, Matteo Renzi; l'invito stato rivolto solo da rappresentanti delle istituzioni territoriali, al Comune di Firenze e alla Regione Toscana. Negli scout il premier stato prima capoclan e poi caporedattore del giornale dell'Agesci. Il Forum regionale, raccontano gli scout, sar il momento di racconto e di condivisione delle esperienze vissute in tutta la Toscana e, soprattutto, l'occasione per investire ogni ragazzo della responsabilit di iniziare a impegnarsi concretamente per cambiare la propria realt .
A Pienza (Si) si presenta poesia giovanile inedita di Mario Luzi - Nel centenario della nascita di Mario Luzi (1914-2005) viene pubblicata una sua poesia giovanile, inedita, del 1934, 'L'amore', che il maestro, dopo averla recuperata per caso negli anni Duemila - circa 70 anni dopo averla scritta - quasi disconobbe, mise da parte, e che, ora, invece, studiosi della sua opera hanno deciso di stampare e presentare al pubblico il prossimo 15 marzo a Pienza. Una poesia di taglio romantico, effusiva, che risente dei classici come Foscolo, Leopardi e risale al periodo de 'La Barca', primo libro di Luzi: una ventina di versi, composti forse sulla scia dei primi incontri, flirt, con Elena, che poi diverr sua moglie. A Pienza la poesia sar distribuita in una edizione plaquette, in un opuscolo in carta pregiata, dell'editore Metteliana.
Cultura e spettacolo
Lastra a Signa (Fi). Unica tappa toscana dei "Nessi" di Alessandro Bergonzoni - Nessuno pu limitarsi alla propria parte. Il confronto con l'altro inevitabile, tutti siamo ormai "con-nessi".E' questo il tema di "Nessi", nuovo spettacolo di Alessandro Bergonzoni in scena stasera al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (ore 21), unica tappa toscana del tour-anteprima. Nello spettacolo, l'attore bolognese affronta con la consueta ironia verbosa e surreale, il tema della scomparsa della privacy: vita, morte, lavoro e fede non appartengono pi alla sfera privata ma ad una comunit planetaria. E per svezzare le "parole premature" ecco sul palco tre incubatrici, a cui un Bergonzoni-ostetrico presta amorevoli cure e travolgenti monologhi.
Colle Valdelsa (Si). Motel Connection in concerto - Tappe senese per il tour dei Motel Connection, collettivo side project dei Subsonica, composto da Samuel, Pisti e Pierfunk. La band sar stasera al Sonar Colle Valdelsa (Siena) nel quadro dei concerti live del "Vivace tour". Inizio ore 22. Ingresso 10 euro. Info: www.sonarlive.com
Firenze. Dal 4 marzo tornano "I mercoled musicali" - Sar lo speciale concerto di Ton Koopman a Firenze ad aprire marted prossimo, 4 marzo, la 9/a la 9/a edizione de "I mercoled mucicali dell'Ente Cassa di Risparaio di Firenze", tradizionale appuntamento, tra i maggior nel suo genere a livello nazionale e non solo, dedicato agli appassionati di musiche sacre, barocche e profane. Tra gli altri eventi della rassegna, anche l'esibizione di Josep Mas I Bonet, e le "prime" di Daniel Zaretsky e J rgen Wolf, assieme eccellenze della scuola italiana quali Sossio Capasso e Francesco Scarcella. A presentare il cartellone, composto da 9 serate tutte ospitate nel seicentesco Auditorium dell'Ente Cassa a Firenze, il direttore artistico Giuseppe Lanzetta. (Audio Giuseppe Lanzetta)
San Casciano. Erri de Luca e Gianmaria in "Chisciottimisti" - Arriva a San Casciano (Firenze) "Chisciottimisti", speciale concerto-spettacolo che vede assieme sul palco lo scrittore Erri De Luca, il cantautore Gianmaria Testa e Gabriele Mirabassi, clarinettista jazz, classico (ma anche pop). Una serata di musica e affabulazione che, prendendo spunto dall'eroismo surreale dell'eroe di Cervantes stato pensato per tutti coloro che non si vogliono arrendere alla odierna deriva di valori e intendono opporsi all'apatia imperante. Appuntamento presso il Teatro Niccolini. Inizio ore 21. Info: tel. 055 8256388 email: segreteria@teatroniccolini.it.
Notizie di servizio
Ferrovie. Rallentamenti tra Pisa e Massa per furti di rame - Circolazione ferroviaria rallentata stamani, dalle 5 alle 7.30, sulla linea Tirrenica tra Pisa e Massa per un furto cavi di rame a Pietrasanta. Ignoti, spiega Rfi, hanno rubato circa 40 metri di cavi causando un guasto al sistema di distanziamento dei treni. E' il quarto furto consecutivo, spiega Rfi, messo a segno in questi ultimi giorni in Versilia, tra Viareggio e Pietrasanta, per un ammontare di circa 6.000 euro di danni e un totale di 122 minuti di ritardi ai treni.
Siena. Da domani riapre la "Porta del Cielo" - Il Duomo di Siena riapre da domani, 1 marzo, la sua "Porta del Cielo", il percorso, inaugurato per la prima volta la scorsa primavera, che ha permesso di accedere ad una serie di locali mai aperti al pubblico ed utilizzati solo dalle maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli. Info e prenotazioni: 0577 286300, 25 euro, ridotti fino a 11 anni 7 euro.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge e rovesci sparsi, anche di forte intensit ; neve generalmente oltre 800-900 metri. Attenuazione dei fenomeni in serata.
Venti: moderati occidentali con rinforzi su costa e Arcipelago.
Mari: molto mossi.
Temperature: minime stazionarie, in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Ancora una giornata negativa da un punto di vista biometeorologico e caratterizzata da condizioni di tempo perturbato con precipitazioni diffuse su gran parte del territorio regionale che disturberanno nuovamente lo svolgimento di attivit all'aperto per gran parte della giornata. Da un punto di vista termico, la rotazione delle correnti dai quadranti nord-occidentali, determiner una diminuzione dei valori percepiti, in particolare in serata quando si registreranno i valori minimi della giornata su gran parte delle aree. Si avvertiranno pertanto condizioni di disagio da freddo per gran parte della giornata non solo sulle aree collinari e montane ma anche su gran parte dei capoluoghi di provincia. Persiste la possibilit di riacutizzazione di dolori osteoarticolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide; la persistenza di cielo nuvoloso potr avere un effetto negativo sul tono dell'umore.