Toscana Radio News del 17 marzo 2014 - Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/03/2014 – anno n.4 n.110 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
Edifici energeticamente più efficienti: valutazioni gratuite e prestiti garantiti
Sicurezza e legalità: 35 giovani a supporto delle Procure di Firenze, Prato e Pistoia
Gli atti approvati dalla Giunta nella seduta di lunedì 17 marzo
La futura Unione del Valdarno inferiore si presenta a San Miniato (Pi)
In Toscana
Concorso dirigenti scolastici annullato: domani a Firenze incontro e presidio
Scuole agrarie: iscrizioni in aumento nel Pistoiese
Siena: una giornata di studi sul gioco responsabile
20 anni di didattica ambientale a Villa Demidoff a Pratolino (Fi)
Cultura e spettacolo
Ecomuseo Montagna pistoiese: un album di figurine con le specie animali e vegetali
Stagione 2014 dell'Orchestra da Camera Fiorentina
Arezzo: le donne pittrici in un libro di Mina Tamborrino
Il Vaso François: un libro e una conferenza svelano i segreti del più importante cratere attico a figure nere del mondo
Lella Costa e Paolo Calabresi ai Rinnovati di Siena
Notizie di servizio
Lavori: chiusura notturna sulla Fi-Pi-Li
Castiglione della Pescaia (Gr): riapre il bando per la restituzione IMU 2012
Laboratorio sulle erbe spontanee nell'Area Archeologica di Fiesole (Fi)
Esenzione sanitaria: entro il 31 marzo solo per gli under 65enni o i disoccupati
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Qualità dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Edifici energeticamente più efficienti: valutazioni gratuite e prestiti garantiti - Il primo aiuto, non da poco, sarà a chiarirsi le idee: sulle soluzioni possibili, i risparmi in bolletta e quelli fiscali. Poi, per chi non ha soldi sufficienti da anticipare, arriverà anche una corsia preferenziale per ottenere un prestito in banca grazie alla garanzia sul finanziamento offerta dalla Regione. La Regione Toscana ti aiuta a fare i conti per risparmiare soldi ed energia in casa. La campagna parte oggi e il logo scelto parla da solo: una casa fatta di mattoncini colorati come quelli del domino, con porte e finestre che diventano tasti di una calcolatrice. Come dire: risparmiare si può, facciamo insieme i calcoli e ve lo dimostriamo. Sentiamo l''assessore al rapporto con gli enti locali e alla presidenza Vittorio Bugli (Bugli energie).
Ma cosa cambia per le famiglie che decidono di effettuare questi interventi? Sentiamo ancora l'assessore Bugli (Bugli famiglia).
E a quanto ammonta il fondo? Ascoltiamo l'assessore Bugli (Bugli fondo).
Il fondo sarà costituito ai primi di aprile. Tutte le informazioni e i numeri da chiamare per fissare la visita gratuita di un professionista convenzionato sono accessibili on line sul sito della Regione Toscana all'indirizzo www.regione.toscana.it/risparmioenergia. Ci si può rivolgere anche all'Urp, l'ufficio relazioni con il pubblico della Regione, al numero verde 800.860.070 oppure scrivendo aurp@regione.toscana.it.
Sicurezza e legalità: 35 giovani a supporto delle Procure di Firenze, Prato e Pistoia – Progetto di servizio civile regionale destinato a 35 giovani toscani che andranno a rafforzare l'attività degli uffici della Procura generale della Repubblica presso la Corte di appello di Firenze e le Procure di Firenze, Pistoia e Prato. Un altro dei due interventi annunciati la scorsa settimana dal presidente Enrico Rossi per rendere più sicure le aziende di Prato (ma anche di Firenze e Pistoia) ha preso oggi corpo con la relativa delibera presentata dalla vice presidente Stefania Saccardi, ed approvata dalla giunta. "Si tratta di un atto molto importante – ha spiegato Stefania Saccardi – che prevede l'impiego di 35 giovani a sostegno dell'attività delle Procure firmatarie del protocollo d'intesa dello scorso 5 marzo. I ragazzi selezionati, attraverso i bandi che partiranno a breve, lavoreranno presso gli uffici delle Procure per agevolare e rendere più snella la gestione delle pratiche. Oltre a migliorare le proprie competenze professionali e arricchire il proprio curriculum, svolgeranno un lavoro molto prezioso a servizio di tutta la comunità. Che è poi lo scopo del servizio civile". Tra gli obiettivi del progetto (per il quale la Regione mette a disposizione circa 200 mila euro): raccolta, catalogazione e gestione delle informazioni e dei documenti prodotti nel corso dell'iter giudiziario, velocizzazione della fase di gestione del procedimento penale ed al rafforzamento delle attività degli uffici notifiche delle procure (sia in fase di conclusione delle indagini che in quella di dibattimento), creazione di uffici informazioni (front-office) per fornire supporto e assistenza ai singoli lavoratori extracomunitari identificati in occasione dei controlli. I 35 giovani, selezionati con apposito bando (che sarà emanato nelle prossime settimane), collaboreranno con gli uffici delle Procure per semplificare la presa in carico delle notizie di reato pervenute, supporteranno gli uffici che, all'interno delle Procure, si occupano delle condizioni dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, affiancheranno le segreterie penali che si occupano di sicurezza, igiene e urbanistica e presteranno la loro attività presso i front-office.
Gli atti approvati dalla Giunta nella seduta di lunedì 17 marzo - Si è tenuta questa mattina nella sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi la seduta della Giunta regionale. In particolare sono stati approvate queste delibere: programmazione e anticpazione delle risorse per gli eventi alluvionali del novembre 2012, anticipazione per l'anno 2014 dei programmi regionali Fse, Fesr, Fears ciclo 2014-2020. ARCHIVIO VIDEO GIUNTA: http://www.regione.toscana.it/regione/giunta/archivio-video.
La futura Unione del Valdarno inferiore si presenta a San Miniato (Pi) - A San Miniato si discute di un'Unione dei Comuni che potrebbe nascere domani, quella del Valdarno inferiore. Per presentare il progetto è stata organizzata oggi, lunedì 17 marzo, un'iniziativa nella Sala del Bastione in piazza Bastione a San Miniato. All'assessore alla presidenza e al rapporto con gli enti locali della Toscana, Vittorio Bugli, che interverrà, spetterranno le conclusioni. Il suo intervento è previsto attorno alle 18.30.
In Toscana
Concorso dirigenti scolastici annullato: domani a Firenze incontro e presidio - Domani, martedì 18 marzo, alle ore 13 presso la sede dell'Ufficio scolastico regionale, in via Mannelli 85, a Firenze, le organizzazioni sindacali regionali incontreranno il Direttore dott.sa Giovanna Boda per affrontare la questione dell'annullamento del concorso dei dirigenti scolastici in Toscana. In concomitanza all'incontro, a partire dalle 12,30, si terrà un presidio del personale coinvolto, al quale sono invitati a partecipare tutti i dirigenti scolastici e le istituzioni locali. Al termine dell'incontro, previsto per le 13,30/14, presso la sede dell'Uffisio scolastico regionale le organizzazioni sindacali terranno un incontro stampa nel quale comunicheranno i risultati dell'incontro e le iniziative di mobilitazione che intendono intraprendere nei prossimi giorni.
Scuole agrarie: iscrizioni in aumento nel Pistoiese - Le scuole agrarie a Pistoia macinano iscritti. A Pistoia come a Pescia, i due istituti superiori della provincia continuano ad accrescere il numero di allievi. L'Istituto Tecnico Agrario Statale Anzilotti di Pescia in 6 anni ha raddoppiato gli studenti, che erano 280. "Per l'anno scolastico 2014-15 gli iscritti sono già 562, e le iscrizioni continuano ad arrivare - dichiara Siriana Becattini, dirigente scolastico dell'istituto pesciatino -. Solo nelle prime classi si è passati dai 120 iscritti della scorso anno, ai 132 odierni". L'Istituto professionale per l'agricoltura Carlo De Franceschi di Pistoia aumenta del 20% gli iscritti al primo anno, e per l'anno scolastico 2014-15 arriverà a 370 alunni in totale. Se il numero degli iscritti aumenta, quello delle studentesse è in crescita esponenziale: quest'anno sono 80 le ragazze che stanno frequentando l'Istituto Tecnico Agrario Statale Anzilotti di Pescia, più 60% rispetto all'anno precedente.
Siena: una giornata di studi sul gioco responsabile - Per una politica sul gioco responsabile. Gli interventi in ambito residenziale per la cura di giocatori patologici. Questo il titolo della giornata di studi, organizzata dal Comune di Siena, Regione Toscana e l'associazione Orthos che si terrà, aperta al pubblico, lunedì 24 marzo (orario 9,30-16) nella Sala di Palazzo Patrizi (via di Città, 75). Il programma, dopo l'apertura, alle 9,30, del sindaco Bruno Valentini e di Roberto Monaco, presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Siena, prevede interventi sul "Quadro normativo di riferimento" a cura di: Marco Remaschi, presidente della Commissione Sanità del consiglio regionale della Toscana, Rosanna Pugnalini (consiglio regionale), e Barbara Trambusti, responsabile del settore politiche per l'integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere. La giornata di studi si avvale della collaborazione di ALEA (associazione per lo studio del gioco d'azzardo e dei comportamenti a rischio), Coordinamento nazionale gruppi per giocatori d'azzardo e Campagna Mettiamoci in gioco.
20 anni di didattica ambientale a Villa Demidoff a Pratolino (Fi) - Il Laboratorio Didattico Ambientale di Villa Demidoff della Provincia di Firenze compie 20 anni. Tanti infatti ne sono trascorsi da quando nel marzo 1994 avviò la sua attività. In questo periodo quasi duecentomila ragazzi, accompagnati da più di 8000 insegnanti, sono passati da Villa Demidoff compiendo un percorso di educazione ambientale. Un'esperienza unica, per produzione e partecipazione, a livello regionale. Al convegno per il ventennale del Laboratorio Didattico Ambientale in programma giovedì 20 marzo nel Parco Mediceo di Villa Demidoff (a partire dalle ore 9.30) parteciperanno i rappresentanti istituzionali di Provincia e Comune di Firenze, Regione Toscana e sono stati invitati insegnanti, dirigenti scolastici, operatori del settore, associazioni, i Comuni e le Zone a partecipare insieme sul sviluppo di questa iniziativa comune.
Cultura e spettacolo
Ecomuseo Montagna pistoiese: un album di figurine con le specie animali e vegetali - Nell'ambito del progetto "Costruire il paesaggio del futuro: 5 laboratori per i giovani" - rivolto alle scuole della montagna pistoiese, per la promozione di percorsi didattici sul paesaggio, con lezioni in classe, laboratori ed escursioni - finanziato con il contributo della Regione Toscana sul bando "Interventi in materia di paesaggio", l'Associazione Ecomuseo della Montagna pistoiese - di cui fanno parte Provincia di Pistoia, Comuni di Abetone, Cutigliano, Pistoia, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese, Piteglio, Marliana e Diocesi di Pistoia - ha curato anche la redazione e la stampa di un album di figurine, dedicato alle specie animali e vegetali caratteristiche del territorio pistoiese. L'album, alla cui realizzazione hanno collaborato David Gervasoni, per la cura scientifica dei testi, Manuela Lai, per i disegni naturalistici, e FigurineItalia.com, sarà prossimamente consegnato alla scuola media di Cutigliano e alla primaria di Maresca, due degli istituti che hanno partecipato ai laboratori sul paesaggio previsti dal progetto. Una copia dell'album, completa di figurine, sarà poi consegnata a ogni scuola che farà visita ai vari percorsi didattici dell'Ecomuseo.
Stagione 2014 dell'Orchestra da Camera Fiorentina - Nuovi protagonisti e graditi ritorni. In ogni caso un programma di rilievo internazionale quello che segna la trentaquattresima stagione dell'Orchestra da Camera Fiorentina. Ospiti, tra gli altri, i direttori Josè Luis Castillo, Mario Roncuzzi, Roman Revueltas e Vicente Arino Pellicer, il primo flauto dei Berliner Philharmoniker Andreas Blau, il "Paganini della tromba" Sergej Nakariakov, dall'Orchestra di Santa Cecilia l'oboe solista Francesco Di Rosa ed il primo corno Alessio Allegrini, la pianista russa Maria Meerovitch, i chitarristi Luigi Attademo e Josè Isidoro Ramos e altri nomi eccellenti. Come tradizione è il "Requiem di Mozart" ad inaugurare la stagione dell'Orchestra diretta e fondata dal Maestro Giuseppe Lanzetta, che firma anche la direzione artistica. Doppio appuntamento, domenica 23 e lunedì 24 marzo all'Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio, e in replica martedì 25 alla Basilica di Santa Maria a Impruneta. Al fianco dell'Orchestra il Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti. Voci soliste il soprano Antonella Tegliafilo Giordano, il contralto Patrizia Scivoletto, il tenore Giampaolo Franconi ed il baritono Paolo Pecchioli. Informazioni e prenotazioni www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374.
Arezzo: le donne pittrici in un libro di Mina Tamborrino - Nuovo appuntamento con i libri alla Biblioteca Città di Arezzo alle 17 di mercoledì 19 marzo: la presidente Sandra Rogialli presenta "Svelate. Il segno femminile…" di Mina Tamborrino. Presenti l'autrice, il dirigente scolastico Luciano Tagliaferri, Nanda Bacci Pratellesi di A.Se.Ba. (Associazione senza barriere) ed Ezio Cacioli, funzionario restauratore conservatore della Soprintendenza ai beni architettonici paesaggistici storici artistici ed etnoantropologici di Firenze. Le grandi donne pittrici in un libro che svela protagoniste della storia dell'arte spesso oscurate dalla fama maschile.
Il Vaso François: un libro e una conferenza svelano i segreti del più importante cratere attico a figure nere del mondo - Due volumi (uno con la raccolta dei testi e uno con tavole e disegni) e una conferenza sveleranno tutti i segreti del Vaso François, uno dei reperti più importanti della storia dell'archeologia, risalente al VI sec. a.C. Si tratta di uno dei più grandi e soprattutto il più importante cratere attico a figure nere conosciuto (è alto 66 cm e la sua circonferenza raggiunge 181 cm) che prende il nome dall'archeologo Alessandro François, il quale lo scoprì nella necropoli etrusca di Fonte Rotella, presso Chiusi, nel 1844. Il Vaso, modellato ad Atene intorno al 565 a.C. dal vasaio Ergotimos e dipinto dal ceramografo Kleitias, fu esportato a Chiusi - all'epoca potente e florida città etrusca - e deposto nella tomba di una famiglia principesca. Alcuni fra i più illustri esperti internazionali di archeologia classica presenteranno i due volumi "The François Vase: New Perspectives" (Editors: H. Alan Shapiro, Mario Iozzo e Adrienne Lezzi-Hafter) in occasione della conferenza dedicata al celebre cratere in programma giovedì 20 marzo (orario 10 – 13) nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a Firenze (Piazza della Signoria, 1), organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. L'iniziativa vede la partecipazione di Archeologia Viva, prima grande rivista italiana di divulgazione archeologica fondata nel 1982 da Piero Pruneti.
Lella Costa e Paolo Calabresi ai Rinnovati di Siena - Un inno alla forza e alla fragilità umana, che sancisce la vittoria dell'amore e della libertà contro ogni stereotipo: è "Nuda proprietà" di Lidia Ravera, lo spettacolo di prosa in programma da venerdì 21 a domenica 23, alle ore 21.15, sul palco dei Rinnovati. Con le partecipazioni di punta di Lella Costa (Iris) e Paolo Calabresi (Carlo) e la regia di Emanuela Giordano, la commedia, una produzione La Contemporanea/Mismaonda tratta dal libro "Piangi pure" della stessa Ravera, narra dell'innamoramento, nient'affatto scontato, tra uno psicanalista, sfrattato da un pian terreno, e una donna dalle maniere anticonvenzionali che decide di ospitarlo mentre si trova, al contempo, costretta a vendere la casa in nuda proprietà, per far fronte ai propri problemi economici. Carlo, sempre più affascinato dalla vitalità di Iris, scoprirà di essere malato, mentre lei si accorgerà di non poter fare a meno della sua intelligenza e della sua ironia. Per i biglietti, la vendita diretta al botteghino dei Rinnovati sarà in funzione giovedì 20, in fascia oraria 17/20, e nelle tre date dello spettacolo, a partire dalle 16; i diversamente abili potranno accedere dall'ingresso di piazza del Mercato.
Notizie di servizio
Lavori: chiusura notturna sulla Fi-Pi-Li - Sulla strada di grande comunicazione Firenze Pisa Livorno per lavori di ripristino della pavimentazione stradale è prevista la chiusura della carreggiata in direzione Mare tra gli svincoli di Ginestra Fiorentina e Montelupo Fiorentino dalle ore 22.00 del 19 marzo fino alle ore 06.00 del 20 marzo.
Castiglione della Pescaia (Gr): riapre il bando per la restituzione IMU 2012 - Fino a mercoledì 30 aprile alle ore 12.00 sarà possibile accedere al bando per la restituzione dell'IMU 2012. L'iniziativa è stata prorogata, con il fine di realizzare un intervento a sostegno delle fasce più deboli e disagiate della popolazione in una situazione generale di crisi economica. Potranno beneficiare di questo contributo i soggetti rispondenti ad alcuni requisiti: essere proprietario per una quota maggiore o uguale al 50% di un immobile situato nel Comune di Castiglione della Pescaia e destinato ad abitazione principale, l'immobile di proprietà deve appartenere alle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e il soggetto dovrà essere proprietario esclusivamente dell'immobile per cui fa la richiesta di rimborso sul territorio nazionale. Per informazioni e modulistica: www.comune.castiglionedellapescaia.gr.it. Oppure rivolgersi presso l'ufficio tributi ai numeri 0564 927149 - 0564 927151 – 0564 927152 o scrivere a c.cutrupi@comune.castiglionedellapescaia.gr.it.
Laboratorio sulle erbe spontanee nell'Area Archeologica di Fiesole (Fi) - Passeggiare nell'Area Archeologica di Fiesole scoprendo le erbe che vi crescono spontanee e loro commestibilità, tra note storiche ed erboristiche, mitologia e ritualità, curiosità e tradizione contadina. Laboratorio itinerante su piante ed erbe che spiega come riconoscerle, distinguendone le proprietà e gli utilizzi in cucina. Tre appuntamenti fra marzo (22 e 29) e aprile (5) per partecipare all'iniziativa organizzata dall'Unione di Comuni Fiesole-Vaglia con la collaborazione della Casa del Popolo di Borgunto. I laboratori (massimo 20 persone a data) si tengono la mattina dalle 10 alle 12. E' obbligatoria la prenotazione chiamando la Biglietteria dei Musei. Il costo di ciascun laboratorio è di 5 euro a persona: per chi si prenota a tutte e tre le date la terza giornata è gratuita. Per info e prenotazioni: Biglietteria dei Musei - Via Portigiani, 3- Tel. 055 5961293 - Fax 055 5961280 - infomusei@comune.fiesole.fi.it.
Esenzione sanitaria: entro il 31 marzo solo per gli under 65enni o i disoccupati - I cittadini toscani in possesso del certificato di esenzione dal ticket sanitario con codice E01, E02, E03 e E04, aventi età inferiore a 65 anni o disoccupati, devono prestare attenzione alla data del 31 marzo prossimo, giorno di scadenza dell'attestato. Entro il 31 marzo, quindi, tali possessori devono presentarsi agli sportelli dell'Asl per il rinnovo dell'esenzione. Non devono procedere al rinnovo, invece, i possessori di esenzione E01, E03 e E04 aventi più di 65 anni. Solo per tale categoria di persone, infatti, una recente delibera regionale ha previsto che l'esenzione ha validità illimitata, sempre che permangano i requisiti che danno diritto ad usufruirne. Per informazioni è possibile rivolgersi al numero verde regionale 800 556060 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15) o visitare il sito della Regione Toscana www.regione.toscana.it/salute.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo locali annuvolamenti di tipo basso e foschie nelle prime ore della mattinata, in particolare sulla costa centro-settentrionale e Valdarno inferiore, localmente anche sul resto delle pianure interne. Tendenza in serata ad aumento della nuvolosità di tipo basso a partire dal litorale.
Venti: deboli meridionali con locali rinforzi sulla costa maremmana e sull'alto Mugello.
Mari: poco mossi, tendenti a mossi i settori meridionali.
Temperature: pressoché stazionarie.
Qualità dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra accettabile e pessima.
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Costiera: qualità dell'aria tra accettabile e pessima.
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria tra accettabile e pessima.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra accettabile e pessima.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata ancora positiva dal punto di vista biometeorologico caratterizzata, tuttavia, dalla presenza di maggiore nuvolosità soprattutto durante la mattinata. Temperature percepite al mattino in lieve aumento mentre durante le ore centrali potranno subire una lieve diminuzione rispetto alla giornata di lunedì e assumere valori compresi tra i 15 e i 19 °C. Condizioni di disagio da freddo lieve o moderato potranno verificarsi al mattino e in serata soprattutto nelle località montane e collinari.