Edilizia, procedure e moduli identici per tutta la Toscana - Scarica il podcast TRN

9 giugno 2015
17:02

Edilizia, procedure e moduli identici per tutta la Toscana - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 giugno 2015 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di. In redazione Rossana Mamberto: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/06/2015 anno n.5 n.155 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Edilizia, procedure e moduli identici per tutta la Toscana 
  • TUO@uni, un progetto per l'occupazione e l'orientamento dopo la scuola superiore
  • People Care, un call center a Guasticce, incontro a Roma gioved 18 

 

In Toscana 

  • Tramvia, Peretola chiede una fermata interrata
  • Pisa. Passi in avanti per la costruzione della cittadella aeroportuale
  • Patto di gemellaggio rinnovato tra Firenze e Kyoto
  • Carrara (MS). Il sindaco schiaffeggiato durante cerimonia 
  • Grassina (FI). Denunciati 5 minori per scritte antisemite 
  • Firenze. In calo furti di rame 
  • Lucca. Mercatone Uno: il negozio resta aperto
  • Borgo San Lorenzo (FI). Fallimento Pecchioli: domani un nuovo incontro
  • Prato. Il filosofo Massimo Cacciari ospite dei "Forum di idee per Prato" 

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia. Presentazione del libro "Camminare tra donne" 
  • Roccatederighi (GR). "Mostra La Rocca", rassegna di arte e cultura
  • Firenze. Appuntamenti di giugno a Palazzo Davanzati e Museo Martelli

 

Notizie di servizio

  • Siena. Aiuto online per calcolo Imu e Tasi 
  • Giovi (AR). Cena di finanziamento per Fraternit Federico Bindi 

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per  domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Edilizia, procedure e moduli identici per tutta la Toscana La Toscana compie un altro passo verso la semplificazione, questa volta nel campo dell'edilizia. La semplificazione riguarda le richieste di permesso a costruire, di Scia edilizia, comunicazione di inizio attivit libera in edilizia (Cil) e di comunicazione di inizio attivit libera asseverata (Cila). La Regione ha infatti definito in collaborazione con  tecnici e professionisti una prima versione di regole e criteri comuni per la gestione telematica dei modelli ed ha messo a disposizione una loro versione in formato pdf editabile sul proprio sito all'indirizzo www.regione.toscana.it/semplificazione e sulla banca dati degli sportelli per le attivit produttive.  Si tratta di adattamenti dei moduli unici nazionali, a cui la Toscana ha contribuito in prima persona. Il lavoro futuro riguarder la definizione delle specifiche tecniche per la resa telematica dei modelli unici regionali. Saranno definiti anche standard per la gestione telematica dei procedimenti legati ai vincoli, tenuto conto del lavoro svolto dal tavolo tecnico regionale degli sportelli unici per le attivit produttive.

 

TUO@uni, un progetto per l'occupazione e l'orientamento dopo la scuola superiore - C' ancora tempo fino a sabato 13 giugno per iscriversi a TUO@uni: il progetto di Regione Toscana finalizzato alla occupazione qualificata dei giovani attraverso l'orientamento degli studi dopo la scuola superiore. L'iniziativa, in collaborazione con gli atenei toscani, con l'azienda regionale DSU e con l'Ufficio Scolastico Regionale, offre ai giovani, in particolare agli studenti delle classi quarte e quinte della secondaria di secondo grado, una opportunit per sperimentare l'offerta formativa universitaria in Toscana con un focus specifico verso le opportunit occupazionali. Per iscriversi, con procedura esclusivamente on-line, c' tempo fino a sabato 13 giugno. A questa mattina risultano gi iscritti 227 giovani (90 a Firenze, 94 a Pisa e 43 a Siena). Grazie al progetto 390 alunni toscani avranno la possibilit di trascorrere alcuni giorni, dal 2 al 6 agosto, a contatto diretto con l'universit di Firenze, Pisa o Siena. Saranno ospiti della Regione nelle strutture dell'Azienda per il Diritto allo studio universitario delle tre citt e prenderanno parte a lezioni e dibattiti ma anche a momenti ricreativi di vita universitaria. Tutte le informazioni sul sito istituzionale della Regione Toscana all'indirizzo www.regione.toscana.it/tuo

 

People Care, un call center a Guasticce, incontro a Roma gioved 18 - A seguito dei contatti tenuti dell'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini con il Ministero dello sviluppo economico, con i soggetti che stanno lavorando per verificare la fattibilit di insediamento di un call center a Guasticce, stato concordato che il prossimo incontro si terr gioved 18 giugno alle 14,00 presso la sede del ministero. La data stata fissata anche tenendo conto dell'esigenza, da parte dell'impresa, di avere pi tempo per verificare i contenuti dell'eventuale proposta. In questi giorni la Regione ha fornito le informazione necessarie al soggetto interessato per quanto riguarda gli strumenti disponibili, a partire dagli incentivi, perch possa essere valutata la proposta.

 

 

In Toscana 

 

Tramvia, Peretola chiede una fermata interrata  - E' stato presentato dal comune di Firenze un dossier di 14 pagine con elencati circa 30 vincoli, prescrizioni o richiami al masterplan del nuovo scalo fiorentino, quello contenente la pista parallela convergente, gi proposto da Areoporto di Firenze. Nel centro del mirino finiscono, in particolare, gli studi sulla pericolosit idraulica ritenuti al momento, dal Comune, insufficienti: ma dal dossier emerge anche un'altra novit , ovvero la volont da parte di Adf di interrare la futura fermata della Linea 2, che collegher proprio l'aeroporto fiorentino col centro storico. Un'operazione fattibile, ma con un suo costo, stimato da Palazzo Vecchio attorno ai 7-8 milioni di euro, che dovr necessariamente essere pagato dalla stessa Adf. "Se hanno previsto questa variazione afferma l'assessore alla mobilit del Comune di Firenze Stefano Giorgetti dovranno assumersene personalmente gli oneri". (VOCE: GIORGETTI)

 

Pisa. Passi in avanti per la costruzione della cittadella aeroportuale - Il progetto per la cittadella aeroportuale, con al centro un nuovo palazzo dei congressi, arrivato ad un punto di svolta. Il segnale giunge dall'incarico che il Comune di Pisa ha attribuito all'Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) per uno studio specifico sul tema del turismo congressuale. Sulla base dell'esito di questo studio saremo in grado di portare in discussione la relativa variante , conferma l'assessore all'urbanistica Ylenia Zambito. Il progetto prevede lo sviluppo di una citt -giardino su 13 ettari complessivi, dei quali solo uno per le nuove strutture, sintetizza l'assessore Zambito. L'area interessata quella compresa tra la porzione residenziale di San Giusto, l'aeroporto Galilei e la ferrovia all'interno della quale prevista la costruzione di un palazzo dei congressi-auditorium dalla  capienza massima di 4.000 posti e spazi espositivi per circa 5.000-6.500 mq, oltre ad una quota adibita a servizi e centro direzionale. Sono previste  inoltre strutture turistico-ricettive (da low cost a quattro stelle), dotate dei necessari servizi anche di tipo direzionale-commerciale, per una capienza massima complessiva di 350 camere, corrispondente a 900 posti letto,  altre destinazioni possibili sono poi impianti sportivi, asili nido, scuole materne, servizi a carattere territoriale. (VOCE:  ZAMBITO)

 

Patto di gemellaggio rinnovato tra Firenze e Kyoto - stato rinnovato stamani nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio il Patto di gemellaggio che da 50 anni lega Firenze e Kyoto. Alla firma del rinnovo del patto voluto da Giorgio La Pira erano presenti il sindaco Dario Nardella, il presidente del Consiglio comunale Caterina Biti, il sindaco di Kyoto Daisaku Kadokawa e il presidente del Consiglio comunale della citt giapponese Daizo Tsuda.  Il patto di gemellaggio tra la citt di Firenze e Kyoto fu solennemente firmato a Firenze il 6 novembre del 1965 dall'allora sindaco di Kyoto, l'onorevole Soichi Nogami, professore di lingua e letteratura italiana e illustre dantista, e dal sindaco pro-tempore di Firenze Lelio Lagorio. "Celebriamo cinquanta anni ricchi di collaborazione, culturale, economica e commerciale tra due citt che rappresentano il ponte culturale e storico tra il Giappone e l'Italia - ha detto il sindaco Nardella. Firenze e Kyoto sono simbolo dell'amicizia tra due grandi Paesi che l'anno prossimo festeggeranno i 150 anni di relazioni". "Con il sindaco Kadokawa abbiamo gi cominciato a lavorare su molti progetti di collaborazione culturale ed economica - ha concluso Nardella". (VOCE: NARDELLA)

 

 

In Toscana

 

Carrara (MS). Il sindaco schiaffeggiato durante cerimonia - Il sindaco di Carrara Angelo Zubbani stato aggredito questa mattina durante la cerimonia per la Bandiera Blu assegnata Marina di Carrara: un uomo si avvicinato al primo cittadino e lo ha schiaffeggiato. L'aggressore stato poi bloccato dalla polizia e accompagnato in commissariato. Tutto avvenuto a largo Marinai d'Italia, lungo la passeggiata del porto, durante la cerimonia dell'alzabandiera del riconoscimento nuovamente attribuito dalla Fee a Marina di Carrara. 

 

Grassina (FI). Denunciati 5 minori per scritte antisemite - Avrebbero vergato svastiche ed una scritta contro gli ebrei sui muri della Casa del popolo di Grassina, in provincia di Firenze, il 22 febbraio scorso, e pochi giorni dopo avrebbero imbrattato la facciata del vicino circolo Acli e danneggiato alcuni giochi per bambini. Per questo 5 minori, di et tra i 15 e i 17 anni sono stati denunciati dai carabinieri. I ragazzi avrebbero ammesso le loro responsabilit e spiegato di averlo fatto per commettere un gesto eclatante che servisse a ricordare un loro amico, deceduto per overdose.

    

Firenze. In calo furti di rame - Calo dei furti di metalli nei primi mesi del 2015. I dati forniti dalle forze di polizia confermano una positiva flessione in provincia di Firenze di un fenomeno, quello della sottrazione di rame, che presente soprattutto in ambito ferroviario, tanto che il compartimento della Polizia Ferroviaria toscana ha istituito nel marzo 2014 una specifica sezione "Squadra Rame", con compiti di coordinamento. Da gennaio ad aprile 2015, la Polfer ha ricevuto da Rete Ferroviaria Italiana 25 denunce di reato, operato 5 arresti, recuperato 744 kg di rame ed emesso 5 sanzioni amministrative. Nel 2014 le denunce sono state 119, i soggetti arrestati/denunciati 36, le sanzioni amministrative 14  e sono stati ritrovati 2060 kg di rame. Una flessione che viene avvalorata anche dal numero generale dei furti commessi: nel 2013 sono stati complessivamente 481, passati a 265 nel 2014, con una diminuzione del 44,91%. 

 

Lucca. Mercatone Uno: il negozio resta aperto Rester aperto il negozio Mercatone Uno di S.Anna a Lucca. Nella lista dei 50 punti vendita del gruppo che resteranno aperti per decisione del commissario straordinario, mentre altri 28 su territorio nazionale chiuderanno, rientrato anche il punto vendita di Lucca. "I lavoratori erano praticamente convinti di perdere il lavoro - fa sapere Massimo Dinelli di Filcams - quando sono stati raggiunti dalla migliore delle notizie. Siamo convinti che possa aver pesato l'attrattivit di un sito storico come quello sulla via Sarzanese a S.Anna, di grande interesse per i clienti, che lo hanno dimostrato durante i 20 giorni continuativi di presidio, e quindi di forte potenzialit commerciale".

 

Borgo San Lorenzo (FI). Fallimento Pecchioli: domani un nuovo incontro Si svolger domani, mercoled 10 giugno, alle 9.30 l'incontro presso l'Unit di Crisi, in via Cavour a Firenze, tra i sindacati e il curatore della procedura fallimentare della ditta di ceramiche Pecchioli di Borgo San Lorenzo per discutere del futuro dei lavoratori. Nelle scorse settimane sono state presentate due manifestazioni d'interesse per rilevare e salvare la ditta Pecchioli. La ditta Petracer, Gruppo multinazionale belga Koramic, importante azienda operante nel comparto della Ceramica ha formalizzato alla Curatela il proprio interessamento per l'acquisizione del marchio e della parte produttiva del complesso aziendale della Ceramiche Pecchioli. I vertici di Petracer si sono incontrati nelle scorse settimane con i sindacati e con il Sindaco di Borgo San Lorenzo, per informare sul piano industriale, che prevede il mantenimento del sito produttivo Mugellano e la ricollocazione di gran parte dell'occupazione, investimenti importanti sia sull'apparato produttivo che commerciale, la dotazione di significativa liquidit aziendale. 

 

Prato. Il filosofo Massimo Cacciari ospite dei "Forum di idee per Prato" - Tornano gli appuntamenti con i "Forum di idee per Prato", l'iniziativa lanciata dal vescovo Franco Agostinelli per discutere del futuro della citt . Dopo l'incontro con Antonella Mansi, vice presidente nazionale di Confindustria, che si tenuto lo scorso novembre, il prossimo ospite sar Massimo Cacciari, uno dei pi noti intellettuali italiani, filosofo, gi sindaco di Venezia e parlamentare italiano e europeo. Il tema dell'incontro, in programma per gioved 11 giugno, alle 18, nell'aula magna del Pin, in piazza dell'Universit , sar "La citt multiculturale come sfida per un nuovo umanesimo".

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia. Presentazione del libro "Camminare tra donne" - Mercoled 10 giugno alle 17, nella saletta Bigongiari della biblioteca San Giorgio, si svolger la presentazione del libro Camminare tra donne di Patrizia Ceccarelli. L'opera raccoglie venticinque storie che raccontano la vita e le esperienze di donne, stimolando la riflessione del lettore su temi che riguardano l'universo femminile, ma non solo. Interverranno l'autrice Patrizia Ceccarelli, l'illustratrice Brunella Baldi, la presidente di Fidapa Pistoia Francesca Rafanelli e la presidente degli Amici della San Giorgio Rossella Chietti. L'attore Stefano Gambacurta si occuper della lettura. 

 

Roccatederighi (GR). "Mostra La Rocca", rassegna di arte e cultura - "Mostra La Rocca" una rassegna annuale di arte e cultura che si svolge nel centro storico di Roccatederighi dal 13 giugno al 31 luglio, con l'intento di dare vita al paese mediante un percorso espositivo formato da sculture, quadri e pitture. Durante la manifestazione, i vicoli, gli slarghi, gli archi, le scale, i massi, gli androni i terrazzini e le cantine prendono vita divenendo formidabili occasioni di esposizione e quinta d'eccezione per le opere esposte.

 

Firenze. Appuntamenti di giugno a Palazzo Davanzati e Museo Martelli Tornano a giugno gli appuntamenti di cultura e spettacolo programmati nel Museo di Palazzo Davanzati e nel Museo di Casa Martelli, a Firenze. Gioved 11 giugno, alle 17 nel Museo di Casa Martelli, nell'ambito del 78 Maggio Musicale Fiorentino appuntamento con "La musica da camera di Claude Debussy": ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Sabato 13 giugno, alle ore 11 nel Museo di Palazzo Davanzati, appuntamento con "Stagionalit e localizzazione: le regole della salute nell'opera di Pellegrino Artusi", conferenza di Donatella Lippi, dell'Universit degli Studi di Firenze: ingresso con biglietto del museo, fino ad esaurimento posti disponibili. Infine mercoled 24 giugno, per la festa del Santo Patrono di Firenze, alle ore 17.30 nel Museo di Palazzo Davanzati appuntamento con "La storia del Jazz", conferenze concerto dell'Ensemble Musica Ricercata; l'ingresso libero, fino ad esaurimento posti disponibili.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Aiuto online per calcolo Imu e Tasi - In vista della scadenza fissata al prossimo 16 giugno per il pagamento delle rate di acconto dell'Imposta municipale propria (IMU) e del Tributo per i servizi indivisibili (TASI), il Comune di Siena mette a disposizione dei cittadini il servizio online "Calcolo IMU-TASI" all'omonima pagina web nella sezione dei servizi online del sito www.comune.siena.it. Inserendo i dati anagrafici del contribuente e le indicazioni catastali degli immobili, il servizio permette di effettuare i conteggi e di generare i modelli per i pagamenti.

 

Giovi (AR). Cena di finanziamento per Fraternit Federico Bindi - Ancora posti disponibili per la cena di sabato 13 giugno al Centro di aggregazione sociale di Giovi organizzata dai volontari della Fraternit Federico Bindi per presentare gli ultimi aggiornamenti sulle attivit e per finanziare l'associazione. La Fraternit gestisce attualmente un centro diurno per senzatetto in Via Chiassaia ad Arezzo, aperto da dicembre 2014 e molto frequentato. La cena di sabato 13 giugno sar un momento per raccontare il lavoro dei volontari e dei professionisti che seguono il centro e, per chi lo desidera, associarsi alla Fraternit . Per prenotazioni: 329/1091069 339/1037181.

 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per doamani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso salvo addensamenti pi consistenti in prossimit della costa e sul Valdarno inferiore. Dalla tarda mattinata ed in particolare durante il pomeriggio aumento di nubi cumuliformi nelle zone interne con possibilit di rovesci e temporali sparsi. Miglioramento in serata.
Venti: deboli meridionali.
Mari: poco mossi.  Temperature: minime stazionarie o in lieve calo, massime in aumento, in particolare sulle zone interne.

 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani -  Giornata caratterizzata da valori percepiti minimi stazionari o in lieve calo mentre le massime non subiranno variazioni di rilievo con temperature prossime a 30-32 C sui principali centri urbani posti sulle zone interne. Durante le ore pomeridiane sar ancora possibile lo sviluppo di temporali sparsi sulle zone interne, localmente anche intensi seppur di breve durata. Tali condizioni potranno determinare possibili riacutizzazioni asmatiche nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

Allegati