Toscana Radio News del 6 aprile 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/04/2016 anno n.6 n.126 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Roma. Ciuoffo propone gli Stati Generali del turismo digitale in Toscana
- Educazione alla sicurezza: le scuole sono invitate a presentare proposte
- Bekaert, accordo e piano industriale vanno avanti. Sindacati e istituzioni soddisfatti
In Toscana
- Fondazione Caponnetto: "La Toscana che ha sottovalutato le infiltrazioni mafiose"
- Prato. Concorso maestre, altre 30 assunzioni dal Comune
- Piombino (Li). Infermiera accusata di 13 omicidi resta in carcere
- Siena. La salma di David Rossi sar portata a Milano
- Firenze. Sequestrata ex cava Paterno
- Versilia (Lu). Falsi allarme bomba in due scuole
- Arezzo. Nuova manifestazione a Roma delle "Vittime del Salva-Banche"
- Firenze. Convegno sul nuovo Codice degli appalti
- Campi Bisenzio (Fi). Dal 7 al 10 aprile la vetrina delle imprese del territorio
Cultura e spettacolo
- Lucca. Effetto Cinema Notte: set cinematografici e attori invaderanno le citt
- Firenze. Gigi D'Alessio in concerto
Notizie di servizio
- Firenze. Chiuso un tratto di strada su via Alamanni per caduta travertino
- Marina di Grosseto. Gioved 7 Acquedotto del Fiora a lavoro
- Pisa. Ponte di Mezzo chiude al traffico per "Pisa in fiore"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta Regionale
Roma. Ciuoffo propone gli Stati Generali del turismo digitale in Toscana - Gli Stati Generali del turismo digitale, questa la proposta che lancia la Toscana alle altre Regioni e al Ministero del Turismo per mettere al centro le nuove modalit di organizzazione e consumo di una vacanza che le nuove tecnologie oggi ci offrono con le applicazioni legate alla promozione delle destinazioni turistiche. Per discutere di questo stata convocata appositamente la seduta di oggi a Roma della Commissione speciale turismo e industria alberghiera della Conferenza delle Regioni e alla quale parteciper l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo e il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini. La Toscana, regione che per prima ha colto l'importanza di questo fenomeno organizzando gi diversi anni fa la BTO, la borsa internazionale del turismo online, si ripropone ora come capofila di un evento istituzionale coinvolgendo i ministeri competenti e contando di poterlo realizzare nei prossimi mesi a Firenze.
Educazione alla sicurezza: le scuole sono invitate a presentare proposte - E' aperto fino al 25 maggio, il bando di concorso per le scuole sulla sicurezza. Dopo la delibera che approva il Progetto strategico regionale per la sicurezza sul lavoro, che destina quasi 8 milioni di euro a varie azioni di prevenzione e vigilanza, partita infatti un'importante iniziativa di prevenzione e promozione della cultura della sicurezza, rivolta ai giovani e alle scuole. Possono partecipare al bando Istituti di scuola primaria, Istituti tecnici e professionali a indirizzo agrario, Istituti tecnici e tecnologici indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio. Il finanziamento complessivo di 189.000 euro, e ad ogni progetto sar destinato l'importo di 5.000 euro. Si punta alla realizzazione di progetti educativi interdisciplinari e, negli istituti superiori, anche a interventi nell'ambito delle attivit di collaborazione tra scuola e mondo del lavoro. Le attivit dovranno essere pratiche, puntare alla modifica dei comportamenti pi che all'acquisizione astratta di norme e procedure. E' prevista anche la realizzazione di un prodotto finale, a cura degli studenti. Si auspica che gli istituti riescano a fare rete con altri istituti scolastici della stessa tipologia, e sul territorio con enti, parti sociali, imprese ecc. Le Aziende Usl toscane saranno a disposizione degli Istituti scolastici per assistenza, supporto e informazione. Una commissione esaminatrice, appositamente insediata, e composta da rappresentanti della Regione Toscana, dell'Ufficio scolastico regionale per la Toscana e dell'Inail, valuter i progetti presentati.
Bekaert, accordo e piano industriale vanno avanti. Sindacati e istituzioni soddisfatti -
Si tenuto questa mattina un incontro in Regione sul futuro dell'ex stabilimento Pirelli di Figline Valdarno, acquistato a febbraio 2015 dalla belga Bekaert assieme ad altri impianti in Turchia, Brasile, Cina e Romania. Erano presenti all'incontro, oltre all'assessore Simoncini, consigliere per le politiche per il lavoro di Enrico Rossi, anche i rappresentanti dell'azienda, i sindacati e il sindaco di Figline e Incisa Valdarno Giulia Mugnai. Azienda e sindacati convengono sull'avanzamento dell'accordo firmato lo scorso dicembre, l'accordo infatti va avanti ed giudicato positivamente sia per la volont di continuare a investire sulla fabbrica, su cui ci saranno comunque altri incontri futuri di verifica, sia per l'individuazione dei soggetti che si occuperanno della ricollocazione dei lavoratori che non rientreranno in azienda al termine della cassa integrazione. Nello stabilimento delle ex Pirelli la Bekaert si continuer a produrre il filo d'acciaio utilizzato nella fabbricazione dei pneumatici e in particolare in quelli per i camion. Nella fabbrica, prima del passaggio di propriet , lavoravano quasi quattrocento persone.
In Toscana
Fondazione Caponnetto: "La Toscana che ha sottovalutato le infiltrazioni mafiose" - Cinque misure di custodia cautelare, tre in carcere e due ai domiciliari, sono state eseguite ieri mattina dalla polizia nell'ambito di un'inchiesta della dda di firenze su un gruppo criminale attivo in versilia e dedito alla truffa alle assicurazioni attraverso falsi incidenti stradali. In carcere, su disposizione del gip di Firenze, sono finiti tre presunti affiliati al clan dei Casalesi. Ai domiciliari i titolari di due carrozzerie. Indagate complessivamente 64 persone, tra cui due avvocati e un medico legale, accusati di aver prestato i loro servizi per avviare le pratiche risarcitorie a seguito dei falsi incidenti. Le indagini si spiega in una nota della Forestale riguardano l'attivit di gestione dei rifiuti all'interno del sito ex Lucchini e le attivit di smaltimento degli stessi ai fini della bonifica delle aree. L'attivit di indagine partita da un controllo di un carico nel mese di febbraio, nel corso del quale sono state riscontrate irregolarit , con la presenza, spiega la Forestale, di rifiuti di diversa natura all'interno del lotto controllato. Sulla vicenda Aferpi di Piombino, Renato Scalia della Fondazione Caponnetto ribadisce che "l'ecomafia nata in Toscana. La camorra sversa in primis in questa regione". "Questo il frutto di una sottovalutazione avvenuta in questi anni rispetto alle infiltrazioni- commenta Scalia e per quanto riguarda le mafie straniere in Toscana, nigeriana in particolare, bisognerebbe analizzare il legame con l'Isis. Vengono utilizzati dalla camorra gli stranieri come spacciatori ma ad alto livello gli affari riguardano anche lo smercio di armi e droga" (VOCE: SCALIA)
Prato. Concorso maestre, altre 30 assunzioni dal Comune - E' una vera e propria rivoluzione quella che interesser il sistema scolastico delle materne e dei nidi comunali di Prato a partire dall'anno accademico 2016/2017. Le novit principali che l'amministrazione di Prato insieme al coordinamento pedagogico introdurr sono due: i centri zerosei anni e l'assunzione di 36 educatori a tempo indeterminato anzich di soli 6 come precedentemente previsto. "Nidi e scuole infanzia comunali ha spiegato l'assessore alla Pubblica Istruzione, Mariagrazia Ciambelotti necessitano di 120 educatori, attualmente abbiamo 69 educatori di ruolo ma ce ne mancano ancora 59". Un gap che l'amministrazione ha deciso di ridurre attingendo a tutti i residui delle assunzioni degli anni precedenti per regolarizzare ben 36 istruttori educativi." L'amministrazione di Prato precisa che questa decisione non intaccher il piano assunzioni 2016/2017 che gi in bilancio. Nella pubblica amministrazione gi stato indetto il concorso per assistenti sociali e a breve uscir quello per vigili urbani. (VOCE: CIAMBELLOTTI)
Piombino (Li). Infermiera accusata di 13 omicidi resta in carcere - La procura della Repubblica di Livorno ha dato parere negativo al gip sulla richiesta di scarcerazione di Fausta Bonino, l'infermiera arrestata con l'accusa di aver ucciso 13 pazienti all'ospedale di Piombino. La donna si trova reclusa nella sezione femminile del penitenziario Don Bosco di Pisa. Per la procura, secondo quanto appreso, non ci sono le condizioni per rimettere in libert l'indagata e nemmeno per l'eventuale misura degli arresti domiciliari che aveva proposto l'avvocato difensore dell'infermiera, dopo l'interrogatorio di garanzia. In particolare la procura avrebbe ribadito i pericoli di inquinamento delle prove e di reiterazione del reato.
Siena. La salma di David Rossi sar portata a Milano - E' stata riesumata la salma di David Rossi, capo area comunicazione di Mps morto il 6 marzo 2013 precipitando dalla finestra del suo ufficio a Rocca Salimbeni. La salma sar portata al Labanof, il laboratorio di antropologia e odontologia forense di Milano per gli esami scientifici disposti dalla procura di Siena. Alle operazioni di riesumazione avvenute al cimitero di Laterino a Siena, hanno assistito anche il fratello e la cognata di Rossi. La procura di Siena ha anche disposto la simulazione della caduta del corpo di Rossi dalla finestra del suo ufficio.
Firenze. Sequestrata ex cava Paterno - La procura di Firenze ha disposto il sequestro a fini probatori dell'ex cava di Paterno, nel Comune di Vaglia. L'ex cava sarebbe diventata nel corso degli anni una discarica abusiva che ha ricevuto rifiuti pericolosi tra cui fanghi di conceria, pneumatici, inerti, altri materiali non definiti, scarti di salamoie della Solvay di Rosignano. Quattro gli indagati per reati ambientali. Il pm Luigi Bocciolini, che ha coordinato l'inchiesta, ha deciso di procedere per il sequestro, considerando l'area una discarica abusiva, quindi corpo del reato, da acquisire al processo per motivi probatori e di togliere ai titolari il possesso per impedire che il luogo possa essere alterato prima di arrivare al processo.
Versilia (Lu). Falsi allarme bomba in due scuole Questa mattina si sono verificati due falsi allarme bomba in due scuole a Pietrasanta: all'Istituto tecnico "Don Lazzeri Stagi" e alle vicine medie "Barsanti". Una telefonata con voce maschile ha informato che c'era una bomba nella scuola e cos scattato l'allarme. Sono stati fatti evacuare circa 800 studenti che si sono raccolti nel vicino campo sportivo in attesa che i carabinieri, intervenuti per la bonifica, verificassero che non c'erano ordigni. Dopo circa due ore le lezioni sono riprese regolarmente.
Arezzo. Nuova manifestazione a Roma delle "Vittime del Salva-Banche" - Continua la protesta delle "Vittime del Salva-Banche". E' in programma per domani, gioved 7 aprile un sit-in a Roma davanti a Montecitorio per riaccendere nuovamente i riflettori sulla vicenda. La partenza sar alle ore 9.30 da Arezzo da dove partir il pullman che condurr i manifestanti nella Capitale.
Firenze. Convegno sul nuovo Codice degli appalti - Un'iniziativa sul nuovo Codice degli appalti organizzata dall'Ordine degli Architetti di Firenze in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri di Firenze e la Federazione degli Architetti della Toscana si svolger venerd 8 aprile dalle 9 alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella a Firenze (piazza Stazione, 50). All'incontro parteciper il viceministro alle Infrastrutture e ai trasporti Riccardo Nencini. Accanto ai rappresentati di Architetti e Ingeneri, saranno presenti anche l'on. Raffaella Mariani, membro della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici alla Camera dei deputati, e Maria Lucia Conti, provveditore alle Opere pubbliche di Toscana, Marche e Umbria. Sar l'occasione per fare il punto sulle novit introdotte dal nuovo Codice degli appalti recentemente approvato dal Consiglio dei ministri e per presentare ai rappresentanti delle istituzioni le proposte lanciate in materia dalla rete dei professionisti.
Campi Bisenzio (Fi). Dal 7 al 10 aprile la vetrina delle imprese del territorio - Sar una grande manifestazione fieristica rivolta in primo luogo alle imprese del territorio: una grande vetrina per presentarsi e proporsi ai visitatori. All'avvio gioved 7 aprile nel centro di Campi Bisenzio "Campi Fiera", che si svolger gioved 7 e venerd 8 in orario 15.30/21.00, mentre sabato e domenica avr il suo avvio dalla mattina ore 10.00. Molte le aree espositive sparse nel cuore di Campi. Piazza Fra Ristoro sar a tema agroalimentare, con tipicit gastronomiche delle varie regioni d'Italia ed attrezzature e utensili per la cucina. Sar fiorita invece Piazza Matteotti, a tema agricoltura e florovivaismo. In Piazza Gramsci avremo poi il centro espositivo di auto e veicoli commerciali, e il parco giochi per bambini con le giostre. Al Parco della Rocca l'area Expo, con il padiglione commerciale con prodotti e servizi delle imprese del territorio. Complessivamente saranno presenti oltre cento imprese, mentre 17 negozi del centro commerciale naturale hanno aderito all'iniziativa.
Cultura e spettacolo
Lucca. Effetto Cinema Notte: set cinematografici e attori invaderanno le citt - La quarta edizione di Effetto Cinema Notte trasformer Lucca in un enorme set cinematografico a cielo aperto: l'appuntamento per sabato 9 aprile, a conclusione di Lucca Film Festival e Europa Cinema 2016, in programma dal 3 al 10 aprile. La manifestazione, che, come di consueto, vedr i principali locali del centro storico interpretare altrettanti film. Sar George Romero, in citt per il film festival, protagonista d'eccezione della festa: il pi grande regista di zombie-movie di sempre presenter la Zombie Citadel, main event della serata. Dalle 19 all'una di notte, infatti, piazza San Martino e piazza Antelminelli saranno trasformate nella terra dei morti viventi grazie alla supervisione del regista stesso e alle idee di Stefano Giuntini, Cristina Puccinelli e Alessandro di Giulio. A muoversi nelle suggestive scenografie di Lorenzo Scelsi, una parata nazionale di zombie realizzata anche grazie al supporto di Giulia Ronzoni, campionessa italiana di body painting, attraverser le due piazze. Per ulteriori informazioni: www.effettocinemanotte.it; pagina Facebook, profilo Twitter e Instagram e canale Youtube: Effetto Cinema Notte. E' infine possibile scaricare la app ufficiale "EffettoCinemaNotte", realizzata da PizeroDesign e scaricabile gratuitamente su AppleStore e Android. Il sito e l'applicazione per la sera del 9 aprile riporteranno tutti i dettagli sulle esibizioni e gli orari di messa in scena. Intervista a icola Borrelli, uno degli ideatori e organizzatori dell'evento. (VOCE: BORRELLI)
Firenze. Gigi D'Alessio in concerto - Dopo aver portato i suoi successi in Usa, Asia e Australia e nelle grandi citt d'Europa, per Gigi D'Alessio ora di tornare a calcare le scene dello Stivale. La tranche italiana del Malaterra World Tour approda luned 11 aprile all'Obihall di Firenze (ore 21). Musica, emozioni e sorprese senza dimenticare l'impegno sociale che ha sviluppato l'intero progetto. I proventi del brano "Malaterra" saranno infatti devoluti per i prossimi 7 anni alla campagna CampaniaSiCura. Per tutte le info www.obihall.it.
Notizie di servizio
Firenze. Chiuso un tratto di strada su via Alamanni per caduta travertino - Questa mattina caduto un pezzo di travertino dalla facciata dell'edificio di Grandi Stazioni sul lato di via Alamanni. Il frammento di pietra si staccato dalla cornice interna di una finestra ed ha colpito un pedone che stato portato in ospedale con codice verde. Sul posto sono intervenuti agenti della Polizia Municipale e i Vigili del Fuoco. Il marciapiede lato ufficio postale stato chiuso e transennato. Per motivi di sicurezza stato momentaneamente interrotto il servizio della linea 1 della tramvia nel tratto che va dalla fermata di Santa Maria Novella a Porta a Prato (continua invece regolarmente nel tratto da Porta a Prato a Santa Maria Novella). stato istituito un servizio sostitutivo con gli autobus.
Marina di Grosseto. Gioved 7 Acquedotto del Fiora a lavoro - Gioved 7 aprile dalle 8 alle 18 i tecnici di Acquedotto del Fiora effettueranno un intervento di manutenzione programmata sulla condotta di distribuzione idrica in via IV novembre a Marina di Grosseto, determinando la temporanea sospensione dell'erogazione di acqua a tutte le utenze situate nell'abitato della stessa Marina di Grosseto. Il flusso idrico torner regolare, salvo imprevisti, nella serata del giorno stesso. Qualora si dovesse verificare un'interruzione del flusso superiore alle 12 ore, sar attivato un servizio di emergenza. Acquedotto del Fiora invita gli utenti a segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 887755, oppure il numero 199 -114407 per chi chiama da telefono cellulare. Il servizio dedicato al pronto intervento in funzione 24 ore su 24.
Pisa. Ponte di Mezzo chiude al traffico per "Pisa in fiore" - Per consentire lo svolgimento della manifestazione Pisa in fiore dalle ore 14 di gioved 7 aprile alle ore 9 di luned 11 aprile il Ponte di Mezzo chiuder al traffico veicolare e si trasformer , insieme a tutto l'asse pedonale Borgo Largo Corso Italia, in un grande prato fiorito. Il Comune di Pisa annuncia anche la chiusura al traffico e l'istituzione del divieto di sosta in via Oberdan e la sola istituzione del divieto di sosta in via San Lorenzo (all'incrocio con via Oberdan) dalle 20 di gioved 7 aprile alle 23 di domenica 10 aprile.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente velato con zone di sereno sui settori settentrionali; col passare delle ore le velature risulteranno via via pi compatte fino a rendere il cielo coperto sulle zone meridionali; nel contempo locale sviluppo di addensamenti termoconvettivi sulle zone interne, pi consistenti su Chianti, coline pisane e crinali appenninici, associati a locali brevi rovesci. Venti: deboli settentrionali con componente di brezza sulla costa. Mari: poco mossi, tendenti a divenire mossi al largo in serata. Temperature: stazionarie e sempre su valori superiori alle medie del periodo.
Meteo e salute per domani del Cibic-Unifi - Giornata molto simile a quella di luned : non si prevedono variazioni di rilievo nei parametri meteorologici. Le condizioni meteorologiche di questi giorno sono particolarmente favorevoli allo sviluppo delle specie vegetali e quindi anche alla produzione pollinica: Tra le specie di cui ci si aspetta una discreta concentrazione dei pollini in atmosfera ricordiamo le Oleaceae (frassino), le Fagaceae e, per le specie erbacee, le ortiche e la paretaria.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/31-03-2016