Educazione. La scuola toscana in mostra a Didacta - Scarica il podcast TRN

1 ottobre 2018
19:07

Educazione. La scuola toscana in mostra a Didacta - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 1 ottobre 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenza Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell' 01/10/2018 anno n.8 n.274 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Educazione. La scuola toscana in mostra a Didacta
  • Maltempo. Allerta meteo giallo fino alle 24 per piogge e temporali

 

Toscana

  • Firenze. Al Meyer da gennaio speciale progetto per la "terapia cellulare"
  • Toscana. Coldiretti: niente pesce fresco sulle tavole nel mese di ottobre
  • Grosseto. Fiamme in due edifici a Capalbio e Roccalbegna
  • Firenze. Direttore Uffizi conferma: "Rimango fino al 2019"
  • Toscana "regina" dei "Cappelli d'oro" della Guida ai ristoranti d'Italia 2018 de L'Espresso
  • Pistoia. Vivaisti chiedono un tavolo di crisi
  • Empoli (Fi). La storica tv Antenna 5 chiude le trasmissioni
  • Firenze. Arriva in citt la campagna informativa sulla fibrillazione atriale
  • Certaldo (FI). Da gioved la 20/a edizione di Boccaccesca

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Laura Pausini in concerto al Nelson Mandela forum
  • Firenze. Cinema e letteratura, nel segno di Guillermo Arriaga
  • Lucca. Lezione dello sceneggiatore di "Dogman" per "Scrivere di cinema"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Allerta gialla per vento
  • Siena. Polizia Municipale: nuovo numero per le emergenze
  • Arezzo. Parte il censimento permanente

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Educazione. La scuola toscana in mostra a Didacta - Le eccellenze delle scuole toscane si mettono in mostra a Didacta, l'evento sulla scuola pi importante a livello nazionale alla Fortezza da Basso di Firenze dal 18 al 20 ottobre, cui sono attesi oltre 1.300 insegnanti. L'evento stato presentato dall'assessore regionale all'istruzione e lavoro Cristina Grieco e dal direttore dell'Ufficio scolastico regionale per la Toscana Domenico Petruzzo. Allo stand della Regione Toscana allestito con il contributo del Fondo Sociale Europeo tanti eventi, dal focus con le regioni su orientamento e dispersione scolastica alla formazione dei futuri insegnanti. Luci puntate su professionali e alberghieri, sui percorsi formativi di Istruzione Tecnica Superiore ITS, sulle opportunit di Garanzia Giovani, Trio e Giovanis con una novit : lo spazio di Arti, la nuova Agenzia regionale Toscana per l'impiego e l'opportunit di svolgere l'alternanza scuola lavoro nei centri per l'impiego. E il 19 ottobre, con testimonial il cantante toscano Lorenzo Baglioni, l'evento annuale del Fondo Sociale Europeo. (AUDIO ALLEGATO: GRIECO SU DIDACTA)

 

Maltempo. Allerta meteo giallo fino alle 24 per piogge e temporali - Rovesci e temporali attesi soprattutto su centro-nord della Toscana per tutta la giornata di oggi: in vigore fino alle 24 un allerta con criticit 'gialla' stato emesso dal Centro funzionale della Regione Toscana. Attese precipitazioni, pi frequenti sulle zone centro-settentrionali, con possibilit anche di forti colpi di vento e grandinate. Si raccomanda particolare attenzione nelle aree recentemente colpite dagli incendi, dove le piogge potrebbero smuovere la copertura superficiale del suolo causando problemi alla viabilit , agli edifici ed al regolare deflusso del reticolo idrografico.

 

Toscana

 

Firenze. Al Meyer da gennaio speciale progetto per la "terapia cellulare" - Modificare le cellule per mettere a punto terapie innovative nella lotta ai tumori dei bambini e dei giovani adulti, come il neuroblastoma, i gliomi cerebrali e i sarcomi. Questo l'obiettivo della Struttura complessa terapie avanzate dell'azienda ospedaliero universitaria Meyer di Firenze, che sar diretta da Massimo Dominici, 46 anni, uno dei massimi esperti a livello internazionale nel campo delle terapie cellulari. Dominici entrer a far parte dell'Ateneo fiorentino come professore ordinario presso il dipartimento di medicina sperimentale e clinica. Il progetto che vedr coinvolto Dominici al Meyer prevede, si spiega in un comunicato diffuso dall'Universit e dall'ospedale pediatrico, "la creazione di una piattaforma di know how e tecnologie volte alla ricerca e allo sviluppo di terapie avanzate a base di cellule", con l'obiettivo di "fornire a medici e ricercatori un contesto nel quale ideare quelle che saranno le applicazioni terapeutiche di un futuro imminente". Il nuovo arrivo stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa congiunta alla presenza del rettore Luigi Dei e del direttore generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Alberto Zanobini. (AUDIO ALLEGATO: ZANOBINI SU ARRIVO DOMINICI AL MEYER)

 

Grosseto. Fiamme in due edifici a Capalbio e Roccalbegna - Un incendio scoppiato, questa mattina, nello scantinato di un appartamento in localit Tonicchio, in via Valmarina, nel comune di Capalbio (Grosseto). Le fiamme hanno danneggiato la struttura portante del solaio e, per questo, l'abitazione stata dichiarata inagibile. Sul posto i vigili del fuoco che hanno bonificato bonificato i locali. I pompieri, sempre questa mattina, sono intervenuti in localit Triana, nel Comune di Roccalbegna (Grosseto) per un incendio all'interno di un capannone di legname.

 

Toscana. Coldiretti: niente pesce fresco sulle tavole nel mese di ottobre - Durer per tutto il mese di Ottobre il fermo pesca per le marinerie toscane che contano 580 imbarcazioni registrate. Un settore importante per la nostra regione con un pescato di 7400 tonnellate ed un fatturato di 50milioni di euro. Quindi con il fermo pesca si fermer la pesca professionale e non prenderanno la via del mare i pescherecci a Monte Argentario, Castiglion della Pescaia, Piombino, Livorno e Viareggio. A darne notizia Coldiretti Impresapesca nel sottolineare che con il fermo totale aumenta anche il rischio di ritrovarsi nel piatto, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato se non si tratta di quello fresco Made in Italy proveniente dalle altre zone dove non in atto il fermo pesca, dagli allevamenti nazionali o dalla seppur limitata produzione locale dovuta alle barche delle piccola pesca che possono ugualmente operare. Un pericolo favorito dal fatto che sottolinea Impresapesca Coldiretti in Italia pi di 2 pesci su 3 consumati nei territori interessati dal blocco vengono dall'estero. Per effettuare acquisti di qualit al giusto prezzo il consiglio di Coldiretti Impresapesca dunque di verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere l'area di pesca (Gsa). Le provenienze sono quelle dalle Gsa 9 (Mar Ligure e Tirreno), 10 (Tirreno centro meridionale), 11 (mari di Sardegna), 16 (coste meridionali della Sicilia), 17 (Adriatico settentrionale), 18 (Adriatico meridionale), 19 (Jonio occidentale), oltre che dalle attigue 7 (Golfo del Leon), 8 (Corsica) e 15 (Malta). Ma ci si pu anche rivolgere alle esperienze di filiera corta per la vendita diretta del pescato che Coldiretti Impresapesca ha avviato presso la rete di Campagna Amica.

 

Firenze. Direttore Uffizi conferma: "Rimango fino al 2019" - "Di sicuro rimango fino all'anno prossimo", quanto al restare oltre "beh, dovrei parlarne con gli austriaci. Ma finora in Italia non si sa ancora niente". Intervenendo ad una trasmissione su Radio 24, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, ha spiegato di aver accettato di passare al Kunsthistorisches Museum di Vienna, poich "ha una delle pi grandi collezioni di arte al mondo insieme ai Vaticani e al Louvre". "E poi ha aggiunto - sappiamo solo da pochi mesi che in Italia legale avere dei direttori stranieri per i musei italiani. Nessuno dei direttori nominati nel 2015 sa ancora se sar rinnovato il concorso. Ora per io amo molto Firenze e quindi non escludo niente. Potrei tornare". Sulle domeniche gratis, Schmidt ha poi spiegato di condividere la scelta del nuovo ministro di lasciarle in bassa stagione: "Agli Uffizi in alta stagione il 90% dei turisti sono stranieri che avrebbero pagato l'ingresso comunque (o che lo pagano alle agenzie lo stesso anche se l'ingresso gratis). In bassa stagione invece il 60/70% sono italiani e quindi la domenica gratis un giusto incentivo".

 

Toscana "regina" dei "Cappelli d'oro" della Guida ai ristoranti d'Italia 2018 de L'Espresso - Sono sette quest'anno, due in pi rispetto alla precedente edizione, i ristoranti al vertice della ristorazione che hanno ottenuto il massimo punteggio di cinque cappelli, secondo la guida 'I ristoranti e i vini d'Italia 2019' de L'Espresso, presentata oggi a Firenze. Tra le novit di questa edizione la guida dei vini diventa un inserto di quella dei ristoranti. Tra i "cinque cappelli" non c' nessun ristorante della Toscana, che domina per nella categoria dei locali designati con il cappello Cappello d'oro, categoria introdotta l'anno scorso e riservata ai 'nuovi classici' che hanno contribuito a cambiare la ristorazione italiana. Su 10, ben 4 sono toscani: Caino a Montemerano (GR), Enoteca Pinchiorri a Firenze, Lorenzo a Forte dei Marmi (LU) e Romano a Viareggio (LU).

 

Pistoia. Vivaisti chiedono un tavolo di crisi Ridare smalto al distretto vivaistico-ornamentale pistoiese, in modo che non sia solo una parte delle aziende, quella pi attrezzata per dialogare in termini finanziari evoluti con il sistema bancario, a cavalcare positivamente l'onda dell'export. E la tesi sostenuta da Cia Toscana Centro (Firenze, Prato, Pistoia), che dopo la riunione del Gruppo di interesse economico (Gie) regionale vivaismo ha chiesto l'apertura di un tavolo di crisi per il settore. Nonostante i dati leggermente positivi relativi alle esportazioni delle aziende vivaistiche pistoiesi nel 2017 e nel primo semestre del 2018, il distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia non sta affatto bene nel suo complesso e molte aziende parlano apertamente di crisi , lamenta l'associazione, che segue con apprensione gli sviluppi legali del caso Bruschi, legato a una azienda vivaistica per la quale la procura ha aperto un'inchiesta per bancarotta fraudolenta, sottrazione di beni al fisco e truffa, che ha portato al sequestro di alcune porzioni di terreno. Il problema, afferma la Cia, riguarda in generale un centinaio di piccole e medie aziende vivaistiche per un totale di quasi 10 milioni di euro di crediti : l'associazione vuole dunque attendere gli sviluppi giudiziari, ma stando sempre attenta e pronta a intervenire, laddove necessario, a tutela dei vivaisti creditori di Bruschi appartenenti a Cia .

 

Empoli (Fi). La storica tv Antenna 5 chiude le trasmissioni Da stamani 1 ottobre una malinconica scritta nera su sfondo bianco accompagna il logo di Antenna 5 di Empoli sul canale 72 del digitale terrestre: "Le nostre trasmissioni sono terminate. Un grazie a tutti voi". "Abbiamo voluto chiudere la vicenda, noi non ce la facevamo ad andare avanti": cos Miriam Falai, amministratore delegato dell'azienda, mette un punto su una vicenda cominciata ad aprile di quest'anno con lo stop del telegiornale. Era stato trovato un accordo con i proprietari dello stabile di via I Maggio al Terrafino per dare pi tempo ad eventuali parti interessate nel concludere un accordo con i Falai, da 40 anni detentori dell'emittente dell'Empolese Valdelsa. Ma a quanto pare tutto saltato: "Ci sono state trattative a bizzeffe a tutti i livelli ma nessun imprenditore locale si fatto avanti", afferma ancora Falai.

 

Firenze. Arriva in citt la campagna informativa sulla fibrillazione atriale - Arriva a Firenze la terza edizione di "Riprenditi la vita", la campagna informativa sulla Fibrillazione Atriale (FA) e sull'importanza di tenerla sotto controllo per evitare ictus invalidanti, organizzata da A.L.I.Ce. Italia Onlus, Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale. Sabato 6 ottobre, dalle 10 alle 18, in Piazza Gino Bartali verr allestito uno stand, messo a disposizione dalla Protezione Civile, all'interno del quale il pubblico potr usufruire gratuitamente di uno screening qualificato di pressione arteriosa e fibrillazione atriale, realizzato con il prezioso supporto di Neurologi e personale infermieristico locali, oltre che dai volontari di A.L.I.Ce. Toscana Onlus. L'organizzazione dell'iniziativa promossa e sostenuta da A.L.I.Ce. Firenze Onlus. Il tour informativo, che ha ottenuto il patrocinio dell'Italian Stroke Organization (ISO), della Societ Italiana di Medicina Generale (SIMG), della Societ Italiana di Neurologia(SIN) e della Societ Neurologi Ospedalieri (SNO), toccher in tutto 11 citt italiane, concludendosi a Roma il prossimo 29 ottobre, data in cui si celebra la Giornata Mondiale contro l'Ictus Cerebrale. Il calendario completo dell'iniziativa disponibile sul sito.

 

Certaldo (FI). Da gioved la 20/a edizione di Boccaccesca - Venti candeline per Boccaccesca, la manifestazione dedicata alla cucina e all'arte del buon vivere che da venerd a domenica torna a Certaldo. "A che ora si mangia?" il tema scelto per festeggiare il ventennale: una riflessione che partendo dal tempo giusto per mangiare, indaga sulla quotidianit del cibo ma costituisce anche un riflessione su questi 4 lustri di Boccaccesca, che ha contribuito a far conoscere aspetti curiosi e inediti del cibo e di tutto quello che gli gravita attorno. Per tre giorni (dalle ore 11 alle ore 22), Boccaccesca proporr il mercato nel Borgo con i classici banchi pieni di prodotti di eccellenza; tra gli eventi, il "Percorso del Gusto", l'Osteria di Boccaccesca, la seconda edizione di Ragazzi in Pentola, concorso riservato ai ragazzi delle scuole medie, i giochi pensati per i pi piccini "A merenda con i libri" e "Pizzaioli Baby" e il Boccaccesca Street Food. Nella giornata conclusiva dell'evento, viene assegnato il Premio Boccaccesca a Gianni Mercatali, il signore della comunicazione del cibo. L'ingresso alla manifestazione libero. A presentare il programma, la direttrice artistica della manifestazione, Claudia Palmieri. (AUDIO ALLEGATO: PALMIERI SU BOCCACCESCA)

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. Laura Pausini in concerto al Nelson Mandela forum - Laura Pausini arriva a Firenze con il suo Fatti sentire-Worldwide tour 2018, che ha debuttato al Circo Massimo ed poi approdato anche al Radio city music hall di New York. La cantante si esibir al Nelson Mandela forum in due concerti, il 6 e il 7 ottobre. La prima data, spiegano gli organizzatori, gi sold-out da settimane, mentre per lo spettacolo di domenica prossima disponibili ancora biglietti. Ad accompagnare i successi della Pausini, una band di sette musicisti e cinque coristi: alle chitarre Paolo Carta, direttore musicale dello show, con Nicola Oliva, al pianoforte Fabio Coppini, alle percussioni Ernesto Lopez, alla batteria Carlos Hercules, alle tastiere Andrea Rongioletti e al basso Roberto Gallinelli.

 

Firenze. Cinema e letteratura, nel segno di Guillermo Arriaga - E' dedicata allo scrittore, sceneggiatore e regista messicano Guillermo Arriaga la prima edizione della rassegna 'Entre dos mundos' in programma a Firenze dall'11 al 13 ottobre, al cinema La Compagnia e alla libreria Todo Modo. La manifestazione coniuga cinema e letteratura per far dialogare il mondo ispanoamericano con quello italiano. "Non esiste un confine netto tra cinema e letteratura anche una sceneggiatura pu essere un'opera letteraria", le parole dello stesso Arriaga che per la rassegna terr una masterclass gratuita e presenter il suo nuovo romanzo 'Il selvaggio' (Bompiani). In programma anche una retrospettiva dei film pi significativi di Arriaga, come sceneggiatore o regista: 'Le tre sepolture', 'The burning plain-Il confine della solitudine', 'Words with gods', e lo short film della Trilogia sulla morte 'Amores perros', '21 grammi' e 'Babel'. Alla rassegna partecipano anche Ilide Carmignani, Bruno Arpaia, Giovanni Bogani e Andrea Bigalli.

 

Lucca. Lezione dello sceneggiatore di "Dogman" per "Scrivere di cinema" - Massimo Gaudioso, sceneggiatore per Matteo Garrone di "Dogman", il film italiano candidato agli Oscar, terr una lezione di cinema nell'ambito della masterclass in programma al corso di alta formazione "Scrivere di cinema", sabato 6 ottobre, a Lucca presso il complesso di San Micheletto (aula 6, via San Micheletto, 3, ore 10). La lezione il primo momento pubblico (a ingresso libero, con posti limitati) del corso di alta formazione del progetto realizzato con il sostegno di MiBACT e di SIAE, nell'ambito dell'iniziativa "Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura", organizzato dal Lucca Film Festival e Europa Cinema, ideato da Cristina Puccinelli per ragazzi under 35 gi immessi nel settore cinematografico. Il programma del corso di alta formazione prevede altre due saranno master class organizzate e aperte al pubblico, sempre nella solita sede: il 15 ottobre il focus sar puntato sul mondo del documentario creativo con Agostino Ferrente, regista, tra gli altri, di "L'orchestra di Piazza Vittorio" e "Le cose belle", invece il 10 novembre si parler di produzione conTommaso Arrighi, produttore, tra gli altri, dei recenti "The Guest" di Duccio Chiarini presentato alla scorsa edizione del festival di Locarno e "Due Piccoli Italiani" di Paolo Sassanelli. Il corso poi terminer il 26 novembre con una sessione aperta al pubblico di pitch dei ragazzi partecipanti al corso, che introdurranno i loro progetti creativi coadiuvati dall'editor Leonardo Rizzi.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Allerta gialla per vento - Allerta per rischio vento forte domani a Firenze. Nel nuovo bollettino di valutazione delle criticit , si spiega da Palazzo Vecchio, il centro funzionale regionale "ha stabilito, per la zona che riguarda anche la nostra citt , codice giallo da mezzanotte alle 16 di domani, marted 2 ottobre. L'allerta riguarda, oltre Firenze, anche i comuni di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa". Il Comune invita quindi a "evitare le zone esposte, guadagnando una posizione riparata rispetto al possibile distacco di oggetti esposti o sospesi e alla conseguente caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri, come un vaso o una tegola" e a "evitare con particolare attenzione le aree verdi e le strade alberate".

 

Siena. Polizia Municipale: nuovo numero per le emergenze - La Polizia Municipale di Siena informa che dal 10 ottobre sar attivo il nuovo numero della Centrale Operativa. Una novit nell'ambito del recente progetto di riordino inerente la comunicazione telefonica della Polizia Municipale che ha visto coinvolti il Comune di Siena e il Consorzio Terrecablate. Il nuovo riferimento della Centrale Operativa sar il 2922, naturalmente preceduto dal prefisso 0577. A questo numero saranno possibili solo richieste di intervento per emergenze, incidenti stradali e blocchi della circolazione.

 

Arezzo. Parte il censimento permanente - Dal 1 ottobre 2018 parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni curato da Istat per rilevare le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche. Per la prima volta le rilevazioni saranno annuali e "a campione" e si svolgeranno da Ottobre a Dicembre, per quattro anni consecutivi, dal 2018 al 2021 tramite due tipi di rilevazione: "Areale" o "Da Lista". La famiglia pu essere chiamata a partecipare a una delle due diverse rilevazioni campionarie oppure non essere coinvolta dall'edizione in corso del censimento. Per maggiori dettagli, richieste di informazioni e chiarimenti: Centro Comunale di Rilevazione Ufficio Statistica. Tutte le informazioni sono consultabili inoltre sul sito Istat o possono essere richieste al Numero Verde Istat 800 811 177 attivo dall'8 ottobre al 20 dicembre, ore 9-21.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con tendenza a schiarite dal pomeriggio a partire dalle zone settentrionali. Precipitazioni, anche intense e a carattere di rovescio o temporale sulle zone centro-meridionali, sull'Arcipelago e sulla dorsale appenninica n nottata e durante la mattina, in generale attenuazione dal pomeriggio.

Venti: di Grecale moderati, fino a localmente forti sui rilievi e sull'Arcipelago.

Mari: mossi, localmente molto mossi al largo. Moto ondoso in attenuazione.

Temperature: stazionarie o in lieve diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.

Allegati