Elezioni, Rossi: 'Disfatta nelle regioni rosse. A disposizione per i neo sindaci' - Scarica il podcast TRN

25 giugno 2018
11:56

Elezioni, Rossi: 'Disfatta nelle regioni rosse. A disposizione per i neo sindaci' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 giugno 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/06/2018 anno n.8 n.170 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Elezioni, Rossi: "Disfatta nelle regioni rosse. A disposizione per i neo sindaci"
  • Mercoled "Insieme contro il razzismo", aderisce anche la Cgil
  • Emittenza locale, l'appello della Regione per procedura d'urgenza
  • Morte Narducci, il cordoglio del presidente Rossi

 

In Toscana

  • Toscana. Elezioni: a Pisa, Siena e Massa vince il centrodestra
  • Firenze. Migranti: Betori, condivisione altri non giustifica chiusure
  • Bekaert: sindaca Figline, reagire come dopo strage nazista
  • Lucca svela le tecnologie per la carta tissue
  • Rispescia (GR). Festambiente festeggia 30 anni
  • Firenze. I 'fochi' chiudono i festeggiamenti di San Giovanni Battista

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Eventi e preghiera per millenario basilica S.Miniato a Monte
  • Arezzo. Ecco iCons: in mostra 50 anni di design, tecnologia e ricordi

 

Notizie di servizio

  • Siena. Pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di un terreno a Renaccio
  • Borgo San Lorenzo (FI). Trasporto scolastico: richieste entro il 6 luglio

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 25 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Elezioni, Rossi: "Disfatta nelle regioni rosse. A disposizione per i neo sindaci" - "Sostanzialmente una disfatta. Nelle regioni una volta rosse', in modo particolare. Laddove il Pd era pi forte pi la sinistra perde e LeU non svolge nessun ruolo di recupero". Cos il presidente della Regione Enrico Rossi commenta sulla sua pagina Facebook i risultati della tornata elettorale delle amministrative in Toscana. Nel suo messaggio Rossi lancia anche un augurio di buon lavoro "ai sindaci toscani tutti, di ogni schieramento, eletti in queste amministrative. Mi metto a disposizione ha aggiunto Rossi per affrontare insieme i problemi dei cittadini".

 

Mercoled "Insieme contro il razzismo", aderisce anche la Cgil - Anche la Cgil nazionale aderisce all'appello "Insieme contro il razzismo" lanciato dal presidente della Toscana Enrico Rossi e dal sindaco di Firenze Dario Nardella e parteciper mercoled , 27 giugno, alla manifestazione pubblica in programma nel capoluogo gigliato alle 18 in piazza Ognissanti. In poche ore, subito dopo il lancio dell'iniziativa, erano state centinaia le adesioni di singoli cittadini, associazioni, partiti e istituzioni giunte all'indirizzo mail insiemecontroilrazzismo@gmail.com. "La soluzione per l'accoglienza dei rifugiati scrive la Cgil non pu essere la chiusura dei porti e la gestione dei campi nomadi non pu essere riportata a un censimento, anche perch tutte le barbarie sono sempre cominciate con un censimento". "Parole come contaminazione' e integrazione' - conclude deve tornare ad essere un obiettivo condiviso di tutte le forze politiche e sociali, dalle associazioni e da tutti i cittadini, per un domani dove le diversit continuino ad essere un valore e non un nemico da abbattere". Sotto alla lettera le firme di Susanna Camusso, Nino Baseotto, Vincenzo Colla, Rossana Dettori, Gianna Fracassi, Roberto Ghiselli, Maurizio Landini, Franco Martini, Giuseppe Massafra e Tania Scacchetti.

 

Emittenza locale, l'appello della Regione per procedura d'urgenza - Un appello per salvare le tv locali e una procedura d'urgenza: il presidente della Toscana Enrico Rossi ha scritto al presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini, che ha fatto propria la richiesta di accelerazione al Governo e gi ha inviato a sua volta una lettera al neoministro allo sviluppo economico Di Maio. "C' una fetta di democrazia dell'informazione che sta scomparendo, nel silenzio, ma inesorabilmente -  sottolinea il presidente della Toscana. Si tratta del settore delle tv legate ai territori, regionali e locali, che a causa dei contributi previsti e definiti per legge, non erogati dallo Stato, sull'orlo del tracollo". Il ritardo nell'erogazione dei contributi statali 2016 e 2017 sta falcidiando infatti il settore delle emittenti locali, che si sono sobbarcate negli ultimi anni pure l'onere degli investimenti tecnologici conseguenti al varo del digitale terrestre. "Serve scrive ancora Rossi un'accelerazione decisiva affinch queste emittenti, garanzia di giornalismo legato ai territori e vicino ai bisogni dei cittadini, possa sopravvivere". Anche l'Associazione stampa toscana, il sindacato dei giornalisti, aveva di recente caldeggiato un intervento. Le emittenti locali hanno beneficiato dal 1999 di contributi statali e questi si sono rilevati un decisivo volano per la crescita dell'occupazione, con graduatorie in gran parte determinate dal numero di dipendenti assunti. Ad oggi sono stati per erogati contributi solo fino al 2015. Per i successivi tre sono stati stanziati 100 milioni ogni anno, ma la nuova procedura, che grava adesso unicamente sugli uffici del Ministero, ha allungato ulteriormente i tempi, che gi non erano brevissimi in precedente. Sul tema la Regione ha convocato per oggi pomeriggio un incontro sulla situazione di Italia 7, emittenti fiorentina che dopo il fallimento ha visto andare deserta, nei giorni scorsi, anche la seconda asta. Al tavolo sono stati invitati il curatore fallimentare, il Comune di Firenze, il Comitato di redazione di Italia 7 e l'Associazione Stampa Toscana.

 

Morte Narducci, il cordoglio del presidente Rossi - "La morte non pu mai lasciare indifferenti, ma ancor meno quando arriva all'improvviso e colpisce un giovane di grandi capacit e potenzialit . Esprimo tutto il mio cordoglio e le condoglianze della Giunta regionale toscana alla famiglia Narducci, cui sono vicino in questo momento di indescrivibile dolore per la perdita del figlio Alessandro". il commento del presidente della Regione Enrico Rossi alla notizia dell'incidente stradale avvenuto a Roma nei giorni scorsi nel quale rimasto vittima il giovane chef Alessandro Narducci, figlio del direttore amministrativo dell'Accademia di belle arti di Carrara, Maurizio Narducci.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Elezioni: a Pisa, Siena e Massa vince il centrodestra - Un vero e proprio ribaltone quello avvenuto in Toscana dove Pisa, Siena e Massa, fino a ieri governate dal centrosinistra passano in blocco al centrodestra. Il primo a riconoscere la sconfitta, gi a met scrutinio, stato il candidato a sindaco del centrosinistra a Pisa, Andrea Serfogli, che fa i complimenti a Michele Conti, candidato di Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia. Il risultato finale lascia pochi dubbi: Conti 20.692 voti 52,2%, Serfogli 18.881 47,7%. Poi Massa, dove lo scarto ancora pi ampio e Francesco Persiani diventa sindaco con il 56,74% superando il candidato di centrosinistra e sindaco uscente Alessandro Volpi. Pi combattuto lo scrutino a Siena dove, per , alla fine Luigi De Mossi, candidato di centrodestra (FI, Fdi e Lega) la spunta sul sindaco uscente del Pd, Bruno Valentini, con il 50,80%. Con i ballottaggi in tre importanti capoluoghi di provincia gli occhi di molti osservatori erano puntati proprio sulla Toscana, dove le tre sfide vedevano lo scontro tra centrodestra e centrosinistra, con i grillini alla finestra ma spettatori non disinteressati. Del resto la Lega di Matteo Salvini, gi alle politiche dello scorso 4 marzo, aveva fatto un grosso balzo in avanti e al primo turno delle comunali di 15 giorni fa a Pisa era diventata il primo partito. Una scommessa vinta proprio dall'attuale ministro dell'Interno che venerd scorso aveva scelto la Toscana per chiudere la campagna elettorale per i ballottaggi: aprendo la mattina a Siena, passando per Massa e scendendo Pisa per il comizio di chiusura. Una giornata passata a raccogliere gli ultimi voti che evidentemente i sondaggi, pi o meno segreti, gli davano come decisivi per vincere dove, fino a qualche anno fa, il centrosinistra non aveva avversari. Ora per il Pd (che alle politiche sembrava poter reggere), Leu e le altre formazioni di sinistra, si tratter di capire cosa fare in vista di altri appuntamenti: tra un anno si vota a Firenze, tra due per la Regione. E anche il Movimento 5 Stelle, che il 4 marzo in Toscana non aveva sfondato, dovr fare una riflessione su come procedere con un alleato di Governo sempre pi forte. Affluenza in calo comunque in tutti e tre i capoluoghi di provincia.

 

Firenze. Migranti: Betori, condivisione altri non giustifica chiusure - Tutti i Paesi in Europa "devono condividere" gli sforzi dell'Italia, ma "la ricerca di un maggiore coinvolgimento degli altri, non pu giustificare nostre chiusure". Lo ha detto l'arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, nell'omelia pronunciata ieri in Duomo in occasione della festa di San Giovanni Battista, patrono della citt , in un passaggio dedicato alla situazione dei migranti. "Un clima di divisione sempre nocivo per una societ , soprattutto quando prende a pretesto le origini etniche. La dignit della persona umana un principio irrinunciabile e precede cittadinanza, provenienza, etnia, cultura, religione", ha aggiunto. E allora occorre aprire "corridoi umanitari", promuovere politiche di sviluppo "nei paesi di partenza dei migranti - ha proseguito l'arcivescovo -, se ne accompagni l'accoglienza con percorsi di integrazione e non si mettano i poveri contro i poveri per scopi di propaganda".

 

Bekaert: sindaca Figline, reagire come dopo strage nazista - "Vorrei dedicare Pian d'Albero alla capacit di essere solidali perch di fronte alle nuove sfide che ci troviamo a vivere dobbiamo esserlo tutti. Come lo siamo stati 74 anni fa con la famiglia Cavicchi, che aveva subito perdite umane inaccettabili. Quella comunit , per , ha saputo rinascere passando attraverso quel momento cos doloroso". Lo ha detto la sindaca di Figline e Incisa Valdarno, Giulia Mugnai, ricordando una delle stragi naziste in Toscana e legando la manifestazione a quanto sta avvenendo nella fabbrica della Bekaert dove 318 lavoratori sono stati raggiunti dalle lettere di licenziamento. "A Figline adesso abbiamo di fronte una sfida difficile, quella per i lavoratori Bekaert", ha ricordato: "chiude un pezzo fondamentale della vita di una citt . E' stato un gesto disumano, ma quest'umanit noi dobbiamo ricostruirla e come ce l'abbiamo fatta 74 anni fa, ce la faremo anche stavolta grazie alla nostra rete di solidariet ". "Cos come allora abbiamo risposto con la vita, con la democrazia e con i diritti, anche in questo caso dobbiamo provare a ricostruire pezzetto per pezzetto un'opportunit per quelle 318 persone e per le loro famiglie - ha concluso Mugnai -. Sar difficile, ma dobbiamo partire dalla rete di solidariet che ognuno di noi pu attivare". Alla cerimonia in ricordo delle 39 vittime del 20 giugno 1944 erano presenti le autorit e i gonfaloni di molti comuni della Citt metropolitana di Firenze, oltre che la Regione Toscana.

 

Lucca svela le tecnologie per la carta tissue - Aprire le porte delle proprie fabbriche ai clienti (in gran parte internazionali) per far vedere cosa significa fare macchine per la carta igienica Made in Italy, quali sono le innovazioni tecnologiche, qual l'attivit di ricerca e sviluppo: la formula della manifestazione It's Tissue, che torna da oggi, luned 25, fino a venerd 29 giugno a Lucca, promossa dalla rete d'impresa Tissue Italy formata da 12 aziende meccaniche (A.Celli, Elettric 80, Fabio Perini, Futura, Gambini, Mtc, Omet, Pcmc, Pulsar, Recard, Tmc, Toscotec). Diventata triennale, la terza edizione di It's Tissue punta sempre sul territorio - uno dei pi importanti distretti al mondo per il tissue, la carta per usi igienici e sanitari - come luogo di produzione e di bellezza paesaggistica: Questa un'opportunit unica per vedere e toccare soluzioni tecnologiche all'avanguardia, che caratterizzeranno le fabbriche del tissue di domani spiega Massimo Franzaroli, presidente di Tissue Italy -. un'occasione per confrontarsi sul futuro del settore . Ciascuna azienda della rete ha invitato i propri clienti pi importanti: sono attesi pi di un migliaio di compratori da tutto il mondo.

 

Rispescia (GR). Festambiente festeggia 30 anni - Un'edizione speciale e irripetibile quella del 2018, tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli, percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti e molto altro ancora. Nell'Anno Internazionale del Cibo Italiano, Festambiente dedica la trentesima edizione alla buona alimentazione, realizzando il nuovo Padiglione del cibo italiano e della dieta mediterranea e organizzando numerosi eventi che mettono in relazione sana alimentazione, agricoltura sostenibile e tutela ambientale. Dieci giorni per dieci concerti e non solo a costi accessibili, affinch la cultura sia alla portata di tutti. Il calendario della festa, lanciato anche sui social con l'hashtag #Festambiente30, raduna molti amici del festival di Legambiente, artisti di fama nazionale e internazionale sempre attenti alle tematiche ambientali, che con grande entusiasmo si esibiranno quest'anno sul palco della festa pi ecologica dell'estate. Cos in un comunicato. Si comincia venerd 10 agosto fino a domenica 19. Quella del 2018 sar un'edizione per rivivere il passato, che ha fatto s che Festambiente arrivasse a spegnere 30 candeline, ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro. Il festival quest'anno sar infatti all'insegna dell'innovazione a partire dal nuovo sito. All'interno della festa sar dato molto spazio all'innovazione tecnologica legata all'ambiente con la presenza di numerose start-up italiane impegnate nell'economia circolare, azzeramento delle emissioni di CO2 e contrasto dei cambiamenti climatici. Anche i pi piccoli avranno l'occasione di cimentarsi con questi argomenti all'interno di Scienzambiente, sempre pi ricco e interessante, per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni un vero e proprio festival nel festival, come del resto il Clorofilla Film Festival per gli amanti della settima arte. Per programma completo consultare www.festambiente.it. L'edizione 2018 stata presentata dal responsabile di Festambiente, Angelo Gentili. (IN ALLEGATO: GENTILI_FESTAMBIENTE18.MP3)

 

Firenze. I 'fochi' chiudono i festeggiamenti di San Giovanni Battista - Tantissima gente sui lungarni, e non solo, per il tradizionale spettacolo dei 'fochi' che ha chiuso come sempre i festeggiamenti per San Giovanni Battista, patrono di Firenze. Per circa mezz'ora dal piazzale Michelangelo sono stati 'sparati' i fuochi d'artificio, molti dei quali accolti dagli applausi dei fiorentini e dei turisti. Sul lungarno della Zecca Vecchia, alle 20.30, prima dello spettacolo pirotecnico, si esibita l'Orchestra dei ragazzi della Scuola di musica di Fiesole, diretta dal maestro Edoardo Rosadini.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Eventi e preghiera per millenario basilica S.Miniato a Monte Migliaia di persone sabato a 'Piazza San Miniato', nome della giornata organizzata nell'ambito delle manifestazioni per i Mille anni della basilica di San Miniato di Firenze che ha visto famiglie, ragazzi e tanti cittadini trascorrere la giornata sul sagrato della basilica che ha ospitato laboratori artigiani, bande musicali e, poi dalle 21, la spettacolare consegna del Fiorino d'oro 'sotto le stelle' alla presenza dell'abate di San Miniato, padre Bernardo Gianni. Grande partecipazione, inoltre, agli 'Incontri Cantati' in Basilica, in vista del progetto 'Haec est porta coeli' che si terr a San Miniato nell'aprile del 2019. Il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards diretto da Mario Biagini, ha dato una prima dimostrazione del lavoro che stanno facendo, invitando i presenti a cantare assieme al gruppo. Sul sagrato si sono poi esibiti la banda norvegese Bronnoysund Music Korp e la Toscana junior Band. Un Fiorino d'oro particolare, quello consegnato sabato scorso dal sindaco Dario Nardella nella basilica di San Miniato al Monte, perch oltre a premiare personalit importanti per la citt di Firenze, ha reso omaggio alle celebrazioni per il Millenario della basilica, rifondata dal vescovo Ildebrando con la posa della prima pietra datata 27 aprile 1018. A salire sul palco dei premiati che si sono distinti per l'impegno per la citt anche Daniela Mori, presidente del Consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze e della Fondazione Il Cuore si scioglie, entrambi citati nell'assegnazione della massima onorificenza fiorentina. (IN ALLEGATO: PADREBERNARDO_SANMINIATO.MP3; MORI_FIORINO.MP3).

 

Arezzo. Ecco iCons: in mostra 50 anni di design, tecnologia e ricordi - Una mostra hi-tech ma anche eye-tech, assolutamente 4.0, spettacolare e coinvolgente. Un percorso emozionale e immersivo tra design, tecnologia e ricordi per ripercorrere la storia degli ultimi 50 anni. Ad Arezzo le stanze del palazzo di Fraternita ospitano "iCons" una singolare esposizione che porta il visitatore a compiere un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso oggetti "iconici", che hanno segnato un'epoca. Da arredi e complementi dell'epoca agli outfit anni 60- 70- 80, dalla radio a valvola fino al walkman, dalle televisioni con il tubo catodico a quelle al plasma, dal flipper alle consolle, un allestimento divertente e coinvolgente accompagna alla riscoperta di oggetti divenuti simbolo di preciso momento della storia sociale, sia dal punto di vista tecnico che formale che culturale. La mostra sar aperta dal 30 giugno al 19 agosto. Orari di apertura: dalle ore 10.00 alle ore 18.00; chiuso il marted . Ingresso libero.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di un terreno a Renaccio - Pubblicato all'albo pretorio on line del Comune di Siena l'avviso pubblico per la concessione amministrativa di un terreno di propriet comunale in localit Renaccio (strada di Ribucciano), con una superficie commerciale di 6.040 mq. Il terreno da considerare a destinazione produttiva, in cui sono consentite attivit a servizi tecnici e tecnologici compatibili con la vigente destinazione urbanistica, completamente urbanizzato essendo raggiunto da tutti i sottoservizi gi presenti nella strada di lottizzazione. Per partecipare all'assegnazione in concessione, che avr luogo il prossimo 25 luglio alle ore 11 a Palazzo Berlinghieri (Piazza del Campo 7/8), si dovr far pervenire la domanda entro le ore 12 del prossimo 23 luglio. L'avviso integrale e tutta la documentazione relativa al terreno sono pubblicati, oltre che all'Albo Pretorio on line, anche nel sito www.comune.siena.it - sezione Il Comune/Servizi/Patrimonio e Politiche Abitative/La Vetrina Immobiliare. Per informazioni rivolgersi al Servizio Patrimonio e Politiche abitative (Casato di Sotto, 23) aperto al pubblico il luned dalle 10 alle 12, marted e gioved dalle 15 alle 17, mercoled dalle 10 alle 13; oppure contattare lo 0577 292475/292476/292112/292129.

 

Borgo San Lorenzo (FI). Trasporto scolastico: richieste entro il 6 luglio - Per poter usufruire delle "corse scolastiche" dedicate alla scuola dell'infanzia e alla scuola dell'obbligo di Borgo San Lorenzo, con abbonamento a quota agevolata per l'anno scolastico 2018/2019, potr essere presentata apposita richiesta entro il prossimo 6 luglio. Le corse scolastiche di trasporto pubblico si svolgono su tutto il territorio comunale, su linee e fermate prestabilite, tengono conto della suddivisione in zone assegnate ai vari plessi scolastici e degli orari delle scuole di ogni ordine e grado. Per gli alunni della scuola dell'infanzia il servizio dispone di un accompagnatore ed organizzato annualmente sulla base delle richieste pervenute. La richiesta dovr essere consegnata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, dove possibile reperire anche i relativi moduli. L'U.R.P. aperto dal luned al sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30, il gioved anche dalle ore 14,00 alle ore 18,30. E' possibile anche scaricarli dal sito del Comune nella sezione modulistica - Ufficio Trasporti.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 25 giugno, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con possibilit di rovesci o brevi temporali pi probabili nel pomeriggio sulle zone centro-meridionali. Miglioramento in serata.

Venti: deboli o localmente moderati di Grecale.

Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.

Temperature: stazionarie o in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/24-06-2018

 

Allegati