Elisoccorso, dalla Regione 17mln per il servizio dei Pegaso - Scarica il podcast TRN

8 settembre 2016
16:58

Elisoccorso, dalla Regione 17mln per il servizio dei Pegaso - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'8 settembre 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 08/09/2016 anno n.6 n. 233 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Elisoccorso, dalla Regione 17mln per il servizio dei Pegaso
  • Aziende sanitarie Toscana, approvati bilanci esercizi 2014
  • Sanit , anche la Toscana a congresso mondiale sulla sepsi

 

In Toscana

  • Toscana. Prevenzione rischio sismico: servono 6,7 miliardi
  • Viareggio (Lu). Elezioni: resta ancora il Commissario
  • Carrara (MS). Cave: Confindustria replica ad ambientalisti
  • Toscana. Poste, sciopero degli straordinari
  • Vino. Previsioni vendemmia 2016 in Toscana: meno quantit , pi qualit
  • Firenze. Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilit
  • Firenze. Lutto per l'ateneo fiorentino: morto Ennio di Nolfo
  • Lucca. Il primo festival dedicato a Economia e Spiritualit
  • Grosseto. Staffetta podistica "Dodici per un'ora"

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Presentata la 9/a edizione di "Firenze suona contemporanea"
  • Pisa. Nuove vetrate per il Battistero
  • Firenze. Designer, al via il festival Source

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Uffizi, apertura fino alle 22  il venerd
  • Pistoia. Corsi alla Biblioteca San Giorgio

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 9 settembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, venerd 9 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Elisoccorso, dalla Regione 17mln per il servizio dei Pegaso La giunta regionale ha approvato nel corso dell'ultima seduta una delibera per finanziare con 17,2 mln di euro il servizio di elisoccorso in Toscana per il 2016. Il finanziamento complessivo sar cos ripartito: 6.600.000 euro ciascuna per le aziende sanitarie Toscana sud est e Toscana nord ovest, dove operano i due apparecchi Pegaso 2 (Grosseto) e Pegaso 3 (Massa), che fanno entrambi servizio diurno e notturno; 4.000.000 alla Asl Toscana centro, dove opera Pegaso 1 (Firenze), che svolge il solo servizio diurno. Nel 2015 gli elicotteri Pegaso hanno effettuato 2.278 missioni, delle quali 2.077 per attivit HEMS (Helicopter Emergency Medical Service), cio attivit di soccorso sanitario che hanno garantito il trasporto del paziente direttamente dal luogo dell'evento all'ospedale appropriato, per dotazioni e funzionalit , all'ottimale percorso di diagnosi e cura, nei tempi pi rapidi possibile, in linea con le indicazioni internazionali, secondo le quali la precocit di intervento condiziona fortemente gli esiti di mortalit e disabilit residua. "Per migliorare sempre la capacit di risposta del servizio di elisoccorso ai bisogni dei cittadini ha detto l'assessore Stefania Saccardi - gli elicotteri 118 devono essere dotati in maniera omogenea di apparecchiature e attrezzature sanitarie. Nel finanziamento corrisposto dalla Regione per il 2016 sono compresi anche 375.000 euro per l'acquisto di apparecchi elettromedicali che vanno a sostituire apparecchiature acquistate nel 2009 e quindi oggi obsolete".

 

Aziende sanitarie Toscana, approvati bilanci esercizi 2014 - Concluso l'iter di approvazione dei bilanci di esercizio 2014 delle aziende sanitarie, a seguito dell'adozione degli atti da parte delle aziende e dei diversi controlli sia interni che esterni effettuati dai diversi uffici e organi preposti, compreso il Tavolo di monitoraggio ministeriale. Le delibere relative alla conclusione di questo percorso sono state approvate nel corso dell'ultima seduta di giunta. I bilanci di esercizio 2014 delle aziende sanitarie presentano complessivamente un risultato di disavanzo: - 22.074.975. Si tratta per di un disavanzo di natura esclusivamente tecnica, come gi spiegato in altre occasioni: si infatti determinato unicamente per effetto della ritardata attribuzione, da parte dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), del "payback" relativo alla spesa farmaceutica ospedaliera del 2013. Peraltro tali perdite sono pi che compensate dall'utile di esercizio registrato dalla GSA (gestione sanitaria accentrata presso la Regione), il cui bilancio stato ugualmente approvato nel corso della stessa seduta di giunta. La GSA, infatti, ha chiuso l'esercizio 2014 in utile per oltre 29 milioni: per l'esattezza, 29.429.300 euro. Quindi il bilancio di esercizio consolidato del Servizio sanitario regionale risultato in utile per 7.357.000 euro. In leggero utile anche i bilanci 2014 degli Estav (tre, uno per ciascuna Area vasta, ai quali, dal 2015, subentrato un unico Estar regionale), i cui bilanci sono stati anch'essi approvati nella medesima seduta di giunta: complessivamente, 140.754 euro.

 

Sanit , anche la Toscana a congresso mondiale sulla sepsi - La sepsi la prima causa di morte prevenibile al mondo e colpisce sia nei Paesi ad alto reddito che in quelli a basso e medio reddito. Il 13 settembre la Giornata mondiale per la lotta alla sepsi ed in vista dell'appuntamento stato organizzato per oggi e domani dalla Global Sepsis Alliance il primo congresso mondiale on line sulla sepsi. Al congresso parteciperanno oltre 8.000 organizzazioni e clinici di oltre 70 Paesi, ma i lavori saranno accessibili a chiunque, collegandosi all'indirizzo www.worldsepsiscongress.org. Al congresso prende parte anche il Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana, al quale nel maggio scorso stato attribuito il Global Sepsis Award 2016, per la capacit mostrata nel generare e promuovere eccellenti iniziative e programmi formativi per la lotta alla sepsi, centrati sui fattori umani e la sicurezza del paziente.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Prevenzione rischio sismico: servono 6,7 miliardi - Alla Toscana servono 6,7 miliardi per mettere in sicurezza le abitazioni private dal rischio sismico: lo scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, sulla base dell'elaborazione del centro studi del consiglio nazionale ingegneri su dati Istat, Cni, Cresme e Protezione civile (anno 2012). La Toscana al settimo posto in Italia come stima dei costi: al primo posto la Lombardia (12,9 miliardi), seguono Sicilia, Campania, Lazio, Piemonte e Veneto. Inoltre in Toscana sono 42 i Comuni, su 279, a non avere un Piano di protezione civile, o a non averlo aggiornato: si tratta del 15% del totale spiega il fascicolo toscano de La Repubblica. Questi Comuni non hanno dunque il documento che fissa azioni e interventi in caso di eventi emergenziali come le alluvioni o i terremoti: dall'individuazione degli edifici a zero rischio o quasi ai punti di raduno della popolazione. Il governatore della Toscana, Enrico Rossi, scrive Repubblica Firenze, convocher i 42 sindaci in Regione. Tra i Comuni interessati Prato, dove il Piano esiste ma non stato rinnovato da oltre un decennio.

 

Viareggio (Lu). Elezioni: resta ancora il Commissario -  Nessuna sospensiva del Consiglio di Stato della sentenza con cui il Tar della Toscana ha annullato le elezioni comunali di Viareggio dopo il riconteggio delle schede in seguito al ricorso di Massimiliano Baldini, candidato sindaco per Lega Nord, Fratelli d'Italia e liste civiche che, dal ballottaggio, era stato escluso solo per 27 voti a favore del Pd Luca Poletti. Le elezioni si erano concluse con la vittoria di Giorgio Del Ghingaro, candidato di una lista civica di centrosinistra ma adesso il Comune retto da un commissario prefettizio. Il ricorso al consiglio di Stato era stato presentato da alcuni esponenti di centrosinistra e del Pd. L'esito del pronunciamento stato reso noto dallo stesso Baldini: nessuna sospensiva e udienza di merito fissata al 20 ottobre 2016. Fino a quel giorno il Comune di Viareggio sar guidato dal commissario prefettizio Fabrizio Stelo.

 

Carrara (MS). Cave: Confindustria replica ad ambientalisti - "La maggior parte delle cave delle Alpi Apuane sono sottoposte alle regole della gestione del patrimonio pubblico. Tra contributi di estrazione e canoni concessori i Comuni del territorio incassano circa 30 milioni di euro (di cui 26 solo Carrara) e l'economia del marmo sostiene il 10% di tutta l'occupazione provinciale (22% nel solo Comune di Carrara)". Replica cos , Confindustria Livorno - Massa Carrara all'appello delle associazioni ambientaliste che insieme a comitati, movimenti politici e singole personalit del mondo della cultura chiedono "la nullit della pretesa di privata propriet " sui cosiddetti "beni estimati" di Carrara. L'appello fa seguito alla scelta della Regione di 'ripubblicizzare' le cave di marmo, che fino ad oggi sono state propriet privata in base a un editto del 1751, per poi mettere a gara europea le concessioni per l'escavazione: legge regionale impugnata dal Governo nazionale.

 

Toscana. Poste, sciopero degli straordinari Nuova mobilitazione dei lavoratori di Poste italiane della Toscana. Fino al 7 ottobre le sigle sindacali Slc-Cgil, Cisl-Slp, Uilposte, Failp-Cisal, Confasl e Ugl hanno proclamato uno sciopero degli straordinari in tutta la Regione. Una mobilitazione che riguarder il personale di tutti i settori di Poste per ribadire il no alla privatizzazione aziendale. "Nonostante che il governo abbia deciso di rinviare la privatizzazione, solo per motivi finanziari, noi non molliamo la presa: una mossa scellerata e continueremo a lottare affinch questo progetto vada a finire in un cassetto" ha spiegato il segretario regionale della Cisl Poste, Vito Romaniello. (IN ALLEGATO: ROMANIELLO_POSTE.MP3).

 

Vino. Previsioni vendemmia 2016 in Toscana: meno quantit , pi qualit - La vendemmia 2016 in Toscana non superer i 2,5 milioni di ettolitri, con una riduzione intorno al 5 per cento rispetto all'anno scorso. E' quanto afferma la Coldiretti Toscana sulla base delle previsioni Ismea nel sottolineare che molto dipender dal mese settembre, ma le condizioni attuali fanno ben sperare per una annata di buona qualit . La raccolta delle uve dovrebbe partire quest'anno con un ritardo di circa una settimana; per il Sangiovese, vitigno base dei grandi vini rossi toscani, si dovr aspettare la fine del mese di settembre. In Toscana, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat, sono attive complessivamente 18.000 aziende viticole, per una superficie complessiva di circa 58.000 ettari di vigneto. Oltre il 90 per cento delle uve raccolte viene utilizzato per la produzione di vini a denominazione di origine. Stime confermate anche dal presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi. (IN ALLEGATO: BUSI_VENDEMMIA.MP3).

 

Firenze. Conferenza nazionale sulle politiche per la disabilit - Si terr alla Fortezza da Basso a Firenze, il 16 e 17 settembre, la quinta Conferenza nazionale sulle politiche in materia di disabilit , promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali assieme al Comune di Firenze e alla Regione Toscana. La Conferenza, alla quale parteciperanno istituzioni, enti del Terzo settore e organizzazioni rappresentative delle persone con disabilit e delle loro famiglie, avr come focus rende noto il Ministero del lavoro la discussione del Programma Biennale di Azione sulla disabilit , elaborato dall'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilit , che sar definitivamente approvato entro il mese di ottobre.

 

Firenze. Lutto per l'ateneo fiorentino: morto Ennio di Nolfo - E' morto a Firenze Ennio Di Nolfo, uno dei pi affermati docenti italiani di relazioni internazionali. Aveva 86 anni. Per lunghi anni il suo nome stato legato all'insegnamento alla facolt di scienze politiche "Cesare Alfieri" dell'Universit di Firenze, lo stesso ateneo nel quale stato anche prorettore per le relazioni internazionali. Esperto della storia delle relazioni internazionali del Novecento, stato presidente del Cima, il Centro interuniversitario Machiavelli, nel 2004 ha ricevuto il titolo di commendatore al merito della Repubblica italiana e, fino al 2014, stato vice presidente della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani. La camera ardente sar allestita sabato dalle 10 alle 18 alla Fondazione Turati, mentre i funerali saranno in forma privata.

 

Lucca. Il primo festival dedicato a Economia e Spiritualit - Arriva a Lucca il Primo Festival dell'Economia e Spiritualit , organizzato dal Comune di Lucca insieme alle associazioni "I Ricostruttori" e "Teatro di Verzura". Quattro giornate, da venerd 9 settembre a luned 12, dedicate a spettacoli, incontri e riflessioni per ricostruire un fondamento spirituale nel rapporto con gli altri, il lavoro e l'ambiente. L'idea del festival nasce da un dialogo intercorso fra i due direttori e organizzatori, Francesco Poggi docente di storia del pensiero economico all'universit di Pisa e Padre Guidalberto Bormolini della comunit "I Ricostruttori nella Preghiera" e coordinatore dell'associazione "Tutto vita". Da una parte l'economia che ingloba tutto, ma che senza la vera spiritualit tende a distruggere l'uomo e l'ecosistema. Dall'altra la spiritualit di cui oggi si sente forte l'esigenza, ma che rischia di essere inglobata nell'economia, divenendo essa stessa prodotto commerciale. Il festival dell'Economia e della Spiritualit , che si svolger nell'auditorium di San Romano e luned all'auditorium della Banca del Monte di Lucca, vuole proprio creare un dibattito intorno a questo ragionamento che procede per binomi, e lo far tentando di fornire pi sfaccettature possibile sul tema. L'ingresso a tutte le giornate del festival libero.

 

Grosseto. Staffetta podistica "Dodici per un'ora" - giunta alla ventunesima edizione la staffetta podistica "Dodici per un'ora" trofeo Acsi-Memorial Alberto Rizzi in programma sabato 17 settembre dalle 8 alle 20 nello stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla. A sostegno del Memorial, gioved 15 settembre, l'associazione Fiab Grosseto ciclabile partir con una ciclostaffetta che s'incontrer a Roma con gli Amici della bicicletta di Fiab Ostia in Bici, per arrivare allo stadio alle 17 di sabato.

 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Presentata la 9/a edizione di "Firenze suona contemporanea" Torna a Firenze da mercoled prossimo l'appuntamento con "Firenze suona contemporanea", 9/a edizione del festival ideato per promuovere la nuova musica italiana ed europea coniugata all'arte visiva, con ospiti internazionali e prime mondiali. Il titolo dell'edizione 2016, in programma fino a fine settembre, "Il suono del gusto: l'ascolto a pi dimensioni", una multimedialit artistica travolgente. Quattro le location che faranno da cornice alle performance, ad ingresso gratuito, del cartellone: Tepidarium, Museo Novecento, Murate e la Sala d'Arme di Palazzo Vecchio. La rassegna stata presentata oggi dal direttore artistico Andrea Cavallari. (IN ALLEGATO: CAVALLARI_FIRENZESUONA.MP3)

 

Pisa. Nuove vetrate per il Battistero - Intervento di restauro ma anche nuove realizzazioni per le vetrate artistiche del Battistero di Pisa. Si tratta di un ciclo decorativo composto da 16 vetrate istoriate, realizzate nel corso del XIX secolo. Tra queste, quattro non sono pi recuperabili e l'Opera della Primaziale Pisana ha deciso quindi di bandire un concorso internazionale per artisti per la realizzazione di quattro vetrate destinate al Battistero di Pisa. Il bando del concorso sar consultabile sul sito www.opapisa.it a partire da domani, venerd 9 settembre. Gli interventi di restauro sono realizzati dal Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" di Torino, sotto la direzione dell'Istituto Centrale di Restauro di Roma. Al momento stato completato il restauro delle due vetrate del primo ordine del quadrante sud-est, raffiguranti rispettivamente l'effige di Santa Reparata e San Vittore.

 

Firenze. Designer, al via il festival Source - Ottanta oggetti prodotti da trenta giovani designer provenienti da tutto il mondo, saranno in mostra, nel complesso delle Murate di Firenze, per la quarta edizione del festival "Source" in programma dal 15 al 22 settembre. La rassegna, dedicata al futuro del design e ai suoi effetti sulla vita quotidiana, si articoler in una serie di tavole rotonde con 50 relatori tra cui il designer spagnolo Alvaro Catalan de Ocon che interverr sul tema "L'impatto sociale del design". Sono previsti anche l'incontro "Dove va il design?" con la gallerista Margherita Ratti, il designer Francesco Faccin, l'economista Mauro Lombardi e "Co-design" con Stefano Micelli, docente e saggista, che presenter il suo ultimo libro "Fare innovare". Tra gli oggetti che verranno presentati ci saranno lo specchio che invecchia con il tempo, le librerie realizzate con il legno raccolto dai depositi di fiume, i tavoli realizzati recuperando le scatole in latta degli anni '50 e '60 e il paralume con pezzi intercambiabili.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Uffizi, apertura fino alle 22  il venerd - Anche per tutto il mese di settembre ogni venerd la Galleria dell'Accademia di Firenze prolunga la sua apertura fino alle 22 per offrire ogni volta al pubblico l'opportunit di un nuovo Appuntamento ad "arte". Ogni venerd sera alle 19.15 operatori dei Servizi educativi illustrano gratuitamente ai visitatori i capolavori, gli artisti, le scuole che rendono famoso e unico nel mondo questo museo. Ogni appuntamento prevede percorsi guidati articolati in due fasi: l'osservazione di un argomento dai tratti pi generali nella prima fase con inizio alle ore 19.30 seguita, alle 20.30, da un approfondimento, il focus su un'opera o un particolare aspetto artistico legato alla tematica affrontata in precedenza.

 

Pistoia. Corsi alla Biblioteca San Giorgio - Con settembre tornano in biblioteca San Giorgio i corsi di Valentina Bigolaro. Rispettivamentei  marted e mercoled pomeriggio, per tre settimane consecutive a partire dalla seconda di settembre, sono infatti in programma in auditorium Terzani un corso di educazione al contatto e un corso di avviamento alla biodanza. Il primo corso ha come titolo "L importanza del contatto affettivo nella vita quotidiana". Gli incontri sono in calendario marted 13, 20 e 27 settembre alle ore 17. Il secondo corso - "Salute e benessere per il corpo, la mente e lo spirito" - ha come obiettivo quello di far conoscere la biodanza nei suoi aspetti principali facendo saggiare fin dall inizio gli effetti benefici sullo stress, le tensioni psicofisiche e l umore. Gli incontri sono in programma mercoled 14, 21 e 28 settembre alle ore 17.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, venerd 9 settembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso per transito di velature al mattino e per lo sviluppo di modesti addensamenti pomeridiani. Non sono esclusi isolati brevi piovaschi nel pomeriggio.
Venti: fra deboli e moderati dai quadranti settentrionali.

Mari: poco mossi, temporaneamente mossi sul settore meridionale.

Temperature: massime in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/07-09-2016

 

Meteo e salute per domani, venerd 9 settembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Ulteriore intensificazione del caldo sulla nostra regione con condizioni di criticit da caldo su gran parte del territorio. Durante il pomeriggio i valori percepiti potranno sfiorare punte di 32 C sull'area fiorentina. Lungo la costa le temperature si manterranno generalmente 2-3 C inferiori rispetto alle zone interne, anche se i tassi di umidit pi elevati faranno percepire circa 1-2 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Si consiglia lo svolgimento delle attivit all'aperto preferendo le ore del mattino o quelle del tardo pomeriggio. Si consiglia, soprattutto alla popolazione anziana, di evitare di uscire durante le ore centrali della giornata.

Allegati