Emendamento su call center, Rossi: 'Punto fermo per l'occupazione' - Scarica il podcast TRN

18 novembre 2015
12:57

Emendamento su call center, Rossi: 'Punto fermo per l'occupazione' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 novembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/11/2015 anno n.5 n. 329 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Salute, Toscana ai primi posti nel Programma Nazionale Esiti
  • Emendamento su call center, Rossi: "Punto fermo per l'occupazione"
  • Isee Universit , Barni incontra rappresentanti degli studenti
  • Treni, sbloccato il problema della fornitura degli Swing

 

In Toscana

  • Attentati Parigi. Firenze chiede 80 militari al governo
  • Attentati Parigi. A Pisa esercito presidia Piazza dei Miracoli
  • Attentati Parigi. Ad Arezzo riunione del Comitato per la sicurezza
  • Firenze. Uber: i tassisti scrivono al presidente Rossi
  • Toscana. Furti in aziende di alta moda
  • Firenze. Al via fusione tra Scuole Tecnologie Industriali e Scienze Aziendali
  • Grosseto. In arrivo nuova ordinanza antidegrado
  • Firenze. Polemica mostra: marcia indietro della scuola Matteotti

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze, Mario Perrotta porta in scena la Grande Guerra
  • Prato. Al Teatro Politeama la prima nazionale di "Polvere di stelle"
  • Firenze. In mostra i disegni di Giuseppe Castiglione

 

Notizie di servizio

  • Massa Carrara. Inaugurate due nuove sedi della Cgil
  • Scandicci (Fi). Due giornate con le visite di prevenzione

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 18 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 18 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

 

Salute, Toscana ai primi posti nel Programma Nazionale Esiti La Toscana si conferma ai primi posti per quanto riguarda qualit ed efficacia delle cure ospedaliere a livello nazionale. Il dato contenuto nell'edizione 2015 del Programma Nazionale Esiti (PNE), curato dall'Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari) per conto del Ministero della salute, che ogni anno esprime valutazioni comparative di efficacia, sicurezza, efficienza e qualit delle cure fornite dal servizio sanitario, utilizzando per l'edizione 2015 146 indicatori. "I risultati dei Lea la settimana scorsa, e ora quelli del PNE - sottolinea l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - arrivano proprio nel momento in cui siamo impegnati nella riforma del nostro servizio sanitario regionale. L'obiettivo della riforma proprio quello di mantenere, anzi, se possibile, migliorare ancora questi risultati, per dare ai cittadini toscani servizi sanitari sempre pi di qualit ". (IN ALLEGATO: SACCARDI_ESITI.MP3; SACCARDI_RIFORMA.MP3)

 

Emendamento su call center, Rossi: "Punto fermo per l'occupazione" - "L'emendamento al disegno di legge sugli appalti, che inserisce una sorta di clausola sociale per l'attivit dei call center, costituisce un importante punto fermo a difesa dell'occupazione e a tutela della continuit di imprese sane e innovative, che investono nel nostro territorio e non accettano logiche di delocalizzazione". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, commentando la notizia dell'approvazione definitiva dell'emendamento. Il testo approvato ieri prevede che nel settore dei call center, in caso di successione d'impresa, il rapporto di lavoro continui con l'appaltatore subentrante secondo le modalit e le condizioni previste dai contratti nazionali. "Un emendamento tanto pi importante ha detto ancora Rossi in un settore come quello dei call center, fortemente colpiti dalla crisi ei n un mercato nel quale esiste una forte concorrenza, con diffusa presenza di contratti part-time e livelli di retribuzione molto contenuti".

 

Isee Universit , Barni incontra rappresentanti degli studenti Si svolto ieri a Firenze un incontro tra il vicepresidente della Regione ed assessore all'universit Monica Barni ed una delegazione di studenti universitari in rappresentanza del movimento contro la riforma dell'Isee, che ha occupato lo stabile di propriet dell'Asl fiorentina a Ponte di Mezzo. All'incontro hanno preso parte anche il rettore dell'Ateneo fiorentino, Luigi Dei, e i rappresentanti del Dsu e della Asl stessa. "Stiamo lavorando ad un emendamento per alzare il fondo borse di 50 milioni nella legge stabilit - ha spiegato Barni. Per il 25 novembre fissata una nuova convocazione per un tavolo di confronto con il Miur per costruire nuovi parametri di esame dei redditi. Allo studio anche una delibera del Dsu per realizzare una borsa servizi per aiutare chi rimasto senza aiuti. Sto lavorando anche ad un decreto per uniformare tutte le Regioni ai mutamenti normativi intervenuti. Questo dovrebbe portare ad un documento, possibilmente approvato dal ministero, da portare al tavolo della conferenza Stato-Regioni. Sono in corso anche colloqui con i sindaci delle citt universitarie toscana - ha proseguito la vicepresidente - per un censimento delle possibilit abitative per gli studenti. I quattro rettori toscani sono disponibili a discutere sulla composizione delle tasse universitarie. Si deve costruire un sistema equo che premi i bisognosi e escluda chi non possiede le caratteristiche fiscali per l'accesso".

 

Treni, sbloccato il problema della fornitura degli Swing E' stato risolto il problema di trasmissione dati riscontrato sui nuovi convogli ferroviari Swing, sono cos riprese le consegne dei nuovi treni, per la prosecuzione della fornitura del nuovo materiale rotabile diesel sulla linea Lucca-Aulla e sulle altre linee non elettrificate della Toscana. "Trenitalia si era impegnata a trovare una soluzione al problema degli Swing entro la met di novembre e lo ha fatto - ha detto l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, commentando la notizia - ora dobbiamo raggiungere, senza ulteriori ritardi, l'obiettivo che ci eravamo prefissi, e cio tenere la Lucca-Aulla sullo stesso livello di puntualit ed affidabilit delle altre linee toscane. Trenitalia - ha aggiunto Ceccarelli - cita un'indagine demoscopica e dice che sta crescendo la soddisfazione dei viaggiatori toscani. Anche la Regione Toscana sta per avviare una propria indagine di customer care e spero vivamente che i risultati siano analoghi, anche perch stiamo andando a firmare un contratto di servizio - il contratto-ponte - estremamente impegnativo per il gestore del servizio ferroviario, che si impegna a migliorare in maniera significativa e costante i suoi servizi, con pesanti penali in caso di insuccesso. Per questo sarebbe pi che opportuno che il livello dei servizi erogati da Trenitalia in Toscana tornasse quello registrato nella prima parte dell'anno con trend che erano positivi fino al tracollo registrato nel mese di luglio".

 

 

In Toscana

 

Attentati Parigi. Firenze chiede 80 militari al governo La Prefettura di Firenze ha chiesto 80 militari al governo: gli uomini dell'esercito dovrebbero essere utilizzati per presidiare gli obiettivi sensibili nel capoluogo toscano, dopo gli attentati terroristici di Parigi. Ora sar il ministro dell'Interno Angelino Alfano a valutare la richiesta. Tutto questo mentre oggi saranno schierati 100 uomini di rinforzo per la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, arrivato a Firenze in treno. Mattarella verr infatti nominato accademico onorario della Crusca al termine delle celebrazioni solenni per i 150 anni di Firenze Capitale, a Palazzo Vecchio. Il cerimoniale del Quirinale si sposter poi alle 16 nella Sala delle conferenze della Villa Medicea di Castello. Rafforzati da oggi anche i controlli dinamici su consolato americano, sinagoga, curia, Duomo, Santa Croce, Santo Spirito e San Lorenzo. Anche alla Galleria degli Uffizi di Firenze sono state rafforzate le misure di sicurezza e vi sar "un uso pi rigoroso del metal detector, che tra l'altro verr rimesso anche a Palazzo Pitti". Lo ha detto il direttore della galleria degli Uffizi (responsabile anche dell'ex residenza medicea, del giardino di Boboli e del corridoio Vasariano) Eike Schmidt. "E poi - ha aggiunto - ci saranno misure di sicurezza che non si vedono, e che ovviamente non non sveliamo".

 

Attentati Parigi. A Pisa esercito presidia Piazza dei Miracoli A Pisa, dopo gli attentati di Parigi, i militari dell'esercito stazionano sotto la Torre Pendente e altri fanno pattugliamento su tutto l'asse della piazza pi famosa del mondo. Insieme ai militari impegnati da mesi nell'operazione "Strade sicure" ci sono alcune pattuglie della polizia municipale. I militari controllano i turisti che devono entrare nel campanile, tutti passati accuratamente sotto l'occhio elettronico del metal detector. Polizia municipale anche di fronte agli ingressi dei musei.

 

Attentati Parigi. Ad Arezzo riunione del Comitato per la sicurezza Si svolta ieri presso la Prefettura di Arezzo una riunione del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica convocata dal prefetto Alessandra Guidi al fine di fare un punto di situazione all'indomani dei tragici fatti di Parigi. Alla riunione cui hanno preso parte i vertici provinciali delle Forze di Polizia ed il Sindaco di Arezzo, in linea con le disposizioni impartite dal Ministero dell'Interno, si proceduto a verificare il dispositivo di sicurezza in atto in provincia con particolare riguardo agli obiettivi sensibili gi oggetto di mirate attivit di vigilanza nonch a situazioni ed eventi che potrebbero richiedere un ulteriore rafforzamento dei dispositivi di sicurezza. Dai lavori del tavolo stata confermata la piena adeguatezza del dispositivo di controllo al contesto di rischio del territorio che attualmente non presenta situazioni di allarme. In tale quadro stata confermata l' importanza di mantenere un costante e continuo dialogo tra la Prefettura, le Forze di polizia ed i rappresentanti delle amministrazioni locali al fine di favorire anche con il contributo dei cittadini la migliore conoscenza di ogni situazione potenzialmente meritevole di approfondimento per una efficace azione di prevenzione.

 

Firenze. Uber: i tassisti scrivono al presidente Rossi - La fiera Buy Tourism Online che si terr alla Fortezza da Basso di Firenze il 2 e 3 di dicembre vedr una serie di incontri e dibattiti incentrati sulla sharing economy. E a questo proposito stata invitata a partecipare come relatrice la multinazionale americana Uber. Una decisione che ha fatto infuriare i tassisti fiorentini che hanno preso carta e penna e hanno scritto al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. "Il tema tanto attuale quanto controverso - hanno scritto il presidente di Uritaxi, Claudio Giudici, e il segretario di Unica Taxi Cgil, Roberto Cassigoli -, in quanto va sostanziandosi in molti casi (e quello dell'app americana per il trasporto persone crediamo sia uno di questi) non tanto come una forma di condivisione economica che nasca dal basso, quanto come un primario tentativo di trasferire il rischio d'impresa sui lavoratori, aggirare leggi, e approfittare dei vantaggi offerti dai paradisi fiscali. A nostro parere prosegue la lettera -, dare gratuita pubblicit ad una multinazionale che ha gi subito sentenze di condanna per il modo di operare e dimenticare chi da sempre d concreta dimostrazione di come la sharing economy possa farsi anche nel rispetto delle leggi italiane ed europee, rappresenterebbe quanto meno un grave atto di disattenzione istituzionale nei confronti dell'imprenditorialit del nostro territorio, che tante volte affermiamo di voler valorizzare".

 

Toscana. Furti in aziende di alta moda - Dalle prime ore dell'alba in corso l'operazione denominata "Toccata e fuga" condotta dalla Polizia di Stato nei confronti di un'associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti nelle aziende di pelletteria che producono per brand di alta moda. Arresti e perquisizioni sono in corso in Toscana, Lombardia e Emilia Romagna.

 

Firenze. Al via fusione tra Scuole Tecnologie Industriali e Scienze Aziendali - Giacomo Lucibello stato nominato ieri - all'unanimit presidente della Scuola di Scienze Aziendali dall'assemblea dei soci. Guider il processo di fusione con la Scuola di Tecnologie Industriali, i cui indirizzi sono stati tracciati durante l'assemblea. Con il voto di ieri si dato avvio al percorso per la creazione di un vero e proprio polo di riferimento per la formazione dei giovani del territorio. Giacomo Lucibello, 34 anni presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana e imprenditore nel settore della ceramica. Nella stessa assemblea, i soci hanno dato indicazione al nuovo consiglio di amministrazione, quale nuovo direttore, Guya Berti della Camera di Commercio di Firenze. E' stato nominato anche il comitato tecnico di lavoro e confermato l'incarico all'advisor per seguire gli aspetti tecnici relativi alla fusione. La direzione e il consiglio della Scuola di Tecnologie Industriali lavoreranno alle fasi del progetto di fusione, quale ultimo atto del loro mandato.

 

Grosseto. In arrivo nuova ordinanza antidegrado Dopo l'aggressione subito due giorni da un'agente di polizia municipale a Grosseto, da parte di alcuni parcheggiatori abusivi, il sindaco Emilio Bonifazi, ha voluto esprimere solidariet e vicinanza all'agente ed ha anche annunciato una nuova ordinanza antidegrado. "Proprio in queste ore ha annunciato sta per essere riproposta un'ordinanza relativa ad assicurare la tutela e il decoro del patrimonio pubblico nell'area della stazione (piazza Marconi e via Sauro), nella zona e all'interno dell'Ospedale, del parcheggio di via Don Minzoni, di quello nell'area commerciale di via Inghilterra e in quelli si piazza De Maria e piazza Esperanto. Sono previste multe fino a 500 euro, oltre che il ripristino delle condizioni originarie dei beni danneggiati o sporcati".

 

Firenze. Polemica mostra: marcia indietro della scuola Matteotti - Tutti gli alunni della scuola Matteotti di Firenze andranno alla mostra di arte sacra allestita in Palazzo Strozzi "Bellezza divina". E' quanto deliberato dall'Istituto dopo le polemiche seguite, nei giorni scorsi, alla scelta di alcuni insegnanti di non portare i ragazzi all'esposizione per "non urtare la sensibilit delle famiglie non cattoliche". "A chi ci ha definito 'gente ignorante', insipiente, rispondiamo con la partecipazione di tutto l'Istituto - si legge in un documento -. Se sar possibile, raggiungeremo in corteo Palazzo Strozzi".

 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze, Mario Perrotta porta in scena la Grande Guerra Un progetto teatrale unico per raccontare il dramma linguistico che si scaten in trincea sul fronte italiano durante la prima guerra mondiale. Si tratta di "Milite ignoto quindicidiciotto" di Mario Perrotta, opera composta da due spettacoli in programma stasera e domani a Certaldo questa sera al Teatro Boccaccio con "Prima guerra quattordici diciotto" - e al Puccini di Firenze domani con "Il milite ignoto". Uno spettacolo attento alle piccole storie, agli sguardi e alle parole di singoli uomini che hanno vissuto e descritto quegli eventi dal loro punto d'osservazione. "Voglio raccontare il dramma linguistico della gente ha detto Perrotta, autore ed interprete - il fatto che molti soldati furono mandati in trincea ognuno con il suo dialetto, senza sapere dell'esistenza del resto d'Italia. Molti morivano perch non capivano gli ordini dei loro superiori". (IN ALLEGATO: PERROTTA_MILITEIGNOTO.MP3)

 

Prato. Al Teatro Politeama la prima nazionale di "Polvere di stelle" - Sul palco del Teatro Politeama Pratese sabato 21 novembre alle ore 21.00 e domenica 22 novembre alle ore 16.00, sar di scena lo spettacolo, in prima nazionale, "Polvere di stelle - tra passato ed eternit ", la nuova commedia musicale inedita scritta e diretta da Sandro Querci. A condividere il palcoscenico con l'attore e regista fiorentino, un cast d'eccezione del mondo del teatro musicale italiano: Alberta Izzo, Fabrizio Angelini, Silvia Querci, Piero di Blasio, Serena Carradori, Gabriele De Guglielmo e Carolina Ciampoli. A firmare le coreografie Riccardo Borsini, caposaldo della Compagnia della Rancia da 15 anni. Ilarit , dramma, farsa e commedia celebrano il mito della "polvere di stelle" tanto cara a chi vive per il teatro e per l'arte. Per informazioni e prevendita tel. 0574/603758.

 

Firenze. In mostra i disegni di Giuseppe Castiglione - L'Opera di Santa Croce e il National Palace Museum di Taipei portano per la prima volta in Italia l'arte di Giuseppe Castiglione. L'esposizione dal titolo Nella lingua dell'altro. Lang Shining New Media Art Exhibition. Giuseppe Castiglione, gesuita e pittore in Cina allestita nelle sale del Memoriale di Santa Croce a Firenze aperta fino al 31 gennaio 2016. La mostra intende celebrare il 300esimo anniversario dell'arrivo del missionario gesuita in Cina, dove visse per pi di 50 anni e dove divenne un artista assai apprezzato presso la corte di ben tre imperatori del Celeste Impero. Trenta tra le pi importanti opere del maestro sono esposte in un itinerario artistico multimediale ricco di suggestioni, fiori e animali, soggetti centrali nei dipinti del gesuita, assumono nuova vita e si animano grazie a particolari proiezioni. La mostra aperta dal luned al sabato dalle ore 9.30 alle 17.00 ad ingresso libero.

 

 

Notizie di servizio

 

Massa Carrara. Inaugurate due nuove sedi della Cgil - La Cgil di Massa Carrara ha inaugurato ieri due nuove sedi sul territorio apuano, rispettivamente ad Aulla in via Nazionale e a Massa presso il nuovo ospedale delle Apuane, un modo questo per continuare ad essere presente capillarmente sul territorio cos da rispondere al meglio ai tanti bisogni di chi quotidianamente rappresenta. Il taglio del nastro stato effettuato dalla Segretaria generale della Cgil Toscana, Dalida Angelini, e ha visto la presenza di molti iscritti al sindacato oltre ad una rappresentanza delle istituzioni del territorio.

 

Scandicci (Fi). Due giornate con le visite di prevenzione - Le attivit di prevenzione oncologica gratuita di Fondazione Ant nel Comune di Scandicci continuano con altre due giornate di visite del nuovo progetto nutrizione Ant previste per sabato 21 e sabato 28 novembre presso gli studi medici della farmacia Comunale n.2 in via Giotto a Scandicci. Le giornate rientrano nel programma annuale di prevenzione oncologica gratuita che, da tre anni a questa parte, Fondazione Ant organizza per i cittadini del territorio di Scandicci, grazie al sostegno congiunto di diverse realt del territorio: Comune di Scandicci, CSO Italia e Farma.net. Durante le visite il nutrizionista di fondazione Ant fornir la propria consulenza per valutare - e se necessario migliorare con l'impostazione di una dieta personalizzata - il tipo di alimentazione pi giusto in base alle caratteristiche personali e alle esigenze di ciascuno. I controlli sono riservati ai cittadini del Comune di Scandicci e potranno essere prenotati fino a esaurimento posti disponibili nei giorni fino al 20 novembre telefonando al 349 0693571 dalle 9 alle 13.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 18 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con parziali schiarite dal pomeriggio.

Venti: deboli da est, sud-est nelle zone interne; tra deboli e localmente moderati di Scirocco sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi.

Temperature: In lieve aumento, in particolare in montagna.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/16-11-2015

 

Meteo e salute per oggi, mercoled 18 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Temperature percepite in generale lieve aumento al mattino rispetto a marted . Le temperature percepite alle ore 8:00 varieranno da 11 C di Arezzo e Grosseto a 15 C di Massa e Pisa: assenza di disagio da freddo. In lieve aumento, invece, 1-2 C in pi rispetto a marted , le temperature percepite durante le ore centrali, con valori massimi sui principali centri urbani compresi tra 14 C di Arezzo e Siena, dove persister anche una diffusa copertura nuvolosa nel pomeriggio, e 17-18 C di Massa e Pisa, dove dalla tarda mattinata e soprattutto nel pomeriggio dovrebbero esserci ampie schiarite. Tassi di umidit ancora su livelli medio-alti. Temperature percepite in aumento di 2-4 C rispetto a marted in serata. Le condizioni termiche gradevoli di queste giornate potranno, soprattutto sui principali centri urbani di pianura, consentire un sensibile risparmio energetico, riducendo il numero di ore di accensione del riscaldamento o anche evitandone l'utilizzo.

Allegati