Eni di Stagno (Li), il 23 ottobre incontro a Roma - Scarica il podcast TRN

10 ottobre 2014
14:11

Eni di Stagno (Li), il 23 ottobre incontro a Roma - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 ottobre 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/10/2014 anno n.4 n. 218 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Eni di Stagno (Li), il 23 ottobre incontro a Roma
  • Treni, annunciata nuovo contratto per tpl tra Regione e Trenitalia
  • Pisa, Bugli ieri alla giornata inaugurale dell'Internet Festival
  • Marroni: "Careggi portaerei del nostro sistema sanitario"
  • Marroni in visita al Meyer: "Pensiamo a potenziamento"

 

In Toscana

  • Mps, Martinez e Isolani entrano nel cda della banca
  • Tpl, Trenitalia disponibile ad integrazione ferro-gomma
  • Presidio di protesta dei lavoratori del Cartonificio Fiorentino
  • Visite gratuite a Firenze per il centenario dell'ospedale di Careggi
  • Trapianti, a Pisa effettuati un terzo di quelli italiani
  • Montieri (Gr), inaugurata nuova caserma carabinieri

 

Cultura e spettacolo

  • Siena 2019, ieri la visita in citt della giuria internazionale
  • Pietrasanta omaggia Mitoraj con manifesto dell'artista
  • Cinema, da oggi a domenica a Firenze il Clorofilla Film Festival

 

Notizie di servizio

  • Firenze, partiti lavori della linea 3 della tramvia in zona Statuto
  • Peccioli (Pi), abitanti acquistano quote societarie per ristrutturazione casolari
  • Universit di Firenze presente a Ict Proposer's Day

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 10 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per oggi, venerd 10 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 


Dalla Giunta regionale

 

Eni di Stagno (Li), il 23 ottobre incontro a Roma - Si terr il prossimo 23 ottobre a Roma, al ministero per lo Sviluppo economico, l'incontro richiesto dalla Regione Toscana per discutere delle prospettive della raffineria dell'Eni a Stagno (Li). quanto comunica la Regione spiegando che alla riunione, convocata per le 12, ci sar anche il governatore toscano Enrico Rossi oltre all'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini. A chiedere l'incontro era stato ieri lo stesso Simoncini, al termine della riunione svoltasi ieri all'assessorato a Firenze con i rappresentanti dei sindacati, provinciali di categoria e aziendali, della Provincia di Livorno, il sindaco di Collesalvetti Lorenzo Bacci e l'assessore al lavoro del Comune di Livorno Francesca Martini. "Questa mattina - ha detto Simoncini - ho parlato nuovamente con il vice ministro Claudio De Vincenti e abbiamo concordato l'incontro che ieri mi era stato sollecitato dalle organizzazioni sindacali. In quell'occasione la Regione ribadir le posizioni espresse ieri ovvero: riconferma del sito produttivo sul territorio, garanzia del mantenimento dei livelli occupazionali, ruolo di Eni che deve restare come garante del rispetto dei primi due punti".

 

Treni, annunciata nuovo contratto per tpl tra Regione e Trenitalia - Trenitalia e Regione Toscana hanno firmato l'intesa preliminare al nuovo contratto-ponte sul trasporto pubblico regionale ferroviario, da stipulare entro fine anno. L'annuncio stato fatto ieri a Firenze dall'ad dell'azienda, Vincenzo Soprano, e dall'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, in occasione della presentazione della nuova livrea dei treni regionali Vivalto. "Andremo a individuare obiettivi di miglioramento linea per linea ha detto Ceccarelli - con la disponibilit da parte della Regione a dare un premio importante se saranno rispettati indici progressivi di maggiore di regolarit , e penali sostanziose se non dovesse essere raggiunto. Interverremo su fattori di miglioramento della qualit : la limitazione delle soppressioni e dei ritardi, il miglioramento della pulizia". Ceccarelli ha anche parlato della gara per il tpl in Toscana. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_GARATPL.MP3).

 

Pisa, Bugli ieri alla giornata inaugurale dell'Internet Festival "Internet Festival di Pisa ormai riconosciuta come una delle manifestazioni pi significative del settore a livello nazionale. Lo dimostrano la qualit delle realt presenti e l'attrazione che esercita sul mondo del Web". Lo ha detto ieri a Pisa l'assessore regionale ai sistemi informativi e alla partecipazione, Vittorio Bugli, commentando la prima giornata di eventi per Internet Festival. " evidente a tutti ha aggiunto Bugli - che oggi la spinta pi importante per la crescita passa attraverso l'innovazione. La Toscana lo sa e intende essere punto di riferimento; del resto ha tutto, dall'offerta naturale a quella storica e culturale, per poter richiamare chi fa dell'innovazione il centro della sua attivit . Per questo la Regione intende investire sull'innovazione e Internet Festival la vetrina giusta per mostrare quanto stiamo facendo in questa direzione". (IN ALLEGATO: BUGLI_INTERNETFESTIVALBIS.MP3).

 

Marroni: "Careggi portaerei del nostro sistema sanitario" "Careggi la portaerei del nostro sistema sanitario, ha inciso profondamente nella storia della medicina e continua a farlo". Lo ha detto ieri l'assessore al diritto alla salute della Regione Toscana, Luigi Marroni, intervenendo alla presentazione del calendario degli eventi per il centenario dell'ospedale fiorentino di Careggi. "Careggi - ha proseguito Marroni - un ospedale che continua a crescere, come cresce la qualit complessiva del nostro sistema. I nostri ospedali sono stati sempre tra i primi in Italia per esiti delle cure, da due anni si stanno confermando i primi e voi avete dato un grosso contributo alla media ha detto Marroni agli operatori dell'ospedale. Nel momento pi difficile per i tagli e la spending review - ha aggiunto l'assessore -, abbiamo riportato in sesto i conti e fatto un grosso lavoro di qualit ".

 


Marroni in visita al Meyer: "Pensiamo a potenziamento" "Il Meyer nei nostri cuori, ha un ruolo centralissimo, Confermiamo il piano di sviluppo e si pensa anche a un suo potenziamento". Lo ha detto l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni, che ieri pomeriggio si recato all'ospedale pediatrico fiorentino per incontrare la direzione sanitaria e i dirigenti medici. "Il Meyer - ha detto Marroni - ha dato ottimi risultati su attrattivit dalle altre regioni e su complessit delle cure. La mortalit infantile (12 mesi) la pi bassa d'Europa e quella neonatale (4 settimane) pi bassa che a Stoccolma. Queste sono le cose pi importanti, su cui lavoriamo e vogliamo continuare a lavorare. Certo - ha aggiunto - ci sono alcuni aspetti su cui si poteva essere pi brillanti, come l'oncologia pediatrica e la chirurgia d'urgenza, ma questi non devono oscurare tutto il resto. Verranno fatte scelte conseguenti".

 

 

In Toscana

 

Mps, Martinez e Isolani entrano nel cda della banca - David Martinez, numero uno del fondo Fintech, e Roberto Isolani, responsabile dei mercati e clienti internazionali di Btg Pactual sono stati cooptati nel cda di banca Mps. La decisione arrivata nella riunione del consiglio di ieri pomeriggio a Siena. Martinez e Isolani sostituiscono cos Marco Turchi e Paola De Martini, i due ex consiglieri nominati dalla Fondazione Mps che hanno lasciato proprio per far posto ai nuovi soci internazionali con cui l'Ente ha stretto un patto parasociale sul 9% del capitale.

 

Tpl, Trenitalia disponibile ad integrazione ferro-gomma - Per il trasporto pubblico locale "sicuramente la Regione Toscana ha un'ottica completamente integrata" tra ferro e gomma, "e su questo siamo disponibili a qualunque forma di integrazione". Lo ha dichiarato ieri Vincenzo Soprano, amministratore delegato di Trenitalia, a proposito delle prospettive del Tpl in Toscana. "Abbiamo una strumentazione - ha spiegato Soprano, che a Firenze ha presentato un nuovo treno Vivalto che circoler sulla rete regionale - che pu essere messa a disposizione: il nostro sistema di ticketing fra i migliori in Europa, abbiamo carte multiuso per la clientela, c' tutta una serie di attivit che possono essere messe in piedi per semplificare la vita dell'utente finale".

 

Presidio di protesta dei lavoratori del Cartonificio Fiorentino Presidio di protesta ieri a Sesto Fiorentino dei cento lavoratori del Cartonificio Fiorentino davanti allo stabilimento. In azienda la produzione ancora bloccata per mancanza di approvvigionamento delle materie prime, e sussistono problemi connessi all'affitto dell'unit produttiva alla Pro-Gest Spa. Marted prossimo previsto un incontro in Regione a cui parteciperanno le organizzazioni sindacali, le Province di Firenze e Lucca, il Comune di Sesto Fiorentino e di Altopascio, sede dell'altro stabilimento "La vicenda del Cartonificio riguarda tutta Sesto - ha detto il sindaco Sara Biagiotti, che ha incontrato i lavoratori al presidio - l'amministrazione comunale non lascer soli i lavoratori. Manterremo sempre alta l'attenzione e, attraverso i tavoli istituzionali, faremo tutto il possibile per risolvere questa vertenza".

 

Visite gratuite a Firenze per il centenario dell'ospedale di Careggi - Visite gratuite, screening, lezioni di educazione sanitaria, seminari e incontri. Sono le iniziative previste in occasione delle celebrazioni per il centenario dell'Azienda ospedaliero universitaria di Careggi (Aouc), presentate ieri dal direttore generale Monica Calamai. Tra le iniziative sanitarie in programma a Careggi, nella giornata di oggi si celebrer la giornata mondiale della salute della donna, con eventi aperti al pubblico sui temi della salute mentale femminile e sui disturbi alimentari. Il 20 ottobre sar la volta della giornata mondiale sull'osteoporosi, il 24 e 25 ottobre previsto l'open day della cardiologia; il 3 novembre l'inaugurazione del Nuovo pronto soccorso, il 22 novembre l'open day sull'oncologia, il 15 dicembre un convegno di cardiochirurgia.

 


Trapianti, a Pisa effettuati un terzo di quelli italiani "Finora sono stati eseguiti 32 interventi a Pisa di trapianto di rene da donatore vivente, con circa il 50% dei trapianti caratterizzati dall'incompatibilit fra donatore e ricevente". Lo ha detto ieri Ugo Boggi, docente di chirurgia generale all'Universit di Pisa, a margine della presentazione della mezza maratona internazionale di Pisa, organizzata per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla donazione degli organi e in programma domenica prossima. "Contiamo di arrivare a 40-45 trapianti entro la dine dell'anno - ha aggiunto Boggi - raggiungendo una soglia che conferma l'eccellenza del centro trapianti in Italia dove ormai si svolgono un terzo di tutti i trapianti effettuati nel Paese". Alla mezza maratone di domenica parteciperanno almeno 1300 atleti e prima del via sar premiato Daniele Meucci, il maratoneta pisano campione europeo di Zurigo che da sempre testimonial della manifestazione promossa dall'associazione Per donare la vita onlus.

 

Montieri (Gr), inaugurata nuova caserma carabinieri E' stata inaugurata a Montieri (Gr) la nuova caserma sede del Comando della stazione Carabinieri. Alla cerimonia intervenuto il Comandante della Legione Carabinieri Toscana, Generale di Brigata Alberto Mosca, oltre al prefetto della Provincia di Grosseto, Anna Maria Manzone, al vice presidente del Consiglio regionale Giuliano Fedeli e agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Montieri e Boccheggiano. Dopo la consegna della bandiera donata dal Comune al comandante della stazione maresciallo capo Roberto Roganti, ha avuto luogo l'alzabandiera ed il successivo taglio del nastro. Mosca si soffermato sulla centralit del ruolo della stazione quale fondamentale strumento di prossimit al cittadino, secondo un modello ordinativo ispirato da 200 anni alla presenza diffusa sul territorio.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena 2019, ieri la visita in citt della giuria internazionale Si svolta ieri a Siena la visita della giuria internazionale che il 17 ottobre a Roma comunicher il nome della citt italiana che sar nominata capitale europea della cultura 2019. Sei le citt finaliste; Cagliari, Lecce, Matera, Perugia, Siena e Ravenna. A comporre la giuria Paolo dalla Sega, professore di ideazione eventi dell'Universit cattolica di Milano; Anu Kivilo, estone, direttrice dell' Arvo Part Center; Jordi Pardo Rodriguez, esperto in politiche culturali e governance, coordinatore Scientifico del Culture and Tourism Lab di Barcellona accompagnati da Sylvain Pasqua, membro della Commissione Europea e Leila Nista del ministero dei Beni e delle Attivit Culturali e del Turismo. Ad accogliere i giurati il direttore di candidatura per Siena capitale europea della cultura 2019, Pier Luigi Sacco. (IN ALLEGATO: SACCO_GIURIASIENA.MP3).

 

Pietrasanta omaggia Mitoraj con manifesto dell'artista - Un manifesto con scritto "Grazie maestro" per le vie della cittadina delle Versilia che lo ha adottato. Questa l'iniziativa del Comune di Pietrasanta (Lu) per rendere omaggio a Igor Miroraj, lo scultore polacco che nella citt toscana risiedeva da tempo, morto luned a Parigi. Per la stampa del manifesto l'amministrazione comunale ha deciso di utilizzare proprio un'opera dello scultore che, su richiesta della Fondazione La Versiliana, aveva realizzato nel 2011 in occasione della 32esima edizione del Festival. Un angelo di spalle che sembra mostrare la strada ad un uomo dipinti di rosso sotto un cielo d'oro. Un materiale prezioso che Mitoraj aveva utilizzato mescolato alla cera. I funerali saranno celebrati luned prossimo alle 16 nel Duomo di Pietrasanta.

 


Cinema, da oggi a domenica a Firenze il Clorofilla Film Festival Si apre oggi allo Spazio Alfieri di Firenze la rassegna Clorofilla Film Festival, evento che ospita in anteprima regionale le proiezioni di documentari e film, tutti a tema ambientale. Il festival una rassegna itinerante che parte a maggio e finisce a ottobre, coinvolgendo ogni anno 15 localit in tutta Italia. Ad aprire il festival ogg sar il documentario "Autismo: il coraggio delle madri" di Cecilia Morandi. In programma, tra gli altri, anche "Alle corde" di Andrea Simonetti e "Ci vorrebbe un miracolo", commedia sui mali del nostro mare che ha vinto il Riff e il premio del pubblico a Maremetraggio. La rassegna si chiuder domenica.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze, partiti lavori della linea 3 della tramvia in zona Statuto Prenderanno il via domani i lavori per la linea 3 della tramvia a Firenze in piazza Leopoldo e piazza Vieusseux. I primi interventi riguarderanno la realizzazione dei sottoservizi e le sistemazioni urbane propedeutiche all'apertura del cantiere. I lavori saranno svolti in due fasi successive e coinvolgeranno in ciascuna fase una sola met delle piazze. Il frazionamento del cantiere consentir di portare minori disagi alla circolazione. La durata prevista per i lavori di 70 giorni per ciascuna fase, per un totale di 140 giorni. I provvedimenti di limitazione della circolazione rimarranno in vigore fino al 27 febbraio 2015.

 

Peccioli (Pi), abitanti acquistano quote societarie per ristrutturazione casolari Per ristrutturare casolari da destinare a scopi turistici gli abitanti di Peccioli (Pi) hanno deciso di acquistare quote di una societ . Una offerta pubblica di sottoscrizione stata infatti lanciata dalla societ Fondi Rustici, controllata dalla Belvedere spa la cui maggioranza detenuta dal Comune: scopo il finanziamento della ristrutturazione di 40 casolari rurali circondati da 900 ettari di colline, 27 mila metri quadrati complessivi da destinare principalmente all'offerta turistica della Valdera grazie al finanziamento degli stessi cittadini. L'Ops scade venerd 17 ottobre ed prevista la quotazione sul mercato Aim di Borsa Italiana. Il pacchetto minimo di sottoscrizione di 5 mila azioni, a 1 euro ad azione. Il progetto ha tra i suoi obiettivi quello di incrementare stabilmente l'occupazione e l'economia locale con effetti positivi sia diretti che indiretti in Valdera e in Toscana. Secondo una stima i cantieri daranno lavoro a circa 150/200 persone per 4 anni, la gestione turistica potr impiegare stabilmente a regime fino a 60 persone.

 

Universit di Firenze presente a Ict Proposer's Day Anche l'Universit di Firenze partecipa all'Ict Proposer's Day 2014, manifestazione dedicata al mondo della ricerca nel campo delle tecnologie aperta ieri alla Fortezza da Basso di Firenze. All'inaugurazione sono intervenuti tra gli altri Paolo Nesi, coordinatore dell'organizzazione italiana e ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni presso l'ateneo fiorentino, e dal rettore Alberto Tesi. "Da domani, aumentano concretamente le chance dei ricercatori italiani di intercettare fondi europei, oggi solo parte delle risorse destinate alla ricerca scientifica versate dall'Italia all'Unione Europea tornano alla base" ha spiegato Nesi, secondo cui i ricercatori fiorentini "avranno modo di comprendere meglio i meccanismi alla base delle cali, di seguire da vicino le idee di altri ricercatori e integrarle alle proprie allo scopo di realizzare un progetto congiunto. Se consideriamo i numeri dei partecipanti all'Ict Proposer's Day facile intuire come in questo contesto le occasioni di collaborazione siano altissime".

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 10 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone centro-settentrionali della regione, dove saranno possibili piogge sparse, in particolare sui rilievi. Attenuazione della nuvolosit dal pomeriggio con cielo nuvoloso al nord, parzialmente nuvoloso al centro-sud.

Venti: di Scirocco, deboli nell'interno, moderati su Arcipelago e costa.

Mari: mossi.

Temperature: stazionarie su valori superiori alle medie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, venerd 10 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

 

Non si prevedono particolari variazioni dalla giornata precedente. Temperature percepite pressoch stazionarie e sempre al di sopra delle medie stagionali. Valori massimi percepiti prossimi 25 C sulle localit costiere e a 26-27 C sulle aree interne. Giornata molto idonea allo svolgimento delle attivit all'aperto. Ancora possibili locali condizioni di instabilit sulle aree nord occidentali della Regione soprattutto al mattino.

Allegati