Toscana Radio News del 3 marzo 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/03/2017 anno n.7 n.85 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Enrico Rossi a Lucca rende omaggio a Maria Eletta Martini
- Incentivi alle aziende che promuovono salute e benessere nei luoghi di lavoro
- Assistenza sanitaria isole e Mugello: investimenti per 3,4 milioni di Euro
In Toscana
- Lucca. Mattarella ricorda Maria Eletta Martini
- Massa Carrara. Poliziotti in piazza domani davanti alla Questura
- Firenze. Edilizia: Nardella a Cgil, patto per legalit e sicurezza
- Pisa. Sicurezza urbana: rinforzi e controlli pi incisivi
- In calo le imprese fiorentine iscritte ad una associazione di categoria
- Scandicci. Lupi di Toscana: residenze per anziani nella ex Caserma
- Prato. Creaf: il sindaco Biffoni interviene in Consiglio comunale
- Toscana. Pasqua: Federcoopesca, in Quaresima un toscano su tre aumenta consumi pesce
- Montespertoli (FI). IX convegno sulla vitivinicoltura
- Firenze. Convegno "Lo Sport Paralimpico in Toscana: promozione e attivit "
Cultura e spettacolo
- Firenze. Al teatro puccini va in scienza con Paolo Hendel "In fuga da Via Pigafetta"
- Firenze. Al via il trekking urbano nelle botteghe storiche con Artigianato & aperitivo'
- Casole d'Elsa (SI). Seconda edizione del Film Festival
Notizie di servizio
- Siena. Chiusa per tutto marzo la biblioteca Briganti
- Firenze. Libera professione infermieristica: ecco il corso di Ipasvi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Enrico Rossi a Lucca rende omaggio a Maria Eletta Martini - "Le parole di Maria Eletta Martini sulla necessit per un cattolico impegnato in politica di fare sintesi tra la tensione interiore e il compito di governare una realt complessa come la societ contemporanea, sono illuminanti ed esprimono un coraggio che spesso risulta assente anche nel nostro dibattito politico". E' con queste parole che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ,accanto al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha iniziato al Teatro del Giglio di Lucca il suo saluto alla convegno "Maria Eletta Martini, la determinazione di una donna nella vita politica: il diritto di famiglia". La parlamentare cattolico-democratica scomparsa nel 2011 a Lucca, sua citt natale, che oggi le ha intitolato la sede del Centro risorse educative e didattiche, destinato ad ospitare il suo archivio bibliografico. Rossi ha poi ricordato il lavoro della Martini per la riforma del diritto di famiglia, il suo ruolo di relatrice della legge per l'istituzione del servizio sanitario nazionale e quello di presentatrice, nonostante la sua convinta opposizione, delle leggi sul divorzio e sull'aborto. "Da lei ha aggiunto il presidente Rossi - abbiamo imparato che c' sempre una strada che, nel vasto e delicato campo dei diritti, si pu percorrere tutti insieme. Penso all'approvazione, nel 2004, della prima legge contro le discriminazioni per orientamento sessuale e identit di genere. Fu un segnale di apertura e di coraggio che accanto alla tutela e alla valorizzazione della famiglia fondata sul matrimonio, inseriva anche il riconoscimento delle altre forme di convivenza".
Incentivi alle aziende che promuovono salute e benessere nei luoghi di lavoro - Le aziende possono contribuire fattivamente al miglioramento della salute e del benessere dei lavoratori. A loro rivolto il WHP (Workplace Health Promotion), un programma regionale di promozione della salute negli ambienti di lavoro che la Regione Toscana ha approvato a fine 2016, in attuazione del Piano regionale di prevenzione 2014-2018. Si tratta di un programma dell'Organizzazione mondiale della sanit per la promozione della salute attraverso corretti stili di vita sul lavoro che incentiva le aziende ad offrire ai propri lavoratori opportunit per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali e in particolare quelli maggiormente implicati nella genesi delle malattie croniche. Da parte dell'impresa che aderisce sono previsti interventi partendo, a scelta, da due delle seguenti aree tematiche: la promozione di una corretta alimentazione; il contrasto al fumo di tabacco; la promozione dell'attivit fisica; la promozione della sicurezza stradale e di una mobilit sostenibile; il contrasto al consumo dannoso di alcol e alle altre dipendenze; la promozione del benessere lavorativo e della conciliazione vita-lavoro. L'adesione su base volontaria e aperta a imprese ed enti, pubblici e privati, della regione, in regola con gli oneri contributivi e assicurativi e con tutti gli adempimenti richiesti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. La realizzazione delle buone pratiche pu offrire alle aziende che aderiscono l'ottenimento di alcuni benefici fiscali ai fini Ires, Irap e Inail. Ci sar poi la possibilit di ottenere il riconoscimento di "luogo di lavoro che promuove salute" entrando a far parte della rete europea ENWHP- European Network Workplace Health Promotion a cui la Regione Toscana chieder di aderire. Info su www.regione.toscana.it/whp
Assistenza sanitaria isole e Mugello: investimenti per 3,4 milioni di Euro - Sono state assegnate alle tre aziende sanitarie toscane 3,43 milioni di euro per dare attuazione al progetto di ottimizzazione dell'assistenza sanitaria nelle isole minori e nel Mugello. E' stato infatti valutato positivamente il progetto regionale che si compone di tre distinti sottoprogetti, rivolti a Isole Elba e Capraia, Giglio e Giannutri e Mugello. Nel dettaglio, alla Asl Toscana nordovest sono stati assegnati per l'isola d'Elba e per Capraia 1,8 milioni. Il progetto di ottimizzazione dell'Elba prevede nuova camera iperbarica, telemedicina per pazienti con insufficienza renale o in dialisi, teleriabilitazione presso punti distrettuali o domiciliari, dotazione dei mezzi di volontariato. Il progetto Capraia comprende l'attivazione del Punto di salute, ristrutturando l'attuale presidio sanitario. Alla Asl Toscana sudest sono stati assegnati 512.000 euro per Giglio e Giannutri. Il progetto di ottimizzazione prevede l'adeguamento dei locali del presidio di Giglio Castello, punto salute h24 con i medici di medicina generale e i medici di continuit assistenziale e infermieri. Alla Asl Toscana centro sono stati assegnati per la zona del Mugello 904.000 euro, che serviranno per mettere a punto percorsi locali di assistenza, come l'infermiere di comunit , una rete per l'infarto miocardico, la defibrillazione precoce, l'attivazione posti letto per le cure intermedie e la diffusione delle Botteghe della salute.
In Toscana
Lucca. Mattarella ricorda Maria Eletta Martini - "Una donna forte che, tuttavia, tesseva l'elogio della prudenza in politica. Tra le virt morali - ha scritto - proprio la prudenza la pi preziosa". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella oggi a Lucca ricordando la figura di Maria Eletta Martini. "'La prudenza - sono sue parole - non grettezza di spirito - ha ricordato ancora il presidente -, calcolo subdolo o interessato. E' collegarsi alla dimensione comunitaria. La prudenza insegna a valutare, decidere, scegliere il proprio ruolo di fronte ai problemi sociali, che solo collegialmente possono essere risolti nella loro complessit ' La prudenza, spiegava, prossima alla giustizia e bisogna intenderla sempre di pi nella sua dimensione sociale. Una prudenza trasformata in sapienza". Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo l'incontro al teatro del Giglio in ricordo di Maria Eletta Martini, ha raggiunto a piedi la cattedrale di San Martino dove ha visitato il monumento funebre a Ilaria del Carretto. Dal Duomo il presidente si poi trasferito al Centro risorse educative e didattiche per una visita dove ha scoperto una targa dedicata a Maria Eletta Martini.
Massa Carrara. Poliziotti in piazza domani davanti alla Questura - "Da sempre denunciamo problemi di organici, di mezzi e di strutture, anche nella nostra citt . Dopo 20 anni abbiamo l'occasione storica, grazie anche alle risorse che abbiamo ottenuto con la nostra battaglia sindacale, di ottenere un riordino interno delle carriere necessario per far funzionare meglio le forze dell'ordine e dare pi sicurezza ai cittadini; invece nei giorni scorsi stato emanato un decreto assolutamente irricevibile che ci penalizza ancora di pi . Per questo domani venerd saremo davanti alla Questura per un presidio e un volantinaggio. Un'iniziativa che si svolge contemporaneamente in tutta Italia poich riteniamo che vi siano ancora le condizioni per modificare il provvedimento in Parlamento". Lo afferma Alberto Orsi, segretario provinciale del sindacato di polizia Silp Cgil. La manifestazione di domani che si svolge dalle 9 alle 13, " solo il primo passo della mobilitazione fanno sapere dalla Silp Cgil - i cui toni sono destinati ad aumentare se le nostre richieste, volte a ottenere un provvedimento pi equo ad invarianza di spesa, non troveranno ascolto".
Firenze. Edilizia: Nardella a Cgil, patto per legalit e sicurezza - "Noi ci stiamo a costruire anche con voi un patto metropolitano per la legalit , la trasparenza, e la sicurezza". Lo ha detto Dario Nardella, sindaco metropolitano di Firenze, intervenendo a una iniziativa della Cgil di Firenze sui temi dell'edilizia. "La regolarit - ha ricordato il sindaco - fatta di tante cose: regolarit dei pagamenti, dei modi e dei tempi in cui vengono realizzate le opere". Nardella ha indicato come buone pratiche da riproporre quelle adottate per il ripristino di lungarno Torrigiani, dove "non c' stato il minimo incidente, abbiamo lavorato con cittadini sindacati aziende mettendo in campo le migliori tecnologie", e quelle dei "cantieri trasparenti" per la tramvia: "Ci vuole un controllo sociale da parte di cittadini e istituzioni, e cantieri che tutti devono poter vedere".
Pisa. Sicurezza urbana: rinforzi e controlli pi incisivi - Ottimizzare la presenza delle forze dell'ordine e il loro impiego sul campo, non tralasciando l'esigenza di rinforzi cos il sindaco di Pisa Marco Filippeschi intervenuto ieri in consiglio comunale dove si discusso della sicurezza in citt . Abbiamo richiesto e stiamo aspettando tre nuclei "aliquote di pronto intervento" per servizio antiterrorismo ha spiegato -, sono Carabinieri che stanno finendo il corso, e altre 10 unit militari del progetto "Strade sicure", forze che potranno essere impiegate nei luoghi sensibili per l'antiterrorismo liberando cos poliziotti e carabinieri per il controllo del territorio. Servono interventi pi incisivi delle forze dell'ordine nella zona stazione, pi incalzanti, mentre il Comune sta portando avanti un progetto sociale e culturale con il Dopolavoro Ferroviario e c' un progetto concreto di riqualificazione della zona, con finanziamenti governativi per 17 milioni di euro, che finalmente avr un forte impatto urbano. Per piazza dei Cavalieri e piazza delle Vettovaglie ha aggiunto - sono stati presi dall'estate scorsa molti provvedimenti, dai volontari contro gli eccessi della movida a maggiori controlli, che hanno dato i primi frutti e che saranno riproposti migliorati dalla primavera. Invito il consiglio comunale a fare insieme un percorso di approfondimento sul decreto Minniti sulla sicurezza urbana e sulle nuove prospettive che apre per migliorare il controllo del territorio e il decoro urbano .
In calo le imprese fiorentine iscritte ad una associazione di categoria - C' un caso fiorentino all'interno del caso generale della crisi della rappresentanza delle categorie economiche in Toscana. Solo un terzo delle imprese della provincia di Firenze sono infatti iscritte ad una associazione di categoria. A fronte di 108.391 imprese registrate in Camera di commercio, solo 29.804 aderiscono ad una delle realt di rappresentanza. Poco pi di una su quattro. Un unicum, ricorda il direttore di Confcommercio Toscana e Firenze Franco Marinoni: Ad Arezzo, per fare un confronto, solo alla nostra associazione aderivano 9 mila commercianti su 12 mila. E sempre ad Arezzo, 4.500 erano gli iscritti a Confartigianato, 4 mila a Cna, su 14 mila imprese totali. Il quadro in diverse altre province della Toscana sempre stato simile . Il fenomeno di minor adesione a Firenze , invece, diffuso in tutti i settori. La rappresentanza dice Alessandro Vittorio Sorani di Confartigianato ha seguito la rappresentanza politica e sindacale: dall'approccio totale degli anni 50, con una forte componente politica (tutte le associazioni nascono come filiera politica) si arrivati all'oggi. Ma noi siamo in crescita, 50 iscritti al mese. Nonostante gli anni della crisi: da rappresentanti siamo diventati collettori, partner e supporto delle imprese, mettendo in prima fila i mestieri . A restare stabili sono gli industriali. Lo dicono da Confindustria Firenze, ma semplice: aprire un ristorante molto meno complesso che avviare una fabbrica. Anche se i settori cambiano: pi forte la moda della metalmeccanica. E cos le associazioni si trovano a occuparsi di internazionalizzazione, di ricerca fondi, di reti di imprese. (SORANI)
Scandicci. Lupi di Toscana: residenze per anziani nella ex Caserma Si tenuta ieri un'iniziativa organizzata da Spi Cgil Firenze/Scandicci per discutere dell'ex caserma Gonzaga. E' in corso un percorso partecipativo attivato dalle Istituzioni locali sul recupero e rilancio della vasta area attualmente occupata dalla Caserma Gonzaga. Il Comune di Firenze intende infatti realizzare un complesso urbanistico costituito da insediamenti abitativi, artigianali, direzionali, commerciali e per servizi con varie funzioni e tipologie. Sono previsti significativi spazi sociali, aree verdi per percorsi vita, in modo da realizzare un ampio complesso urbano dove s'intrecciano le varie attivit di vita e lavoro. Tra le proposte anche quella di realizzare un condominio protetto per le persone anziane autosufficienti in condizioni di fragilit . In tale contesto potrebbero trovare una risposta specifica e distinta anche le esigenze di permanenza temporanea dei degenti dell'Ospedale Torregalli e dei loro familiari e soprattutto quelli del Nuovo Centro Don Gnocchi: uno spazio uso foresteria di prossimit a prezzi calmierati che qualifichi le strutture sanitarie e il territorio in cui operano. Intervista a Elena Capitani, politiche sociali del comune Scandicci. (CAPITANI)
Prato. Creaf: il sindaco Biffoni interviene in Consiglio comunale Dopo la notizia sulla dichiarazione del fallimento del Centro di ricerca Creaf il sindaco di Prato Matteo Biffoni intervenuto in consiglio comunale. "Da un punto di vista amministrativo, penale e gestionale ha dichiarato - ognuno si assumer le proprie responsabilit . Le indagini della magistratura chiariranno se ci sono stati reati e far chiarezza su quanto accaduto. Da un punto di vista politico, invece, ricordo che la volont di creare un centro di ricerca nacque circa 15 anni fa per sostenere le imprese del nostro territorio, in particolare quelle del settore tessile, nel fare un salto di qualit mettendo a disposizione una partecipata pubblica che potesse permettere al distretto di contare su ricercatori, laboratori e centri di innovazione attratti sul nostro territorio anche da fuori che consentissero alle nostre aziende di stare sul mercato in modo pi efficace. Per questo furono intercettati ben 11 milioni di fondi europei, risorse che, ricordo, hanno una destinazione ben precisa. Oggi che la gestione passata al curatore fallimentare credo che si possa e si debba continuare a lavorare per non buttare via tutto, per dare una risposta a quei soggetti che fino a poco tempo fa chiedevano spazi per i propri laboratori: universit , soggetti pubblici e privati che altrimenti porteranno la ricerca altrove, in altri territori".
Toscana. Pasqua: Federcoopesca, in Quaresima un toscano su tre aumenta consumi pesce - In Quaresima un toscano su tre aumenta il consumo di prodotti ittici, con vendite che registrano +30% e nel fine settimana di Pasqua anche di +50%. Dopo le festivit natalizie e le ferie estive, questo il terzo periodo dell'anno in cui gli italiani mangiano pi volentieri prodotti ittici, anche in osservanza all'usanza legata al venerd di magro. Lo afferma Federcoopesca-Confcooperative Toscana che ha fotografato le abitudini dei toscani nel periodo che precede la Pasqua. In Italia la tradizione di mangiare solo proteine ittiche nel venerd di Quaresima verr rispettata in modo pi marcato al Centro-sud (65%) che al Nord (35%); in particolare dal 55% delle donne contro il 45% degli uomini e gli over sessanta (70%) rispetto ai pi giovani (30%).
Montespertoli (FI). IX convegno sulla vitivinicoltura - La nona edizione dell'appuntamento annuale con il convegno di vitivinicoltura biodinamica moderna "Paradigmi scientifici a confronto" si svolger a Montespertoli, domani, sabato 4 marzo, dalle 8.45 fino alle 17.30, presso il Centro per la Cultura del Vino "I Lecci". Nel IX convegno saranno poste a confronto le tecniche di vinificazione classiche oggi in uso e quelle innovative, biodinamiche. Si affronteranno le tematiche dell'influenza del terroir, del vitigno e delle tecniche di vinificazione sulla caratterizzazione chimica e organolettica dei vini e si riporteranno i risultati di ricerche in corso sulla vinificazione di uve biodinamiche attraverso le due metodologie, condotte secondo sistemi analitici diversi, che si cercher di mettere in relazione e far dialogare tra loro.
Firenze. Convegno "Lo Sport Paralimpico in Toscana: promozione e attivit " - I grandi successi ottenuti dagli azzurri alle ultime Paralimpiadi di Rio de Janeiro e la ribalta nazionale raggiunta da atleti che sono diventati veri e propri punti di riferimento hanno acceso sempre pi i riflettori sullo sport paralimpico. In Toscana da anni il Comitato Regionale lavora per la crescita del movimento, attraverso la sinergia con istituzioni locali, federazioni, associazioni sportive e scuole che hanno prodotto numerose iniziative, manifestazioni e una forte crescita in termini di praticanti. Fare il punto sul movimento l'obiettivo del Convegno "Lo Sport Paralimpico in Toscana: promozione e attivit " che il CIP Toscana organizza per domani, 4 marzo. Nella splendida cornice dell'Istituto degli Innocenti di Piazza Santissima Annunziata a Firenze porteranno i loro saluti il Sindaco di Firenze Dario Nardella, l'Assessore a Diritto alla Salute, Welfare e Sport della Regione Toscana Stefania Saccardi, oltre agli assessori del capoluogo Sara Funaro (Sociale) e Andrea Vannucci (Sport). Interverranno il Presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo, il Direttore di INAIL Toscana Giovanni Asaro, il Direttore di MIUR Toscana Domenico Petruzzo, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.
Cultura e spettacolo
Firenze. Al teatro puccini va in scienza con Paolo Hendel "In fuga da Via Pigafetta" - Venerd 3 e sabato 4 marzo 2017 alle ore 21 al teatro puccini di firenze, paolo hendel presenta: "In fuga da Via Pigafetta". Un uomo vive da solo in un appartamento gestito totalmente da un sofisticato sistema operativo che pianifica la sua esistenza e lo protegge dal mondo circostante. Le sue giornate sono punteggiate da continui ed esilaranti litigi con il computer, che gli fa da alter ego e pretende di conoscere i suoi bisogni meglio di lui. Ma in questo scenario in apparente equilibrio, irrompe con forza una figlia, trascurata e messa da parte troppo in fretta. L'incontro provoca nell'uomo un'imprevista altalena emotiva che lo costringer , fra brucianti conflitti e inattese tenerezze, a ribaltare le proprie priorit . E sar il sogno di un lungo viaggio da fare insieme verso un pianeta lontano a restituire a entrambi, nel finale, il desiderio di scommettere sul proprio destino, senza risentimenti n paure. (HENDEL)
Firenze. Al via il trekking urbano nelle botteghe storiche con Artigianato & aperitivo' - Un viaggio in otto date alla scoperta dell'Oltrarno a Firenze tra botteghe artigiane e aperitivi tematici accompagnati da una guida esperta. Artigianato&aperitivo', l'iniziativa promossa da Artex che da marzo a giugno, per due marted al mese, metter al centro dell'attenzione l'Oltrarno, i suoi artigiani e il nuovo spazio di Officina Creativa interamente dedicato all'artigianato fiorentino. Ogni appuntamento sar dedicato a un tema diverso con laboratorio artigiano specifico e aperitivo a chiusura della visita. L'evento, presentato da ARTour Toscana gli itinerari dell'artigianato, organizzato da Artex, Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana in collaborazione con Officina Creativa, Comune di Firenze, Cna Firenze, Confartigianato Imprese Firenze, Oltrarno Promuove 2.0 e Andare a Zonzo. La prenotazione obbligatoria, con un numero limitato di partecipanti per appuntamento (informazioni e dettagli su www.toscana.artour.it, costi e prenotazioni su www.andareazonzo.com/urbano).
Casole d'Elsa (SI). Seconda edizione del Film Festival - Si svolger il 10 giugno alle ore 21:30 la seconda edizione del "Casole film festival 2017" a Casole d'Elsa. Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, anche per questa edizione la rassegna di cortometraggi a tema libero sar un appuntamento imperdibile. Nel magnifico scenario dell'anfiteatro, verranno proiettati i lavori di giovani esordienti registi provenienti da tutta Europa, che verranno giudicati da una giuria di esperti che decreter il vincitore dell'edizione 2017 di Casole film festival.
Notizie di servizio
Siena. Chiusa per tutto marzo la biblioteca Briganti - Durante il mese di marzo proseguono i lavori di adeguamento antincendio e messa in sicurezza al Santa Maria della Scala di Siena. Le zone interessate sono soprattutto la Corte del Pozzo e gli ambienti limitrofi, pertanto la Biblioteca Fototeca Giuliano Briganti rester chiusa al pubblico per tutto il mese. L'Amministrazione comunale si scusa per l'inconveniente garantendo un servizio minimo di accesso tutti i marted in orario 10-13 e 15-17. Gli interessati dovranno obbligatoriamente prenotare con almeno due giorni di anticipo telefonando o inviando mail ai seguenti numeri o mail: 0577/534560-62-63, fototeca.briganti@comune.siena.it oppure biblioteca.briganti.sms@sms.comune.siena.it.
Firenze. Libera professione infermieristica: ecco il corso di Ipasvi - Il 7 e 8 marzo Ipasvi Firenze organizza un corso su "L'esercizio della libera professione infermieristica nel territorio fiorentino: riflessioni per una scelta consapevole". L'evento si terr presso la sede del Collegio Ipasvi di Firenze, in via Pierluigi da Palestrina 6, aula Calamandrei. Il programma prevede la lezione di Stefano Chivetti su "Le modalit di esercizio della libera professione infermieristica: forma e sostanza" (in forma singola, associata e societ tra professionisti). A seguire Mariaflora Succu si occuper di "Aspetti giuridici per il corretto esercizio professionale", entrando nel merito del rispetto della normativa sulla privacy, delle normative sulla sicurezza sul lavoro e degli aspetti assicurativi. Si parler anche di "Etica ed "Estetica" del Libero Professionista" con Laura Daddio e si discuter de "L'obbligatoriet dell'iscrizione all'ente di previdenza ed assistenza per infermieri (ENPAPI)". Infine, si potranno approfondire con Francesco Caiani "Gli aspetti fiscali, tributari e previdenziali nel lavoro dipendente e/o nell'attivit libero professionale: elementi di comparazione tra le due tipologie contrattuali". L'evento accreditato Ecm. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito www.ipasvifi.it nella sezione TOM (Training Online Management).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma -Stato del cielo e fenomeni: perturbato con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale su gran parte della regione, ma pi insistenti sulle zone settentrionali. Neve oltre i 1300-1400 metri di quota nel pomeriggio sull'Appennino settentrionale, in calo fin verso i 1100-1200 metri in serata. Venti: forti di Scirocco, in rotazione a Libeccio dal pomeriggio. Mari: mossi in aumento a molto mossi o agitati in serata. Mareggiata in serata sulla costa centro-settentrionale. Temperature: stazionarie le minime, in calo le massime con valori attorno a 14-15 gradi.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Peggioramento delle condizioni biometeorologiche. Tempo piovoso su tutto il territorio regionale, possibili schiarite al pomeriggio. Temperature percepite stabili o in lieve aumento nei minimi, in lieve calo nei massimi che assumeranno valori compresi tra gli 11 e i 14 C. Ventilazione moderata sulle localit costiere che determiner un abbassamento delle temperature percepite. La pressione atmosferica in diminuzione potr determinare fenomeni di emicrania nei soggetti pi sensibili. Si sconsiglia di svolgere attivit all'aperto durante la mattinata.