Enrico Rossi consegna il Pegaso d'oro ai Fratelli Taviani - Scarica il podcast TRN

12 gennaio 2015
16:58

Enrico Rossi consegna il Pegaso d'oro ai Fratelli Taviani - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 gennaio 2014 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 12/01/2015 anno n.5 n.9 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Enrico Rossi consegna il Pegaso d'oro ai Fratelli Taviani 
  • Lavoro, il commento di Simoncini sulle competenze costituzionali 

 

In Toscana

  • Firenze, festa per la pedonalizzazione di piazza del Carmine
  • Prato, attesa per oggi la sentenza per l'incendio al Macrolotto
  • Pisa, il Prefetto di Pisa chiede un metal detector per gli accessi alla Torre
  • L'Isola del Giglio ricorda le 32 vittime della Costa Concordia
  • "Oltre la paura", incontro all'Universit ad Arezzo 

 

Cultura e spettacolo

  • Concerto dei Docenti del Cherubini' a Villa Bardini a Firenze
  • Empoli (FI), "La gatta sul tetto che scotta", debutto teatrale per Vittoria Puccini
  • Livorno, al Teatro Goldoni "La vedova allegra" 

 

Notizie di servizio

  • Atti di vandalismo su due treni regionali
  • Pistoia, prorogate al 28 febbraio le autorizzazioni in Ztl, Cs e Apu
  • Lucca, prorogate le iscrizioni per Master Turismo 3.0
  • Pistoia, prorogati fino al 16 gennaio i termini per il contributo badanti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani Marted 13 Gennaio a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Enrico Rossi consegna il Pegaso d'oro ai Fratelli Taviani - Il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha consegnato oggi ai due noti registi toscani il pi alto riconoscimento regionale. L'omaggio ai registi toscani prosegue al cinema Odeon di Firenze, dove si terr la proiezione di due film firmati dai Taviani: alle ore 18.00 Padre Padrone (1977) e alle 20.30 La Notte di San Lorenzo (1982), incentrato sulla fuga disperata di un gruppo di contadini dalla furia nazista, raccontata grazie ai sentimenti, agli atti di eroismo, alla solidariet tra le persone comuni. I due film sono introdotti dal critico Marco Luceri (ingresso libero). Il Pegaso d'Oro, la pi alta onorificenza della Regione Toscana, istituita nel 1993 per dare un riconoscimento "a coloro che hanno reso un servizio alla comunit nazionale ed internazionale attraverso la loro opera in campo culturale, politico, filantropico e del rispetto dei diritti umani", attribuita nel corso del tempo a personaggi del calibro di Mikhail Gorbaciov, Margherita Hack, Aung San Suu Kyi, Roberto Benigni e Luis Sep lveda, consegnato quest'anno a due registi di fama internazionale, originari di San Miniato, in provincia di Pisa, ambasciatori del cinema italiano nel mondo.
(VOCE: PAOLO E VITTORIO TAVIANI.MP3; ENRICO ROSSI.MP3)

 

Lavoro, il commento di Simoncini sulle competenze costituzionali -  "Il blitz sulle competenze costituzionali sul lavoro, avvenuto in Commissione alla Camera, ipotizzando un ritorno delle competenze esclusive sul lavoro allo Stato, rappresenta una rottura profonda nel percorso di riordino dei servizi per il lavoro e interrompe un confronto positivo che aveva trovato un punto di equilibrio nei colloqui in atto tra le Regioni ed il ministro del lavoro Poletti, che nell'incontro ufficiale del luglio scorso aveva condiviso l'ipotesi di assegnazione alle Regioni del personale provinciale dei servizi per il lavoro". E' quanto affermato dall'assessore alle attivit produttive, credito e lavoro intervenendo oggi al convegno "Possibili scenari dei servizi al lavoro: nuove governance e competenze professionali" promosso a Firenze dalla rete delle Agenzie per i servizi al lavoro. Oltre a rappresentare un ritorno al passato, l'ipotesi rischia, secondo Simoncini, di "determinare una cesura tra le politiche attive del lavoro, di esclusiva competenza dello stato e la formazione, di esclusiva competenza regionale". "Abbiamo approvato una legge ricorda Simoncini che prevede l'istituzione dell'Agenzia regionale del lavoro nella quale far confluire competenze e personale dei servizi per l'impiego provinciali e che potrebbe divenire il soggetto unico per la gestione delle politiche attive e della formazione".

 

In Toscana

 

Firenze, festa per la pedonalizzazione di piazza del Carmine - Piazza del Carmine da ieri ufficialmente pedonale. L'area finora utilizzata come parcheggio ha ospitato ieri gli eventi organizzati dall'Amministrazione comunale per festeggiare la novit e farla conoscere ai cittadini.  Si sono  alternati spettacoli, animazione, laboratori per bambini, musica e libri con la partecipazione degli esercenti dell'Oltrarno con i loro prodotti e stand gastronomici. La pedonalizzazione della piazza rappresenta il primo tassello del complessivo piano che riguarda l'intero quartiere dell'Oltrarno, un piano che spazia dalla riorganizzazione della viabilit alla riqualificazione di spazi verdi, da interventi per la promozione del turismo e della cultura alla valorizzazione delle attivit artigianali. Questa  sera, dalle 21, in Sala Vanni sar invece la volta dell'approfondimento sul complessivo Piano dell'Oltrarno di cui la pedonalizzazione di piazza del Carmine rappresenta il primo tassello. Gli assessori all'ambiente e partecipazione Alessia Bettini, all'urbanistica Elisabetta Meucci, alla mobilit Stefano Giorgetti e allo sviluppo economico e turismo Giovanni Bettarini insieme ai tecnici saranno a disposizione dei cittadini per approfondimenti sul Piano che spazia dalla riorganizzazione della viabilit alla riqualificazione di spazi verdi, da interventi per la promozione del turismo e della cultura alla valorizzazione delle attivit artigianali. (VOCE: DARIO NARDELLA.MP3)

Prato, attesa per oggi la sentenza per l'incendio al Macrolotto - E' attesa per oggi la sentenza di primo grado per i tre imputati accusati di omicidio colposo plurimo in relazione all'incendio che il primo dicembre del 2013 caus 7 morti tra gli operai di una fabbrica nell'area Macrolotto a Prato. Il giudice Sivia Isidori in camera di consiglio. Per i tre imputati - la proprietaria cinese della ditta andata a fuoco, la sorella e suo marito - il sostituto procuratore Lorenzo Gestri ha chiesto pene dagli 8 ai 10 anni.

 

Pisa, il Prefetto di Pisa chiede un metal detector per gli accessi alla Torre Il Prefetto di Pisa, Attilio Visconti, ha chiesto all'Opera Primaziale di installare un metal detector agli accessi della Torre pendente in seguito al rafforzamento delle misure dopo i fatti di Parigi. Intensificata la vigilanza anche intorno alla base americana Camp Darby, alla sinagoga e all'aeroporto Galilei.

 

L'Isola del Giglio ricorda le 32 vittime della Costa Concordia - A tre anni di distanza l'Isola del Giglio non dimentica il tragico naufragio della Costa Concordia avvenuto il 13 gennaio 2012 davanti a Giglio Porto e in cui persero la vita 32 persone. La cerimonia per ricordare l'anniversario si svolger nella giornata di marted 13 gennaio. "Si tratta spiega il Sindaco Sergio Ortelli di un doveroso momento di preghiera a cui l'Isola parteciper unita in profondo raccoglimento". Alle ore 12 nella Chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano, la stessa dove in quella tragica notte trovarono rifugio molti dei naufraghi, sar celebrata una Santa Messa di suffragio officiata dal parroco Don Lorenzo Pasquotti. Alle 21.30 una processione con fiaccolata partir dalla chiesa di Giglio Porto per arrivare al molo rosso dove alle 21.45.7'', l'ora dell'impatto, il suono delle campane e delle sirene delle imbarcazioni nel porto accompagner una silenziosa preghiera per le vittime e la benedizione della lapide apposta in loro memoria. Intanto stato rinviato al 21 gennaio il processo sul naufragio della Concordia: le due udienze in programma oggi e domani slittano perch uno dei giudici del collegio, Marco Mezzaluna, ricoverato in ospedale. 

   

"Oltre la paura", incontro all'Universit ad Arezzo - "Oltre la paura. Come costruire pratiche di convivenza in una societ complessa". E' il titolo dell'incontro che si svolger ad Arezzo marted 13 gennaio al campus universitario del Pionta (viale Cittadini, aula 1), con la partecipazione di Adolfo Ceretti e Roberto Cornelli, autori del libro "Oltre la paura", edito da Feltrinelli. Sar l'occasione per un confronto tra gli attori sociali della citt : studenti, docenti, amministratori e cittadini, per riflettere sulla criminalit e l'insicurezza, sulle violenze urbane, sull'odio razziale e l'incivilt per andare oltre le paure sociali attraverso una politica di sicurezza democratica e un'educazione alla convivenza. Un impegno politico e un'educazione capaci di trasformare gli effetti distorsivi e distruttivi delle esperienze di conflitto, violenza, prevaricazione e discriminazione in percorsi che rinsaldino il senso di communitas, di fiducia e di responsabilit .

 

Cultura e spettacolo

 

Concerto dei Docenti del Cherubini' a Villa Bardini a Firenze - Concerto dei Docenti del Cherubini' domani, marted 13 gennaio alle ore 17.00 a Villa Bardini a Firenze (Prenotazione obbligatoria), nell'ambito del ciclo Sorsi di musica' promosso dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione col Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Fernando Scarselli (violoncello) e Giovanni Del Vecchio (pianoforte) eseguiranno musiche di Chopin, Schumann, Brahms. Seguir aperitivo. Per informazioni: Tel. 055 20066206.

 

Empoli (FI), "La gatta sul tetto che scotta", debutto teatrale per Vittoria Puccini - Terzo spettacolo per la stagione di prosa all'Excelsior arriva a Empoli Vittoria Puccini, al debutto sul palcoscenico con "La gatta sul tetto che scotta", affiancata da Vinicio Marchioni. Una commedia che valse il secondo premio Pulitzer al drammaturgo Tennesee Williams, resa immortale dal fascino di Paul Newman e Elizabeth Taylor. Un testo celebrato da importanti edizioni teatrali e cinematografiche, che alterna toni noir ad atmosfere pi leggere tipiche della commedia. Questo allestimento si avvale dell'esperienza registica di Arturo Cirillo che nelle ultime stagioni ha firmato creazioni sceniche di grande successo. L'appuntamento marted 13 gennaio alle 21.

Livorno, al Teatro Goldoni "La vedova allegra" - Lo spettacolo andr in scena sabato 17 gennaio alle ore 21. Sar la Compagnia Italiana Operetta a presentare l'operetta in tre atti, scritta dal librettista Victor Le n e Leo Stein, con la regia Marco Prosperini, direttore Maurizio Bagliolo, coreografie Monica Emmi. Ancora clima belle- poque con il capolavoro che debutt con enorme successo al Theater an der Wien a Vienna il 30 dicembre 1905 con la boema Mizzi G nther, soprano di operetta, ed il tenore viennese Louis Treumann sotto la direzione del compositore. Dopo duecento rappresentazioni (arriveranno ad oltre quattrocento) la direzione del teatro dona a Leh r una medaglia di riconoscimento.

 

Notizie di servizio

 

Atti di vandalismo su due treni regionali Si sono verificati atti di vandalismo su due treni regionali, ai quali sono stati rotti due vetri delle carrozze durante il viaggio: sabato 10 al  Regionale 6628 partito da Firenze alle 19.47 e diretto a Pistoia, e domenica 11 gennaio al Regionale 2335 in partenza da Pisa alle 5.45 e diretto a Roma. Oltre al danno materiale vanno aggiunti i costi di riparazione e quelli per il fermo tecnico delle vetture in officina, stimata in un paio di giorni. Durante il 2014 sono stati circa 750mila euro i danni causati da atti vandalici ai treni regionali toscani di Trenitalia. Solo a dicembre i danni ammontavano a oltre 50.000 euro. Resta comunque assidua la sorveglianza dei treni da parte degli agenti di Polizia Ferroviaria e dei capitreno. Inoltre, sono aumentati i controlli del personale di Protezione Aziendale.

 

Pistoia, prorogate al 28 febbraio le autorizzazioni in Ztl, Cs e Apu - Sono validi fino al 28 febbraio i permessi di transito e di sosta rilasciati dal Comune di Pistoia ai residenti nell'Apu, l'area pedonale urbana, nel Cs, il Comparto della Sala, e nella Ztl, la zona a traffico limitato e quelli concessi agli altri utenti che ne hanno diritto, come per esempio gli ambulanti del mercato bisettimanale, gli artigiani, i commercianti o altri operatori. Il Comune di Pistoia ha deciso, infatti, di prorogare la scadenza delle autorizzazioni 2014, dal 31 dicembre fino al 28 febbraio. Restano invece valide fino al 31 marzo i permessi relativi alla sosta degli autoveicoli per i residenti dei settori A, B, C, D, E, F e G.

 

Lucca, prorogate le iscrizioni per Master Turismo 3.0 - Un Master per operare nell'era del Turismo 3.0. Sono prorogate a venerd 16 gennaio le iscrizioni al Master universitario di I livello in Turismo e ICT (Information and Communication Technology) organizzato a Lucca da Fondazione Campus con l'Universit di Pisa, il supporto organizzativo di Celsius e il patrocinio di Confesercenti e Confcommercio Lucca. I destinatari ideali di questo percorso formativo sono laureati di ogni disciplina (laurea triennale, magistrale e vecchio ordinamento o equivalenti conseguiti all'estero), ma anche specialisti del settore interessati ad arricchire conoscenze e strumenti manageriali, operatori del turismo in ambito pubblico e professionisti con esperienze pluriennali in altri ambiti in ambiti quali accoglienza, ristorazione, servizi per il turismo, agenzie di viaggio. Obiettivo del Master, alla prima edizione, formare Manager specializzati in turismo sulla base delle sfide presentate dalle nuove tecnologie, privilegiando le competenze economico-gestionali, organizzative e ICT, per operare con social network, indicatori Digital Travel, Sistema Big Data applicato al turismo e progettando architetture informative trasversali.  La domanda di ammissione deve essere presentata entro le 13 di venerd 16 gennaio. 

 

Pistoia, prorogati fino al 16 gennaio i termini per il contributo badanti - Sono stati riaperti fino alle ore 12 del 16 gennaio i termini del bando della Societ della Salute pistoiese per l'erogazione del cosiddetto "contributo badanti", ovvero i contributi economici per l'assistenza domiciliare indiretta, tramite assistenti familiari, a favore di anziani non autosufficienti, per il periodo maggio 2014 - 31 dicembre 2015. Lo ha disposto il direttore della Sds Pistoiese Daniele Mannelli con una propria determinazione, per dare la possibilit di partecipare al bando anche ai cittadini che non avevano fatto in tempo a presentare gli atti necessari. Il bando consultabile sul sito della Sds (http:www.comune.pistoia.itsds), su quelli istituzionali della Azienda Usl3 e del Comune di Pistoia e in quelli di tutti i comuni della Zona Distretto pistoiese. Gli uffici della Societ della Salute sono disponibili per fornire i chiarimenti necessari alla compilazione della domanda, al mattino, nei giorni lavorativi, dalle 9 alle 13, al numero di telefono 0573 352735. 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani Marted 13 Gennaio a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso in mattinata con addensamenti di tipo basso pi consistenti sulle zone settentrionali e in prossimit della costa. Tendenza ad aumento della nuvolosit dal pomeriggio con possibilit di deboli ed isolate piogge, pi probabili su Lunigiana e Garfagnana, in serata anche sul grossetano.
Venti: meridionali, deboli nell'interno, fino a moderati lungo la costa e Arcipelago; rinforzi fino a forti sui versanti emiliano-romagnoli.
Mari: tra poco mossi e mossi. Temperature: minime in aumento, massime pressoch stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat -  I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata simile a quella di luned dal punto di vista biometeorologico, con elevata escursione termica, condizioni di disagio da freddo soprattutto nelle prime ore del mattino e condizioni termiche gradevoli nelle ore centrali. Non si prevedono particolari effetti sulla salute, ma si ricorda che, nel periodo invernale, aumenta il rischio cardiovascolare nelle giornate caratterizzate de basse temperature. Inoltre, si ricorda che il freddo diminuisce la sensibilit nelle estremit e la destrezza, per cui necessaria una maggiore attenzione nello svolgimento di lavori manuali all'aperto.

 

Allegati