Enrico Rossi il governatore più popolare d'Italia - Scarica il podcast TRN

10 settembre 2014
12:26

Enrico Rossi il governatore più popolare d'Italia - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 settembre 2014 – Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattinoo del 10/09/2014 – anno n.4 n. 174 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • E' ancora Enrico Rossi il governatore più popolare di Italia
  • Legge elettorale regionale. Rossi: "Bene il ritorno alle preferenze"
  • Agricoltura. A Montalcino torna la "La settimana del Miele"
  • Grande Guerra. Un database on line per ricordare le vittime toscane

 

In Toscana

  • Consiglio Regionale. Legge elettorale al voto dell'aula, migliaia gli emendamenti
  • Anci Toscana. Sara Biagiotti (Sesto F,no) corre per la presidenza
  • Unioncamere lancia vetrina virtuale per le imprese di eccellenza
  • Vaiano (Po). Incendio distrugge deposito di materiale tessile
  • Ferrovie. Suicida a Follonica, ritardi e cancellazioni sulla tirrenica
  • Firenze. Mega-scritta imbratta muro della Certosa

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. L'esotico protagonista della nuova stagione dei Concerti della Normale
  • Grosseto. Serata anti-mafia per il Clorofilla Film Festival
  • Poggibonsi (Si). Marco Vichi presenta il suo ultimo libro
  • Pontassieve (Fi) dedica una mostra all'artista Giuseppe Ciccia

 

Sport

  • Arezzo Calcio. Code per i biglietti della partita con la Torres

 

Notizie di servizio

  • Viabilità. Lunghe code nel tratto appenninico della Autosole in direzione sud
  • Empoli. Speciali misure di sicurezza per la partita con la Roma

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

E' ancora Enrico Rossi il governatore più popolare di Italia – Con il 56,5% dei consensi il presidente della regione Toscana, Enrico Rossi, continua ad occupare il gradino più alto della speciale classifica dei governatori stilata in base al gradimento da parte dei suoi cittadini, elaborata come ogni anno da Monitoregione (Istituto Datamedia) e relativa al secondo trimestre dell'anno. Rossi si era già aggiudicato il primato di presidente di regione più amato nel primo trimestre. In seconda posizione il neo-eletto Marcello Pittella (Pd), con il 55,3%, e sul gradino più basso del podio, a pari merito, Stefano Caldoro (FI) della Campania e Luca Zaia (Ln), del Veneto, entrambi al 52,5%.

 

Legge elettorale regionale. Rossi: "Bene il ritorno alle preferenze" - "Io avevo detto che era giusto tornare alle preferenze, questo elemento c'è, e mi pare che sia importante perché restituisce ai cittadini la possibilità di dire una cosa in più su chi li va a rappresentare in Consiglio regionale". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commentando la riforma elettorale toscana, in discussione in Consiglio regionale. "Per il resto - ha aggiunto - sono contento del lavoro che è stato fatto. Una legge contiene sempre degli elementi di compromesso". Quanto a possibili ricorsi per incostituzionalità della legge, Rossi ha detto: "Se ci sarà qualcuno che farà ricorso ci sottoporremo in modo sereno. Non lo temiamo e a differenza di altri noi ci adeguiamo subito al giudizio di costituzionalità".

 

Agricoltura. A Montalcino torna "La settimana del Miele" - Torna dal 12 al 14 settembre prossimi con la sua 23/a edizione "La settimana del miele" di Montalcino, la più antica rassegna d'apicoltura italiana. La presentazione della manifestazione è in programma dalle 13 presso la sede delle Regione Toscana in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, alla presenza dell'assessore all'agricoltura e foreste della Regione Gianni Salvadori, del sindaco di Montalcino, Silvio Franceschelli e il presidente dell'Asga, l'associazione di apicoltori che organizza la manifestazione, Hubert Ciacci.

 

Grande Guerra. Un database on line per ricordare le vittime toscane – Lezioni di storia e performance artistiche, musica e narrazione teatrale, cinema e mostre virtuali e un apposito sito internet per commemorare i caduti toscani nella Prima guerra mondiale a 100 anni dall'inizio del conflitto. E' il programma di commemorazioni e progetti a livello regionale, promosso dalla Regione e tra gli altri dal Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari e dal Forum per i problema della pace e della guerra. In questo contesto si inserisce il progetto realizzato dal Centro InterUniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari, per la messa on line dell'elenco completo delle vittime toscane del conflitto, come ha spiegato il prof. Nicola Labanca dell'università di Siena. (Audio Nicola Labanca su Grande Guerra)

 

In Toscana

 

Consiglio Regionale. Legge elettorale al voto dell'aula, migliaia gli emendamenti - Prosegue anche oggi la seduta del Consiglio regionale della Toscana sulla riforma delle legge elettorale che dovrebbe durare per l'intera giornata. All'ordine del giorno sono infatti previsti moltissimi emendamenti collegati, in particolare, alla proposta di riforma frutto dell'accordo tra Pd, parte della maggioranza e Fi. Oltre 8 mila sono solo quelli presentati, come forma di ostruzionismo, dal gruppo Fdi ma molti potrebbero essere considerati non ammissibili. La seduta potrebbe protrarsi a lungo tanto che è stata anche prevista la possibilità di una prosecuzione serale. La proposta di nuova legge elettorale prevede, tra l'altro, il ripristino delle preferenze, con la possibilità di esprimere un doppio voto di genere, un 'minilistino' facoltativo a livello regionale limitato a soli tre candidati, ballottaggio in caso che nessun candidato presidente di Regione non raggiunga il 40%, premio di maggioranza differenziato con il 60% dei seggi se si consegue più del 45% voti e il 57,5% dei seggi a chi prende tra il 40% e il 45%. Previste anche soglie di sbarramento diversificate: 10% per le coalizioni, 5% per le liste non coalizzate (o parte di coalizioni sotto il 10%) e 3% per le liste all'interno di coalizioni. L'impianto della riforma non vede d'accordo di parte della maggioranza e di alcune forze di opposizione, in particolare sul minilistino e le soglie di sbarramento.

 

Anci Toscana. Sara Biagiotti (Sesto F,no) corre per la presidenza – Riuniti da stamani in Palazzo Vecchio a Firenze i 280 sindaci toscani la14/a assemblea dell'Anci Toscana, dal titolo "#NoiComuniToscani. Istituzioni al centro". Al centro della discussione della mattinata, che vede la presenza di Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte Costituzionale, è stato il tema delle riforme istituzionali e al ruolo dei comuni alla luce della riforma di province e Città Metropolitane, ma anche rispetto alla spending reviwe e al patto di stabilità, come ha spiegato il sindaco di Firenze Dario Nardella. (Audio Nardella su ruolo comuni)

Nel pomeriggio è prevista l'elezione dei nuovi vertici dell'associazione dei comuni, compreso il presidente. Ieri uno dei candidati alla presidenza Anci in pectore", il sindaco di Pescia (Lu) Oreste Giurlani, ha annunciato di ritirarsi, lasciando così campo all'ufficializzazione della candidatura della sindaca di Sesto Fiorentino (Fi) Sara Biagiotti. A renderlo noto ancora il sidcao di Firenze Nardella, che ha espresso il suo appoggio. (Audio Nardella su Biagiotti)

 

Unioncamere lancia vetrina virtuale per le imprese di eccellenza - Una piattaforma riservata alle imprese di eccellenza del made in Italy, con la possibilità di consulenza web gratuita e la prospettiva di una grande vetrina virtuale dei prodotti più significativi del territorio. E' l'iniziativa della Camera di commercio di Firenze "Made in Italy: Eccellenze in Digitale" è un progetto promosso da Google ed Unioncamere, rivolto alle imprese di eccellenza del territorio fiorentino. Per 6 mesi la Camera di commercio mette a disposizione gratuitamente per le imprese due giovani esperte del web, che lavoreranno sul territorio, illustrando gli strumenti e le potenzialità di internet per comunicare il valore delle produzioni di eccellenza dell'artigianato fiorentino. Sul sito www.eccellenzeindigitale.it sono illustrate le finalità del progetto ed è disponibile un corso gratuito per le imprese che vogliano avvicinarsi al mondo del digitale.

 

Vaiano (Po). Incendio distrugge deposito di materiale tessile - Un incendio divampato la notte scorsa intorno alle una ha distrutto un capannone industriale in via Moschignano a Vaiano, dove era depositata un ingente quantità di materiale tessile della ditta Stemar. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con squadre da Vaiano, Prato, Montemurlo, Firenze e Lucca: il rogo è stato confinato al capannone, ma la merce è andata completamente distrutta assieme alla copertura dell'edificio, che è collassata. Molto ingente il danno economico per il materiale andato in fumo. A Vaiano Stemar era già stata colpita da un incendio, anche se in un magazzino situato in un'altra zona del paese della Val di Bisenzio, nel gennaio del 2009: le indagini stabilirono che in quel caso ad appiccare il rogo fosse stato un quindicenne di Vaiano, che confessò ai carabinieri di aver fatto una bravata dando fuoco per divertimento ad alcuni tessuti accatastati.

 

Arezzo. Marcia per la pace al santuario de La Verna - Una marcia interreligiosa, da Chiusi (Arezzo) al santuario La Verna, e una veglia di preghiera nel piazzale del santuario per invocare "la pace in Medio Oriente". A organizzare l'appuntamento, in programma per il 16 settembre, sono la Provincia dei frati minori di Toscana insieme all'Associazione Rondine cittadella della pace in occasione della tradizionale notte delle stimmate che si ricorda ogni anno a La Verna. L'iniziativa, che partirà alle 20.30 dalla chiesa di Chiusi della Verna (in caso di maltempo tutto si svolgerà direttamente al santuario) è ispirata alle "indicazioni di Papa Francesco", si rivolge a tutte le realtà giovanili del territorio e vuole mantenere un carattere interreligioso per raggiungere i giovani chiamati ad abitare questa realtà ferita e a sperimentare, condividere e costruire la pace, come quelli che frequentano lo Studentato di Rondine, molti dei quali provengono proprio dalla zone di conflitto.

 

Ferrovie. Suicida a Follonica, ritardi e cancellazioni sulla tirrenica - Circolazione interrotta ieri pomeriggio sulla linea ferroviaria tirrenica Pisa-Grosseto, a causa dell'investimento mortale di un uomo che si è gettato sotto l'intercity Grosseto-Milano mentre transitava dalla stazione di Follonica. Dalle 16.40 alle 17 la circolazione è stata interrotta; dalle 17 alle 19 è ripresa su un binario; alle 19 è tornata alla normalità. Tre treni a lunga percorrenza e otto regionali hanno registrato ritardi con punta massima di 50 minuti.

 

Firenze. Mega-scritta imbratta muro della Certosa - Imbrattate le mura di cinta della Certosa di Firenze, complesso monastico edificato a partire dal 1341: una scritta alta 4 metri, 'D'io...', è stata vergata sulla pietra con vernice color giallo-verde. La ripulitura delle mura della Certosa di Firenze, al Galluzzo, sarà effettuata tra la fine della settimana e l'inizio della prossima, ad opera degli Angeli del bello insieme ad alcuni esperti. Il Comune di Firenze ha fatto sapere di stare valutando l'ipotesi di sporgere denuncia e ha lanciato un appello a tutti i cittadini perché segnalino episodi e atti di degrado inviando foto, video, mail.

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. L'esotico protagonista della nuova stagione dei Concerti della Normale - Avrà come filo conduttore ''la suggestione dell'esotico'' la 48/a stagione concertistica della Scuola Normale di Pisa. Venti appuntamenti al teatro Verdi di Pisa presentati dall'ideatore della rassegna, il maestro Jeffrey Swann, che ripercorreranno i viaggi dell'immaginazione verso paesi e culture lontani nella musica europea dal Seicento al Novecento: le 'stravaganze' dell'epoca barocca del Concerto de' Cavalieri o le musiche 'alla turca' di Mozart e Beethoven. Si andrà dall'Asia della Schérézade di Ravel, al 'Nuovo mondo' di Dvorak, all'America di Carl Ruggles e John Adams. La musica ungherese di Bartok e Liszt, le mazurche e le polacche di Chopin, introdurranno invece al tentativo di riscoprire l'identità 'esotica' del proprio popolo. Inaugurazione con l'Accademia Bizantina e un concerto interamente dedicato ad Antonio Vivaldi il 18 ottobre in occasione 204/o anniversario di fondazione della Normale.

 

Grosseto. Serata anti-mafia per il Clorofilla Film Festival – E' l'aperitivo con i prodotti delle terre confiscate alle mafie e ora coltivate dalle cooperative di "Libera" ad aprire alle 19,30 il programma la del Clorofilla film festival in programma al Cassero senese di Grosseto e organizzata in collaborazione con l'associazione di Don Ciotti. A seguire, la proiezione di un film "a tema": si tratta di "Salvo", debutto alla regia di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, insignito del Gran Premio della Giuria al festival di Cannes 2013.

 

Poggibonsi (Si). Marco Vichi presenta il suo ultimo libro – Si intitola "Fantasmi dal passato" il racconto dell'ultima indagine del commissario Bordelli, popolare personaggio scaturito dalla fantasia e dalla penna Marco Vichi. Ilo scrittore fiorentino ne parla in un incontro con i lettori in programma oggi pomeriggio presso la libreria Il mondo dei libri. Inizio ore 18.30, ingresso libero

 

Pontassieve (Fi) dedica una mostra all'artista Giuseppe Ciccia - Nel 50° anniversario dell'attività artistica del maestro Giuseppe Ciccia, Pontassieve ospita nella Sala delle Colonne del Palazzo Municipale la mostra "Memoriaedivenire…e due". Da sabato 13 settembre fino al 26 ottobre saranno esposte opere del fondatore della corrente del cosiddetto "assurgentismo" realizzate sin dal 1963 arricchite da un video-art e un libro monografico realizzato per l'occasione. La mostra è curata dall'Architetto Sandro Sartini. L'inaugurazione è in programma sabato 13 alle ore 17,30 e rientra anche all'interno della manifestazioni legate a Foodstock, la manifestazione enogastronomica in cena dal 13 al 14 settembre nel Centro di Pontassieve.

 

Sport

 

Arezzo Calcio. Code per i biglietti della partita con la Torres - Tutti in coda per acquistare il biglietto per la gara Arezzo-Torres, la prima partita che la squadra toscana giocherà in Lega Pro dopo il ripescaggio. Il numero di tifosi in fila - non succedeva ormai dai tempi della Serie B assicurano i responsabili del botteghino -, ha stupito anche gli addetti quando all'apertura di stamani si sono trovati davanti ad una coda di oltre cento metri. L'ultima partita in Lega Pro per l'Arezzo era stata nel 2010 quando la squadra, dopo aver partecipato ai play off, era ripartita dalla Serie D e lo stadio, negli anni successivi, era rimasto semivuoto.

 

Notizie di servizio

 

Viabilità. Lunghe code nel tratto appenninico della Autosole in direzione sud - Nove chilometri di coda, in via di smaltimento, si sono formati sull'autostrada A1 tra Bologna e Firenze, a causa dello sganciamento di un rimorchio di un mezzo pesante. E' successo verso le 6 tra le uscite di Rioveggio e Pian del Voglio, in direzione Sud. La situazione è monitorata dalla polizia stradale. Non ci sono stati feriti.

 

Empoli. Speciali misure di sicurezza per la partita con la Roma – Più forze dell'ordine e polizia municipale per garantire la sicurezza per la partita Empoli-Roma del 13 settembre prossimo, per cui è atteso l'arrivo di circa 3.000 tifosi giallorossi. Lo ha deciso il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. La partita si svolgerà in concomitanza con l'evento 'Nottissima 2014' in programma a Empoli. Per i tifosi ospiti che arriveranno in auto, dal parcheggio scambiatore nei pressi della Fi-Pi-Li saranno accompagnati allo stadio con mezzi pubblici e sotto scorta della polizia. Previsti servizi di accompagnamento anche per i tifosi che arriveranno in treno. Analogo dispositivo - sarà messo in campo al termine del match. Il sindaco adotterà un'ordinanza per vietare la vendita di alcolici sopra i 5 gradi e le bevande in qualsiasi contenitore, sia all'interno dello stadio sia nella zona adiacente.

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sulle zone interne settentrionali cielo da nuvoloso a molto nuvoloso con precipitazioni anche a carattere temporalesco in temporanea attenuazione; altrove cielo parzialmente nuvoloso con precipitazioni sparse. Nel corso della mattina le precipitazioni tenderanno ad intensificarsi nuovamente sulle zone appenniniche e comunque su quelle centro-settentrionali della regione a partire da nord-ovest. Nel pomeriggio saranno possibili temporali, anche di forte intensità, in particolare sulle zone interne. In serata dopo una temporanea attenuazione dei fenomeni è previsto un nuovo peggioramento a partire dalla costa centro-settentrionale.

Venti: deboli o temporaneamente moderati in prevalenza meridionali.

Mari: poco mossi, fino a mossi i bacini meridionali, in particolare dal pomeriggio.

Temperature: massime in calo.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Peggioramento delle condizioni meteorologiche associato ad un ulteriore incremento dei tassi di umidità dell'aria. Le temperature percepite saranno in aumento nei valori minimi ed alle ore 8:00 si percepiranno valori compresi tra 22 e 25°C sui principali centri urbani. Al pomeriggio a causa della copertura nuvolosa e delle precipitazioni si avvertirà invece un calo mediamente di circa 2-4°C rispetto a martedì.