Toscana Radio News del 15 gennaio 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/01/2014 anno n.4 n.14 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Piombino, al via i lavori per il rilancio del porto
- Centinaia di iniziative per il giorno della memoria
- Porrettana, la prossima settimana un sopralluogo tecnico per il ripristino
- Rossi e Marroni: "Piena fiducia nella direzione della Asl di Prato"
- Un protocollo per valorizzare i musei della Toscana
- Osservatorio regionale sicurezza stradale, poste le basi per gli interventi del 2014
In Toscana
- Grosseto, il 6 febbraio finir la cassa integrazione per ex Mabro
- AnsaldoBreda, il governo propone un tavolo di lavoro
- Pisa, da oggi on line il nuovo quotidiano PaginaQ
- Pisa, parte della biblioteca universitaria lascer la Sapienza
- Pistoia, al via il campionato robotica ragazzi
- Abetone, gareggiano le atlete azzurre della squadra di Coppa del Mondo
- Pisa, Nuovi progetti di ricerca tra Pisa e Boston
Cultura e spettacolo
- Lucca, Antonio Possenti al Museo Nazionale di Villa Guinigi in via della Quarquonia
- Pisa, a Palazzo Lanfranchi arte giapponese e artisti contemporanei
Notizie di servizio
- Garfagnana, scossa di terremoto di magnitudo 2.8
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi mercoled 15 gennaio, a cura del Lamma
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Piombino, al via i lavori per il rilancio del porto - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha fatto questa mattina in Consiglio Regionale il punto sui lavori che porteranno al rilancio del porto di Piombino. Lavori di grande importanza per dare nuove opportunit al porto ed all'intera area industriale di Piombino. Il potenziamento del porto render possibile l'accesso anche alle grandi navi e rafforzer la candidatura di Piombino per ospitare il cantiere per lo smaltimento del relitto della Costa Concordia. E' importante ricordare come la vicinanza tra il porto e l'area siderurgica rappresenti un punto di forza per Piombino, una grande opportunit per uno smaltimento 'a km 0' delle navi da rottamare, soprattutto alla luce delle nuove direttive europee". Si ricorda, infatti, che una direttiva del Parlamento europeo obbliga il Consiglio EU ad individuare entro il 2015 i porti in cui sar possibile la rottamazione delle navi in disuso, che oggi sono circa 1.000 in tutta Europa. (AUDIO: ENRICO ROSSI)
Centinaia di iniziative per il giorno della memoria Torna anche quest'anno l' appuntamento con il Giorno della Memoria del 27 gennaio, e la Toscana ancora una volta pronta con tantissime iniziative a partire dal prossimo 20 gennaio per una settimana, per poi proseguire nel corso dell'anno con eventi e con lezioni specifiche nelle scuole superiori di tutte le province sulla costruzione degli stereotipi e pregiudizi, sulle nuove discriminazioni e sul razzismo di oggi. L'obiettivo resta quello di offrire strumenti di conoscenza, riflessione e consapevolezza su una pagina di storia dalle cui macerie nata l'Europa moderna. Il programma stato presentato ieri mattina a Firenze da Cristina Scaletti e da Ugo Caffaz, coordinatore per la Regione. Il calendario prevede il il 20, 21, 22 e 23 gennaio, all'Auditorium Sant'Apollonia, il convegno Potere, cultura e Shoah-La responsabilit degli intellettuali. Il 25 al Teatro della Pergola lo spettacolo teatrale Dreyfus, che ci riporter ai prodromi dell'incendio che si sarebbe scatenato in Francia e in Europa, realizzato dalla compagnia Avvocati alla ribalta. Alcune delle maggiori istituzioni musicali toscane hanno poi collaborato alla realizzazione di C' musica e musica, un'occasione d'ascolto e di riflessione sui compositori proibiti, perseguitati o celebrati dal nazismo, prevista domenica 26 sempre al Teatro La Pergola. Il 27 infine la diretta dal Tatro Goldoni, a cura di Rai-Radio Tre, Il viaggio della memoria-Storia, testimonianze, musica. (AUDIO: UGO CAFFAZ)
Porrettana, la prossima settimana un sopralluogo tecnico per il ripristino - Sar necessario un sopralluogoper verificare l'effettivo stato della ferrovia Porrettana, valutare il rischio idrogeologico ancora presente e far chiarezza sulla tipologia e sulla tempistica degli interventi necessari per ripristinare il servizio ferroviario. Questo quanto emerso dalla riunione tecnica di ieri, nella sede dell'assessorato regionale ai trasporti, alla quale hanno partecipato Regione Toscana, Regione Emilia Romagna, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia, Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia. Il sopralluogo si terr la settimana prossima. Tutti i soggetti hanno sottolineato la volont , comune, di individuare al pi presto una soluzione che consenta di rimediare ai danni provocati dalla frana del 5 gennaio scorso e di far tornare i treni a transitare sui binari della ferrovia Porrettana. Nel frattempo Trenitalia e il settore trasporti della Regione Toscana - in collaborazione con gli enti locali e con la Regione Emilia-Romagna - stanno mettendo a punto una riprogrammazione dei servizi sostitutivi su gomma attivati nella zona per supplire alla mancanza del servizio ferroviario. Il nuovo assetto dei servizi sostitutivi, pensato per ridurre al minimo i disagi degli utenti, salvaguardando le principali corrispondenze nei nodi di Pistoia e di Porretta, dovrebbe entrare in vigore a partire dal prossimo 27 gennaio.
Rossi e Marroni: "Piena fiducia nella direzione della Asl di Prato" - "Il presidente Enrico Rossi e l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni replicano al consigliere comunale degli Indipendenti per Prato Luciano Gestri, che con una mozione al sindaco e alla giunta pratese chiede le dimissioni del direttore generale della Asl 4 Edoardo Majno e del suo staff dirigenziale, in considerazione dei problemi presentati dal Nuovo Ospedale Santo Stefano, inaugurato nel settembre scorso. "L'ospedale Santo Stefano - chiariscono Rossi e Marroni - una struttura all'avanguardia, sia dal punto di vista strutturale che tecnologico, stato progettato secondo le pi moderne concezioni di edilizia sanitaria e dotato di attrezzature di avanguardia, a disposizione di ottimi professionisti. E' inevitabile - sottolineano - che nella fase di avvio di un avvenimento epocale per la sanit cittadina si possano presentare problemi minori, che rientrano in situazioni risolvibili, e non certo ascrivibili a cedimenti strutturali, come scrive il consigliere Gestri". Per l'azienda sanitaria di Prato il Nuovo Ospedale Santo Stefano rappresenta l'unico ospedale della provincia, con un'affluenza elevata, tanto da avere il pi alto numero di accessi al pronto soccorso (oltre 90.000 accessi annui) e il pi alto numero di nuovi nati (circa 3.000) in Toscana.
Un protocollo per valorizzare i musei della Toscana - Sar firmato a breve un protocollo Regione Toscana e MIBACT, il Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo, in materia di musei e di valorizzazione dei beni culturali. Oggetto del protocollo la predisposizione di un accordo per la valorizzazione dei musei e dei beni culturali anche attraverso la costituzione di un un gruppo di lavoro tecnico che lavorer con l'obiettivo potenziare sistema museale toscano nel suo complesso. (AUDIO: CRISTINA SCALETTI )
Osservatorio regionale sicurezza stradale, poste le basi per gli interventi del 2014 il piano di attivit per il 2014, l'organizzazione di un evento regionale sulla sicurezza stradale e l'approvazione del regolamento interno. Questi i punti all'ordine del giorno della seduta di ieri dell'Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale, di cui presidente l'assessore a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli. Il Piano di azione annuale dovr essere adottato dall'Osservatorio entro marzo 2014 e conterr le azioni da attuare di maggior rilievo, che verranno seguite dall'Osservatorio nella fase di monitoraggio. L'iniziativa regionale sulla sicurezza stradale, che dovrebbe svolgersi alla fine di settembre 2014, sar impostata su un trattamento "collegiale" dei temi salienti affrontando in una tavola rotonda conclusiva gli opportuni approfondimenti con il contributo di autorevoli relatori. I focus verteranno su comportamento umano, educazione e stili di vita, oltre che sulle tematiche relative a veicoli e infrastrutture. Sono previsti anche momenti formativi e dimostrativi. Nel corso della seduta sono state anche individuate alcune modifiche da apportare alla legge regionale in modo da agevolare la partecipazione all'Osservatorio ad altri soggetti che potrebbero contribuire a migliorare quadro conoscitivo e interventi da effettuare.
In Toscana
Grosseto, il 6 febbraio finir la cassa integrazione per ex Mabro - Assemblea importante per il
futuro dei lavoratori della ex-Mabro, lo stabilimento tessile grossetano in crisi ormai da tempo. I segretari provinciali dei sindacati hanno comunicato ai 216 operai che la cassa integrazione scadr il 6 febbraio e non potr essere rinnovata. Il commissario Giampiero Russotto ha fatto poi sapere che dal 7 febbraio si apriranno due strade per i dipendenti: la richiesta di mobilit o quella di aspettativa non retribuita. In attesa del bando di cessione dell'azienda che verr pubblicato il 18 di gennaio.
AnsaldoBreda, il governo propone un tavolo di lavoro - Il governo propone un tavolo nazionale per esaminare il futuro di AnsaldoBreda con la presenza di Finmeccanica e la presidenza del Consiglio. E' quanto si apprende da fonti sindacali in seguito alla riunione di oggi a Roma al ministero dello Sviluppo economico. Il tavolo dovrebbe riunirsi entro la fine del mese. Ma i sindacati insistono sulla necessit che rientrino al lavoro i cassintegrati, condizione definita indispensabile per accettare il tavolo.
Pisa, da oggi on line il nuovo quotidiano PaginaQ - Da oggi online un nuovo quotidiano per la citt di Pisa: PaginaQ, la pagina quotidiana (www.paginaq.it). Debutta dopo i 40 giorni di campagna di crowdfunding sulla piattaforma Eppela, che ha permesso la raccolta di oltre 5.500 euro per le spese iniziali di avvio del progetto. Accanto alle notizie di cronaca, politica, attualit , lavoro, il quotidiano propone una serie di Quaderni dove troveranno spazio i temi della musica, del cinema, della cucina e che ospiter anche la rubrica di Tuono Pettinato, alias Andrea Paggiari, fumettista e illustratore pisano con i ritratti dei personaggi storici che sono passati da Pisa. PaginaQ sar per ogni dispositivo, fisso o mobile che sia e in versione newsletter per chi preferisce una selezione di notizie ritagliata su misura. La redazione sar presso la libreria Ubik di Pisa che ha offerto al quotidiano uno spazio tra i libri e il caff . Il giornale "si appoggia al server pi sostenibile d'Italia: Hosting Sostenibile, una webfarm interamente alimentata a energia solare della provincia di Ravenna".
Pisa, parte della biblioteca universitaria lascer la Sapienza - Una parte dei 600 mila volumi della Biblioteca universitaria che ha sede nel Palazzo della Sapienza sar definitivamente ospitata nell'ex convento San Matteo che diverr una sede distaccata definitiva della biblioteca stessa, mentre la Sapienza presto, anche se gradualmente, torner a ospitare le attivit accademiche di Giurisprudenza e Scienze politiche. Sono le principali decisioni prese dalle istituzioni interessate nel primo incontro operativo svoltosi a Pisa per ripristinare l'attivit nell'edificio chiuso da oltre un anno. Alla riunione hanno partecipato il segretario generale del ministero dei Beni culturali Antonia Pasqua Recchia, il direttore regionale Isabella Lapi, il rettore dell'universit di Pisa Massimo Mario Augello, il responsabile della protezione civile comunale Luca Padroni, e i tecnici delle amministrazioni coinvolte per affrontare le problematiche del ripristino dei servizi della Biblioteca Universitaria di Pisa, dando inizio alle attivit di consolidamento e risanamento del Palazzo. Inoltre, si deciso di riqualificare e rilanciare ''l'intero complesso del San Matteo'', successivamente si proceder alla ''redistribuzione dei libri nella sede principale della Biblioteca alla Sapienza secondo un piano tecnico concordato con la soprintendenza e coerente con le prescrizioni tecniche''.
Pistoia, al via il campionato robotica ragazzi - Si terranno sabato nell'Auditorium provinciale di Pistoia le finali interregionali per il Centro Italia del "First Lego League", il campionato a squadre di scienza e robotica tra studenti iscritti alle classi comprese tra la quarta elementare e la seconda superiore, con particolare riferimento alle scuole a indirizzo tecnico e scientifico. Un progetto di respiro internazionale, nato nel 1998 che arriva a coinvolgere quasi ventimila squadre e oltre duecentomila ragazzi in tutto il mondo. Gli studenti sono chiamati a progettare, costruire e programmare robot autonomi della "Lego", applicandoli a problemi reali di grande interesse ecologico, economico e sociale per ricercare soluzioni innovative per questioni di stringente attualit . Il tema del campionato 2013-14 "La furia della natura", che sollecita gli studenti a uno studio scientifico e un approccio tecnologico verso il problema delle calamit naturali e del dissesto idrogeologico del territorio. Attraverso la programmazione dei robot i ragazzi sono pertanto invitati a mostrare quali interventi siano possibili o si possano prospettare nei campi della prevenzione del rischio, della sicurezza e della ricostruzione.
Abetone, gareggiano le atlete azzurre della squadra di Coppa del Mondo Si tinge di azzurro l'Abetone, con l'arrivo da questa sera, di una nutrita pattuglia di gigantiste e slalomiste della squadra di Coppa del Mondo di sci alpino. Da sabato sorso gi presente in stazione Denise Karbon, che si allenata allo Stadio di Slalom e domani scender in pista per lo slalom gigante, prima delle tre gare Fis valide per il Trofeo Renault Selection organizzate dallo Sci Club Abetone. L'altoatesina sar poi affiancata da domani sera da Federica Brignone, Chiara Costazza, Manuela Moelgg, Irene Curtoni, Michela Azzola, Sabrina Fanchini, Sarah Pardeller e Marta Benzoni.
Tutte le atlete prenderanno parte ai due slalom Fis "Trofeo Renault Selection" in programma il 16 e 17 gennaio, sempre allo Stadio di Slalom. Le atlete saranno accompagnate dal responsabile di Coppa del Mondo per le discipline tecniche Livio Magoni, che anche da questi giorni di prove trarr importanti spunti in vista delle selezioni per le Olimpiadi invernali di Sochi. Oltre alle azzurre pi note sono attese all'Abetone 150 atlete, italiane provenienti da tutti i Comitati italiani e 12 concorrenti straniere. Un appuntamento importante dunque, che conferma la collocazione agonistica internazionale dell'Abetone, la qualit dei suoi tracciati e dello staff organizzativo e tecnico della stazione.
Pisa, Nuovi progetti di ricerca tra Pisa e Boston - Al via all'Universit di Pisa quattro nuovi progetti di ricerca in collaborazione con il Mit, il Massachusetts Institute of Technology di Boston. Insieme ai colleghi statunitensi i docenti pisani condurranno ricerche nelle varie aree scientifiche, lavorando a progetti con le finalit pi diverse: dallo studio del modellamento delle rocce costiere, alla conservazione della biodiversit degli ecosistemi, da nuovi materiali di notevole interesse tecnologico, all'analisi del comportamento di costruzioni in muratura soggette ad azioni sismiche. La collaborazione tra i due istituti frutto di un accordo sottoscritto nel 2012, per promuovere nuove collaborazioni di ricerca tra i due istituti. Per l'Ateneo pisano la collaborazione con il MIT particolarmente rilevante per il prestigio di cui gode l'istituzione statunitense, universalmente riconosciuta ai vertici della ricerca scientifica. In Italia il Mit aveva all'attivo collaborazioni su progetti specifici solo con i Politecnici di Milano e Torino: Pisa stata dunque la prima universit italiana a sottoscrivere una partnership di rilievo pi ampio.
Cultura e spettacolo
Lucca, Antonio Possenti al Museo Nazionale di Villa Guinigi in via della Quarquonia - "Antonio Possenti. L'altra parte. Carte di lavoro" questo il titolo della mostra di Antonio Possenti esposta fino al 7 febbraio presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi in via della Quarquonia (Lucca) a ingresso libero, organizzata dalla Banca di Credito Cooperativo di Pescia e Fondazione Campus, con il patrocinio del Comune di Lucca. Un manifesto di arte, pittura e di vita, un'esposizione con cui la citt di Lucca celebra gli 80 anni del "suo" Antonio Possenti: uno degli artisti che pi l'ha amata, interpretata, ritratta, negli interni attraverso gli esterni, nelle movenze attraverso i personaggi, nei disegni e nei colori. Perch il disegno importante tanto quanto il dipinto. A spiegarlo lo stesso Possenti: "Ci tengo molto a questa mostra racconta l'unica delle oltre 200 fatte sinora in tutto il mondo, in cui per la prima volta racconto di me e del valore del disegno. Sono un fautore del disegno. considerato espressione minore del dipinto, mentre gli pari".
Pisa, a Palazzo Lanfranchi arte giapponese e artisti contemporanei - Al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi visitabile la mostra Dolce Acqua. La mostra rester aperta fino al 30 marzo 2014. La mostra promossa e realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell'Universit di Pisa e all'interno di un articolato progetto supportato dalla Regione Toscana. Dolce Acqua immaginata come un contenitore, quasi un acquario che accoglie il visitatore invitandolo a riflettere sull'acqua come valore universale, attraverso molteplici sollecitazioni visive. In uno scenografico allestimento, le sale del Museo della Grafica accolgono oltre 100 opere tra preziose incisioni giapponesi, inedite creazioni di artisti contemporanei, documenti che percorrono la storia della grafica del 900, istallazioni ed elaborazioni fotografiche.
Notizie di servizio
Garfagnana, scossa di terremoto di magnitudo 2.8 - Un terremoto di magnitudo 2.8 stato registrato alle 23 e 10 dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Garfagnana. Tra i comuni pi prossimi all'epicentro Pistoia e Serravalle Pistoiese.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi mercoled 15 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata con locali banchi di nebbia su Valdarno Superiore e Val di Chiana; piogge e locali rovesci attesi su Arcipelago, costa centrale, Metallifere e pisano. Ampie schiarite nel pomeriggio, salvo residui addensamenti di tipo basso sulle province settentrionali. In serata tendenza nuovo incremento della nuvolosit a partire da nord ovest. Venti: deboli meridionali lungo la costa e sull'Arcipelago, variabili nelle zone interne. Mari: mossi in attenuazione. Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento.
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Miglioramento delle condizioni meteorologiche gi a partire dalle ore notturne con temperature minime percepite in diminuzione mediamente di 2-3 C e sulle aree montane tale diminuzione stata anche sensibile con mediamente 5-6 C in meno rispetto a marted . Disagio da freddo tra debole e moderato sui principali centri urbani al primo mattino. Al pomeriggio cielo poco o parzialmente nuvoloso e valori termici percepiti in aumento grazie al maggior soleggiamento. Se esposti al sole si potranno infatti percepire anche 17-18 C con valori decisamente superiori alle medie del periodo. Tassi di umidit dell'aria in diminuzione ma su livelli ancora superiori al 50%, in particolare durante le ore serali ed al mattino, con possibile persistenza di dolori articolare nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web