Enrico Rossi in Val di Chiana, le visite e gli incontri. - Scarica il podcast TRN

6 novembre 2013
12:24

Enrico Rossi in Val di Chiana, le visite e gli incontri. - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 novembre 2013 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 6/11/2013 anno n.3 n.344 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Il viaggio in Val di Chiana del presidente Enrico Rossi: La Val di Chiana merita di essere rafforzata.
  • Monte San Savino (AR), Rossi incontra imprenditori colpiti dall'alluvione.
  • Castiglion Fiorentino(AR), visita a due aziende del settore agroalimentare.
  • Fratta di Cortona (AR) Sopralluogo all'ospedale della Fratta, comune di Cortona.

 

In Toscana

  • Edilizia: Cna Toscana,servono strumenti rigenerazione urbana.
  • Lucca, il Sindaco Tambellini scrive al Presidente Letta: "L'Autorit di Bacino deve continuare ad esistere e a presidiare il nostro territorio".
  • Grosseto, stabilimento ex Mabro: rinvio sul concordato al 21 novembre.
  • Firenze, udienza dell'appello bis del processo per l'omicidio di Meredith Kercher.
  • Viareggio, 75enne arrestato per l'omicidio di capo agente penitenziario.
  • Ambiente & Best Practice, a Rimini la provincia di Firenze  protagonista con Wasteless in Chianti.
  • Pisa, flash mob all'universit .

 

Cultura e spettacolo

  • Teatro Verdi di Pisa, apre la stagione di prosa.
  • Firenze, due mostre per i 30 anni della bottega grafica Il Bisonte.

 

Notizie di servizio

  • Fisco: Toscana, bollo ridotto del 10% per autonoleggi.
  • Grosseto, atti vandalismo controllo sulle mura, arriva un pool di 25 agenti.
  • Prato, annunciato uno sciopero degli addetti alla raccolta dei rifiuti.

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi mercoled 6 novembre, a cura del Lamma.
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat.
  • Meteo e salute a cura di Cibic-Unifi.

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Il viaggio in Val di Chiana del presidente Enrico Rossi: La Val di Chiana merita di essere rafforzata.

Priorit agli interventi per la tutela del territorio, alla messa in sicurezza idrogeologica per evitare il ripetersi di dissesti e alluvioni. Per la Val di Chiana e per il settore agricolo sar fondamentale l'accesso ai nuovi fondi europei, disponibili dal prossimo anno. "La filiera corta rappresenta per questo territorio una indubitabile risorsa su cui puntare. La Regione si far poi carico di affrontare il problema degli ungulati, cos da limitare i danni che provocano alla produzione agricola". Sono questi, i temi che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha toccato nel suo intervento conclusivo all'iniziativa con le categorie economiche, gli imprenditori locali, le organizzazioni sindacali e di categoria della Val di Chiana che si svolta presso il Centro convegni Sant'Agostino a Cortona. Rossi si detto convinto che sia necessario recuperare le coloniche della bonifica leopoldina, un patrimonio storico inestimabile che sarebbe un peccato lasciare inutilizzato. Circa la pressione degli ungulati, Rossi ha detto che necessario riuscire a trovare un punto di equilibrio. "Sono disponibile ha precisato il presidente anche a richiedere la presenza del ministro dell'agricoltura, visto che la questione deve essere affrontata anche a livello nazionale". Rossi ha affermato che dopo un positivo dialogo il momento di passare all'azione e ha promesso di tornare per una verifica, a sei mesi di distanza, delle cose realizzate.

 

Monte San Savino (AR), Rossi incontra imprenditori colpiti dall'alluvione.

Con un investimento continuo di almeno 100 milioni ogni anno, nel giro di 7-8 anni riusciremo a ridurre il rischio alluvioni e a garantire una maggiore sicurezza". Questo quanto affermato dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, durante l'incontro di ieri con gli imprenditori colpiti dall'ultima alluvione nella zona industriale di Monte San Savino.

In questa seconda tappa del suo "viaggio in Toscana", il presidente Rossi, accompagnato dall'assessore a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, ha incontrato gli imprenditori locali insieme ai sindaci dei Comuni di Monte San Savino, Cortona, Marciano, Lucignano e al vicesindaco di Castglion Fiorentino.

Alle difficolt della crisi nelle zone colpite si sono infatti aggiunti anche i danni dell'alluvione e molte imprese locali sono in ginocchio e hanno bisogno di essere sostenute.

Rispetto al rinvio del pagamento delle tasse, il presidente Rossi ha affermato di avere sollecitato Governo e Parlamento in tal senso.

Rossi ha poi illustrato le iniziative della Regione in favore delle popolazioni e delle imprese colpite dalla alluvione di fine ottobre: un bonus di 3000 euro alle famiglie con reddito al di sotto dei 36mila euro un finanziamento agevolato con Fidi Toscana per le imprese danneggiate, e la richiesta urgente al capo della Protezione civile Franco Gabrielli e alla Presidenza del Consiglio di erogare 21 milioni di euro, per far fronte alle spese di soccorso e alle somme urgenze.

 

Castiglion Fiorentino(AR), visita a due aziende del settore agroalimentare.

Sono il pastificio Fabianelli e il panificio Menchetti di Marciano della Chiana le aziende visitate ieri dal presidente Enrico Rossi.

La Fabianelli un'azienda che impiega 36 dipendenti su tre turni di lavoro nell'arco delle 24 ore e produce 1.100 quintali di pasta al giorno, il 72% dei quali viene esportato all'estero. Il panificio Menchetti invece attivo da tre generazioni e che produce 60 quintali di pane al giorno grazie al lavoro di 156 addetti allo stabilimento e ai cinque locali di vendita e degustazione diffusi a Siena, Perugia, Arezzo e all'outlet Valdichiana.

"Siamo di fronte ha detto il presidente Rossi a due vere e proprie eccellenze dell'agroalimentare della Toscana. Le due produzioni rappresentano anche un esempio di filiera corta, visto che il pastificio Fabianelli utilizza per l'80% farine prodotte con grano toscano e lo stesso fa il panificio Menchetti che opera in un raggio di una settantina di chilometri valorizzando anche le tradizioni alimentari con produzioni di sicura qualit . Insomma ho potuto toccare con mano due esempi della Toscana che funziona".

 

Fratta di Cortona (AR) Sopralluogo all'ospedale della Fratta, comune di Cortona.

"La rete ospedaliera non si tocca. Casomai si qualifica. E cos cercheremo di fare qui in Val di Chiana, potenziando l'assistenza odontoiatrica e le prestazioni di procreazione medicalmente assistita, cos come qui mi stato chiesto", quanto ha affermato il presidente dopo la visita all'ospedale della Fratta. Il presidente Rossi non ha nascosto le difficolt del bilancio sanitario, diminuito dell'8% dal 2010 ad oggi ed ha auspicato una legge di stabilit che permetta di affrontare il 2014 almeno con le stesse risorse del 2013.  

Spero in uno sblocco dei contratti ha detto il presidente rivolgendosi agli operatori sanitari presenti - e vi ringrazio per l'impegno che mettete nel vostro lavoro perch grazie a voi che la sanit toscana si mantiene ai vertici nazionali. Noi ci battiamo per il mantenimento della sanit pubblica e ci che abbiamo potuto spendere lo abbiamo investito nell'ammodernamento delle strutture ospedaliere e nell'acquisto di nuovi e pi moderni strumenti".

 

 

In Toscana

 

Edilizia: Cna Toscana, servono strumenti rigenerazione urbana.

Le piccole imprese di costruzioni toscane, per la riforma della legge regionale urbanistica, hanno ''aspettative legate al tema della rigenerazione urbana, al recupero del patrimonio abitativo esistente''. Lo ha affermato Antonio Chiappini, coordinatore di settore per la Cna regionale e fiorentina, che oggi ha preso parte all'incontro sul tema della nuova legge con l'assessore regionale al territorio Anna Marson.

''Abbiamo colto l'occasione per fare una serie di osservazioni di carattere generale'', ha spiegato Chiappini, citando la necessit di tempi certi per la pianificazione, di semplificare il rapporto fra le imprese e la Pubblica amministrazione, e di poter sfruttare al meglio le opportunit di riqualificazione urbana, perch ''se la filosofia della legge quella del non consumo del suolo, ci devono essere strumenti operativi per farlo''. Il rappresentante di Cna ha ribadito la grande attenzione del settore al tema ''in un momento come questo, in cui hanno chiuso quasi ottomila imprese in 5 anni in Toscana, e sono state espulse 20 mila persone''.

Sull'argomento intervenuto Sergio Sabatini, Presidente CNA Costruzioni Firenze. (Voce: Sergio Sabatini)

 

Lucca, il Sindaco Tambellini scrive al Presidente Letta: "L'Autorit di Bacino deve continuare ad esistere e a presidiare il nostro territorio".

 Il Sindaco Alessandro Tambellini scrive al Presidente del Consiglio Enrico Letta in vista della seduta del Consiglio dei Ministri  del prossimo Venerd 8 novembre in cui si discuter del decreto legge collegato alla legge di stabilit 2014 nel quale inserito anche l'ipotesi di cancellamento dell'Autorit di Bacino del fiume Serchio. "Ritengo necessario che l'Autorit di Bacino del Serchio continui ad esistere e a presidiare il nostro territorio. Tale organismo infatti svolge il suo compito di difesa del suolo attraverso il monitoraggio, la pianificazione e il continuo aggiornamento delle conoscenze in campo idrogeologico e idraulico al fine di fornire validi strumenti per la protezione civile nei casi, oramai purtroppo frequenti, di eventi idrogeologici e idraulici con effetti disastrosi per la popolazione. Basta ricordare l'evento alluvionale del Natale 2009 che caus la rottura degli argini del Serchio e quello pi recente dello scorso 21 ottobre. Se l'Autorit di Bacino fosse cancellata significherebbe disconoscerne l'autonomia e il patrimonio di conoscenze, raccolto in 23 anni di esistenza, nell'ambito del  bacino del Serchio compreso tra le Alpi Apuane e l'Appennino settentrionale, un territorio tra i pi piovosi e franosi in Italia".

 

Grosseto, stabilimento ex Mabro: rinvio sul concordato al 21 novembre.

Ancora un rinvio per la ex Mabro, lo stabilimento tessile grossetano in crisi ormai da tempo. Il giudice Vincenzo Pedone ha rimandato qualsiasi decisione sul concordato al 21 di novembre. Una nuova scadenza, dopo che i vertici dell'azienda avevano portato i documenti in tribunale dopo i sessanta giorni della proroga, che non va letta come una ulteriore proroga, ma come il tempo che serve al giudice per prendere la decisione definitiva sullo stabilimento tessile grossetano. Tre gli scenari possibili: il concordato, l'accesso alla Prodi-bis oppure il fallimento.

 

Firenze, udienza dell'appello bis del processo per l'omicidio di Meredith Kercher.

Durante l'udienza di questa mattina stata illustrata dai carabinieri del Ris l'esito di una perizia svolta su una traccia di dna trovata sul coltello che l'accusa ritiene essere quella usata per il delitto. La traccia di dna avrebbe "notevoli affinit " con il profilo genetico di Amanda Knox. E' quanto illustrato in aula dal perito del Ris nominato dalla corte d'assise d'appello di Firenze.

"Supportiamo fortemente - ha detto - che il profilo genetico di Amanda sia presente nella traccia". Per l'accusa, quel coltello da cucina l'arma del delitto. La difesa ha sempre ricordato che venne sequestrato in casa di Sollecito, all'epoca fidanzato di Amanda e che, quindi, normale che sia stato usato da Amanda per scopi domestici.

A riprova dell'esito della perizia, ha ricordato il perito, ci sono gli esiti dei confronti fra la traccia e i profili genetici di Sollecito, Guende e Meredith, dai quali sono emerse "evidenti discordanze".

 

Viareggio, 75enne arrestato per l'omicidio di capo agente penitenziario.

I carabinieri della Compagnia di Viareggio hanno arrestato un pensionato di 75 anni gi agli arresti domiciliari, ritenuto responsabile dell'omicidio volontario di un assistente capo della polizia penitenziaria di Lucca avvenuto il 31 agosto 2009 a Santa Maria a Colle, per il quale dovr scontare la pena residua di 18 anni e 10 mesi di reclusione. Dopo le formalit di rito, l'arrestato stato associato presso la casa circondariale di Massa.

 

Ambiente & Best Practice, a Rimini la provincia di Firenze  protagonista con Wasteless in Chianti.

 Cento chili di rifiuti in meno per ogni abitante. Questo l'obiettivo raggiunto dal progetto Wasteless in Chianti, promosso dalla Provincia di Firenze, in collaborazione con Ambiente Italia, Quadrifoglio e i Comuni di Barberino Val d'Elsa, Greve in Chianti, S. Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa e che verr presentato domani alla 17 edizione dell'Ecomondo di Rimini, fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. "Dal 2007, anno di riferimento del progetto, al 2012 - sottolinea Renzo Crescioli, Assessore all'Ambiente della Provincia di Firenze - si osserva complessivamente nell'area pilota una riduzione della produzione di rifiuti del 15%, cui corrisponde una riduzione della produzione pro capite pari a 113 kg/abitante/anno, gi superiore al target di progetto. Anche rispetto al 2010, anno di avvio del progetto, la produzione totale dei rifiuti diminuisce del 7%. Significativo anche il risultato di riduzione del rifiuto residuo non differenziabile: -28% rispetto al 2007 e -14% rispetto al 2010, pur a fronte di un risultato di raccolta differenziata sicuramente migliorabile in quanto ancora inferiore al 50% a livello complessivo di area".

Il progetto, cofinanziato dal programma Life+ dell'Ue e dalla Regione Toscana, stato avviato alla fine del 2010 e si concluder alla fine del 2013 e punta a un traguardo molto ambizioso: la riduzione della produzione di rifiuti di 100 kg/abitante/anno (a fronte dell'attuale produzione media di circa 600 kg/abitante/anno).

Pisa, flash mob all'universit .

Ieri anche a Pisa, come in molte altre citt italiane l'Unione degli Universitari si mobilitata con un Flash mob per denunciare i problemi di scuole e universit in Italia. Gli studenti muniti di cartelli stradali che rappresentano "i drammi dell'istruzione italiana", chiedono fondi per il diritto allo studio, strutture sicure, spazi, libert d'accesso agli studi.

Gli studenti hanno voluto porre l'attenzione sull'accesso ai corsi di studio a numero chiuso denunciando che circa il 57% dei corsi universitari in Italia a numero chiuso e che a pi di 300.000 studenti viene impedito di potersi iscrivere al corso di laurea prescelto, un altro tema riguarda il finanziamento del Diritto allo studio che nel 2014  sar coperto per il 53% dalla tassa regionale pagata dagli studenti.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Teatro Verdi di Pisa, apre la stagione di prosa.

Otto titoli in cartellone per una stagione di prosa che il presidente del fondazione Teatro di

Pisa, Giuseppe Toscano, non esita a definire ''scoppiettante e capace di collocarsi tra le migliori offerte del panorama toscano e nazionale''. Il Verdi di Pisa intercetta tutte le facce della drammaturgia moderna e apre la stagione, sabato prossimo, con il Pinocchio moderno e caleidoscopico di Ugo Chiti, che inizia la sua tournee italiana proprio dalla citt della Torre pendente. E che l'offerta del teatro pisano lo dimostrano i 552 abbonati che hanno gi staccato la tessera per l'intero cartellone, realizzato per il quinto anno consecutivo in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo.

Sul palco pisano si alterneranno, tra gli altri, Pierfrancesco Favino che firma con Paolo Sassanelli un singolare libero adattamento da Goldoni, ''Servo per due'', il trasgressivo ''Don Giovanni'' interpretato da Filippo Timi, passando per Pamela Villoresi e Romina Mondello protagoniste di ''Eva contro Eva'' e il classicissimo ''La Tempesta'' di Shakespeare firmato da Valerio Binasco fino allo spettacolo di maggior spicco del cartellone: ''Le voci di dentro'' prodotto dal Piccoli di Milano con Toni e Peppe Servillo, pluripremiato con 5 titoli su 11 alle ''Maschere del teatro''.

 

Firenze, due mostre per i 30 anni della bottega grafica Il Bisonte.

Due mostre per celebrare i 30 anni di attivit della 'bottega' della grafica per eccellenza: la Scuola Internazionale di Arte Grafica Il Bisonte, fondata a Firenze nel 1983 da Maria Luigia Guaita. Si inaugurano rispettivamente oggi e domani in due templi della grafica d'arte: l'Accademia delle Arti del Disegno con 'Un mare d'inchiostro. Trenta anni di attivit della Scuola Internazionale di Grafica d'Arte Il Bisonte' (7-30 novembre) e la Galleria il Bisonte con 'Un mare d'inchiostro. La generazione del Bisonte' (8-29 novembre).

Nella prima mostra, antologica, dedicata ai 30 anni di attivit , sono presentate 71 opere selezionate dall'archivio della scuola, ricco di oltre 7.000 pezzi che coprono le pi svariate tecniche della grafica d'arte studiate e sperimentate dai migliori studenti dei corsi e dai maestri incisori che si sono succeduti dal 1983 al 2012. Nella seconda sezione, dedicata alla 'generazione' del Bisonte, presentata una collettiva di 32 opere in cui artisti affermati a livello nazionale e internazionale, gi allievi della scuola (tra cui Sandro Brachitta, Giovanni Turria e Toni Pecoraro), sono messi a confronto con un gruppo di 'artisti allievi'.

 

 

Notizie di servizio

 

Fisco: Toscana, bollo ridotto del 10% per autonoleggi.

La tassa automobilistica regionale sar ridotta del 10% in Toscana per i veicoli e gli autocarri

utilizzati dagli autonoleggi, immatricolati come 'euro 5' o in conformit a direttive comunitarie successive. E' quanto prevede una proposta legge per ''mantenere nella nostra regione attivit imprenditoriali nel settore dell'autonoleggio e scongiurare migrazioni per ragioni fiscali di grandi flotte di veicoli verso altre regioni con autonomia speciale''. La proposta stata approvata ieri a maggioranza dal Consiglio regionale toscano.

Con l'approvazione del provvedimento sono previste minori entrate di 2,4 milioni nel 2014 e 2,8 nel 2015, compensati dall'incremento della base imponibile per il rientro in Toscana di veicoli gi immatricolati in altre regioni. Nel 2013 l'aumento stato di circa 40 mila veicoli con un gettito di circa 3 milioni di euro. Nell'archivio regionale al 31/12/2012 risultavano immatricolati ad uso 'noleggio senza conducente' circa 106 mila autoveicoli, con un gettito di circa 20 milioni di euro, mentre oggi sono circa 146 mila con un gettito di circa 23 milioni.

 

Grosseto, atti vandalismo controllo sulle mura, arriva un pool di 25 agenti.

Un pool di 25 agenti della polizia municipale controlleranno le Mura di Grosseto e il Centro storico dopo gli ultimi atti di vandalismo registrati durante la notte a Grosseto. Inizia infatti una riorganizzazione generale del personale della Municipale, annunciata dall'assessore alla sicurezza e alla polizia Municipale. "Il pool sar composto da 25 persone, suddivise in tre squadre, che si occuperanno di sicurezza pubblica - ha detto Arsenio Carosi - In questo quadro previsto un controllo straordinario dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 20". Nei giorni scorsi il sindaco di Grosseto, Emilio Bonifazi, aveva firmato due ordinanze: la prima contro il fenomeno della prostituzione nelle strade e la seconda per mantenere il decoro urbano contro l'accattonaggio.

Comuni: a Prato annunciato sciopero addetti raccolta rifiuti

 

Prato, annunciato uno sciopero degli addetti alla raccolta dei rifiuti.

Cgil, Cisl e Uil dell'azienda partecipata al 90% dal Comune di Prato 'Asm', per la raccolta dei rifiuti, hanno proclamato per mercoled 13 novembre uno sciopero generale di quattro ore al fine di ottenere la revisione della legge di stabilit .

Asm garantisce i servizi minimi essenziali, per quanto riguarda le raccolte porta a porta, i cittadini sono invitati ad esporre regolarmente i rifiuti per i quali previsto il ritiro nella giornata del mercoled e nel caso il servizio non venga svolto, ad esporli nuovamente nel primo giorno utile successivo indicato per la specifica tipologia.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi mercoled 6 novembre, a cura del Lamma.

Cielo: poco nuvoloso. Al mattino foschie o nubi basse sulle zone interne in veloce dissolvimento; possibile nuova formazione in serata su valdarno medio e inferiore. Venti: deboli occidentali nell'interno, fino a moderati su costa e Arcipelago. Mari: mossi o molto mossi a largo i bacini settentrionali, poco mossi quelli meridionali. Temperature: massime in leggero aumento aumento su valori superiori alle medie del periodo.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat.

I dati della qualit dell'aria nelle citt della Toscana sono visibili direttamente on line, consultando l'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura di Cibic-Unifi.

Generale miglioramento delle condizioni biometeorologiche: le temperature minime, attese in serata, saranno pressoch stazionarie sui principali centri urbani; si potranno verificare condizioni di disagio da freddo su livelli deboli durante le prime ore del mattino e in serata sulle localit montane o sulle valli interne. Durante le ore centrali le temperature percepite potranno subire un lieve aumento e oscilleranno tra i 18 C di Siena e Arezzo e i 22 C di Firenze. Giornata indicata per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati