Toscana Radio News del 3 giugno 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/06/2015 anno n.5 n.146 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Enrico Rossi incontra l'amministratore della Eli Lilly
- Piombino. Simoncini convoca un incontro urgente sugli esuberi alla Redi
- Nano-materiali. Toscana al top con due progetti a tutela dei beni culturali
In Toscana
- Scuola. Il 5 giugno sindacati toscani si mobilitano contro la riforma
- Sesto Fiorentino (FI). Maxi-esercitazione con i bambini delle scuole
- Firenze. Arriva il nuovo Frecciarossa
- Prato. Da oggi in funzione i varchi elettronici
- Viareggio. Nuova motovedetta per la Capitaneria di porto
Cultura e spettacolo
- Firenze. Lorenzo Jovanotti prof per un giorno
- Siena. Sergio Staino con i Tetes de Bois per Leo Ferr
- A Firenze si parla di "ius soli" e seconde generazioni
Notizie di servizio
- Ferrovie. Riattivata la circolazione sulla Firenze-Pisa, 25 i treni soppressi
- Empoli (FI). Al "San Giuseppe" uno stand per donazione organi e tessuti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Enrico Rossi incontra l'amministratore della Eli Lilly - John C. Lechleiter, amministratore delegato mondiale dell'Eli Lilly, multinazionale del settore farmaceutico radicata in Toscana, ha incontrato oggi il presidente rieletto della Toscana, Enrico Rossi. L'incontro, il primo ufficiale dopo la rielezione di rossi a governatore, servito a fare il punto sugli impegni presi a fine legislatura con il comune di Sesto Fiorentino, la Citt metropolitana e l'Universit di Firenze. L'insediamento industriale di Sesto, grazie alla crescita costante del fatturato e delle esportazioni sta infatti raggiungendo un livello di saturazione degli spazi interni. A questo scopo il protocollo approvato lo scorso luned dalla Regione impegna le parti nella realizzazione del nuovo liceo Enriques Agnoletti.
Piombino. Simoncini un convoca incontro urgente sugli esuberi alla Redi - La situazione della Redi di Piombino, azienda della multinazionale Aliaxis che produce tubo per uso industriale e civile, sar al centro dell'incontro convocato dall'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini per venerd 5 giugno. L'incontro, dalle 12 presso il Comune di Piombino, cui parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni locali e dei sindacati, dopo la presentazione di un piano industriale con 33 esuberi su 69 dipendenti.
Nano-materiali. Toscana al top con due progetti a tutela dei beni culturali - Speciali patine, pellicole e materiali, realizzati grazie all'utilizzo delle cosiddette nanotecnologie, in grado di rivestire e preservare il patrimonio artistico italiano e europeo dallo scorrere del tempo e dagli agenti atmosferici, con un utilizzo ampissimo che va dalla conservazione dalle antiche cattedrali fino alle opere di arte moderna e contemporanea. Questi gli obiettivi di Nano-Cathedral e Nano-Rest-Art, i due progetti, entrambi toscani, scelti dalla Commissione europea su 72 proposte provenienti da tutto il vecchio continente, che hanno vinto l'apposito bando comunitario dedicato al tema delle nanotecnologie per la protezione e conservazione dei beni culturali. I due progetti si sono aggiudicati un ammontare di circa 16 milioni di euro. Il finanziamento andato ai consorzi interuniversitari, con sede a Firenze, Instm che coordina il progetto Nano-Cathedral (6,5 milioni di euro) e Csgi (circa 9 milioni) che a capo di Nano-Rest-Art. Ce ne parla Isella Vicini, direttore European Funding division di Warrant Group e Project management del progetto nano-cathredal (AUDIO: ISELLA VICINI SU NANOTECNOLOGIE)
In Toscana
Scuola. Il 5 giugno sindacati toscani si mobilitano contro la riforma Si svolgeranno in tutte le provincie toscane le mobilitazioni contro la riforma della scuola indette per venerd prossimo 5 giugno dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Snals-Confsal, che vedranno in prima fila docenti, personale Ata, studenti e genitori. Queste le iniziative di protesta nelle varie province. Arezzo: fiaccolata ore 21 da Piazza Stazione a Piazza S. Agostino. Firenze: concerto Live e iniziative creative in Piazza SS Annunziata dalle ore 20 alle 23. Livorno: fiaccolata alle ore 19 dalla terrazza Mascagni al circolo Arena-Astra piazza Luigi Orlando con concerto finale. Lucca: corteo per illuminare la "notte della scuola italiana" ore 21 Porta Santa Maria. Massa: corteo per illuminare la notte della scuola italiana ore 20.30 in Piazza Mercurio. Pisa: dalle 19 alle Logge dei Banchi con apericena. Pistoia: ore 21.30 fiaccolata da Corso Gramsci per le vie della citt . Siena: presidio/assemblea Prefettura di Siena dalle 17 alle 20. La protesta proseguir con lo sciopero degli scrutini, anche se, come prevede la legge, sar fatta eccezione per le classi terminali (terze medie e le quinte superiori). Sentiamo Fabio Mancini, della segreteria Snals-Confsal. (AUDIO: FABIO MANCINI SNALS CONFSAL)
Sesto Fiorentino (FI). Maxi-esercitazione con i bambini delle scuole - Una grandissima esercitazione con la Protezione Civile per i 350 alunni delle scuole di Sesto Fiorentino che hanno seguito, nel corso dell'anno, le lezioni sul sistema di sicurezza e prevenzione. l'evento conclusivo del progetto "Scuola Sicura Insieme". L'appuntamento per domani alle 9.30, nel Parco degli Etruschi (zona via Gramsci nord). Interverranno il sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Biagiotti, e Anna Maria Santoro, vice Prefetto e dirigente Protezione Civile. L'esercitazione principale della giornata la simulazione di un rischio idraulico-idrogeologico dopo un'intensa precipitazione piovosa che ha portato il livello del fiume al limite superiore dell'argine. I bambini, insieme alla Polizia Idraulica della Citt Metropolitana e alla Protezione Civile di Sesto Fiorentino, eseguiranno una "sacchinatura", ossia la costruzione di un argine artificiale con sacchi di iuta pieni di terra. Contemporaneamente saranno svolte le altre esercitazioni pratiche lungo il percorso pedonale del parco, a cura degli enti e delle associazioni che hanno svolto le lezioni teoriche nel corso dell'anno scolastico.
Firenze. Arriva il nuovo Frecciarossa L'ad di Ferrovie dello Stato, Michele Mario Elia, ha presentato il nuovo treno dedicato all'Alta velocit ieri alla stazione di Firenze Santa Maria Novella dopo un concerto per celebrare la festa del 2 Giugno. "Il Frecciarossa 1000 ha spiegato - entrer in servizio il 14 giugno sostituendo gradualmente i treni attuali. il pi evoluto treno che c' in Europa oggi, potr raggiungere la velocit massima di 400 km orari, l'accelerazione veramente spinta. Ha 440 posti distribuiti su quattro classi, ha un comfort incredibile. Consentir di cambiare radicalmente il servizio sulle tratte dell'Alta velocit ".
Prato. Da oggi in funzione i varchi elettronici Sono entrati in funzione oggi, mercoled 3 giugno, i varchi elettronici nel centro storico. I varchi, in funzione 24 ore su 24, si trovano in piazza Sant'Antonino, via Ricasoli, via Guizzelmi, via Bartolini, via San Jacopo e via dei Tintori. Ulteriori informazioni relative alle singole categorie di permessi sul sito del Comune di Prato, presso l'Ufficio relazioni con il Pubblico, con sede in Corso Mazzoni 1 (Numero verde 800 058850 - attivo solo da numero fisso; orari: luned e gioved 9 - 13 e 15 - 17; marted , mercoled e venerd dalle 9 alle 13).
Viareggio. Nuova motovedetta per la Capitaneria di porto - Varata stamani Cantiere Navale Codecasadue di Viareggio la 21/a motovedetta della Guardia Costiera Classe 300 "Ammiraglio Francese", denominata CP 327, gemella delle unit che operano costantemente nel Canale di Sicilia. Lunga 18,80 metri, con un'autonomia di 460 miglia, la motovedetta pu raggiungere una velocit di 30 nodi: sar impiegata per la sicurezza della navigazione, il soccorso e la salvaguardia della vita umana in mare. Alcune di queste sono state destinate in Sicilia in servizio per vigilare sullo sbarco degli emigranti in Italia.
Cultura e spettacolo
Firenze. Lorenzo Jovanotti prof per un giorno Il popolare cantante Lorenzo Jovanotti stato ospite dell'universit di Firenze per una chiacchierata con gli studenti al Polo delle Scienze Sociali. Un'iniziativa pubblica che ha avuto un prevedibile grande successo tra i ragazzi. L'artista ha spiegato ai ragazzi che devono cercare di trovare un lavoro che la mattina li fa alzare felici. "Le opportunit ha aggiunto - ci sono davvero. Nella vostra vita potete essere quello che volete con una giusta dose di anticonformismo, molto coraggio e voglia di rompere gli schemi. Il vostro atteggiamento la pi importante delle lauree, lo spirito con il quale vi approcciate alle cose determinante per far cambiare le cose. Le opportunit non verranno a prendervi, dovete coglierle voi".
Siena. Sergio Staino con i Tetes de Bois per Leo Ferr - Sergio Staino protagonista stasera sul palco a Siena, assieme ai T tes de Bois per "Extra tour per Leo Ferr ". Quello tra i "Tetes de Bois" e il cantautore Leo Ferr una collaborazione di lunghisisma durata. Dodici anni fa la band "urbana" che ama esibirsi tra stazioni abbandonate, tram e periferie present l'album "Ferr l'amore e la rivolta". Ora torna sui testi di Ferr per "Extra", nuovo album uscito nel 2014. Appuntamento a partire dalle 21, al Teatro dei Rinnovati.
A Firenze si parla di "ius soli" e seconde generazioni - Sono figli da coppie di stranieri, ma sono nati e sempre vissuti in Italia, frequentano le scuole italiane e parlano la nostra lingua, m ala legge non riconosce loro la cittadinanza se non dopo i 18 anni e dopo un lungo iter burocratico. Sono le cosiddette "seconde generazioni", per i quali sono state avanzate numerose proposte di introduzione del cosiddetto "ius soli temperato". Di questo si parla oggi a Firenze, nell'incontro "Nuovi Italiani? Brava gente", organizzato dalle 18 preso la Camera del lavoro (Borgo dei Greci) da Arci e Cgil a tre anni dalla campagna "L'Italia sono anch'io" che ha raccolto 200.000 firme per una nuova legge su cittadinanza e diritto di voto per gli stranieri regolari. Tra i presenti anche i responsabili nazionali immigrazione di Cgil e Arci. Nel corso dell'incontro saranno presentati un libro e un film che hanno con protagonisti proprio i giovani "nuovi" italiani. Sentiamo Jacopo Forconi, presidente ARCI Firenze. (AUDIO JACOPO FORCONI ARCI FIRENZE)
Notizie di servizio
Ferrovie. Riattivata la circolazione sulla Firenze-Pisa, 25 i treni soppressi - E' stata riaperta intorno alle 10.30 ma tornata alla normalit solo in tarda mattinata la la circolazione ferroviaria sulla Firenze-Pisa e la Firenze-Siena, sospesa stamani alle 8 per l'investimento mortale di un 87enne livornese nei pressi della stazione di Montelupo Fiorentino da parte del treno feccia Bianca 9759 Roma-Genova (via Firenze). Gravi le ripercussioni sul traffico ferroviario: nello stop, oltre al treno investitore, sono rimasti coinvolti 34 treni Regionali: 9 hanno registrato ritardi fino 80 minuti e 25 sono stati cancellati integralmente o per parte del loro percorso. FS hanno attivato attivato un servizio con 5 autobus sostitutivi tra Firenze ed Empoli.
Empoli (FI). Al "San Giuseppe" uno stand per donazione organi e tessuti - Da oggi l'Asl 11 di Empoli mette a disposizione uno stand per quanti volessero informarsi sulla donazione di organi e tessuti o rilasciare la propria dichiarazione di volont . Dal luned al venerd , dalle ore 8 alle ore 18, infatti, un volontario del servizio civile regionale sar presente allo stand appositamente allestito nell'atrio dell'ospedale "San Giuseppe" di Empoli, accanto al banco della portineria, per dare informazioni, distribuire materiale informativo dedicato. Ai volontari sar possibile rivolgersi, quindi, per avere risposte su come avviene la donazione di organi, tessuti, cordone ombelicale, ma anche per ritirare il modulo di dichiarazione della volont in tal senso oppure per consegnarlo compilato. Si ricorda, infine, che informazioni, link utili e il modulo di dichiarazione di volont alla donazione di organi e tessuti sono anche reperibili sul sito www.usl11.toscana.it, nella sezione dedicata ai servizi al cittadino, alla pagina "Donazioni sangue, organi e tessuti".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con possibili locali foschie o nubi basse al primo mattino sul Valdarno e costa settentrionale in rapido dissolvimento. Modesto sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne durante le ore pomeridiane, in particolare in prossimit dell'Appennino settentrionale, Metallifere e attorno al M. Amiata.
Venti: deboli settentrionali con rinforzi di Maestrale lungo la costa nel pomeriggio.
Mari: poco mossi, temporaneamente mossi dal pomeriggio lungo la costa centrale e meridionale.
Temperature: in aumento con massime fino a 32-33 gradi nelle pianure interne, valori fino a 4-5 gradi superiori alle medie del periodo sulle pianure dell'interno.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata calda con temperature percepite in ulteriore aumento rispetto a mercoled e, sulle zone interne, ampiamente superiori alle medie del periodo. Condizioni di criticit da caldo per le categorie pi vulnerabili previste in particolare sui capoluoghi di provincia di Firenze e Prato, dove durante le ore centrali si prevedono temperature percepite superiori a 30 C e condizioni di disagio da caldo persistenti per buona parte del pomeriggio. Sensibilmente migliore la situazione termica sulle localit costiere, con valori massimi generalmente compresi tra 24 e 26 C.