Toscana Radio News del 2 dicembre 2017 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 02/12/2017 anno n.7 n.372 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Enrico Rossi insieme a Sergio Mattarella alla cerimonia per Pistoia Capitale della cultura
- Enrico Rossi: "Riportare i Centri per l'impiego sotto la competenza della Regione"
- Ecosistemi Digitali, un grande laboratorio di idee per un turismo sempre pi integrato
In Toscana
- Firenze. A Palazzo vecchio si celebra la gratuit
- Firenze. Incidente sul lavoro: grave un imbianchino
- Firenze. Ataf sciopera nella prima domenica di shopping natalizio
- Sesto Fiorentino (FI). CNR: continua la mobilitazione
- Firenze. Inchiesta cc: procura militare chiude indagini
- I toscani usano sempre di pi l'auto
- Toscana. Ortofrutta: l'allarme di Confagricoltura
- Toscana. A Natale torna "Cantine Aperte"
- Pistoia. Occupazione: arriva il bando "Borse Lavoro" della Fondazione Caript
Cultura e spettacolo
- Pontedera (PI). Mostra "La trottola e il robot"
- Vinci (FI). Leonardo: le foto di Garcin ispirate a 'Genio'
Notizie di servizio
- Firenze. Riparte Capannucce in citt
- Confindustria Toscana premia i giovani
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana i a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Enrico Rossi insieme a Sergio Mattarella alla cerimonia per Pistoia Capitale della cultura - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha salutato l'anno di Pistoia capitale italiana della cultura nel corso della cerimonia che si svolta ieri nella Sala maggiore di Palazzo comunale e alla quale ha preso parte il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro dei beni culturali, Dario Franceschini. Dopo aver osservato come le iniziative contenute nel dossier di candidatura sono state realizzate in misura superiore al 90%, Rossi ha detto che a queste "si sommano i piani e i progetti avviati nel 2017, specialmente nell'ambito della rigenerazione urbana, che si concluderanno nei prossimi anni". "Pistoia capitale italiana della cultura ha detto Rossi - ha tracciato un modello di pianificazione culturale basata su policentrismo e qualit dell'offerta e dei progetti culturali. E' un modello che premia la visione e la comune capacit progettuale della politica pubblica, poich sulla progettazione integrata si gioca lo sviluppo culturale dei sistemi locali"."La mobilitazione - ha poi aggiunto - delle energie culturali della citt e della provincia ha permesso di sperimentare nuovi percorsi creativi, di esplorare inedite prospettive di ricerca, in tanti aspetti e campi del sapere, creando i presupposti per consolidare l'itinerario di affermazione di Pistoia nel contesto nazionale e internazionale. La formidabile attenzione prestata da tutti i media alla Capitale Italiana della Cultura 2017, il frutto di un equilibrato programma di comunicazione".
Enrico Rossi: "Riportare i Centri per l'impiego sotto la competenza della Regione" - Il presidente della Regione Enrico Rossi, ha affrontato il tema dei centri per l'impiego, anticipando uno dei prossimi passi che compir la giunta sul fronte delle politiche del lavoro. Secondo quanto affermato dal presidente, i centri per l'impiego saranno portati sotto la competenza della Regione, in modo da potere essere integrati con le politiche della formazione. Un cambiamento che pu aiutare in modo pi efficace chi in cerca di lavoro e le imprese che hanno bisogno di manodopera qualificata. "Mancano un milione e duecentomila unit di lavoro annue a tempo indeterminato per tornare ai livelli precedenti la crisi, ha specificato Rossi. Il lavoro sempre pi frammentato e precario e con meno diritti. Anche la Toscana fa parte dell'Italia e vive questi fenomeni drammatici, ma relativamente al quadro nazionale le cose da noi vanno un po' meglio che altrove.".
Ecosistemi Digitali, un grande laboratorio di idee per un turismo sempre pi integrato - Si svolto eri a Firenze Ecosistemi Digitali, un grande laboratorio di idee per sviluppare nuove strategie, infrastrutture e strumenti per il turismo della destinazione Italia. Oltre cento partecipanti, tra esperti provenienti da tutta Italia e start-up di settore, si sono confrontati per favorire la contaminazione delle idee tra i vari livelli che operano all'interno del settore turismo tra pubblica amministrazione e privati, cos da facilitare la diffusione delle best practice che molto spesso non riescono a trovare canali di propagazione su l territorio. Ecosistemi Digitali un progetto condiviso, promosso dal MiBACT Ministero per i Beni e le Attivit Culturali e il Turismo, dal MISE Ministero dello Sviluppo Economico, e dalle Regioni italiane, sviluppato insieme alla Regione Toscana, a Toscana Promozione Turistica e ENIT. La sessione di lavoro, ha visto i partecipanti divisi in 10 tavoli di lavoro e ha riguardato quest'anno pi approfonditamente tre aspetti: l'accoglienza turistica, intesa come un tutt'uno con la realt locale e coinvolgimento di tutti gli attori (turista, operatore turistico, cittadinanza); il trattamento dei big data per analizzare non solo inumeri del turismo, ma anche i flussi, gli spostamenti, le preferenze ecc.; autenticit dell'esperienza turistica, concepita per offrire esperienze sempre pi naturali al turista e la necessit di talenti in grado di trasformare le informazioni presenti in rete in offerte turistiche su misura. Intervista al direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini. (PERUZZINI)
In Toscana
Firenze. A Palazzo vecchio si celebra la gratuit - "All'origine della gratuit ", il titolo del convegno che si tiene oggi a Firenze dalle ore 10.30 nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio. Giunto alla settima edizione e promosso da Voltonet , Compagnia delle Opere, Misericordia di Firenze con il sostegno di Cesvot, ormai diventato un punto di riferimento per tutti coloro che sono impegnati nel mondo del volontariato e del dono. La giornata si apre con i saluti del sindaco Dario Nardella e del Cardinale Giuseppe Betori. Racconter la sua preziosa testimonianza suor Laura Girotto, una missionaria che da pi di vent'anni opera ad Adwa in Etiopia, dove ha costruito una scuola frequentata da circa duemila bambini e da qualche anno impegnata nella costruzione di un ospedale all'avanguardia. A conclusione dell'iniziativa sar come di consueto assegnato il Premio Gratuit , rivolto ad un'associazione di volontariato e intitolato a don Paolo Bargigia, il sacerdote scomparso lo scorso 24 agosto dopo che la Sla lo ha costretto a tornare in Italia e lasciare la sua missione in Per . Quest'anno il premio sar consegnato all'associazione La Ronda della carit e della solidariet . Nata a Firenze nel 1993, l'associazione aiuta coloro che dormono in strada e vivono in stato di povert . I volontari portano ogni sera cibo, bevande, coperte e indumenti a chi ne ha bisogno. Con gli anni, il gruppo cresciuto e oggi opera oltre che a Firenze in molte altre citt italiane. In 24 anni di attivit sulle strade, l'associazione ha coinvolto pi di 3mila volontari, distribuendo oltre 500mila pasti. Intervista Marisa Consilvio, la presidente della Ronda della Carit e della Solidariet di Firenze. (MARISA CONSILVIO)
Firenze. Incidente sul lavoro: grave un imbianchino - Grave infortunio sul lavoro a Fiesole, sulle colline di Firenze. Un imbianchino di 59 anni ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Careggi dopo essere caduto da una scala da una altezza di circa tre metri. L'incidente avvenuto in via Matteotti e l'uomo ha riportato numerosi traumi, con il ricovero effettuato con urgenza in codice rosso.
Firenze. Ataf sciopera nella prima domenica di shopping natalizio - L'incontro del 29 novembre non servito a trovare un accordo: i sindacati confermano lo sciopero dei dipendenti Ataf, l'azienda di trasporto pubblico fiorentina, dalle 17 alle 21 di domenica 3 dicembre, la prima dedicata allo shopping natalizio. Gianluca Mannucci, segretario Fit-Cisl, dopo il tavolo con Ataf spiega che l'azienda ha ribadito di non essere in grado di sottoscrivere nessun tipo di accordo sulla salvaguardia dei livelli occupazionali, n tantomeno sulle problematiche aziendali, in quanto in attesa di maggiori certezze riguardanti l'esito dell'accordo ponte regionale . Sottolineando la mancanza di disponibilit aziendale , Mannucci conferma lo sciopero annunciato nei giorni scorsi. Non stato possibile fare nessun passo in avanti in azienda, nonostante il forte impegno del Comune di Firenze; secondo noi - conclude - la vertenza aziendale poteva essere parzialmente sbloccata, anche indipendentemente dall'esito del contratto ponte regionale, che invece viene messo come prerogativa .
Sesto Fiorentino (FI). CNR: continua la mobilitazione - Continua il presidio permanente dei lavoratori dell'Area della ricerca CNR di Firenze, sostenuti da Precari Uniti CNR, CGIL e CISL, che dal 28 novembre hanno aderito alla mobilitazione nazionale contro il precariato della Ricerca, proclamando un'assemblea permanente presso l'Aula Marconi di Sesto Fiorentino. "A sostegno della mobilitazione, nella giornata di ieri dicono i lavoratori - sono intervenute diverse personalit politiche che hanno espresso pieno sostegno alle rivendicazioni dei precari e alla loro preoccupazione per l'inadeguatezza dell'attuale emendamento alla legge di stabilit votato in Senato nei giorni scorsi". Ieri si svolto un flash mob presso l'Area della Ricerca CNR di Firenze durante il quale i ricercatori hanno messo in scena la "morte della ricerca".
Firenze. Inchiesta cc: procura militare chiude indagini - La procura militare di Roma ha chiuso le indagini sui due carabinieri accusati di aver violentato due studentesse americane, nella notte tra il 6 e il 7 settembre scorsi, a Firenze, e si appresta a chiedere il loro rinvio a giudizio per violata consegna e peculato. Due reati militari, perch l'ufficio del procuratore Marco De Paolis solo di questi si interessato: ad indagare sulla violenza sessuale denunciata dalle due ragazze invece la procura ordinaria di Firenze che, dopo aver sentito per una giornata intera, il 22 novembre scorso, le presunte vittime dello stupro, che hanno confermato di aver subito gli abusi, si accinge a sua volta a chiudere l'inchiesta. La procura militare, nell'avviso di conclusione indagini, atto che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio, contesta al carabiniere scelto Pietro Costa e all' appuntato scelto Marco Camuffo i reati di violata consegna continuata e aggravata e di concorso in peculato militare aggravato.
I toscani usano sempre di pi l'auto - I toscani usano sempre pi l'auto. Lo rivela un'indagine di UnipolSai (su 3,4 milioni di automobilisti) secondo cui, nel 2016, sono aumentati i chilometri procapite annui percorsi in regione (12.399): circa 150 in pi rispetto all'anno precedente. Siena la provincia toscana in cui si percorrono pi chilometri l'anno (14.355), seguita da Pisa (13.524) e Grosseto (13.518). A Livorno si preferiscono altri mezzi (solo 10.995 chilometri in un anno). I toscani hanno usato l'automobile sei giorni in pi rispetto al 2015 e in media il tempo di utilizzo di un'ora e 25 minuti al giorno, con una velocit media di oltre 30 chilometri orari (30,3), superiore alla media italiana (29). Il venerd la giornata in cui si utilizzata maggiormente l'auto: in media sono stati percorsi 43 chilometri al giorno, in linea con il dato nazionale. Il premio di provincia pi "nottambula" spetta a Prato con i 4,88% dei chilometri complessivi percorsi durante la notte, mentre a Siena si tende a usare meno l'auto tra mezzanotte e le sei del mattino (4% dei km totali).
Toscana. Ortofrutta: l'allarme di Confagricoltura - "Purtroppo rispetto alle previsioni, che gi non erano rosee, il raccolto della stagione si dimostrato ancora pi ridotto. Anche le zone che sembravano essere state meno colpite da gelate e siccit hanno registrato danni importanti e il raccolto andato perduto. Stiamo parlando di un calo che riguarda la nostra regione di circa il 50% della produzione rispetto alla media stagionale con punte fino all'80%. Possiamo parlare di circa 250 mila quintali di produzione in meno che equivalgono a circa 25 milioni di euro persi. Il prodotto pi colpito la mela con il 35% di danni per la produzione di mele 'precoci' e il 60% per le mele tardive." E' quanto dichiarato da Antonio Tonioni, presidente della sezione di prodotto ortofrutta di Confagricoltura Toscana, che fa il bilancio del raccolto. "Attendiamo la formalizzazione dello stato di calamit da parte della Regione Toscana".
Toscana. A Natale torna "Cantine Aperte" - Alberi di Natale accesi nelle aziende vitivinicole del Movimento Turismo del Vino Toscana che dall'8 al 10 dicembre apriranno le porte a tutti con una nuova edizione di "Cantine Aperte a Natale", l'evento che nel ponte dell'Immacolata dar la possibilit agli appassionati di passare dei momenti particolari all'interno di suggestive cantine dove l'atmosfera natalizia far da sfondo a tante attivit pensate per i pi grandi, ma anche per i bambini che avranno l'occasione di divertirsi con dei momenti pensati proprio per loro. Un tappo segnaposto per addobbare la tavola sar il regalo che ogni cantina far a tutti i partecipanti di Cantine Aperte. Inoltre sar una grande occasione per cominciare a fare regali di Natale preziosi e anche personalizzati con bottiglie dei pi pregiati vini toscani. Sono oltre venti le aziende che aderiscono a Cantine Aperte a Natale. Tutta la Toscana del vino rappresentata. Il programma dettagliato delle singole aziende e tutte le informazioni su Cantine Aperte a Natale in Toscana disponibile sul sito www.mtvtoscana.com.
Pistoia. Occupazione: arriva il bando "Borse Lavoro" della Fondazione Caript Al via la quarta edizione del bando Borse Lavoro della Fondazione Caript, finalizzato ad incentivare l'occupazione giovanile. Dopo la positiva esperienza degli scorsi anni viene mantenuta nel bando anche l'ammissione alla partecipazione in qualit di partner anche di enti appartenenti al Terzo settore. Il progetto - da cui restano escluse le pubbliche amministrazioni e gli studi professionali - destinato ai residenti inoccupati della provincia di Pistoia di et compresa tra 18 e 30 anni. Ai giovani che vorranno partecipare, il compito di entrare in contatto con imprese o enti non profit disposti ad assumerli a tempo determinato per almeno 12 mesi. Ai datori di lavoro che ne faranno richiesta la Fondazione garantir un rimborso mensile di 600 euro lordi, nei termini descritti nel bando. L'obiettivo del progetto quello di aiutare l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro attraverso la stipula di contratti che prevedano regolari contributi previdenziali, contribuendo a rendere meno oneroso il primo periodo di formazione e inserimento di una giovane risorsa, e al contempo agire positivamente sul territorio. Il bando scaricabile dall'area "Bandi e contributi" del sito della Fondazione Caript (www.fondazionecrpt.it). La scadenza prevista per il 31 dicembre. Intervista a Luca Iozzelli, Presidente della Fondazione di Pistoia (IOZZELLI)
Cultura e spettacolo
Pontedera (PI). Mostra "La trottola e il robot" - Antichi balocchi esposti insieme a 110 opere di artisti italiani attivi tra il 1860 e il 1980. E' 'La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi', mostra ospitata fino al 21 aprile prossimo al Palp, nel Palazzo pretorio di Pontedera (Pisa), esposizione curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa da Fondazione per la cultura Pontedera, Comune di Pontedera e Fondazione Pisa, in collaborazione con Sant'Anna. La mostra nasce intorno a una collezione di giocattoli d'epoca di propriet del Comune di Roma e mette a confronto due aspetti della creativit legati all'infanzia, quello che si traduce negli oggetti concreti, i giocattoli, creati un tempo dagli artigiani e poi dall'industria, e quello che rappresenta e interpreta il gioco infantile nelle arti figurative e plastiche italiane, dalla fine del XIX secolo alla seconda met del XX.
Vinci (FI). Leonardo: le foto di Garcin ispirate a 'Genio' - Arrivano a Vinci, fino al 12 febbraio, le fotografie ispirate a Leonardo realizzate dal celebro fotografo francese Gilbert Garcin. L'esposizione, che sar ospitata nella Sala dei Solidi del Museo Leonardiano, si tiene in occasione del 'Vinci photo festival'. Nato nel 1929 a La Ciotat, una localit vicino a Marsiglia, Garcin espone queste sue opere surrealiste ispirate al Genio nativo di Vinci per la prima volta in Italia. Le sue immagini sono tutte realizzate in studio e raccontano la realt con un visione fantastica e ironica.
Notizie di servizio
Firenze. Riparte Capannucce in citt - Sta per avvicinarsi il Santo Natale e anche quest'anno torna a Firenze l'iniziativa Capannucce in Citt , che recuperando l'antico insegnamento di San Francesco, incoraggia a vivere il Natale ripartendo dal Presepe, il simbolo della Cristianit che pi di altri aiuta a comprendere il mistero dell'Incarnazione. Quest'anno Capannucce in Citt vedr completamente rinnovato il suo sito web www.capannucceincitta.it attraverso cui gi possibile iscriversi usando l'apposito form. L'iscrizione per tutti gratuita, aperta a scuole, parrocchie, istituti religiosi ma anche singole famiglie e commercianti o artigiani, c' tempo fino al 30 dicembre. I partecipanti potranno inviare via mail o alla pagina fb Capannucce in citt le migliori foto dei loro presepi Tutti saranno premiati nella cerimonia del 5 gennaio alle ore 16 nella chiesa di San Gaetano in via Tornabuoni a Firenze. Riceveranno un piccolo dono dell'azienda fiorentina Agape e un diploma personalizzato. A premiarli sar il Cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze. La cerimonia sar allietata dai canti natalizi del Piccolo Coro del Melograno diretto da Laura Bartoli.
Confindustria Toscana premia i giovani - Un bando per i ragazzi dei licei umanistici della regione. E' l'idea della commissione editoria di Confindustria Toscana che lancia il concorso letterario "La storia e le rivoluzioni industriali. Industria 4.0 Nuovi rapporti e nuovi linguaggi tra uomo e macchina". Ogni istituto potr concorrere con due elaborati, frutto del lavoro degli studenti degli ultimi tre anni: i documenti non dovranno superare i 35mila caratteri (minimo 30mila) e dovranno essere consegnati entro il 15 maggio a Firenze, nella sede di Confindustria Toscana. Il premio stato realizzato con il patrocinio della Regione e grazie al contributo di Toscana Energia, Rotary Galilei Pisa, Knauf e Acque spa: al primo classificato andr 3.500 euro, al secondo 2.500 euro e al terzo 1.500 euro.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana i a cura del Lamma Sabato: Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni, gi nel corso della notte, in Appennino e sulla fascia costiera. Neve in Appennino intorno ai 400-500 metri. Possibili temporali su Arcipelago e litorale meridionale. Venti: moderati o forti a rotazione ciclonica (Scirocco lungo la costa, Grecale nelle zone interne). Previste intense raffiche. Mari: mossi sottocosta, fino a molto mossi o agitati a largo.Temperature: minime in rialzo, massime senza variazioni di rilievo. Calo delle temperature in serata. Domenica: Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso salvo addensamenti su zone orientali (provincia di Ar) e meridionali (province di Sie Gr). Venti: deboli o moderati di Grecale con forti raffiche. Mari: mossi al largo, poco mossi sottocosta. Temperature: stazionarie o in leggero calo.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana Sabato: Temperature percepite in diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi. L'azione del vento far percepire mediamente 3-4 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria; condizioni di disagio da freddo da moderato (sui principali centri urbani e sulla costa) a intenso e molto intenso sulle aree montane. Disagio che permarr durante tutta la giornata. Gli elevati tassi di umidit dell'aria, associati alle basse temperature potranno localmente determinare la riacutizzazione di dolori osteoarticolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi ambientali/aria/qualita-aria/bollettini