Enrico Rossi ricorda le vittime della strage Viareggio - Scarica il podcast TRN

30 giugno 2015
13:59

Enrico Rossi ricorda le vittime della strage Viareggio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 giugno 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/06/2015 anno n.5 n.185 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Enrico Rossi ricorda le vittime della strage Viareggio
  • Antiepatite C, due le manifestazioni di interesse per la fornitura del farmaco
  • Oggi Rossi al MISE firma per la cessione della ex Lucchini

 

In Toscana

  • Firenze. Bettarini: tavolo di trattativa aperto con i taxisti
  • Pisa. Via Santa Maria: a fine luglio parte la pedonalizzazione e la nuova viabilit
  • Prato. Emergenza abitativa, Biancalani: "problema serio che ci preoccupa profondamente"
  • Carrara. Incidente sul lavoro alle cave
  • Toscana. Quattromila firme contro la riforma della sanit
  • Toscana. Uncem contro la posta a giorni alterni
  • Firenze. Il neo prefetto Alessio Giuffrida si presenta alla citt
  • Firenze. Sicurezza: calano i piccoli reati
  • Lucca. Tambellini eletto presidente della Conferenza dei Sindaci
  • Palio di Siena. La Pantera vince la seconda prova

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Sindaco Nardella candida tradizioni popolari a patrimonio Unesco
  • Presentato il manifesto di Lucca Comics & Games 2015
  • Firenze. A Palazzo Pitti le opere di Carlo Dolci

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Sportelli farmaceutici: al via l'orario estivo
  • Massa. Rifiuti: da luglio telecamere mobili

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

alla Giunta regionale

 

Enrico Rossi ricorda le vittime della strage Viareggio - La Regione Toscana, ed il suo presidente Enrico Rossi, ricordano il sesto anniversario della strage di Viareggio, avvenuto il 29 giugno del 2009 dove persero la vita 32 persone. "Siamo assieme ai familiari delle vittime e a tutta la citt di Viareggio ha ricordato il presidente - per non dimenticare quanto successo sei anni fa e per esigere, ancora oggi, che sia fatta piena luce e resa giustizia". "Questo il momento del ricordo e della solidariet per i tanti che portano ancora i segni di quella notte terribile - sottolinea Rossi - ma questo anche il momento per chiedere con forza, ancora una volta, verit e giustizia. E' una battaglia che la Regione ha fatto sua fin dall'inizio, con la consapevolezza che questa vicenda riguarda tutti, non solo Viareggio". Il Presidente ha poi ricordato che la Regione Toscana si costituita come parte civile nel processo, e si impegnata a sviluppare ogni iniziativa per la sicurezza ferroviaria.

 

Antiepatite C, due le manifestazioni di interesse per la fornitura del farmaco - Due aziende produttrici hanno risposto alla gara lanciata dalla Regione Toscana per la produzione del farmaco antiepatite C. La gara stata chiusa ieri e nei prossimi giorni la Regione valuter sia il prezzo che la tipologia delle offerte. La prima gara indetta da Estar (Ente di supporto tecnico amministrativo regionale) per la fornitura di terapie farmacologiche contro l'epatite C era andata deserta. Cos la Regione Toscana ha riproposto questa nuova procedura di gara con alcune modifiche nei parametri richiesti. "Prendiamo atto di queste due manifestazioni di interesse - il commento di Stefania Saccardi, neo-assessore al diritto alla salute - e faremo subito tutti gli approfondimenti per garantire il farmaco antiepatite C a tutti i pazienti toscani che ne abbiano necessit .

 

Oggi Rossi al MISE firma per la cessione della ex Lucchini - Oggi alle 12.30 presso il Ministero per lo sviluppo economico a Roma verr firmato l'Accordo di programma per l'attuazione del progetto di messa in sicurezza, riconversione industriale e sviluppo economico e produttivo relativo all'area dei complessi aziendali ceduti dalla ex Lucchini ad Aferpi. L'Accordo di programma necessario e propedeutico alla cessione vera e propria della ex Lucchini agli algerini di Cevital che dovrebbe essere firmato oggi nel pomeriggio presso uno studio notarile livornese. Per la Regione Toscana sar il presidente Enrico Rossi, a sottoscrivere l'Accordo di programma. La firma prevista alle 12.30 nella Sala degli arazzi del Mise in via Vittorio Veneto 33 a Roma.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Bettarini: tavolo di trattativa aperto con i taxisti - Moltissimi turisti, nei giorni scorsi, si sono lamentati della scarsa reperibilit di taxi nel capoluogo toscano, con persone costretto ad attendere decine e decine di minuti in cosa alla stazione di Santa Maria Novella. Si riapre cos , quasi a sorpresa, l'annosa questione delle licenze per i taxi con l'assessore allo sviluppo economico Giovanni Bettarini che rilancia la possibilit di vederle aumentate. Da capire quale sar la reazione dei tassisti in merito, da sempre decisamente contrari alla cosa, ma l'assessore conferma l'apertura di un tavolo delle trattative. Bettarini si dice convinto che i taxi debbano saper rispondere alla domanda ordinaria ma anche a quella eccezionale: Le corse a prezzo fisso per i fiorentini e la centrale unica radiotaxi con numero unico prima di tutto afferma - Dai tassisti per ora arrivata solo una lettera con l'annuncio della sospensione del servizio di prenotazione oraria delle vetture: lo considero intollerabile. Mi aspetto forte disponibilit all'aumento di quello che un servizio pubblico. Altrimenti tutto possibile . (VOCE: BETTARINI)

 

 

Pisa. Via Santa Maria: a fine luglio parte la pedonalizzazione e la nuova viabilit - Ultimi metri per il cantiere di via Santa Maria, arrivato davanti la facolt di lingue dell'Universit in Piazza Cavallotti. Procedono i lavori nella stessa piazza, con gli operai che hanno terminato la superficie intorno e stanno intervenendo sul verde. Dopo le migliorie apportate al progetto generale con anche la lastricatura del lato ovest e l'allacciamento alle fognature, l'opera intera sar ultimata fra il 15 ed il 20 luglio. A quel punto comincer il nuovo corso della viabilit della zona. Via Santa Maria sar pedonale. Nel tratto tra Piazza dei Miracoli e via Galli Tassi sar permesso il passaggio a residenti e commercianti solo tra le 7 e le 9.30. Il senso di marcia fra Piazza Cavallotti e via Galli Tassi, che sar pedonale dalle 9.30 alle 20. Verranno installati dissuasori a scomparsa, con gli accessi che saranno monitorati con cadenza semestrale. Intervista all'assessore alla mobilit Giuseppe Forte Forte. (VOCE: FORTE)

 

Prato. Emergenza abitativa, Biancalani: "problema serio che ci preoccupa profondamente" - Il comune di Prato risulta secondo, dietro al trittico Barletta-Andria-Trani, per numero di sfratti in rapporto al numero di famiglie, uno ogni 151 nuclei familiari, numeri ben lontani dalla media italiana che segna, invece, un'ingiunzione di sfratto ogni 334 famiglie. "Un problema molto serio che ci preoccupa profondamente ha detto l'assessore al sociale del Comune di Prato Luigi Biancalani la maggioranza degli sfratti avviene per morosit , sono legati quindi alla perdita del lavoro. Da qui, l'emergenza alloggiativa." L'intervista all'assessore al sociale del Comune di Prato, Luigi Biancalani. (VOCE: BIANCALANI)

 

Carrara. Incidente sul lavoro alle cave - Grave incidente sul lavoro ieri alle cave di Carrara. Un operaio di 45 anni residente ha riportato un trauma da schiacciamento a una gamba con interessamento del piede. Da una prima ricostruzione sembra che il cavatore, addetto alla tagliatrice a catena, sia rimasto con la gamba a contrasto con la lama. In suo aiuto arrivato subito un altro lavoratore che ha fermato il macchinario. Il cavatore stato poi trasportato all'ospedale. Sull'esatta dinamica dell'infortunio sono in corso accertamenti da parte del servizio Asl di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.

 

Toscana. Quattromila firme contro la riforma della sanit Sono state depositate ieri in Consiglio regionale a Firenze le quattromila sottoscrizioni raccolte da associazioni e comitati per abrogare la riorganizzazione dei servizi sanitari toscani. In concomitanza con la consegna delle firme, stato organizzato anche un presidio davanti alla sede del Consiglio regionale. "Il collegio di garanzia del Consiglio toscano ha 40 giorni di tempo per controllare se tutto regolare - ha spiegato Giuseppe Ricci, portavoce del comitati ed ex direttore generale della Asl di Arezzo -. Superato questo passaggio, il quesito referendario sar pubblicato sul Burt e da quella data inizieranno i 3 mesi necessari per raccogliere le firme che mancano per raggiungere quota 40mila". "Noi siamo contrari alla centralizzazione delle decisioni prevista dalla riforma sanitaria - ha ribadito Ricci spiegando le motivazioni del referendum. Quando pochi cervelli decidono tutto c' sempre il rischio che le cose vadano non a beneficio del singolo cittadino. Siamo poi contrari alle aziende grandi, perch si rischia che i piccoli presidi ospedalieri siano sottoposti ad una forte contrazione della quantit e della qualit dei servizi".

 

Toscana. Uncem contro la posta a giorni alterni - Il presidente Uncem Toscana Oreste Giurlani ha protestato dopo che l'Agcom nei giorni scorsi, con una delibera molto attesa, ha autorizzato Poste Italiane a consegnare la corrispondenza a giorni alterni in 5.296 Comuni italiani. "E' una decisione che desta forte preoccupazione si legge in un comunicato dell'Uncem - specialmente se si pensa alle ripercussioni verso i territori montani, rurali e marginali, ci opporremo e faremo sentire la nostra voce". "Dalla Toscana ha concluso - siamo pronti a coinvolgere amministratori e cittadini penalizzati".

 

Firenze. Il neo prefetto Alessio Giuffrida si presenta alla citt - Il nuovo prefetto di Firenze Alessio Giuffrida, ieri si insediato a Palazzo Medici Riccardi. In una conferenza stampa ha prima di tutto rivolto un appello ai cittadini. "I fiorentini ha detto - hanno fatto la storia e sono felicissimo di essere qui. Sono aperto a qualsiasi richiesta, rivolgetevi pure al prefetto, far il possibile per darvi una mano". Durante l'incontro sono stati toccati vari argomenti, a cominciare dall'immigrazione e dal sistema integrato toscano definito efficace dal neo prefetto. Un altro dei temi caldi che il neo prefetto si trover ad affrontare sar quello della sicurezza. "Sul fronte del terrorismo ha spiegato Giuffrida - le nostre forze di polizia sanno reagire con adeguatezza, il sistema della sicurezza efficace ed stato potenziato. C' la massima attenzione anche in Toscana, siamo ben allertati, non ci sono minacce dirette n sulla citt di Firenze n sulla regione". Non sono poi mancate le domande sulla movida. "Condivido l'impostazione del sindaco Nardella per quanto riguarda la delocalizzazione dei locali, un'idea molto intelligente che pu dare risultati", ha sostenuto il prefetto e per quanto riguarda il degrado cittadino "sono sulla linea che ha ben delineato il mio predecessore, intensificheremo in tutti i modi l'attivit di prevenzione".

 

Firenze. Sicurezza: calano i piccoli reati - Il sottosegretario all'interno Giampiero Bocci, parlando con i giornalisti a margine di un incontro organizzato a Firenze da Confesercenti sul tema della sicurezza, ha reso noti i dati del ministero dell'Interno sulla citt e sulla provincia di Firenze. Nei primi 5 mesi del 2015 c' stato un trend decrescente molto significativo della delittuosit rispetto allo stesso periodo del 2014, pari al -12,4%. Per i furti in abitazione si registra un -20%, un -30,8% per i furti con strappo. Nessuna rapina in un ufficio postale, rispetto alle 5 dell'anno precedente; un -54,5% delle rapine in pubblica via e un -20,7% di reati inerenti gli stupefacenti. Per Bocci "questo non sta a significare che abbiamo fatto tutto. Dobbiamo fare anche molto, per mi sento di poter dire che dal nostro osservatorio in questa citt , in questa provincia abbiamo lavorato bene. C' un lavoro delle forze dell'ordine molto importante e trovo anche importante una collaborazione fra Comune di Firenze e organi dello Stato".

 

Lucca. Tambellini eletto presidente della Conferenza dei Sindaci - Il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini stato eletto all'unanimit Presidente della Conferenza dei Sindaci dell'Azienda USL 2 nel corso della riunione che si svolta ieri nella sede direzionale dell'Azienda sanitaria a Monte San Quirico. "Mi rallegro ha detto il neo Presidente per la ritrovata unit della Valle sui temi socio-sanitari. Anche nella Piana di Lucca ci stiamo confrontando e stiamo operando su obiettivi omogenei. Come Conferenza dobbiamo lavorare sempre di pi per migliorare la sanit territoriale e per incentivare l'integrazione tra questa e l'ospedale. Nell'immediato futuro Lucca (sia con la Piana che con la Valle del Serchio) deve avere un ruolo di riferimento nell'ambito dell'Area Vasta e valorizzare le sue eccellenze. Per questo necessario programmare quanto prima incontri preliminari con la neo Assessore regionale a Sanit e Sociale Saccardi e con il Commissario De Lauretis. Da questo organismo emersa anche la volont di candidare Lucca come sede della futura Azienda Sanitaria del Tirreno".

 

Palio di Siena. La Pantera vince la seconda prova - La contrada della Pantera ha vinto la seconda prova del Palio di Siena, che si corsa questa mattina. Ieri stata la contrada della Civetta a vincere la prima prova del Palio.

 

 

Cultura e spettacolo

Firenze. Sindaco Nardella candida tradizioni popolari a patrimonio Unesco - Il Calcio Storico Fiorentino candidato alla tutela del patrimonio immateriale da parte dell'Unesco. Lo ha annunciato ieri in Consiglio comunale, il sindaco di Firenze, Dario Nardella. "Non candideremo per solo una manifestazione - ha poi spiegato - ma inseriremo il Calcio Storico in un 'pacchetto' di tradizioni popolari storiche che presenteremo all'Unesco. Proporremo anche lo Scoppio del carro, che ha 1000 anni di storia, e la Festa della Rificolona".

 

Presentato il manifesto di Lucca Comics & Games 2015 S , viaggiare il tema dell'edizione 2015 di Lucca Comics & Games, che si terr dal 29 ottobre all'1 novembre prossimi. Il claim assieme al manifesto ufficiale di quest'anno sono stati presentati a Senigallia. Il manifesto dell'edizione 2015 una creazione di Karl Kopinski, illustratore fantasy dotato di un'inconfondibile stile pittorico. L'artista di Nottingham ha creato un'immagine perfetta per il tema dell'edizione 2015. Un mix unico tra la tradizione dell'illustrazione realistica anglosassone con le pi contemporanee iconografie fantascientifche, steampunk e fantasy a evocare atmosfere da Domenica del Corriere e quelle dei manifesti di villeggiatura del primo Novecento.

 

Firenze. A Palazzo Pitti le opere di Carlo Dolci - S'intitola 'Carlo Dolci 1616-1687' la mostra che si inaugura oggi nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, a Firenze. Per rendere omaggio a questo grande maestro del Seicento a Firenze sono state selezionate per la mostra quasi cento opere, che, tra dipinti e disegni, esprimono l'alto livello qualitativo raggiunto dall'artista. In occasione della mostra stata avviata una campagna di restauri, che ha riguardato in particolare dipinti del Dolci provenienti dal territorio fiorentino.

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Sportelli farmaceutici: al via l'orario estivo Partir domani mercoled 1 luglio l'orario estivo degli sportelli farmaceutici degli ospedali di Livorno e Piombino. A Livorno fino a sabato 29 agosto il servizio sar attivo dal luned al venerd dalle 8.30 alle 14.30, mentre il sabato e i prefestivi l'apertura sar dalle 9 alle 12. Rimarr invariato l'orario dello sportello dedicato all'assistenza integrativa, ovvero per autorizzazioni e consegna materiale, che sar dal luned al venerd dalle 8.30 alle 13.30. A Piombino il servizio sar attivo dal luned al venerd dalle 8.30 alle 13, mentre il sabato e i prefestivi l'apertura sar dalle 9 alle 12. Invariati gli orari di Cecina, dal luned al venerd dalle 9 alle 13 con apertura pomeridiana al gioved dalle 14 alle 16, e Portoferraio dal luned al sabato dalle 8.30 alle 12.30.

 

Massa. Rifiuti: da luglio telecamere mobili A Massa da luglio scattano nuovi provvedimenti per scovare chi abbandona i rifiuti in strada. Il Comune insieme ad Asmiu con il coordinamento della polizia municipale, dislocher infatti telecamere mobili con particolare attenzione alle zone dove i rifiuti vengono abbandonati. "Visionate le immagini spiega l'amministratore unico di Asmiu se mostrassero persone nell'atto di abbandonare rifiuti o di commettere azioni ai danni dell'ambiente, si interverr con sanzioni economiche pesanti. Nel caso di abbandono di rifiuti pericolosi (ad esempio amianto) il rischio la denuncia penale".

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Previsione per Marted 30 Giugno. Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Modesti addensamenti pomeridiani su crinali appenninici e Amiata. Venti: deboli a regime di brezza. Mari: poco mossi. Temperature: in ulteriore lieve locale aumento su valori superiori alle medie stagionali. Massime fino a 33-34 gradi nell'interno.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata ancora caratterizzata da disagio da caldo per molte ore nell'arco della giornata. Si prevedono temperature percepite minime prossime ai 18-20 C nei maggiori centri urbani e massime ovunque superiori ai 30 C con punte anche di 34-35 C. i valori dell'indice UV si manterranno su livelli alti, per cui si consiglia di adottare tutti gli accorgimenti necessari per proteggersi da questo fattore ambientale, soprattutto nelle ore centrali della giornata, quando raggiunge i livelli massimi. Per chi si trova in citt , si ricorda che i parchi ed i giardini possono essere caratterizzati da condizioni termiche pi gradevoli sia nelle ore centrali della giornata, se il parco a prevalente vegetazione arborea, sia al mattino ed alla sera, se invece il parco a prevalente vegetazione erbacea.

 

 

Allegati