Toscana Radio News dell'10 marzo 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/03/2014 anno n.4 n. 98 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Enrico Rossi visita le eccellenze del Mugello
- Farmaci, rimborso ai cittadini che hanno pagato pi di 400 euro di ticket
- Regione Toscana, sdegno per l'uso improprio del David da parte di un'azienda di armi
- Territorio, Rossi incontra i Comitati per la difesa del territorio
- Lucchini, mercoled in Consiglio la relazione di Simoncini
In Toscana
- Primarie Pd e centrosinistra, i vincitori nei comuni in provincia di Firenze
- Coldiretti, l'assalto degli imprenditori stranieri in Toscana
- Pisa, 30.000 euro per i progetti delle associazioni culturali
- Firenze, si parla di "Sessismo, linguaggi e comportamenti, riconoscerli e contrastarli"
- Firenze, a Careggi 13 progetti di ricerca finanziati per il 2014
- Pisa, via libera alla cittadella aeroportuale
- Arezzo, il sindaco si improvvisa imbianchino
- Lucca, la provincia sblocca il pagamento di oltre 4 milioni di euro
Cultura e spettacolo
- Viareggio, ecco i vincitori dell'edizione 2014
- Pistoletto a Siena per sostenerne la candidatura a capitale europea della cultura
- Lucca, "Inquieto novecento"
- Palazzo Vecchio espone le tavole Pontormo realizzate per il Carro di S.Giovanni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Enrico Rossi visita le eccellenze del Mugello - Prosegue il viaggio in Toscana per il presidente della regione Enrico Rossi. La scorsa settimana il presidente ha visitato quattro aziende mugellane. Si tratta della Fiab e della Societ chimica Mugello di Vicchio, della Chi Ma di Scarperia e de "Il borgo cashmere" di Borgo San Lorenzo. "Siamo di fronte ha detto il presidente Rossi al termine della giornata a vere e proprie eccellenze nei settori pi diversi, dalla chimica, all'artigianato di qualit , ai servizi per l'industria e il turismo, al biomedicale. Per questo tipo di aziende, sane, che puntano allo sviluppo, che creano occupazione, tra breve lanceremo l'opportunit rappresentata da 100 milioni l'anno di fondi europei. Torner personalmente a presentare i bandi alle imprese mugellane per venire incontro alla richiesta di semplificazione e snellimento che mi viene dagli imprenditori di ogni parte della Toscana".
Farmaci, rimborso ai cittadini che hanno pagato pi di 400 euro di ticket - I cittadini che nel corso del 2013 abbiano corrisposto ticket sui farmaci per importi complessivi superiori a 400 euro saranno rimborsati. Si tratta di una direttiva della Regione Toscana che risponde alla delibera del 10 agosto 2012, che rimodulava i ticket in base al reddito dei cittadini. Nella delibera, si dice, tra l'altro, che "nell'anno solare la somma dei ticket sulla farmaceutica convenzionata a carico di ogni singolo utente non pu superare l'importo di 400 euro". Il provvedimento riguarder qualche centinaio di persone, per una cifra complessiva di circa 60.000 euro. Ogni azienda provveder all'individuazione degli assistiti aventi diritto al rimborso e si occuper direttamente di rimborsare l'eccedenza.
Regione Toscana, sdegno per l'uso improprio del David da parte di un'azienda di armi - Anche la Regione, attraverso l'assessore alla cultura Sara Nocentini, si unisce al coro di sdegno e protesta contro l'uso pubblicitario improprio della statua da parte di un'azienda statunitense di armi. "Lo spot che trasforma il David, capolavoro artistico simbolo del Rinascimento, nel testimonial pubblicitario di un fucile. "E' il triste emblema della mercificazione dei beni artistici e culturali" ha affermato l'assessore, "non solo offende terribilmente la storia e l'arte della nostra citt e del nostro paese, ma mostra l'arroganza di una deriva economicista che si appropria di beni comuni, patrimonio dell'umanit , per piegarli a fini privati, commerciali e di profitto. Tutti noi aggiunge Nocentini - come cittadini siamo chiamati a difendere il valore artistico e simbolico di questo bene comune". "La Regione Toscana conclude l'assessore - sar al fianco del Governo nazionale, dell'Amministrazione Comunale e della Soprintendenza per contrastare questo abuso".
Territorio, Rossi incontra i Comitati per la difesa del territorio - Il presidente della Regione Enrico Rossi intervenuto lo scorso sabato all'assemblea dei Comitati per la difesa del territorio, presieduta e coordinata dal professor Asor Rosa. "La Regione vuol ascoltare i Comitati perch rappresentano istanze e posizioni della societ civile, proteste legittime" ha affermato Enrico Rossi, "non su tutto siamo d'accordo per abbiamo fatto una svolta urbanistica che rivendichiamo". "Gli assi di sviluppo che riguardano la Toscana sono quello manifatturiero legato all'artigianato ma anche alla creativit e alla ricerca, il turismo, che pu dare lavoro ma anche presentare problematiche su ambiente e paesaggio altrettanto impattanti e l'agricoltura". Il presidente si poi soffermato sulla questione della regolamentazione delle cave "si tratta di un settore a grosso impatto ambientale" ha affermato, "ma allo stesso tempo storico e difficile da contestare in toto". Quindi Rossi ha toccato lo sviluppo ferroviario in Toscana. "Una massa imponente di denaro, si parla di 30 miliardi di euro, stato investito sull'alta velocit . Trascurando tutte le altre realt locali e dimenticando la grande massa di persone che ogni giorno utilizzano le linee regionali. Se spendessimo per queste un centesimo di quanto stato speso per la 'metropolitana d'Italia' si migliorerebbe la vita di circa 250 mila cittadini. Qui sono intenzionato a fare una battaglia".
Lucchini, mercoled in Consiglio la relazione di Simoncini - L'assessore all'economia della Regione Toscana Gianfranco Simoncini risponder mercoled in consiglio regionale alla richiesta dei capigruppo, sulla vicenda Piombino. Ricordiamo che la scadenza dei termini per la presentazioni delle offerte non vincolanti per la Lucchini fissata a questa sera. "La Regione segue costantemente la vicenda Lucchini decisiva per il futuro non solo del comprensorio di Piombino e della Val di Cornia, ma per il manifatturiero della toscana e per la siderurgia nazionale" - ha affermato Simoncini - "In pochi mesi insieme alle istituzioni locali, in un rapporto stretto con i sindacati e le parti sociali siamo riusciti a costruire un progetto per la riconversione ecologica della siderurgia piombinese e abbiamo presentato a Roma un piano di rilancio del territorio connesso al riconoscimento di area di crisi complessa della zona. I principali contenuti del progetto prevedono un Polo europeo per lo smantellamento delle navi, la riconferma della presenza e dei livelli occupazionali della Lucchini col progetto Corex e i forni elettrici".
In Toscana
Primarie Pd e centrosinistra, i vincitori nei comuni in provincia di Firenze - Si sono chiuse ieri alle venti le primarie Pd o di coalizione, in base se siano di partito o centrosinistra, nei 64 Comuni toscani che decreteranno chi sar il candidato alle amministrative del 25 maggio. In 4 comuni le primarie si sono gi tenute nelle settimane scorse, in altri 3 si terranno di qui a fine mese: il 16 marzo a Livorno e Piancastagnaio (Siena) e il 23 marzo a Firenze. Sono 203 i comuni che andranno al voto in Toscana nella prossima primavera per il rinnovo di sindaci e consigli comunali, di cui 3 capoluoghi di provincia (Firenze, Livorno, Prato) e di cui 7 comuni nati da fusioni (Figline-Incisa; Castelfranco Piandisc ; Fabbriche di Vergemoli; Scarperia-San Piero a Sieve; Crespina-Lorenzana; Casciana Terme-Lari; Pratovecchio-Stia). Complessivamente sono 105 i sindaci uscenti al secondo mandato, 104 al primo. 35 Comuni sono a sistema elettorale a doppio turno (sopra 15mila abitanti), 168 a turno unico (sotto 15mila). A Scandicci, Comune pi grande della provincia di Firenze, alla fine di una battaglia al cardiopalma la spunta il 41enne Sandro Fallani, con uno scarto di 49 voti (su 6.400 votanti totali) sull'assessore provinciale Marco Gamannossi. A fare il punto il segretario regionale Dario Parrini. (VOCE: DARIO PARRINI e SANDRO FALLANI)
Coldiretti, l'assalto degli imprenditori stranieri in Toscana -In occasione dell'incontro organizzato da Donne Impresa Toscana su "L'agricoltura delle Pari Opportunit " che si tenuto lo scorso sabato a Palazzo Vecchio sono stati diffusi i dati da Coldiretti, basati sull'analisi del rapporto dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria (Inea-Infocamere). I terreni agricoli ''della penisola sono praticamente diventati la "banca" degli svizzeri che con il 16% del totale delle propriet agricole sono la nazionalit pi rappresentata tra gli imprenditori agricoli stranieri presenti in Italia, proprio mentre gli italiani sono tentati dall'esportare i propri capitali per metterli in sicurezza''. In Toscana poi, sottolinea l'associazione, si pu parlare di un vero e proprio assalto: gli imprenditori agricoli stranieri sono il 15,1% in pi rispetto al 2006. Complessivamente sono 2.392 gli imprenditori agricoli, tra comunitari ed extracomunitari, che operano in Toscana, il 13,8% degli oltre 17 mila imprenditori stranieri che in Italia hanno deciso di vivere e investire. In Toscana, il fenomeno coinvolge tutte le province, con Siena e Firenze al top. In particolare la Toscana del bello
e del buono, della qualit agroalimentare e delle tipicit , parla sempre pi straniero confermandosi un investimento sicuro.
Pisa, 30.000 euro per i progetti delle associazioni culturali - Il comune di Pisa ha aperto un bando destinato alle associazioni culturali con uno stanziamento di 30.000 euro. I soggetti interessati dovranno presentare apposita richiesta entro e non oltre il 7 aprile 2014. Destinatari sono tutte le associazioni che risiedono o che operano nel territorio del Comune di Pisa. Le richieste validamente pervenute, verranno esaminate da apposita commissione secondo la seguente griglia di valutazione, corrispondente a punteggi. L'entit del cofinanziamento sar al massimo del 50% per ogni programma di attivit presentato. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.comune.pisa.it
Firenze, oggi si parla di "Sessismo, linguaggi e comportamenti, riconoscerli e contrastarli" - Nel corso della giornata di oggi si terr a Firenze, presso l'Auditorium del Consiglio regionale, un incontro su "Sessismo, linguaggi e comportamenti, riconoscerli e contrastarli". L'iniziativa vuole essere un momento di riflessione su quanto ancora non risolto, per evidenziare le contraddizioni che segnano la nostra societ sul fenomeno del sessismo nella lingua italiana e, soprattutto, offrire strumenti per contrastarlo". All'incontro in Auditorium organizzato dall'Assemblea toscana in collaborazione con la commissione regionale Pari Opportunit e con il Parlamento degli Studenti interverranno, dopo l'introduzione di Daniela Lastri, Irene Biemme (Universit di Firenze), Daniela Morozzi (attrice), Stefano Ciccone (presidente associazione e rete nazionale maschile plurale), Kleoniki Valleri (presidente Parlamento studenti); Vincenzo Guggino (segretario generale dell'Istituto di autodisciplina pubblicitaria); Rossella Pettinati (presidente commissione regionale Pari opportunit ). Una iniziativa per superare gli stereotipi sessisti, per leggere il linguaggio come una questione di libert , per conoscere il pensiero dei giovani, per guardare all'immagine femminile in pubblicit , per pensare a nuovi spazi di cambiamento. Nel corso della giornata Maria Grazia Campus allieter il pubblico con canti di filastrocche della tradizione popolare. (VOCE: DANIELA LASTRI)
Firenze, a Careggi 13 progetti di ricerca finanziati per il 2014 - Sono 13 i progetti di ricerca dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che nel 2014 hanno ottenuto finanziamenti del Ministero della Salute, per oltre 3milioni di euro. Con queste sovvenxzioni l'azienda si aggiudica il primato del maggior numero di attivit di ricerca sovvenzionate nel servizio sanitario toscano. I finanziamenti si riferiscono a quattro linee d'intervento: Ricerca finalizzata ossia relativa a bandi specifici, giovani ricercatori, progetti di rete, progetti con l'estero. A livello nazionale i progetti finanziati sono stati 391 di cui 35 destinati alla Toscana. I progetti della maggiore azienda ospedaliero universitaria fiorentina spaziano in varie attivit : genetica medica, cardiologia, farmacologia clinica, neurologia, malattie aterotrombotiche, ematologia, tossicologia, ostetricia e ginecologia, istologia patologica, reumatologia, stroke unit, endocrinologia, medicina nucleare. La maggioranza dei progetti finanziati a Careggi sono stati proposti da giovani ricercatori, con 8 bandi, 3 sono stati assegnati alla ricerca finalizzata e 2 ai progetti di rete e con l'estero.
Pisa, via libera alla cittadella aeroportuale - La commissione Urbanistica del Comune di Pisa ha approvato la cosiddetta variante anticipatrice al piano strutturale, cio l'atto che d l'avvio alla discussione per la futura cittadella aeroportuale. Il documento sar messo in votazione nella seduta di gioved prossimo del consiglio comunale."Si tratta di un atto importante - ha spiegato il presidente della commissione Juri Dell'Omodareme - che apre la discussione per nuove funzionalit pubbliche e strutture di servizio complementari all'aeroporto 'Galilei', per rilanciare il settore del turismo congressuale''. Nella zona dell'aeroporto sorger infatti un nuovo palazzo dei congressi, ma gli interventi, secondo le previsioni urbanistiche, riguarderanno anche la sicurezza idraulica, la viabilit di attraversamento del quartiere e la pianificazione di nuovi spazi a verde in un parco urbano di circa 10 ettari. ''Infine - conclude Dell'Omodarme -grazie anche alla realizzazione del People Mover, al metropolitana di superficie che collegher l'aeroporto alla stazione ferroviaria, saranno realizzate opere importanti di riqualificazione del quartiere: 3 nuove rotatorie, nuovi marciapiedi e piste ciclabili''.
Arezzo, il sindaco si improvvisa imbianchino - Il sindaco di Arezzo, Giuseppe Fanfani, in versione 'imbianchino' stamani per pulire i muri imbrattati della sua citt , in piazza Sant'Agostino. Insieme a un operaio del comune di Arezzo il primo cittadino ha iniziato a togliere le scritte dai muri della piazza, appena restaurata. "Continuo a rivolgere un appello a tutti i cittadini ha detto Fanfani - affinch la citt sia tenuta pulita. E' la casa di tutti e penso che nessuno scriva con la vernice sulle pareti del salotto oppure getti mozziconi di sigaretta sul parquet". Il sindaco sta studiando la costituzione di un gruppo di volontari, gli 'Angeli della citt ' che possano intervenire rapidamente nelle situazioni di maggior impatto visivo.
Lucca, la provincia sblocca il pagamento di oltre 4 milioni di euro - L'approvazione in tempi record del bilancio preventivo 2014 da parte della Provincia ha permesso all'ente di Palazzo Ducale di "sbloccare" il pagamento di oltre 4 milioni di euro per fatture di aziende e professionisti che hanno lavorato negli ultimi anni per l'amministrazione provinciale di Lucca. In questi giorni, grazie ai mandati di pagamento regolarizzati dagli uffici, sono gi state liquidate fatture per circa 700mila euro e le restanti risorse serviranno per saldare altre ditte e professionisti. "L'immissione di risorse nel circuito economico locale", fa sapere un comunicato dell'ente, "consentir di ridare ossigeno' ad alcune aziende del territorio, cos come accaduto dalla primavera dello scorso anno sino a fine 2013". "La Provincia di Lucca ha gi liquidato alle ditte nel corso dello scorso anno oltre 20 milioni di euro per i fornitori sfruttando il 100% della cifra liberata' nel 2013 dal patto di stabilit ", prosegue il comunicato, "tanto che in un focus di approfondimento pubblicato dal Sole 24 Ore sugli arretrati delle pubbliche amministrazioni, la Provincia di Lucca era stata indicata tra gli enti virtuosi a livello nazionale per il pagamento delle fatture arretrate".
Cultura e spettacolo
Viareggio, ecco i vincitori dell'edizione 2014 - E' 'La rete', di Alessandro Avanzini il carro di prima categoria vincitore dell'edizione 2014 del Carnevale di Viareggio, dove ieri si svolto l'ultimo corso mascherato. Avanzini aveva vinto anche l'anno scorso. Tra i premiati, per le mascherate isolate, il primo premio andato ad Andrea e Franco Pucci con 'Don Matteo Renzi' che in bicicletta esce da Palazzo Vecchio per andare a Roma. Per i carri di seconda categoria la vittoria andata a Jacopo Allegrucci con 'Scherzo di carnevale' mentre per le mascherate di gruppo premiato Luca Bertozzi con 'Se ci credi auguri'. Tanto la folla che ha seguito oggi l'ultima delle cinque sfilate, la 400/a da quando nel 1873 nato il Carnevale di Viareggio. La Fondazione rende noto che l'incasso della giornata stato da record: oltre 500.000 euro.
Pistoletto a Siena per sostenerne la candidatura a capitale europea della cultura - Due giornate senesi per l'artista Michelangelo Pistoletto che oggi e domani sar a Siena per sostenerne la candidatura a capitale europea della cultura per il 2019. Per il vincitore del Leone d'Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia, del Wolf Foundation Prize in Arts e del Praemium Imperiale, sono in programma una conferenza e una performance dal vivo. Oggi alle 17 nella sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico Pistoletto racconter il progetto "Cittadellarte", centro di produzione di arte e tessuto sociale che diventato negli anni un punto di riferimento grazie alla sua dimensione democratica e le pratiche artistiche nel sociale. Domani in Piazza del Campo alle 14 sar la volta della performance del Terzo Paradiso progettata in collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea e "Cittadellarte", ispirata al "nuovo segno d'infinito" ideato dall'artista per essere condiviso con l'intera umanit . Per l'occasione la configurazione del nuovo simbolo dell'infinito sar tracciata con una corda intorno alla quale tutta la cittadinanza invitata a raccogliersi.
Lucca, "Inquieto novecento" - "Inquieto novecento" : le evoluzioni artistico/sociali del XX secolo e la genesi del terzo millennio, questo il titolo della nuova mostra in programma al Lucca Center of Contemporary Art, dal 15 marzo 2014 - 22 giugno 2014. La mostra si propone di analizzare, con circa 70 opere, gli "scossoni" che hanno caratterizzato la storia dell'arte dagli anni 30 ad oggi, prescindendo regole e dogmi accademici per adeguarsi alle evoluzioni sociali o, addirittura, per anticiparle dandone l'impulso. Saranno esposte opere dei principali artisti del novecento, opere di Vedova, Vasarely, Christo, Cattelan, Hirst e la genesi del terzo millennio", a cura di Stefano Cecchetto e Maurizio Vanni, sar visitabile dal 15 marzo al 22 giugno.
Palazzo Vecchio espone le tavole Pontormo realizzate per il Carro di S.Giovanni - Tredici tavole superstiti del gruppo di dipinti che il Pontormo realizz , intorno al 1514, per il Carro di San Giovanni Battista sono esposte nella sezione 'Tracce di Firenze', al piano terra del museo di Palazzo
Vecchio. La mostra visitabile gratuitamente negli orari di apertura del museo di Palazzo Vecchio (fino al 31 marzo dalle 9 alle 19 tranne il gioved quando la chiusura anticipata alle 14; dal primo aprile dalle 9 a mezzanotte sempre ad esclusione del gioved ). Oltre le tredici tavole superstiti sono in mostra tutte le altre pitture e sculture che nel corso dei secoli adornarono il carro, fino a quando, tra il 1808 e il 1810, non venne definitivamente smantellato. Il Carro di San Giovanni Battista era uno dei carri monumentali a forma di torri che, la mattina del 24 giugno, in occasione dei festeggiamenti del santo, patrono di Firenze, uscivano in processione per la Funzione degli Omaggi. Questa antica cerimonia, di origine medievale, ha rappresentato, per molti secoli, la principale manifestazione di potere delle autorit governative della citt .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso, con addensamenti consistenti sull'Appennino, in particolare quello orientale, e sulle zone interne centro-meridionali. Non si escludono deboli precipitazioni, pi probabili a ridosso dell'Appennino aretino. Venti: deboli o moderati da nord-est, con locali rinforzi fino a forti sull'Arcipelago e sulla costa centro-meridionale. Mari: poco mossi sotto costa, mossi o localmente e temporaneamente molto mossi al largo. Temperature: in calo nei valori massimi.
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Condizioni meteorologiche stabili, lieve diminuzione termica al mattino, in particolare sulle zone interne, con condizioni di disagio da freddo su livelli deboli sulla maggior parte dei capoluoghi di provincia e su livelli moderati sulle zone di alta collina e montane. Durante le ore pomeridiane i valori massimi saranno pressoch stazionari con valori prossimi a 14-15 C sui maggiori centri urbani. La ventilazione moderata, soprattutto lungo la costa e arcipelago, far percepire circa 2-3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Giornata molto favorevole allo svolgimento di attivit all'aperto. Se esposti al sole si potranno percepire circa 4 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Le condizioni meteorologiche potranno ancora determinare livelli elevati di pollini di cupressaceae, si consiglia pertanto ai soggetti allergici di non frequentare aree caratterizzate dalla elevata presenza di tale famiglia botanica.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - Collegarsi al sito cliccando qui