Entro il 2019 il raddoppio della linea Montecatini Lucca - Scarica il podcast Trn

11 aprile 2015
12:19

Entro il 2019 il raddoppio della linea Montecatini Lucca - Scarica il podcast Trn

Toscana Radio News del 11 aprile 2015 Edizione del sabato

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 11/04/2015 anno n.5 n.144 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Entro il 2019 il raddoppio della linea Montecatini-Lucca
  • Due treni nuovi in servizio sulla linea Lucca-Aulla, in arrivo altri 4 treni
  • Dalla Regione nuovi contributi per formazione e imprenditorialit giovanile 
  • Expo, arriva a Firenze il forum su "Sostenibilit del benessere"

 

In Toscana

  • Incendio sul Freccia Rossa, maxi-esercitazione sulla Fi-Bo
  • Lucca. 116 bus turistici al Palatucci dopo l'attivazione del terminal
  • Pisa. Nata l'Officina Trasfusionale Area vasta nord-ovest
  • Firenze. Tassisti distribuiscono 15mila mappe stradali
  • Borgo San Lorenzo (Fi). Conclusi i lavori sulla strada di Minucciano

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. Al San Matteo omaggio multimediale alla Primavera
  • Firenze. Al Museo del Novecento i bozzetti di Primo Conti 
  • Fucecchio (FI). Torna la Fiera del Gusto
  • Florence Bike Festival al Parco delle Cascine 

 

Notizie di servizio

  • Cortona (AR). Rotatoria del Sodo: al via i lavori entro l'estate 2015 
  • Siena. Bando per il servizio civile entro il 16 aprile
  • Firenze. Screening alla vista gratuito domenica in Santa Maria Novella 

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Dalla Giunta regionale

 

Entro il 2019 il raddoppio della linea Montecatini-Lucca - Regione Toscana ed Rfi hanno sottoscritto ieri - contestualmente al Protocollo d'intesa per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie in Toscana - una convenzione che permetter ai due enti di portare a termine l'iter progettuale per il raddoppio della linea ferroviaria Montecatini Lucca. L'inizio delle opere previsto nel 2016 ed il cantiere dovrebbe essere chiuso entro il 2019. In base alla Convenzione sottoscritta dal presidente della Toscana Enrico Rossi e dall'amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile, la Regione destiner alla realizzazione dell'opera circa 12,5 milioni all'anno per 20 anni, cifra che si sommer a 223 milioni di risorse statali. Inoltre sulla linea Pistoia-Lucca sono gi in corso interventi propedeutici al raddoppio del tratto Pistoia-Montecatini Terme. Si tratta di lavori del valore di 35 milioni di euro, finanziati dalla Regione, per la velocizzazione della linea e l'eliminazione dei passaggi a livello, comunque funzionali al miglioramento dell'efficienza e dell'affidabilit complessiva di tutta la linea Firenze-Lucca-Viareggio. (VOCE: ENRICO ROSSI)

 

Due treni nuovi in servizio sulla linea Lucca-Aulla, in arrivo altri 4 treni - Due nuovi treni Swing sono entrati in servizio sulla linea ferroviaria Lucca-Aulla e si aggiungono a quello gi entrato in servizio a fine marzo. Saliranno cos a 15 le corse giornaliere effettuate con i treni diesel di ultima generazione.
"La Regione Toscana ha investito 48 milioni di euro per l'acquisto dei treni Swing - ha ricordato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - per garantire anche ai viaggiatori delle linee non elettrificate mezzi nuovi, pi confortevoli, sicuri ed affidabili". Nelle prossime settimane saranno infatti completate le certificazioni per altri 4 convogli che a breve entreranno in servizio. Saranno in tutto 14 i nuovi convogli diesel in circolazione sulla rete toscana. Oltre che sulla linea della Garfagnana, i prossimi Swing circoleranno anche nel bacino senese. Lo Swing, realizzato dalla Pesa, un moderno convoglio diesel con 161 posti a sedere e 2 postazioni per persone a mobilit ridotta, destinato a viaggiare sulle linee non elettrificate. Il treno pu raggiungere la velocit di 130 chilometri orari ed dotato di monitor  e  apparati audio per una migliore  comunicazione con i passeggeri. 

 

Dalla Regione nuovi contributi per formazione e imprenditorialit giovanile E' attivo un bando emesso dalla Regione Toscana  nell'ambito del programma Garanzia Giovani con lo scopo di migliorare  l'occupabilit dei giovani facendo acquisire loro, attraverso interventi di formazione mirata, le competenze necessarie per dare avvio ad un progetto di impresa o consolidare un'attivit autonoma. Il bando gi attivo ed rivolto a ragazzi tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. Si potr fare domanda fino al 18 maggio.  L'importo complessivo per questo scopo di un milione e 500mila euro che sar ripartito fra le province e la citt metropolitana di Firenze. I progetti possono essere presentati da Universit , Camere di commercio, associazioni di categoria,  associazioni, fondazioni, ma anche da singoli soggetti, consorzi e associazioni temporanee di imprese.

 

Expo, arriva a Firenze il forum su "Sostenibilit del benessere"   Si terr a Firenze, dal 4 al 6 giugno il Forum Internazionale "Sustainability of Well-Being", la "Sostenibilit del benessere". Una "tre giorni" di lavori, inserita fra le manifestazioni di Expo 2015, che vedr la partecipazione di personalit di varia provenienza culturale e geografica e si intreccer anche con il lavoro degli studenti di scuole superiori e universitari,  ad aprire i lavori sar   Jan Paul Fitoussi, il celebre economista francese, professore alla Sorbona, uno dei massimi teorici dell'economia della sostenibilit e del benessere.  L'iniziativa della Fondazione "Simone Cesaretti", che vede tra i sostenitori la Regione Toscana, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il Comune di Firenze, stata presentata ieri. "Spesso - ha detto Marinelli - la parola sostenibilit usata come uno slogan,  contiamo di tirare fuori dai lavori del forum internazionale qualche idea da porgere ai Governi per compiere il salto di qualit ." L'assessore Salvadori ha sottolineato come, anche grazie a questa iniziativa, la Toscana si qualifica nell'ambito di Expo 2015, con manifestazioni di grande spessore culturale. (VOCE: SALAVADORI, MARINELLI)

 

In Toscana

 

Incendio sul Freccia Rossa, maxi-esercitazione sulla Fi-Bo Si conclusa la notte scorsa, sulla linea ferroviaria Alta Velocit Firenze-Bologna, l'esercitazione "Mugello 2015" coordinata dalla prefettura di Firenze in cui sono stati simulati un incendio e scene di panico su un treno Freccia Rossa in galleria. All'esercitazione hanno collaborato Rfi, Vigili del fuoco di Firenze, polizia ferroviaria, 118 Firenze Soccorso, Provincia di Firenze, Comuni interessati e strutture di volontariato. A seguito del finto incendio sono state attivate tutte le procedure previste e fatti intervenire gli enti preposti a gestire l'emergenza. L'esercitazione ha riguardato poi un secondo treno in transito dove si sono verificati dei finti furti ed una rissa tra i passeggeri. I vigili del fuoco hanno fatto intervenire tre squadre. La polizia ferroviaria ha provveduto all'arresto del rapinatore mentre tutti gli altri enti di protezione civile hanno curato l'assistenza dei passeggeri. La Croce Rossa ha provveduto a fornire le 160 comparse truccate alla perfezione grazie al loro team di truccatori. I carabinieri hanno assicurato il controllo della viabilit in corrispondenza delle zone interessate dal movimento dei mezzi di soccorso. Tutte le operazioni si sono svolte senza circolazione ferroviaria, per non arrecare disagi ai viaggiatori.

 

Lucca. 116 bus turistici al Palatucci dopo l'attivazione del terminal - E' in funzione dal 1 di Aprile il terminal per i bus turistici e il check point al parcheggio Palatucci. Il terminal bus turistici uno dei tre progetti che,  insieme al teatro del Giglio e al Centro accoglienza turistica della Cavallerizza, ha conservato la fonte del finanziamento sulla linea di intervento PORCReO Fesr 2007-2013 (fondi europei) anche dopo la firma dell' Accordo di Programma fra il Comune e la Regione Toscana per la rimodulazione dei finanziamenti. L'area destinata al parcheggio dei bus turistici occupa circa il 40% dell'intera superficie ed stata ricavata nella parte Nord. Intanto l'amministrazione sta ultimando i passaggi necessari per aprire il nuovo ingresso al parcheggio direttamente dalla circonvallazione nei pressi del semaforo pedonale.  Al terminal Palatucci oltre al punto per il pagamento del ticket, i visitatori possono ricevere informazioni turistiche grazie ad uno spazio gestito da Itinera. Sono presenti inoltre servizi igienici e, a breve, verr allestito anche un punto ristoro con distributori automatici di bibite e spuntini. Ad oggi sono 116 i bus che hanno fatto tappa al Palatucci.

 

Pisa. Nata l'Officina Trasfusionale Area vasta nord-ovest - L'Officina trasfusionale dell'area vasta nord-ovest la prima realizzata nella Regione Toscana, che prevede a regime la realizzazione di tre strutture, una per ciascuna area vasta. Dopo una fase di test  iniziata la lavorazione delle sacche prelevate dal servizio trasfusionale, aggiungendo progressivamente le Aziende Usl di Pisa, Versilia, Massa, Lucca, Livorno. Il processo si completato nel mese di marzo. Gli scopi della riorganizzazione mirano a due obiettivi: innanzitutto il laboratorio potr garantire il raggiungimento di standard europei nella produzione degli emocomponenti e del plasma da conferire all'industria, per la preparazione di emoderivati. Inoltre, l'assetto raggiunto consentir di sviluppare un nuovo sistema di distribuzione delle unit di emoderivati ai servizi trasfusionali degli ospedali, basato su una "emoteca informatica" visibile da tutti i servizi, al fine di prevenire le criticit delle scorte, favorendo la disponibilit equilibrata di sacche dei diversi gruppi sanguigni.

 

Firenze. Tassisti distribuiscono 15mila mappe stradali - Sono 15mila le mappe stradali distribuite a Firenze negli ultimi due giorni, da parte dei tassisti della Socota Radiotaxi 4242, nella zona di piazza Vieusseux per informare i cittadino sui  cambiamenti della viabilit dovuti ai cantieri della tramvia. Le 15mila mappe sono state distribuite dai tassisti del Radiotaxi 4242 in varie realt della zona interessata dai lavori: edicole, panifici, bar, distributori, centri commerciali e anche all'ospedale di Careggi, per informare personale sanitario e pazienti sulla nuova viabilit . 

Borgo San Lorenzo (Fi). Conclusi i lavori sulla strada di Minucciano - Grazie anche al meteo favorevole ed alle verifiche sulla possibile presenza di ordigni bellici che ha dato esito negativo, i lavori di realizzazione del collettore fognario Panicaglia-Piazzano lungo la strada comunale di Mucciano, sono terminati. Ben nove in anticipo rispetto a quelli previsti in ordinanza. Le tubature sono state rapidamente posate e la strada gi riasfaltata e quindi gi percorribile. I lavori proseguiranno nei campi e a margine della S.R. 302 (Faentina), per poi intersecarla all'altezza di via del Palagetto fino all'intersezione con via del Cantone, che dal 1 febbraio 2014 interrotta a causa della frana. Per questo, in settimana, i tecnici di Publiacqua e del Comune si incontreranno appositamente per affrontare i problemi che sorgeranno per i residenti della zona e trovare la miglior soluzione possibile da un punto di vista tecnico ed economico.

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. Al San Matteo omaggio multimediale alla Primavera - E' un omaggio alla primavera in occasione della manifestazione Pisa in fiore, che si svolge fino a domenica nella citt toscana, quello fatto con l'installazione multimediale sviluppata da Menemosyne, l'azienda spin off della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa che far compiere un viaggio sensoriale e multimediale ai visitatori del museo nazionale di San Matteo permettendo loro di cogliere i particolari e la bellezza di 11 rappresentazioni vegetali racchiuse in altrettante opere conservate nel museo.  L'esperienza attivata dalla presenza del visitatore per mezzo di un sensore, un particolare floreale fra gli 11 presenti viene visualizzato su 5 teli leggeri e trasparenti. Dopo 5 secondi appare sul grande schermo l'opera completa che contiene il particolare, uno sfasamento temporale che consente di riconoscere l'elemento di dettaglio all'interno dell'opera.

 

Firenze. Al Museo del Novecento i bozzetti di Primo Conti -  Il Museo Novecento di Firenze ospiter la mostra " I Pittori per la musica - Primo Conti, 1935-1939". Nella mostra si potranno ammirare  bozzetti e figurini originali di Conti, che arricchiranno la sezione del secondo piano dedicata ai lavori provenienti dall'archivio storico del Maggio musicale.Primo Conti, primo artista cittadino a collaborare con il Maggio Musicale Fiorentino, realizz tre messinscene per i melodrammi di Giuseppe Verdi, e 15 dei suoi bozzetti saranno in mostra dal 18 aprile al 19 luglio. L'inaugurazione si terr sabato 18 aprile dalle 18, a ingresso libero, e verr accompagnata da un concerto del Maggio.

 

Fucecchio (FI). Torna la Fiera del Gusto - La Pro Loco di Fucecchio, con il patrocinio del Comune di Fucecchio e dell'UNPLI Toscana, organizza per l'undicesimo anno consecutivo la Fiera del Gusto, vetrina mercato della norcineria toscana. Sabato 25 aprile, a partire dalle ore 9, avr inizio la manifestazione con l'esposizione di prodotti di tutti i generi alimentari di qualit con particolare interesse per gli antichi sapori e tradizioni culinarie. Nei numerosi stand che verranno allestiti  in Piazza Montanelli sar possibile degustare moltissimi prodotti tipici artigianali locali. Un attenzione particolare sar rivolta ai norcini ma parteciperanno anche produttori di formaggio, vino, miele, panetteria e dolci. Per l'intera giornata a Fucecchio ci sar l'apertura straordinaria dei negozi.

 

Florence Bike Festival al Parco delle Cascine - Dal 17 al 19 aprile arriva a Firenze una nuova manifestazione dedicata alle due ruote, il Florence Bike Festival. Una tre giorni nello storico parco della Cascine dedicata alla bicicletta in tutte le sue forme, aperta a tutti e ad ingresso gratuito. Il ricco programma prevede eventi, percorsi ciclabili, e spettacoli dedicati alle amatissime due ruote.Il festival si snoder tra i luoghi simbolo del parco: dal Fosso Bandito alle Pavoniere, dal piazzale di Agraria ai tanti prati. Per tutte le informazioni visitate il sito: www.fbf.bike/

 

 

Notizie di servizio

Cortona (AR). Rotatoria del Sodo: al via i lavori entro l'estate 2015  - Sono in fase di appalto i lavori della rotatoria del Sodo, ai piedi della collina di Cortona in direzione Arezzo. I lavori hanno un costo complessivo di 308mila euro, queste risorse sono a carico del Comune di Cortona e della Provincia di Arezzo, ma godono anche di un finanziamento della Regione Toscana. La Rotatoria coinvolge la SR71, la Strada Provinciale 37 e la Strada Comunale del Sodo. In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, i percorsi pedonali verranno adeguatamente raccordati agli attraversamenti pedonali posti sul piano stradale per mezzo di rampe con pendenza  non superiore al 8% e segnalati mediante pavimentazione tattile per ipovedenti. La rotatoria ed i bracci di ingresso e uscita saranno adeguatamente illuminanti un impianto realizzato appositamente. Anche la segnaletica stradale sar nuova.

 

Siena. Bando per il servizio civile entro il 16 aprile - "I rottamatori di ostacoli plus". E' questo il nuovo bando per il servizio civile nazionale per il quale i giovani, anche stranieri, tra i 18 e 28 anni, possono presentare domanda entro le ore 14 del prossimo 16 aprile. Oltre alla fascia di et di riferimento, l'altro requisito la residenza in Toscana o il domicilio per motivi di studio e lavoro. La durata del servizio civile nazionale di 12 mesi con 30 ore di lavoro settimanali su cinque/sei giorni e per un compenso mensile di 433,80 euro. La domanda di ammissione scaricabile dal sito del Comune e dovr essere indirizzata al Sindaco del Comune di Siena, Piazza il Campo, 1 e inviata per raccomandata A/R, oppure per posta certificata a comune.siena.@postacert.toscana.it. o consegnata a mano all'Ufficio Protocollo a Palazzo Comunale, aperto dal luned al venerd , ore 9-12,30 e il marted e il gioved 15-16,30.

 

Firenze. Screening alla vista gratuito domenica in Santa Maria Novella - Una giornata dedicata alla prevenzione visiva in occasione del 41 Congresso dell'Albo degli ottici optometristi che si terr a Firenze dall'11 al 13 aprile. Domenica 12, dalle 10 alle 18, in piazza Santa Maria Novella verranno effettuati screening visivi gratuiti ai cittadini su uno speciale tir appositamente attrezzato. Gli ottici optometristi saranno impegnati nei controlli dell'efficienza visiva e dell'idoneit della correzione in uso, insieme ai medici della Oculistica di Careggi, che effettueranno il controllo della pressione endoculare e l'OCT per la prevenzione delle problematiche retiniche. Gli ottici optometristi verranno affiancati dagli studenti e dai giovani laureati dei corsi di Laurea di Ottica e Optometria di tutte le universit italiane. L'iniziativa, patrocinata dal Comune, a cura dell'Albo degli ottici optometristi insieme a Federottica. 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma Sabato: parzialmente nuvoloso per transito di nubi in prevalenza medio-alte e stratificate, temporaneamente anche consistenti. Possibili locali foschie o banchi di nebbia nelle prime ore del mattino nelle pianure interne.
Venti: deboli meridionali sulle zone interne, moderati su Arcipelago, zone costiere e sottovento all'Appennino.
Mari: poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.
Temperature: minime in locale lieve aumento, massime in lieve calo. Domenica:  poco o parzialmente nuvoloso per addensamenti di tipo basso pi consistenti fino alle prime ore della giornata e modesti addensamenti cumuliformi pomeridiani sulle zone interne.
Venti: deboli in prevalenza da est nord est nelle zone pi interne e occidentali altrove.
Mari: poco mossi, temporaneamente mossi sull'Argentario. Temperature: in aumento, in particolare le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana Sabato: Non si prevedono variazioni termiche degne di rilievo rispetto la giornata di venerd . I tassi di umidit sono previsti in generale aumento, soprattutto al mattino. Permarranno condizioni termiche particolarmente gradevoli durante le ore centrali con valori percepiti generalmente compresi tra 18 e 20 C sui principali centri urbani. La situazione biometeo rimarr prevalentemente favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto, anche se saranno presenti innocue velature. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Domenica: Fresco al mattino, con diffuse condizioni di disagio da freddo, da debole a moderato sulle zone interne della regione. La situazione termica, per , migliorer rapidamente nel corso della mattinata, con valori percepiti gi alle ore 9.00 ovunque ampiamente superiori a 10 C, e che potranno superare i 20 C (all'ombra) durante le ore centrali. Si prevedono, quindi, condizioni favorevoli per chi ha programmato di svolgere la domenica all'aperto: ventilazione debole, tassi di umidit su livelli medio-bassi e cielo prevalentemente soleggiato. Da segnalare, solo l'elevata escursione termica giornaliera prevista su alcune zone dell'interno, e in particolare sulle province di Arezzo, Siena e Lucca.

Allegati