Epatite C, al via il programma per l'eradicazione in tre anni - Scarica il podcast TRN

13 aprile 2018
12:08

Epatite C, al via il programma per l'eradicazione in tre anni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 aprile 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/04/2018 anno n.8 n.64 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Epatite C, al via il programma per l'eradicazione in tre anni
  • Professioni intellettuali in Toscana, oggi convegno ad Arezzo
  • Livorno. Alla firma del presidente Rossi firma nove Protocolli di insediamento

 

In Toscana

  • Firenze. Tre giorni per toccare con mano le novit tecnologiche nel mondo dell'edilizia
  • Siena. Mps: 10 milioni crediti a 13 partiti
  • Piombino (LI). Aferpi: gli indiani in Comune
  • Arezzo. Cantarelli: giudice rinvia decisione fallimento al 4 maggio
  • Porcari (LU). Snaitech ceduta: Fiom, "No a speculazioni"
  • Livorno. Il progetto "Salute" giunge al termine del percorso
  • Firenze. Klimahouse: via alla fiera sull'edilizia sostenibile

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Visite guidate gratuite a Villa La Pietra
  • Grosseto. Cicerone per un giorno

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Lavori a tre passaggi a livello: modifiche alla viabilit
  • Livorno. Bando servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Epatite C, al via il programma per l'eradicazione in tre anni - Con una delibera proposta dall'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi la giunta regionale ha varato il programma per il controllo dell'epatite cronica C in Toscana. Obiettivo del programma, illustrato ieri dal presidente Enrico Rossi e dall'assessora Saccardi, quello di eradicare il virus dell'epatite C nella popolazione toscana nel corso del triennio 2018-2020, incrementando l'offerta ambulatoriale e curando 6.200 pazienti l'anno. Nel 2015, la stima della popolazione dei pazienti affetti da HCV nella nostra regione era di circa 26.000 soggetti. L'attuale popolazione ancora da trattare risulta essere di circa 18.500 pazienti. Il progetto varato con questa delibera prevede di trattare i 18.500 pazienti nell'arco dei prossimi tre anni, con un costo annuo di 44 milioni per l'acquisto del farmaco e l'attivit progettuale. "Un costo precisa Enrico Rossi destinato a scendere, perch la stima basata sull'attuale valore medio del singolo trattamento, ma verosimile che a breve si verifichi una sostanziale riduzione del costo unitario di trattamento legato all'uscita di nuove molecole sul mercato, che determineranno atteggiamenti concorrenziali tra le ditte produttrici". (ROSSI, SACCARDI)

 

Professioni intellettuali in Toscana, oggi convegno ad Arezzo - "Le professioni intellettuali in Toscana, dalla legge regionale 73/2008 alle misure a favore dei liberi professionisti" il titolo del convegno che si terr oggi ad Arezzo presso la Borsa Merci dalle 14.00 alle 18.30 promosso dalla Regione Toscana e dalla Commissione regionale dei soggetti professionali organizzato in collaborazione con gli ordini professionali. Il convegno presieduto da Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, e prevede interventi dei vicepresidenti della Commissione regionale soggetti professionali Sandra Vannoni e Franco Pagani.

Tra i temi trattati un approfondimento sulle politiche attive della Regione, grazie alle sinergie con la Commissione regionale dei soggetti professionali e con il mondo dei professionisti. Sull'argomento anche alcuni laboratori dedicati alle modalit di accesso ai bandi, al co-working, alle pagine web sul sito regionale, sul microcredito e la creazione d'impresa, al fondo rotativo, ai voucher per la formazione continua, al fondo di garanzia e contributo in conto interesse.

 

Livorno. Alla firma del presidente Rossi firma nove Protocolli di insediamento E' prevista per oggi la firma sui nove Protocolli di insediamento dei progetti di investimento di altrettante aziende che hanno sede nei comuni di Livorno, Collesalvetti, Rosignano e Suvereto. Sar il presidente Enrico Rossi a firmare per conto della Regione Toscana, che contribuisce agli investimenti cofinanziando i progetti. L'appuntamento fissato per oggi alle 15.00 nella Sala Convegni della Palazzina Colombo dell'Interporto di Guasticce, in via delle Colline 100 a Collesalvetti.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Tre giorni per toccare con mano le novit tecnologiche nel mondo dell'edilizia - stata presentata ieri la quarta edizione di Klimahouse Toscana. Una tre giorni che si terr a partire da oggi fino al 15 aprile, presso il Nelson Mandela Forum di Firenze dedicata al mondo dell'edilizia ed all'efficientamento energetico. Costruire e ristrutturare con l'obiettivo di andare incontro al rispetto ambientale, all'economia di gestione e alla sicurezza: questi i temi trattati, con una particolare attenzione alla ricostruzione post terremoto dell'Italia Centrale. Ospite d'onore odierno, dell'incontro organizzato da Klimahosue Toscana, l'archistar mitteleuropea Boris Podrecca con uno sguardo alle Smart Cities del futuro, tema centrale del congresso CasaClima in calendario per il pomeriggio nell'ambito della manifestazione. "Smart Cities: ci siamo! Dalla teoria alla pratica". Intervista a Thomas Mur, Direttore di Klimahouse, Fiera Bolzano (THOAMAS MUR)

 

Siena. Mps: 10 milioni crediti a 13 partiti - Al 31 dicembre 2017, il gruppo Mps "vanta crediti nei confronti di 13 partiti politici per complessivi 10 milioni di euro, di cui 9,7 milioni non performing", ossia deteriorati con scarse probabilit di essere recuperati. E' quanto risponde per scritto la banca a una domanda posta da un azionista, in occasione dell'assemblea di ieri a Siena per l'approvazione del bilancio 2017. Il gruppo, viene aggiunto, "vanta crediti per complessivi 67 milioni" di cui 61 performing, nei confronti di "persone fisiche che occupano o che hanno occupato importanti cariche pubbliche come pure i loro familiari diretti o coloro con i quali tali persone intrattengono notoriamente stretti legami". Dei 9,7 milioni di crediti non performing, nei confronti dei partiti, 8,2 milioni rientrano nell'operazione di cessione e cartolarizzazione di crediti in sofferenza.

 

Piombino (LI). Aferpi: gli indiani in Comune Incontro ieri in Comune a Piombino tra i rappresentanti del management Jsw e della direzione aziendale Aferpi per dare seguito agli approfondimenti annunciati nel corso del summit al Ministero dello Sviluppo economico il 6 aprile. Jayanta Roy, vicepresidente associato per i progetti, e un consulente ambientale del gruppo, insieme a due rappresentanti della direzione aziendale Aferpi, Gilberto Lunardi, e Mauro Ticciati, hanno incontrato il sindaco Massimo Giuliani, la giunta comunale e i tecnici del settore urbanistica e ambiente del Comune per acquisire informazioni sulle previsioni urbanistiche del Comune, sulle questioni ambientali, sui piani di sviluppo comunali e per verificarne la coerenza con il piano industriale di Jindal. "Un incontro di approfondimento molto produttivo ha commentato il sindaco Giuliani L'impressione che ci troviamo di fronte a interlocutori interessati e determinati. Il Comune li ha informati anche del tavolo di lavoro esistente sul tema della sicurezza e della sanit ambientale all'interno dello stabilimento. Un tavolo richiesto dal Comune nell'estate scorsa e messo in piedi insieme alla Regione". Nel corso dell'incontro stata illustrata anche l'attivit di Rimateria e nei prossimi giorni potrebbe esserci un incontro proprio con l'azienda.

 

Arezzo. Cantarelli: giudice rinvia decisione fallimento al 4 maggio - Udienza ieri in tribunale ad Arezzo per la Cantarelli, casa di abbigliamento maschile con oltre 200 dipendenti. Il giudice fallimentare Antonio Picardi ha deciso di rinviare al 4 maggio la decisione definitiva sul futuro dell'azienda. Per quella data il Ministero dovr avere esaurito la procedura amministrativa in atto. Se le offerte per rilevare Cantarelli (al momento ne sono pervenute due) saranno ritenute congrue, potr essere attivata una soluzione verso una nuova societ , altrimenti verr decretato il fallimento.

Il giudice fallimentare ha ammesso in sede dibattimentale anche i rappresentanti dei lavoratori. Tra i convocati dal giudice anche Alessandro Cantarelli, l'ultimo proprietario che ha atteso prima fuori dal tribunale e poi nel corridoio della sezione fallimentare insieme ai delegati di Cgil e Cisl. L'udienza era molto attesa anche per gli ultimi sviluppi della vicenda che hanno visto arrivare una nuova offerta il cui nome rimasto a conoscenza solo dello studio notarile che l'ha ricevuta. Secondo quanto emerge da ambienti vicini alla Cantarelli, potrebbe trattarsi di una societ con soci lituani e tailandesi. Questa offerta si aggiunta a quella della societ Men's Fashion, che farebbe capo a una cordata italo-bulgara.

 

Porcari (LU). Snaitech ceduta: Fiom, "No a speculazioni" - Snaitech passa di mano: l'azienda britannica Playtech ha annunciato l'acquisto del 70,561% del capitale del gruppo di Porcari, al prezzo di 2,19 euro per azione e 291 milioni di euro complessivi. A cedere le quote sono Global Games (azionista di controllo con una partecipazione del 55,533%) e Oi-Games (che in Snaitech ha il 15,028%). Non permetteremo speculazioni sulle spalle dei lavoratori e precisiamo che alla base di importanti passaggi vi deve essere il rilancio dell'attivit , gli investimenti e un aumento occupazionale , ha affermato Massimo Braccini, coordinatore nazionale Fiom-Cgil per il gruppo Snaitech, ricordando che l'azienda, dopo la fusione tra Snai e Cogetech, ha attuato un processo di ristrutturazione, preparando un terreno finalizzato anche alle cessione, costato pesanti sacrifici ai lavoratori e riduzioni di personale .

 

Livorno. Il progetto "Salute" giunge al termine del percorso - Il progetto "Salute"- Strategia Alimentare di Livorno promosso dall'Amministrazione comunale e finalizzato a favorire a tutti i cittadini livornesi l'accesso ad una alimentazione sostenibile (salutare, rispettosa dell'ambiente & senza sprechi, equa & giusta, locale) sta per giungere al traguardo. Dopo un anno di lavoro intenso che ha visto confrontarsi cittadini, imprese, associazioni e rappresentanze varie su questa tema fondamentale della vita di ognuno, ovvero il cibo, oggi, venerd 13 aprile, si terr l'ultimo incontro del processo partecipativo. Avr luogo presso la Bottega del Caff (viale Caprera) e si svolger dalle ore 17 alle ore 20.

 

Firenze. Klimahouse: via alla fiera sull'edilizia sostenibile - Oltre 100 espositori su 1.500 metri quadrati e una nuova sede per la quarta edizione di Klimahouse Toscana, la fiera dedicata all'edilizia sostenibile e all'efficienza energetica che da oggi a domenica al Mandela Forum di Firenze presenter le novit del settore, con dimostrazioni e 13 appuntamenti tra workshop e convegni. Al centro dell'edizione 2018 il concetto di citt sostenibile, e a questo tema sar inoltre dedicato il convegno di apertura 'Smart Cities, ci siamo - dalla teoria alla pratica' con la relazione di Boris Podrecca, uno tra i pi noti architetti europei. L'evento fiorentino rivolto al centro sud Italia, come ha spiegato durante la presentazione Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano, ente organizzatore, e accoglie aziende soprattutto italiane, l'86%, di queste pi della met provenienti da Toscana e Trentino Alto Adige. Per tutti i giorni della fiera sar a disposizione di operatori e visitatori la consulenza gratuita di CasaClima, l'Agenzia per l'Energia dell'Alto Adige.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Visite guidate gratuite a Villa La Pietra - Open week a Villa La Pietra a Firenze: quella che fu la dimora di sir Harold Acton, oggi sede della New York University, aprir al pubblico dal 16 al 21 aprile, con visite guidate gratuite (in italiano o in inglese) su prenotazione. I tour per l'Open week, si spiega, includono un'introduzione alla collezione d'arte della famiglia Acton e la storia della villa, con visita anche nel giardino formale costruito all'inizio del Ventesimo secolo, in stile Rinascimentale italiano. Si potr anche vedere la mostra 'The Olivetti Idiom (1952-1979)', ospitata a Villa Sassetti: l'esposizione potr essere visitata su prenotazione fino al 5 maggio anche indipendentemente dalla visita a Villa La Pietra.

 

Grosseto. Cicerone per un giorno - Le guide saranno gli alunni delle scuole. Nell'anno scolastico 2017-2018 il Museo archeologico e d'arte della Maremma e il Liceo classico Carducci-Ricasoli hanno portato avanti un progetto di alternanza scuola-lavoro finalizzato all'educazione e alla sensibilizzazione dei ragazzi al bene culturale. Fin dai due anni precedenti stata svolta con gli studenti un'attivit preparatoria di familiarizzazione con il Museo e acquisizione delle competenze di base utili all'orientamento pi specifico e, nell'anno scolastico in corso, gli studenti sono stati formati con una serie di incontri in museo e nel parco archeologico di Roselle, con l'intento di sviluppare competenze specifiche nell'ambito delle conoscenze storiche e archeologiche, capacit di lettura, comprensione e analisi dei beni museali e archeologici in generale e conoscenza di un lessico tecnico-specialistico relativo al patrimonio archeologico. Le visite guidate si terranno nei giorni sabato 14-21-28 aprile 2018 dalle ore 16:30 alle 18:30; sabato 5-12-19-26 maggio 2018 dalle ore 16:30 alle 18:30. Ingresso gratuito. Per info: 0564-488752/560; www.maam.comune.grosseto.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Lavori a tre passaggi a livello: modifiche alla viabilit - Da oggi, venerd 13 aprile, prenderanno il via a Pistoia lavori di risanamento e sostituzione di binari e traverse di alcuni tratti della linea ferroviaria Firenze Pistoia, eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana spa Costruzioni Linee Ferroviarie spa di Bologna, in prossimit di tre passaggi a livello. Si parte appunto da venerd 13 aprile con l'attraversamento ferroviario di via del Girone (zona Chiazzano); mentre i lavori in prossimit dei passaggi a livelli di via della Castagnola e via Maggio (entrambe nella zona di Sant'Agostino) partiranno da luned 16 aprile. Tutti gli interventi saranno eseguiti solo nella fascia oraria che va dalle 22 alle 7 del mattino. L'Amministrazione, infatti, ha chiesto e ottenuto da Rete Ferroviaria Italiana che i lavori fossero svolti nelle ore notturne proprio per evitare il pi possibile disagi ai cittadini. Per permettere lo svolgimento degli interventi, tutelando l'incolumit pubblica, sono previste alcune modifiche alla viabilit . Da venerd 13 a marted 24 aprile, nella sola fascia oraria che parte dalle ore 22 e si conclude alle ore 7 del mattino, in via del Girone, nella zona di Chiazzano - nel tratto in corrispondenza dell'attraversamento ferroviario della linea Firenze-Pistoia - sar vietato il transito di veicoli e pedoni. Da luned 16 a marted 24 aprile e da mercoled 2 maggio a sabato 5 maggio, sempre nella fascia oraria dalle ore 22 alle ore 7, in via della Castagnola e in via Maggio, nella zona di Sant'Agostino, - nel tratto in corrispondenza degli attraversamenti ferroviari della linea Firenze-Pistoia - sar in vigore il divieto di circolazione di mezzi e pedoni.

 

Livorno. Bando servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate - pubblicato sul sito internet del Comune di Livorno (www.comune.livorno.it > sezione Bandi e Gare -> Avvisi), una manifestazione d'interesse per la selezione pubblica di soggetti interessati alla co-progettazione di servizi di accompagnamento al lavoro di cittadini in condizione di svantaggio sociale. Per i soggetti che saranno selezionati a svolgere l'attivit di co-progettazione non sono previsti compensi. Il progetto realizzato potr candidarsi ai finanziamenti del Fondo sociale europeo (POR-FSE inclusione 2014-2020 - Asse B Azione PAD 1.1.2.A ai sensi del bando approvato con decreto della Regione Toscana n. 3041 del 26-2-2018). L'iniziativa portata avanti dai comuni della Zona Livornese (Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola), con il Comune di Livorno capofila. Il bando scade venerd 20 aprile.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: durante la notte rovesci e isolati temporali, pi probabili sulle zone centro-settentrionali della regione; successivamente cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso con ampie schiarite sulla costa. Venti: deboli meridionali con locali rinforzi. Mari: in prevalenza mossi con moto ondoso in attenuazione.

Temperature: in lieve calo le minime, pressoch stazionarie le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Non disponibile

 

Allegati