Toscana Radio News del 20 aprile 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/04/2018 anno n.8 n.75 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Episodi bullismo a Lucca, Grieco: "Rinsaldare alleanza scuola-famiglia"
- Ambiente, entra nel vivo il progetto "Arcipelago pulito"
- Firenze, da domani l'82esima edizione della Mostra dell'Artigianato
- Delegazione libanese in visita in Regione per conoscere GiovaniS
In Toscana
- Lucca. Bullismo: spunta un nuovo video
- Scandicci (FI). Gucci: nuovo stabilimento, confermati 400 ingressi
- Navacchio (PI). Analytical Group investe sui test
- Toscana. Centrale del Latte investe 22 milioni di euro
- Pontedera (PI). Museo Piaggio raddoppia
- Firenze. Musica: patronato Presidenza repubblica per festival Maggio
- Cecina (LI). Nasce un canguro albino
Cultura e spettacolo
- Firenze. Capolavori di Raffaello, Rubens e Tiepolo in mostra al Museo Horne
- Livorno. In scena "_Visioni Intime" per Racconti di Altre Danze
Notizie di servizio
- Grosseto. Nuovo volo Skywork Airlines da Berna
- Barberino di Mugello (FI). Tariffe ridotte per gli Asili Nido comunali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 20 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Episodi bullismo a Lucca, Grieco: "Rinsaldare alleanza scuola-famiglia" - "Se si toglie autorevolezza al ruolo dell'insegnante, se si difendono i figli anche in casi gravi, si compie un disastro educativo su questi ragazzi. E' necessario rinsaldare l'alleanza educativa fondamentale scuola-famiglia. Come Regione non abbiamo competenza su sanzioni e provvedimenti disciplinari, ma finanziamo molti interventi sui territori per il contrasto al disagio e per l'inclusione scolastica. Continueremo a lavorare insieme all'ufficio scolastico regionale su questi fronti per cercare di migliorare le cose". il commento dell'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco riguardo agli episodi di bullismo messi in atto da alcuni studenti dell'Itc Carrara di Lucca nei confronti di un professore. "Sono episodi che fanno molto male - ha aggiunto Grieco - Sicuramente fa male vedere umiliata una persona mite, ma fa male anche vedere ragazzi che deridono il ruolo dell'insegnante, come se ritenessero che la scuola non abbia niente da 'dare' loro. C' proprio una mancanza di rispetto per il ruolo del docente ed una cosa veramente grave". (IN ALLEGATO: GRIECO_BULLISMO.MP3)
Ambiente, entra nel vivo il progetto "Arcipelago pulito" - Dalla scorsa settimana ha preso il via il progetto "Arcipelago pulito": presentato un mese fa si tratta di un progetto che prevede, con la collaborazione dei pescatori, una vera e propria filiera della plastica che va dalla raccolta in mare fino al trattamento ed eventuale recupero dei rifiuti in un impianto idoneo. Un progetto che nasce all'insegna della collaborazione, pubblico e privato insieme, in testa la Regione. Da alcuni giorni lo specchio d'acqua al largo di Livorno interessato dai passaggi dei pescherecci collegati al progetto, che oltre al pescato si occupano anche dei rifiuti che restano impigliati nelle reti. "Un esperimento ha spiegato l'assessore alla presidenza della giunta toscana, Vittorio Bugli che pu diventare un modello, che fa bene all'ambiente ma anche all'economia. Non infatti solo un progetto sperimentale, abbiamo visto che utile, funziona e ha senso pratico. Certo ora va strutturato e reso ancora pi efficace, ma gi un esempio di economia collaborativa e circolare, un tema al centro dell'agenda di questa giunta regionale". (IN ALLEGATO: BUGLI_ARCIPELAGOPULITO.MP3)
Firenze, da domani l'82esima edizione della Mostra dell'Artigianato Prender il via domani per durare fino al 1 maggio l'82esima edizione della Mostra Internazionale dell'Artigianato, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze, organizzata da Firenze Fiera. Previsti 800 espositori provenienti da oltre cinquanta nazioni estere mentre il paese ospite d'onore dell'edizione 2018 sar il Vietnam. "La mostra ha superato gli ottanta' ma li porta benissimo ha dichiarato l'assessore regionale allo sviluppo economico, Stefano Ciuoffo, intervenuto ieri alla presentazione perch sa essere innovativa e vitale, pionieristica e all'avanguardia, legata al passato ma moderna come l'intuizione originale dei primi anni". Alla presentazione intervenuto, tra gli altri, anche il presidente di Firenze Fiera, Leonardo Bassilichi. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_ARTIGIANATO18BIS.MP3).
Delegazione libanese in visita in Regione per conoscere GiovaniS - Una delegazione del Ministero degli affari sociali del Libano ha incontrato ieri a Palazzo Strozzi Sacrati lo staff di Giovanis per conoscere pi da vicino le caratteristiche del progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, approfondendo le opportunit promosse e la governance. La delegazione libanese era composta da rappresentanti del Ministero degli affari sociali, tra cui il direttore generale Abdallah Ahmad, Adnan Nasreddine, responsabile dei Social Development Centers e Samal Chreim, dirigente dell'unit per la protezione dell'infanzia. La visita stata promossa dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo in collaborazione con il settore Attivit Internazionali della Regione Toscana.
In Toscana
Lucca. Bullismo: spunta un nuovo video - Un ragazzo che indossa un casco da motociclista, si avvicina al professore e mima il gesto di prenderlo a testate, un altro studente che appoggia due cestini per la carta sulla cattedra. E poi una voce di sottofondo che d del 'buffone' al docente mentre un compagno gli mette un giubbotto in testa. Il tutto tra ragazzi che ridono e si muovono tra i banchi. E' quanto appare in un altro video registrato nella classe dell'Itc Carrara di Lucca e postato sui social insieme a quello in cui uno studente minaccia lo stesso professore intimandogli di mettergli sei.
Scandicci (FI). Gucci: nuovo stabilimento, confermati 400 ingressi - Gucci ha inaugurato ieri, alla presenza anche di Francois-Henri Pinault, il nuovo stabilimento per pelletteria e calzature: si chiama ArtLab, un centro da 37.000 mq e 800 dipendenti, a Scandicci Firenze), poco lontano dalla storica sede di Casellina. Si tratta di un investimento ritenuto necessario per fronte alla crescita della domanda di prodotti Gucci, raddoppiata negli ultimi tre anni: gli accessori della griffe disegnati dal direttore creativo Alessandro Michele sono un oggetto del desiderio a livello internazionale, nonch volano del business (pelletteria e calzature pesano il 70% del totale delle vendite Gucci a fine 2017). "Gucci ha raddoppiato la capacit produttiva in un tempo limitato. Non sarebbe stato possibile senza la capacit degli artigiani di reagire. Senza questo non avremmo potuto fare un +45% l'anno scorso" spiega il ceo Marco Bizzarri. La griffe nel 2017 ha assunto 500 nuovi dipendenti, di cui 130 sono gi al lavoro nel nuovo ArtLab, inoltre entro l'anno ne assumer altri 400 (la candidatura pu essere inviata sul sito).
Navacchio (PI). Analytical Group investe sui test - Il Polo tecnologico di Navacchio diventa un punto di riferimento per tutto il centro-sud nell'ambito testing e certificazione : questo, secondo il suo presidente Andrea Di Benedetto, il risultato dell'accordo con cui Analytical Group, azienda di Arzignano (Vicenza) attiva nel campo del testing e della certificazione, apre una nuova sede all'interno del Polo stesso, assumendo la gestione esclusiva della camera anecoica per la misurazione dei campi elettromagnetici. Il vantaggio per le imprese, secondo Analytical, sar quello di avere un unico centro, situato all'interno del Polo di Navacchio, in cui poter effettuare tutte le prove relative alla compatibilit elettromagnetica per svariate tipologie di prodotto: elettrodomestici, apparecchi di illuminazione, strumenti di laboratorio, dispositivi medici e apparati per la tecnologia dell'informazione. Inoltre la collaborazione con Cubit (societ nata dalla sinergia tra Universit di Pisa, Polo Navacchio Spa e imprese del territorio) prevede che questa assuma il ruolo di competence center di Analytical Group nella Ricerca e Sviluppo per l'Internet of Things. L'azienda vicentina prevede di investire circa 200 mila euro gi dal primo anno, e di poter assumere fino a 10 dipendenti.
Toscana. Centrale del Latte investe 22 milioni di euro - La Centrale del Latte d'Italia investe 22 milioni di euro nello storico stabilimento di Torino e punta a crescere all'estero con l'obiettivo di portare al 20% l'incidenza dell'export sul fatturato entro i prossimi dieci anni. Per ora non ci sono dossier aperti su nuove acquisizioni. I progetti del gruppo, che ha 5 stabilimenti, un fatturato di 190 milioni e circa 450 dipendenti, sono stati illustrati dal presidente Luigi Luzzati, dall'amministratore delegato Riccardo Pozzoli e dal direttore commerciale Marco Luzzati. La societ , quotata al segmento Star di Borsa Italiana, presente in Piemonte, Toscana, Liguria e Vicenza.
Pontedera (PI). Museo Piaggio raddoppia - Dopo 18 anni di attivit e un successo segnato da 600 mila visitatori, il museo Piaggio di Pontedera passa da 3mila a oltre 5mila metri quadrati di superficie espositiva con oltre 250 preziosi pezzi esposti. Ieri la nuova ala espositiva stata inaugurata dal presidente di Piaggio Roberto Colaninno: "Siamo una culla di italianit che sa guardare e progettare il suo futuro. Mi piace definire questo luogo non un museo, perch nei musei si mette ci che non c' pi in attivit , ma un'esposizione permanente dell'ingegno italiano". Quello di Piaggio, il pi grande e completo museo italiano dedicato alle due ruote, accoglie esemplari spesso unici che raccontano non solo la storia del Gruppo e dei suoi marchi ma ripercorrono la storia della mobilit e dello sviluppo industriale e sociale italiano. Le aree inaugurate oggi ospitano nuove collezioni, una dedicata ai marchi Piaggio e Ape, l'altra alla storia pi propriamente motociclistica e sportiva dei marchi Aprilia, Gilera e Moto Guzzi.
Firenze. Musica: patronato Presidenza repubblica per festival Maggio - Alto patronato della Presidenza della Repubblica all'81/a edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino, in programma dal 5 maggio al 13 luglio di quest'anno. La notizia arrivata stamani al sovrintendente Cristiano Chiarot con una nota firmata dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica Ugo Zampetti. Nel telegramma il presidente Sergio Mattarella rivolge un augurio di pieno successo alla manifestazione, in apertura il 5 maggio con una giornata di eventi: momento clou del programma, la sera, la prima di Cardillac, opera di Paul Hindemith diretta dal maestro Fabio Luisi al suo debutto come direttore musicale del Maggio, per la regia di Valerio Binasco.
Cecina (LI). Nasce un canguro albino - Un raro canguro albino della Tasmania nato nei giorni scorsi al Gallorose di Cecina, parco faunistico che ospita pi di 150 tra specie selvatiche e razze domestiche di mammiferi e uccelli. Tra i nuovi nati quest'anno ci sono quattro canguri della specie Macropus rufogriseus (Canguro di Bennett), originario della Tasmania e della Australia orientale, e uno dei piccoli nati appunto un albino, cio non presenta pigmenti melanici sia nel mantello che nella retina degli occhi. Questo fenomeno, si spiega, raro ma pu verificarsi occasionalmente in ogni specie animale. E' la prima volta che nasce un canguro albino al parco Gallorose. Tra le altre nascite primaverili del parco anche una volpe volante asiatica (un grande pipistrello mangiatore di frutta) e un caracara, uccello rapace del Sud America.
Cultura e spettacolo
Firenze. Capolavori di Raffaello, Rubens e Tiepolo in mostra al Museo Horne - Nuovi capolavori dal prezioso fondo del Museo Horne di Firenze nella mostra Raffaello, Rubens, Tiepolo. Studi d'Autore dal '500 al '700' aperta fino al 31 luglio. Promossa dalla Fondazione Museo Horne con il contributo della Fondazione CR Firenze, l'iniziativa si inserisce nel fortunato progetto ormai decennale di valorizzazione della raffinata e pregiata raccolta grafica, che rispecchia il gusto di un collezionista e di un'epoca. La mostra propone 21 capolavori conservati nella raccolta grafica del collezionista inglese Herbert P. Horne (Londra 1864 - Firenze 1916). I fogli seguono un ordine cronologico che abbraccia tre secoli, dal Cinquecento al Settecento, e rimandano a prestigiose commissioni e celebri imprese, dagli affreschi delle Stanze Vaticane alla decorazione del Salone dei Cinquecento, da luoghi di culto a dimore nobiliari. La selezione comprende tutti i disegni di Raffaello presenti nel fondo offrendo poi al pubblico la possibilit di apprezzare artisti come Giorgio Vasari, Ludovico Carracci, Federico Barocci, Peter Paul Rubens, Pietro da Cortona e Giambattista Tiepolo. Dal rapido schizzo a forme pi complesse e raffinate, dal primo abbozzo allo studio preparatorio, dal dettaglio alla pi articolata impostazione compositiva, ogni disegno testimonia di peculiarit stilistiche d'autore ed evoca il gusto e gli interessi di Herbert Horne, raffinato esteta e colto studioso. Gli orari sono dalle 10:00 alle 14:00, comprese le domeniche, salvo il mercoled , giorno di chiusura del museo.
Livorno. In scena "_Visioni Intime" per Racconti di Altre Danze Tre coreografie in scena, selezionate tra pi di quaranta proposte provenienti da ogni parte d'Italia a seguito del bando nazionale "_Visioni Intime" per coreografi e danzatori, al Nuovo Teatro delle Commedie (via G. M. Terreni 5) di Livorno sabato 21 aprile (ore 21). Il festival "Racconti di Altre Danze", in collaborazione con il Comune di Livorno, ha segnato l'inizio, nella nostra citt , di un differente atteggiamento di pensiero rispetto alla promozione e alla divulgazione di attivit performative e di spettacolo che indagano i linguaggi contemporanei del corpo, dialogando con l'oggi, rendendo indipendente, autorevole e contestualizzata la visione della danza contemporanea. Le coreografie proposte sono tre: Yodel di Chiara Taviani (con Emma Terno), /Si l n zio/ di Agnese Lanza(con Agnese Lanza e Giulia Gilera) e Excursus di e con Simona Tocchini (e con Beatrice Giua). Ospite della serata la danzatrice e coreografa Sara Sguotti con il brano _S.Solo Assolo Vincitore DNA appunti coreografici 2017.
Notizie di servizio
Grosseto. Nuovo volo Skywork Airlines da Berna - Nuovo collegamento aereo da Berna all'aeroporto di Grosseto, grazie alla Compagnia Svizzera Skywork Airline. Lo Stato maggiore dell'Aereonautica Italiana, che ha in uso lo scalo di Grosseto, ha infatti autorizzato il via libera al volo di linea. Dal 12 maggio al 10 ottobre 2018, cos , l'aeroporto militare diventer anche turistico 'in via sperimentale'. Ci , spiega una nota, permetter sia di stabilizzare i flussi turistici dalla Svizzera sia attrarne di nuovi, incrementando il turismo soprattutto nella zona della costa toscana adiacente l'aeroporto stesso. A Berna infatti sono collegate varie capitali europee i cui passeggeri potranno raggiungere la citt svizzera e da l eventualmente proseguire per Grosseto.
Barberino di Mugello (FI). Tariffe ridotte per gli Asili Nido comunali - Tariffe dell'asilo nido pi basse per le famiglie di Barberino di Mugello. Il Comune di Barberino infatti ha deciso di investire sulla riduzione della retta scolastica, i fondi arrivati dallo Stato a sostegno dei servizi di istruzione nella fascia di et 0-6 anni. Nello specifico per l'anno 2018 sono stati 30.444,60 euro i fondi arrivati dallo Stato che il Comune ha deciso di utilizzare per abbattere le tariffe del Nido per il periodo da marzo a dicembre 2018. Per i mesi da marzo a luglio il rimborso sar del 40% per un nucleo familiare con due genitori che lavorano e del 20% per famiglie con un unico genitore lavoratore. Ricordiamo anche che nel Comune di Barberino le tariffe base per le iscrizioni al nido seguono gi una contribuzione progressiva rispetto all'Isee, alle quali sar quindi applicata la riduzione indicata. Anche per il periodo settembre dicembre 2018 previsto un ulteriore consistente rimborso (sempre differenziato in base alla condizione lavorativa dei genitori), che sar quantificabile solo dopo le iscrizioni del prossimo anno scolastico. Per qualsiasi informazione in pi ci si pu rivolgere all'Ufficio Scuola del Comune di Barberino di Mugello.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerd 20 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno.
Venti: deboli o moderati da nord-est sulle zone interne, deboli o localmente moderati settentrionali lungo la costa. Fino a moderati di Maestrale nel pomeriggio in Arcipelago.
Mari: poco mossi o localmente e temporaneamente mossi a largo.
Temperature: in lieve aumento con punte di 26-27 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-04-2018