
FIRENZE - Gli errori medici sono una delle principali cause di disabilità nel mondo. Tutti i sistemi sanitari stanno mettendo in atto metodologie e strategie per evitarli o comunque ridurli al minimo. Uno di questi è la comunicazione: tra operatori sanitari, e tra personale sanitario e pazienti. Comunicare, e comunicare bene, oltre che migliorare il rapporto tra personale sanitario e pazienti, riduce considerevolmente il rischio di errori medici. Se ne parlerà alla Conferenza regionale Iscome 2015, "Building bridges: communication for patient safety", organizzata per domani, mercoledì 7 ottobre (dalle 9 alle 18) a Firenze, al Centro di formazione Il Fuligno, via Faenza 48, da Iscome (International Society for Communication Science and Medicine), in collaborazione con il Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana.
Alla conferenza saranno affrontati i temi della comunicazione in sanità dalle prospettive degli specialisti coinvolti nelle aree ad alto rischio di evento avverso; in particolare, ostetricia, chirurgia, oncologia, ortopedia. All'evento saranno presenti alcuni tra i principali esperti nazionali e internazionali, che racconteranno le loro esperienze in relazione al ruolo che la comunicazione ha svolto per la sicurezza del paziente.
La partecipazione alla conferenza è gratuita, e dà 7 crediti Ecm.
Vai alle pagine del Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana