Toscana Radio News del 29 marzo 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/03/2018 anno n.8 n.44 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Esplosione al porto di Livorno, Saccardi: "Continuare sensibilizzazione a sicurezza"
- Firmato accordo Regione-sindacati su stabilizzazioni
- Porto Ercole (Gr), installate trappole per predatori
- Sport, presentato il torneo di basket Memorial Quercetelli
In Toscana
- Livorno. Esplosione al porto: sindacati, alta adesione a sciopero
- Toscana. Pasqua: sciopero lavoratori commercio per le feste
- Firenze. Terrorismo: controlli anche in citt
- Toscana Nord. Codice appalti: Ance chiede riforma al Governo
- Firenze. Accordo per facilitare lo svolgimento di udienze a Firenze
- Arezzo. Sanit : donne migranti al lavoro per salute loro connazionali
- Montespertoli (FI). Ambiente: entro fine 2018 dismissione discarica
- Firenze. Da lavori in piazza riaffiora pezzo medievale
Cultura e spettacolo
- Porcari (LU). Lercio sbarca in Toscana
- Prato. Palazzo Pretorio protagonista del lungo ponte di Pasqua
Notizie di servizio
- Pistoia. Parcheggio ex ospedale del Ceppo: in alcuni stalli non sar possibile sostare
- Borgo San Lorenzo (FI). Gruppo Dinamo: seminari a Villa Pecori Giraldi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 30 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Esplosione al porto di Livorno, Saccardi: "Continuare sensibilizzazione a sicurezza" - "Le persone non devono andare a lavorare rischiando la vita. Tutti noi dobbiamo impegnarci maggiormente per evitare che questi fatti si ripetano". il commento dell'assessore regionale alle politiche sociali e al diritto alla salute Stefania Saccardi sull'incidente sul lavoro avvenuto ieri al porto di Livorno nel quale hanno perso la vita due operai. Saccardi, oltre a ricordare la riunione svoltasi oggi tra i sindacati, i rappresentanti della sicurezza delle Asl della Toscana e il Dipartimento della Salute, ha ribadito l'impegno della Regione sul tema della sicurezza sul lavoro. (IN ALLEGATO: SACCARDI_ESPLOSIONELIVORNO.MP3).
Firmato accordo Regione-sindacati su stabilizzazioni - Stabilizzazione del personale precario in possesso dei requisiti di legge, riapertura di una stagione di progressioni economiche orizzontali, equiparazione verso l'alto della produttivit e degli altri istituti del salario accessorio: questi i temi al centro dell'accordo quadro firmato oggi in Regione dall'assessore al personale Vittorio Bugli e dalle organizzazioni sindacali della funzione pubblica di Cgil, Cisl e Uil. L'accordo quadro definisce gli obiettivi sui quali le parti hanno concordato e che sono quindi destinati ad essere attuati con la contrattazione decentrata 2018. Grazie all'accordo sono in arrivo 140 stabilizzazioni (100 di personale dei Centri per l'impiego, 40 di agenzie ed enti dipendenti dalla Regione) e l'equiparazione del salario per 1550 lavoratori. "Quello che abbiamo siglato oggi un buon accordo - commenta l'assessore Vittorio Bugli - e rappresenta il punto di arrivo di un lavoro avviato a livello nazionale diversi mesi fa al quale la nostra regione ha contribuito in modo determinante. Sebbene ancora siamo in attesa di chiarimenti dal livello nazionale, con il protocollo abbiamo deciso di dare subito un segnale chiaro circa la volont e l'impegno, anche economico, della Regione per andare a uniformare il salario dei lavoratori in base alle loro funzioni indipendentemente dalla loro provenienza e di stabilizzare il personale precario. Tutto questo sia per chi lavora in Regione, sia per chi lavora nei Centri per l'impiego, indipendentemente da come questi ultimi verranno organizzati e, per quanto riguarda le stabilizzazioni, anche per gli enti dipendenti. Abbiamo inoltre voluto dare un segnale di prospettiva per la contrattazione decentrata che dovremo iniziare fin dalle prossime settimane".
Porto Ercole (Gr), installate trappole per predatori - Trappole per la cattura di predatori, in particolare di ibridi, sono state installate nell'area di Porto Ercole (Gr). l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha infatti espresso parere positivo ad una richiesta in tal senso effettuata dalla Regione. L'Ispra, nella sua lettera di autorizzazione, ha ritenuto condivisibile' la cattura anche a seguito dell'allarme sociale che si registrato nell'area dell'Argentario a seguito dei numerosi avvistamenti di predatori. "E' un atto importante ha sottolineato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi perch apre uno spiraglio rispetto alle nostre ripetute sollecitazioni ad affrontare con qualche strumento operativo la questione della presenza dei predatori e dei danni che procurano soprattutto alla nostra agricoltura. All'Argentario si cerca di dare risposta specifica anche alla preoccupazione dei residenti, visto che gli avvistamenti sono avvenuti nei pressi dei centri abitati, grazie anche al lavoro congiunto con Comune e Prefettura, competenti in materia di pubblica sicurezza e ordine pubblico. Viste le diverse segnalazioni relative agli ambiti urbani che stiamo ricevendo, riteniamo necessaria una azione di coordinamento a livello regionale con i sindaci ed i prefetti interessati".
Sport, presentato il torneo di basket Memorial Quercetelli - Parte oggi a Firenze il Torneo Internazionale Brothers & Sisters in Basketball, VIII edizione del Memorial Pietro e Niccol Quercetelli. La rassegna si articolata in 12 tornei che saranno ospitati fino al prossimo 3 giugno presso gli impianti sportivi del Palacoverciano e del Palanicolodi a Firenze. L'organizzazione a cura dell'ASD Pino Dragons Basket Firenze, sponsor del torneo Engineering Spa. La manifestazione stata presentata a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze, in una conferenza stampa cui hanno partecipato l'assessore regionale allo sport Stefania Saccardi, il presidente della Lega Basket di Serie A Egidio Bianchi, il presidente regionale della Federazione Italiana Basket Simone Cardullo, l'assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci, il presidente dell'ASD Pino Dragons Luca Borsetti e il direttore generale di Engineering Spa Alfredo Belsito. Nel corso dei tornei ci sar spazio anche per iniziative collaterali come forum sportivi che vedranno la partecipazione di giocatori e allenatori della massima serie. Il 29 aprile previsto un incontro con Walter De Raffaele, coach della Reyer Venezia campione d'Italia. Durante il torneo del 29 aprile - 1 maggio invece in via di definizione una iniziativa pilota sul tema della sicurezza in rete e sulla presenza dei ragazzi nei social network, con i fenomeni connessi e le molte problematiche (il cyber bullismo per esempio). Inoltre la rassegna rientra nel calendario degli eventi organizzati per celebrare il centenario della nascita di Nelson Mandela. (IN ALLEGATO: SACCARDI_QUERCETELLI.MP3)
In Toscana
Livorno. Esplosione al porto: sindacati, alta adesione a sciopero - Molto alta oggi a Livorno l'adesione allo sciopero generale, proclamato ieri da Cgil, Cisl e Uil, per la morte al porto dei due lavoratori della Labromare, investiti ieri dall'esplosione di un deposito di acetato di metile mentre stavano effettuando alcune manutenzioni. Lo affermano stamani dalla Cgil di Livorno. Lo stesso sindacato prevede per la serata un'altrettanta adesione alla manifestazione con fiaccolata fissata per le 21. "Il cordoglio alle famiglie prima di tutto. Non ammissibile nel 2018 andare al lavoro e non tornare a casa - ha detto Fabrizio Zannotti, segretario generale della Cgil di Livorno - Se si fa un conto siamo a cinque episodi di questa gravit nel territorio livornese negli ultimi cinque anni. Sulla sicurezza si fanno tanti convegni, ma passati questi non si riescono a mettere in campo le attenzioni necessarie: prima di tutto bisognerebbe tenere alla vita delle persone e dei lavoratori". Dal canto suo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una nota ha espresso il suo profondo cordoglio per la morte dei due operai a Livorno. "Sono vicino alle loro famiglie, ai lavoratori e alla citt di Livorno". Il Presidente della Repubblica si augura, ancora una volta, che "dopo questa ennesima, intollerabile tragedia sul lavoro vengano rafforzate a tutti i livelli le misure di prevenzione e di controllo. Non accettabile che si muoia sul lavoro".
Toscana. Pasqua: sciopero lavoratori commercio per le feste - Le segreterie toscane di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs hanno proclamato l'astensione dal lavoro e lo sciopero per le prossime festivit di Pasqua e Pasquetta (1-2 aprile), per protestare contro la liberalizzazione delle aperture domenicali e festive. I tre sindacati "chiedono alle forze politiche - si legge in una nota - soprattutto a quelle che hanno vinto le elezioni, di essere coerenti con quanto annunciato in campagna elettorale e di abrogare la Legge Monti sulle liberalizzazioni. No al sempre aperto, s a un modello sostenibile del commercio, per citt pi vivibili, all'insegna della cultura e non del solo consumo, per una maggiore contrattazione in difesa dei pi deboli, per la difesa dei valori civili e religiosi che queste festivit rappresentano". Sulla vicenda intervenuto Carlo Di Paola, segretario della Fisascat-Cisl Toscana. (IN ALLEGATO: DIPAOLA_SCIOPEROFESTIVI.MP3).
Firenze. Terrorismo: controlli anche in citt - Rafforzati anche a Firenze i controlli antiterrorismo, dopo l'innalzamento del livello di attenzione disposto a livello nazionale in occasione delle festivit pasquali. Nel capoluogo toscano diverse persone considerate sospette sono state perquisite dagli agenti della Digos. Secondo quanto appreso, i controlli eseguiti fino a ora avrebbero dato esito negativo riguardo a pericoli legati al terrorismo. Perquisito anche un 42enne del Marocco, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Secondo quanto emerso, questa mattina gli agenti della Digos si sono presentati nella casa dell'uomo, a Firenze, alla ricerca di materiale che potesse legarlo al fondamentalismo islamico. Durante la perquisizione non stato trovato nulla di sospetto a questo riguardo, ma sono stati sequestrati 87 grammi di hashish.
Toscana Nord. Codice appalti: Ance chiede riforma al Governo - La riforma del codice degli appalti deve essere la priorit del prossimo Governo . Lo dice Stefano Varia, presidente di Ance Toscana Nord secondo cui il codice va completamente ripensato . Anche il 2017 - dice - stato per le costruzioni un anno di grande delusione. Tutto bloccato non solo per il calo degli investimenti, ma anche a causa del nuovo Codice degli appalti che, a distanza di un anno dalla sua entrata in vigore, ha fallito i grandi obiettivi che avevano accompagnato la sua presentazione: semplificazione, trasparenza, ripresa del settore. Bisogna avere il coraggio di dire che stata una riforma fallimentare . Secondo Varia occorre ripristinare un regolamento di attuazione del Codice che dissipi i dubbi interpretativi e fornisca regole certe per operare. Uno dei perni della riforma era il sistema di "soft law", fatto di linee guida Anac e altri provvedimenti ministeriali che avrebbero dovuto fornire le indicazioni operative e completare la normativa. Peccato che il sistema non abbia funzionato: dei 67 provvedimenti attuativi "soft" previsti nel Codice e nel successivo decreto correttivo, ad oggi meno di un terzo ha visto la luce. Per questo come Ance ribadiamo con forza alla politica che tempo di mantenere le promesse fatte .
Firenze. Accordo per facilitare lo svolgimento di udienze a Firenze - Le udienze amministrate dalla Corte permanente di arbitrato dell'Aja potranno ora avere luogo a Firenze. E' questo il cuore dell'accordo di cooperazione che stato firmato questa mattina da Hugo H. Siblesz, segretario generale della Corte Permanente di Arbitrato (PCA, Permanent Court of Arbitration) e Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze alla presenza dell'assessore del Comune di Firenze, Federico Gianassi. L'accordo ha lo scopo di facilitare lo svolgimento dei procedimenti amministrati dalla Corte per la risoluzione di controversie tra Stati e Stati ed enti privati in Italia. Grazie a questo accordo, Firenze viene a far parte di un network globale dell'arbitrato e si aggiunge ad altre 27 localit di tutti i continenti dove la PCA ha siglato accordi di cooperazione. In base all'intesa, la Camera di Commercio di Firenze ospiter le udienze arbitrali amministrate dalla PCA nella propria sede in Piazza dei Giudici. In questo modo, le parti coinvolte in un procedimento avranno la possibilit di adoperare i servizi della PCA in Italia.
Arezzo. Sanit : donne migranti al lavoro per salute loro connazionali - Donne migranti al lavoro per la salute delle loro connazionali. E' il principio su cui si basa il progetto 'Escapes - Educatori alla salute di comunit per l'accesso appropriato ed equo ai servizi' che ha visto Arezzo e Grosseto scelte per realizzare percorsi che hanno coinvolto donne migranti del territorio con l'obiettivo di raggiungere, coordinandosi con professionisti sanitari e utilizzando le proprie reti sociali, altre donne della propria comunit di origine nei luoghi di lavoro, di aggregazione e direttamente a casa per informarle sui programmi di screening e prevenzione disponibili. Un percorso di sensibilizzazione che ad Arezzo ha coinvolto le donne della comunit bengalese nel percorso di screening della cervice uterina. Un lavoro di prevenzione e informazione molto importante, dati i livelli pi bassi di adesione ai programmi di screening che nel 2016 riguardavano solo il 27% delle donne bengalesi ad Arezzo, a fronte del 56% di adesione da parte delle italiane. Da qui il lavoro realizzato nelle ultime settimane dalle quattro educatrici che hanno seguito la formazione, che in collaborazione con i consultori, hanno incontrato tante altre donne anche attraverso le iniziative realizzate alla Casa delle culture e alle Case della salute di Arezzo. Il progetto Escapes portato avanti da Asl Toscana sud est, Oxfam Italia, Aou Meyer, Organizzazione internazionale per le migrazioni, Comune di Carpineto Romano e Associazione culturale Griot con capofila la societ della Salute dell'area sanitaria grossetana.
Montespertoli (FI). Ambiente: entro fine 2018 dismissione discarica - Sar dismessa entro la fine dell'anno la discarica di Casa Sartori a Montespertoli, dal 1984 al servizio di molti comuni della Toscana, pur restando attivo l'impianto attiguo per il compostaggio dei rifiuti organici. L'annuncio stato dato oggi, in una nota, dal sindaco Giulio Mangani. "Le capacit residue sono al minimo", ha sottolineato Mangani. La conseguenza diretta per i residenti, fa sapere il Comune, sar l'aumento della tariffa sullo smaltimento dei rifiuti, visto che negli ultimi 20 anni erano stati concessi dei benefit per la presenza dell'impianto. L'incremento in bolletta stimato intorno al 30%. La possibilit di tagliare i costi della Tari, ha spiega il sindaco, "negli ultimi 10 anni ha consentito di recuperare circa 10 milioni di euro utilizzati per calmierare la tariffa".
Firenze. Da lavori in piazza riaffiora pezzo medievale - La Firenze romana e medievale riaffiora sotto il lastricato ottocentesco di piazza della Repubblica: quanto sta avvenendo con gli scavi avviati dal Comune per la ripavimentazione. In programma anche visite guidate temporanee per visitare un pezzo inedito di citt . I cantieri hanno aperto, dopo 130 anni, una finestra sulla lunga storia della piazza: dal foro romano all'assetto ottocentesco. Le visite guidate, gratuite, si svolgeranno la mattina del 31 marzo e del 7 e 8 aprile (necessaria la prenotazione). Piazza della Repubblica da sempre la 'piazza' di Firenze, dalla sua fondazione in epoca romana fino ai giorni nostri: vi sorgeva il Foro di Florentia, con il tempio dedicato alla Triade Capitolina, e si incrociavano il cardo e il decumano massimi, nel punto in cui ora si trova la Colonna dell'Abbondanza. Quanto ai lavori in corso, gli uffici comunali spiegano che l'intervento procede, anche se i ritrovamenti allungheranno di alcuni giorni i tempi previsti. I cantieri si chiuderanno a fine estate.
Cultura e spettacolo
Porcari (LU). Lercio sbarca in Toscana - Edizione straordinaria e post elettorale per Lercio Live, lo show del sito di satira pi celebre al tempo dei social in Italia. Lo spettacolo andr in scena il 30 di marzo, all'auditorium 'Vincenzo da Massa Carrara' di Porcari, in provincia di Lucca. Le tipiche battute in forma di titolo giornalistico animeranno la serata, tra rassegne stampa surreali, tg fake all'insegna della comicit , sondaggi tutti da ridere ed anche uno spazio per la rubrica 'Ah, ma non Lercio', dedicata a notizie vere ma tipicamente caratterizzate da alto tasso di assurdit . Nelle oltre due ore dello spettacolo ci sar anche il momento del 'Vero o Lercio', gioco ideato dagli organizzatori per coinvolgere direttamente il pubblico nella costruzione delle news comiche nello stile cinico e tagliente che ha reso famoso il sito. 100 i posti disponibili per assistere a 'Lercio Live': lo show , tra l'altro, il primo appuntamento del Lucca Net Festival, evento che vedr protagonisti il 27 ottobre prossimo al Grand Hotel Guinigi i pi noti influencer del panorama italiano.
Prato. Palazzo Pretorio protagonista del lungo ponte di Pasqua - Si anima la scena di Palazzo Pretorio di Prato nel lungo ponte di Pasqua con tanti appuntamenti che affiancano la regolare apertura del Museo anche nei giorni di festa. Si inizia sabato 31 marzo alle 16 con una originale visita guidata teatralizzata pensata in particolare per scortare bambini e adulti in un viaggio affascinante fra i dipinti e le sculture della collezione. L'appuntamento con "Il Museo in scena", una iniziativa a cura dell'associazione Brigata Ballerini in collaborazione con CoopCulture, costo attivit 10 euro, valido per un adulto e un bambino, comprensivo di ingresso, visita e spettacolo. Le sale del Pretorio diventano il palcoscenico di una rappresentazione nella quale le opere e gli spazi prendono vita grazie alle incursioni letterarie e poetiche delle due attrici/performer Chiara Luccianti e Francesca Campigli. Un percorso che esplora con modalit alternative e interattive la storia del Palazzo e dei capolavori custoditi nei suoi spazi. Prenotazioni a didattica.pretorio@coopculture.it. Sono invece in programma nei giorni di Pasqua e Pasquetta, domenica 1 e luned 2 aprile alle 17, le consuete visite guidate che permettono di addentrarsi fra i capolavori di Filippo e Filippino Lippi, i polittici di Giovanni da Milano e Lorenzo Monaco, senza dimenticare le seicentesche Pale esposte al secondo piano e le sculture di Lipchitz e Bartolini al terzo. La visita guidata ha un costo di 4 euro oltre al biglietto di ingresso. Sempre nei giorni di domenica 1 e luned 2 aprile Palazzo Pretorio, insieme a tutta la rete di PratoMusei, offre uno speciale ingresso a solo 1 euro ai partecipanti della Maratonina Citt di Prato, ai loro familiari e accompagnatori. Un modo per mettere in contatto il mondo dell'arte e dello sport e far conoscere a tutti coloro che provengono da fuori Prato il ricco e variegato patrimonio d'arte che la citt offre. Infine, a partire dal fine settimana di Pasqua, quindi da sabato 31 marzo, apertura quotidiana della terrazza panoramica, il belvedere che offre una vista spettacolare e permette di concludere con uno sguardo dall'alto la visita del Museo.
Notizie di servizio
Pistoia. Parcheggio ex ospedale del Ceppo: in alcuni stalli non sar possibile sostare - Da oggi gioved 29 marzo alle ore 18 e fino a domani venerd 30 marzo alle ore 19 in una porzione del parcheggio dell'ex ospedale del Ceppo (nei pressi di viale Matteotti) a Pistoia sar in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata. Il provvedimento necessario per permettere la dimostrazione di soccorso e protezione civile organizzata dalla Ausl Toscana Centro. Solo i veicoli interessati alla manifestazione potranno sostare negli stalli assegnati per lo svolgimento dell'iniziativa.
Borgo San Lorenzo (FI). Gruppo Dinamo: seminari a Villa Pecori Giraldi - Il Gruppo Dinamo in occasione della II edizione dell'evento "In-Liberty', la libert del distacco", concorso il cui bando reperibile su https://gruppodinamo.jimdo.com seguito da mostra a Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo, propone negli spazi del Museo della Manifattura Chini a Borgo San Lorenzo l'evento "Un punto di vista il 900"; un seminario suddiviso in un ciclo di 5 incontri sull'arte contemporanea tenuti dall'artista e critico Massimo Innocenti, direttore artistico del Caff Michelangiolo e membro del Gruppo Dinamo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 30 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata molto nuvoloso con piogge pi probabili e frequenti sull'Appennino settentrionale e sulle zone limitrofe. Temporanee schiarite nel pomeriggio ma con piogge ancora sulle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia, in particolare sui rilievi. Molto nuvoloso in serata con piogge sui rilievi di nord-ovest e sulle estreme zone meridionali (Argentario e basso grossetano).
Venti: moderati meridionali con forti raffiche su Arcipelago, grossetano, livornese, basso pisano, crinali appenninici e zone sottovento (alto Mugello).
Mari: mossi tendenti a molto mossi dal pomeriggio.
Temperature: pressoch stazionarie o in ulteriore lieve aumento le minime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/28-03-2018