Esplosione Livorno, incontro in Regione sulla sicurezza - Scarica il podcast TRN

30 marzo 2018
11:58

Esplosione Livorno, incontro in Regione sulla sicurezza - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 marzo 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/03/2018 anno n.8 n.45 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Esplosione Livorno, incontro in Regione sulla sicurezza
  • Rossi al congresso Rete studenti medi: "Ascoltare esigenze e sogni dei ragazzi"
  • Imprese, dalla Regione 36mln per riapertura bandi
  • Volley, l'appello di Saccardi: "Sosteniamo la Savino Del Bene in semifinale playoff"

 

In Toscana

  • Livorno. Esplosione al porto: pi di mille persone alla fiaccolata
  • San Godenzo (FI). Incidente sul lavoro: muore operaio
  • Firenze. Il mondo del restauro chiede aiuto alle istituzioni
  • Scarperia (FI). Rosss torna in utile e aumenta i ricavi
  • Toscana. Pasqua: Azione Ncc, trend negativo
  • Lucca. Arriva il VeganFest

 

Cultura e spettacolo

  • Siena, al Santa Maria della Scala la mostra su Josef e Anni Albers
  • Pistoia. A Pasqua musei gratuiti
  • Firenze. Allo Stibbert in mostra l'arte di decorare le tavole

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Emergenza abitativa: on line avviso per acquisto immobili
  • Borgo San Lorenzo (FI). Eventi culturali: emessi avvisi per benefici economici

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 30 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Esplosione Livorno, incontro in Regione sulla sicurezza - "Spetter alla Procura accertare le responsabilit e stabilire le dinamiche sull'esplosione del serbatoio nel porto di Livorno. Ma pi in generale, a prescindere dal tragico incidente accaduto ieri, non possiamo pi tollerare che al porto di Livorno persistano problemi nell'ambito dell'organizzazione della sicurezza dei lavoratori". Lo ha detto il presidente Enrico Rossi durante la riunione convocata ieri pomeriggio insieme all'assessore Stefania Saccardi, con le Asl, i responsabili delle organizzazioni sindacali e il direttore regionale dei Vigili del Fuoco per fare il punto su quanto accaduto e pi in generale sul tema sicurezza sul lavoro, all'indomani del gravissimo incidente che ha provocato la morte di due operai e il ferimento di altri nell'interno di un deposito nel porto industriale labronico. Due le principali inadempienze che durante l'incontro Rossi ha voluto sottolineare: la mancata convocazione del comitato per l'igiene e la sicurezza istituito con il protocollo del 2008, che prevedeva la costituzione nei porti di tale organismo composto da tutte le autorit e delle forze sociali coinvolte. E poi la riduzione del personale addetto alla sicurezza nell'autorit portuale, che sotto organico rispetto alle mansioni e alle ispezioni che deve svolgere continuamente. A fronte di questo Rossi ha proposto di istituire un gruppo di lavoro specifico sul tema sicurezza nei porti. "Dobbiamo tornare a stringere una vite che si allentata troppo- ha detto in questa commissione di cui faranno parte tutti i rappresentanti che sono a questo tavolo, dovremo fare meglio e di pi di quanto contenuto nei protocolli firmati. Sui porti dovremo concentrare l'attenzione, ristabilendo il corretto rapporto tra lavoro e salute". Insieme al progetto della commissione ad hoc, Rossi ha messo l'accento sull'importanza dell'analisi e dello studio delle condizioni di lavoro in Toscana. "La sicurezza sul lavoro deve essere in prima linea e la Regione Toscana con i suoi uffici avere un ruolo propulsivo sul territorio per fornire stimoli in campo giuridico, fare ricerche, studi e analisi recuperando piena centralit su questi temi".

 

Rossi al congresso Rete studenti medi: "Ascoltare esigenze e sogni dei ragazzi" - "Bisogna saper guardare la realt con occhi strabici: con un occhio guardare il presente, fare nel miglior modo possibile le cose concrete, servire con seriet le nostre comunit . Ma con l'altro occhio occorre guardare pi in l , pensare a un cambiamento pi profondo di cui hanno bisogno il nostro Paese, l'Europa, il mondo per superare gli squilibri e le ingiustizie del presente". un passaggio del saluto che il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha portato agli studenti toscani intervenuti come delegati al primo congresso della Rete degli studenti medi della Toscana in corso di svolgimento a Scandicci. Il presidente stato invitato alla sessione conclusiva dei lavori. In questo primo congresso della Rete dal titolo "Senza aspettare domani, per un nuovo mondo da inventare" gli studenti si sono confrontati sia sulle tematiche concrete legate al mondo della scuola e all'ingresso in quello del lavoro, sia sugli scenari politici nazionali e internazionali. "Sono venuto qui per ascoltare le esigenze, i problemi ma anche i sogni e le speranze di questi ragazzi per fare poi il possibile negli ambiti in cui la Regione pu farlo. Laddove ci sono competenze regionali, per esempio sul diritto allo studio, abbiamo aggiunto risorse proprie (27 milioni) a quelle nazionali e grazie a questo si raggiunta una copertura maggiore di quella nazionale (13% degli studenti rispetto al 9). Ma siamo ancora lontani dai livelli europei, perch molti altri Paesi investono di pi sulla scuola e il diritto allo studio". Altro terreno di lavoro comune proposto dal presidente, sar quello legato all'antifascismo, ("un valore che ho trovato espresso pi volte nei documenti della rete degli studenti"): Regione e rete degli studenti potranno trovare spazi di collaborazione nell'impegno per lo sviluppo di una cultura basata sui valori della democrazia e esprimendo un impegno contro gli atti di apologia di fascismo, di discriminazione razziale, di istigazione e di propaganda razzista.

 

Imprese, dalla Regione 36mln per riapertura bandi - Individuate nuove risorse per scorrere graduatorie e riaprire bandi chiusi per esaurimento della dotazione iniziale. Si tratta di bandi aperti nel 2016 nell'ambito del POR FESR 2014-20 per dare sostegno alla ricerca, sviluppo e innovazione delle imprese toscane. Complessivamente, come stabilito da una delibera approvata dalla giunta regionale, grazie alle risorse non impiegate da bandi precedenti e grazie ai rientri provenienti dalla gestione di strumenti di ingegneria finanziaria attivati nella precedente programmazione POR CREO 2007-2013, ci sono a disposizione ulteriori 36 milioni di euro. La somma servir per scorrere le graduatorie dei due bandi destinati ad aiutare grandi, micro, piccole e medie imprese e liberi professionisti a realizzare progetti di R&S coerenti con le strategie regionali e nazionali di Industria 4.0. "L'impegno che abbiamo assunto ha spiegato l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo - per spingere e stimolare il sistema produttivo toscano a innovare, modernizzarsi ed essere sempre pi competitivo, va avanti. Pochi giorni fa avevo preannunciato che avremmo continuato a lavorare per trovare le risorse per finanziare tutti i progetti ammessi con i due bandi di R&S e per buona parte ci stiamo riuscendo. La nuova dotazione consentir di finanziare molti dei 48 progetti rimasti esclusi; mancano poco pi di 4 milioni per finanziare tutta la graduatoria e sono convinto che raggiungeremo il nostro obiettivo. Inoltre, grazie a risorse non impiegate, riapriremo il bando per aiutare le MPMI toscane ad acquistare servizi indispensabili per innovarsi: audit tecnologico e industriale, assunzione di temporary manager, potenziamento di sistemi di raccordo tra fornitori e committenti, tutoraggi industriali, ed altro".

 

Volley, l'appello di Saccardi: "Sosteniamo la Savino Del Bene in semifinale playoff" - Un vero e proprio appello, rivolto agli appassionati sportivi, a sostenere la Savino Del Bene Volley Scandicci, impegnata domani al Mandela Forum contro la squadra veneta dell'Imoco Volley Conegliano nella prima semifinale scudetto della sua storia. L'appello arriva dall'assessore regionale allo sport Stefania Saccardi che invita "a riempire il palazzetto del Campo di Marte per spingere una squadra toscana verso un traguardo storico". La Savino Del Bene si qualificata alla semifinale scudetto dopo aver superato Pesaro 2-0 nei quarti di finale. Adesso sfider l'Imoco Volley Conegliano al meglio delle 5 gare potendo sfruttare il fattore casa (in caso di arrivo a gara 5 la squadra toscana ha diritto a giocare in casa grazie al miglior piazzamento al termine della regular season). "Adesso ha ribadito Saccardi c' bisogno della spinta di tutti per centrare un obiettivo che sarebbe davvero straordinario. Il volley in Toscana ha una tradizione di tutto rispetto ma da tempo che non arrivano affermazioni di livello. La squadra di Scandicci quest'anno partita con mire ambiziose, essere tra le prime quattro in Italia gi una grande soddisfazione".

 

 

In Toscana

 

Livorno. Esplosione al porto: pi di mille persone alla fiaccolata - Oltre 1.000 persone in piazza della Repubblica ieri sera, a Livorno, per la fiaccolata promossa da Cgil, Cisl e Uil in memoria dei due operai morti due giorni fa al porto industriale nell'esplosione di un deposito. Al corteo hanno preso parte anche il sindaco Filippo Nogarin e molti assessori, il presidente del consiglio comunale Daniele Esposito con il gonfalone della citt listato a lutto. Presente il gonfalone della Regione Toscana. Insieme ai cittadini, agli amministratori e ai sindacati, hanno partecipato, tra gli altri, alla manifestazione l'Anpi, una delegazione del Pd di Livorno con il capogruppo in Comune Pietro Caruso, alcuni consiglieri, una delegazione del Pd regionale, la Federazione di Sinistra Italiana e il Circolo Territoriale Sinistra Italiana di Livorno Collesalvetti. "Il grido che sale da questo corteo molto chiaro - ha detto Nogarin - Livorno vicina ai familiari delle vittime della tragedia di ieri e non intende accettare pi in silenzio altri morti sul lavoro. Con queste fiaccole abbiamo voluto accendere una luce su un tema di cui si parla sempre troppo e per cui si fa sempre troppo poco. Non accetteremo che questa luce si spenga". Sulla vicenda di Livorno intervenuto anche Giovanni Pardini, segretario generale della Cisl di Livorno. (IN ALLEGATO: PARDINI_LIVORNO.MP3)

 

San Godenzo (FI). Incidente sul lavoro: muore operaio - Un operaio di 52 anni, napoletano, morto in un incidente sul lavoro avvenuto a San Godenzo, in Mugello (Firenze). Da quanto spiegato dai carabinieri, l'uomo caduto da un'altezza di circa 4 metri mentre stava lavorando a un traliccio. L'operaio lavorava per una ditta del Pistoiese incaricata dalla Vodafone per eseguire lavori al traliccio. Quest'ultimo della Rai che vi ospita, dietro regolare affitto, secondo quanto spiegato, anche Vodafone.

 

Firenze. Il mondo del restauro chiede aiuto alle istituzioni - I lavoratori del settore del restauro chiedono alle istituzioni un tavolo a fronte della crisi del comparto nell'area fiorentina, dove gli addetti sono passati da 400 a 150 in un decennio. E' necessario che ci sia un rilancio del lavoro - afferma Marco Benati (Fillea-Cgil), presente ieri ad un presidio con i lavoratori della Decoart, in liquidazione con 18 licenziamenti - perch sui giornali magari va qualche grosso restauro emblematico, ma in realt gli investimenti mancano pesantemente e stiamo continuamente perdendo posti di lavoro . Il Comune di Firenze, per bocca dell'assessore al lavoro Federico Gianassi, ha espresso una disponibilit di massima nei confronti dei lavoratori: Sono pronto a incontrarli - ha detto - per parlare delle tematiche del restauro, e del contributo che pu dare a un settore cos importante l'Amministrazione comunale: a Firenze il restauro un valore aggiunto . (IN ALLEGATO: BENATI_RESTAURO.MP3)

 

Scarperia (FI). Rosss torna in utile e aumenta i ricavi - Torna in utile la Rosss, gruppo di Scarperia attivo nella produzione di scaffalature metalliche e impianti per la gestione degli spazi commerciali e industriali. Il consiglio di amministrazione ha approvato il bilancio consolidato 2017 che chiude con un utile di 779mila euro (a fronte di una perdita di 376mila euro nel 2016) e ricavi in crescita del 32,4% passati da 23,6 milioni a 31,2 milioni grazie - spiega una nota della societ - alla performance della capogruppo che ha registrato un aumento dei volumi. Il margine operativo lordo (ebitda) triplicato, passando da 682mila euro a pi di due milioni, con l'incidenza sui ricavi cresciuta in un anno dal 2,89% al 6,6%; il risultato operativo (ebit) passato dal -295mila euro a 1,01 milioni.

 

Toscana. Pasqua: Azione Ncc, trend negativo Non sar una Pasqua dalle uova d'oro per gli autisti Ncc toscani. A quattro giorni dalle festivit pasquali, secondo le stime calcolate dall'associazione Azione Ncc sulla base delle prenotazioni arrivate, il settore subir un lieve calo, circa il 2% rispetto allo scorso anno in Toscana. Un dato perfettamente in linea con i numeri del comparto alberghiero, che registrano anch'essi una diminuzione delle prenotazioni negli alberghi. Fra le motivazioni certamente la cadenza delle vacanze pasquali a inizio mese di aprile, la "Pasqua bassa" in generale non fa mai registrare grandi affluenze. Ma in questo caso va segnalata anche un'aggravante: l'aumento delle auto abusive nelle strade, in particolare quelle guidate da autisti di nazionalit cinese. "Stiamo assistendo al consolidarsi di un vero e proprio sistema di abusivismo che danneggia in modo irreparabile chi lavora seguendo le regole afferma Giorgio Dell'Artino, presidente dell'associazione Azione Ncc -. La Pasqua soltanto l'inizio della stagione, temiamo che la situazione possa peggiorare. Per questo abbiamo deciso di intervenire subito e segnalare tutte le irregolarit riscontrate nelle strade". Intanto il mercato, seppure in lieve calo, consolida un importante dato qualitativo: l'afflusso di turisti provenienti dal Nord America, dunque Stati Uniti e Canada, che sono al primo posto nelle prenotazioni. Seguono Spagna e Germania, fra le affluenze europee, e infine al terzo posto la Cina. In diminuzione le prenotazioni provenienti invece dal Giappone, che storicamente ha sempre rappresentato un'ampia fetta di mercato. A questi dati si aggiungeranno poi quelli dei clienti cosiddetti "last minute", che prenoteranno le auto all'ultimo minuto.

 

Lucca. Arriva il VeganFest - Arriva a Lucca il VeganFest: il festival dedicato al mondo vegan. E' il pi grande festival d'Europa ed una vera e propria full immersion in una realt in continua espansione che ha scelto per la sua XI edizione il Polo Fieristico di Lucca, gestito da Lucca Crea (la societ che organizza il festival Lucca Comics & Games). Il festival, che si svolger il 14 e 15 aprile, organizzato con VEGANOK la prima ed unica certificazione Etica per prodotti Vegan nata in Italia che conta oltre 1.100 realt certificate, tra aziende ed operatori, e oltre 15 mila prodotti che spaziano dall'alimentazione, all'abbigliamento, fino ad arrivare alla cosmesi. Nella due giorni di Lucca spazio allo street food vegan, con degustazioni gratuite, cooking show a cura dei migliori chef italiani, conferenze scientifiche, mondo del volontariato, personaggi dal mondo dello spettacolo, atleti e molti espositori che attraverso i loro stand, completeranno il quadro con i loro prodotti dalla cura del corpo a quella della casa, dall'abbigliamento al benessere, dai prodotti alimentari, all'editoria, allo sport e fitness. Il programma completo disponibile al sito www.veganfest.it.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena, al Santa Maria della Scala la mostra su Josef e Anni Albers - Il Santa Maria della Scala di Siena ospita da venerd 6 aprile l'esposizione "Josef and Anni Albers. Voyage inside a blind experience", progetto nato grazie a una collaborazione internazionale tra il Santa Maria della Scala di Siena, The Glucksman, University College Cork, il Museo di arte contemporanea di Zagabria, l'Istituto dei Ciechi di Milano e Atlante Servizi Culturali, che ne ha curato la realizzazione, ed cofinanziato dal programma Europa Creativa 2014-2020 dell'Unione Europea. Il percorso artistico stato strutturato dalla collaborazione fra Atlante Servizi Culturali e l'americana The Josef and Anni Albers Foundation, a cui si aggiunto il supporto scientifico dell'Istituto dei Ciechi di Milano e ruota intorno alle opere di Josef e Anni Albers. Una delle peculiarit dell'esposizione riguarda il progetto, sviluppato partendo proprio dalle opere degli Albers, per permettere una fruizione totalizzante e capace di coinvolgere il pubblico con disabilit visiva al pari dei normovedenti, come ha spiegato il direttore del Santa Maria della Scala Daniele Pitteri. (IN ALLEGATO: PITTERI_ALBERS.MP3).

 

Pistoia. A Pasqua musei gratuiti - A Pistoia per le festivit pasquali i Musei Civici e il Museo Marino Marini, la chiesa di San Leone con la Visitazione di Luca della Robbia, il Battistero di San Giovanni in Corte, la chiesa di Sant Andrea e il Museo dell Antico Palazzo dei Vescovi resteranno aperti. In programma anche una mostra nelle Sale Affrescate, iniziative dedicate ai bambini e musica. Nel giorno di Pasqua, domenica 1 aprile, i Musei Civici (Museo Civico di arte antica in Palazzo Comunale, Museo dello Spedale del Ceppo e Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni) saranno aperti dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito. Si tratta infatti della prima domenica del mese nella quale ricorre #Domenicalmuseo, l iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali e del Turismo dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale, alla quale anche il Comune di Pistoia con i suoi musei ha aderito da tempo. Oltre al giorno di Pasqua i musei resteranno aperti anche sabato 31 marzo e luned 2 aprile, giorno di Pasquetta, sempre dalle 10 alle 18 con ingresso a pagamento. Anche le Sale Affrescate con la mostra"Un'arte antica, il ramaio. La bottega Porciani in piazza della Sala. Memorie, utensili e manufatti" saranno aperte (ingresso gratuito) sabato 30 marzo dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18, Pasqua e Pasquetta dalle 15 alle 18 (info 0573 371296 oppure www.musei.comune.pistoia.it).

 

Firenze. Allo Stibbert in mostra l'arte di decorare le tavole - L'arte di decorare la tavola, dal Rinascimento fino all'Ottocento: quanto mette in mostra 'Conviti e Banchetti', esposizione ospitata fino al 6 gennaio al museo Stibbert di Firenze. Attraverso ricostruzioni delle apparecchiature del passato l'esposizione si propone di illustrare come imbandire le mense abbia assunto nei secoli anche il significato di manifestazione di gioia, celebrazione di eventi o esibizione di ricchezza. In mostra una selezione di oggetti, parte meno nota della collezioni del museo Stibbert, accanto a importanti pezzi provenienti da raccolte private, per un itinerario storico incentrato sulla trasformazione del design e della decorazione della tavola avvenuta nel corso di pi di tre secoli.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Emergenza abitativa: on line avviso per acquisto immobili - Un immobile per realizzare alloggi di transizione con cui far fronte all'emergenza abitativa. Il Comune di Firenze sta valutando l'acquisto in citt di uno o due edifici per andare incontro ai bisogni alloggiativi dei cittadini in condizioni di disagio sociale ed economico. Per questo ha pubblicato sulla Rete civica del Comune l'avviso pubblico per verificare quali sono le offerte presenti sul mercato immobiliare a Firenze. Le offerte dovranno pervenire presso la Direzione Patrimonio immobiliare (via dell'Anguillara 21, Firenze) entro le ore 13 del 15 maggio prossimo. L'apertura delle buste contenenti le offerte avverr pubblicamente, presso gli uffici della Direzione, il 17 maggio alle 9.30.

 

Borgo San Lorenzo (FI). Eventi culturali: emessi avvisi per benefici economici - Le 12.30 del 19 Aprile per le manifestazioni che si terranno entro il 31 Agosto 2018 e le 12,30 del 31 Luglio per gli eventi che si svolgeranno tra il 1 Settembre e il 31 Dicembre 2018 compresi quegli appuntamenti che ricadono nei primi giorni del 2019. Sono queste le due scadenze previste dagli avvisi per la concessione dei benefici economici emessi dal Comune di Borgo San Lorenzo. L'ammontare totale dei tre avvisi, a sostegno di iniziative o eventi di carattere culturale, educativo e sociale, iniziative o eventi diretti a promuovere lo sviluppo del territorio ed eventi di carattere sportivo, di quasi 50Mila Euro. Le domande dovranno essere presentate a mano o a mezzo posta all'Ufficio Protocollo del Comune, oppure tramite PEC. La documentazione da presentare, i facsimili per la domanda e tutte le altre indicazioni e prescrizioni, sono reperibili sul sito del Comune di Borgo San Lorenzo nella sezione bandi e avvisi.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 30 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso, salvo temporanee schiarite pi probabili nelle zone centrali della regione. Precipitazioni sparse saranno pi probabili su Lunigiana, Garfagnana, Apuane, Appennino pistoiese, province di Grosseto e Siena. In serata possibili temporali isolati sulle zone di nord ovest.

Venti: moderati meridionali con forti raffiche su Arcipelago, grossetano, livornese, basso pisano, crinali appenninici e zone sottovento (alto Mugello).

Mari: mossi tendenti a molto mossi dal pomeriggio.

Temperature: pressoch stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/29-03-2018

 

Allegati