Toscana Radio News del 4 settembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/09/2014 anno n.4 n.166 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Eterologa, raggiunto accordo tra Regioni. Oggi a Firenze primi appuntamenti
- Eterologa, Rossi: "Legge per partire non serve"
- Pit, Rossi: "Nessuna presa di distanza da Marson"
- AnsaldoBreda, Rossi: "Seguiamo la vicenda in contatto con Finmeccanica"
- Siena2019, Rossi: "Piano da 40 mln di investimenti"
- Incontro in Regione per la Tecnol di Barberino di Mugello (Fi)
In Toscana
- Ancora divieti di balneazione al Cinquale (Ms)
- Morandi (vice pres. Unioncamere): "Maggiore efficienza per strutture camerali"
- Confesercenti Pisa: "Abusivismo vale tra i 5 e i 9 mln"
- Firenze, 50 stabilizzazioni allo store Eataly
- Fondazione Carnevale Viareggio, si dimette il presidente
Cultura e spettacolo
- Siena2019, domani la consegna del "bid book" a Roma
- Domenica la 37esima edizione del Palio di Pescia
- Prato, ancora aperto il bando per il nuovo logo del Centro Pecci
Notizie di servizio
- Porto di Livorno, accordo tra gruppo Grimaldi e Coifi
- Disagi agli impianti idrici nel Chianti
- Pistoia, progetto di valorizzazione del vino Alta Toscana
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 4 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 4 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Eterologa, raggiunto accordo tra Regioni. Oggi a Firenze primi appuntamenti "Oggi stato fatto un ottimo lavoro di sintesi che stabilisce le linee guida sull'eterologa. Rispetto a quanto ha stabilito la Regione Toscana, non stato cambiato quasi nulla". Sono le parole dell'assessore della Regione Toscana alla Sanit , Luigi Marroni, al termine dell'incontro di ieri tra gli assessori a Roma sul tema dell'eterologa. "Su alcuni punti ha aggiunto l'assessore - la Toscana era stata pi restrittiva, su altri meno, ma siamo in linea. Speriamo domani avvenga il varo da parte dei presidenti delle Regioni". Intanto oggi a Firenze sono iniziati i primi appuntamenti all'ospedale fiorentino di Careggi per le coppie che desiderano intraprendere la fecondazione eterologa. Gli incontri si svolgono al reparto maternit . La prima a presentarsi stata una coppia over 40 che risiede in un comune del Fiorentino.
Eterologa, Rossi: "Legge per partire non serve" "Il Parlamento ovviamente pu sempre fare una legge ma per partire non serve. Se poi vogliamo fare leggi su questioni che in Italia hanno rilevanza etica, io dico attenzione, perch le etiche sono sempre parziali". Lo ha detto stamattina il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, prima dell'inizio della seduta della Conferenza delle Regioni. Rossi ha risposto cos al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che ieri aveva detto che serve una legge per regolamentare la fecondazione eterologa. "Siamo convinti di aver fatto bene a partire sulla fecondazione eterologa ha aggiunto il presidente - anche perch la tentazione di rinviare tutto era forte e la nostra iniziativa ha in qualche modo dato una spinta a tutti. Noi applichiamo un ticket da 500 euro per l'omologa ma dato che non c' grande differenza tra le procedure, anche per l'eterologa rimarremo sugli stessi costi. Non sono costi pazzeschi, una influenza costa di pi , sono costi sostenibili, che non daranno problemi devastanti per il Servizio sanitario nazionale. Devastante era invece per le famiglie essere umiliate e dover andare all'estero per avere un figlio o non poterlo fare per mancanza di soldi. Mi sembra - ha concluso Rossi - che le Regioni abbiano dato prova di unit e maturit ".
Pit, Rossi: "Nessuna presa di distanza da Marson" "Nessuna presa di distanza dall'assessore Marson": a dirlo il presidente della Regione Enrico Rossi dopo la sua visita all'azienda vitivinicola Frescobaldi. "Anzi - ha detto Rossi - voglio nuovamente ringraziarla per aver elaborato e proposto il Piano paesaggistico che stato approvato da tutta la giunta. Rivendico con orgoglio il fatto che grazie al nostro Piano si sia aperta nella politica e nella societ una discussione seria su come conciliare a livelli qualitativamente sempre pi alti il rapporto tra economia, ambiente e paesaggio. E' normale che nel momento in cui si cerca di mettere delle regole ci siano reazioni e critiche ha proseguito Rossi. Ma proprio questa la ragione per cui il piano viene offerto alle osservazioni dei cittadini e di tutti gli interessati, perch noi possiamo raccogliere i suggerimenti e le richieste di modifica. Del resto aprirsi al dialogo e dichiararsi disponibili a prendere in seria considerazione tutte le osservazioni non significa altro che fare il nostro lavoro di governo. Tutto questo ha chiuso il governatore - sar ora discusso nelle sedi istituzionali. Sono certo che riusciremo a trovare quell'equilibrio pi avanzato di cui la Toscana, produttiva e bella ancora, ha bisogno".
AnsaldoBreda, Rossi: "Seguiamo la vicenda in contatto con Finmeccanica" "La vicenda noi la seguiamo direttamente, anche in contatto con i vertici di Finmeccanica, con lo stesso ingegner Moretti, che ci informa, sentiremo come sta la situazione ribadendo il nostro principio e cio che questa azienda deve trovare certezza e deve avere soprattutto un piano di sviluppo finanziario e industriale che garantisca che in Toscana, in provincia di Pistoia, la produzione dei treni diventa e resta fondamentale anche per il futuro". Lo ha detto ieri a Pistoia il presidente della Regione, Enrico Rossi, per presentare il suo libro "Viaggio in Toscana", rispondendo ad una domanda sulla situazione della Breda e sull'ipotesi di ritiro di Bombardier dalla rosa dei possibili acquirenti o futuri partner di AnsaldoBreda. "Si tratta di un prodotto (i treni, ndr) che ha mercato - ha aggiunto Rossi - e si tratta di una realt , quella della Breda di Pistoia, che ha una grandissima tradizione da cui si pu partire. La Regione la sua parte l'ha sempre fatta, sia stando attenta alle proposte che sul futuro di Breda, sia facendo il Distretto regionale delle ferrovie, unico caso sul panorama nazionale e quindi siamo in condizioni non solo perch ci siano prospettive di conferma ma di sviluppo. Vigileremo, staremo attenti e cercheremo di capire come si evolve la situazione".
Siena2019, Rossi: "Piano da 40 mln di investimenti" "C' un piano che ruota intorno a 40 milioni di euro di investimenti, attivit , recuperi, restauri, valorizzazioni" per Siena Capitale europea della cultura 2019. Lo ha dichiarato ieri il presidente della Regione, Enrico Rossi, nel corso della conferenza stampa sull'evento ufficiale di presentazione della candidatura a Roma: insieme a Rossi, nella sede della Regione a Firenze, sono intervenuti il sindaco di Siena Bruno Valentini ed il direttore della candidatura Pier Luigi Sacco. Rossi ha spiegato che la Regione continuer a supportare il piano "sia in termini di progetti, sia aumentando, qualora non fossimo dichiarati Capitale europea della cultura, la pubblicit della vicenda Siena nei modi che concorderemo anche col sindaco e la citt ". (IN ALLEGATO: ROSSI_SIENA2019BIS.MP3).
Incontro in Regione per la Tecnol di Barberino di Mugello (Fi) - La Regione si impegna a riattivare contatti con soggetti interessati a rilevare l'attivit per favorire la continuit produttiva dell'azienda Tecnol di Barberino di Mugello (Fi). quanto emerso ieri nel corso dell'incontro tra l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini e le organizzazioni sindacali, il sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti, un rappresentante della Provincia di Firenze. Nel corso dell'incontro i rappresentanti dei lavoratori hanno manifestato la preoccupazione dei circa 80 dipendenti per lo stop nei pagamenti della cassa integrazione straordinaria, ferma alla mensilit di giugno. "Ho preso atto della situazione illustrata dai sindacati ha detto l'assessore e preso l'impegno, a fianco delle istituzioni locali, di mettere in campo tutti gli strumenti per favorire la salvaguardia dell'attivit produttiva e dell'occupazione, invitando i soggetti interessati a rilevare l'azienda a formalizzare il proprio interesse".
In Toscana
Ancora divieti di balneazione al Cinquale (Ms) - Scatta il terzo divieto di balneazione di questa estate 2014 per le acque di Cinquale, nel comune di Montignoso al confine con Forte dei Marmi e Marina di Massa. L'Arpat ha effettuato l'ultimo campionamento luned scorso e ieri i risultati hanno spinto il sindaco Narciso Buffoni a firmare una ordinanza immediata valida su circa 700 metri di costa e 20 stabilimenti balneari. Si tratta del terzo divieto, dopo quelli applicati nel mese di luglio a seguito di campionamenti Arpat che rilevarono una forte presenza di batteri fecali nell'acqua. Sotto accusa soprattutto i canali che sfociano in mare. Nel pomeriggio il divieto di balneazione stato esteso anche ad una porzione di litorale nel comune di Massa, in un tratto che va dalla foce del torrente Magliano fino alla spiaggia libera di Marina di Massa. Anche il sindaco di Massa Alessandro Volpi ha firmato l'ordinanza che vieta di immergersi in mare fino a quando Arpat non consegner le nuove analisi. Al momento, dunque, permangono i divieti di balneazione su buona parte della Versilia e della Riviera: Marina di Massa, Cinquale, Marina di Pietrasanta e Lido di Camaiore, con punte preoccupanti, secondo i dati Arpat pubblicati sul sito, anche di 22 mila unit di batteri fecali in piccoli specchi di acqua.
Morandi (vice pres. Unioncamere): "Maggiore efficienza per strutture camerali" - Ottimizzare e rendere pi efficienti le strutture delle Camere di Commercio e di Unioncamere per far fronte alla riduzione delle entrate dovuta al taglio del diritto camerale: l'obiettivo di Unioncamere Toscana secondo quanto affermato dal vicepresidente Stefano Morandi, a margine della presentazione del nuovo catalogo del "Mercato dei fiori e delle piante della Toscana"di Pescia. "Il taglio al diritto camerale importante - ha ricordato Morandi - gi dall'anno prossimo si ridurr del 35%. E' una mole importante di risorse che vengono meno, e credo che dovremo efficientare le strutture. Il primo obiettivo che ci dobbiamo dare tagliare tutto quello che superfluo, e concentrare le attivit su un numero minore di iniziative, ma qualcosa di importante siamo intenzionati a fare. Non vogliamo farci trovare impreparati: lavoreremo in tutti i modi per non lasciare sole le imprese, che in questo momento pi che mai hanno bisogno anche del sostegno delle Camere". (IN ALLEGATO: FILE MORANDI_CAMERE.MP3).
Confesercenti Pisa: "Abusivismo vale tra i 5 e i 9 mln" - L'abusivismo commerciale a Pisa vale una cifra tra i 5 e i 9 milioni di euro di evasione fiscale. E' il calcolo fatto dal coordinatore dell'area pisana di Confesercenti, Giulio Garzella, sottolineando che in citt operano "secondo una stima per difetto da 150 a 180 venditori abusivi in maniera costante e organizzata". L'associazione di categoria ha fatto i conti e illustrato le imposte evase, a cominciare, ha spiegato Garzella, "da quella sul reddito che si attesta tra i 2 e i 4 milioni di euro, quella dell'Iva tra 1,2 e 2,2 milioni, quella delle tasse locali (suolo pubblico e rifiuti) tra 800 mila euro e 1,3 milioni, alle quali vanno aggiunte le mancate contribuzione assicurative e previdenziali per un totale tra i 5 ed i 9 milioni annui di evasione: qualcosa di pi di un semplice fenomeno folcloristico". Da qui la decisione degli ambulanti di mobilitarsi e a lanciare una manifestazione unitaria degli operatori del mercato cittadino per protestare "nei confronti degli organi istituzionali, attualmente incapaci di ripristinare la legalit ".
Firenze, 50 stabilizzazioni allo store Eataly - Cinquanta stabilizzazioni entro il 31 gennaio 2015, che porteranno il numero dei lavoratori a tempo indeterminato dello store di Eataly Firenze dagli attuali 22 a 72, su un organico totale di 97 addetti. quanto previsto dall'accordo siglato ieri a Firenze dalla Cgil con l'ad del gruppo enogastronomico Francesco Farinetti. A presentare l'intesa, oggi, i sindacalisti Massimiliano Bianchi ed Enrico Talenti della Filcams ed Alessio Branciamore di Nidil, insieme al segretario della Camera del lavoro fiorentina Mauro Fuso. L'accordo, stato spiegato, riguarda l'organico attuale, nel quale non rientrano i lavoratori a termine non rinnovati nel contratto, alcuni dei quali, lo scorso sabato, hanno organizzato uno sciopero, il primo per gli shop del gruppo, per protestare contro i mancati rinnovi e contro il ricorso all'uso del lavoro interinale, ritenuto eccessivo. "L'accordo firmato ieri riporter la situazione dei lavoratori Eataly di Firenze nel quadro del contratto nazionale di categoria, con una percentuale di addetti non a tempo indeterminato entro l'8%- ha spiegato Bianchi. Denunciammo fin da subito che veniva fatto troppo ricorso alla somministrazione e la trattativa, dal giorno successivo all'apertura del punto partita da l . La stabilizzazione favorir anche lo sviluppo di organismi sindacali all'interno dello store, che al momento non sono presenti, considerato l'alto numero di precari nel personale".
Fondazione Carnevale Viareggio, si dimette il presidente Stefano Pasquinucci, presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, si dimesso ieri insieme all'intero consiglio di amministrazione. Le dimissioni sono state presentate al sindaco Leonardo Betti. Il rischio la messa in liquidazione dell'attivit che gestisce ogni anno i corsi mascherati sul lungomare, mentre c' incertezza totale su come saldare il lavoro dei "carristi", cio i costruttori dei grandi carri di cartapesta, per il lavoro svolto nell'edizione dell'anno scorso che pure ha fatto registrare un record di incassi. A complicare la situazione la situazione di difficolt del Comune di Viareggio che pochi giorni fa ha approvato il bilancio consuntivo 2013 che segna un "rosso" di 53 milioni.
Cultura e spettacolo
Siena2019, domani la consegna del "bid book" a Roma - Circa 500 senesi domani parteciperanno alla consegna del "bid book" definitivo, il libro contenente il progetto complessivo per la candidatura di Siena a Capitale europea della cultura 2019, alla sede del Ministero dei Beni e delle attivit culturali e del turismo. La compagine sar formata da alunni della scuola primaria e studenti universitari, senesi e stranieri, fino alla presenza di musicisti e artisti. L'annuncio stato dato dal direttore della candidatura, Pier Luigi Sacco, e dal sindaco Bruno Valentini, che ieri nella sede della Regione Toscana a Firenze hanno presentato, insieme al governatore Enrico Rossi, il nuovo video di Siena Capitale europea della cultura 2019. La clip di circa tre minuti e mezzo racconta, sulle note del Guglielmo Tell di Rossini, una giornata all'insegna dello stare insieme nel cuore della citt cos come nei centri commerciali, tra flash mob e performance estemporanee di carattere musicale. (IN ALLEGATO: FILE SACCO_SIENA2019.MP3).
Domenica la 37esima edizione del Palio di Pescia "Nel Palio di Pescia c' l'espressione di una citt che ha avuto un ruolo importante nella storia della Toscana. Mi riferisco al periodo tra il medioevo e il rinascimento, quando il fiorino era la moneta d'Europa". Lo ha dichiarato ieri il consigliere regionale Eugenio Giani nel corso della presentazione della 37a edizione del Palio di Pescia, tenutasi ieri a Firenze. La manifestazione, ha ricordato lo stesso Giani, vivr il suo culmine domenica con il Torneo degli Arcieri dei quattro rioni cittadini. " positivo che Pescia abbia saputo ricostruire questa rappresentazione storica ha aggiunto Giani - che tra le poche che affonda le sue radici su tradizioni storiche vere. un'attrattiva turistica e culturale che esalta il borgo medievale della citt e la vicina presenza del giardino e della villa di Collodi". Il sindaco di Pescia, Oreste Giurlani, ha ricordato il legame storico con Firenze e ha auspicato "che la festa bellissima che animer la citt per tutta la settimana possa attrarre turisti e cittadini dal resto della Toscana, perch noi speriamo che la nostra festa sia per Pescia un'occasione di rilancio".
Prato, ancora aperto il bando per il nuovo logo del Centro Pecci Scadr il prossimo 10 settembre il concorso indetto dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato per la realizzazione della nuova immagine coordinata. Possono partecipare al bando designer professionisti, studi di design, agenzie pubblicitarie, artisti abili nell'uso di tecniche grafiche sia italiani che stranieri. Nella prima parte del concorso i partecipanti devono inviare curriculum e portfolio con progetti affini a questo, indicando il costo, all' indirizzo mail e.dimundo@centropecci.it in seguito verranno poi selezionati da una giuria i cinque finalisti che saranno invitati a realizzare un logo e alcune applicazioni Tra questi verr scelto un vincitore che avr il compito di realizzare l'intera immagine coordinata, un marchio che deve essere riconoscibile e pu anche basarsi sul logo corrente del Centro Pecci, modificandolo in relazione alla nuova struttura, ma pu persino essere completamente trasformato. Per informazioni: www.centropecci.it
Notizie di servizio
Porto di Livorno, accordo tra gruppo Grimaldi e Coifi - E' stato formalizzato l'ingresso dell'Atlantica SpA di Navigazione, societ del gruppo armatoriale Grimaldi, nel capitale della Coifi srl. L'operazione stata effettuata attraverso un aumento di capitale della societ finanziaria, sottoscritto dalla stessa Atlantica SpA di Navigazione. Coifi srl e' presente nel settore portuale attraverso la sua partecipazione come socio al 33%, al pari dei gruppi D'Alesio e Neri, in Sintermar SpA, la societ terminalistica attiva nel porto di Livorno, sul canale industriale. Grazie a questa iniziativa, anche il Gruppo Grimaldi punta ad investire ulteriormente nel porto di Livorno, alleandosi con la Famiglia Fremura, che ha una lunga esperienza nel campo del terminalismo, le spedizioni e dell'agenzia.
Disagi agli impianti idrici nel Chianti Publiacqua, la societ di gestione del servizio idrico, informa che proseguir anche nella giornata di oggi la ricerca a tappeto delle perdite sulla rete idrica nella zona di Greve in Chianti ed Impruneta (Fi) che stanno provocando problemi all'approvvigionamento. Il personale Publiacqua ha gi riparato due guasti e ne ha individuato un terzo che sta provvedendo a riparare. Questa mattina a tali problemi si aggiunto un guasto Enel che ha ulteriormente reso problematica la funzionalit dei nostri impianti locali. Per questi motivi, spiega ancora Publiacqua, si verificheranno anche nella giornata di oggi mancanze d'acqua e abbassamenti di pressione in tutta la localit Il Ferrone.
Pistoia, progetto di valorizzazione del vino Alta Toscana Si svolger domani nella sede di Pistoia della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia la cerimonia di avvio di un progetto dedicato alla promozione e valorizzazione dei produttori di vino dell'Alta Toscana. Il progetto, realizzato da Metadv e sostenuto dalla Banca e da Mediocredito Italiano, la societ del Gruppo Intesa Sanpaolo specializzata in finanza d'impresa, consiste nella realizzazione e diffusione del libro guida "Vini dell'Alta Toscana", dedicato alle aziende vitivinicole nelle province di Pistoia, Lucca e Massa Carrara. Durante la cerimonia ogni produttore, circa 140 gli aderenti al progetto, consegner le proprie bottiglie, scelte tra le sue etichette preferite. Queste bottiglie di vino verranno degustate in occasione degli "aperitivi di degustazione" che si terranno nei prossimi mesi in varie location tra Pistoia, Lucca e Massa Carrara.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 4 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone interne associati a locali precipitazioni in Appennino, specialmente sui versanti orientali; nel pomeriggio possibilit di isolati e brevi rovesci, in particolare sui rilievi appenninici e sulle zone interne centro-meridionali. Migliora in serata.
Venti: deboli settentrionali sulle zone interne, moderati di Maestrale su Arcipelago e litorale centro-meridionale.
Mari: poco mossi, temporaneamente mossi nel pomeriggio i settori meridionali.
Temperature: in aumento le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, gioved 4 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata nel complesso gradevole dal punto di vista termico, anche se permane una certa instabilit che potr determinare locali precipitazioni su alcune zone dell'entroterra al mattino (in particolare su aretino e senese) e al pomeriggio sulle interne del grossetano. Temperature percepite in generale aumento soprattutto durante le ore centrali, con valori sui principali centri urbani tra 24 e 26 C. Vento debole e tassi di umidit su livelli medi o medio-alti. Non si prevedono meteoropatie.