Toscana Radio News del 28 febbraio 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/02/2017 anno n.7 n.78 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Eutanasia. Enrico Rossi: serve legge, ma non sia troppo invasiva
- Dall'Istruzione e formazione professionale un ponte fra scuola e lavoro
- Toscana Tech, la Toscana diventa 4.0
In Toscana
- Firenze. Nardella: per il Maggio serve una guida esperta
- Pistoia. Strade impercorribili, gare ciclistiche a rischio
- Livorno. Il porto ai vertici per efficienza
- Livorno. Tre arresti per circonvenzione di incapace
- Scandicci (FI). Arriva ScuolaZoo
- Lucca. Danni alle statue in citt : oggi le verifiche per procedere agli interventi
- Serravalle Pistoiese (PT). Protocollo d'intesa su Bilancio Previsionale 2017 e Welfare
Cultura e spettacolo
- Lucca. In mostra Warhol vs Gartek
- Prato. Prorogata la mostra fotografica "La cultura cinese: tradizioni, usi e costumi"
Notizie di servizio
- Prato. Parcheggi: dal 1 marzo 2017 la gestione passa a Consiag Servizi
- Mugello. Trio: dal 2 marzo ripartono corsi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Eutanasia. Enrico Rossi: serve legge, ma non sia troppo invasiva In riferimento alla vicenda del decesso di Dj Fabo, che si recato in Svizzera per praticare una eutanasia, interventuo anche il presidente Enrico Rossi che ha affermato: "Sul fine vita bisogna fare una legge, da troppo tempo che la politica non approfondisce e si sottrae a questo tema". "C' una legge in parlamento ha ricordato Rossi - e credo che dovrebbe essere approvata". "Questa legge - prosegue - consente se non il suicidio assistito e l'eutanasia almeno di rendere la possibilit alle persone in cura di scegliere e di determinarsi rispetto alle cure, consente la sedazione profonda". "Ci sono molti modi - insiste Rossi - anche se non prevedono il suicidio assistito e l'eutanasia, per far si che siano eliminate le sofferenze e perch le persone vengano accompagnate fino in fondo alla fine della vita. I medici li conoscono ed io penso conclude - ci sia bisogno anche di una legge che non interferisca troppo dentro quella empatia che si crea tra medico paziente famiglia in determinate situazioni". Rossi ha poi proseguito dicendo: "Il testamento biologico consente a ciascuno di noi di determinare come ci volgiamo comportare se ci trovassimo in determinate situazioni e questo un altro passo decisamente importante". (ROSSI)
Dall'Istruzione e formazione professionale un ponte fra scuola e lavoro - Nelle scorse settimane sono state approvate le graduatorie di due avvisi pubblici, nell'ambito del Progetto Giovanis , per la realizzazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale rivolti ai giovani tra i 16 e i 18 anni che hanno assolto l'obbligo d'istruzione, ma che sono usciti dal sistema scolastico prima di raggiungere l'obbligo formativo. E' una iniziativa che offre ai cosiddetti "drop out", ovvero ai ragazzi che hanno lasciato precocemente la scuola, un ponte fra scuola, formazione professionale e il mondo del lavoro. Con il via di questi percorsi anche in Toscana si avviata la sperimentazione del cosiddetto sistema duale, per l'alternanza tra scuola e lavoro. Questi percorsi sono stati illustrati dall'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco che ha partecipato ieri al convegno organizzato a Firenze dal titolo "Scuole professionali: quali prospettive", che ha fatto il punto sul sistema toscano di istruzione e formazione professionale IefP.
Gli aspetti nazionali sono stati affrontati dall'onorevole Maria Grazia Rocchi e dal sottosegretario Gabriele Toccafondi, che ha fatto le conclusioni. Per il sistema toscanosono stati stanziati, complessivamente, oltre 13 milioni di euro, di cui circa 10 milioni per gli interventi riservati ai drop out e circa 3,3 milioni per i percorsi realizzati dalle scuole.
Toscana Tech, la Toscana diventa 4.0 - Sessantuno professori, venti imprese che fanno ricerca industriale e centinaia di aziende si sono incontrate ed hanno fatto rete a Toscana Tech, la due giorni della Regione dedicata all'innovazione. Quarantatr presentazioni, tre sessioni in contemporanea e 763 incontri con 540 aziende presenti. Sono questi i numeri della giornata di ieri per la manifestazione interamente dedicata allo sviluppo dell'industria 4.0 e della fabbrica intelligente del futuro. Atenei, laboratori, centri di ricerca pubblici ed imprese private, hanno avuto l'occasione, completamente gratuita, di presentare alle aziende prototipi, tecnologie, prodotti e servizi innovativi. "Research to business" il nome scelto per l'evento, ovvero far ricerca e trasformare quell'idea in opportunit economica. Nel corso della giornata sono stati presentati robot, sensori ottici, tecnologie per il settore manifatturiero avanzato e sostenibile. E poi ancora produzione e impiego di materiali innovativi, processi di riciclo e simulatori vari. Trecentocinquanta sono stati i meeting prenotati nei giorni scorsi, altri quattrocentrotredici sono stati richiesti sul momento dopo la presentazione occupando l'intero pomeriggio. Un'iniziativa che alle aziende sicuramente piaciuta e quasi certamente sar replicata.
In Toscana
Firenze. Nardella: per il Maggio serve una guida esperta - Il sindaco di Firenze Dario Nardella intervenuto ieri in Consiglio comunale in merito alle difficolt economiche in cui versa il Maggio Fiorentino (il debito consolidato si attesta a circa 62 milioni di euro), osservando che "la situazione di Firenze non diversa da quella altre fondazioni, escluse Venezia e Milano". Al Maggio musicale fiorentino le "dimissioni del sovrintendente Francesco Bianchi coincidono con la chiusura di un ciclo non facile, che ci ha consentito di evitare la prospettiva pericolosissima del commissariamento. Ora se ne apre uno nuovo, che richieder una guida diversa per la fondazione, e dovr far leva su un clima diverso tra rappresentati dei lavoratori e delle istituzioni" ha aggiunto Nardella. Per il dopo Bianchi' ha aggiunto: "Al Maggio musicale fiorentino serve una una guida esperta, che sia in grado di interpretare il nuovo ciclo". Per farlo, ha spiegato, occorrer agire su quattro fronti: "c' il tema dello stock del debito, la ripatrimonializzazione del teatro, l'obiettivo dell'aumento dei ricavi senza ricorrere a riduzioni di personale, la complessiva riorganizzazione artistica della fondazione". (NARDELLA)
Pistoia. Strade impercorribili, gare ciclistiche a rischio - Il presidente della provincia di Pistoia Rinaldo Vanni ha dichiarato di non avere fondi per la manutenzione delle strade e per riparare le buche e questo comprometterebbe l'apertura della stagione delle gare ciclistiche, numerosissime nella provincia di Pistoia e su tutto il territorio. "Siamo alla vigilia della ripresa agonistica con le prime gare, ed il problema si aggravato in quanto Comuni e Province non hanno fondi necessari a coprire i servizi primari come appunto la manutenzione delle strade", ha affermato. Non potendo garantire l'incolumit pubblica almeno su certe strade, ha prospettato la soluzione pi drastica, chiudere le strade. Ha parlato anche di autorizzazioni per transitare da certe strade dissestate, rilasciate solo dietro la firma del presidente della societ ciclistica organizzatrice che se ne assume la responsabilit . (RINALDO VANNNI)
Livorno. Il porto ai vertici per efficienza - Nell'ultimo anno l'Italia riuscita ad abbattere i tempi di sdoganamento delle merci, facendo un balzo in avanti nelle classifiche mondiali e arrivando al 92,6% delle dichiarazioni sdoganate entro cinque minuti. Un progetto che, scrive Il Sole 24 Ore ieri in edicola, riconoscono anche gli operatori portuali e che deriva dal processo di digitalizzazione messo a punto dall'Agenzia delle dogane con la creazione, tra l'altro, del fascicolo elettronico. Strumento che permette di far arrivare alla dogana, per via telematica, i documenti relativi alla merce imbarcata su una nave, ancor prima che questa arrivi in porto. Un sistema che permette di mandare avanti le operazioni di sdoganamento 24 ore su 24 con controllo online. Nella classifica regionale (aggiornata al 31 dicembre 2016), lo scalo di Livorno al terzo posto per efficienza, con il 91,3% di dichiarazioni sdoganate entro cinque minuti. Soltanto Venezia (96,5) e La Spezia (91,6%) sono pi veloci nel gestire il fascicolo elettronico. Rispetto a un anno fa, l'efficienza del porto di Livorno cresciuta in modo considerevole: 12 mesi fa, infatti, soltanto il 64,8% delle dichiarazioni veniva sdoganato entro cinque minuti.
Livorno. Tre arresti per circonvenzione di incapace Gli uomini della Guardia di Finanza di Livorno, hanno eseguito tre ordinanze di custodia cautelare, di cui una in carcere e le altre agli arresti domiciliari. Tra i reati contestati la circonvenzione di incapace e la bancarotta fraudolenta. Durante le indagini dell'operazione denominata "False Guardian" stato scoperto che i tre avrebbero sistematicamente abusato delle condizioni psico-fisiche di un 57enne livornese, dichiarato invalido civile al 100% e totalmente inabile al lavoro. All'uomo, dopo la morte, nel 2010, di entrambi i genitori, stata fatta sottoscrivere una procura generale davanti ad un notaio a favore della cugina, oggi tratta in arresto, per l'amministrazione e la gestione di tutti i beni posseduti e ricevuti in eredit , comprensivi di sei appartamenti, un fondo, un terreno e disponibilit finanziarie. La donna, insieme alla coppia di coniugi arrestati, nell'arco di soli cinque anni, avrebbe dilapidato l'intero patrimonio vendendo due unit immobiliari e utilizzando il denaro dell'invalido, con l'appropriazione indebita di somme superiori a 230mila euro, di cui i tre hanno usufruito per far fronte anche a spese strettamente personali facendole passare per pagamenti di oneri di successione. I tre avrebbero evaso il fisco per circa 5 milioni di euro.
Scandicci (FI). Arriva ScuolaZoo Domani, mercoled 1 marzo, il format ScuolaZoo terr una mega assemblea di istituto alla quale prenderanno parte 3 scuole di Firenze. fra cui il Meucci e il Buontalenti presso il PalaSport di Scandicci. Le assemblee ScuolaZoo sono un format richiesto dai Rappresentanti di Istituto d'Italia eletti alle assemblee scolastiche con la lista ScuolaZoo (apolitica e apartitica) per informare i ragazzi sui problemi della scuola, chiedere a loro quali siano i problemi con cui si devono interfacciare, abbattere il muro che divide studenti e professori e ispirarli, attraverso storie e testimoniane di Millennial che sono usciti dal coro realizzando se stessi con il lavoro, oppure salvandosi da situazioni di disagio o ancora, sensibilizzando su tematiche civili. In particolare, durante l'assemblea di Firenze, saranno presenti Ismaele LaVardera, giornalista de Le Iene specializzato in lotta alla mafia e autore di libri sull'argomento, il cantante Marco Ligabue, fratello di Luciano e cantautore impegnato in temi civili e sociali e Benedetto Zoccola, vittima della mafia a Mondragone, in provincia di Caserta, che per aver avuto il coraggio di denunciare la richiesta di pagamento del pizzo, ha subito numerosi attacchi ed oggi costretto a vivere con la scorta, a seguito di un attentato che lo ha reso cieco da un occhio e sordo da un orecchio. I tre, con ScuolaZoo hanno costruito il format di appuntamenti nelle scuole #IlSilenzioE'Dolo un tour per le scuole d'Italia che, in un mix di informazione, testimonianza, musica e divertimento, riesce a trasmettere ai ragazzi l'importanza di non cedere all'omert davanti a casi di manifesti atteggiamenti mafiosi.
Lucca. Danni alle statue in citt : oggi le verifiche per procedere agli interventi - L'ufficio Immagine della Citt di Lucca, che si occupa di questioni relative al decoro urbano, ha eseguito ieri un sopralluogo alla statua di piazza San Salvatore e alla statua di Puccini in piazza della Cittadella a seguito degli atti vandalici delle scorse ore. Dopo le consultazioni necessarie con la Soprintendenza, gi oggi in piazza della Misericordia sar montata l'impalcatura per effettuare una precisa verifica del danno e possibilmente procedere alle operazioni di pulizia della statua. L'intervento pi complesso si prospetta proprio quello sulla statua di piazza San Salvatore, essendo il marmo un materiale poroso che assorbe le sostanze imbrattanti. "Sono stato messo subito al corrente di quanto accaduto, gi ieri sera mi sono recato sul posto per vedere con i miei occhi e mi sono consultato immediatamente con la Soprintendenza, come sempre collaborativa spiega il sindaco Alessandro Tambellini -. Si tratta di fatti gravi che hanno lasciato purtroppo un segno tangibile dell'incivilt che caratterizza di frequente il nostro tempo. Il pronto intervento dei tecnici sar utile a ripristinare la situazione ma il danno che stato apportato va contro ogni buon senso e contro il minimo senso civico che ognuno dove avere. L'auspicio che possa essere individuato chi responsabile del danno al patrimonio storico e quindi conclude il sindaco - appartenente a tutta la comunit ".
Serravalle Pistoiese (PT). Protocollo d'intesa su Bilancio Previsionale 2017 e Welfare - stato firmato ieri il protocollo d'intesa sui principali punti del Bilancio di Previsione Comunale 2017 tra l'Amministrazione Comunale di Serravalle Pistoiese e le organizzazioni sindacali CGIL, SPI-CGIL, CISL Toscana Nord, FNP-CISL, UIL e UILp. La manovra finanziaria, impostata sulle linee guida del protocollo, sar poi portata in Consiglio Comunale il prossimo 10 marzo per l'approvazione. I settori toccati sono stati quelli delle imposte locali, della spesa sociale, sostegno alle fasce deboli e iniziative di inclusione e socializzazione, degli appalti e della sicurezza sul lavoro.
Cultura e spettacolo
Lucca. In mostra Warhol vs Gartek - Circa 110 opere per mettere a confronto il padre della Pop art Andy Warhol e quello dell'arte digitale Laurence Gartel. E' 'Warhol vs Gartek. Hyp pop', mostra ospitata fino al prossimo 18 giugno al Lucca Center of contemporary art, che la promuove in collaborazione con Spirale d'idee, Ef Arte, Artelite, Mviva e Associazione MetaMorfosi. Il percorso espositivo vedr 'sfidarsi' i due artisti americani che, spiega il curatore della mostra Maurizio Vanni, "sono due di quegli artisti eletti, nati per fare e rimanere nella storia, cresciuti per modificare gli equilibri culturali e sociali di un luogo in un determinato momento storico. Entrambi sostenitori dell'unione tra arte e tecnologia scientifica, si incontrano negli anni Ottanta e il pretesto legato al confronto sulle modalit espressive legate al computer. Gartel svela a Warhol i segreti di Commodore Amiga e la loro sintonia immediata perch sono tantissimi i punti in comune".
Prato. Prorogata la mostra fotografica "La cultura cinese: tradizioni, usi e costumi" - Sar prorogata fino a domenica 5 marzo la mostra fotografica dal titolo "La cultura cinese: tradizioni, usi e costumi" allestita nella Saletta Campolmi della Biblioteca Lazzerini e organizzata da Comune di Prato, Universit degli Studi di Firenze, Istituto Confucio dell'Universit di Firenze, Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze e FIAP. La mostra sar visitabile dal luned al venerd dalle 15 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Ingresso libero.
Notizie di servizio
Prato. Parcheggi: dal 1 marzo 2017 la gestione passa a Consiag Servizi - Dal primo marzo per il rilascio dei permessi e titoli di sosta, i cittadini di Prato dovranno rivolgersi a Consiag Servizi Comuni. Il passaggio, a seguito della cessione del ramo d'azienda (ex Essegiemme) da Asm Spa a Consiag Servizi Comuni. L'ufficio dal 1 marzo si trasferisce quindi da via Paronese a via Panziera 20 ed aperto dal luned al sabato dalle 8,15 alle 12,30 e il luned e il gioved anche dalle 14,30 alle 17,00. Per tutte le informazioni relative ai permessi e ai titoli di sosta ci si pu rivolgere allo 0574 870560. Per l'accesso degli invalidi nell'area a traffico limitato delimitata dai varchi il nuovo numero da contattare in caso di accesso con veicoli diversi da quelli autorizzati 0574 870562.
Mugello. Trio: dal 2 marzo ripartono corsi - Dal 2 marzo il Polo Trio del Mugello riprende l'attivit . Nell'aula multimediale dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello (in via Togliatti 8 a Borgo San Lorenzo) il luned e il gioved dalle 9,30 alle 12,30 si potr usufruire di 10 postazioni con pc e connessione internet per seguire corsi online, ma anche per frequentare corsi di informatica (usare un pc, videoscrittura e foglio di calcolo), inglese (livello base) e cad (livello base) con la presenza di un tutor/facilitatore. I corsi in aula con la presenza del tutor in programma per il mese di marzo sono: Inglese A1, ore 9,30-11, Usare un pc, ore 11-12,30. TRIO il sistema gratuito di web-learning della Regione Toscana: attraverso il portale www.progettotrio.it possibile frequentare on line un'ampia variet di corsi e attivit formative. Per maggiori informazioni e iscrizioni ci si pu rivolgere al Centro per l'Impiego di Borgo San Lorenzo tel. 0558459127 oppure scrivere alla mail: politrio.firenze@regione.toscana.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni, localmente a carattere di rovescio, pi probabili e frequenti sulle zone centro settentrionali, in particolare sui rilievi dove risulteranno pi abbondanti. Quota neve intorno a 1600-1700 metri in Appennino in abbassamento fino a 1300-1400 metri in tarda serata. Venti: fra moderati e forti da sud, tendenti a disporsi da sud-ovest dal pomeriggio-sera. Burrasca di Libeccio sui rilievi e sui versanti che guardano l'Emilia-Romagna con raffiche fino a 80-100 km/h o superiori a 100 km/h sui crinali. Mari: molto mossi tendenti ad agitati in serata sul settore settentrionale. Temperature: Massime stazionarie o in locale aumento.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata stabile e in prevalenza soleggiata. Temperature percepite in lieve diminuzione nei minimi con valori compresi tra i 2 C sulle localit interne di pianura e in montagna e i 6 C sulle localit costiere; calo, anche sensibile, durante le ore centrali della giornata per una ventilazione da moderata a forte in particolare sulle localit costiere che determiner temperature percepite prossime o inferiori ai 10 C. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto durante le ore centrali della giornata.