Ex Zetaplast. Simoncini, "Obiettivo Regione, ritiro lettere licenziamento" - Scarica il podcast TRN

22 settembre 2015
11:53

Ex Zetaplast. Simoncini, "Obiettivo Regione, ritiro lettere licenziamento" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 settembre 2015 Edizione della mattina

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail:trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 22/09/2015 anno n.5 n. 272 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Ex Zetaplast. Simoncini "Obiettivo Regione, ritiro lettere licenziamento"
  • Poste. Incontro in Regione, nuovi servizi per scongiurare chiusure uffici
  • Expo 2015. La bistecca fiorentina protagonista di due eventi

 

 

In Toscana

  • Firenze. Taxi, il 6 ottobre nuovo confronto in Comune
  • Firenze. Kme: sciopero dei dipendenti
  • Toscana. Tagli alle Prefetture: la reazione dei sindacati
  • Lucca. Luca Menesini eletto presidente della Provincia
  • Prato. Nuovo aeroporto Peretola: riunione dei sindaci
  • Le condoglianze di Morello Marchese per la morte del professor Ballerini
  • Firenze. Ciclo di incontri per "Educare alla cultura del limite"
  • Firenze. La Notte del cuore', domenica evento di solidariet in piazza del Carmine
  • Artigiani fiorentini in trasferta da Macy s Philadelphia

 

Cultura e spettacolo

  • Vittorio Sgarbi incontra Agathos ai Magazzini del Sale (Si)
  • Grosseto. A ottobre le riprese del film "Il velo di Maya"
  • Prato. Contemporanea Festival 15 al via il 25 settembre

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Corsi di formazione per macellai
  • Grosseto. Polizia Municipale: nuovo orario dello sportello al pubblico
  • Cantiere Futuro 2015. AAA Cercasi giovani compagnie toscane

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Ex Zetaplast. Simoncini "Obiettivo Regione, ritiro lettere licenziamento" - La propriet della Industria stampaggio polimeri srl, ex Zetaplast disponibile ad incontrare le organizzazioni sindacali e ha annunciato di voler fare il possibile per riprendere la produzione e mantenere l'azienda a Migliarino. Sono questi gli esiti di maggior rilievo emersi nel corso dell'incontro che si tenuto a Firenze presso la Presidenza della Giunta per esaminare la crisi che ha investito l'azienda. Vi hanno partecipato il consigliere del presidente Rossi per le questioni del lavoro, Gianfranco Simoncini, il sindaco di Vecchiano, Giancarlo Lunardi, in rappresentanza della Provincia di Pisa il delegato al lavoro e sindaco di Castelfranco Pisano, Gabriele Toti, oltre al rappresentante aziendale, Mario Vitarelli. "Come istituzioni sottolinea Gianfranco Simoncini ci siamo impegnati ad accompagnare il percorso di confronto tra le organizzazioni sindacali e la propriet . Il nostro obiettivo quello di creare le condizioni perch per la ex Zetaplast possa riaprirsi una prospettiva produttiva e soprattutto perch siano ritirate le lettere di licenziamento per i 54 lavoratori".

 

Poste. Incontro in Regione, nuovi servizi per scongiurare chiusure uffici- A Palazzo Strozzi Sacrati si continua a lavorare per tenere aperti gli uffici postali: tutti i cinquantanove di cui era stata annunciata la chiusura, compresi i diciassette che nel frattempo hanno tirato gi i battenti, e non solo i quarantadue per cui il Tar, a cui si erano rivolti i Comuni, ha imposto una sospensiva. Ieri c' stato infatti un nuovo incontro tra Poste e Regione, dopo quello della scorsa settimana. Erano presenti anche i rappresentanti dell'Anci, l'associazione dei comuni toscani, e il caposegreteria del sottosegretario Giacomelli, Alessio Beltrame. Un terzo incontro stato messo in calendario a breve. La riunione servita ad esaminare nel concreto, numeri alla mano, servizi che potrebbero essere gestiti da Poste e far aumentare il volume di affari degli sportelli, a costo zero per la Regione e per le amministrazioni locali. "E' l'ipotesi scaturita dagli ultimi incontri e su cui stiamo lavorando, su suggerimento anche del sottosegretario Giacomelli" spiega il presidente della Toscana, Enrico Rossi. Una delle idee quella di offrire a Poste la possibilit di vendere nei propri uffici biglietti ed abbonamenti per treni e bus, come oggi fanno tabaccai, bar e in qualche caso anche supermercati. Il tutto, naturalmente, previo accordo con le aziende di trasporto. Altre ipotesi sotto osservazione riguardano servizi legati a prestazioni sanitarie.

 

 

Expo 2015. La bistecca fiorentina protagonista di due eventi - La buona bistecca alla fiorentina sar al centro di una duplice iniziativa che vede la collaborazione della Regione Toscana e dell'Accademia della Fiorentina.Si tratta di due eventi, uno per allevatori, macellai, ristoratori, giornalisti e operatori del settore, l'altro per studenti, in particolare degli istituti alberghieri della Toscana, che hanno per titolo Identit e buona pratica della Fiorentina". La duplice iniziativa, che rientra fra quelle programmate nella cornice di Expo 2015, stata presentata ieri durante nella sede della Regione a palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo a Firenze. Presenti i rappresentanti dell'Accademia della Fiorentina e dell'Arte dei Beccai. Il primo dei due eventi si terr il 23 settembre all'Auditorim del Consiglio regionale ed rivolto ad per operatori e professionisti del settore (dagli allevatori, ai macellai, ai ristoratori, giornalisti, operatori del settore). Il secondo invece si svolger il 22 ottobre ed rivolto agli studenti, in particolare a quelli degli istituti alberghieri della Toscana.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Taxi, il 6 ottobre nuovo confronto in Comune - Condivisione delle criticit del servizio ma ancora distanti sulle soluzioni da mettere sul piatto. In vista del prossimo incontro sulla vertenza taxi fissato per il 6 ottobre, Giovanni Bettarini, Assessore alla sviluppo economico ribadisce le proposte dell'Amministrazione fiorentina: "Proponiamo migliorativi come la geolocalizzazione per avere l'esatta conoscenza del numero di taxi e dove sono; la centrale unica fondendo le cooperative; ed infine 100 licenze in pi per i taxi". Bettarini sottolinea l'importanza che il Comune ottenga dati certi sull'andamento del servizio e sulla sua reale portata attraverso la geolocalizzazione, primo caso in Italia. (AUDIO. Assessore Bettarini)

 

Firenze. Kme: sciopero dei dipendenti - Sciopero di due ore (dalle 10 alle 12) questa mattina per i dipendenti della Kme di Firenze, leader in Europa nei prodotti intermedi e speciali in rame. Il motivo dell'agitazione riguarda le scelte dell'azienda, che sarebbe alla ricerca in Germania di profili amministrativi uguali a quelli presenti a Firenze. Secondo il sindacato il gruppo, che sta affrontando una fase di ristrutturazione, vorrebbe spostare in Germania una parte del lavoro oggi svolto dal centro direzionale fiorentino, un segnale non positivo per i 105 lavoratori dell'impianto fiorentino.

 

Toscana. Tagli alle Prefetture: la reazione dei sindacati - Il provvedimento del Governo che prevede il taglio di 23 prefetture, questure e comandi vigili del fuoco in Italia comporter in Toscana l'eliminazione dei comandi dei pompieri di Massa-Carrara, che diventerebbe distaccamento di Lucca, e Prato che sarebbe inglobato da Pistoia. "Tutto ci graver sui lavoratori e sui cittadini che avranno una ricaduta negativa in termini di servizi, senza risparmio per la pubblica amministrazione". Cos il coordinamento toscano dell'Usb dei vigili del fuoco in una nota. Per il sindacato questo "ennesimo atto di taglio al settore del soccorso e ai vigili del fuoco in particolare", "si abbatte su di un settore necessario, salvo poi piangere vittime e danni alla prossima emergenza meteo o scenario incidentale, come sempre pi spesso avviene anche in Toscana". Sui tagli a Prato e Massa-Carrara interviene anche la Federazione sicurezza Cisl con le seguenti affermazioni apparse in una nota: "Non si comprende perch la scelta in Toscana sia caduta su queste due realt , che hanno precisi parametri sul territorio, tali da giustificare invece lo sviluppo in progress delle attuali strutture e non la compressione e l'accorpamento ad altre pi distanti. La nostra Federazione, tramite la segreteria nazionale, ha ufficialmente comunicato ai vertici del Ministero dell'Interno e del dipartimento vigili del fuoco che il decreto di riorganizzazione, cos come prospettato, non si pu accogliere e che su questo la Fns Cisl pronta a mobilitarsi con tutte le proprie forze per difendere un sistema di soccorso pubblico che attendeva investimenti e non riduzioni".

 

Lucca. Luca Menesini eletto presidente della Provincia - Luca Menesini, 42enne sindaco di Capannori, il nuovo presidente della Provincia di Lucca. Il risultato delle elezioni di domenica, a cui hanno partecipato i sindaci e i consiglieri comunali del territorio secondo la legge Delrio, stato ufficializzato ieri dall'Ufficio elettorale. Menesini, esponente del Pd, sar affiancato dal nuovo Consiglio provinciale formato da 12 membri: otto del Partito Democratico, tre del centrodestra e uno di "L'altra Provincia per i beni comuni". La Provincia di Lucca stata l'ultima in Toscana a essere rimasta nella conformazione tradizionale, prima della mutazione in ente di Area vasta secondo la riforma del 2014. Il percorso, che aveva come scadenza naturale la primavera del 2016, stato accelerato dall'addio a Palazzo Ducale del presidente Stefano Baccelli (Pd), eletto in Consiglio regionale la scorsa primavera.

 

Prato. Nuovo aeroporto Peretola: riunione dei sindaci - Si riuniranno a Prato venerd 2 ottobre il tavolo tecnico intercomunale e il tavolo permanente interistituzionale del comitato di garanzia per l'impatto ambientale del nuovo aeroporto di Firenze. I sindaci dei comuni coinvolti (Firenze, Prato, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano, Lastra a Signa, Signa, Poggio a Caiano e Carmignano) faranno il punto della situazione insieme ai tecnici, dopo la presentazione da parte di Toscana Aeroporti delle controdeduzioni alle osservazioni del ministero dell'Ambiente, che mettono in discussione il masterplan per l'ampliamento dell'aeroporto di Peretola. Nelle osservazioni del Ministero, secondo quanto affermano i Comuni, erano rappresentate tutte le obiezioni che i due tavoli di coordinamento avevano redatto e presentato tramite la Regione Toscana.

 

Le condoglianze di Morello Marchese per la morte del professor Ballerini - Non solo la sanit fiorentina gli deve molto, ma anche tutto quel movimento che, a partire dallo smantellamento dei manicomi, ha dato dignit a chi viene curato per una malattia del corpo o della mente . il commento del commissario dell'Azienda sanitaria dell'area vasta centro, Paolo Morello Marchese, alla notizia della scomparsa del professor Arnaldo Ballerini, uno dei padri della psichiatria fiorentina. Credo di interpretare il sentire di tutti i miei colleghi, in particolare di quelli del Dipartimento della salute mentale, porgendo a nome di tutta l'Azienda sanitaria di Firenze le mie condoglianze ai suoi familiari .

 

Firenze. Ciclo di incontri per "Educare alla cultura del limite" - Un  ciclo di tre incontri sul territorio a Scandicci per sensibilizzare la comunit su temi difficili come le cure di fine vita, in tutta la loro complessit , la malattia grave e il sostegno al lutto nei confronti di coloro che hanno perso una persona cara. Il progetto, nato dalla collaborazione di FILE con Fondazione Pubbliche Assistenze e patrocinato dal Comune di Scandicci, stato pensato per offrire al pubblico interessato una panoramica sulle difficolt connesse alla comprensione di argomenti certamente attuali e sempre pi presenti nella nostra societ , soprattutto considerando il crescente invecchiamento della popolazione, ma ancora considerati tab da molti, quali la fase terminale delle malattie croniche, la morte, il lutto e la sua elaborazione. (AUDIO: Donatella Carmi presidente di FILE)

 

Firenze. La Notte del cuore', domenica evento di solidariet in piazza del Carmine - Una serata all'insegna della solidariet con una cena di raccolta fondi, la prima edizione del premio Il volontario dell'anno' e il lancio delle lanterne a mezzanotte per sostenere il Parco dell'Albereta: La Notte del cuore' che si terr domenica prossima, 27 settembre, in piazza del Carmine a partire dalle 19, nell'ambito di Di cultura in piazza'.L'evento ha il patrocinio del Comune. Per poter partecipare alla cena la prenotazione obbligatoria compilando il modulo attraverso la pagina Facebook dell'evento La notte del cuore Accendiamo Firenze" (www.facebook.com/events/898670823548277/)

 

Artigiani fiorentini in trasferta da Macy s Philadelphia - Due artigiani fiorentini e un fashion designer proveniente dal Polimoda protagonisti alla settimana della moda di Philadelphia. Dal 7 al 10 ottobre Macy s, la catena di grandi magazzini statunitensi, ospiter Benedetta Maracchi, giovane produttrice con il marchio Marakita di borse in tessuto con design e materiali tutti Made in Florence, e Giovanna Montauti e Luca Parri, proprietari-produttori di gioielli della storica azienda Picchiani & Barlacchi. A questa rappresentanza rigorosamente fiorentina si aggiunger Michael Mack della Michael Grey Footwear: si tratta di un giovane americano che ha studiato al Polimoda di Firenze e che, tornato negli Stati Uniti, ha iniziato a creare e produrre calzature. L iniziativa stata presentata in Palazzo Vecchio dall assessore alla cooperazione e relazioni internazionali Nicoletta Mantovani, Claudio Bianchi vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze e Mario Curia consigliere delegato di PromoFirenze.

 

Cultura e spettacolo

 

Vittorio Sgarbi incontra Agathos ai Magazzini del Sale (Si)- Il prossimo 27 settembre il noto critico d'arte sar a Siena per visitare la mostra "Siena: l'Arte ed i Numeri". La personale di Carlo Franzoso, alias Agathos, ospitata nei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico fino al 4 ottobre prossimo, fa parte del programma artistico di Siena Capitale italiana della Cultura 2015. Vittorio Sgarbi parteciper ad un incontro con lo stesso pittore ed il sindaco di Siena Bruno Valentini nella sala delle Lupe alle 15,30 di domenica 27 agosto, per confrontarsi sul suo stile pittorico e sull'ispirazione matematica che lo muove.  Sempre nell'ambito della mostra in programma per il 23 settembre alle 17,30 (Salone S.Donato - Rocca Salimbeni  Banca Monte dei Paschi di Siena) una tavola rotonda dal titolo"L'arte di proteggere l'arte le diverse prospettive" dedicata all'attivit istituzionale di protezione del patrimonio artistico senese e nazionale.

 

Grosseto. A ottobre le riprese del film "Il velo di Maya" - Si terranno nel mese di ottobre a Grosseto le riprese del film "Il velo di Maya", per la regia di Elisabetta Rocchetti, che vede la partecipazione di importanti attori italiani come Riccardo Scamarcio, accanto ad Enzo Salvi e Sandra Milo. Nelle ultime settimane l'assessorato al turismo del Comune di Grosseto si attivato per fornire supporto alla produzione nell'organizzazione delle riprese e nella predisposizione dei casting che si terranno nei prossimi giorni in citt . "Tra i tanti strumenti che ci consentono di fare promozione del territorio ha spiegato l'assessore al turismo del Comune di Grosseto Luca Ceccarelli c' anche il cinema. Per questo ci siamo abbiamo accolto con favore questa opportunit e ci siamo attivati, come gi successo in passato, per fornire il supporto che la citt pu offrire ad una produzione cinematografica. Un film infatti, girato proprio a Grosseto, pu rappresentare una validissima occasione promozionale per tutto il territorio".

 

Prato. Contemporanea Festival 15 al via il 25 settembre - Il progetto del Teatro Metastasio Stabile della Toscana organizzato con il contributo di Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Prato, si svolger a Prato dal 25 settembre al 4 ottobre aprendo ufficialmente le attivit del Teatro Metastasio Stabile della Toscana nella stagione 2015/2016. Un festival sulle arti della scena contemporanea per sua natura un luogo di costruzione, opportunit , incontro e sviluppo creativo. (AUDIO Il direttore artistico Edoardo Donatini)

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Corsi di formazione per macellai - L'Industria alimentare ricerca personale qualificato e la FISM Regionale Toscana, grazie al contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, risponde a questa richiesta realizzando il Progetto "FORMARE" Formazione per l'acquisizione delle competenze nel settore della lavorazione e commercializzazione dei prodotti di carne e salumi. Il percorso formativo, riconosciuto dalla Regione Toscana, permetter a 20 giovani di acquisire la Qualifica professionale Livello 2 EQF - Addetto alla lavorazione dei prodotti e alla commercializzazione dei prodotti di carne e salumi. Il Corso di Formazione nasce da una specifica richiesta delle Aziende agroalimentari del territorio toscano dettata dall'esigenza di reperire personale specializzato nel settore della lavorazione delle carni.

 

Grosseto. Polizia Municipale: nuovo orario dello sportello al pubblico - Cambiano gli orari dello sportello al pubblico della Polizia Municipale di Grosseto, ubicato in via Zanardelli 2 a Grosseto. Il nuovo orario invernale prevede che l'ufficio sia aperto al pubblico il luned e il venerd dalle 10 alle 13, e il marted e gioved dalle 16 alle 19. Per maggiori informazioni si pu contattare la Polizia Municipale al numero telefonico 0564.488503.

 

Cantiere Futuro 2015. AAA Cercasi giovani compagnie toscane - stato prorogato al 12 ottobre il termine dell'avviso Cantiere Futuro 2015 per consentire al maggior numero di giovani compagnie di partecipare al bando, progettato e sostenuto da Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Teatro Metastasio Stabile della Toscana che offrire sostegno produttivo e promozionale alle giovani realt emergenti operanti nella scena toscana.

Finalizzato al sostegno produttivo e alla promozione di giovani realt emergenti che operano nella scena toscana e dei nuovi linguaggi scenici di teatro, il progetto intende favorire l'emergere di proposte progettuali innovative e sviluppare un approccio produttivo capace di dialogare con le giovani realt artistiche del territorio per favorire il ricambio generazionale.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: Nuvolosit in aumento a partire dalla costa gi nel corso della mattinata. Non si escludono locali brevi precipitazioni sulle zone di nord ovest (province di Massa-Carrara e Lucca), in particolare la sera in prossimit dei rilievi.

Venti: deboli da ovest sud-ovest, in rinforzo graduale su Arcipelago, costa e crinali appenninici.

Mari: moto ondoso in aumento fino a mari mossi o molto mossi a nord dell'Elba in serata.

Temperature: minime in lieve aumento lungo la costa, stazionarie o in lieve calo nell'interno; stazionarie o in lieve calo le massime.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Altra giornata positiva dal punto di vista biometeo. Da segnalare solo condizioni di fresco nelle prime ore del mattino su alcune zone dell'entroterra e in particolare sulle province di Arezzo e Siena (oltre che sulle localit appenniniche), dove si potranno percepire anche valori di circa 10 C: possibili temporanee condizioni di debole disagio da freddo. La situazione termica comunque migliorer rapidamente nel corso della mattinata. Temperature percepite stazionarie o in lieve diminuzione durante le ore centrali. Tassi di umidit su livelli medio-bassi e debole ventilazione: si prevedono valori gradevoli durante le ore centrali e in generale tra 23 e 25 C.

Allegati