Expo 2015. A Firenze in mostra 400 opere d'arte - Scarica il podcast TRN

4 giugno 2015
17:20

Expo 2015. A Firenze in mostra 400 opere d'arte - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 giugno 2015 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 04/06/2015 anno n.5 n.148 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Accordo Lucchini-Cevital. La soddisfazione di Simoncini
  • Festival del Viaggio 2015. Domani la presentazione
  • Expo 2015. A Firenze in mostra 400 opere di arte contemporanea
  • Toscana-Giappone. Domani imprese a confronto

 

In Toscana

  • Firenze. Universit , Luigi Dei il nuovo rettore
  • Ospedali Lucca. I sindacati sul piede di guerra
  • Salute. Partita la sperimentazione dei tutori 3D per il polso
  • Firenze. Inchiesta su truffa e falso, perquisizioni in 6 sedi Asl
  • In Toscana calano le rapine in banca
  • Toscana. Torna la manifestazione Dire e Fare
  • A Firenze in piazza per dire "Basta morti nel Mediterraneo!"

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Restaurato l' "occhio di facciata" del Duomo
  • Pistoia. Al via 3/a edizione di "Teatri di confine"

 

Sport

  • Calcio. Addio di Maurizio Sarri all'Empoli

 

Notizie di servizio

  • Air Baltic. Nuovo volo diretto Pisa-Riga
  • Pistoia. Spostamento degli uffici del decentramento
  • Arezzo. Il 118 va a formare i volontari a Grottaglie in Puglia

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Accordo Lucchini-Cevital. La soddisfazione di Simoncini - "Grazie all'impegno di Cevital, al senso di responsabilit dei lavoratori ed al sostegno delle istituzioni locali, regionale e nazionale si riusciti a dare un futuro ad uno dei pi importanti siti produttivi italiani, che solo alcuni mesi fa sembrava, a molti, senza speranza". Questo il primo commento ieri dell'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini, dopo la firma dell'accordo sull'acquisto delle ex acciaierie Lucchini (che si chiameranno Aferpi) da parte di Cevital e la riassunzione di tutti gli 2.200 ex dipendenti. Oggi le assemblee dei lavoratori, domani il referendum sull'accordo. La prossima settimana inoltre dovrebbe essere firmato l'accordo di programma per le bonifiche, definito "un ulteriore importante tassello dell'operazione e risultato del positivo confronto tra Cevital ed istituzioni".

 

Expo 2015. A Firenze in mostra 400 opere di arte contemporanea - In occasione di Expo 2015, dal 10 al 25 settembre prossimi Firenze diventa luogo di confronto e scambio artisti da tutto il mondo, ciascuno con le proprie opere di pittura, scultura, fotografia, arti orafe. Saranno cos alineati circa 400 lavori eseguiti con le pi svariate tecniche e dai contenuti diversi, in modo da comporre un vero e proprio caleidoscopio capace di "raccontare" al visitatore i fermenti dell'arte contemporanea. La manifestazione, promossa dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, patrocinata dalla Regione Toscana stata inserita nel calendario di Expo 2015. Ad ospitarla la sede dell'ICLAB (Intercutural Creativity Laboratory) in viale Guidoni a Firenze.(http://www.iclab.info).

 

Festival del Viaggio 2015. Domani la presentazione Sar illustrato domani a Firenze il programma della 10/a edizione del Festival del viaggio, dedicata alle "citt , guerre, cibi, amori" e organizzata dalla Societ Italiana dei Viaggiatori. L'incontro, fissato alle 12 presso la sede della presidenza della Toscana in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, vedr la partecipazione tra gli altri del direttore del festival Alessandro Agostinelli, e rappresentanti della Regione Toscana.

 

Toscana-Giappone. Domani imprese a confronto - Si tiene domani a Firenze presso la sede di Toscana Promozione il "Forum su aziende storiche", che rientra nell'intesa stipulata fra Regione Toscana e Prefettura di Kyoto (Giappone) per stimolare scambi e collaborazione fra le piccole e medie imprese dei rispettivi territori. Il forum approfondir gli aspetti relativi alla strategia di gestione delle imprese storiche a Kyoto e in Italia e rappresenta un'occasione di confronto e un'opportunit per l'avvio di future collaborazioni. Fra i partecipanti previsto il Prefetto di Kyoto, Keiji Zemada che parler su "Le imprese storiche di Kyoto", di Yasunari Yamamoto presidente di Shimadzu Europa GmbH su "Continuit di azienda e creazione di valore", Kanako Suzuka amministratore delegato di Shogoin Yatsuhashi co.ltd su "Filosofia e sfide".

 

In Toscana

 

Firenze. Universit , Luigi Dei il nuovo rettore - Luigi Dei il nuovo rettore dell'Ateneo fiorentino: con 1906 voti complessivi, Dei, responsabile del dipartimento di Chimica dell'universit di Firenze, ha battuto la concorrente Elisabetta Cerbai, ex prorettore alla ricerca, che ha ottenuto 647 voti. Luigi Dei 'succede' ad Alberto Tesi, rettore dal 2009, ed destinato a rimanere in carica fino al 2021.

 

Livorno. Primi segnali di ripresa per l'economia Dal bollettino del Centro Studi Livorno della Camera di Commercio, che da mensile diventato quindicinale, emerge che nei primi tre mesi del 2015 l'economia in leggera ripresa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le cessazioni di attivit sono diminuite. Per lo stock delle sedi d'impresa si registra un +0,5%. Inoltre le imprese sottoposte a fallimento a Livorno sono il 5% del totale, valore inferiore sia a quello regionale (6,3%) che a quello nazionale (6,5%). Tra i comuni, buono l'andamento di Piombino (+1,1%) mentre a Livorno si registra un -0,2% (diciotto imprese in meno). I settori che hanno pi sofferto nel primo trimestre rimangono le costruzioni (-1,8%), le forniture di energia (-5,7%) e l'agricoltura (-1,4%), (-8%) nel sanit e assistenza sociale. I cassintegrati con le loro giornate: nel 2002 erano 183, nel 2014 sono diventate 3.973.

 

Ospedali Lucca. I sindacati sul piede di guerra I sindacati Cgil, Cisl e Uil di Lucca hanno annunciato che presenteranno un ricordo al prefetto per denunciare la carenza di posti letto, trenta in meno, oltre al problema dell'area chirurgica in stand by, negli ospedali di Lucca e provincia. "L'azienda ospedaliera denunciano i sindacati - conta sulla nostra buona salute in estate, e taglia via letti e servizi. Succede al San Luca, cos come a Barga dove il reparto di Medicina vede sparire 5 posti per degenti dei 40 complessivi, e a Castelnuovo dove, nell'area chirurgica fino al 15 settembre vengono depennati la bellezza di 11 posti letto dei 33 totali". I sindacati non escludono anche uno sciopero del personale. "Procederemo per step spiegano -: prima una lettera circostanziata all'azienda, poi, in mancanza di risposte concrete, una manifestazione e lo stato di agitazione del personale e la richiesta di incontro con il prefetto".

 

Salute. Partita la sperimentazione dei tutori 3D per il polso - E' stata condotta in Toscana, all'interno della Asl 10 di Firenze, una delle prime sperimentazioni in Italia di dispositivi medici su misura stampati in 3D per la sindrome del tunnel carpale, una patologia che solo in Italia affligge quasi 5 milioni di persone. Il progetto nasce dalla sinergia tra la startup senese Proteo che ha ideato i dispositivi anatomici stampati in 3D, l'equipe diretta dal dottor Andrea Vitali che si occupa di chirurgia della mano all'ospedale Palagi di Firenze, e il personale che opera nel Gruppo riabilitazione arto superiore polifunzionale (Grasp). I risultati dello studio pilota suggeriscono che la tecnologia 3D permette, senza l'intervento manuale di un professionista esperto, il confezionamento di tutori che offrono i vantaggi di comfort e di efficacia di quelli costruiti su misura, insieme ai vantaggi di facile reperibilit dei dispositivi preconfezionati. Ora seguiranno altri studi.

 

In Toscana calano le rapine in banca - Nel 2014 sono diminuite le rapine in banca in Toscana: nel corso dell'anno sono stati 49 i colpi allo sportello effettuati nella regione, contro gli 81 del 2013, con un calo del 39,5%. Lo affermano i dati di Ossif, il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza, dai quali risulta anche un sensibile calo del fenomeno a livello nazionale (-37,6%). L'indice di rischio, ovvero il numero di rapine ogni 100 sportelli, passato 3,4 a 2,1 in regione, seguendo l'andamento nazionale. La citt toscana pi colpita nel 2014 stata Pisa (10 rapine), che tuttavia ha pi che dimezzato gli episodi rispetto ai 22 del 2013. Seguono Lucca e Pistoia con otto rapine ciascuna. Firenze ha beneficiato del calo pi vistoso (da 22 a 5). Numeri in crescita per le province di Grosseto (da zero a 4), Massa Carrara (da 2 a 5), e Siena (da 1 a 4).

 

Firenze. Inchiesta su truffa e falso, perquisizioni in 6 sedi Asl - Perquisizioni dei carabinieri del Nas sono state eseguite questa mattina in 6 sedi della Asl 10 nel territorio fiorentino. I provvedimenti sarebbero scattati nell'ambito di un'indagine della procura: le ipotesi di reato, a carico di ignoti, sono di concorso in truffa e falso. I militari hanno acquisito documentazione informatica e cartacea relativa a numerosi procedimenti condotti dai servizi di prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (Pissl) del dipartimento della prevenzione dell'Azienda". "Abbiamo fornito agli inquirenti tutta la collaborazione possibile - afferma Paolo Morello Marchese, direttore generale dell'Azienda sanitaria di Firenze - affinch possano accertare l'eventuale esistenza di reati commessi o, come io auspico, l'inconsistenza delle ipotesi investigative".

 

Toscana. Torna la manifestazione Dire e Fare - Dal 22 giugno torna la manifestazione promossa da Anci e Regione Toscana "Dire e Fare": 5 eventi in 5 citt su 5 temi centrali per la pubblica amministrazione. "Un format innovativo, pi concreto ed agile spiega la presidente di Anci Toscana Sara Biagiotti - che meglio intercetta i cambiamenti in atto ed intende dialogare con il governo e con i principali protagonisti del mondo delle istituzioni, dell'economia, della cultura, dell'universit , delle associazioni". I temi e le citt prescelti per il 2015 sono la cultura a Siena, sanit e welfare ad Arezzo, innovazione a Pisa, scuola a Firenze e governo del territorio a Scandicci. La prima giornata, dedicata alla cultura, si terr a Siena il prossimo 22 giugno; la sede prescelta Santa Maria della Scala. Dire e Fare si trasforma dunque in una manifestazione diffusa, che potr coinvolgere tutto il territorio regionale dando massimo rilievo al dibattito sui temi principali dell'agenda politico istituzionale nazionale e regionale sui temi che caratterizzano la vita sociale di una comunit .

 

A Firenze in piazza per dire "Basta morti nel Mediterraneo!" - Testimonianze, letture ed un flash mob in cui i partecipanti si accasceranno a terra mimando un naufragio mentre saranno letti i nomi di molte delle 26 mila 'vittime del Mediterraneo' negli ultimi 10 anni: quindi saranno tracciate sull'asfalto col gessetto bianco le sagome di alcuni corpi. E' quanto succeder domani pomeriggio a Firenze, per la manifestazione-presidio "Basta morti nel Mediterraneo!" promossa da Comunit delle Piagge, con il Comitato 1 marzo, Fuori Binario e Rete Antirazzista, dalle 17 alle 19 in piazza della Repubblica. L'iniziativa rientra nell'omonima campagna di sensibilizzazione per le migliaia di migranti e profughi morti nel tentativo di raggiungere l'Italia via mare. Tutti i partecipanti indosseranno la maglietta bianca su cui sar appuntato il simbolo della campagna Basta morti nel Mediterraneo!': una mano nera aperta per dire stop alla tragedia. Sentiamo Adriana Alberici, della Comunit delle Piagge, tra le associazioni promotrici. (AUDIO ALBERICI SU BASTA MORTI NEL MEDITERRANEO)

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Restaurato l' "occhio di facciata" del Duomo Si concluso il restauro della monumentale vetrata dell' "occhio di facciata" del Duomo di Firenze, raffigurante l'Assunzione della Vergine su disegno di Lorenzo Ghiberti. Il restauro, commissionato dall'Opera di Santa Maria del Fiore con il contributo di Intesa Sanpaolo, ha recuperato la sua cromia originale, oscurata dal tempo e dai fenomeni di degrado dei materiali. Dal 4 giugno all' 8 settembre 2015, in via eccezionale la vetrata sar esposta nel Battistero di Firenze, dove per la prima volta, sar possibile vederla da vicino prima di essere rimontata sulla facciata del Duomo. Un restauro lungo e complesso, ha spiegato Franco Lucchesi, direttore dell'Opera del Duomo. (AUDIO LUCCHESI SU RESTAURO VETRATA DUOMO)

 

Pistoia. Al via 3/a edizione di "Teatri di confine" - Si svolge a Pistoia l terza edizione di "Teatri di confine", la vetrina dedicata alle produzioni della scena contemporanea. Dal 9 giugno al 3 luglio 6 i titoli in programma in tre spazi della citt : Villa di Scornio, sede della Scuola Comunale di Musica e Danza Mabellini gestita dall'ATP, Il Funaro Centro Culturale e la Palestra Comunale Bizzarri. In cartellone artisti toscani come Gli Omini, Cristina Rizzo, Marina Giovannini e Leonardo Capuano, a cui si aggiungono i due coreografi-danzatori Irene Russolillo e Gianluca Girolami per il progetto "Anticorpi Expl " e Saverio la Ruina, uno dei pi importanti "narrattori" della scena italiana. Ce ne parla Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo, che organizza la manifestazione assieme all'Associazione teatrale Pistoiese con il sostegno della Regione Toscana. (AUDIO MAGNOLFI SU TEATRI DI CONFINE)

 

Sport

 

Calcio. Addio di Maurizio Sarri all'Empoli - Maurizio Sarri non pi l'allenatore dell'Empoli. Lo comunica lo stesso club con una nota ufficiale sul proprio sito web. "Come avevo gi deciso in settimana con la societ andr via. La mia storia a Empoli finisce qui, questa la mia scelta - ha detto il tecnico -. Ringrazio tutti: societ , presidente, direttore, tutti i miei giocatori, pubblico e citt . Non sono stato solo bene, questa stata la storia perfetta e quindi va messa da parte".

 

Notizie di servizio

 

Air Baltic. Nuovo volo diretto Pisa-Riga - Nuovo collegamento settimanale Pisa-Riga, primo collegamento non-stop tra la Toscana ed i Paesi Baltici. A partire dal prossimo 13 giugno, infatti, Air Baltic voler da Pisa a Riga una volta alla settimana, con un Boeing 737 da 114 posti. Il volo avr una durata di due ore e cinquanta minuti. Per informazioni su prezzi, orari dei voli e prospetto completo delle destinazioni Air Baltic consultare il sito della compagnia: www.airbaltic.com.

 

Pistoia. Spostamento degli uffici del decentramento Prosegue a Pistoia il piano di riorganizzazione della logistica degli uffici comunali. Venerd 5 giugno avr inizio il trasferimento dello sportello del decentramento (ex circoscrizione 2), situato alle Fornaci, da via Capitini a via Gentile, nel nuovo stabile realizzato nell'ambito del contratto di quartiere, dove gi da alcuni mesi trasferita la nuova sede del Centro Affidi. Dal 10 giugno il servizio sar nuovamente a disposizione del pubblico con il consueto orario di apertura: luned , marted , venerd e sabato dalle 9 alle 12.30 e il gioved dalle 15.30 alle 18.30. Chiuso il mercoled .

 

Arezzo. Il 118 va a formare i volontari a Grottaglie in Puglia Da oggi a sabato prossimo il 188 di Arezzo sar in Puglia, nel comune di Grottaglie, per formare 300 cittadini al primo soccorso e al BLS-D (utilizzo dei defibrillatori), in collaborazione con il comune di Grottaglie e Medici per San Ciro. Sono bastati pochi giorni alla Onlus, per iscrivere al corso 300 volontari grottagliesi. E molti sono gi in lista per il prossimo appuntamento, per il quale verr presto stabilita una data. I corsi cominceranno domani mattina, e verranno aperti dagli interventi di Massimo Mand , direttore del 118 di Arezzo, di Salvatore Lenti, presidente di Medici per San Ciro (medico del San Donato di Arezzo), di Ciro Alabrese e Maurizio Stefani, sindaco e vice sindaco di Grottaglie.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Locale sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane sui rilievi, in particolare su quelli prossimi alla costa (Apuane e Colline Metallifere).

Venti: deboli nord-orientali, da nord-ovest sulla costa fino a localmente moderati durante il pomeriggio.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: in aumento le minime, massime stazionarie o in lieve aumento, in particolare lungo il litorale. Ancora valori decisamente superiori alle medie stagionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Temperature percepite in ulteriore aumento. Valori ampiamente superiori a 20 C alle ore 8:00 e anche prossimi a 25 C sull'area fiorentina, pratese, lucchese e lungo la costa. Disagio da caldo moderato durante le ore centrali su gran parte dei capoluoghi di provincia dell'interno, con i valori massimi previsti a Firenze (32 C di temperatura percepita all'ombra). Migliore la situazione sulla costa (disagio assente o debole) dove comunque le temperature medie giornaliere saranno superiori alle medie del periodo, in particolare i valori minimi giornalieri (circa 20 C). Si consiglia di adottare le giuste precauzioni per contrastare gli effetti del caldo soprattutto per i soggetti pi vulnerabili e che maggiormente soffrono in tali condizioni: molto importante una adeguata idratazione dell'organismo.

Allegati