Toscana Radio News del 4 settembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 4/09/2017 anno n.7 n.234 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Expo Chianti Classico, al via la 47sima edizione
- Siena for Kids, domani la presentazione dell'iniziativa
In Toscana
- Uffizi. Nardella: "Subito al via selezione per dopo-Schmidt"
- Firenze, insulti e allusioni sessiste e razziste sul bus. L'appello di Lorenza Giani
- Piombino (LI). Aferpi: Fim Cisl, aspettiamo convocazione Mise
- Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: terreno fabbrica non si vende, azienda rischia
- Firenze. Strage rapido 904: l'appello riparte da capo
- Toscana. TradeMachines: regione ideale per riuso macchinari
- Toscana. Controversie su tributi: non decolla la via agevolata nei Comuni
- Toscana. Vino: Confagricoltura, annata difficile
- Pisa. Api robot per "studiare" bambini con disturbi neurosviluppo
Cultura e spettacolo
- Pistoia. Allevi in concerto a sostegno della Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica
- Lucca. Arriva la mostra Pontormo in 3D
Notizie di servizio
- Scandicci (FI). Pubblicati bandi per vendite ex Leon Battista Alberti ed ex scuola San Michele
- Toscana. Treni: lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Pisa-La Spezia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Expo Chianti Classico, al via la 47sima edizione E' stata presentata oggi a Firenze l'edizione numero 47 dell'Expo Chianti Classico: l'appuntamento, promosso dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico, Regione Toscana e Comuni del Chianti, fissato dal 7 al 10 settembre prossimi a Greve in Chianti. Promuovere e valorizzare le eccellenze vinicole del Gallo Nero sar l'obiettivo principale di questa edizione, cui parteciperanno ben 70 aziende, con un programma ricco di incontri, mostre, degustazioni guidate e performance musicali itineranti. L'evento enogastronomico si terr a Greve in Chianti (FI), dove i viticoltori locali metteranno in piazza le loro specialit , con degustazioni, le varie aziende vinicole esporranno i migliori vini e gli altri prodotti tipici. Gli stand apriranno il gioved dalle 17:00 e le altre giornate alle 11:00, per chiudere a tarda sera. "Grazie al Chianti Classico, brand di livello internazionale, torniamo a parlare di Toscana delle eccellenze ha affermato Stefano Ciuoffo nel corso della presentazione - Siamo di fronte a una grande risorsa che ci restituisce la capacit di raccontare la nostra terra e costruire su di essa le identit locali, del paesaggio, dei luoghi e degli stimoli al viaggio, ragione quest'ultima che fa s che il turismo sia presente fortemente in questo settore. Perch la Toscana un tutt'uno, agricoltura, cultura, promozione del territorio e questa la visione in cui operiamo insieme ai territori. L'expo Chianti Classico una delle occasioni in cui lo possiamo dimostrare, dando spazio agli operatori locali e facendo emergere le eccellenze locali". (CIUOFFO)
Siena for Kids, domani la presentazione dell'iniziativa Torna i prossimi 16 e 17 settembre a Siena Nella vecchia fattoria', iniziativa per bambini, ragazzi e famiglie dedicata alla riscoperta della natura e delle tradizioni contadine. L'evento, che sar presentato domani a Firenze, si terr all'interno degli spazi della Fortezza Medicea, dove inaugura la nuova edizione di Siena for Kids', progetto di attrattivit e promozione turistica del Comune di Siena che organizza e raccoglie, in un unico calendario, tutti gli eventi e le opportunit che Siena offre ai bambini, ai ragazzi e ai loro genitori.
In Toscana
Uffizi. Nardella: "Subito al via selezione per dopo-Schmidt" Il sindaco di Firenze Dario Nardella commenta la decisione del direttore degli Uffizi Eike Schmidt di accettare l'incarico, al termine del suo mandato di 4 anni alla guida degli Uffizi di Firenze, propostogli da governo austriaco di dirigere il Kunstistorisches museum di Vienna. "Gli Uffizi non sono solo Firenze, ma rappresentano l'immagine internazionale della cultura e del turismo nel nostro Paese ha affermato Nardella - credo non si possano permettere di vivere a bagnomaria' per un anno e mezzo. So che il ministro sta seguendo con grande attenzione la vicenda, ne abbiamo parlato in pi occasioni e sono pronto a garantire come citt di Firenze tutta la collaborazione con governo e ministero perch questo anno e mezzo non passi a bagnomaria', ma sia l'opportunit di una fase di rilancio ulteriore di questo museo" ha dichiarato il sindaco di Firenze. Nardella chiede che sia dato subito il via alla selezione internazionale per il successore' Schmidt . "Potrebbe a mio parere essere utile valutare di partire immediatamente con la procedura internazionale di selezione del nuovo direttore ha detto Questo aspetto credo darebbe pi forza alla prospettiva di lavoro, di medio lungo periodo, del piano di ampliamento degli Uffizi, nel quale il Mibact impegnato".
Firenze, insulti e allusioni sessiste e razziste sul bus. L'appello di Lorenza Giani - Lo scorso Venerd , sul bus 8 diretto a Gavinana, Dior, una ragazza 17enne di colore, si resa conto di essere oggetto di commenti e battute allusive e razziste da parte di un uomo. Nessuno intervenuto. "Lei mia figlia, una normalissima ragazza di 17 anni che si comporta e si veste come tutti le 17enni". Inizia cos il post pubblicato su Facebook dalla madre di Dior, Lorenza Giani, vice segretario metropolitana del PD. Purtroppo non una vicenda nuova. Nel 2016 sono state 964 le donne che hanno chiesto aiuto all'associazione Artemisia e solo il 13 agosto, la figlia del sindaco di Scandicci, Anita Fallani, venne molestata sul tram. Anche il sindaco Nardella ha commentato la vicenda in un'intervista a La Nazione: "quello che ferisce di pi l'indifferenza. Credo che Lorenza Giani abbia fatto bene a squarciare il velo e denunciare sui social il fatto. E' giusto scuotere una societ impaurita e sempre pi egoista che non pi capace di reagire". Continua il sindaco: "non si pu risolvere tutto con le forze dell'ordine. E' invece un problema che va risolto dal basso, tutti insieme. Su temi come questo non c' politica che tenga. Questo cancro di maleducazione, arroganza, paura e indifferenza sta crescendo nella societ ed la gente che deve trovare l'antidoto. Riscoprendo i valori del vivere civile e il coraggio di reagire quando si assiste a qualcosa di ingiusto". (LORENZA GIANI)
Piombino (LI). Aferpi: Fim Cisl, aspettiamo convocazione Mise - "Siamo ancora in attesa di essere convocati al ministero dello Sviluppo Economico, abbiamo mandato la richiesta a fine agosto, per capire quali saranno i provvedimenti che il governo vorr adottare nei confronti di Cevital, che si dimostrato inadempiente gi al primo appuntamento previsto dall'addendum, firmato due mesi fa". Cos oggi Fausto Fagioli, segretario provinciale della Fim Cisl, interviene sulla vicenda Aferpi: ad agosto secondo gli accordi infatti sarebbe dovuto far ripartire il treno rotaie, che per non ripartito. Nel frattempo emerso in questi giorni sulla stampa l'interessamento per il sito piombinese dell'industriale indiano Jindal. "Accanto al chiarimento su Cevital - aggiunge il sindacalista - chiederemo al governo di illustrarci quali siano le reali intenzioni di Jindal che abbiamo appreso dai giornali e che secondo quanto emerso sarebbe interessato al riavvio dell'altoforno con una produzione di circa 3 milioni di tonnellate all'anno. Un piano che oltre alla produzione di lunghi (rotaie, vergelle e barre) sembrerebbe prevedere anche coils piani, con il sostanziale riassorbimento degli attuali occupati".
Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: terreno fabbrica non si vende, azienda rischia - Respinta la proposta di acquisto formulata da Richard Ginori per il terreno della fabbrica di Sesto Fiorentino: la propriet del terreno (Ginori Re Spa in liquidazione), si legge in una nota, ha informato l'azienda del gruppo Kering del rigetto della proposta da parte di doBank, una delle banche creditrici della stessa Ginori Re. "Richard Ginori - si legge - esprime il proprio sconcerto per questa incomprensibile decisione di doBank che mette seriamente a rischio la prosecuzione dell'attivit aziendale". Richard Ginori, si legge ancora, ricordando che negli ultimi 5 anni la nuova propriet ha investito 80 milioni di euro, "conferma la propria offerta presentata lo scorso giugno relativa all'acquisto del sito industriale, che occupa con le proprie linee di produzione e per cui oggi sostiene un importante canone di affitto, che resta valida fino al 30 settembre 2017, con l'auspicio che i vertici di doBank possano rivalutare la propria decisione, riallineandosi all'ipotesi di accordo raggiunto a fine maggio". Se ci non accadesse, prosegue l'azienda, "Richard Ginori invita fin d'ora i soggetti che ne hanno titolo a valutare qualsiasi soluzione, compresa l'instaurazione di una procedura concorsuale, che possa consentirle di acquisire la propriet del sito industriale entro il mese di dicembre 2017. Richard Ginori ribadisce, infatti, che non possibile immaginare il futuro dell'azienda e dei suoi lavoratori senza l'acquisizione dello stabilimento, n di essere disponibile a protrarre oltre tale data una situazione di incertezza che si trascina da troppo tempo".
Firenze. Strage rapido 904: l'appello riparte da capo - Occorrer ricominciare da capo il processo d'appello a Firenze per la strage del rapido 904 che vede come unico imputato Tot Riina. Il processo stato infatti rinviato a data da destinarsi per l'imminente pensionamento del presidente della corte Salvatore Giardina, previsto per i primi di ottobre. Sar necessario risentire tutti i testimoni ascoltati in primo grado, oltre alle nuove testimonianze di sei boss che era stato deciso di interrogare in appello.
Toscana. TradeMachines: regione ideale per riuso macchinari - "In una regione a forte vocazione enogastronomica come la Toscana, il riuso dei macchinari per il settore agricolo pu ottimizzare il processo di produzione e incentivare una regia virtuosa dell'intera filiera". Cos Heico Koch, ceo di TradeMachines, start up leader nella compravendita di macchinari industriali usati sul web, arrivata da poco in Italia. "I recenti Progetti Integrati di Filiera all'interno dell'ultimo Psr della Regione - aggiunge - incentivano un modello economico basato sulla condivisione, sulla sinergia e sul riuso delle componenti per creare strategie basate sulla reciproca convenienza". "A favorire questo modello di economia circolare dei mezzi agricoli concorre l'accesso a piattaforme come TradeMachines, che favoriscono il reimpiego dei macchinari industriali di seconda mano - spiega Koch -. La Toscana, fra i maggiori distretti vitivinicoli della Penisola con 11 Docg, 41 Doc e 6 Igt, e una produzione di oltre 1,7 mln di ettolitri, un target ideale per l'offerta di TradeMachines".
Toscana. Controversie su tributi: non decolla la via agevolata nei Comuni - La chiusura delle liti fiscali non decolla nei Comuni. Secondo il monitoraggio del Sole 24 Ore oggi in edicola (su oltre 60 capoluoghi e grandi citt , in cui vivono quasi 14 milioni di abitanti), la maggior parte dei sindaci in Toscana non ha concesso ai contribuenti la possibilit di definire in via agevolata le controversie sui tributi locali. In Italia la percentuale di adesione poco superiore al 40%. I Comuni di Firenze, Carrara, Grosseto e Prato non hanno varato la sanatoria, che permette di risparmiare sanzioni e interessi, ma impone di fare istanza e pagare la prima rata entro il 2 ottobre (totale o 40%, solo per somme oltre i 2mila euro). La seconda (40%) dovr essere pagata entro il 30 novembre, la terza (20%) entro il 2 luglio 2018. Il Comune di Arezzo ha detto s , ma stato deciso di anticipare la terza rata al 31 marzo 2018.
Toscana. Vino: Confagricoltura, annata difficile - Un calo del 30%, con una perdita di circa 100 milioni di euro: un'annata difficile per la vendemmia toscana, un colpo per il sistema economico locale che si regge sul vino. A dirlo la Confagricoltura Toscana. Le cause sono da ricercarsi in una concomitanza sfortunata di fattori: le gelate di fine aprile e le alte temperature, anche di notte, di questa estate. Colpa anche degli attacchi pi frequenti da parte degli ungulati, che non trovando acqua per via della siccit si dissetano mangiando pi frutta. In termini assoluti si parla di una produzione che non raggiunge i 2 milioni di ettolitri di vino, contro i 2,7 della scorsa annata. "Le perdite vanno ponderate zona per zona, ma possiamo dire che 100 milioni di euro una stima per difetto - commenta Francesco Colpizzi, presidente sezione vitivinicola di Confagricoltura Toscana - le nostre aziende segnalano maggiori difficolt nelle zone della Maremma, su tutto il litorale e a Montepulciano. Le piogge degli ultimi giorni potrebbero farci recuperare qualcosa, ma sar un'annata alquanto difficile per il vino in Toscana". Un 2017 non facile anche per la qualit . "Sar buona, ma non straordinaria. La mancanza di acqua - continua Colpizzi - genera stress idrici all'interno della pianta, provoca una maggiore concentrazione di zuccheri, ma anche una maggiore acidit . La componente aromatica sar comunque soddisfacente. Saranno vini che richiederanno pi attenzione in cantina". "La Regione - conclude Colpizzi - ha gi chiesto lo stato di calamit , ma come accade sempre in campagna, fino alla fine potranno esserci delle sorprese".
Pisa. Api robot per "studiare" bambini con disturbi neurosviluppo - Anche i bambini che frequentano la scuola, ma hanno bisogni educativi speciali o disabilit , hanno potuto giocare e sperimentare la robotica educativa, utilizzando api-robot. E' il primo e pi importante risultato di E-Rob, un progetto di e-learning per la robotica educativa, realizzato in collaborazione con la Fondazione Tim, messo a punto dal Irccs Fondazione Stella Maris con il team di ricerca di robotica educativa dell'Istituto di BioRobotica della Scuola Sant'Anna e con il supporto del Comune di Pisa, grazie al quale e-Rob entrato nelle scuole primarie pisane. Il progetto ha permesso la realizzazione di laboratori di robotica educativa e l'adattamento delle api robot utilizzate da bambini con sviluppo tipico affinch anche bambini con Bes o disabilit (in particolare con problemi motori o visivi) potessero utilizzarle, giocando ed imparando con i loro compagni di classe. Sono molto promettenti i risultati preliminari che hanno coinvolto pi di 250 bambini, di cui 20 con disabilit /Bes, di 13 prime classi delle scuole primarie di Pisa. L'obiettivo del progetto validare la robotica educativa come strumento prezioso ed efficace per la didattica.
Cultura e spettacolo
Pistoia. Allevi in concerto a sostegno della Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica - Dopo il forfait dello scorso luglio, a causa del distacco della retina che lo ha costretto a una operazione chirurgica - in Giappone, dove si trovava in tour il pianista marchigiano tiene fede alla sua promessa e approda marted 5 settembre al Teatro Manzoni di Pistoia, per un concerto benefico a sostegno della Fondazione Firenze Radioterapia Oncologica Onlus. I proventi andranno interamente alla Fondazione, che dal 1998 supporta il reparto di Radioterapia Oncologica dell'Universit degli Studi di Firenze finanziando ricerca, attivit , sostegno ai pazienti e ai loro familiari. Il pianista, compositore e direttore marchigiano si esibir nell'ambito del "Celebration Piano Tour" che suggella i primi 25 anni di carriera, e che nei mesi scorsi lo ha visto protagonista sui palchi di mezzo mondo.
Lucca. Arriva la mostra Pontormo in 3D - Arriva nella Chiesa di San Franceschetto a Lucca Pontormo in 3D. Fino al 21 ottobre tutti pronti ad inforcare gli appositi occhiali e partire per un viaggio virtuale nell'arte del 500, incontrando un burbero artista e un ragazzo un po' smemorato, involontari protagonisti di un video-racconto prodotto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Protagonista del video-racconto il capolavoro di Pontormo, Ritratto di giovinetto, conservato nel Museo Nazionale di Palazzo Mansi, fulcro di una storia a due voci articolata tra passato e presente, tra la realt storica del 500 e la fortuna critica e artistica dell'affascinante dipinto. Le immagini in 3D contribuiscono a dare una forma moderna e piacevole alla storia, spingendo ancor di pi lo spettatore alla curiosit , invogliandolo dunque a vedere, o rivedere, l'opera dal vivo. La mostra in San Franceschetto rester aperta a ingresso gratuito fino al 21 ottobre, dal mercoled al sabato, con orario 11-13 e 14-20.
Notizie di servizio
Scandicci (FI). Pubblicati bandi per vendite ex Leon Battista Alberti ed ex scuola San Michele - Il Comune di Scandicci ha pubblicato i bandi per le alienazioni del complesso immobiliare dell'ex liceo Leon Battsita Alberti, con base d'asta di 3 milioni e 460 mila euro, e dell'ex scuola e ambulatorio di San Michele a Torri, con base d'asta di 435 mila euro. La scadenza per presentare le offerte per entrambi i bandi fissata alle 12 di marted 17 ottobre 2017, mentre l'apertura delle buste avverr presso il Municipio alle 10 del giorno successivo, mercoled 18 ottobre. Per l'ex Liceo Leon Battista Alberti le destinazioni d'uso sono residenziale, direzionale, terziaria, commerciale (negozi di vicinato), esercizi di somministrazione, attivit artigianali di servizio alla residenza. Per il complesso di San Michele a Torri le destinazioni d'uso sono residenziale, di ospitalit extralberghiera e di somministrazione alimentare.
Toscana. Treni: lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Pisa-La Spezia - Inizieranno domenica 10 settembre, per concludersi la sera di sabato 4 novembre, i lavori tra Forte dei Marmi e Carrara, sulla linea ferroviaria Pisa-La Spezia. Le attivit di cantiere avranno l'obiettivo di incrementare le prestazioni della linea al traffico merci e renderla funzionale alla completa connessione del Porto di La Spezia con il Corridoio Europeo Scandinavo-Mediterraneo. Nello specifico i binari saranno distanziati, in alcuni punti della linea, per consentire il passaggio dei treni merci a sagoma pi ampia. Per consentire l'operativit dei cantieri, la circolazione ferroviaria tra Forte dei Marmi e Carrara si svolger su un solo binario. Questo comporter modifiche agli orari dei treni a lunga percorrenza e regionali. Alcuni servizi saranno ridotti rispetto all'offerta ordinaria. Il nuovo orario dei treni gi disponibile sul sito
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: sulla costa: deboli occidentali. Sulle zone interne deboli. Mari: poco mossi. Temperature: in aumento, pi sensibile nelle minime generalmente superiori a 10 gradi ovunque.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata nel complesso stabile e soleggiata, caratterizzata da temperature percepite decisamente gradevoli. Al mattino si percepiranno temperature comprese tra 13 e 16 C sui centri urbani posti sulle zone interne mentre lungo la costa i valori si attesteranno prossime a 16-18 C. Generali condizioni di assenza di disagio termo-igrometrico da caldo su tutto il territorio regionale.