Farmaci. Ordine di ritiro per il "Valsartan" - Scarica il podcast TRN

13 luglio 2018
12:08

Farmaci. Ordine di ritiro per il "Valsartan" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 luglio 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/07/2018 anno n.8 n.199 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Farmaci. Ordine di ritiro per il "Valsartan"
  • Ambiente. Liberata dopo le cure la tartaruga marina "T.Fortuna"
  • Ambiente. Nuova mappatura delle aree boscate toscane
  • Violenza di genere. I Frigo vincono il contest musicale "Mai in silenzio"

 

In Toscana

  • Firenze. Tramvia: luned la liena 3 entra in servizio
  • Pistoia. Bimba ricoverata per meningite di tipo B
  • Firenze. Inchiesta violenza: si aggrava la posizione di uno dei carabinieri
  • Siena. Si dimette neo assessore ambiente
  • Toscana Aeroporti aderisce ad uno speciale progetto per l'autismo
  • Lucca. Alghe per depurare il Lago di Massaciuccoli
  • Marina di Grosseto. Sicurezza: tre telecamere sul lungomare
  • Lucca. Cimitero di San Vito: realizzato l'ampliamento

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Cappelle Medicee, presentato il progetto per la nuova uscita
  • Marina di Pisa. Torna il Marina Dance Parade
  • Lucca. Nel fine settimana torna il Mercato Antiquario

 

Notizie di servizio

  • Viabilit . Incidente su A1, 12 km di coda da Incisa verso sud
  • Livorno. Divieto temporaneo di balneazione in zona San Jacopo

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Farmaci. Ordine di ritiro per il "Valsartan" - L'Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha disposto, in via precauzionale a causa di un difetto di qualit , il ritiro di diversi lotti di farmaci a base del principio attivo valsartan, utilizzato in alcuni medicinali utilizzati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa e dell'insufficienza cardiaca e nei pazienti che hanno subito un infarto: l'elenco cosultabile sul sito dell'Aifa. In Toscana hanno ricevuto la comunicazione, le Aziende sanitarie e ospedaliere, Istituto Monasterio, Ispro ed Estar. Avvisati anche tutti i medici di medicina generale. La Regione invita tutti i cittadini che usano farmaci a base di valsartan a consultare il proprio medico curante. Ha messo inoltre a disposizione un indirizzo mail: infosanita@regione.toscana.it e un numero verde: 800 55 60 60 con questi orari: dal luned al venerd dalle ore 9 alle ore 15.

 

Ambiente. Liberata dopo le cure la tartaruga marina "T.Fortuna" - L'hanno chiamata "T.Fortuna" proprio per la buona sorte che ha favorito il suo ritrovamento ad Ansedonia il 13 marzo scorso. E oggi T.Fortuna, giovanissimo esemplare di caretta caretta di 3 anni, stata restituita al suo mare dopo quattro mesi di ricovero presso il centro di primo soccorso Tartanet del Parco regionale della Maremma, dove ha potuto recuperare energie e salute fino alla completa ripresa. La liberazione avvenuta al largo di Talamone, grazie all'ausilio della Capitaneria di Porto, la stessa che aveva fatto scattare la catena dei soccorsi coordinata dall'Osservatorio Toscano per la Biodiversit , quando alcuni visitatori che l'avevano notata spiaggiata sulla battigia di Ansedonia.

 

Ambiente. Nuova mappatura delle aree boscate toscane - Semplificare e rendere pi chiara la mappatura delle aree boscate della Toscana allegata al Pit (Piano di indirizzo territoriale). Con questo obiettivo la Regione ha disposto una nuova ricognizione dei territori coperti da foreste e da boschi e sulla base di questa ha approvato nell'ultima seduta di Giunta un aggiornamento del quadro conoscitivo del Pit. Lo studio ricognitivo delle aree interessate, che ha portato ad una riduzione delle aree boscate, stato condotto, su commissione della Regione, dall'Universit degli Studi di Firenze, Laboratorio di cartografia del Dipartimento di architettura, nell'ambito dell'Accordo tra la Regione Toscana e il CIST (Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio). La proposta di aggiornamento del quadro conoscitivo del Pit passer ora al Consiglio regionale per completare il suo iter.

 

Violenza di genere. I Frigo vincono il contest musicale "Mai in silenzio" E' la band fiorentina dei Frigo con il brano "Leoni da cortile",ad aggiudicarsi il primo posto del concorso musicale 'Mai in silenzio - La musica contro la violenza di genere', progetto musicale realizzato dall'emittente radiofonica Controradio con il sostegno di Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanis , e Siae e con la sponsorizzazione di Unipol, teso a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della violenza sulle donne e per un corretto rapporto tra i generi. Gli altri 4 brani giudicati miglio e inseriti nel CD appositamente realizzato sono Giada Bernardini (Isola del Giglio) con "Come la pioggia", Fogg (Pisa) con "Tutti tranne me", Diari della fine (Lucca) con "Piccolo cos " e Gi Mannucci (Livorno) con "la ballata dell'amore malato". "L'obiettivo - ha spiegato Monica Barni, vicepresidente e assessore regionale alla Cultura - sollecitare una svolta culturale". Ai primi tre vincitori sar data la possibilit di realizzare proprie produzioni musicali con budget da tremila a mille euro e a partecipare a concerti dove suonare il loro brano e sensibilizzare dunque platee di giovani sul tema della violenza di genere. A decretare i vincitori stata la giuria composta fra gli altri da Irene Grandi, Francesco Guasti, e Tommaso Novi (AUDIO ALLEGATO: NOVI SU MAI IN SILENZIO)

 

In Toscana

 

Firenze. Tramvia: luned la liena 3 entra in servizio - La linea 3 della tramvia di Firenze entrer in funzione luned prossimo il 16 luglio. L'annuncio stato dato ieri dal sindaco Dario Nardella con un tweet: " fatta - scrive -, la linea 3 della #tramviafi che diventa #T1 #Leonardo Careggi - Villa Costanza parte il 16 luglio! Oggi arrivato il via libera dalla commissione ministeriale e domani la Regione firmer l'ultimo decreto. Luned si parte!". Soddisfatto l'assessore comunale ai traspoeti, Stefano Giorgetti. (AUDIO ALLEGATO: GIORGETTI SU TRAMVIA LINEA 3)

 

Pistoia. Bimba ricoverata per meningite di tipo B - Una bambina di 7 mesi, del Pistoiese, stata ricoverata in prognosi riservata dopo essere stata colpita da meningite di tipo B. La piccola, nata a dicembre scorso, stata portata da Pistoia al pediatrico Meyer. Fonti ospedaliere spiegano che le sue condizioni sono stabili e che la prognosi riservata per le prime 48 ore. A rendere noto il caso stata la Asl Toscana centro alla cui igiene pubblica stato notificato per avviare gli accertamenti, gi in corso, per individuare le persone che hanno avuto contatti stretti con la piccola per sottoporle a profilassi.

 

Firenze. Inchiesta violenza: si aggrava la posizione di uno dei carabinieri - Si aggrava la posizione di Pietro Costa, uno dei due carabinieri, poi destituiti, imputati per il caso delle due studentesse americane che a settembre scorso denunciarono di essere state violentate dai due militari. In occasione ieri dell'udienza preliminare il pm Ornella Galeotti gli ha contestato, come gi aveva fatto per l'altro imputato Marco Camuffo, di aver agito con violenza non solo approfittando delle condizioni psicofisiche della vittima a cui fu riscontrato un alto tasso alcolemico. Sempre ieri la difesa di Marco Camuffo ha chiesto il rito abbreviato. Il gup Fabio Frangini ha poi ammesso la costituzione di parte civile delle due ragazze, dei genitori di una delle due studentesse e del Comune di Firenze. Il giudice ha fissato quindi un'udienza il 19 luglio per affidare una perizia sulle intercettazioni mentre l'udienza preliminare vera e propria riprender l'11 ottobre.

 

Siena. Si dimette neo assessore ambiente Il nuovo assessore al decoro urbano e ambiente di Siena, Nicoletta Cardin, ha rimesso nella serata di ieri la sua delega al sindaco Luigi De Mossi. Le dimissioni sono state comunicate dal Comune della citt del Palio, ora guidato da un giunta di centrodestra: nella nota diffusa in serata non si rendono noti i motivi. In occasione del debutto della nuova giunta comunale, il 6 luglio, Cardin era stata presentata come espressione della Lega.

 

Toscana Aeroporti aderisce ad uno speciale progetto per l'autismo - Arriva agli aeroporti di Firenze e Pisa il progetto 'Autismo - In viaggio attraverso l'aeroporto', ideato dall'Enac con la collaborazione di Assaeroporti e delle societ di gestione aeroportuale. Con l'iniziativa gli scali toscani sono ora pronti ad accogliere soggetti autistici. "E' una delle pi straordinarie iniziative che Toscana Aeroporti abbia fatto", ha affermato il presidente Marco Carrai, secondo cui "non esiste valorizzazione di un'azienda se in principio non c' una valorizzazione umana". Il progetto prevede la compilazione di un questionario digitale per la profilazione del passeggero; la possibilit di visitare anticipatamente lo scalo; brochures di cosiddette 'Storie Sociali' da consegnare al passeggero al momento del suo arrivo che illustrano il percorso da affrontare nei due scali per arrivare al momento della partenza; l'installazione nello scalo di Firenze di un dispositivo, la nicchia sensoriale Duit Pod, che aiuter i passeggeri a rilassarsi con musicoterapia e cromoterapia nell'attesa di essere imbarcati.

 

Lucca. Alghe per depurare il Lago di Massaciuccoli - Un piccolo impianto di fitodepurazione che utilizza alghe unicellulari al posto di piante e alberi, per la salute del lago di Massacciuccoli, in provincia di Lucca. E' il progetto del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord, in attesa dello stanziamento di 100.000 euro da parte della Regione Toscana per la linea di finanziamento del Pit Pianura Pisana. L'impianto, gi nella fase di progetto esecutivo, sar collocato nella bonifica di Massaciuccoli nei pressi dell'impianto idrovoro. Avr una tecnica particolare di fitodepurazione, che al posto di piante e alberi utilizza l'alga spirulina, organismo unicellulare, che sar coltivata all'interno di una piccola serra. L'alga sar in grado di assorbire e trattenere nitrati e fosfati contenuti nelle acque del bacino del lago e l'acqua trattata con questo processo naturale giunger quindi depurata al Lago. Un sistema che cambier in meglio la qualit dell'acqua che si immette nel lago di Massaciuccoli, favorendo un processo di miglioramento ambientale di tutto lo specchio palustre.

 

Marina di Grosseto. Sicurezza: tre telecamere sul lungomare - Tre telecamere di videosorveglianza sul lungomare di Marina di Grosseto: sono state installate e configurate e, quindi sono funzionanti, all'altezza del piazzale di via dell'Elba, di quello di via Eritrea e di via Catalani. L'operazione stata portata avanti dall'assessore alla Polizia municipale Fausto Turbanti e del comandante Felice Carullo: "Stiamo dedicando grande attenzione alle nostre frazioni balneari dice l'assessore Turbanti - come annunciato a inizio estate. In questo caso le tre telecamere, di ultima generazione, riusciranno a videosorvegliare sia la parte del parcheggio sia quella della passeggiata, offrendo anche una garanzia di tutela per le attivit commerciali che sorgono nelle tre zone e fornendo un utile supporto anche alle Forze dell'ordine e la Prefettura, con le quali c' grande collaborazione. La strumentazione collegata con la centrale della Polizia municipale e le immagini sono a disposizione della Questura e Comando provinciale dei Carabinieri".

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Cappelle Medicee, presentato il progetto per la nuova uscita - Uno spazio sotterraneo con servizi museali e bookshop. Una lunga scalinata in pietra per 'riaffiorare' in superficie ed una piazzetta, 'incastonata' tra la Sacrestia nuova di Michelangelo dell'adiacente basilica di San Lorenzo e la cappella dei principi, dove sono accolti i sepolcri dei Granduchi della Toscana. E' il progetto preliminare della futura uscita delle Cappelle Medicee a Firenze, redatto dallo studio di architettura Zermani & associati di Parma, vincitore di un bando pubblico. Il concorso, internazionale e nato da una proposta della Fondazione Architetti di Firenze, ha visto la partecipazione di 118 specialisti. IL progetto stato scelto dalla giuria del concorso internazionale perch particolarmente poco invasivo e rispettoso rispetto al contesto di piazza San Lorenzo pur marcando la sua specifici t, come hanno spiegato la direttrice dei musei del Bargello e Cappelle Medicee Paola D'Agostino e l'architetto Paolo Zermani. (AUDIO ALLEGATO: ZERMANI SU NUOVA USCITA CAPPELLE MEDICEE)

 

Marina di Pisa (PI). Torna il Marina Dance Parade - Dopo il successo travolgente dello scorso anno, con migliaia di presenze all'attivo, torna l'evento pi atteso dell'estate pisana: il Marina Dance Parade, il festival dance ad ingresso gratuito in programma oggi. Articolato all'interno della splendida cornice del Porto di Pisa, MDP unisce musica open air, performer di ogni genere ed estrazione, colori e food truck in un evento unico nel suo genere. Due grandi palchi centrali e varie consolle poste direttamente su imbarcazioni vedranno protagonisti i dj che hanno fatto la storia a livello nazionale e internazionale. La manifestazione, organizzata da Confcommercio Provincia di Pisa, inserita all'interno del cartellone di Marenia Non Solo Mare, con la compartecipazione della Camera di Commercio di Pisa e i partner Porto di Pisa, Sib e Silb. Tra gli ospiti, il nuovo progetto targato Metempsicosi don Mario Pi , Ricky Le Roy e Luca Pechino, ma anche Francesco Bix, Roby-D e Bizio, Roby-D, E+MI, Riko, Galash e Ikono, Alex Neri, Gianni Bini, LENny, Alex M, Jack Mazzoni, le Sisters Cap Ilenia e Floriana, Maximals.

 

Lucca. Nel fine settimana torna il Mercato Antiquario - Il Mercato Antiquario Lucchese ormai un appuntamento immancabile nel panorama lucchese. Ad oggi partecipano circa 220 espositori provenienti da tutta Italia ed considerato uno dei pi importanti del Paese, non solo per la dovizia degli oggetti esposti ma anche per la straordinaria simbiosi fra le bancarelle e le vie e piazze della citt . La terza Domenica del mese e il Sabato precedente Via del Battistero, Piazza Antelminelli, Piazza San Martino, Piazza San Giusto, Piazza San Giovanni e Piazza Bernardini si popolano di espositori e di numerosissimi visitatori, lucchesi e non. Una manifestazione ormai fissa nel calendario di eventi quella del Mercato Antiquario Lucchese che nasce nel 1970, quando gli antiquari lucchesi insieme a ristoratori e commercianti di altri settori diedero vita alla prima edizione. La tradizione antiquaria di Lucca ha invece origini ben pi longeve: nasce nel medioevo quando le famiglie nobili erano solite cercare, in tutta Europa, pezzi esclusivi con i quali arricchire le proprie dimore.

 

Notizie di servizio

 

Viabilit . Incidente su A1, 12 km di coda da Incisa verso sud - Sulla A1 Milano-Napoli, tra Firenze sud ed Incisa-Reggello, verso Roma, si sono formati 12 km di coda, a causa di un camion in fiamme all'altezza del km 312. Il traffico scorre sulla sola corsia di sorpasso. Sul luogo dell'evento sono presenti il personale di Autostrade per l'Italia, la polizia stradale, i vigili del fuoco ed i mezzi di soccorso meccanico.

 

Livorno. Divieto temporaneo di balneazione in zona San Jacopo in vigore da ieri, gioved 12 luglio, il divieto temporaneo di balneazione in zona San Jacopo Acquaviva a Livorno, all'interno dell'area identificata in cartografia come "San Jacopo IT009049009005". Il divieto riguarda anche la spiaggia dietro la chiesa di S. Jacopo in Acquaviva. Lo stabilisce un'ordinanza del Comune di Livorno, emanata in via precauzionale e a tutela della salute pubblica, a seguito dei risultati sfavorevoli delle analisi di ARPAT su campioni d'acqua prelevati ieri, mercoled 11 luglio. L'ordinanza rimarr in vigore fino a quando le nuove analisi non daranno esito favorevole alla balneazione. Sulla spiaggia sono stati posizionati cartelli di avviso. Si ricorda che l'inosservanza del divieto potr essere sanzionata.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con modesti annuvolamenti pomeridiani sui rilievi durante le ore pi calde.

Venti: deboli a regime di brezza con componente meridionale.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: massime in aumento sulle zone interne e pressoch stazionarie lungo la costa. Valori di poco superiori alle medie stagionali e tassi di umidit contenuti.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati