Toscana Radio News del 27 novembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/11/2014 anno n.4 n. 292 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ferrovia Porrettana. Festa e viaggio speciale per la riapertura
- Guide turistiche. Rossi e Nocentini scrivono al ministro
- Expo. Intesa tra Toscana e Associazione Cina-Italia
- Palazzo Strozzi. Nocentini: "Bene la direzione a Galansino"
- Videominuto. Al centro dell'edizione 2014 le "periferie da rammendare"
In Toscana
- Maltempo. Allagamenti nel grossetano, scuole chiuse a Castiglione
- Crisi Tecnol di Barberino (Fi). Fiom: "Respinta l'offerta di acquisto, operai licenziati"
- Pisa. Soluzione vicina per la vertenza dei Cantieri
- Pontedera (PI). Operai Piaggio in corteo contro il jobs act
- Riforma ASL toscane. Sindacati dei medici sul piede di guerra
- Toscana ai primi posti tra gli utilizzatori del servizio "Blablacar"
Cultura e spettacolo
- Firenze. Anche Bandabard per il "Concerto della Legalit "
- Prato. La Camerata Strumentale omaggia l'autore della "Marsigliese"
- Scandicci (FI). Giuseppe Manfridi in uno spettacolo ispirato a Campana
Sport
- Pugilato. Da Firenze Leonard Bundu lancia la sfida per il titolo
Notizie di servizio
- Cani-guida per ciechi. Carcasi affidatari per 7 cuccioli
- Ferrovie. Frana sulla Lucca-Aulla, linea interrotta per due ore
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Ferrovia Porrettana. Festa e viaggio speciale per la riapertura - Un viaggio in treno a vapore per festeggiare la riapertura della ferrovia Porrettana dopo il lungo stop provocato dalla frana che dal 5 gennaio scorso ha interessato un tratto della linea nei pressi di Corbezzi. E' quanto succeder sabato prossimo 29 novembre: le celebrazioni congiunte si terranno a Pracchia, con la comitiva del treno che arriver da Bologna via Porretta e le centinaia di partecipanti attesi per l'evento saranno accolti da alcuni gruppi musicali. Il treno speciale, messo a disposizione da Trenitalia e Rfi, sar composto da una locomotiva a vapore del gruppo 741, la 120, che l'unica macchina al mondo ancora funzionante con il sistema Franco-Crosti, brevetto Italiano, che consente il preriscaldamento dell'acqua tramite il recupero del calore dei fumi di scarico. Per la Regione Toscana saliranno sul treno storico il presidente Enrico Rossi e l'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli. Dalla stazione centrale di Bologna partir un treno speciale trainato da una locomotiva a vapore per arrivare a Pracchia.
Guide turistiche. Rossi e Nocentini scrivono al ministro - Il presidente Enrico Rossi e l'assessora al turismo Sara Nocentini rispondono, inviando una lettera indirizzata al ministro Dario Franceschini, alle preoccupazioni espresse nei giorni scorsi dalle associazioni delle guide turistiche toscane relative alla libera prestazione e all'esercizio stabile dell'attivit di guida turistica da parte di cittadini dell'Unione europea. "Siamo a sottoporLe alcune considerazioni in merito alla situazione che si sta creando con l'applicazione della normativa in oggetto e che temiamo possa comportare una progressiva dequalificazione dei servizi turistici e avviare una rilevante perdita di competitivit del sistema"
Expo. Intesa tra Toscana e Associazione Cina-Italia - Regione Toscana e associazione Cina-Italia, che ha sede a Shangai, si alleano in vista di Expo 2015. E' questo il senso del protocollo d'intesa firmato a Firenze. Obiettivo porre in essere azioni per facilitare, scambi colturali e commerciali tra gli operatori toscani e cinesi. Allo studio, eventi che ospiteranno aziende dell'eccellenza agro-alimentare e dell'artigianato artistico, e la creazione "Sharing Tuscany", soggetto unico per gestire l'offerta turistica in Toscana, proponendo itinerari turistici, percorsi e tour, ideati e organizzati con particolare attenzione alle esigenze del turismo cinese. Alla firma, presenti dall'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori e dal presidente esecutivo di Cina-Italia, Zhu Yuhua. Sentiamo proprio quest'ultimo (Audio Zhu Yuhua Associazione Cina-Italia)
Palazzo Strozzi. Nocentini: "Bene la direzione a Galansino" - "L'incarico di direzione affidato dalla Fondazione Palazzo Strozzi ad Arturo Galansino risulta di grande rilievo culturale e di assoluto livello internazionale". Lo ha detto l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini. "Si tratta di una figura professionale prestigiosa - ha aggiunto - in grado di cogliere in pieno l'eredit dell'attivit svolta da James Bradburne, cui va un saluto pieno di stima e di speranza che il suo contributo alla vita culturale di Firenze e della Toscana possa trovare forme di rinnovata collaborazione"
Videominuto. Al centro dell'edizione 2014 le "periferie da rammendare" - Il 90% della popolazione mondiale delle citt vive in periferia, in quartieri molto popolati ma spesso lasciati al loro destino di degrado. A questa riflessione del famoso architetto Renzo Piano si ispira 'Periferie da rammendare', tema principale dell'edizione 2014 di Videominuto, festival internazionale di video da un solo minuto giunto alla 22/a edizione. "Un evento che la Toscana orgogliosa di ospitare - ha sottolineato l'assessora alla cultura Sara Nocentini perch racconta la societ in modo stimolante e accessibile grazie a duna formula che richiede sforzi produttivi contenuti".
L'iniziativa, organizzata da Controradio e Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, prevede anche incontro pubblico, che si terr domani 28 novembre al centro Pecci. La premiazione si terr sabato prossimo, 29 novembre al teatro Politeama di Prato, location inedita per la kermesse, come ha spiegato Simone Mangani, assessore alla cultura del Comune di Prato. (Audio Mangani su Videominuto)
In Toscana
Maltempo. Allagamenti nel grossetano, scuole chiuse a Castiglione - Situazione critica nella piana e sulla costa grossetana a causa delle forti piogge che da stamani si abbattono sulla zona. Situazione pi difficile al momento a Castiglione della Pescaia, dove esondato un fosso nella zona di viale Kennedy e alcune auto sono rimaste bloccate dall'acqua. Gli automobilisti sono stati soccorsi e aiutati dai carabinieri. Sulla strada del Padule un furgone finito in un fosso: illeso il conducente. Il sindaco ha chiuso le scuole elementari e medie: gli scuolabus hanno iniziato il giro di raccolta dei bambini per riportarli a casa. Il problema maggiore alla scuola delle Paduline. Esondato intanto il torrente Alma che ha rotto l'argine allagando la provinciale di Pian d'Alma. Attivato anche il servizio di piena sul torrente Sovata. A Grosseto chiusi al transito per allagamento i sottopassi ferroviari. Allagate via Emilia ed il tratto di strada di via Monterosa compreso tra via Belgio e via Danimarca. I sommozzatori dei vigili del fuoco sono intervenuti per trasferire due medici, rimasti isolati, e accompagnarli nei loro ambulatori. Intorno al capoluogo, la strada provinciale 3 Ampio chiusa. La viabilit deviata su strade alternative. A Braccagni parzialmente allagata la strada in zona del cimitero.
Crisi Tecnol di Barberino (Fi). Fiom: "Respinta l'offerta di acquisto, operai licenziati" - Appeso ad un filo il destino dei 75 dipendenti della Tecnol di Barberino di Mugello, stabilimento specializzato nella produzione di pistoni per auto e moto, da mesi al centro di una difficile crisi. A lanciare l'allarme la Fiom di Firenze, che ha ricevuto la comunicazione che il Tribunale di Bologna, responsabile della procedura di liquidazione, avrebbe respinto l'offerta di acquisizione presentata dalla Gilardoni Spa, facendo cos sfumare per i dipendenti la possibilit della proroga di 6 mesi della cassa integrazione straordinaria. "Una decisione incomprensibile e senza ancora una motivazione formale" ha commentato il segretario della Fiom di Firenze, Daniele Calosi, che ha parlato di "atto di violenza nei confronti di 75 lavoratori e delle loro famiglie" (Audio Daniele Calosi su vertenza Tecnol)
Pisa. Soluzione vicina per la vertenza dei Cantieri - Il cantiere nautico pisano, di propriet del gruppo Baglietto in liquidazione, potrebbe restare in mani italiane: l'interessato all'acquisizione, il gruppo romano Mv Yachting, che sar anche il partner industriale della cooperativa dei lavoratori. La conferma arriva direttamente dall'amministratore delegato Vincenzo Moccia: "Il tribunale di La Spezia - spiega - ci ha informato inviandoci uno stringato dispositivo del giudice nel quale ci chiede di confermare la nostra disponibilit essendoci classificati dietro al gruppo franco-cinese Unione Strong Marine, che ora si ritirato, nel bando pubblico dell'anno scorso. Noi gli abbiamo confermato la nostra disponibilit e abbiamo chiesto solo di verificare alcuni passaggi tecnici. Ma il dispositivo chiaro: se diciamo s il cantiere nostro".
Pontedera (PI). Operai Piaggio in corteo contro il jobs act - Lavoratori e precari in protesta ieri nel pisano contro la riforma del lavoro e la delega sul "jobs act" licenziata dalla Camera dei Deputati. Centinaia di operai della Piaggio di Pontedera (Pisa) hanno manifestato dando vita ad un corteo, che ha raggiunto anche i binari ferroviari nei pressi della stazione e dell'ospedale bloccando per alcuni minuti la circolazione dei treni. Alla protesta hanno aderito gli iscritti alla Fiom Cgil e alla Uilm Uil. A Pisa, un gruppo di una cinquantina di lavoratori precari e studenti aderenti al collettivo universitario Exploit hanno occupato la sede provinciale del Pd, indossando maschere ed esponendo striscioni
Riforma ASL toscane. Sindacati dei medici sul piede di guerra - Sindacati dei medici schierati contro il proposta di riorganizzazione della sanit toscana che prevede la riduzione da 13 a 3 delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere Universitarie. I sindacati, in una nota unitari, denunciano il rischio di "esubero per 800 dipendenti". "Inaccettabile - continuano - il taglio lineare del personale, quasi una rottamazione di massa che pensa di mantenere elevati standard di servizio riducendo le risorse umane e peggiorandone le condizioni di lavoro". "Il governo scrivono ancora i sindacati - deve emanare una normativa chiara, tale da evitare equivoci e rispettosa dell'alto livello di preparazione richiesto per l'accesso alla professione nel nostro Paese. La Regione si impegna a seguire tutti gli sviluppi della normativa nelle apposite sedi di confronto tra Stato e Regioni, e convocheremo a breve un tavolo con i rappresentanti delle guide toscane per lavorare ad un elenco dei siti speciali".
Toscana ai primi posti tra gli utilizzatori del servizio "Blablacar" - Dopo le regioni del Nord, la Toscana tra quelle dove maggiormente popolare e utilizzata la piattaforma on line "Blablacar", che mette in contatto automobilisti interessate a condividere la propria vettura (e relative spese di viaggio) con viaggiatori si muovono verso la stessa destinazione. A evidenziarlo un ricerca dell'Universit S. Anna di Pisa che traccia anche un identikit dell'utente-tipo: giovani, occupato, amante della tecnologia, rispettoso dell'ambiente e attenti al risparmio. Il viaggiatore ha un'et media di 31 anni: solo il 21% costituito da studenti, mentre il 71% composto da lavoratori, in maggioranza impiegati e liberi professionisti". L'indagine ha anche verificato che, tra questi, il 69% ha un contratto a tempo indeterminato e un reddito lordo annuo intorno ai 24 mila euro. Gran parte degli intervistati (il 60%) risiede nel nord Italia, ma la Toscana (8%) si situa comunque tra le regioni in cui il servizio pi diffuso.
Cultura e spettacolo
Firenze. Anche Bandabard per il "Concerto della Legalit " Andr in scena stasera a Firenze l'evento conclusivo del progetto Cia.Li.La.Pi (acronimo per Ciad, Libia, Lampedusa, Pisa) promosso da Comune, Quartiere 1 e l'associazione Libera. Bandabard e altre tre band fiorentine, Her, Contessa&the Squires e Marasma partecipano al Concerto della Legalit . Appuntamento alle 21 presso l'Auditorium Flog. L'ingresso libero e sar l'occasione per i ragazzi che hanno partecipato al progetto, dedicato quest'anno ai temi legati all'immigrazione, per combattere la mafia nelle scuole fiorentine di ritrovarsi, confrontarsi e fare festa insieme.
Prato. La Camerata Strumentale omaggia l'autore della "Marsigliese" - La Rivoluzione Francese, e il violinista riconosciuto come l'autore della musica dell'inno della "Marsigliese"Giovanni Battista Viotti, il tema musicale della nuova performance che la Camerata Strumentale guidata da Guido Rimonda, nella doppia veste di solista al violino e direttore, porta oggi a Prato e domani a Pistoia. Appunatamento odierno al Teatro Politeama (ore 21) preceduto alle 18.45 da un incontro introduttivo con Alberto Batisti.
Scandicci (FI). Giuseppe Manfridi in uno spettacolo ispirato a Campana - Un grande nome della drammaturgia italiana che in nome di Dino Campana veste anche i panni dell'attore. Giuseppe Manfridi di scena stasera a Scandicci con lo spettacolo, "Trafitto da lance", da lui stesso scritto e dedicato al poeta di Marradi. Assieme al lui sul palco del teatro Studio alcuni allievi del Laboratorio di conoscenza e interpretazione teatrale della vita e dell'opera di Dino Campana condotto da Giancarlo Cauteruccio. Inizio ore 21. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Sport
Pugilato. Da Firenze Leonard Bundu lancia la sfida per il titolo Wba - Leonard Bundu sfider il prossimo 13 dicembre a Las Vegas Keith Thurman, attuale campione del mondo ad interim Wba dei pesi welter, per contendergli il titolo. L'incontro stato presentato a Firenze, la citt di Bundu e che, in occasione dell'incontro di pugilato, se ci sar la diretta televisiva, pronta ad allestire un maxischermo al Mandela Forum. "Sono emozionato - ha detto Bundu - per l'affetto che mi manifestate oggi. Mi fa sentire che non sono solo anche quando salgo sul ring. Porter con me il ricordo di questo momento e di ogni volta che torno a casa qui a Firenze. Ce la metter tutta per me, per la mia famiglia, per Firenze e per l'Italia".
Notizie di servizio
Cani-guida per ciechi. Carcasi affidatari per 7 cuccioli - Sette cuccioli, tra labrador e golden retriever, in cerca di volontari affidatari che abbiano tempo a disposizione, passione e amore per gli animali. Sono i requisiti principali delle persone che possono rivolgersi alla Scuola nazionale Cani Guida per ciechi a Scandicci per avere in affidamento un cucciolo di due mesi, prima che torni a scuola per essere addestrato e consegnato ai non vedenti. La Scuola ha un proprio allevamento. I cuccioli vengono dati in affidamento alle famiglie che ne fanno richiesta, per un anno. Dal quinto mese di vita del cucciolo, chi lo avr in affidamento dovr portarlo alla scuola per una settimana al mese cos da abituare il cane al distacco e allo stare con gli altri. Trascorso un anno, inizia l'addestramento di 6 mesi, progressivo dal punto di vista della difficolt delle attivit , perch il cane dovr rispondere a tutti i comandi del non vedente. Info: 055 4382855.
Ferrovie. Frana sulla Lucca-Aulla, linea interrotta per due ore - Due ore di stop per la circolazione dei treni ieri pomeriggio, dalle 14.10 alle 16.30, lungo la linea tra Lucca e Aulla (Massa Carrara), a causa di un movimento franoso verificatosi tra le localit di Minucciano e Gragnola, che ha interessato i binari. Lo rende noto Fs aggiungendo che a causa del maltempo "l'area era attentamente monitorata dai tecnici di Rfi, subito intervenuti" per ripristinare la linea. In conseguenza dell'interruzione quattro treni regionali sono stati cancellati fra Gragnola e Minucciano e uno per l'intero percorso. Attivato un servizio con autobus sostitutivo, conclude Fs.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse o locali rovesci pi frequenti sulla costa.
Venti: orientali, deboli sulle zone interne, moderati di Scirocco su costa e Arcipelago.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi a largo.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Persistono condizioni di cielo molto nuvoloso su gran parte del territorio regionale con ancora problemi legati ad alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di disturbi legati alle condizioni meteorologiche. In particolare sulle aree montane oggi sar il quarto giorno consecutivo caratterizzato da cielo coperto. Le temperature percepite saranno stazionarie o in lieve diminuzione nei valori minimi. I tassi di umidit dell'aria si manterranno molto elevati e l'elevata probabilit di precipitazioni render la giornata decisamente poco idonea per lo svolgimento di attivit all'aperto, in particolare durante le ore pomeridiane. In foto la situazione a questa a Montepiano, in Provincia di Prato.