Toscana Radio News del 5 marzo 2016 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 5/03/2016 anno n.6 n.84 chiusa alle 11.45
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Ferrovia. Raddoppio Pistoia - Lucca: entro aprile i primi cantieri
- Ciuoffo: "Nella Toscana costiera grandi spazi di sviluppo per un turismo di qualit "
- Economia, oggi Ciuoffo a Piombino a convegno su storia siderurgia
- Massa. L'Alberghiero "Minuto" riceve il premio Touring per le eccellenze regionali
In Toscana
- Tpl. Mobit annuncia ricorso contro l'affidamento gara ad Autolinee Toscane
- Siena. Scossa di terremoto del 3.4 a Colle Val d'Elsa
- Toscana. Meningite. Ministero: vaccino per chi rimane a lungo in regione
- Oltrarno. 80 mila euro per piazza S.Spirito
- Arezzo. Camera di Commercio: cresce l'imprenditoria straniera
- Nuovo stadio: se i tempi sono lunghi meglio Franchi coperto
- Lucca. Sicurezza: arriveranno 24 nuove telecamere di videosorveglianza
- Toscana. Nell'area fiorentina arriva la "telecardiologia"
- Firenze. Il 12 marzo al via Taste il Salone del gusto
- Firenze. Il 4 giugno torna la Color Run
Cultura e Spettacolo
- Arezzo. Tornano visibili gli affreschi di Piero della Francesca
- Siena. Nuovi appuntamenti alla Biblioteca degli Intronati
Notizie di Servizio
- Firenze. Il Comune mette all'asta il Conventino
- Valdichiana (Ar). Smettere di fumare con la Asl
Il meteo
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma - Previsione per Sabato 5 Marzo
- Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per il finesettimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Ferrovia. Raddoppio Pistoia - Lucca: entro aprile i primi cantieri - Si svolto ieri a Palazzo Ducale di Lucca un vertice sul raddoppio ferroviario Lucca Pistoia, al quale hanno preso parte, oltre al presidente della Provincia, Luca Menesini, l'assessore regionale alle Infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, Calogero Di Venuta della Direzione investimenti di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), il presidente della IV Commissione regionale, Stefano Baccelli, e le amministrazioni di Lucca, Porcari, Altopascio, Capannori, Montecarlo; nonch i rappresentanti del Comitato dei pendolari. Da quanto emerso, i lavori per il raddoppio secondo programma le attivit di progettazione. L'intervento a fine lavori permetter un incremento della capacit di traffico, maggiori standard di regolarit e puntualit , nonch una riduzione dei tempi di percorrenza fra Firenze e Lucca. L'investimento economico complessivo sar di 450 milioni di euro: 200 milioni per la linea Pistoia-Montecatini e 250 milioni per gli interventi fra Montecatini e Lucca. "Anche i pi scettici dichiara l'assessore Ceccarelli dovranno convincersi del fatto che, grazie alla Regione Toscana che su quest'opera ha deciso di investire ben 235 milioni, il raddoppio della ferrovia Lucca-Pistoia si far . Si tratta di un'infrastruttura strategica per questo territorio, attesa ormai da troppo tempo. Lo stato della progettazione,sulla tratta Montecatini-Lucca ancora in fase preliminare, mentre sulla Pistoia-Montecatini entro aprile si apriranno i primi cantieri".
Ciuoffo: "Nella Toscana costiera grandi spazi di sviluppo per un turismo di qualit "- L'assessore regionale al turismo e alle attivit produttive Stefano Ciuoffo intervenuto ieri al convegno sullo sviluppo della Toscana costiera organizzato dall'Anci a Firenze, presso l'auditorium del Consiglio regionale. In particolare l'assessore si soffermato sullo studio di fattibilit "terre etrusche", presentatonel corso del convegno che, prendendo in esame i venti comuni della Val di Cecina e della Val di Cornia mette insieme le potenzialit culturali, storiche, paesaggistiche, ambientali, ma anche le dotazioni infrastrutturali, i servizi presenti, le criticit di queste zone per costruire il piano strategico d'area vasta di tutto quel territorio. "Il lavoro presentato oggi, pur relativo a una ventina di comuni, apre scenari stimolanti per tutta l''area della costa ha commentato Ciuoffo. Mostra con evidenza come il mettere insieme le risorse di un'area come questa, produca uno straordinario valore aggiunto. Intorno allo studio, che individua in un turismo di qualit la principale prospettiva di crescita dell'area ruotato tutto il convegno cui hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Siena Bruno Valentini in qualit di responsabile dell'area sviluppo economico dell'Anci e Antonio Mazzeo, presidente della commissione consiliare sulla ripresa economico sociale della Toscana costiera.
Economia, oggi Ciuoffo a Piombino a convegno su storia siderurgia - La siderurgia italiana tra storia economica e archeologia industriale'. Questo il titolo del convegno di studi, organizzato in onore di Ivan Tognarini dall'assessorato alla cultura del Comune di Piombino, archivio storico della citt , in collaborazione con l'associazione "Ricerche Storiche", Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale (AIPAI), Societ storica dell'alta Maremma (Sosam), che si svolge oggi e domani, sabato 5 marzo, presso l'auditorium del Centro Gi De' Andr a Piombino (LI). Oggi pomeriggio, a partire dalle ore 15, l'evento si concluder con una tavola rotonda presieduta dal professor Massimo Preite dell'Universit di Firenze alla quale parteciper , tra gli altri, l'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo.
Massa. L'Alberghiero "Minuto" riceve il premio Touring per le eccellenze regionali - Mentre festeggia i suoi 50 anni di autonomia scolastica, l'Istituto alberghiero Giuseppe Minuto di Marina di Massa si fregia del premio Touring dei Consoli della Toscana alle eccellenze regionali, condiviso con altri nove istituti analoghi, che oggi l'assessore regionale all'istruzione e alla formazione, Cristina Grieco, ha condiviso idealmente con insegnanti e studenti nel corso del suo tour dedicato all'evento. "Fa piacere il riconoscimento del valore del nostro sistema formativo alberghiero. Anche qui a Massa ha sottolineato l'assessore Grieco- vediamo un percorso scolastico che offre ai giovani una formazione capace di sviluppare attitudini e cogliere le opportunit di lavoro". Non mancata l'occasione di consegnare copie della nostra Costituzione mentre gli studenti si preparano a celebrare con entusiasmo un 8 marzo 2016 strettamente collegato al settantesimo del riconoscimento del voto alle donne italiane. Fu esattamente il 10 marzo 1946, infatti, che le donne poterono esercitare per la prima volta il loro diritto di voto.
In Toscana
Tpl. Mobit annuncia ricorso contro l'affidamento gara ad Autolinee Toscane - Mobit, che raggruppa sette aziende di trasporto pubblico locale compresa una del gruppo Ferrovie dello Stato, annuncia contenziosi legali per invalidare l'esito della gara unica regionale conclusasi con l'assegnazione ad Autolinee Toscane (gruppo a Ratp) dell'affidamento del servizio per i prossimi 11 anni. Lo rende noto il presidente di Mobit, Andrea Zavanella. "Abbiamo sempre espresso con chiarezza la nostra posizione ha affermato e cio di essere l'unico concorrente alla gara regionale toscana ad avere presentato un'offerta valida, essendo l'unico soggetto che risponde ai requisiti richiesti dalle normative europee e nazionali. Pertanto, tuteleremo la propria convinta e motivata posizione in ogni sede, dal Tar alla corte europea se necessario". "Vogliamo far riscoprire ai toscani la comodit di viaggiare sui mezzi pubblici. Siamo contenti di averla vinta, perche' la Toscana merita un servizio ai livelli delle migliori esperienze europee. E noi possiamo fornirlo"queste invece le parole di Bruno Lombardi, presidente di Autolinee Toscane (AT) alla notizia dell'aggiudicazione definitiva della gara unica del Tpl toscano. (VOCE: ZAVANELLA)
Siena. Scossa di terremoto del 3.4 a Colle Val d'Elsa La terra ha tremato ieri pomeriggio nel Senese. Due le scosse di terremoto alle 16,51 e la seconda alle 16,53 con scosse di magnitudo 3.4 e 2.3 e con epicentro tra Monteriggioni, Colle Val d'Elsa e Poggibonsi. La prima scossa si verificata ad una profondit di 8 e la seconda di 9 km. Non sono stati registrati danni a cose e persone. La prima scossa, avvertita anche a Firenze, stata percepita distintamente dalla popolazione anche a Siena.
Toscana. Meningite. Ministero: vaccino per chi rimane a lungo in regione - Il ministero della Salute raccomanda la vaccinazione anti-meningite ai ''residenti di altre Regioni che rimangano per periodi prolungati nelle stesse aree del territorio toscano'' nelle quali si sono registrati focolai dell'infezione. La raccomandazione contenuta in una circolare dello scorso 1 marzo, ma il ministero sottolinea che ''la situazione non desta particolari preoccupazioni sotto il profilo della sanit pubblica'', e riguarda chi, ad esempio, vi soggiorna per studio o lavoro, ma non chi si reca in Toscana per turismo. "Dato che la Regione Toscana ha deciso di aumentare l'offerta vaccinale ai propri residenti nelle aree dalla Regione specificamente indicate - precisa il ministero in una nota - il ministero della Salute ha soltanto inteso fornire analoga raccomandazione ai residenti di altre Regioni che rimangano per periodi prolungati nelle stesse aree del territorio toscano".
Oltrarno. 80 mila euro per piazza S.Spirito Piazza Santo Spirito recupera la sua fontana: l'opera risalente al XVII secolo, ed in pessimo stato di conservazione, stata sottoposta ad un intervento di restauro. Ieri si tenuta l'inaugurazione alla presenza del sindaco Dario Nardella. Ma l'intera area rinnova l'aspetto grazie anche al recupero delle aiuole. Un altro passo che facciamo nell'Oltrarno ha sottolineato il sindaco un quartiere che trovo estremamente ricco, vivace e con una grande voglia di valorizzare ci che possiede di bello. La piazza uno dei suoi gioielli. Per questa fontana siamo riusciti a recuperare 80mila euro, arrivati per met dal Comune e per l'altra met grazie ad una donazione di Edizioni Conde Nast spa . I lavori alle aiuole sono stati eseguiti in economia dai tecnici e gli operai della direzione ambiente mentre i materiali necessari sono stati acquistati grazie al contributo della Camera di Commercio di Firenze che, nell'ambito del progetto Oltrarno Pi ', ha destinato la somma di 100mila euro ad interventi di riqualificazione delle piazze e dei giardini dell'Oltrarno. L'intervento servito a restaurare i cordonati in legno delle aiuole, riparare l'impianto di irrigazione, sistemare le nuove piante da fiore, rifinire la superficie delle aiuole, realizzare la recinzione di protezione. (VOCE: NARDELLA)
Arezzo. Camera di Commercio: cresce l'imprenditoria straniera Ad Arezzo, un'azienda su dieci guidata da cittadini comunitari o extracomunitari. A dirlo la Camera di Commercio aretina. La crescita negli ultimi tre anni, secondo quanto afferma la Camera di commercio, stata pari all'11,3%, portando a 3.834 le imprese straniere nella provincia, il 10% del totale: presenza superiore a quella media nazionale, ma pi bassa rispetto alla media regionale. Un'impresa straniera su tre opera nell'edilizia, seguita da commercio (23,4%), e manifatturiero (14,7%). Quasi quattro su cinque sono ditte individuali. Fra i comunitari la nazionalit romena rappresenta oltre il 67% degli imprenditori, mentre fra gli extracomunitari la situazione pi differenziata: crescono in doppia cifra pakistani (+17,5%) e nigeriani (+23,9%), le due nazionalit cresciute di pi negli ultimi sette anni insieme ai cinesi (+119,4%). Il settori maggiormente interessato dalla presenza di questi ultimi il manifatturiero, ma crescono i servizi alla persona (parrucchieri, centri estetica e massaggi), segnale di come l'imprenditorialit cinese si stia rapidamente evolvendo verso nuove forme di attivit .
Nuovo stadio: se i tempi sono lunghi meglio Franchi coperto - "Se la soluzione Mercafir non ha condizioni per andare avanti, c' sempre l'altra ipotesi della copertura del Franchi. Le mie sono sempre riflessioni fatte con spirito di servizio. Se il Sindaco ritiene che ci siano le condizioni per portare avanti il progetto a Novoli fa bene ad andare avanti, in caso contrario la copertura non improbabile, l'importante fare", sono le parole del presidente del consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. Intanto fissato al 31 dicembre 2016 il nuovo termine per la presentazione del progetto definitivo dello stadio. Lo ha deciso nei giorni scorsi la giunta dando il via libera alla delibera di proroga, a seguito della lettera inviata il 23 febbraio scorso al Comune da Acf Fiorentina. "Confermiamo l'intenzione del Comune di chiudere l'operazione stadio entro l'anno, siamo impegnati al massimo su questo obiettivo e sulla realizzazione del nuovo mercato", ha detto l'assessore all'Urbanistica Lorenzo Perra. La giunta conferma il pubblico interesse della proposta presentata da Fiorentina. Tale dichiarazione di pubblico interesse resta risolutivamente condizionata a che l'Acf Fiorentina presenti il progetto definitivo dell'opera entro il termine del 31 dicembre 2016. (VOCE: GIANI)
Lucca. Sicurezza: arriveranno 24 nuove telecamere di videosorveglianza Sono in arrivo a Lucca ventiquattro nuove telecamere per la sicurezza in centro storico e in alcune zone della periferia. Il costo totale dell'intervento 125.000 euro provenienti dalle contravvenzioni al codice della strada. Oltre a potenziare la videosorveglianza di molte parti del centro storico i nuovi impianti saranno installati anche presso le scuole elementari di San Vito, in via della Maulina, al campo Coni e ai parchi giochi di S.Anna e di San Concordio. Accanto al potenziamento delle telecamere, sono stati predisposti anche dei miglioramenti per la centrale operativa, con un nuovo server in grado di gestire le 125 telecamere totali e un sistema automatico di rilevamento guasti. I nuovi impianti saranno operativi entro l'inizio dell'estate.
Toscana. Nell'area fiorentina arriva la "telecardiologia" - Far arrivare l'assistenza specialistica in luoghi remoti e che altrimenti ne sarebbero privi, espandere territorialmente l'utilizzo sistematico delle competenze specialistiche e consentire un rapporto interattivo tra medico di famiglia e cardiologo. Sono questi i principali vantaggi che si concretizzeranno con la "Telecardiologia": la prima esperienza strutturata di telemedicina nell'area fiorentina che partir da luned 7 marzo. Dieci per il momento i presidi territoriali coinvolti (Montedomini, Le Piagge, la Casa della Salute di Scandicci, Campi, Calenzano, Vaglia, Impruneta, Tavernelle, Rignano e Reggello);la ASL Toscana Centro li ha scelti perch si tratta di sedi periferiche e che avevano meno disponibilit di prestazioni cardiologiche. Tre i centri di refertazione interessati (ospedali Palagi e Santa Maria Nuova e presidio sanitario di Camerata a Fiesole) ai quali verranno inviati gli elettrocardiogrammi. Il servizio sar attivo tutti i giorni, dal luned al venerd , mattina e pomeriggio. Non servir la prenotazione: il cittadino potr recarsi direttamente all'ambulatorio con la richiesta del medico curante, far l' elettrocardiogramma e, in pochi minuti, ricever la risposta. Non saranno quindi pi i pazienti a spostarsi ma le informazioni.
Firenze. Il 12 marzo al via Taste il Salone del gusto - Dal 12 al 14 marzo torna Taste, il salone del gusto, che quest'anno oltre alla Stazione Leopolda e allo spazio Alcatraz, invader anche il parco e il foyer del Teatro dell'Opera. In tutto 340 aziende, di cui 65 sono nuove, che rappresentano il meglio della produzione enogastronomica di nicchia. Un viaggio attraverso cibi, vini, oggetti e idee, alla scoperta delle tante e spesso nuove modalit in cui oggi si esprime e si sperimenta il gusto: tra tradizione e innovazione, tendenze e scuole di pensiero, attrezzature e tecniche professionali, food & kitchen design. Con uno spazio speciale al termine del percorso il Taste Shop dove acquistare i prodotti in esposizione. All'edizione 2015, Pitti Taste ha fatto registrare in tre giorni un'affluenza complessiva di oltre 14.000 presenze, dei quali oltre 4.500 sono stati i buyer e gli operatori del settore.
Firenze. Il 4 giugno torna la Color Run - Torna a Firenze la Color Run, la corsa colorata che il 4 giugno animer per il secondo anno consecutivo le strade della citt . L'appuntamento stato presentato a Milano alla presenza, tra gli altri, dell'assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci. Campo base della corsa quest'anno sar l'ippodromo del Visarno alle Cascine. "Dopo il successo dello scorso anno con 20mila partecipanti al via ha detto Vannucci siamo felici di tornare a colorare le strade di Firenze con questa bellissima manifestazione che unisce il lato pi bello dello sport alla bellezza della citt e allo stare insieme. Un modo in pi anche per valorizzare il parco delle Cascine, la sua vocazione sportiva e di centro vivo della citt ".
Cultura e spettacolo
Arezzo. Tornano visibili gli affreschi di Piero della Francesca Da stamani tornano ad essere visibili gli affreschi della "Leggenda della vera croce" di Piero della Francesca presso la Basilica di San Francesco ad Arezzo. L'intervento di restauro, considerato urgente, era iniziato l'undici gennaio. I lavori sono stati finalizzati alla rimozione della consistente presenza di polveri e particellato atmosferico depositati sulle superfici dipinte del ciclo nel corso degli ultimi anni e a verificare contestualmente lo stato di conservazione della pellicola pittorica, al fine di evitare l'insorgere e il progredire di eventuali nuove situazioni di degrado.
Siena. Nuovi appuntamenti alla Biblioteca degli Intronati - Con il mese di marzo riprendono gli incontri nella Sala Storica della Biblioteca degli Intronati di Siena. In marzo sono in calendario i primi tre, a partire, il 7 marzo, dalla conversazione sulla rivolta irlandese di Pasqua, tenuta dall'ideatore del ciclo Marcello Flores. Le memorie di Elvira Pajetta daranno modo di ripercorrere passioni e impegno dell'opposizione alla dittatura dal vissuto di una famiglia. Seguiranno il 14 e il 23 le conferenze sul costituirsi in regime e sull'espansione imperiale dello Stato italiano.
Notizie di servizio
Firenze. Il Comune mette all'asta il Conventino -Va all'asta a Firenze il Nuovo Conventino, immobile di propriet comunale in via Giano della Bella. L'avviso pubblicato sia all'albo pretorio che nella rete civica, sezione "bandi e avvisi", "beni immobili". L'asta, con il metodo delle offerte segrete da far pervenire entro il 4 aprile 2016, si terr in data 5 aprile 2016; la base fissata in 2.470.000 euro. Il Conventino formato da numerose unit immobiliari costituenti un complesso unitario su pi piani con superficie lorda complessiva di circa 3.500 metri quadrati, oltre ad aree esterne per una superficie di circa 1.950 metri quadrati.
Valdichiana (Ar). Smettere di fumare con la Asl - Marted 15 marzo inizier un nuovo corso per smettere di fumare organizzato dal Ser.t Zona Valdichiana della ASL Toscana Sud Est. Sono gi aperte le iscrizioni. Il programma di disassuefazione, attuato con metodologie sperimentate ed efficaci in gruppi da 15-20 pazienti, si basa su un approccio cognitivo-comportamentale che integra l'approccio psicologico con quello medico e mira a favorire la cessazione dell'uso del tabacco. I trattamenti di gruppo avranno luogo presso la Casa della Salute di Castiglion Fiorentino. Per iscriversi o avere ulteriori informazioni contattare i numeri 0575 639941-46, o recarsi direttamente presso la struttura Ser.T / Casa della Salute (in via Madonna del Rivaio 87, Castiglion Fiorentino), in giorni non festivi, dalle 8,00 alle 13,30.
Il meteo
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma - Previsione per Sabato 5 Marzo
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge inizialmente sulle zone di nord-ovest, in graduale estensione nel corso della mattina al resto della regione. Tendenza a miglioramento con schiarite nel corso del pomeriggio sulla costa. Quota neve intorno ai 1400-1600 metri in mattinata, in calo dal tardo pomeriggio e soprattutto in serata fino ai 1100-1200 metri (quando tuttavia i fenomeni diverranno meno intensi e pi sparsi). Venti: in mattinata forti da sud, sud-est su litorale ed Arcipelago, moderati altrove. Nel corso del pomeriggio rotazione a ovest, sud ovest a partire dal litorale settentrionale con forti raffiche su tutta la regione. Mari: agitati a nord dell'Elba, molto mossi a sud. Temperature: minime in deciso aumento, massime stazionarie. Previsione per Domenica 6 Marzo - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con piogge e rovesci sparsi, pi frequenti nel pomeriggio sulle zone interne. Neve oltre i 900-1000 metri. Venti: di Libeccio, forti lungo il litorale settentrionale in attenuazione, moderati altrove. Mari: molto mossi a nord dell'Elba, mossi a sud. Temperature: in diminuzione.
Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2016
Meteo e salute per il finesettimana a cura del Cibic-Unifi Sabato: Giornata caratterizzata da tempo in peggioramento, con piogge e rovesci intermittenti sulla maggior parte del territorio regionale. Una ventilazione da moderata, sulle zone interne, a forte sulle localit costiere e in montagna, determiner un generale abbassamento delle temperature percepite, rispetto alla giornata precedente, e inferiori di circa 3 4 C rispetto a quelle dell'aria. Condizioni di disagio da freddo a moderato anche durante le ore centrali della giornata. Sulle localit del litorale, le forti raffiche di vento potrebbero determinare la compromissione della deambulazione per i soggetti anziani, si consiglia pertanto di evitare attivit all'aperto. La pressione atmosferica in diminuzione potrebbe determinare fenomeni di emicrania nei soggetti pi sensibili. Domenica: Giornata ancora piuttosto instabile con nubi in aumento e piogge sparsi, specie da met giornata, con maggiore probabilit sui settori centro-orientali della regione. Persiste una ventilazione moderata da ovest, seppur attenuata rispetto alla giornata di sabato. Temperature percepite generalmente stazionarie sia nei valori minimi (3- 5 C sulle localit interne, 6-8 C sulla costa) sia durante le ore centrali e comprese tra i 9 e i 12 C sui principali centri urbani.