Toscana Radio News del 15 marzo 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 15/03/2018 anno n.8 n.22 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ferrovie, giunta approva integrazione lavori sulla Prato-Bologna
- Lavoro, accordo raggiunto per la Dussmann
- Arte, dalla Toscana una mostra al Bardo di Tunisi sulle antichit romane
- Impruneta (Fi), presentata nuova app del Comune
In Toscana
- Pisa. Furti: la comunit risponde con la solidariet
- Pieve Santo Stefano (AR). Cedimento su E45: sigilli a piazzola e parte carreggiata
- Firenze. Aeroporti: Nardella pronto a correggere iter
- Pisa. Troppo cibo sprecato, cos aumentano i gas serra
- Siena. Mps punta sul mercato dei mutui casa
- Pisa. Potentissimo laser a 200 mila miliardi di watt
- Pianosa (LI). Ambiente: un giorno pulizie, invito a cittadini
Cultura e spettacolo
- Massa. Al TeatroTenda i Vetri rotti di Arthur Miller
- Castelfiorentino (Fi): presentato il progetto "Museo for All" per il Be.Go.
- Prato. Tutte le iniziative del fine settimana per bambini e adulti
Notizie di servizio
- Sanit , domani sospesa attivit analisi all'ospedale S.Giovanni di Dio (Fi)
- Livorno. Senso unico nel tratto iniziale di via dell'Origine
- "Prato Loves Sport": presentata la brochure degli eventi sportivi in citt
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 15 marzo, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Ferrovie, giunta approva integrazione lavori sulla Prato-Bologna - E' stato approvata dalla Giunta Regionale l'integrazione al Protocollo d'intesa per i lavori di adeguamento e riqualificazione infrastrutturale della linea Prato-Bologna. L'atto, con il quale si accolgono alcune delle richieste provenienti dagli enti locali, serve per meglio specificare aspetti di dettaglio e azioni propedeutiche alla qualificazione del servizio, una volta che l'infrastruttura sar stata adeguata. La linea Bologna Prato, cuore del Corridoio europeo Scandinavia Mediterraneo, sar al centro, nei prossimi anni, di importanti lavori di riqualificazione complessiva della linea per la circolazione delle persone e di potenziamento per adeguarne le caratteristiche agli standard previsti dalla rete europea per il traffico delle merci. Vista l'importanza dell'intervento, Rete Ferroviaria Italiana, Regione Emilia Romagna e Regione Toscana hanno siglato un Protocollo d'intesa che definisce tipologia dei lavori, cronoprogramma, modifiche al servizio viaggiatori e attivit di monitoraggio per tutta la durata del cantiere. Il documento il risultato di un processo di condivisione avviato da RFI, Regione Emilia Romagna e Regione Toscana, con lo scopo di consentire la realizzazione di questi importanti lavori limitando il pi possibile i disagi, in parte inevitabili, per i viaggiatori. "Il protocollo d'intesa e l'atto integrativo spiega l'assessore Ceccarelli sono frutto di mesi di lavoro tra i tecnici delle due regioni ed Rfi, nel corso dei quali c' stata costante interlocuzione con i comuni del territorio, i quali hanno potuto dare il loro positivo contributo alla definizione dell'intesa. Nei prossimi giorni, il tavolo tecnico sar riconvocato per meglio dettagliare il cronoprogramma dei lavori e l'offerta di servizi alternativi a quello ferroviario, anche in questo caso elaborati tenuto conto del contributo fondamentale degli enti territoriali".
Lavoro, accordo raggiunto per la Dussmann - Trasferimenti evitati e superamento del contratto di solidariet in sette degli undici siti dell'azienda Dussmann, l'impresa che ha l'appalto delle pulizie sui treni toscani al centro, nei giorni scorsi, della mobilitazione dei lavoratori. Si conclusa con un accordo la due giorni di trattativa in Regione, con la mediazione del consigliere per il lavoro del presidente Gianfranco Simoncini e i rappresenti di Dussmann service, le organizzazioni sindacali e le rappresentanze sindacali aziendali. L'intesa, oltre a scongiurare i trasferimenti, prevede il superamento dei contratti di solidariet in sette siti, dove i lavoratori tornano cos alla piena attivit , mentre negli altri quattro siti (Livorno, Chiusi, Grosseto e Pisa) si stabilita una diversa modulazione dei contratti. Simoncini ha concluso l'incontro con l'auspicio che l'accordo serva a superare le tensioni delle ultime settimane e che si possa quindi tornare alla normale gestione di un appalto importante come quello per la pulizia dei treni. In questi giorni la Regione ha tenuto anche rapporti con Trenitalia che ha, fra l'altro garantito, la prossima implementazione del servizio di pulizia in appalto a Dussmann. La Regione ha quindi riconfermato la disponibilit a riaprire il tavolo in caso di necessit su richiesta delle parti.
Arte, dalla Toscana una mostra al Bardo di Tunisi sulle antichit romane - A tre anni dall'attentato terroristico del 18 marzo 2015, il Museo del Bardo di Tunisi ospita una mostra, visitabile fino alla fine di settembre, sulle antichit romane provenienti dalla Tunisia e presenti da oltre tre secoli nelle collezioni degli Uffizi e nei depositi del Museo Archeologico a Firenze: ventiquattro pezzi - epigrafi e stele votive e funerarie, per lo pi - che nei duecento anni in cui hanno fatto bella mostra di s nella sala d'ingresso della galleria fiorentina hanno attratto studiosi da tutta Italia, dall'Inghilterra e dalla Francia; a quel tempo erano le uniche testimonianze, in tutta Europa, dell'Africa romana. L'evento rafforza i legami culturali tra Toscana e Tunisia, le cui radici sono secolari. "Le relazioni tra la nostra regione e il paese nord africano sono consolidate. E il paese con cui abbiamo rapporto di cooperazione internazionale ha commentato la vice presidente della Toscana, Monica Barni, presentando oggi l'evento - e questa iniziativa culturale si inserisce nel solco gi avviato". Dal 2011, dopo la Rivoluzione dei gelsomini', la Toscana all'opera su pi fronti, dall'economia sociale e solidale al rafforzamento istituzionale fino al sostegno del processo di decentramento, con il coinvolgimento di universit , comuni e societ civile. (IN ALLEGATO: BARNI_BARDO.MP3).
Impruneta (Fi), presentata nuova app del Comune - Un nuovo strumento per conoscere, valorizzare e promuovere il territorio comunale e i suoi servizi. E' stata presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze la app di Impruneta. All'illustrazione dello strumento sono intervenuti l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei, Giovanni Poggini in rappresentanza della Pro Loco Impruneta, Matteo Aramini in rappresentanza della Pro Loco Tavarnuzze, Alessandro Masi e Simona Chiavacci, responsabili Studio Mavi. L'idea, realizzata dallo Studio Mavi, delle Pro Loco di Impruneta e di Tavarnuzze, patrocinata e supportata dal Comune di Impruneta. L'app nasce per raggiungere, attraverso dispositivi mobili, in modo facile, comodo e veloce, sia gli abitanti del proprio territorio, sia i tanti turisti che ogni anno raggiungono Impruneta e il Chianti. Realizzata per piattaforme Android ed Apple, dalla schermata iniziale permette di accedere a tutte le funzioni. (IN ALLEGATO: CIUOFFO_APPIMPRUNETA.MP3)
In Toscana
Pisa. Furti: la comunit risponde con la solidariet - Una cena di solidariet con Daniela Petraglia, proprietaria della trattoria "La Pergoletta" e presidente Confristoranti Pisa, che pochi giorni fa ha subito, nel suo noto locale del centro storico, prima un furto e poi un'aggressione. A promuovere l'iniziativa la Societ della Salute della Zona Pisana. Siamo convinti spiega la presidente della Sds e assessore alle Politiche sociali del Comune di Pisa, Sandra Capuzzi che in questo momento sia importante dare un segnale collettivo di solidariet di fronte al ripetersi di episodi di microcriminalit di cui molti esercenti pisani sono stati vittime. La comunit non insensibile a questa situazione, non si gira dall'altra parte, ma vuole esserci, insieme e in modo compatto . L'appuntamento per marted 20 marzo alle ore 20 alla Pergoletta, in via della Belle Torri 40. L'incasso sar utilizzato per dare un supporto economico ai commercianti che vorranno installare sistemi di sorveglianza nei propri locali.
Pieve Santo Stefano (AR). Cedimento su E45: sigilli a piazzola e parte carreggiata - Cedimento della piazzola di sosta dell'E45, posta sotto sequestro l'area interessata dal crollo e 60 metri della carreggiata in direzione nord della superstrada, tra le due uscite per Pieve Santo Stefano (Arezzo). Lo ha disposto il procuratore capo di Arezzo Roberto Rossi nell'ambito dell'inchiesta per disastro colposo aperta dopo il cedimento a valle della piazzola, verificatosi un mese fa. Ad eseguire il provvedimento i carabinieri della sezione di pg coadiuvati dai colleghi forestali. Intanto, nei prossimi giorni, i consulenti incaricati dal pm, dovranno analizzare i materiali di scarto recuperati nel punto di frana e che, secondo il sospetto dei carabinieri, potrebbero essere classificabili come rifiuti speciali.
Firenze. Aeroporti: Nardella pronto a correggere iter - "Il progetto della nuova pista dell'aeroporto ormai una strada imboccata senza ritorno. Qualunque pronuncia, che noi rispetteremo, del giudice amministrativo, pu comunque, sulla base delle leggi, essere superata correggendo eventualmente gli atti". Cos , oggi a margine di una iniziativa a Firenze, il sindaco Dario Nardella ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano cosa pensasse dei ricorsi al Tar contro l'ampliamento dell'aeroporto di Firenze annunciati da vari comuni della Piana, tra i quali anche Prato. "Andiamo avanti con determinazione, io confido nella correttezza delle procedure. Ovviamente rispettiamo quelle che saranno le pronunce - ha ribadito Nardella -. Ma ancora presto per parlarne: ora si va avanti per l'aeroporto e Firenze non si ferma, e soprattutto non ci preoccupiamo di schermaglie che non servono certo a dare fiducia. Al contrario noi vogliamo dare fiducia alle nostre imprese e al nostro territorio".
Pisa. Troppo cibo sprecato, cos aumentano i gas serra - E' ancora troppo il cibo sprecato in Italia e in Europa, poco quello che viene trasformato in compost di alta qualit : la maggior parte degli alimenti non consumati finisce in discarica generando quantit elevate di gas a effetto serra. Nel Vecchio Continente sono circa 88 milioni le tonnellate di cibo che diventano rifiuti, con un costo associato stimato in 143 miliardi di euro. I dati sullo spreco alimentare sono stati diffusi nella quarta conferenza internazionale sui rifiuti solidi urbani, promossa a Pisa dalla Scuola Superiore Sant'Anna, in collaborazione con Geofor Spa. "Occorre individuare strumenti - spiegato in una nota dell'ateneo pisano - per 'rompere' questa catena, facilitando ad esempio la donazione ad associazioni di volontariato dei prodotti alimentari che, per ragioni legislative o logistiche, non possono restare in vendita, pur essendo ancora commestibili. In Europa si generano tra i 118 e i 138 milioni di tonnellate di rifiuti organici ogni anno, di cui oggi solo circa il 25% riciclato in compost di alta qualit . Per la maggior parte, i rifiuti organici (che comprendono anche gli alimenti) sono smaltiti in discarica generando emissioni incontrollate di grandi quantit di gas a effetto serra". Tra le possibili soluzioni illustrate a Pisa per ridurre gli sprechi alimentari c' quello di facilitare il dono di alimenti e l'uso sicuro di alimenti e sottoprodotti provenienti dalla filiera alimentare nella produzione dei mangimi, ma anche migliorare l'indicazione della data di consumo e la sua comprensibilit per i consumatori.
Siena. Mps punta sul mercato dei mutui casa Monte dei Paschi di Siena vuole tornare protagonista sul mercato dei mutui con un'offerta che la posizione tra i principali player in termini di competivit : a dirlo Eleonora Cola, responsabile direzione retail che lancia "Mps Mio in promozione", il nuovo mutuo dedicato a giovani e famiglie che vogliono comprare o ristrutturare casa. Il mutuo copre sino all'80% del valore dell'immobile offerto in garanzia (importo da 50mila a 350mila euro), con una durata tra 10 e 30 anni, a tasso fisso o variabile.
Pisa. Potentissimo laser a 200 mila miliardi di watt - E' stato inaugurato oggi presso l'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr di Pisa il nuovo laboratorio che combina un impianto laser di altissima potenza con sistemi per lo studio dell'interazione tra luce e materia, a intensit estreme e altissime densit di energia. Il laser, attraverso un complesso sistema di manipolazione spettrale e temporale, genera impulsi di luce di oltre 200 mila miliardi di watt, superiore alla potenza istantanea elettrica dell'intero pianeta, e con durate estremamente brevi, inferiori a 30 biliardesimi di secondo. "Questa infrastruttura - spiega Leonida Gizzi, responsabile della sede Ino di Pisa - per la sua combinazione di caratteristiche laser e sistemi di misura avanzati, l'unica in Italia presso la quale sia possibile ottenere fasci di particelle e radiazione per applicazioni biomediche prodotti con tecniche laser e in condizioni controllate". Le applicazioni del nuovo impianto partono dal laboratorio dove operano ricercatori di altri enti e istituti, esperti in ambito biomedico e radiobiologico, nella diagnostica per immagini e nella radioterapia, nella spettroscopia, nei laser di alta potenza e nella rivelazione di particelle ionizzanti. "Con questo impianto - aggiunge Paolo De Natale, direttore dell'Ino-Cnr - il nostro istituto esprime appieno la sua vocazione nello sviluppo dei laser e continua a proporsi come una delle realt leader in Italia nel campo dell'ottica e della fotonica e motore della ricerca e della formazione in questo settore".
Pianosa (LI). Ambiente: un giorno pulizie, invito a cittadini - Una giornata straordinaria dedicata alla pulizia di Pianosa (Livorno), l'isola protetta dal Parco nazionale del'Arcipelago toscano. L'iniziativa si chiama '10000 mani per Pianosa', ed aperta ai cittadini di ogni et e agli amanti del mare delle isole e dei paesaggi naturali. L'appuntamento per il 24 marzo e si inserisce nell'ambito del progetto di educazione ambientale '10000 mani per l'Elba' promosso dalla prefettura di Livorno d'intesa con Parco, carabinieri forestali ed Esa ed programmato in accordo con il Comune di Campo nell'Elba e la direzione del carcere di Porto Azzurro. Durante la giornata verranno raccolti principalmente i rifiuti spiaggiati, depositati dalle mareggiate invernali sulle coste dell'isola, e nelle aree adiacenti la costa. I partecipanti saranno suddivisi in gruppi, ciascuno dei quali sar coordinato da una guida parco che lo accompagner lungo i sentieri dell'isola. Potranno partecipare anche gruppi di bikers organizzati autonomamente e con cicli propri. Per la realizzazione della giornata di pulizia di Pianosa, si spiega in una nota del parco, chiesta la collaborazione di tutte le associazioni di volontariato nella provincia di Livorno. Gi partecipano il corpo dei vigili del fuoco, il cui nucleo sommozzatori sar impiegato per la pulizia dei fondali nel porticciolo, i militari di stanza alla base logistica dell'Esercito di Val Carene e la capitaneria di porto di Portoferraio. L'iniziativa sar supportata dalla compagnia di navigazione Toremar che ha assicurato una corsa straordinaria per l'isola e dalla nave cisterna Soc. Lampogas, idonea al trasporto dei rifiuti oltre che da alcuni sponsor locali. Le richieste di partecipazione dovranno essere inviate entro il 22 marzo all'Info Park del Parco nazionale arcipelago toscano situato a Portoferraio, Calata Italia n.4 di fronte agli imbarchi dei traghetti telefono 0565 908231; email info@parcoarcipelago.info.
Cultura e spettacolo
Massa. Al TeatroTenda i Vetri rotti di Arthur Miller - Elena Sofia Ricci, Gianmarco Tognazzi e Maurizio Donadoni diretti da Armando Pugliese sono i protagonisti di Vetri rotti il dramma di Arthur Miller in scena al TeatroTenda di Massa da venerd 16 a domenica 18 marzo. Uno spettacolo di due ore che affronta il tema dell'Olocausto. Miller ambienta questa sua opera in una Brooklyn isolata e provinciale, soddisfatta della propria mediocrit . Sylvia Gellburg (la Ricci) , ebrea, casalinga, viene improvvisamente colpita da un'inspiegabile paralisi agli arti inferiori. Il medico, Herry Hyman (Tognazzi), suo coetaneo e conoscente, convinto della natura psicosomatica del male e, al tempo stesso, sentimentalmente attratto dalla donna, mentre il marito di Sylvia, Phillip (Donadoni), non riesce ad accettare quanto sta accadendo. Presto emerge che Sylvia ossessionata dalle notizie delle persecuzioni contro gli ebrei in Germania. Sono gli echi della "Notte dei cristalli" che arrivano da Berlino dove la montante esaltazione antisemita ha portato i nazisti a distruggere le vetrine dei negozi degli ebrei. E, ad "andare in frantumi" non sono solo i vetri dei negozi ma anche la salute di Sylvia , il suo corpo e la sua mente, che somatizza l'evento, ma forse l'angoscia della protagonista per quegli avvenimenti si somma ad altre fonti di frustrazione ed inquietudine.
Castelfiorentino (Fi): presentato il progetto "Museo for All" per il Be.Go. - Accessibilit e inclusione sociale: queste le parole chiave alla base del progetto "Museo for All", entrato a sistema al Museo Benozzo Gozzoli (BeGo) di Castelfiorentino, con la finalit di rendere l'arte fruibile a molteplici tipologie di pubblico, attraverso percorsi di visita facilitati ed inclusivi. Il progetto, di durata triennale, reso possibile grazie al supporto della Fondazione CR Firenze con un investimento totale di 300.000 euro, e va ad affiancare ed integrare l'offerta didattica che il Museo offre periodicamente alle scuole di ogni ordine e grado. L'obiettivo quello di potenziare la visione di "arte per tutti" per cui il Be.Go. ha gi iniziato a distinguersi nel panorama nazionale dal 2013, rendendo accessibile il suo patrimonio artistico prima ai non vedenti e ipovedenti, successivamente alle persone con Alzheimer, e infine (nel 2016-17) coinvolgendo nella sua programmazione altri musei dell'Empolese Valdelsa. Il progetto stato presentato dalla direttrice del museo, Serena Nocentini. (IN ALLEGATO: NOCENTINI_MUSEOFORALL.MP3).
Prato. Tutte le iniziative del fine settimana per bambini e adulti - Ancora un fine settimana ricco di opportunit rivolte ai bambini e agli adulti nelle biblioteche comunali di Prato, organizzate dalla Lazzerini, tutte a ingresso libero. Questi gli appuntamenti previsti per sabato 17 e domenica 18 marzo. Nella Sezione Ragazzi e Bambini della Lazzerini, domenica 18 marzo alle ore 16.30, in occasione della Festa del pap si terr il terzo appuntamento del ciclo di laboratori dal titolo Laboratori speciali... in occasioni speciali , per festeggiare insieme occasioni veramente speciali. L'iniziativa rivolta ai bambini fino a 10 anni, ed i laboratori sono a cura dell'Associazione Arte Mia. Domenica in programma Caccia al tesoro, da una lettura a sorpresa. I ragazzi con i loro pap saranno divisi in due o tre squadre. Il percorso comprender un laboratorio (che costituisce una prova da superare) e tre indizi. Il terzo indizio condurr al tesoro. Nella Biblioteca Prato Nord, sabato 17 marzo alle ore 10, ultimo incontro del ciclo Storie divertenti, piacevoli e ridenti: letture e laboratori per bambini da 3 a 8 anni. Sabato in programma Gigina e Gigetta: ispirandosi alle illustrazioni del libro, i bambini possono disegnare personaggi e oggetti nella pancia di un animale. Sempre nella Biblioteca Prato Nord, nell'ambito dell'apertura straordinaria della biblioteca dalle 15.30 alle 18.30, sabato 17 marzo alle ore 15.30, si terr Bibliogame days: un pomeriggio di divertimento con tantissimi giochi da tavolo da fare insieme. Da 10 a 99 anni, in collaborazione con il Gruppo Ludico Chi non gioca:.di non tocca. Nella Biblioteca Prato Ovest invece, sabato 17 marzo alle ore 16, in occasione dell'apertura straordinaria della biblioteca dalle 15.30 alle 18.30, appuntamento con Leggere che emozione!: partendo dalla lettura ad alta voce di alcuni brani, i partecipanti potranno condividere riflessioni ed emozioni suscitate dalla lettura o venire soltanto per il piacere di ascoltare. Il laboratorio a cura dell'associazione Al theia.
Notizie di servizio
Sanit , domani sospesa attivit analisi all'ospedale S.Giovanni di Dio (Fi) - Sar sospesa nella giornata di domani l'attivit esterna del laboratorio di analisi dell'ospedale San Giovanni di Dio a Firenze per garantire al personale la partecipazione all'assemblea del comparto indetta dalle organizzazioni sindacali di categoria dalle 10 alle ore 12. Saranno sospese anche le attivit distrettuali di prelievo, compresa la determinazione dell'INR e il monitoraggio della terapia anticoagulante. Sar garantita l'accettazione di prelievi domiciliari, portatori di handicap, donne in gravidanza e richieste urgenti. Nessuna variazione invece per gli utenti interni, ai quali sar garantita la regolare attivit di routine e d'urgenza. Per informazioni www.uslcentro.toscana.it
Livorno. Senso unico nel tratto iniziale di via dell'Origine pronto a partire a Livorno un altro intervento di miglioramento della sicurezza stradale e ottimizzazione della mobilit : dopo quelli attuati nei giorni scorsi a S. Jacopo e in zona Ardenza, adesso la volta dell'Origine. La modifica alla viabilit , che entrer in vigore venerd 16 marzo con lo scoprimento della nuova segnaletica, prevede semplicemente l'istituzione del senso unico di marcia nel primo tratto di via dell'Origine, quello che va dall'intersezione con via Oberdan/corso Amedeo all'intersezione con via Cesare Battisti, nella direzione che va da corso Amedeo a via Battisti. Il progetto prevede, in una fase successiva, la creazione di stalli per la sosta in linea lungo entrambi i lati di questo tratto di via dell'Origine.
"Prato Loves Sport": presentata la brochure degli eventi sportivi in citt - stata presentata la nuova brochure di "Prato Loves Sport", la raccolta degli eventi sportivi che dalle prossime settimane, e fino a ottobre, si svolgeranno nelle strade e nelle strutture sportive della citt . Dalla corsa, al rugby, dal tennis al ciclismo, il libretto che ogni 6 mesi viene diffuso in citt rappresenta in chiave grafica gli sforzi dell'amministrazione e delle societ e associazioni sportive che collaborano per offrire alla citt una proposta sportiva di qualit . Quest'anno alle tante proposte si aggiunto un altro grande evento, il "Giro d'Italia Handbike" che il 14 luglio far tappa a Prato in onore del campione italiano in carica, Christian Giagnoni.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 16 marzo, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con locali e residue piogge pi probabili sulle zone interne fino alle prime ore del pomeriggio. Tendenza a nuovo peggioramento dalla sera a partire dalle zone meridionali.
Venti: tra deboli e localmente moderati a direzione variabile.
Mari: mossi.
Temperature: in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/14-03-2018