Ferrovie. Il 10 dicembre riapre la linea Siena-Grosseto - Scarica il podcast TRN

4 ottobre 2017
12:07

Ferrovie. Il 10 dicembre riapre la linea Siena-Grosseto - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 ottobre 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 04/10/2017 anno n.7 n.281 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Ferrovie. Il 10 dicembre riapre la linea Siena-Grosseto
  • Alluvione Livorno. Rossi firma l'intesa sulla ricognizione dei danni
  • Lavoro. Le iniziative della Regione per Jobbando 2017
  • Turismo. Nasce il sito web visittuscany.com
  • Nobel per la Fisica 2017. Rossi: "Una scoperta che parla anche toscano"

 

In Toscana

  • Cascina (PI). Nobel Fisica, anche il Comune festeggia
  • Cetona (SI). Incidente mortale sul lavoro
  • Toscana. Nuovi casi di epatite A
  • Lucca. Operazione "sciacalli", sequestrate oltre 100 opere d'arte rubate
  • Firenze. Arriva il vigile di quartiere
  • Toscana. Alibaba porta il latte Mukki in Cina
  • Toscana. Scuola: Usr interveniamo su Ata per gravi criticit
  • Firenze. Pronto il piano di manutenzione dei torrenti Mugnone-Terzolle

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Karl Gnass in mostra nella Gipsoteca del Liceo Artistico
  • Certaldo (FI). 19/a Boccaccesca dedicata ai fiori eduli

 

Notizie di servizio

  • Santa Maria a Monte (PI). Bando per limitare gli sfratti
  • Borgo San Lorenzo (FI). Lavori a Sagginale

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Ferrovie. Il 10 dicembre riapre la linea Siena-Grosseto - Con il cambio orario fissato per il prossimo 10 dicembre per tutte le linee ferroviarie della Toscana, sar riaperta al traffico la ferrovia Siena-Grosseto, nella tratta Buonconvento-Montepescali. La ferrovia era chiusa dal 7 dicembre 2016 per un movimento franoso fra Buonconvento e Monte Antico. A comunicarlo stata RFI ieri nell'incontro convocato dall'assessore a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli assieme a tutti i sindaci dei comuni interessati. Nell'occasione RFI ha presentato in bozza l'offerta commerciale dal 10 dicembre: con le nuove regole sui rallentamenti in corrispondenza dei passaggi a livello privati ben 14 nella tratta Siena e Montepescali previsto un allungamento dei tempi di percorrenza di circa 6 minuti a treno. Verr comunque garantito lo stesso numero di collegamenti presenti prima della chiusura, mentre gli orari sono stati rivisti per mantenere l'interscambio da/per Firenze e la Valdelsa nella stazione di Siena. "Abbiamo avviato un percorso di confronto con il territorio - ha spiegato l'assessore Ceccarelli - per raccogliere le istanze e condividere la scelte da fare in materia di programmazione del servizio".

 

Alluvione Livorno. Rossi firma l'intesa sulla ricognizione dei danni E' fissata per oggi pomeriggio a Livorno la firma da parte del Commissario delegato Enrico Rossi delle due intese per la ricognizione dei danni subiti dalle attivit economiche e produttive e dai privati durante l'alluvione del 10 settembre. Sottoscriveranno l'intesa, alle 15 nella sede dell'Ufficio del Commissario di via Nardini 33, la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, i Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e le associazioni di volontariato del CORV Comitato Operativo Regionale del Volontariato.

 

Lavoro. Le iniziative della Regione per Jobbando 2017 - Si apre oggi pomeriggio a Firenze "Jobbando Days", la fiera del lavoro patrocinata dalla Regione Toscana, rivolta a laureandi, neolaureati, disoccupati, inoccupati e occupati in cerca di nuovi lavori. Fino a venerd 6 ottobre negli spazi dell'Obihall saranno presenti i candidati, le aziende e soggetti istituzionali, come la Regione Toscana, che ha deciso di sfruttare al meglio l'occasione e la location, date le sue competenze in materia di servizi al lavoro e alle politiche attive. E cos sar presente con un proprio stand dove gli operatori dei Centri per l'impiego faranno conoscere le offerte di lavoro, gli strumenti di orientamento e i servizi di consulenza presenti sull'intero territorio regionale. Due le iniziative cui parteciper la Regione: gioved prossimo 5 ottobre, alle ore 13 "Le migliori offerte di lavoro dei Centri Impiego toscani: come cercarle e come presentarsi efficacemente" e venerd 6 alle ore 12 "La nuova rete regionale dei Centri per l'Impiego della Regione Toscana".

 

Turismo. Nasce il sito web visittuscany.com - Un'opportunit che tutto il sistema turistico toscano deve saper cogliere. Una scommessa complessiva che tutti devono comprendere appieno. E' il punto chiave sottolineato dall'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, alla presentazione di visittuscany.com, il nuovo sito di destinazione della Toscana realizzato in collaborazione tra Regione, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. "Il turismo ha spiegato Ciuoffo - un pezzetto fondamentale dell'economia di tutti i territori, e insieme lo strumento che permette di mantenere identit , tradizione, radicamento. Un grande patrimonio che stato raccontato ancora solo per una parte ha aggiunto e che grazie a visittuscany.com diventa accessibile e condivisibile". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU VISITTUSCANY)

Il portale nasce per raccogliere le informazioni e le proposte dell'offerta turistica, non solo delle grandi mete ma anche e soprattutto delle localit meno note, aprendosi alle idee e gli itinerari di chi vive il territorio e alle esperienze dei visitatori. "E' il primo esperimento - spiega Paolo Chiappini, direttore FST - di una piattaforma partecipata, interattiva e condivisa con redattori diffusi". AUDIO ALLEGATO: CHIAPPINI SU VISITTUSCANY)

 

Nobel per la Fisica 2017. Rossi: "Una scoperta che parla anche toscano" - "La scoperta delle onde gravitazionali premiata con il Nobel per la Fisica parla anche italiano e toscano". Lo ricorda con soddisfazione il governatore regionale Enrico Rossi, commentando il riconoscimento ai 3 scenziati americani che ha inventato gli interferometri che hanno rilevato per la prima volta le onde tra cui anche il rivelatore Virgo che ha sede a Cascina. "La nostra regione ospita infatti una comunit scientifica di qualit , di rilievo internazionale, ed eccellenti infrastrutture di frontiera per la ricerca" spiega Rossi, aggiungendo: "Un anno fa mi recai a Cascina per rendere onore ai ricercatori che fanno parte di Virgo e che hanno reso possibile la straordinaria scoperta dell'esistenza delle onde gravitazionali. Un progresso che dilata la nostra conoscenza dell'universo, i cui effetti nella vita di tutti i giorni sono ancora imponderabili, ma che ora riceve il massimo riconoscimento per la fisica".

 

In Toscana

 

Cascina (PI). Nobel Fisica, anche il Comune festeggia - Entusiasmo e grande soddisfazione anche in municipio a Cascina per la notizia dell'assegnazione del premio Nobel per la Fisica alla scoperta delle onde gravitazionali con il contributo dell'osservatorio gravitazionale europeo Ego-Virgo, che ha sede sul territorio cascinese. Da ieri sulla facciata del palazzo comunale un grande striscione saluta l'assegnazione dell'ambitissimo riconoscimento scientifico anche all'osservatorio.

 

Cetona (SI). Incidente mortale sul lavoro - Un operaio di 39 anni morto ieri per un incidente sul lavoro avvenuto in una cava in localit Cancelli, nel comune di Cetona. Secondo le prime informazioni, l'uomo era a bordo di un mezzo meccanico quando per cause da accertare, sarebbe caduto. Il corpo stato trovato accanto al mezzo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, gli operatori del 118 e i carabinieri.

 

Toscana. Nuovi casi di epatite A - Un nuovo ricovero all'ospedale San Jacopo di Pistoia per Epatite A nel reparto malattie infettive, diretto dal dottor Massimo Di Pietro. Si tratta di un giovane le cui condizioni cliniche non destano preoccupazione, dal momento che la malattia ha, solitamente, un andamento benigno. Saranno invece presto dimesse le tre persone ricoverate dalla scorsa settimana. Nuovamente il dottor Di Pietro precisa che il ricovero per epatite A viene disposto per confermare la diagnosi; la malattia si manifesta con ittero (cute gialla), nausea e disappetenza; nella maggior parte dei casi ha un decorso rapido e i giorni di degenza necessari sono pochi. Dall'inizio dell'anno ad oggi i casi di Epatite A ricoverati nell'area pistoiese sono stati 31. E due casi di epatite A anche ad Arezzo: ad ammalarsi sono stati due bambini. A renderlo noto stata la stessa amministrazione comunale aggiungendo che stato avviato il percorso per la profilassi.

 

Lucca. Operazione "sciacalli", sequestrate oltre 100 opere d'arte rubate - Sequestrate dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Firenze 111 opere, per un valore di circa 2 milioni di euro. Le indagini che hanno permesso di recuperare i beni culturali sono scattate a seguito di accertamenti sull'attivit di un rigattiere di Lucca di 48 anni, gi denunciato nel giugno 2016 per ricettazione, adesso sottoposto alla misura cautelare dell'obbligo di dimora si richiesta della procura di Lucca diretta da Pietro Suchan. Denunciate per ricettazione altre due persone. Secondo quanto ricostruito, il rigattiere commerciava le opere abusivamente, agganciando i clienti in occasione dei mercati dell'antiquariato in tutta Italia. Dei beni sequestrati, 50 sono stati rubati in occasione di 24 furti commessi tra il 1993 e il 2012 in chiese, edifici pubblici e privati in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Campania, e Calabria.

 

Firenze. Arriva il vigile di quartiere - Security point dove i vigili urbani incontreranno in giorni e orari prestabiliti, i cittadini dei vari quartieri, e pattugliamenti a piedi nelle zone pi 'calde' sotto il profilo della sicurezza: parte cos oggi, sulla base di questi due cardini, il nuovo piano del Comune di Firenze per dotare la citt del vigile di quartiere, denominato ufficialmente 'servizio di polizia di comunit '. Circa un centinaio gli agenti che svolgeranno il servizio: 46 volontari che hanno chiesto di far parte di questa speciale 'unit operativa', mentre i restanti saranno in prestito a rotazione da altri reparti. (AUDIO ALLEGATO: GIANASSI SU VIGILI DI QUARTIERE)

 

Toscana. Alibaba porta il latte Mukki in Cina - Il latte 100% italiano arriva sulle tavole cinesi con il commercio on line, grazie a una partnership fra la Centrale del Latte d'Italia e il Gruppo Alibaba. L'accordo riguarda la vendita del latte intero a lunga conservazione con marchio Mukki. La Centrale del Latte d'Italia (5 stabilimenti e 450 dipendenti) il terzo player italiano del mercato del latte fresco e a lunga durata, con posizioni di leadership in Piemonte, Liguria, Toscana e Veneto. I prodotti verranno venduti attraverso Tmall, piattaforma di e-commerce cinese del Gruppo Alibaba, con un mercato potenziale di 460 milioni di consumatori all'anno.

 

Toscana. Scuola: Usr interveniamo su Ata per gravi criticit - "Possiamo intervenire soltanto laddove venga compromesso il diritto allo studio, quindi solo una situazione molto critica". Lo ha detto Domenico Petruzzo, direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, a proposito dell'allarme lanciato dai sindacati sulla carenza di personale Ata nelle scuole, spiegando che "abbiamo fatto un ulteriore passaggio di approfondimento, e abbiamo consentito l'assunzione di altro personale". Secondo Petruzzo, che ha parlato a margine della presentazione di un progetto con la Fondazione Cr Firenze, "siamo sicuri che il piano che abbiamo fatto il miglior piano possibile, perch ha cercato di tener conto di tutte le esigenze, e di ottimizzare la spesa. E' ovvio che ci sono sempre valutazioni differenti a seconda le condizioni, ma quello che posso assicurare che le situazioni sono state ponderate una per una".

 

Firenze. Pronto il piano di manutenzione dei torrenti Mugnone-Terzolle - Al via il piano di interventi di manutenzione e riqualificazione per Mugnone e Terzolle, i due principali corsi d'acqua fiorentini dopo l'Arno. A presentarlo, ieri in Palazzo Vecchio, l'assessore all'ambiente Alessia Bettini e il Presidente del Consorzio Marco Bottino. Per Terzolle e Mugnone, stato spiegato, il Consorzio ha intenzione di portare avanti un ragionamento che nel medio-lungo termine porti alla loro totale riqualificazione. Obiettivi principali il potenziamento delle piste di servizio e punti di accesso lungo i due corsi d'acqua per i mezzi addetti alla vigilanza, polizia idraulica e manutenzione; il recupero e la sistemazione di manufatti e opere esistenti contro il rischio idraulico; la possibilit di utilizzo a scopo plurimo delle fasce fluviali con particolare riferimento alla fruibilit ; la protezione degli ecosistemi acquatici e terrestri dei due sistemi fluviali. In riferimento al primo degli obiettivi, il Consorzio ha pronto un piano di interventi per un totale di circa 874 mila euro cos suddivisi: 484 mila euro per il ricentramento dell'alveo e la realizzazione di piste di servizio dalla confluenza Terzolle-Mugnone su gran parte del Terzolle e alcuni tratti del Mugnone (zona via Caracciolo); 90 mila euro per la sistemazione della briglia subito a valle della passerella di via Caracciolo e 300 mila euro per il miglioramento della pista di servizio in alveo tra il Ponte Rosso e il ponte degli Alpini zona viale Milton.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Karl Gnass in mostra nella Gipsoteca del Liceo Artistico - Seguendo la tradizionale rassegna dei grandi artisti dei cartoons il Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze in collaborazione con l'Accademia Nemo e nell'ambito del progetto Nemoland 2017 presentano la personale dell'artista Karl Gnass, former sul life drawing, anatomia e gesture drawing presso la Walt Disney. Oggi alle ore 14.00 presso la Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana e alla presenza dell'artista sar inaugurata l'esposizione di circa 80 lavori che consistono in disegni di studi anatomici, dinamici e pose. La mostra rester aperta fino al 20 ottobre e visitabile durante l'orario scolastico, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Karl Gnass, ha una grandissima esperienza nel riprodurre il movimento sia della figura umana che del mondo animale. Le sue rappresentazioni dell'anatomia e dell'energia lo hanno reso un professionista prezioso e apprezzato dai pi grandi animatori, e dovunque si presenta la necessit di essere il pi possibile aderenti alla realt dei vari personaggi e creature dei cartoons.

 

Certaldo (FI). 19/a Boccaccesca dedicata ai fiori eduli - Sar dedicata ai fiori eduli la 19ma edizione di Boccaccesca, tradizionale manifestazione dedicata alla cultura gastronomica in programma a Certaldo dal 6 all'8 ottobre, che vedr premiato quest'anno il fondatore e direttore de 'Il Vernacoliere' Claudio Cardinali. Tra le novit di questa edizione il "Percorso del Gusto" (degustazione itinerante) accanto al primo concorso dedicato agli alunni delle scuole medie ('Ragazzi in pentola', gli alunni si cimenteranno ai fornelli seguiti da tutor d'eccezione). Cardinali sar premiato quale "uomo di cultura immensa cos ironico e leggero, acuto e tagliente, spirito colto e pungente".

 

Notizie di servizio

 

Santa Maria a Monte (PI). Bando per limitare gli sfratti - L'Assessorato alle politiche sociali del Comune di Santa Maria Monte rende noto che per trenta giorni, sar in pubblicazione all'Albo online del Comune e consultabile sul sito www.comune.santamariaamonte.pi.it, il bando Contributi prevenzione sfratti per morosit anno 2017. possibile presentare domanda presso l'Ufficio Politiche abitative o consegnarla all'Ufficio Protocollo nei giorni di apertura al pubblico. Il contributo previsto potr arrivare al massimo di ottomila euro e verr erogato direttamente ai proprietari che interromperanno formalmente la procedura di sfratto prima della convalida, o comunque prima della sua esecuzione, e quindi proseguiranno con il contratto di locazione in essere o ne stipuleranno uno nuovo. stata inoltre prevista la possibilit di ottenere un contributo massimo di tremila euro per il passaggio da "casa" a "casa", nel caso in cui il proprietario non interrompa la procedura di sfratto.

 

Borgo San Lorenzo (FI). Lavori a Sagginale Il Comune di Borgo San Lorenzo informa i cittadini che stata emessa dalla Polizia Municipale un'ordinanza per consentire i lavori di asfaltatura. In particolare stato istituito un senso unico alternato da attivare mediante impianto semaforico sulla Strada Comunale di sagginale nel tratto compreso tra la localit rabatta e il Ponte sulla Sieve dal 5 Ottobre, fino al termine dei lavori, in orario 8.00-17.00. E' stato anche istituito un divieto di sosta con rimozione forzata nel parcheggio interno lato nord di Viale della Resistenza adiacente il centro commerciale dal 5 Ottobre e fino al termine dei lavori con orario 00.00-24.00.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: prevalentemente poco nuvoloso; parzialmente nuvoloso o nuvoloso sui rilievi appenninici e sulla provincia di Massa-Carrara. Velato in serata sulle zone settentrionali.

Venti: deboli da nord-est o assenti sulle zone interne; deboli di Maestrale nel pomeriggio lungo il litorale.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in nuovo aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Temperature minime percepite in locale sensibile aumento. Durante le ore pomeridiane il maggior soleggiamento potr determinare un lieve aumento termico rispetto al giorno precedente anche se i valori massimi difficilmente supereranno la soglia dei 25 C sui principali centri urbani. Su tali si avvertiranno pertanto condizioni di benessere termo-igrometrico per gran parte della giornata con condizioni estremamente idonee allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto, grazie anche a tassi di umidit dell'aria in diminuzione.

Allegati