Ferrovie. Quattro grandi infrastrutture per collegare la Toscana all'Europa - Scarica il podcast TRN

24 aprile 2018
14:20

Ferrovie. Quattro grandi infrastrutture per collegare la Toscana all'Europa - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 24 aprile 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/04/2018 anno n.8 n.80 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Ferrovie. Quattro grandi infrastrutture per collegare la Toscana all'Europa
  • Lavoro. Incontro in Regione su vertenza Papergroup
  • Lavoro. Continua il confronto sulla Defi Pratesi
  • 25 aprile. Alla Compagnia un documentario su donne e lavoro

 

In Toscana

  • Toscana. Commercio: sciopero 25 aprile
  • Grosseto. Sindaco e Prefetto firmano il Patto per l'attuazione della sicurezza urbana
  • Pisa. Ufficio Casa: allarme del sindacato per servizi ridotti
  • Firenze. Bullismo, studente sospeso per 19 giorni
  • Arezzo. Vandali a scuola: trovate impronte digitali
  • Firenze. Pi di 200 studenti contro le griffe false
  • Toscana. Valentina Donati nuova presidente di Federcultura Turismo e Sport
  • Pistoia. Nuove norme per insegne commerciali

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Torna Lucca Classica 2018
  • Firenze. Torna la nuova edizione della Firenze dei Bambini
  • Carrara. Folla di pubblico per Cattelan e Bottura

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Reddito di Cittadinanza Locale: ecco il bando per il 2018
  • Prato. Domande per presentare i Corsi di cultura generale 2018-2019

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Ferrovie. Quattro grandi infrastrutture per collegare la Toscana all'Europa - Sono quattro le grandi opere ferroviarie che verranno realizzate entro il 2021 che meglio collegheranno la Toscana, i suoi porti e la sua rete ferroviaria ai grandi corridoi ferroviari europei dedicati al trasporto delle merci. Lo saranno grazie ai 200 milioni di euro che la Regione metter a disposizione di Rete Ferroviaria Italiana, ad un ritmo di 12,5 milioni l'anno, per i prossimi 20 anni e che serviranno a realizzare numerose infrastrutture ferroviarie. E' questo il senso della firma che il presidente della Regione Toscana ha apposto a Palazzo Strozzi Sacrati sull'accordo per la realizzazione dei collegamenti ferroviari del porto di Livorno con il corridoio scandinavo mediterraneo della rete europea Trans European Network-Transport. Nel primo caso si tratta del cosiddetto "scavalco" ferroviario in grado di collegare il porto all'interporto. Anche il porto di Piombino rientra nell'accordo, con la progettazione di un bypass Collesalvetti-Vada. Ma l'intervento chiave rappresentato dall'adeguamento delle gallerie lungo la linea Prato-Bologna con un ampliamento delle dimensioni delle gallerie per rendere possibile il passaggio di carri merci pi larghi e capienti oltre che dei tir trasportati su ferro, la cui ultimazione prevista nell'arco di tre anni. Alla sigla dell'accodo, erano presenti tra gli altri il governatore toscano Enrico Rossi e l'amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile. (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ACCORDO FERROVIE E PORTI, GENTILE SU ACCORDO FERROVIE E PORTI)

 

Lavoro. Incontro in Regione su vertenza Papergroup - E' iniziato ieri il confronto sul futuro della Papergroup Tissue Tech di Capannori (Lucca): l'azienda, al tavolo convocato dalla Regione Toscana con sindacati e istituzioni locali, ha comunicato che entro il 2 maggio sar presentato al tribunale di Lucca il piano di concordatario. I 38 licenziamenti previsti nella procedura aperta nei giorni scorsi, sostiene Papergroup, sono parte del piano "finalizzato alla salvaguardia e alla continuit dell'azienda". I sindacati, secondo quanto riporta una nota della Regione, hanno ribadito la loro contrariet sia all'ipotesi di chiusura dello stabilimento Papergroup di Carraia, sia all'abbandono della produzione delle linee dei piegati, iniziative che "indebolirebbero l'offerta produttiva dell'azienda". Gianfranco Simoncini, consigliere per il lavoro del governatore Enrico Rossi, ha auspicato che il confronto tra le parti possa arrivare ad una soluzione che riduca al minimo i costi sociali.

 

Lavoro. Continua il confronto sulla Defi Pratesi - Continua il confronto sulla situazione della Defi Pratesi, azienda che produce biancheria per la casa di alta qualit nei siti di Serravalle Pistoiese e Cinigiano, in provincia di Grosseto. A tavolo convocato ieri dal consigliere del presidente Enrico Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini, si sono seduti i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e quelli delle istituzioni locali. I rappresentanti sindacali hanno ribadito le preoccupazioni dei lavoratori e hanno rivolto alla Regione la richiesta accolta di riunire un tavolo con tutti i soggetti interessati alla vertenza.

 

25 aprile. Alla Compagnia un documentario su donne e lavoro - Un documentario sul primo accordo salariale che prevedeva la parit uomo-donna, siglato nel 1944 sulle Alpi biellesi, sar l'omaggio del cinema La Compagnia alla Festa della Liberazione."Il patto della montagna" il titolo del lungometraggio di Manuele Cecconello e Maurizio Pellegrini che racconta una storia vera. Sar proiettato da mercoled 25 Aprile, ore 19.30, alla presenza degli autori a La Compagnia, via Cavour, Firenze. Il film sar in programmazione fino a Venerd 27 Aprile. Ne abbiamo parlato con Francesca Conti, produttrice del documentario (AUDIO: CONTI SU PATTO DELLA MONTAGNA)

 

In Toscana

 

Toscana. Commercio: sciopero 25 aprile - "No alle aperture commerciali per le festivit ": cos Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil regionali della Toscana tornano a ribadire che "la completa liberalizzazione degli orari e delle aperture domenicali e festive, anno dopo anno, si sta rivelando disastrosa" e "non ha portato nessun aumento dell'occupazione e nessun aumento dei consumi. Sono peggiorate le condizioni di lavoro, gli orari, la vita delle lavoratrici e dei lavoratori, aumentata solo la precariet ". "Il commercio non un servizio essenziale: no a lavorare per le feste", affermano ancora Filcams, Fisascat e Uiltucs. "Per citt pi vivibili, all'insegna della cultura e non del solo consumo, per la difesa dei valori civili e religiosi che queste festivit rappresentano, le segreterie regionali proclamano l'astensione dal lavoro e lo sciopero per mercoled 25 aprile. Sottolineando quanto molte sentenze hanno sancito: il lavoro nelle festivit civili e religiose individuate dal contratto nazionale non un obbligo e il lavoratore non pu essere comandato al lavoro senza il proprio assenso. La festa non si vende".

 

Grosseto. Sindaco e Prefetto firmano il Patto per l'attuazione della sicurezza urbana - La sicurezza, declinata nelle sue differenti accezioni come sicurezza pubblica, sicurezza urbana, sicurezza sociale rientra tra le priorit istituzionali di Comune e Prefettura di Grosseto. La legge n. 48 del 2017 ha ulteriormente disciplinato la materia, fornendo nuovi e moderni strumenti in tema di sicurezza delle citt , consentendo a Prefetti e sindaci di sottoscrivere Patti e Protocolli; principali strumenti per la promozione della sicurezza urbana. Tra questi, assume rilievo la stipula di specifici accordi per l'installazione dei sistemi di videosorveglianza; strumenti che, coordinati con altre forme di prevenzione (come il "Patto Grosseto Sicura" che sar sottoscritto a breve) contribuiscono efficacemente al contrasto dei fenomeni di "criminalit diffusa e predatoria". Queste le motivazioni che hanno determinato la sottoscrizione del "Patto per l'attuazione della sicurezza urbana" tra il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna ed il Prefetto Cinzia Torraco. L'adozione del Patto consentir al Comune di Grosseto anche la possibilit di formulare la richiesta di finanziamento per il nuovo progetto di oltre 60 telecamere, che sar esaminato da una apposita Commissione Ministeriale. Le aree del territorio, ove il Comune ha evidenziato pi accentuate situazioni di degrado ed illegalit interessate dal progetto, sono Centro storico; Mura Medicee; Parco giochi Pollini; zona Stazione; zona Via Roma - Via Trento; zona rurale compresa tra Collacchie e Trappola; Roselle, edificio comunale "Poggio"; frazioni costiere: Marina di Grosseto, Principina a Mare, Alberese, Rispescia; rete viaria principale per rilevazione targa.

 

Pisa. Ufficio Casa: allarme del sindacato per servizi ridotti - Il sindacato generale di base di Pisa, nato recentemente da una costola di fuoriusciti del Cobas, chiede immediatamente "l'assunzione di personale per far fronte alle gravi carenze di organico dell'ufficio casa del Comune di Pisa: dove in meno di 10 anni si passati da 10 dipendenti a tre amministrativi a tempo indeterminato di cui uno sta per andare in pensione". "I numeri - spiega il sindacato - parlano da soli: questo ufficio stato volutamente depotenziato e oggi molti dei servizi che dovrebbero essere erogati alla cittadinanza con celerit subiscono inevitabili ritardi. Eloquente l'apertura limitata degli uffici ridotta del 50% e il fatto che l'amministrazione comunale non abbia previsto, nel piano delle assunzioni, personale destinato all'ufficio casa nonostante la rilevanza sociale dei servizi erogati, primi tra tutti graduatorie per le case popolari, il contributo per l'affitto e l'intervento in commissione prefettizia dei casi, sempre pi numerosi, di morosit incolpevole". Infine Sgb chiede "la revisione del piano occupazionale per i prossimi tre anni e di escludere la vendita dell'immobile (ora inserito nel piano delle alienazioni) ripristinando, con adeguati organici, orari di apertura al pubblico per erogare un vero e funzionante servizio alla cittadinanza".

 

Firenze. Bullismo, studente sospeso per 19 giorni - Tempestava i ragazzi di telefonate anonime e faceva circolare nelle chat di scuola fotomontaggi offensivi: per questo uno studente di 14 anni di un istituto della periferia fiorentina stato sospeso per 19 giorni. La notizia riportata dal quotidiano 'La Nazione'. Il 14enne, che frequenta la prima classe, durante il corso dell'anno scolastico aveva gi accumulato altre sospensioni. A dare il coraggio ai suoi compagni di classe di parlare stato un incontro all'interno dell'istituto con la polizia postale ed in cui si discuteva proprio di bullismo. I ragazzi hanno raccontato agli agenti i soprusi e le angherie che erano costretti a subire quotidianamente. Repentina la risposta della scuola che ha convocato il consiglio d'istituto

 

Arezzo. Vandali a scuola: trovate impronte digitali - Vandali in azione alla scuola media 'Giorgio Vasari' di Arezzo: sono state divelte porte e maniglie, e distrutti attrezzi per la palestra. I vandali sono entrati in azione danneggiando in particolare la palestra e i locali attigui, utilizzati per il rimessaggio di attrezzature. La notizia stata diffusa dal vicesindaco Gianfrancesco Gamurrini che subito arrivato alla scuola per il sopralluogo. "Dopo tre volte che rompevano i vetri ed il Comune li risistemava, i vandali sono entrati alla palestra Vasari ed hanno danneggiato tutto ci che c'era. Io mi domando cosa hanno nella testa. E a quale scopo?". I danni sono pesanti. Duro il commento del sindaco Alessandro Ghinelli: "Non si capisce a che scopo mettere in atto raid di questo tipo. Ora aumenteranno i controlli con pattuglie e telecamere". Intanto il lavoro della polizia scientifica ha gi prodotto risultati dato che sarebbero emerse impronte digitali, un elemento che potrebbe circoscrivere il cerchio sui responsabili in breve tempo. Sul posto stato anche ritrovato un piede di porco utilizzato probabilmente per aprire la porta della palestra.

 

Firenze. Pi di 200 studenti contro le griffe false - Un video basato sui messaggi Whatsapp contro la contraffazione dei prodotti delle griffe: cos un gruppo di studenti della IV B dell'Istituto Enriques di Castelfiorentino ha ottenuto il primo posto nel contest promosso dall'Osservatorio anti-contraffazione della Camera di Commercio di Firenze. Secondo posto per la III D del liceo scientifico Rodolico di Firenze con il video che evidenzia le differenze fra contraffatto e originale, terza la IV Rim dell'Istituto Salvemini Duca D'Aosta, con un video che mette in luce i danni della contraffazione. "Sono i giovani che fanno crescere la cultura del consumo consapevole - ha commentato Franco Baccani, presidente dell'Osservatorio - ed con loro e da loro che si deve partire per sconfiggere il Male che affligge il nostro Made in Italy: la contraffazione".

 

Toscana. Valentina Donati nuova presidente di Federcultura Turismo e Sport - Valentina Donati la nuova presidente di Federcultura Turismo e Sport di Confcooperative Toscana. Prende il posto di Mariapia Cattolico alla guida in un settore chiave per l'economia regionale. Classe '81, di Montevarchi, l'attuale presidente della cooperativa Itinera Certa di Montevarchi che da 11 anni impegnata nel settore dei servizi museali e didattici. Donati prende la guida di Federcultura in un contesto rinnovato, con un consiglio regionale pi ampio, allargato a nove componenti, per dare pi spazio a settori chiave come l'ambito turistico e per dare maggiore rappresentanza ai territori. Il primo obiettivo del suo mandato sar attivare progetti di rete tra le cooperative.

 

Pistoia. Nuove norme per insegne commerciali - Norme pi stringenti, a Pistoia, per le insegne commerciali, che dovranno essere scritte utilizzando l'italiano e non essere luminose. Lo stabilisce il nuovo regolamento approvato ieri dal consiglio comunale di Pistoia per il centro storico. Divieti precisi, inoltre, riguardano la gestione di attivit come i kebab e, per quanto riguarda la sicurezza, la distribuzione di bevande in bottiglie di vetro durante le fasce orarie pi a rischio, come la notte. E pi in generale, tutelando le tipicit locali, grazie a questo regolamento voluto dall'amministrazione Tomasi - centrodestra - saranno vietate in centro le aperture di nuovi money transfer, internet point, sexyshop e negozi di media o grande distribuzione come i fast food. Sar inoltre vietata l'installazione di nuove slot machine anche laddove siano gi presenti altre macchine da gioco.

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. Torna Lucca Classica 2018 - Quattro giorni di grande bellezza ed emozioni forti, un connubio tra musica, scienza e filosofia, tra musica colta e "popolare". Grandi nomi di livello internazionale e giovani emergenti. Tutto questo Lucca Classica 2018, il festival musicale ma non solo che, come da tradizione, dal 3 al 6 maggio, abbraccia tutto il centro storico. Ottanta appuntamenti, per lo pi gratuiti, con anteprime dal 29 aprile al 2 maggio, in cui palazzi, piazze, chiese, auditorium e musei della citt si animeranno di musica e parole, trasformandosi in un suggestivo "palcoscenico diffuso" dove grandi nomi della musica internazionale e giovani talenti si alterneranno a scienziati, musicologi, attori e uomini di cultura. Le prime note di Lucca Classica Music Festival 2018 saranno affidate al violoncello di Silvia Chiesa, in un simbolico passaggio di testimone con la terza edizione, che si concluse con i 100 violoncelli guidati da Giovanni Sollima e Enrico Melozzi. Le ultime saranno segnate dai passi di danza dell' toile Eleonora Abbagnato. Tra le tante novit dell'edizione 2018, due prime assolute: un brano inedito per pianoforte composto da Giacomo Puccini e due composizioni invece di Giocchino Rossini tratte da Peccati di vecchiaia, un omaggio al grande autore a 150 anni dalla sua scomparsa. Il programma completo su www.luccaclassica.it

 

Firenze. Torna la nuova edizione della Firenze dei Bambini - E' in arrivo la nuova edizione del grande evento Firenze dei Bambini, promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, che per tre giorni, dal 4 al 6 maggio, vedr la citt tramutarsi in un laboratorio "a misura di bambino". L'edizione 2018 ha come tema l'ingegno: un invito per piccoli, medi e grandi a tenere sempre la testa accesa in nome della curiosit , del ragionamento, dell'analisi, della riflessione, della scoperta. Ingegno al posto di genio, quindi, e intelligenze al posto di intelligenza: perch tante sono le competenze che ciascuno di noi ha in misura diversa e che pu coltivare, espandere e potenziare per definire il proprio presente e il proprio futuro. Ecco perch il programma di quest'anno articolato proprio sulle intelligenze multiple (teorizzate ormai da decenni e fondanti tanto la psicologia quanto le neuroscienze), distribuite su otto luoghi principali, che per il weekend di sabato 5 e domenica 6 saranno teatro di centinaia di proposte - tutte gratuite - rivolte ai bambini e ai ragazzi. Il programma completo su www.firenzebambini.it.

 

Carrara. Folla di pubblico per Cattelan e Bottura - Diploma honoris causa e titolo di professore onorario per Massimo Bottura, chef internazionale, e per l'artista Maurizio Cattelan. La cerimonia si svolta ieri nell'aula magna dell'Accademia di Belle Arti di Carrara davanti a centinaia di studenti che, divisi in gruppi, hanno realizzato Eternity, il cimitero degli artisti, fatto di tombe simboliche, inaugurato nei giardini dell'Accademia, grazie a 20 borse di studio donate dallo stesso Cattelan. "Grazie a Carrara - ha detto l'artista - al suo marmo e a chi lo lavora con orgoglio. Voi ragazzi sarete gli artisti di domani". Bottura, lo chef che rende i suoi piatti opere d'arte, nel ricevere la sua onorificenza ha ricordato quando da piccolo "in punta di piedi" cercava di "scorgere cosa ci fosse da mangiare sul tavolo della cucina. Un'immagine che mi rappresenta tutt'ora, perch bisogna sempre avere lo sguardo proiettato verso l'oltre, sperimentare e incuriosirsi". Cattelan, come annunciato, si presentato con la scritta 'Huawei P 20 Pro, Rinascimento umanitario' tatuata sulla fronte: pubblicit vivente grazie alla quale, ha spiegato, ha reso possibile la donazione di 30 mila euro per le borse di studio agli studenti dell'Accademia.

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Reddito di Cittadinanza Locale: ecco il bando per il 2018 - A partire da oggi possibile presentare la richiesta per accedere al Reddito di cittadinanza locale a Livorno, la misura di sostegno economico alle famiglie in difficolt , introdotto per la prima volta nel 2016: 450mila euro messi a disposizione dal Comune, per assegni da 200 euro al mese per 12 mesi a oltre 180 beneficiari. Per accedere al reddito di cittadinanza locale, bisogna essere cittadini italiani, o di paesi Ue, o extracomunitari in possesso di Carta di Soggiorno. necessario essere residenti nel Comune di Livorno da almeno 5 anni ed avere un'et superiore ai 29 anni. Bisogna essere disoccupati ed essere iscritti al Centro per l'Impiego al momento della presentazione della domanda e non percepire altre prestazioni di assicurazione sociale per l'impiego quali NASpI, mentre ne possono beneficiare i percettori di REI e i cittadini che sono avviati in progetti organizzati dai Servizi Sociali, quali Borse Lavoro o Sostegni Collaborativi. Chi accede al reddito di cittadinanza locale deve fornire la propria disponibilit per la partecipazione a progetti eventualmente gestiti dal Comune. Le domande dovranno essere consegnate entro e non oltre il giorno 18 maggio 2018 presso l'Uffici URP in Piazza del Municipio 1, il Centro Servizi al cittadino Area nord in Piazza Saragat 1, il Centro Servizi al cittadino Area sud in Via Machiavelli 21.

 

Prato. Domande per presentare i Corsi di cultura generale 2018-2019 - C' tempo fino al 2 maggio per presentare le proposte per i corsi di cultura generale promossi dal Comune di Prato e gestiti dalla Biblioteca Lazzerini che si svolgeranno da ottobre 2018 a giugno 2019. L'amministrazione comunale vuole infatti continuare a promuovere la realizzazione nei propri spazi di corsi di educazione permanente e di cultura generale finalizzati all'arricchimento del bagaglio di conoscenze dei partecipanti in diversi campi. Fino a mercoled 2 maggio le associazioni e i soggetti interessati potranno presentare le proprie proposte di corsi che dovranno riguardare le seguenti materie: lingue, informatica, teatro, fotografia, cinema, arte, musica, scrittura creativa, benessere. I soggetti interessati a realizzarli possono consultare l'avviso e presentare la domanda, esclusivamente via mail, usando il Modello A e Modello B - consultabili e scaricabili dal sito del Comune di Prato www.comune.prato.it. E' possibile proporre un solo corso, con l'eccezione dell'insegnamento delle lingue e dell'informatica e dei corsi da svolgersi la mattina o il pomeriggio, i quali potranno essere fino a tre. Una Commissione tecnica esaminer le proposte pervenute selezionando le candidature sulla base di criteri predeterminati e stabilir anche i luoghi di svolgimento di ciascun corso.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente per transito di nubi medio alte, pi consistenti in mattinata e fino al primo pomeriggio.

Venti: deboli variabili. Tendenti dal pomeriggio a disporsi da ovest sulle centro nord e da sud altrove.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve e locale diminuzione. Valori ancora superiori alle medie del periodo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati