Toscana Radio News del 12 ottobre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/10/2016 anno n.6 n.284 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Ferrovie. Rimandata di un anno la chiusura della Firenze-Empoli
- Imprese. Sansepolcro, Bibbiena e Cortona tra le aree di crisi "non complessa"
- Turismo. "Buy Tuscany", oltre 3 milioni il giro d'affari potenziale
- Buco all'Asl di Massa. Rossi soddisfatto della richiesta di archiviazione
In Toscana
- Firenze. Concordia: Schettino presenta ricorso a Cassazione
- Strage Viareggio: rubato ulivo in parco che ricorda vittime
- Toscana. Lavoro: sindacati, Cpi a rischio collasso, ipotesi sciopero
- Prato. Al Museo Pecci cade un controsoffitto, feriti due operai
- Maggio Musicale. Assemblea dei lavoratori dopo l'annuncio di 30 nuovi esuberi
- Lucca. Vertenza Snai: i sindacati chiedono garanzie
- Firenze. "Progetto Michela", Toscana Aeroporti e Artemisia contro la violenza
- Firenze. Lungarno Torrigiani, nessun costo aggiuntivo per i lavori di ripristino
Cultura e spettacolo
- Firenze. #ArnoGo, challenge fotografico di architetti e instagramers
- Pisa. Una domenica alla scoperta dei chiostri
- Prato. Convegno nazionale dell'unione statistica dei comuni italiani
Notizie di servizio
- Firenze. Chiude via del Ponte Sospeso, pesanti disagi in arrivo
- Fiesole (FI). Accensione anticipata del riscaldamento
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Ferrovie. Rimandata di un anno la chiusura della Firenze-Empoli - Il servizio ferroviario tra Empoli e Firenze Porta al Prato rester attivo anche per tutto il 2017. La sospensione del traffico ferroviario sulla tratta, necessaria per la realizzazione della linea 4 della tranvia fiorentina e prevista a partire dal prossimo cambio orario di dicembre, stata rimandata di almeno un anno. Questo quanto emerso da un incontro in Regione tra l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, l'assessore Stefano Giorgetti per il Comune di Firenze, e Carlo De Vito amministratore delegato di Sistemi urbani, societ del gruppo FS. "A seguito delle richieste di alcuni Comuni dell'area empolese - spiega Ceccarelli - abbiamo ottenuto da Fs di rimandare la sospensione del servizio sulla tratta Cascine-Porta a Prato, dato che ogni giorno viene percorsa da 6 coppie di treni della relazione Empoli-Firenze Porta al Prato, convogli molto utilizzati dai pendolari che gravitano su Firenze.
Imprese. Sansepolcro, Bibbiena e Cortona tra le aree di crisi "non complessa" -Anche buona parte della Val di Chiana, della Val Tiberina e del Casentino, con riferimento alle aree limitrofe ai comuni di Cortona, Sansepolcro e Bibbiena, sono state inserite dalla Regione tra le 'aree di crisi industriale non complessa' che potranno beneficiare delle agevolazioni previste dal Ministero dello Sviluppo per sostenere l'economia e, in pi , saranno oggetto di specifiche premialit e riserve di fondi nei bandi regionali, come sostegno per le imprese toscane che sceglieranno di investire in queste zone. La Giunta regionale toscana ha deliberato un elenco di 16 localit , rappresentative di altrettante aree industriali e del loro indotto, da trasmettere al Ministero dello Sviluppo Economico, perch possano essere previste a loro vantaggio le agevolazioni definite nel DM del 4 ottobre 2016. A queste aree saranno inoltre riservate azioni di sostegno anche da parte della Regione.
Turismo. "Buy Tuscany", oltre 3 milioni il giro d'affari potenziale - Al termine di una giornata intensissima, che ha visto 125 buyer provenienti da 31 paesi e 122 operatori turistici toscani impegnati in 2464 incontri di business, si chiusa ieri l'ottava edizione di Buy Tuscany, l'evento B2B organizzato da Toscana Promozione Turistica alla Stazione Leopolda di Firenze. Ottimi i risultati, con l'82% delle contrattazioni che, a detta degli operatori, si concretizzeranno in contratti. E alta la soddisfazione di tutti per come andato l'evento. "Oltre il 90% dei partecipanti si detto molto soddisfatto sia delle controparti incontrate che dell'esito dei meeting - ha dichiarato il direttore di Toscana Promozione Turistica, Alberto Peruzzini -. I dati raccolti tra gli operatori ci permettono di stimare un giro d'affari potenziale tra i 3 e i 4 milioni di euro. Cifre che confermano l'efficacia del format Buy Tuscany che si basa sulla grande selettivit dei buyer internazionali" e "il grande interesse che il turismo internazionale ha per tutte le motivazioni turistiche espresse dalla Toscana: dall'enoturismo alle citt d'arte, passando per wedding, congressuale, turismo attivo e naturalistico, fino agli agriturismi, al mare e al wellness".
Buco all'Asl di Massa. Rossi soddisfatto della richiesta di archiviazione - "Apprendo con piacere che il procuratore di Massa Aldo Giubilaro ha avanzato richiesta di archiviazione per le indagini aperte sul mio conto". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha commentato la richiesta di archiviazione nei suoi confronti per il 'buco' di 200 milioni di euro nei conti della Asl di Massa. "Sottolineo ha aggiunto Rossi - che a denunciare il caso della Asl di Massa sono stato io stesso: questo ha consentito di condannare un signore che ha rubato danaro pubblico, il quale, durante la detenzione, ha pensato di chiamarmi in causa. Di qui l'avviso di garanzia e le indagini". "E' normale ha detto ancora - che chi svolge funzioni pubbliche sia sottoposto a verifiche di legalit ".
In Toscana
Firenze. Concordia: Schettino presenta ricorso a Cassazione - L'ex comandante della nave Costa Concordia, Francesco Schettino, ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione contro la condanna, a 16 anni di reclusione e un mese di arresto, inflittagli dalla Corte di Appello di Firenze il 31 maggio scorso per il naufragio all'isola del Giglio. Il disastro navale ebbe come conseguenza 32 morti, oltre a numerosi feriti e traumatizzati e danni materiali ingenti. I difensori di Schettino hanno depositato il ricorso all'ufficio impugnazioni esterne presso il tribunale di Napoli e chiedono l'annullamento della sentenza.
Strage Viareggio: rubato ulivo in parco che ricorda vittime - Un ulivo stato rubato dal Parco degli Angeli, che si trova vicino a via Ponchielli, realizzato per ricordare le 32 vittime della strage ferroviaria del 29 giugno 2009. Il furto sarebbe stato fatto col buio, due notti fa. L'ulivo era stato raccolto la primavera scorsa da un bidone dei rifiuti da Giuliano Bandoni, rappresentante del gruppo motociclistico 'Tartarughe Lente', che cura la memoria della strage nella Casina dei Ricordi, e fu deciso di piantarlo nel parco. Nella strage ferroviaria di Viareggio morirono 32 persone per l'esplosione di un vagone ferroviario contenente gas Gpl durante il transito di un treno merci nell'abitato di Viareggio.
Toscana. Lavoro: sindacati, Cpi a rischio collasso, ipotesi sciopero - Centri per l'Impiego a rischio collasso in Toscana: l'allarme lanciato da Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl regionali, secondo cui in questo periodo "la pressione notevolissima, tanto che alle 9 di mattina gli utenti in attesa sono sempre superiori alle 100 unit . Le risposte vengono date a tutti, ma questo solo grazie alla grande disponibilit a tutti i livelli delle lavoratrici e lavoratori, che in tutto sono circa un migliaio in Toscana: 336 assunti a tempo indeterminato, 120 circa a tempo determinato, oltre 500 in appalto". I sindacati chiedono alla Regione di istituire un'Agenzia per il lavoro, e al Governo di stanziare risorse per rinnovare i contratti ai precari e stabilizzarli. "Il Governo, al momento, ha assicurato solo a parole la copertura economica della propria parte per il 2017", affermano in una nota, annunciando che "senza risposte concrete Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl Toscana ritengono che la mobilitazione a livello locale e nazionale non potr che crescere di tono, con la dichiarazione dello stato di agitazione e, se necessario, dello sciopero".
Prato. Al Museo Pecci cade un controsoffitto, feriti due operai - Un pezzo di controsoffitto in cartongesso al primo piano del Centro per le arti contemporanee Luigi Pecci crollato attorno a mezzogiorno di ieri. Sono rimasti feriti in maniera molto leggera due operai, entrambi dipendenti del museo, di cui uno finito al pronto soccorso per medicare una spalla. Gli operai stavano in quel momento lavorando all'allestimento di una parte della mostra "La fine del mondo", che sar inaugurata la prossima domenica. Il crollo sarebbe avvenuto mentre i lavori si concentravano sul passaggio di cavi elettrici all'interno della sala riservata alla performance audio-video della cantante Bjork. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri.
Maggio Musicale. Assemblea dei lavoratori dopo l'annuncio di 30 nuovi esuberi - E' stata convocata per venerd prossimo un'assemblea unitari dei lavoratori del Maggio Musicale Fiorentino per discutere dell'annuncio del Sovrintendente del Maggio Francesco Bianchi della messa in mobilit di 25-30 lavoratori, da ricollocare in Ales, societ "in house" del Mibact. Dal confronto tra i lavoratori si cercher di trovare un posizione comune, dopo che le prime reazioni hanno fatto registrare reazioni differenziate: all'apertura della Uil secondo cui l'operazione "unica via per salvare i posti di lavoro" fa da contraltare la chiusura totale del sindacato autonomo Fials, maggioritario tra gli orchestrali, che definisce il sovrintendente Bianchi "un interlocutore del tutto privo di credibilit ". Pi sfumata la posizione della Cisl, che chiede un incontro per "trovare una soluzione condivisa", mentre nettamente critica la Slc Cgil: "Sarebbe la terza procedura di licenziamento in 4 anni, annunciata da chi porta la piena responsabilit del fallimento della precedente: 49 licenziamenti e 28 condanne di reintegra su 29 ricorsi". "Su una cosa afferma Silvano Ghisolfi, della Slc Cgil del Maggio - siamo tutti d'accordo: un confronto serio sui costi e benefici degli esuberi e delle esternalizzazioni prima di procedere ai licenziamenti". (AUDIO ALLEGATO: GHISOLFI SU MAGGIO MUSICALE)
Lucca. Vertenza Snai: i sindacati chiedono garanzie "Con una mail indirizzata alla Rsu, Snai ha comunicato che l'assemblea convocata per luned , per aggiornare i lavoratori dopo l'incontro, doveva ritenersi non retribuita perch il monte ore previsto dal contratto si esaurito. Un atteggiamento inqualificabile da parte dell'azienda". Sono le parole del segretario provinciale Fiom Cgil della provincia di Lucca, Mauro Rossi, in riferimento al futuro dell'azienda leader nel settore delle scommesse. "I lavoratori vogliono essere protagonisti della vertenza, non essere scavalcati" continua Rossi. Il summit di luned non ha cambiato le carte in tavola: Snai, che a fine ottobre render definitiva la fusione con Cogemat (azienda attiva nel settore gaming), ha confermato il piano industriale che prevede complessivamente 90 esuberi, il 60% dei quali alla sede di Porcari (Lucca), dove sono al lavoro 498 dipendenti su 720 totali. L'altro 40% riguarda le sedi di Roma e Milano, dove potranno essere trasferiti in 25 in forza a Porcari. Le trattative per non hanno portato passi avanti: un altro incontro in programma il 9 novembre a Firenze.
Firenze. "Progetto Michela", Toscana Aeroporti e Artemisia contro la violenza Un aiuto concreto alle donne e ai minori vittime di violenza e abusi, attraverso azioni di sensibilizzazione e sostegno diretto. E' il "progetto Michela", voluto da Toscana Aeroporti in collaborazione con il l'associazione Artemisia Onlus in memoria di Michela Noli, la giovane dipendente del polo aeroportuale uccisa dall'ex marito lo scorso 15 maggio a Firenze. Il progetto prevede azioni di sensibilizzazione dei 900 lavoratori di Toscana Aeroporti sui temi della violenza e il sostegno alle donne seguite da Artemisia nel percorso di uscita dalla violenza, con il finanziamento di consulenze psicologiche, "borse lavoro" e "borse affitto". L'aiuto rivolto anche ai minori, con contributi destinati al finanziamento di opportunit educative, sportive o ricreative per i bambini seguiti da Artemisia. "Un atto concreto per superare un fatto che ci ha colpito come azienda e come comunit " ha detto l'amministratrice delegata di Toscana Aeroporti, Giana Giani. (AUDIO ALLEGATO: GINA GIANI SU PROGETTO MICHELA)
Firenze. Lungarno Torrigiani, nessun costo aggiuntivo per i lavori di ripristino - Il costo dei lavori per il recupero del lungarno Torrigiani finito sott'acqua nel crollo avvenuto il 25 maggio scorso "non graver sulle bollette dei cittadini": lo hanno garantito i vertici di Publiacqua, il presidente Filippo Vannoni e l'ad Emanuela Cartoni, ieri durante un sopralluogo con il sindaco di Firenze Dario Nardella per fare il punto sui lavori. Il cantiere, stat spiegato, in 138 giorni ha visto un totale di 32 mila ore lavorate circa 32 mila ore, durante le quali sono stati posati oltre 1.400 tra pali e barre di consolidamento, stato realizzato un muro di sostegno alla spalletta di 120 metri circa e una pista di cantiere sull'Arno lunga 500 metri". Dal 3 ottobre, ha spiegato ancora il presidente Publiacqua Vannoni, iniziata la posa della nuova tubazione da 80 centimetri di diametro che sostituisce le due condotte lesionate. (AUDIO ALLEGATO: VANNONI SU LUNGARNO TORRIGIANI)
Cultura e spettacolo
Firenze. #ArnoGo, challenge fotografico di architetti e instagramers Il fiume e i suoi ponti, la prospettiva inedita di una spalletta, un riflesso dello skyline, una veduta originale delle geometrie presenti sulle sponde. Sono questi l'Arno e il suo rapporto con l'architettura - i protagonisti del challenge fotografico ArnoGo, organizzato dall'Ordine e dalla Fondazione degli Architetti di Firenze insieme alla comunit fiorentina di instagramers Igers Firenze. Fino al 27 ottobre, chiunque potr partecipare all'iniziativa postando una o pi fotografie su Instagram che abbiano come soggetto il corso d'acqua e gli elementi architettonici che lo accompagnano, il binomio Arno + Architettura. Il 4 novembre prossimo, 50/o anniversario dell'Alluvione, dalle 18 Ordine e Fondazione degli Architetti apriranno agli instagramers le porte della loro sede alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella e nella Sala Reale al piano terreno saranno proiettate le immagini partecipanti al challenge.
Pisa. Una domenica alla scoperta dei chiostri - Domenica 16 ottobre l'appuntamento con la quinta edizione di "FAImarathon Partecipa alla Giornata FAI d'Autunno e scopri centinaia di luoghi in tutta Italia con visite a tema", evento nazionale ideato cinque anni fa. Una passeggiata culturale nell'Italia pi bella. La delegazione di Pisa insieme al FAI Giovani di Pisa hanno organizzato, con il patrocinio del Comune di Pisa, un percorso di 2 km, in cui il visitatore potr conoscere uno degli aspetti pi caratteristici della Pisa medievale, ovvero la diffusione degli ordini monastici e le strutture che li ospitarono, soffermandosi in modo particolare sul Chiostro, punto di aggregazione di questi complessi. Per ulteriori informazioni sulla FAIMARATHON e per gli itinerari nelle citt coinvolte dall'iniziativa: www.faimarathon.it.
Prato. Convegno nazionale dell'unione statistica dei comuni italiani - Si terr a Prato nei giorni di gioved 13 e venerd 14 ottobre al Museo del Tessuto il Convegno nazionale dell'Unione statistica dei Comuni Italiani dal titolo "StatCities, l'ordito e la trama. I fili della statistica: un tessuto per il governo della citt ". Parteciperanno gli esponenti della statistica locale, dell'Istat e delle Universit . Nel pomeriggio di sabato previsto anche l'intervento del presidente dell'Istat Giorgio Alleva. Info su http://statistica.comune.prato.it/statcities/.
Notizie di servizio
Fiesole (FI). Accensione anticipata del riscaldamento - Da oggi mercoled 12 ottobre a Fiesole possibile accendere gli impianti di riscaldamento, grazie a un'ordinanza del sindaco Anna Ravoni che ha deciso, in accordo con i tecnici, di anticipare di tre giorni la normale data di accensione prevista, a causa delle basse temperature registrate in questo periodo. Si ricorda che si possono accendere gli impianti per un massimo di quattordici ore giornaliere, nell'arco di tempo compreso fra le 5:00 e le 23:00. I riscaldamenti potranno restare accesi fino al 15 aprile 2017.
Firenze. Chiude via del Ponte Sospeso, pesanti disagi in arrivo Chiude gioved 13 ottobre via del Ponte Sospeso a Firenze. Il divieto di transito, che andr avanti fino a luned 17 ottobre, rientra nell'ambito dei lavori di sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas avviati nel periodo estivo nella zona. Adesso gli addetti di Toscana Energia devono lavorare nel centro della carreggiata in corrispondenza dell'intersezione tra via del Ponte Sospeso e piazza Gaddi. Dal punto di vista della circolazione, i veicoli provenienti da via Pisana e diretti verso Ponte alla Vittoria quindi proseguiranno a diritto per poi svoltare in via Felice Cavallotti e rientrare su via della Fonderia. Numerosi i provvedimenti predisposti per consentire l'intervento e l'attivazione della viabilit alternativa. Prima di tutto divieti di sosta e transito in via del Ponte Sospeso (che diventer quindi strada senza uscita); in piazza Gaddi sono previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata lato fabbricati. Restringimenti di carreggiata anche nel tratto finale di via della Fonderia. Inoltre per consentire ai veicoli in arrivo da via Pisana di proseguire sar vietata la sosta nell'area compresa tra il numero civico 118 e via del Ponte Sospeso e invertito il senso di marcia in direzione Porta San Frediano.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno ma con tendenza ad aumento della nuvolosit alta a partire dal mare.
Venti: deboli orientali.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: in aumento con punte massime fino a 18 C.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata prevalentemente soleggiata con cieli sereni fin dal mattino e per gran parte della giornata sulla maggior parte delle localit toscane. Temperature percepite in calo nei minimi valori prossimi ai 5 C sui principali centri urbani, inferiori in collina e in montagna. Massime in lieve aumento di circa 2 C rispetto alla giornata precedente. Temperature percepite in lieve aumento in serata. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.