Toscana Radio News del 27 ottobre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/10/2017 anno n.7 n.317 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lunigiana, inaugurati i ponti di Mulazzo e Castagnetoli
- Ferrovie, treno straordinario a servizio della linea Tirrenica
- Strade, dalla Regione 2,2mln per interventi di manutenzione
- Erp, Ceccarelli risponde a Talluri: "Per la Regione una priorit "
- Studio toscano su ematoidrosi pubblicato su rivista canadese, il plauso di Saccardi
In Toscana
- Toscana. Sciopero di 3 giorni degli autotrasportatori
- Toscana. Migranti: oltre 400mila stranieri
- Firenze. Infortuni sul lavoro: sindacati chiedono task force su sicurezza
- Toscana. Rifiuti: Sei Toscana, nessun aumento dei compensi per il cda
- Firenze. Casa: Menarini ristruttura 40 alloggi popolari
- Pisa. Innovazione: aziende pisane vincono Start Cup Toscana 2017
- Lucca. Telecomunicazioni: 4,5 mln investiti
- Firenze. Scuola: progetto per sostenere bimbi e ragazzi colpiti lutto
Cultura e spettacolo
- Pietrasanta (LU). Notti Horror . all'Opera
- Massa. I "relitti" di Francesca Piqueras esposti a Palazzo Ducale
Notizie di servizio
- Prato. Rifacimento del manto stradale in via San Giorgio
- Pisa. Lavori alla rete idrica
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerd 27 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, venerd 27 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Lunigiana, inaugurati i ponti di Mulazzo e Castagnetoli - Doppia festa ieri in Lunigiana per l'inaugurazione dei due ponti di Mulazzo e Castagnetoli. Crollati con l'alluvione del 2011, sono stati ricostruiti e consegnati dalla Regione Toscana alla cittadinanza e aperti al traffico. Durante una cerimonia organizzata nella sala del Consiglio comunale di Mulazzo, che per l'occasione era affollata dai bambini della scuola media locale, dai loro insegnanti e dai cittadini, l'assessore regionale alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, ha firmato la convenzione che ha ufficialmente consegnato le due opere alla Provincia di Massa-Carrara e ai Comuni di Mulazzo e Pontremoli. Con Ceccarelli erano presenti il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, il sindaco di Mulazzo, Claudio Novoa, il sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini, e il consigliere regionale Giacomo Bugliani. Le due opere, insieme al ponte di Stadano, consegnato lo scorso 28 luglio, fanno parte di un intervento concepito come unitario che con il taglio dei nastri ha visto la definitiva conclusione. Con i due ponti, ricostruiti ex novo, saranno eliminati gli attraversamenti temporanei, cio i guadi, che erano stati realizzati all'indomani dei crolli per mantenere i collegamenti. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_PONTIBIS.MP3).
Ferrovie, treno straordinario a servizio della linea Tirrenica E' in servizio da stamani un treno straordinario di Trenitalia, con circa 200 posti offerti da Viareggio e Torre del lago per Pisa S. Rossore e Pisa Centrale, per alleggerire il sovraffollamento dei treni, in particolare il 33111, che percorrono la linea Tirrenica, interessata da lavori tra Massa e Forte dei Marmi. La decisione fa seguito alla richiesta da parte della Regione Toscana di predisporre soluzioni alternative per alleviare i disagi subiti da studenti e pendolari. "Di fronte a corrette proteste e richieste degli utenti ha commentato l'assessore a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli era doveroso da parte del gestore dare una risposta concreta. Valuteremo nei prossimi giorni l'efficacia di questa soluzione, in attesa che dal prossimo 5 novembre riparta la normale programmazione del servizio. Ribadisco l'utilit e la necessit che in casi come questo la Regione sia coinvolta da subito, come del resto prassi consolidata, nella riprogrammazione dei servizi e nella definizione dei necessari piani di comunicazione". A causa dei lavori in corso nella fascia mattutina c' attualmente un treno in meno da La Spezia verso Pisa, che non pu essere ripristinato fino alla fine degli stessi lavori. Quanto al treno 33111, esso composto da inizio settembre da Vivalto 6 vetture per un totale di 722 posti a sedere e non mai stato decurtato nella sua composizione. Trenitalia ha per confermato alla Regione che il treno ha registrato picchi di affollamento significativi e sopra la medie proprio negli ultimi tempi, probabilmente legati a dinamiche dovute alla frequenza dei corsi universitari a Pisa. Il treno straordinario che partir da Viareggio 5 minuti prima del 33111 - sar effettuato nei giorni 30, 31 ottobre e replicato nei giorni 2 e 3 novembre, monitorandone l'utilizzo assieme a quello del 33111. Dal 5 novembre la programmazione torner quella di sempre con la conseguenza della garanzia dell'offerta ordinaria.
Strade, dalla Regione 2,2mln per interventi di manutenzione - La Regione Toscana interviene per rendere pi sicure le strade regionali in carico alle Province e alla Citt metropolitana. Lo fa con 2 milioni e 249 mila euro, destinati ad investimenti di manutenzione straordinaria capaci di migliorare anche la sicurezza stradale e risolvere cos le situazioni pi critiche segnalate dagli stessi enti. Il provvedimento, oltre a Firenze, interessa i territori di sei province. Con la delibera presentata dall'assessore alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, ed appena approvata dalla giunta vengono in particolare assegnati 423.683 euro alla Provincia di Arezzo, 746.739 alla Citt metropolitana di Firenze, 284.874 a Lucca, 348.257 a Pisa, 198.897 a Pistoia, 98.728 a Prato e 148.608 a Siena. Tutti gli interventi dovranno essere rendicontati entro il prossimo 31 gennaio. "Per la Toscana - spiega Ceccarelli - la sicurezza stradale rimane prioritaria. Questa integrazione alle risorse per la manutenzione, che siamo riusciti a mettere a disposizione, nonostante il momento difficile anche per il bilancio regionale, una scelta che va in questa direzione. Questo permette di dare risposte alle Province rispetto alle situazioni segnalate come pi critiche, contribuendo a rendere il reticolo stradale pi sicuro". Nell'area fiorentina sono interessati tratti della Sr 302 "Brisighellese Ravennate" e della Sr 65 della Futa, oltre alla 69 di Val d'Arno, la 70 della Consuma, la 429 di Val d'Elsa, la 436 Francesca e la 222 Chiantigiana. A Pisa si interverr ancora sulla Sr 436, la 439 Sarzanese Valdera, la 206 Pisana Livornese e la 12 dell'Abetone e del Brennero. Ad Arezzo le strade interessate per alcuni tratti sono di nuovo la Sr 69 di Val d'Arno e la 70 della Consuma, ma anche la 71 umbro casentinese e la 258 marecchiese. A Pistoia i lavori si concentrano sulla 436 Francesca e la 435 Lucchese. Strade che si ripetono in parte anche a Lucca: 439 Sarzanese Valdera, 435 Lucchese, la 12 dell'Abetone e del Brennero e la 445 della Garfagnana. Tre sono le strade coinvolte in provincia di Siena: la 2 Cassia, la 222 Chiantigiana e la 429 di Val d'Elsa. Due, infine, in provincia di Prato: la 325 di Val di Setta e Val di Bisenzio e la 66 Pistoiese. I 2 milioni e 249 mila euro con cui saranno pagati i lavori si sommano ai 7 milioni e 325 mila euro gi stanziati a febbraio e destinati complessivamente alla manutenzione dei 1.353 chilometri di strade regionali in carico alle nove province e alla citt metropolitana.
Erp, Ceccarelli risponde a Talluri: "Per la Regione una priorit " - "Dispiace che Talluri sottovaluti l'impegno concreto della Regione nel reperire 100 milioni per l'edilizia residenziale pubblica in Toscana, di cui 24 milioni gi impegnati e che hanno consentito lo sblocco di importanti investimenti come quelli a Pisa Sant'Ermete, a Massa Via Pisacane e Livorno Via Giordano Bruno". Cos l'assessore alla casa Vincenzo Ceccarelli risponde al presidente di Casa Spa Luca Talluri che aveva accusato la Regione di non mettere il patrimonio Erp fra le priorit . "E' vero che la Regione ha la delega sul settore dell'edilizia pubblica, cos come ce l'ha sulla sanit , o sui trasporti - prosegue Ceccarelli - ma se dallo Stato non arrivano risorse o vengono tagliate quelle assicurate fino ad ieri, la coperta si fa corta per tutti. La Regione, ad esempio, a fronte dell'azzeramento del contributo affitti, ntervenuta solo con risorse proprie, raddoppiando il proprio impegno. E' singolare che Talluri intervenga ora che la Regione trova le risorse e non avesse niente da dire quando la Regione era costretta a fare sacrifici a seguito dei tagli nazionali, negli anni precedenti. Credo che sarebbe pi opportuno che ciascuno si occupasse di svolgere bene il proprio ruolo: quello dei gestori anche quello di ristrutturare gli alloggi e di riassegnarli prontamente a chi ne ha diritto, cos come di spendere bene e rapidamente le risorse trasferite dalla Regione. Ma se di risorse si vuol parlare seriamente, invece di fare polemica, allora Talluri sostenga la riforma del sistema Erp che la Giunta regionale ha proposto e che ora in discussione in Consiglio. Una proposta che, oltre a dare pi autonomia ai Comuni nella gestione degli alloggi, oltre ad introdurre maggiore equit e rispetto di diritti e doveri, razionalizza il sistema dei soggetti gestori, riducendone il numero e liberando nuove risorse che potranno essere destinate a manutenzioni e investimenti".
Studio toscano su ematoidrosi pubblicato su rivista canadese, il plauso di Saccardi - Lo studio sull'ematoidrosi pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, che tanta risonanza mediatica ha avuto nei giorni scorsi il caso della ragazza che sudava sangue di due ricercatori dell'Universit di Firenze, Marzia Caproni, docente a contratto del Dipartimento di medicina e chirurgia traslazionale, e lo specializzando Roberto Maglie. A loro vanno i complimenti dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi: "Le mie congratulazioni ai due ricercatori fiorentini - dice l'assessore - Dopo la pubblicazione sulla rivista medica canadese, il caso oggetto del loro studio gi su molte testate internazionali e rende onore alla dermatologia fiorentina. Il Centro dermatologico delle malattie rare della Asl Toscana centro, diretto dalla dottoressa Caproni, un'eccellenza non solo nazionale, ma internazionale, ed uno dei due centri italiani dermatologici per le malattie rare per adulti (l'altro IDI) selezionati e ammessi nella rete europea dei Centri di eccellenza per le malattie rare dermatologiche ERN SKIN. Il Centro la struttura di coordinamento regionale per le malattie rare dermatologiche".
In Toscana
Toscana. Sciopero di 3 giorni degli autotrasportatori - In Toscana a rischio pompe di benzina, spedizioni, consegne, provviste negli scaffali della distribuzione: oggi venerd 27 ottobre, si fermeranno gli autisti della distribuzione dei carburanti. Poi, luned 30 e marted 31 ottobre, incroceranno le braccia i lavoratori dell'intera filiera delle spedizioni e del trasporto (autisti, facchini, corrieri: per l'esattezza, dalle ore 00:00 del 30 alle ore 24 del 31). E questi tre giorni di sciopero (che interesseranno circa 50mila addetti toscani) segnano una mobilitazione regionale senza precedenti in Toscana; si tratta di un'agitazione lanciata da Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti contro le "inaccettabili proposte" delle associazioni datoriali ai sindacati nel tavolo di trattativa sul rinnovo del Contratto nazionale "Logistica, Trasporto Merci e Spedizione". Tra queste: eliminare la quattordicesima, ridurre le giornate di riposo, fermare gli scatti di anzianit , dimezzare indennit di trasferta, permessi, festivit e Rol. "Il rinnovo di un contratto di lavoro non pu essere raggiunto a detrimento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori", tuonano Filt Cgil, Fit Cisl e UilTrasporti.
Toscana. Migranti: oltre 400mila stranieri - Gli stranieri iscritti nei registri anagrafici dei Comuni toscani alla fine del 2016 erano 400.370, l'1% in pi rispetto ai 396.219 del 2015. Secondo il dossier statistico realizzato da Idos, e presentato ieri a Firenze, la crescita dovuta in parte ai 5.424 nuovi nati da coppie straniere (+0,9%), e in parte ai flussi dei richiedenti asilo, con un +18,2% dei nuovi residenti originari dell'Africa occidentale. I cittadini stranieri residenti sono pari al 10,7% della popolazione regionale, un'incidenza superiore alla media nazionale (8,3%): il valore pi alto a Prato (16,6%). Il 62,8% dei circa 318mila titolari di un permesso di soggiorno non soggetto a rinnovi periodici del permesso, un'incidenza leggermente superiore a quella del 2015 (61,2%). Nel 2016 sono diventati cittadini italiani 14.383 persone d'origine straniera (+9,3%). Nel corso del 2016 i cittadini nati all'estero che hanno lavorato almeno un giorno in Toscana sono stati 245.998, pi spesso uomini (58,9%), per un'incidenza Sul totale dei lavoratori regionali del 18,4%. La comunit di lavoratori pi numerosa quella cinese (20%), seguita da quella romena (16,8%) e da quella albanese (13,6%).
Firenze. Infortuni sul lavoro: sindacati chiedono task force su sicurezza - Una delegazione composta da rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil Firenze ha incontrato ieri il prefetto Alessio Giuffrida sul tema degli infortuni sul lavoro. "Abbiamo proposto al Prefetto - affermano - di trovare un luogo dove tutti i soggetti protagonisti della Sicurezza sul lavoro, dalle parti sociali datoriali a quelle istituzionali di controllo e vigilanza, possano dialogare ed interagire sotto la regia prefettizia". Per Cgil, Cisl e Uil il luogo potrebbe essere la Conferenza permanente: "Quindi, attraverso la creazione di una task-force, serve intervenire nei luoghi di lavoro al fine di concretizzare una vigilanza ed un controllo efficaci", sostengono i sindacati, "iniziando da uno dei settori particolarmente esposti ai rischi per pi fattori, il settore edile. La proposta, affermano i confederali, "ha incontrato l'attenzione del prefetto, che si reso disponibile a convocare nelle prossime settimane la Conferenza permanente per tutte le azioni utili al fine di intraprendere un percorso di fattibilit che possa creare tutte le condizioni possibili per una garanzia di tutela per la salute e la sicurezza sul lavoro".
Toscana. Rifiuti: Sei Toscana, nessun aumento dei compensi per il cda - Nessun aumento dei compensi per i membri del cda di Sei Toscana, il gestore del servizio di raccolta dei rifiuti nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto. A comunicarlo in una nota la stessa azienda dopo l'assemblea dei soci che ieri ha deciso "di revocare la delibera dello scorso 11 settembre, confermando il budget complessivo di remunerazione degli incarichi percepiti dagli amministratori della societ , in complessivi 180mila euro lordi all'anno". La decisione arriva dopo settimane di polemiche dalla delibera con cui la stessa assemblea dei soci aveva innalzato da 180mila a 300mila euro il budget massimo a disposizione dei nove amministratori. Contro la delibera avevano 'alzato la voce' anche i sindaci di Arezzo, Siena e Grosseto. Era intervenuto anche il prefetto di Siena Armando Gradone che lo scorso marzo aveva commissariato Sei Toscana, dopo la richiesta di Anac, a seguito dell'inchiesta per turbativa d'asta e corruzione della procura di Firenze su un presunto appalto truccato dal gestore dei rifiuti per un importo di 3,5 miliardi di euro. Gradone aveva rilevato che l'aumento dei compensi "poich incide sui proventi del contratto di servizio, rientra tra i poteri dispositivi affidati all'amministrazione straordinaria" e dunque non si trattava di una decisione che poteva essere assunta dall'assemblea dei soci di Sei Toscana.
Firenze. Casa: Menarini ristruttura 40 alloggi popolari - Ristrutturazione di 10 complessi di edilizia residenziale popolare del Comune di Firenze, in localit Sorgane alla periferia sud di Firenze, per un totale di 40 abitazioni completamente rinnovate. Si tratta di appartamenti che vanno dai 50 ai 70 metri quadri, rispetto ai quali Menarini si occupata della messa in sicurezza, attraverso il ripristino degli impianti elettrici, meccanici e termo-sanitari, la sostituzione dei rivestimenti nelle cucine e nei bagni e la revisione degli infissi. I lavori, durati alcuni mesi, hanno reso queste case confortevoli, accoglienti e, soprattutto, sicure. La consegna delle chiavi avvenuta ieri alla presenza del sindaco Dario Nardella, dell'assessore alla Casa Sara Funaro, del presidente di Casa spa Luca Talluri, della presidente e vicepresidente del Gruppo Farmaceutico Menarini Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti. (IN ALLEGATO: ALEOTTI_CASA.MP3)
Pisa. Innovazione: aziende pisane vincono Start Cup Toscana 2017 - Sono pisane le due migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca premiate ieri nell'auditorium dell'universit di Siena per l'edizione 2017 della Start Cup. Primo e secondo classificato provengono dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa sono rispettivamente Mediate Robotics e Abzero, terzo gradino del podio per Sienaimaging dell'Universit di Siena. I tre vincitori hanno ricevuto un premio in denaro, rispettivamente di 5 mila, 3 mila e 2 mila euro, a supporto della realizzazione del proprio progetto, e parteciperanno al premio nazionale per l'innovazione in programma il 30 novembre e il primo dicembre. Anche il quarto classificato, Weart (Universit di Siena) parteciper alla finale nazionale.
Lucca. Telecomunicazioni: 4,5 mln investiti - Grazie ad un investimento di 4 milioni e mezzo di euro Lucca tra le principali localit italiane a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono pienamente operative al servizio di cittadini e imprese. Gli interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti a banda ultralarga nella citt per la telefonia fissa e mobile sono stati illustrati ieri dal sindaco Alessandro Tambellini, dall'assessore all'Innovazione Gabriele Bove e da Alessandro Bettini, responsabile Access Operations Toscana Ovest di Tim. Dall'avvio del progetto che ha visto TIM impegnata nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica NGAN (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G e 4G Plus a Lucca le reti in banda ultralarga sono gi realt , creando cos i presupposti per lo sviluppo verso il modello "Smart City". Per la posa dei cavi sono state utilizzate le infrastrutture esistenti sia di propriet di Tim sia pubbliche, come ad esempio quella per la pubblica illuminazione.
Firenze. Scuola: progetto per sostenere bimbi e ragazzi colpiti lutto - Sostenere i bambini ed adolescenti che perdono, in un periodo tanto delicato della vita, una persona significativa e si trovano cos a dover sopportare il dolore dell'assenza. Questo l'obiettivo che si propongono l'Ufficio scolastico regionale della Toscana e la fondazione File col progetto 'Beppe', Bambini ed elaborazione della perdita: pensieri ed emozioni. Illustrato ieri ai dirigenti scolastici della provincia di Firenze in occasione di una presentazione a cui hanno partecipato il sottosegretario al Miur, Gabriele Toccafondi e il direttore dell'Ufficio scolastico regionale Domenico Petruzzo, l'iniziativa vuole fornire strumenti utili e concreti per facilitare la relazione tra studenti, docenti e familiari di fronte ad un lutto attraverso le competenze messe a disposizione dalla Fondazione italiana di leniterapia Onlus. Il percorso si compone di 5 macro-aree per supportare sia i minori sia gli adulti nel loro compito educativo. Nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, il progetto si propone di sensibilizzare gli insegnanti sulle complesse tematiche psicologiche e sociali che l'elaborazione della perdita comporta. Nelle scuole medie e superiori il progetto si rivolge agli studenti che, attraverso discussioni in classe, letture e utilizzo di spezzoni di film, riflettono su esperienze gi incontrate relativamente alle perdite e rielaborano in gruppo vissuti ed emozioni che molto spesso rimangono sospesi. (IN ALLEGATO: TOCCAFONDI_BEPPE.MP3)
Cultura e spettacolo
Pietrasanta (LU). Notti Horror . all'Opera - Sar un'occasione da non perdere in attesa della festa di Halloween, ma anche un modo insolito e divertentissimo per avvicinare i bambini al mondo dell'opera e ai grandi capolavori del melodramma. Nell'ambito del progetto "Pietrasanta a misura di bambino", Fondazione Versiliana e Comune di Pietrasanta, invitano grandi e piccini a partecipare all'incontro/laboratorio mozzafiato che attraverser le ambientazioni pi spaventose e che si svolger sabato 28 ottobre alle ore 16.30 presso la "Sezione Ragazzi" della Biblioteca Comunale di Pietrasanta. Lo scoccare della mezzanotte ai piedi di un patibolo (Ballo in maschera), il tremendo temporale che fa da sfondo al delitto di uno spietato killer (Rigoletto), un sinistro corteo di fate e folletti nel parco di Windsor (Falstaff). E via rabbrividendo con Giuseppe Verdi, ma anche con la Fanciulla del West di Puccini e il Franco cacciatore di Weber. Attraverso giochi come "aguzza l'orecchio" (come trovare nel canto lirico le parole nascoste), "trucchi da palcoscenico" e le speciali "carte-personaggio", i bambini saranno guidati per mano tra le trame delle notti pi famose del teatro lirico. La prenotazione obbligatoria telefonando alla Biblioteca Comunale "G.Carducci" al 0584.795500, il luned dalle 14-19,da marted a sabato 09-13 e 14-19.
Massa. I "relitti" di Francesca Piqueras esposti a Palazzo Ducale - Da sabato 28 ottobre vernissage alle ore 18 fino al 26 novembre le sale del Palazzo Ducale di Massa ospitano la mostra di Francesca Piqueras dal titolo "Paesaggio dell'umanit ", sesta mostra del ciclo "Art Now" sulla comunicazione dell'arte contemporanea, promossa dal Comune di Massa con la direzione artistica di Mauro Daniele Lucchesi dell'Associazione Quattro Coronati. Sono 25 le immagini di grande formato che riassumono il percorso creativo di questa artista e fotografa che concentra la sua ricerca tra mare, cielo, metallo e ruggine fotografando relitti di navi abbandonate nei luoghi pi remoti, piattaforme petrolifere, vecchie strutture industriali e militari. La mostra sar aperta ad ingresso libero da marted a sabato dalle ore 17 alle 20.
Notizie di servizio
Prato. Rifacimento del manto stradale in via San Giorgio - Dopo i lavori di messa in sicurezza della rete idrica e della rete fognaria, la cui rottura aveva causato il cedimento della sede stradale, per consentire l'esecuzione dei lavori di rifacimento del tappeto d'usura di Via San Giorgio a Prato, nel tratto compreso tra il numero civico 17/a e via Pier Cironi, domani, sabato 28 ottobre, dalle ore 9 alle ore 11, saranno attivi il divieto di transito pedonale, il divieto di sosta su entrambi i lati della strada e il divieto di transito, con deviazioni appositamente segnalate. Saranno deviate anche le linee Cap Lam Rossa, Lam Viola e Val di Bisenzio.
Pisa. Lavori alla rete idrica - Acque SpA comunica che, al fine di effettuare lavori di manutenzione sulla rete impiantistica nel Comune di Pisa, luned 30 ottobre, dalle ore 9.30 alle 10.30, si render necessario interrompere l'erogazione idrica a Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone, Coltano, Mortellini, San Piero a Grado. Contemporaneamente si verificheranno cali di pressione in via Le Rene. Il ripristino del servizio potr essere accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell'acqua destinati comunque a scomparire in breve tempo. Acque SpA informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento possibile contattare il numero verde 800 983 389.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerd 27 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sulle province centro settentrionali. Variabile sul resto della regione con ampie schiarite sul grossetano. Tendenza a generale miglioramento nel corso del pomeriggio.
Venti: da sud sud-ovest, deboli nell'interno, fino a localmente moderati sull'Arcipelago a nord dell'Elba. Rotazione dei venti da nord est in serata.
Mari: da poco mossi a mossi.
Temperature: massime in calo, pi marcato sulle aree settentrionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/26-10-2017
Meteo e salute per oggi, venerd 27 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Lieve peggioramento delle condizioni biometeorologiche con aumento della nuvolosit e dei tassi di umidit dell'aria a partire dalle zone costiere settentrionali. Escursione termica giornaliera in sensibile diminuzione e valori massimi percepiti che si porteranno su valori compresi tra 15 e 18 C sui principali centri urbani.