Toscana Radio News del 30 giugno 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/06/2018 anno n.8 n.180 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Figline Valdarno (FI). Manifestazione Bekaert, Rossi: "Questa Europa produce mostri"
- Ambiente, in Toscana da domani divieto di abbruciamenti
- Tpl, studenti universitari Firenze su autobus e tramvia con carta dello studente
- Banda ultralarga, lavori partiti in otto comuni
- Giovanis , gioved diretta Facebook su bando coworking
In Toscana
- Viareggio, ieri le manifestazioni in ricordo della strage della stazione
- Toscana. Sanit : nel 2017 940mila esami diagnostici
- Toscana. Rifiuti: Alia, utile 2017 vicino ai 4 milioni di euro
- Firenze. Polimoda: Cciaa, troveremo soluzioni che vadano bene
- Firenze. Moda: Mansi nuovo presidente Centro Firenze moda italiana
- Toscana. Architetti: il 6,7% sul totale nazionale
- Pisa. Studio su Chiattone
- Palio di Siena: prima prova al Valdimontone, la seconda all'Istrice
Cultura e spettacolo
- Camaiore (LU). Torna il Festival dedicato a Gaber
- Montalcino (SI). Jazz&Wine 2018
Notizie di servizio
- Pisa. Universit :via a corso orientativo di Normale, S.Anna e Iuss
- Borgo San Lorenzo (FI). Asili nido: pubblicata l'assegnazione dei punteggi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Dalla Giunta regionale
Figline Valdarno (FI). Manifestazione Bekaert, Rossi: "Questa Europa produce mostri" - Si riempita fino alla fine piazza Marsilio Ficino a Figline Valdarno, dove ieri sera si svolta la manifestazione di solidariet per i 318 lavoratori della Bekaert licenziati la settimana scorsa. Alla fine, secondo gli organizzatori, i presenti erano alcune migliaia. Dal palco, dopo l'intervento del sindaco Giulia Mugnai, quello di tre rappresentanti della Rsu, dei responsabili regionali di Fiom, Fim e Uilm. Tutti hanno chiesto all'azienda di ritirare le lettere di licenziamenti e partecipare al tavolo in programma gioved 5 luglio al Mise. La chiusura stata affidata al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che, tra l'altro, ha chiesto che al tavolo in programma gioved 5 luglio al Mise ci sia "un rappresentante del governo. Ma noi chiediamo che il governo si muova, anche attraverso rapporti tra gli Stati, perch a quel tavolo ci sia l'azienda, e anche la Pirelli" che alla Bekaert, la multinazionale belga, aveva ceduto lo stabilimento di Figline quattro anni fa. (IN ALLEGATO: ROSSI_MANIFESTAZIONEBEKAERT.MP3; MUGNAI_MANIFESTAZIONEBEKAERT.MP3)
Ambiente, in Toscana da domani divieto di abbruciamenti Da domani, domenica 1 luglio, al 31 agosto scatta in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. vietata inoltre qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale. La mancata osservanza del divieto comporter l'applicazione delle sanzioni previste dalle disposizioni in materia. Chiunque avvistasse o si trovasse nei pressi di focolai di incendio pregato di segnalarli al Numero verde 800.425.425 della Sala operativa regionale antincendi boschivi. Da ricordare che, con l'entrata in vigore delle modifiche al regolamento forestale adeguato alla normativa nazionale, sono state eliminate le deroghe che prevedevano la possibilit di accendere fuochi in determinate fasce orarie o a certe distanze dal bosco mentre sussiste quella che prevede l'autorizzazione per attivit di campeggio anche temporaneo e fuochi anche pirotecnici, tramite autorizzazioni degli enti competenti che contengano le necessarie prescrizioni e precauzioni da adottare per scongiurare qualsiasi rischio di innesco di incendio. In base all'indice di pericolosit registrato a fine agosto la Regione potr inoltre prolungare il periodo di divieto assoluto, anche per singolo territorio comunale.
Tpl, studenti universitari Firenze su autobus e tramvia con carta dello studente - Libero accesso su autobus urbani e tramvia a partire dal 1 novembre prossimo per tutti gli studenti iscritti all'Universit di Firenze in possesso della 'Carta dello studente universitario della Toscana'.
Grazie ad un accordo sottoscritto da Regione Toscana, Comune di Firenze, Universit degli studi di Firenze, Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (ARDSU) e One Scarl (societ gestore del contratto-ponte per il trasporto pubblico locale in Toscana), dal 1 novembre 2018 al 31 ottobre 2019, in via sperimentale, la Carta dello studente universitario' non solo dar accesso a numerose agevolazioni (mensa universitaria, accesso gratuito ai musei regionali, biglietti a prezzi scontati per concerti e teatri di prosa e, in futuro, alcuni servizi sanitari), ma varr anche come titolo di viaggio per tutti i mezzi pubblici urbani dell'area fiorentina. Sar creato un vero e proprio pacchetto di servizi' denominato dall'Universit "Mobilit Sostenibile, Cultura, Salute". L'idea di agevolare gli studenti nell'uso dei mezzi pubblici nasce da una richiesta delle Associazioni studentesche, subito accolta dalla Regione Toscana. Il protocollo sottoscritto ieri rappresenta la prima applicazione di questo progetto, che potr essere riproposto nelle altre citt universitarie toscane. L'accordo stato presentato, tra gli altri, dall'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_TPLUNIVERSITABIS.MP3).
Banda ultralarga, lavori partiti in otto comuni Vanno avanti i cantieri per la banda ultralarga in Toscana. L'ultimo cantiere in ordine di tempo che stato aperto quello di Chiusi, in provincia di Siena. I lavori sono partiti mercoled scorso. Gioved toccher a Lamporecchio. Il 22 giugno, venerd , era stata la volta di Trequanda, sempre nel senese, e ancora prima di Semproniano (Gr), Talla (Ar), Serravalle Pistoiese (Pt) e Buonconvento (Si). A maggio, un mese fa, avevano fatto da apripista Larciano (Pt) e Torrita di Siena (Si). Gli interventi rientrano nel piano da 228 milioni di euro, finanziato con i fondi comunitari dei programma Fesr e Feasr 2014-2020 e messo in campo l'anno scorso da Regione Toscana e Ministero allo sviluppo economico, rivolto alle cosiddette aree bianche': quei territori, cio , che con la sola logica di mercato non si riuscirebbe a coprire e dove internet veloce non sarebbe mai arrivato, perch meno popolati o meno densamente frequentati da aziende e dove invece adesso si potr navigare fino a un gigabit al secondo. La stessa velocit delle grandi citt . Dalle stime dello scorso anno si parlava di 784 mila toscani e 364 mila edifici interessati, tra case, uffici, aziende e abitazioni. "La banda larga e quella ultralarga sono tra le opere pubbliche pi importanti per la nostra Regione ricorda l'assessore alla presidenza e all'innovazione della Toscana, Vittorio Bugli e contribuiscono alla competitivit e allo sviluppo dei territori come strade e autostrade. Sono infrastrutture essenziali per aziende che vogliono stare sul mercato, e anche per la qualit della vita dei cittadini". Internet e servizi on line infatti aiutano ad accorciare la distanza con la pubblica amministrazione e ad avere citt smart. "Per questo prosegue Bugli la Toscana stata tra le prime regioni ad investire per abbattere il digital divide. Abbiamo portato negli anni scorsi la banda larga dove il mercato non avrebbe da solo provveduto, e proseguiamo adesso con la banda ultralarga: una delle pi grandi infrastrutture su cui stiamo investendo".
Giovanis , gioved diretta Facebook su bando coworking - Il nuovo bando rivolto ai giovani aspiranti coworkers sar illustrato gioved 5 luglio alle 14.30, nel corso dell'appuntamento, in diretta Facebook, con Giovanis Live', format periodico che racconta e documenta, in diretta dalla pagina Facebook, le opportunit , le attivit e gli eventi del progetto. A rispondere in diretta alle domande degli utenti sar lo staff di Giovanis , il programma regionale per l'autonomia dei giovani. Il nuovo bando prevede il finanziamento di voucher per coworkers (avviso a sportello: prima apertura 1-31 luglio 2018. La diretta durer circa 10 minuti, durante i quali, lo staff di Giovanis fornir informazioni sul bando e risponder ad eventuali domande degli utenti. L'obiettivo di Giovanis Live ampliare sempre pi gli strumenti a disposizione dei giovani per informarsi e aggiornarsi sul progetto regionale, affiancando canali tradizionali come Numero verde, mail e newsletter, a quelli pi innovativi e youth friendly come Telegram, Facebook Messenger o appunto Facebook Live. Per seguire la diretta sufficiente collegarsi gioved 5 luglio alle 14.30 alla pagina Facebook di Giovanis Regione Toscana.
In Toscana
Viareggio, ieri le manifestazioni in ricordo della strage della stazione - Quella del 29 giugno 2009 "una data spartiacque per Viareggio ma che dovrebbe, e deve, segnare un confine per l'Italia intera. L'Italia dei luoghi di lavoro, del trasporto di materiale pericoloso: l'Italia dell'impegno, l'Italia della solidariet ". Lo ha detto ieri sera il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, chiudendo in via Ponchielli la manifestazioni in ricordo delle 32 vittime della strage ferroviaria. "Sono passati 9 anni: 9 anni della 'vita di dopo' - ha proseguito -. C' stato un processo e una sentenza di primo grado che ha individuato nomi e precise responsabilit . Ci sono state le condanne. Ma quel che pi conta, che in questi 9 anni si parlato di giustizia e di sicurezza". Del Ghingaro ha voluto ringraziare ancora una volta per l'impegno i familiari delle vittime, " soprattutto grazie a loro se quella di Viareggio non una delle tante stragi impunite in quest'Italia che ha un grande cuore ma poca memoria". Ha assicurato che la citt sar presente nell'aula del tribunale di Firenze, dove a novembre si aprir il processo di appello, "come siamo stati in quelle di Lucca" per quello di primo grado.
Toscana. Sanit : nel 2017 940mila esami diagnostici - Sono circa 940mila, cio quasi 3.000 al giorno di media, gli esami 'prodotti' nel 2017 dal dipartimento di diagnostica per immagini diretto dal dottor Sandro Santini dell'Azienda Usl Toscana centro. Circa 420mila le prestazioni per pazienti di pronto soccorso negli ospedali con servizi radiologici h24, dice una nota dell'Azienda dove si spiega che sono state implementate le reti tempo dipendenti per il pronto riconoscimento e la terapia dell'ictus ischemico ed emorragico, con percorsi condivisi con il dipartimento di emergenza urgenza e con il dipartimento medico dell'area neurologica. Per mantenere questi livelli di servizio l'Azienda impegnata a mantenere stabili gli organici, in tutti gli ospedali, intervenendo con sostituzioni del personale in rapporto a pensionamenti, gravidanze o lunghe assenze dal servizio. Nel 2017, ricorda, sono stati assunti 7 medici e 8 nell'anno in corso di cui 4 gi entrati in servizio, 2 i tecnici radiologi assunti lo scorso anno e 17 nel 2018, 15 gi in servizio. Nuove assunzioni anche nel personale infermieristico, 259 infermieri, 108 sono previsti nel 2018 anche per coprire le necessita dei servizi di radiodiagnostica e 86 operatori socio sanitari nel 2017 e 61 per il 2018. A Pistoia stata sviluppata l'attivit radiologico-interventistico in ambito oncologico, con un percorso dedicato alla diagnostica con ago biopsia del tumore polmonare e con percorsi dedicati alla terapia di alcune forme tumorali con tecniche di Termoablazione, attraverso il calore che distrugge il tumore, Crioablazione, cio con rapido congelamento e lento scongelamento della massa tumorale e Radiofrequenza. Ci sono poi le attivit di radiologia interventistica diagnostica del presidio ospedaliero di Pescia e l'interventistica intra vascolare e extra vascolare dei presidi ospedalieri di Prato e del San Giovanni di Dio. Infine le agende delle prenotazioni Cup sono state graduate con codici B (Breve) D (Differita) P (Programmata), in modo da differenziare l'offerta in base alle diverse patologie e ai casi clinici.
Toscana. Rifiuti: Alia, utile 2017 vicino ai 4 milioni di euro - Alia, l'azienda che gestisce i servizi ambientali dell'Ato Toscana Centro, ha chiuso l'esercizio 2017 con 255 milioni di ricavi e un utile netto di 3.952.466 euro. La societ , presieduta da Paolo Regini, ha realizzato un margine operativo lordo di 25,7 milioni e fatto investimenti per circa 20 milioni. Il patrimonio netto a fine 2017 era pari a 167 milioni e la posizione finanziaria netta positiva per circa 31 milioni. L'utile netto a livello consolidato stato di 3,5 milioni. Il dato sulla produzione di rifiuti solidi urbani si attestato a 818mila tonnellate di cui il 59,29% proveniente da raccolta differenziata.
Firenze. Polimoda: Cciaa, troveremo soluzioni che vadano bene - "Siamo tranquillamente a trovare soluzioni che vadano bene, che siano coerenti con le leggi, e non vadano a disperdere patrimoni e nostri asset come Polimoda ". Lo ha affermato Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di commercio di Firenze, a proposito del caso relativo al Polimoda, impegnato in un contenzioso con la stessa Camera riguardo al mancato rispetto, secondo un parere dell'Anac, del decreto sulla trasparenza da parte della scuola della moda, che per l'Autorit ha fatto decadere il suo diritto a percepire fondi pubblici. La Camera non ha versato contributi per gli anni dal 2013 al 2015, secondo quanto sostiene la stampa locale, per cui lo scenario che si apre quello dell'arbitrato fra i due soggetti. "Troveremo sicuramente una soluzione, giustamente e legittimamente, se l'arbitrato va bene", ha spiegato Bassilichi, a margine del forum Italia-Regno Unito-Irlanda ieri a Firenze. "Le cifre in gioco - ha aggiunto - non sono quelle lette sui giornali: non ho visto cifre sopra il milione: si sta parlando di cifre intorno ai 400mila euro, tanto per essere chiari, perch se no si rischia di fare disinformazione".
Firenze. Moda: Mansi nuovo presidente Centro Firenze moda italiana - Antonella Mansi il nuovo presidente del Centro di Firenze per la moda italiana per il triennio 2018-2020: la vice presidente di Confindustria stata nominata oggi dall'assemblea dei soci assieme al nuovo cda. Mansi, che in passato stata anche presidente della Fondazione Mps ed ai vertici del Gruppo chimico di famiglia, si insedier in occasione del prossimo consiglio di amministrazione di Cfmi, subentrando a Andrea Cavicchi che ha guidato il Centro di Firenze per la moda italiana nel triennio 2015-2017. Riguardo al cda di Cfmi tra i nuovi componenti nominati figurano Aldo Cursano, Leonardo Lascialfari, Luigi Salvadori e Marino Vago, confermati Claudio Bianchi, Andrea Cavicchi, Luca Giusti, Marcello Gozzi, Niccol Manetti. Nominati anche i membri del collegio sindacale, presieduto da Roberto Vanni (nuovo entrato, che sar affiancato da due sindaci Laura Benedetto (confermata) e Giuseppe Cristiani (nuovo entrato).
Toscana. Architetti: il 6,7% sul totale nazionale Secondo l'ultima analisi redatta i primi di giugno 2018 dall'Albo Unico del CNAPPC (Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori), gli architetti residenti in Italia sono oltre 155 mila e di questi 10.503 sono in Toscana. La provincia con il maggior numero di professionisti quella di Firenze, con 4.771 iscritti. Questi sono i numeri che emergono dallo studio effettuato in occasione dell'VIII Congresso Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori italiani "Abitare il Paese Citt e Territori del Futuro Prossimo" che si terr a Roma, all'Auditorium Parco della Musica, dal 5 al 7 luglio. Un appuntamento nel corso del quale - a dieci anni dall'ultimo Congresso tenutosi a Palermo - il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori intende offrire un significativo contributo sul futuro dell'abitare, delle citt e dei territori, proponendo una nuova visione della qualit della vita urbana e illustrando nuovi progetti da presentare al Governo. In Toscana, come in tutta Italia, il numero degli architetti uomini superiore a quello delle donne, ma le generazioni pi giovani stanno facendo registrare un'inversione di marcia. A Firenze, per esempio, tra i professionisti "over 51" si contano 1.476 uomini e 765 donne, ma il dato cambia considerevolmente andando ad analizzare i numeri degli "under 30" che vedono le architette di molto superiori agli architetti, 117 contro 5. Le donne architetto in Toscana sono 4.664, gli uomini, invece, 5.839.
Pisa. Studio su Chiattone - Facciate continue e svettanti che anticipano le soluzioni dei moderni grattacieli, citt con camminamenti e sistemi di trasporto su pi livelli dove il senso della velocit e il movimento sono insiti nelle forme. Questi alcuni tratti che caratterizzano il lavoro di Mario Chiattone (1891-1957), architetto futurista legato a Umberto Boccioni e ad Antonio Sant'Elia, i cui progetti sono oggi conservati nel museo della Grafica di Pisa e che saranno al centro di un'opera di restauro dell'Ateneo pisano insieme ai Cnr di Firenze e Perugia. Sono pi di 40 le opere che nel 1965 furono donate dalla famiglia Chiattone al Gabinetto disegni e stampe all'Universit di Pisa allora diretto da Carlo Ludovico Ragghianti. Un corpus che sar accuratamente analizzato e restaurato grazie al progetto europeo 'Cattedrali della modernit . Progetti e colori delle metropoli 'futuriste' di Mario Chiattone'.
Palio di Siena: prima prova al Valdimontone, la seconda all'Istrice E' stata la contrada dell'Istrice con il cavallo Trattu de Zamaglia montato da Alberto Ricceri detto Salasso ad aggiudicarsi stamattina la seconda prova del Palio di Siena per la carriera di Provenzano che si correr luned . Ieri sera era stato invece il Valdimontone con il cavallo Remistirio montato da Giuseppe Zedde detto Gingillo a vincere la prima prova. Ieri dopo l'assegnazione dei cavalli il consueto "walzer" delle monte con le dirigenze di contrada che hanno definito le proprie strategie scegliendo i fantini per la carriera. L'Oca per montare Porto Alabe, vittorioso nell'ultimo palio disputato, quello dello scorso 16 agosto per la contrada dell'Onda, ha scelto Giovanni Atzeni detto Tittia che in passato ha gi trionfato tre volte per la contrada di Fontebranda. Le altre monte sono Elias Mannucci detto Turbine nella Chiocciola, Gigi Bruschelli detto Trecciolino nel Nicchio, Giosu Carboni detto Carburo nella Lupa, Andrea Mari detto Brio nel Drago, Jonatan Bartoletti detto Scompiglio nella Giraffa, Andrea Chessa detto Nappa II nella Tartuca e Carlo Sanna detto Brigante nel Leocorno. Questa sera alle 19.45 si correr la terza prova.
Cultura e spettacolo
Camaiore (LU). Torna il Festival dedicato a Gaber - Edizione speciale per il Festival Gaber, che quest'anno ricorda i 15 anni dalla scomparsa del Signor G' con un programma ricco di nomi importanti della musica (ma non solo): l'appuntamento con la kermesse, che partir da Camaiore per poi espandersi in tutta la Toscana, dal 1 al 31 luglio. L'apertura, sul palco del Teatro dell'Olivo di Camaiore, affidata a Ivano Fossati. Il 2, al cinema Borsalino, spettacolo di Giuseppe Fiorello, mentre il 5, ancora al Teatro dell'Olivo, andr in scena Lo Stallo, opera di teatro canzone' con David e Chiara Riondino, per celebrare l'inedito testo di Sandro Luporini. Il 6, nel centro storico di Camaiore, Le Strade di notte', notte bianca dedicata all'arte e alla cultura e all'insegna dell'opera di Giorgio Gaber. Dal 16 luglio, poi, al via i tradizionali appuntamenti del cartellone con incontri-spettacolo gratuiti in piazza San Bernardino: saliranno sul palco Lorenzo Fragola (il 16), Giacomo Poretti (il 18), Lo Stato Sociale (il 19), Enrico Nigiotti (il 20), Diodato (il 21), Brunori Sas (il 23), Morgan (il 27), Le Vibrazioni (il 30) e infine Giorgio Panariello, protagonista della serata finale del 31 luglio. L'orario di inizio degli spettacoli previsto per le 21.30.
Montalcino (SI). Jazz&Wine 2018 - Il festival che unisce la musica jazz e il vino di qualit torna nel borgo di Montalcino dal 12 al 22 luglio. L'anteprima del 12 affidata al Dayna Stephens Group con Aspettando Jazz&Wine' al Castello Banfi. Il 17 al Castello tocca al contemporary jazz dei Dirty Six, il 18 alla Jazz & Wine Orchestra diretta da Mario Corvini alla Fortezza di Montalcino e il 19 al carisma del Billy Hart Quartet e Joshua Redman. Si prosegue il 20 con Around Gershwin' dove si esibiranno Giovanni Tommaso, Rita Marcotulli e Alessandro Paternesi, mentre il 21 la volta della band In Motion Beat', che unisce musicisti di cinque paesi diversi. Gran finale il 22 alla Fortezza di Montalcino con Christian McBride's New Kawn. Inizio concerti ore 21:45.
Notizie di servizio
Pisa. Universit :via a corso orientativo di Normale, S.Anna e Iuss - Si aprir luned 2 luglio il secondo corso di orientamento dell'estate 2018 organizzato dalla Federazione delle 3 Scuole universitarie italiane: Scuola Normale e Scuola Sant'Anna di Pisa, Iuss di Pavia. I 79 studenti selezionati da tutta Italia, iscritti al penultimo anno delle scuole medie superiori, saranno accolti alla Fondazione Conservatorio Santa Chiara di San Miniato (Pisa) dove parteciperanno fino al 6 luglio a una serie di conferenze, dibattiti e laboratori. Tra i ragazzi ci sono anche due studentesse straniere. Il corso intende offrire una panoramica sull'offerta formativa universitaria e le conferenze saranno tenute da docenti attivi in vari Atenei italiani che si soffermeranno su argomenti inerenti i loro settori disciplinari. Al termine del corso racconteranno la loro esperienza anche l'ex pallavolista Andrea Zorzi e la filosofa Michela Marzano. L'ultimo giorno verranno presentati i concorsi di ammissione alle Scuole organizzatrici del corso e verr assegnato il Premio Luigi Orsenigo, intitolato alla memoria del docente di economia dell'innovazione allo IUSS di Pavia.
Borgo San Lorenzo (FI). Asili nido: pubblicata l'assegnazione dei punteggi - Sono state pubblicate le graduatorie basate sull'assegnazione dei punteggi di coloro che hanno presentato domanda per usufruire del servizio di asilo nido al Comune di Borgo San Lorenzo. Le graduatorie fanno esclusivo riferimento al calcolo dei punti determinati dal regolamento e coloro che vorranno fare ricorso potranno effettuarlo fino al 2 Luglio. L'ammissione a fruire del servizio di asilo nido sar comunicata successivamente dovendo tenere conto di molteplici fattori: il numero complessivo di posti, la loro suddivisione nelle diverse categorie (lattanti, medi, grandi), le scelte delle famiglie oltre alle richieste di chi frequentava nel corso dell'anno scolastico 2017/2018. Le graduatorie in pubblicazione sono visionabili sul sito del Comune.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Modesto sviluppo di nubi cumuliformi nel pomeriggio sull'Appennino.
Venti: deboli a regime di brezza. Rinforzi di Maestrale al pomeriggio lungo la costa centrale.
Mari: poco mossi.
Temperature: in ulteriore aumento fino a circa 33 gradi nelle zone dell'interno.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti nelle prime ore del mattino sul Valdarno Inferiore. Modesto sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore pi calde sull'Appennino.
Venti: deboli variabili o assenti nell'interno. Deboli meridionali lungo la costa, fino a temporaneamente moderati in Arcipelago.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: stazionarie o in ulteriore lieve aumento fino a circa 33-34 gradi. Valori sopra le medie del periodo.