
FIRENZE - File, Fondazione italiana di leniterapia onlus, compie 15 anni. Dal 2002 ha assistito migliaia di pazienti, 1.800 solo nel 2016. L'attivit di File e la sua collaborazione sempre pi stretta con la Regione, stata al centro della conferenza stampa che l'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi ha tenuto stamani, assieme a Donatella Carmi Bartolozzi, presidente di File, e a Mariella Orsi, gi vicepresidente della Commissione regionale di bioetica, coordinatrice del Comitato scientifico di File e del Gruppo di Pontignano sull'etica delle cure di fine vita.
File svolge il delicato compito di aiutare i malati gravi - oncologici e non - ad affrontare con maggior dignit e serenit l'ultimo periodo della vita, affiancando anche le famiglie nel difficile percorso di elaborazione della perdita.
Gli operatori e i volontari dell'associazione si adoperano ogni giorno perch ai pazienti sia riconosciuto il diritto di non soffrire inutilmente, attraverso un servizio di cure palliative gratuito: le persone non vengono mai lasciate sole e in qualsiasi momento possono contare su un aiuto qualificato.
"File un partner molto importante della Regione nelle cure palliative e nell'assistenza di fine vita - dice l'assessore Stefania Saccardi - La presenza di operatori e volontari accanto ai malati gravi, nelle case e negli hospice, fondamentale per dare serenit e dignit ai pazienti e alle loro famiglie. L'azione di File, e la sua collaborazione con i nostri servizi sanitari, per noi davvero preziosa, soprattutto sul versante dell'assistenza, ma anche su quello culturale, della formazione, della ricerca".
"Oltre ad aiutare concretamente i pazienti e i loro familiari - spiega Donatella Carmi Bartolozzi - File si impegna a promuovere la cultura della leniterapia sul territorio, a fornire un'adeguata preparazione ai professionisti del settore, a sensibilizzare la popolazione con eventi e iniziative sull'importanza di dare valore e dignit alle persone fino all'ultima fase della loro vita. Anche i familiari hanno per noi un'importanza fondamentale, e a loro sono rivolte molte delle nostre iniziative".
"E' importante sottolineare - aggiunge Mariella Orsi - che la Toscana ha da 15 anni una risorsa culturale e professionale nel Gruppo di Pontignano, che approfondisce le tematiche dell'assistenza alla fine della vita, per migliorare la cultura sul fine vita, che dagli ambiti sanitari si proietta nel sociale".
I numeri dell'assistenza di File
- 1.800 pazienti assistiti nel 2016
- 10.650 visite effettuate nle 2016
- 508.655 euro i costi di gestione per l'assistenza nel 2015
Le quipe dell'assistenza
- 22 operatori
- 10 medici palliativisti
- 5 psicologi
- 4 fisioterapisti
- 2 infermiere
- operatori socio-sanitari (anche della cooperativa Di Vittorio)
- oltre 100 volontari
Le quipe di File sono presenti nelle seguenti zone (a casa e in hospice)
- Area Firenze centro e nell'hospice delle Oblate
- Area Firenze nord-ovest (Scandicci, Lastra a Signa, Signa, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino) e nell'hospice San Giovanni di Dio
- Area Firenze sud-Chianti Fiorentino e nell'hospice San Felice a Ema
- Area Mugello
- Area Prato e provincia e nell'hospice Fiore di primavera.
Le attivit di File
- Assistenza al lutto attraverso 3 gruppi di auto mutuo aiuto di 10 partecipanti ciascuno.
- Assistenza alle famiglie che affrontano un lutto con 3 psicologi dedicati.
- Assistenza al lutto per bambini e adolescenti: attivit con docenti e genitori nelle strutture scolastiche per facilitare l'elaborazione delle perdite di persone significative; assistenza psicologica gratuita per il gruppo famiglia, su richiesta.
- Creazione del sito interattivo www.solimainsieme.it rivolto a bambini, adolescenti, docenti e familiari, una risorsa, per ora unica in Italia, per facilitare l'espressione delle emozioni e la condivisione di esperienze comuni.
- Attivit culturale con incontri annuali rivolti alla popolazione, tra cui "Dialoghi sul limite. Sulla scia dei giorni" realizzati in collaborazione con Fondazione CR Firenze.
- Attivit di ricerca, fra cui il Progetto V.E.L.A., sulla valutazione dell'assistenza ai soggetti con Alzheimer in RSA in Toscana e Lombardia.
- Progetti di studio con ISPO; Progetto DEMETRA con Ministero della Salute; Progetto IBIS sui bisogni soddisfatti e inespressi delle persone assistite dalla quipe di cure palliative dell'Hospice di Torregalli.
- Attivit di formazione: corsi per operatori sanitari, anche in RSA; master universitari biennali sulle cure palliative e sul tema del dolore con finanziamento di 10 borse di studio per tre edizioni; 13 corsi di formazione per volontari.