Toscana Radio News del 15 marzo 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/03/2016 anno n.6 n.97 chiusa alle 16.45
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Filippo Mazzei, la Toscana celebra il bicentenario della scomparsa
- Anche a Prato l'attenzione per gli Etruschi diventa una mostra. A Palazzo Pretorio
- Weekend in musica, percorsi d'arte e concerti nei palazzi della Regione
In Toscana
- Firenze. Bambino ricoverato per intossicazione da formaggio
- Toscana. Presentato il bilancio 2015 della Guardia di Finanza
- Toscana. Al via la campagna social di Cgil per Carta dei Diritti Universali del lavoro
- Scandicci guarda in alto: privato propone grattacielo da 17 piani
- Toscana. Allarme boom pomodoro cinese
- Toscana. Agricoltura: +28% lavoratori nel 4/o trimestre 2015
- Firenze. Dentisti troppo cari: un fiorentino su tre rinuncia a cure e controlli
- Siena. Nasce S.H.A.W. un'App gratuita per aiutare donne oggetto di violenza
- Firenze. Pitti Taste: numeri positivi per l'11esima edizione
- Massa Carrara. Polvere di marmo diventa crema contro le rughe
Cultura e spettacolo
- Lucca. Visita guidata a Palazzo Tucci
- Firenze. Le aperture pasquali delle Gallerie degli Uffizi
Notizie di servizio
- Pisa. Ospedale: oggi e domani possibili disagi
- Grosseto. Lavori di manutenzione programmata sulla dorsale Fiora
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Filippo Mazzei, la Toscana celebra il bicentenario della scomparsa - Ricorre quest'anno il bicentenario della morte di Filippo Mazzei, medico, commerciante, saggista e filosofo nato a Poggio a Caiano nel 1730 e morto a Pisa nel 1816. In occasione dell'anniversario, il Comune di Poggio a Caiano, insieme alla Regione Toscana, al Comune di Prato e al Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo Polo Museale della Toscana, con il patrocinio del Senato della Repubblica e del Comune di Firenze, hanno organizzato una serie di iniziative per celebrare l'intellettuale toscano che fu, tra le altre cose, tra coloro che animarono il dibattito che port alla stesura dellaDichiarazione d'indipendenza americana - proprio a lui viene comunemente attribuita la celebre frase del documento "Tutti gli uomini sono per natura liberi ed indipendenti". Promotore e sostenitore in Europa ed America della cultura liberale, illuminista e repubblicana, Mazzei visse in prima persona le vicende legate all'indipendenza degli Stati Uniti d'America: in contatto con i primi quattro presidenti americani e legato da una prolungata amicizia con Thomas Jefferson, pu essere considerato il primo e pi importante "ponte culturale" fra Toscana e Stati Uniti nella Toscana del 700. Precursore di molte conquiste legate alle democrazie moderne, sia in ambito giuridico e filosofico, che in campo istituzionale, che in materia economica e commerciale, Filippo Mazzei fu inoltre testimone privilegiato della rivoluzione francese, come rappresentante presso la Corona di Francia del re di Polonia Stanislao Poniatowski. "La Regione ha partecipato con passione ha affermato la vicepresidente e assessora alla cultura Monica Barni presentando il programma di iniziative insieme alla consigliera regionale Ilaria Bugetti, a Marco Martini, sindaco di Poggio a Caiano, e Simone Mangani, assessore alla cultura del Comune di Prato all'organizzazione di un evento che celebra un personaggio purtroppo ancora troppo poco conosciuto, ma importante. Un politico, un intellettuale attualissimo, capace di partire per il Nuovo Mondo per fondare un'azienda agricola, ma poi anche di porsi in primo piano sulla scena storica americana delle lotte per l'indipendenza, fino a ispirare la stessa Carta dei neonati Stati Uniti". (AUDIO Monica Barni, Vicepresidente della Regione Toscana e Marco Martini, sindaco di Poggio a Caiano, su Mazzei)
Anche a Prato l'attenzione per gli Etruschi diventa una mostra. A Palazzo Pretorio - In un momento fecondo di attenzione al mondo etrusco, dal 19 marzo al 30 giugno 2016 il Museo di Palazzo Pretorio a Prato ospiter la mostra L'ombra degli Etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina. L'evento sar presentato nel corso di una conferenza stampa mercoled 16 marzo, ore 11, a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo 10. Saranno presenti con la vicepresidente e assessora alla cultura Monica Barni il sindaco di Prato Matteo Biffoni e il soprintendente Archeologo della Toscana Andrea Pessina. Insieme a loro l'assessore alle Politiche Culturali del Comune di Prato Simone Mangani e le curatrici della mostra Paola Perazzi e Gabriella Poggesi.
Weekend in musica, percorsi d'arte e concerti nei palazzi della Regione - Torna, a partire da domenica 20 marzo, l'appuntamento con i weekend in musica nei palazzi della Regione Toscana, in collaborazione con la Scuola di musica di Fiesole. Un appuntamento ormai consolidato per turisti, cittadini, amanti della musica e dell'arte, che grazie ad esso possono ascoltareun vasto repertorio classico dal vivo e, nello stesso tempo, visitare alcuni fra i pi importanti palazzi di Firenze che, per l'occasione, si aprono ad un largo pubblico. "I luoghi insoliti' della Regione Toscana - ricorda il presidente della Regione Enrico Rossi nel dare il benvenuto ai visitatori - tornano ad aprire le porte dei loro spazi pieni di storia e a riempirsi di note, portando la musica degli allievi della Scuola di Fiesole in contesti straordinari e pieni di fascino. Il cartellone di concerti e visite guidate, nato come un esperimento, ormai diventato, grazie anche al successo delle passate edizioni, un evento atteso e collaudato. Per questa edizione sono in programma concerti a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione. Confermato anche il calendario di visite ed esibizioni a Palazzo Strozzi Sacrati, a Casa Rodolfo Siviero (abitazione del ministro-agente segreto noto per aver recuperato molte delle opere d'arte sottratte dalle truppe naziste durante l'occupazione tedesca del nostro paese), al percorso museale dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, il complesso ospedaliero pi antico d'Europa. Prosegue, inoltre, la collaborazione con il Consiglio Regionale che consentir di scoprire e conoscere Palazzo Panciatichi. Auguro perci a tutti buona visista e buon ascolto".
In Toscana
Firenze. Bambino ricoverato per intossicazione da formaggio - A seguito di un caso di probabile sindrome emolitico uremica in un bambino di origine romena di 14 mesi ricoverato all'Ospedale pediatrico Meyer di Firenze stata immediatamente avviata dall'unit funzionale Sanit Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell'area fiorentina un'indagine epidemiologica che ha portato a sospettare che la causa della malattia possa essere collegata al consumo di formaggio a pasta molle di origine rumena. Dagli accertamenti eseguiti risulta che il bambino aveva consumato formaggi della ditta rumena SC Bradet s.r.l. che aveva gi avviato in data 9 marzo 2016 il ritiro precauzionale dei propri prodotti a base di latte (formaggi) a causa della presenza di Escherichia coli "O26:H11" in alcuni campioni. Tale contaminazione sarebbe riconducibile ad una epidemia che ha colpito 14 bambini in Romania dal 24 gennaio ad oggi. La sindrome emolitico uremica provocata da Escherichia coli "O26:H11" colpisce in maniera seria i bambini mentre ha una sintomatologia pi lieve e prevalentemente intestinale sugli adulti. I servizi di sicurezza alimentare stanno accertando l'effettiva presenza del prodotto segnalato in commercio e se l'alimento verr trovato sar allontanato dalla vendita e immediatamente sequestrato.
Toscana. Presentato il bilancio 2015 della Guardia di Finanza - 1391 interventi, con la segnalazione di 981 persone per violazioni penali ed amministrative che hanno comportato lo sperpero di risorse pubbliche per 57 milioni. 262 le persone denunciate per reati contro la pubblica amministrazione, di cui 163 segnalate per corruzione, concussione, peculato e abuso d'ufficio e 36 per appalti truccati. 323 i controlli irregolari su ticket sanitari per indebite esenzioni pari a oltre 80mila euro. 293 i "falsi poveri" verbalizzati per aver irregolarmente ottenuto agevolazioni e prestazioni assistenziali per 207mila euro. Sono alcuni dei numeri dell'attivit svolta nel 2015 dalla Guardia di Finanza della Toscana che ha presentato il bilancio. Nella lotta alla criminalit organizzata le indagini patrimoniali, alcune delle quali nei confronti di esponenti di due consorterie camorristiche residenti nella regione Toscana, svolte nei confronti di 598 persone e societ collegate, hanno portato alla confisca di beni per circa 7,8 milioni di euro.
Toscana. Al via la campagna social di Cgil per Carta dei Diritti Universali del lavoro - 23 storie per 23 diritti, in 23 video animati e musicati di 30 secondi che saranno diffusi "a puntate", uno al giorno, su Facebook e Twitter: la campagna social (chiamata "E tu che diritto sei?") che lancia la Cgil Toscana all'interno della mobilitazione per la Carta dei diritti universali del lavoro, il nuovo Statuto dei lavoratori proposto dalla Cgil nazionale che vuole estendere diritti e tutele ai lavoratori che oggi non li hanno. "Dietro i diritti ci sono le vite quotidiane delle persone, e le storie dei video sono quelle che ogni giorno trovano ascolto e assistenza nelle Camere del lavoro e negli Uffici Vertenze - spiega Dalida Angelini, segretaria generale di Cgil Toscana -: lavoratori licenziati illegittimamente, precari senza ammortizzatori sociali, donne che non possono progettare una maternit perch temono di perdere l'impiego, lavoratori a Partita Iva con tante tasse da pagare e pochi diritti da far valere". Da aprile inizier la raccolta firme per arrivare alla presentazione di un legge di iniziativa popolare entro l'anno.
Scandicci guarda in alto: privato propone grattacielo da 17 piani - Prime bozze di progetto, valutazioni a livello paesaggistico, di fattibilit , per la realizzazione di un palazzo da 17 piani a fini residenziali in via Rialdoli, l'area tra l'ex Asl e le abitazioni, di fronte al Palazzetto dello Sport attuale."Siamo di fronte ad un edificio esistente e in base al regolamento urbanistico del 2013, in una struttura abbandonata abbiamo la possibilit di riqualificarlo anche a fini residenziali. La propriet dell'immobile ha proposto al Comune di recuperarlo in verticale. Parte adesso il percorso di verifica e fattibilit , coinvolgendo la sovrintenedenza per la compatibilit ambientale e paesaggistica. Non abbiamo deciso a favore o contro. Non un piano, un progetto presentato da un soggetto privato su un volume gi esistente e lo verificheremo senza pregiudizi, dipende dal senso che gli si d ad un edificio del genere. Si dato per fatto e condiviso una cosa che invece tutta da valutare afferma Andrea Giorgi, vicesindaco di Scandicci sul nuovo palazzetto dello sport che dobbiamo verificare economicamente pu essere un'occasione per il territorio, per cercare di dotare il territorio fiorentino di una nuova infrastruttura che vada ad incrociare un target tra il Mandela e l'Obi Hall come capienza. Pu essere realizzata con un investimento del privato che realizzi una struttura pubblica in gestione. Verificheremo anche in questo caso le condizioni economiche e dell'idoneit dell'area", conclude Giorgi. (AUDIO Giorgi su ipotesi grattacielo)
Toscana. Allarme boom pomodoro cinese - Paolo Rossi, esponente di Confagricoltura Toscana e direttore di Confagricoltura Grosseto, ha commentato gli ultimi dati Istat 2015 sulle importazioni di concentrato di pomodoro dalla Cina cresciute del 423% (rispetto al 2014) in valore, raggiungendo quota 59 milioni di euro e 382% in volume raggiungendo 64mila tonnellate. "L'aumento esponenziale delle importazioni del pomodoro cinese in Italia ha dichiarato Rossi - non possono che creare grande preoccupazione nel nostro settore e sulla tutela del prodotto toscano. In Toscana ha aggiunto - la produzione di pomodoro si aggira intorno a 1,5 milioni di quintali, concentrandosi in particolare nella zona del grossetano, area fortemente colpita dal maltempo negli ultimi anni e le cui aziende si stanno riprendendo ora dopo 3 anni di forte difficolt . E' opportuno ha concluso Rossi - che la Regione Toscana si faccia carico di questa situazione per garantire il massimo sostegno alla produzione interna, investendo sulla promozione del nostro prodotto che pu vantare una qualit certamente superiore e garantita nel rispetto dei disciplinari di produzione".
Toscana. Agricoltura: +28% lavoratori nel 4/o trimestre 2015 - Nel quarto trimestre 2015 il numero di lavoratori agricoli in Toscana cresciuto del 28% rispetto allo stesso periodo del 2014. Secondo i dati resi noti dalla Coldiretti regionale, sono ottomila in pi i lavoratori agricoli dipendenti, passati in tre mesi da 17mila a 25 mila, a fronte di 50mila occupati agricoli complessivi. "L'agricoltura si conferma un settore molto dinamico - commenta Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana - capace di garantire un riparo occupazionale, un salvagente, anche nei periodi pi bui del post crisi". A garantire un nuovo e vigoroso impulso al settore, secondo l'associazione, sono gli effetti dei 100 milioni di euro contributi del pacchetto giovani della Regione Toscana, che hanno finanziato 686 progetti imprenditoriali under 35.
Firenze. Dentisti troppo cari: un fiorentino su tre rinuncia a cure e controlli - Negli ultimi 12 mesi pi di un fiorentino su tre (il 39%) ha evitato di sottoporsi ad una visita dentistica. Non il timore di stendersi su quel noto lettino a tener lontani i pazienti toscani: il 36% infatti afferma che, pur avendone avuto bisogno, ha dovuto evitare di farsi vedere da un dentista perch non poteva affrontare il relativo esborso economico. Il 47% invece motiva la propria scelta con il fatto di non aver avuto alcun problema ai denti, evidenziando implicitamente come molti fiorentini non sentano l'esigenza di un controllo preventivo annuale, fortemente caldeggiato dai medici. Mancanza di cultura della prevenzione che si conferma anche se si interrogano coloro che dal dentista sono andati: solo il 45% vi si recato per un controllo mentre ben il 55% lo ha fatto per curare un problema ai propri denti. Questa la fotografia che si ricava dalla nuova ricerca dell'Osservatorio Sanit di UniSalute, la compagnia del Gruppo Unipol specializzata in assistenza sanitaria, che da 20 anni si occupa di soluzioni integrative in ambito salute.
Siena. Nasce S.H.A.W. un'App gratuita per aiutare donne oggetto di violenza - Si chiama S.H.A.W l'App ideata e realizzata dal Soroptimist e offerta gratuitamente per ostacolare e prevenire atti di violenza contro le donne. Scaricabile gratuitamente sugli smartphone, consente all'utente di chiedere supporto ad uno dei centri antiviolenza, alle forze dell'ordine o al pronto soccorso pi vicino, mediante le funzioni di geolocalizzazione e click-to-call. L'applicazione stata presentata questa mattina a Siena alla presenza di una rappresentanza di studenti delle scuole superiori di Siena. "L'App come ha detto Franca Ricioppo, presidente della sezione senese del Soroptimist - stata infatti realizzata dalla nostra associazione per garantire maggiore sicurezza alle donne e per rispondere alla richiesta di informazioni e strumenti atti alla prevenzione". Si tratta della prima applicazione capace di unire una serie di servizi. Dal centro antiviolenza presente nella citt , alle forze dell'ordine (112), al 1522, il servizio istituito nel 2006 dal Dipartimento delle pari Opportunit per far emergere e contrastare la violenza delle donne dentro e fuori l'ambito familiare. Prevista, inoltre, la scelta di una lingua diversa dall'italiano (arabo, albanese, cinese, francese, inglese, romeno, russo, sloveno, spagnolo, tedesco e ucraino).
Firenze. Pitti Taste: numeri positivi per l'11esima edizione - L'undicesima edizione di Pitti Taste, il salone enogastronomico di Firenze, si conclusa ieri registrando numeri positivi: i buyer internazionali in forte crescita (+75%) fanno raggiungere quota 5.000 ai compratori complessivi. Sale anche il totale delle presenze (+11%). Sono questi i numeri dei visitatori arrivati a Firenze per scoprire le novit delle oltre 340 aziende partecipanti, una selezione delle migliori realt italiane del cibo di qualit e della ricerca sull'enogastronomia contemporanea d'eccellenza. Nel 2015 Taste cresce, nei numeri e soprattutto nella qualit , delle aziende protagoniste e del pubblico di operatori del settore, sempre pi internazionale e interessato alle produzioni italiane di nicchia.
Massa Carrara. Polvere di marmo diventa crema contro le rughe - Il marmo della provincia di Massa Carrara, che si ricava da cave centenarie utilizzate anche da Michelangelo per le sue pi famose sculture, diventa una maschera di bellezza. Polvere di marmo, per un viso "scultoreo": il prodotto made in Italy frutto del lavoro della dermatologa Maria Letizia D'Errigo in collaborazione con il dipartimento di chimica industriale dell'Universit di Bologna. La polvere di marmo, contenuta all'interno del liquido attivatore della maschera, secondo gli studi fatti, dona al volto un effetto scultoreo e allo stesso tempo combatte rughe e segni d'espressione. Tra gli elementi contenuti nella marble mask ci sono il sodio jaluronato e il collagene, tecnologiche cellule staminali vegetali che svolgono azione antiossidante e un mix di vitamine del gruppo E, A e C.
Cultura e spettacolo
Lucca. Visita guidata a Palazzo Tucci - La storia della famiglia Tucci, della sua ascesa sociale al Palazzo simbolo del suo potere e summa di un vasto patrimonio, saranno oggetto, la mattina di sabato 19 marzo alle 10,30 all'Archivio di Stato di Lucca (piazza Guidiccioni, Lucca) di un incontro ad ingresso libero dal titolo "La famiglia Tucci: la conquista di un patrimonio". Il programma dell'incontro prevede una introduzione alla famiglia Tucci, a cura dall'archivista Sergio Nelli, e una visita guidata al Palazzo Tucci, con la storica dell'arte Patrizia Giusti: occasioni che daranno a cittadini e visitatori l'opportunit di riscoprire una delle dimore pi importanti di Lucca e la storia della famiglia che l'ha abitata.
Firenze. Le aperture pasquali delle Gallerie degli Uffizi - La Direzione delle Gallerie degli Uffizi di Firenze comunica che domenica 27 marzo (giorno di Pasqua) i musei osserveranno il normale orario d'apertura dei giorni festivi. Per il giorno di Pasquetta (luned 28 marzo), grazie all'accordo raggiunto tra la Direzione delle Gallerie degli Uffizi e le rappresentanze sindacali, saranno aperti straordinariamente la Galleria degli Uffizi dalle 8.15 alle 18.50; il Giardino di Boboli, il Museo degli Argenti e la Galleria del Costume dalle 8.15 alle 18.30. Per tutti questi musei possibile prenotare le visite di entrambe i giorni chiamando il numero 055-294883.
Notizie di servizio
Pisa. Ospedale: oggi e domani possibili disagi Da oggi pomeriggio, marted 15 marzo, fino alle 7 di domani, mercoled 16 marzo quasi tutti i software utilizzati nei reparti dell'ospedale di Pisa non funzioneranno. In quelle ore gli informatici di Estar (Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale) provvederanno infatti ad un generale ammodernamento dell'hardware (server) e del software (Oracle) aziendale. Per pazienti ricoverati in ospedale il "fermo macchine" non comporter alcun disagio. Nel caso ci fossero problemi nel riavvio di qualche singolo software potranno invece incontrare difficolt i pazienti che si presenteranno nelle prime ore di mercoled mattina per attivit di prelievo, e visite ambulatoriali che comportino esami di laboratorio. Gli esami saranno loro effettuati ma le fasi dell'accettazione e della registrazione dovranno essere fatte a mano, il che, inevitabilmente causer disagi. Per quanto riguarda gli aspetti amministrativi, nelle ore del "fermo macchina" non sar possibile pagare i ticket sanitari, per cui ai pazienti sar poi recapitato a casa il bollettino postale.
Grosseto. Lavori di manutenzione programmata sulla dorsale Fiora - Lavori di manutenzione programmata sulla dorsale Fiora. Marted 15 marzo dalle 7 alle 19 i tecnici di Acquedotto del Fiora saranno al lavoro per sostituire alcune apparecchiature idrauliche presso il nodo idraulico in localit Casa Mancini, nel comune di Santa Fiora, e presso due attraversamenti sul fiume Fiora nel comune di Castel'Azzara. Per consentire i lavori verr chiuso il flusso idrico presso il nodo idraulico denominato "Casa Mancini". Eventuali temporanee sospensioni delle fornitura idrica potrebbero interessare le utenze situate in numerosi comuni, tra cui anche quello di Grosseto. Si invitano comunque gli utenti a segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 887755, oppure il numero 199 -114407 per chi chiama da telefono cellulare. Il servizio dedicato al pronto intervento in funzione 24 ore su 24.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata, aumento graduale della nuvolosit tra il pomeriggio e la sera. In tarda serata possibili precipitazioni in Appennino, nevose oltre i 900 metri di quota.
Venti: deboli occidentali sulle zone centro settentrionali, fino a moderati di Maestrale lungo la costa meridionale.
Mari: poco mossi, localmente mossi al largo a nord dell'Elba in serata.
Temperature: massime in lieve aumento su valori gradevoli.
Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2016
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Condizioni biometeorologiche in ulteriore lieve miglioramento con maggiore presenza di spazi soleggiati al mattino e temperature percepite in calo, localmente anche sensibile, nei valori minimi con condizioni di disagio da freddo moderate o localmente intense sulle vallate appenniniche pi interne. Al pomeriggio valori percepiti il aumento mediamente di 2-4 C rispetto a luned , grazie sia al maggior apporto radiativo che all'attenuazione della ventilazione. Valori decisamente gradevoli se esposti al sole. Nel complesso le condizioni biometeorologiche saranno particolarmente favorevoli allo svolgimento di attivit all'aperto.