Toscana Radio News del 1 settembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'1/09/2017 anno n.7 n.229 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Allerta meteo. Fino alle 17 "codice arancione" per piogge e temporali
- Incendi. In Toscana 18 roghi attivi
- Apologia di fascismo. Rossi segnala alla procura le dichiarazioni di Forza Nuova Toscana
- Tre giorni dedicati alla Pesca Regina di Londa
In Toscana
- Toscana. Maltempo: allagamenti nell'Aretino e Grossetano
- Pisa. Maltempo: rinviato sciopero metalmeccanici
- Toscana. Carceri: Fullone nominato provveditore
- Toscana. Carceri: Cgil chiede pi sicurezza
- Firenze. Citt metropolitane: Nardella: "Completare riforma o fallimento"
- Prato. Sequestrata ditta e appartamento trasformato in dormitorio
- Firenze. Uffizi: denuncia per false visite notturne
- Ciclismo. Torna il Giro del Valdarno
Cultura e spettacolo
- Fucecchio (FI). Al Palazzo delle Arti due mostre fotografiche
- Lucca. Ultimo weekend per visitare la mostra Il passo sospeso
- Montepulciano (SI). Al Live Rock Festival in concerto Temples, Baloji e ex Otago
Notizie di servizio
- Grosseto. Prosegue il piano di pulizia dei tombini
- Firenze. Al Giardino Bardini riprendono i laboratori e i giochi gratuiti per bambini
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Allerta meteo. Fino alle 17 "codice arancione" per piogge e temporali su tutta la Toscana Rimane in vigore fino alle 17 di oggi pomeriggio l'avviso di criticit di 'codice arancio' per piogge e temporali su tutta la Toscana emesso dalla Sala Operativa Unificata della Protezione civile della Regione. Previste piogge forti e temporali, con possibili colpi di vento e grandinate. Dalle 17 l'avviso di criticit passa da 'codice arancione' a 'codice giallo'. La Protezione civile raccomanda di fare attenzione nelle zone boschive interessate da incendi o che presentano condizioni di elevata pendenza, per il rischio di caduta di rocce e detriti in occasione di precipitazioni intense.
Incendi. In Toscana 18 roghi attivi - Si aprono ancora nuovi fronti nelle lotta antincendio in Toscana, con 18 roghi attivi. Dal pomeriggio di ieri le fiamme si sono sviluppate nei boschi di Reggello, localit Pontifogno, in quelli di Camaiore, sul Monte Brana, localit Metato, e in quelli di Monteriggioni (Siena). In tutti questi casi oltre alle squadre da terra stanno intervenendo gli elicotteri della Regione Toscana. La situazione rimane delicata anche a Pieve a Fosciana, a Lucca, dove ancora attivo un incendio divampato lo scorso luned 28 agosto, ed ancora attivo anche l'incendio divampato ieri a Bucine, in provincia di Arezzo, localit San Pancrazio. Decine e decine le squadre a terra di volontari e operai forestali della Regione Toscana sono impegnati nell'opera di spegnimento.
Apologia di fascismo. Rossi segnala alla procura le dichiarazioni di Forza Nuova Toscana - Il presidente regionale toscano Enrico Rossi ha dato mandato all'avvocatura regionale per segnalare all'autorit giudiziaria le affermazioni del coordinatore regionale di Forza Nuova in Toscana Leonardo Cabras, che a proposito del parroco pistoiese don Biancalani aveva sottolineato che il suo movimento "continuer ad esser vigile e marciare laddove ce ne sia bisogno e, come gi disse Mussolini, a picchiare come noi solo sappiamo picchiare sugli speculatori della religione stessa'. Il mandato di segnalazione affidato dal presidente toscano all'avvocatura il primo dopo l'annuncio, appena due giorni fa, dell'avvio di un monitoraggio attento sui comportamenti e le affermazioni che possano configurare apologia di fascismo o discriminazioni per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, contrari alla legge Scelba e alla legge Mancino. Spetter ora all'autorit giudiziaria valutare se ci siano gli estremi per procedere.
Tre giorni dedicati alla Pesca Regina di Londa - Tre giorni nel nome della Pesca Regina di Londa che per l'occasione scende dalla montagna fiorentina per entrare in sei famosi ristoranti e far scoprire tutte le sue qualit , valorizzate da sei chef. E' questa solo una delle iniziative previste nell'ambito della festa della Pesca regina di Londa che si svolger dall'8 al 10 Settembre tra Londa (Firenze) e 6 diversi ristoranti di Firenze appunto. "Iniziative come queste diventano fondamentali per valorizzare un prodotto di nicchia e di qualit , e rappresentano un volano decisivo per lo sviluppo di territori montani come questo" ha detto l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi, presentando l'iniziativa stamani a Firenze assieme al sindaco di Londa Aleandro Murras. (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU PESCA REGINA)
In Toscana
Toscana. Maltempo: allagamenti nell'Aretino e Grossetano - In Toscana a causa dei forti temporali, nella notte, ci sono stati allagamenti nelle province di Arezzo e Grosseto. Lo segnalano i vigili del fuoco che sono intervenuti. A causa delle forti piogge della notte, a Grosseto rimasto allagato un centro commerciale, compreso il piazzale di scarico, oltre a diversi scantinati e seminterrati. Critica anche la situazione a Follonica, dove sono state un centinaio le richieste di soccorso ai vigili del fuoco per scantinati allagati e veicoli bloccati nei sottopassi. Ad Arezzo numerosi gli interventi in citt . Nelle ultime 24 ore i vigili del fuoco, in Toscana, hanno effettuato complessivamente 309 interventi di soccorso.
Pisa. Maltempo: rinviato sciopero metalmeccanici - L'allerta meteo 'arancio' ha costretto i sindacati Fiom-Cgil, Fim Cisl e Uilm a rinviare a luned 4 settembre lo sciopero dei metalmeccanici della provincia di Pisa in programma oggi. "Abbiamo fatto questa scelta per tutelare i numerosi partecipanti - fanno sapere le tre sigle sindacali - la loro incolumit vale molto, cos come il diritto al lavoro". La protesta di Fiom-Cgil, Fim Cisl e Uilm di luned prossimo avr le stesse modalit : quattro ore di sciopero dalle 8.30 alle 12.30 a difesa del patrimonio industriale del territorio e per il rispetto della dignit del lavoro. Nell'ambito dello sciopero si terr anche una manifestazione davanti ai cancelli della Tmm di Pontedera, l'azienda metalmeccanica che ha avviato l'iter di liquidazione e l'apertura di una procedura di licenziamento per 85 operai.
Toscana. Carceri: Fullone nominato provveditore - Antonio Fullone il nuovo provveditore regionale dell'Amministrazione penitenziaria della Toscana e Umbria: lo ha nominato il ministro della Giustizia Andrea Orlando. Fullone, direttore del carcere di Poggio Reale dal 2014 fino ad oggi, 51 anni, nato a Taranto e ha svolto funzioni di direttore aggiunto negli istituti di Catanzaro, Taranto, Bari e Mamone: sostituisce Giuseppe Martone. stato direttore degli istituti di Foggia, Perugia, Verona, Lecce e Poggioreale. Recentemente stato nominato Dirigente generale del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. La figura del provveditore - dice Franco Corleone, garante regionale per i detenuti - fondamentale sia per coordinare le politiche carcerarie sia per prendere le decisioni che servono per esempio in materia di lavori da avviare e in materia di coordinamento: che senso ha oggi avere in Toscana alcuni istituti in cui i detenuti sono in regime aperto e altri in cui invece vengono tenuti tutto il giorno dentro le celle? . La nomina di Fullone arriva dopo che nei giorni scorsi ci sono stati disordini, con la Polizia penitenziaria che dovuta intervenire nel carcere di Prato, a Pisa (un detenuto magrebino si suicidato ed scoppiata la protesta) e nel carcere di Firenze, a Sollicciano (feriti tre agenti della Polizia).
Toscana. Carceri: Cgil chiede pi sicurezza - "Basta con l'insicurezza nelle carceri toscane, bisogna intervenire prima che accada l'inevitabile. La Toscana non un'isola felice. I lavoratori hanno diritto a lavorare in sicurezza e tranquillit ". Questa la nota della Fp Cgil Toscana. "L'azione portata avanti nei giorni scorsi dagli agenti della Polizia penitenziaria del carcere di Prato, insieme con quanto accaduto nel carcere di Pisa (un detenuto magrebino si suicidato ed scoppiata la protesta) e in quello di Firenze a Sollicciano (col ferimento di tre agenti della Polizia Penitenziaria), - scrive il sindacato - ripropone il tema della sicurezza nelle carceri del nostro paese, insieme con quello, sempre con riferimento alle carceri italiane, di luoghi molto spesso assolutamente inadatti a svolgere le funzioni di contenimento e restrizione della libert personale cui sono dedicati. Abbiamo pi volte denunciato che nelle carceri della nostra regione si cumulano pi cause che portano questi luoghi di detenzione coatta al vertice come livello di insicurezza per chi opera al loro interno con funzioni di vigilanza e anche per chi vi dimora come detenuto. Nei prossimi giorni prenderemo contatti con le altre OO.SS. - aggiunge la Cgil - per concordare azioni comuni di lotta per garantire la sicurezza dei lavoratori nelle carceri della Toscana".
Firenze. Citt metropolitane: Nardella: "Completare riforma o fallimento" - "A distanza di due anni abbiamo sufficienti elementi per una valutazione complessiva sullo stato di salute delle citt metropolitane: e' necessario che si porti in fondo questa riforma , che per ammissione dello stesso Parlamento, stato solo un primo passo io credo utile ma che se non vedr passi successivi rischia di essere un fallimento. Il Parlamento utilizzi gli ultimi mesi della legislatura per raggiungere questo obiettivo in modo serio". Lo ha detto stasera il sindaco di Firenze e coordinatore Anci citt metropolitane Dario Nardella partecipando ad un dibattito sul tema alla festa dell'Unit di Firenze . "La legge Delrio stata una buona legge ma indispensabile che venga integrata e completata - ha aggiunto - rafforzando l'autonomia fiscale e di competenze delle 14 metrocitt , perch oggi purtroppo le metrocitt si trascinano il fardello dell'eredit delle province da cui provengono. La possibilit di rivedere le loro funzioni distinguendole sempre pi da comuni e regioni e consentendo loro di essere enti di pianificazione strategica, promozione del territorio, con meno gestione amministrativa attiva e pi di coordinamento tra gli altri enti locali".
Prato. Sequestrata ditta e appartamento trasformato in dormitorio - A due passi dal centro di Prato, nei pressi di via Cavour, la Polizia Municipale ha sequestrato un immobile composto da una civile abitazione ed un laboratorio di confezione di abbigliamento pronto moda gestito da ditta intestata a un cittadino cinese di 54 anni. Dagli accertamenti emerso che l'uomo non conferiva gli scarti tessili prodotti a una ditta autorizzata ma li smaltiva illegalmente mediante incenerimento nel caminetto all'interno dell'abitazione adiacente al laboratorio. La Polizia Municipale aveva gi posto sotto sequestro il caminetto che durante la notte emetteva in atmosfera fumi molesti e maleodoranti; nel frattempo il confezionista non si minimamente organizzato e ha continuato ad accumulare sacchi di rifiuti nel giardino posteriore del laboratorio insieme a materiale di ogni tipo, incluse montagne di cenere derivanti dagli abbruciamenti degli scarti tessili.
Firenze. Uffizi: denuncia per false visite notturne - Pagine Facebook che propongono visite notturne agli Uffizi e al Corridoio Vasariano: ma il corridoio chiuso per lavori, e nelle date indicate per le visite il museo chiuso. Per questo la Galleria lancia l'allarme 'notizie false', annuncia di aver sporto denuncia alle autorit competenti, e invita gli utenti Facebook a collaborare in questa iniziativa di contrasto 'bufale' inviando in prima persona segnalazioni ai gestori del social network. "Queste news sono totalmente prive di fondamento ed stata presentata regolare denuncia dell'accaduto alle Autorit competenti - si legge in una nota diffusa sul sito del museo - Al fine di ottenere la rimozione immediata delle pagine Facebook relative ai falsi eventi, si invitano i singoli utenti a segnalare direttamente la vicenda a Facebook dal proprio account personale".
Ciclismo. Torna il Giro del Valdarno - Con baricentro su Figline Valdarno, il 5 settembre torna una delle corse ciclistiche pi importanti a livello giovanile, che ha visto nella sua storia la partecipazione di tanti ragazzi passati al professionismo e diventati campioni Galleschi, Bontempi, Paganessi, Chioccioli e Bartoli solo per citarne alcuni. Un'edizione particolare, questa, che vede coincidere il 40ennale della manifestazione e il centenario del Giro d'Italia. "Un compleanno per noi importantissimo, perch mostra quanto questa tradizione sia radicata nel territorio comunit " ha detto il sindaco di Figline e Incisa Valdarno Giulia Mugnai. (GIULIA MUGNAI SU GIRO DEL VALDARNO)
Cultura e spettacolo
Fucecchio (FI). Al Palazzo delle Arti due mostre fotografiche - Storie che si intrecciano. All'interno di una festa che si rif alla storia medievale, come Salamarzana, il Palazzo delle Arti del Museo Civico di Fucecchio apre le porte a due mostre fotografiche che parlano invece delle storie di oggi. Sabato 2 settembre alle ore 17 si inaugura la mostra fotografica "Storie & Storie". Si tratta in realt di due mostre in una: undici fotografi mettono a confronto diversi modi di raccontare. Nel caso del gruppo fotografico Maloscatto, dieci fotografi si sono sfidati nell'impegnativo compito di descrivere storie di vario genere mediante tre soli scatti, mettendo quindi alla prova le loro doti di sintesi ma anche la capacit di cogliere nei fotogrammi la massima intensit di contenuti. Lo streepher Massimo Nardi declina il tema in modo singolare, che si sviluppa davanti e dietro la macchina fotografica, mettendo in campo la capacit di studio, allestimento e realizzazione di scatti fotografici che, nella realizzazione di accurate ambientazioni autocostruite, illustrano episodi della vita di personaggi famosi o di determinate categorie di persone. La mostra, patrocinata dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, rester aperta fino al 10 settembre con il seguente orario di apertura: dal marted al venerd , ore 10-13; sabato 2 e domenica 3 settembre, ore 17-22; sabato 9 e domenica 10 settembre, ore 18-20.
Lucca. Ultimo weekend per visitare la mostra Il passo sospeso - Ultimo fine settimana, a Lucca, per visitare le due sezioni della mostra Il passo sospeso. Esplorazioni del limite, allestite negli spazi della Fondazione Ragghianti e dell'Oratorio di San Giuseppe. Mentre rimangono esposte e visitabili, eccezionalmente durante tutto il Settembre Lucchese, le opere disseminate nel centro storico e sulla cerchia muraria, che tanto interesse hanno riscosso negli ultimi mesi. Il concetto di limite, confine, frontiera, drammaticamente attuale, al centro di questa grande mostra, curata da Alessandro Romanini, non soltanto nelle sue declinazioni geografiche, ma anche culturali, antropologiche, filosofiche, espressive, linguistiche e socio-politiche, attraverso le opere di 44 artisti, da figure storiche (Lucio Fontana, Piero Manzoni, Alighiero Boetti, Gino De Dominicis, Giuseppe Uncini, Igor Mitoraj) a protagonisti internazionali della contemporaneit (William Kentridge, Marc Quinn, Giulio Paolini, Enrico Castellani, Sandro Chia, Roberto Barni, Marina Abramovic, Vittorio Corsini, Peter Greenaway, Joseph Kosuth, Santiago Sierra), fino all'ultima generazione creativa italiana e straniera, tutti accomunati da un'approfondita riflessione sul tema in questione (Michelangelo Consani, Leone Contini, Wael Shawky, Enrique Ramirez, Guido Van der Werve). La mostra aperta dalle 16 alle 23 ad ingresso libero.
Montepulciano (SI). Al Live Rock Festival in concerto Temples, Baloji e ex Otago - Temples, Pendulum, Mighty Oaks, Mop Mop e Baloji: sono questi i nomi di punta della 21/ma edizione del Live Rock Festival, l'evento che dal 6 al 10 settembre porter ai Giardini Ex-Fierale di Acquaviva (Siena) il meglio della scena musicale italiana e internazionale. 16 live in cartellone per cinque giorni di appuntamenti rigorosamente a ingresso libero, ideati e organizzati dal Collettivo Piranha con il contributo di Regione Toscana e Comune di Montepulciano. Psichedelia, elettronica, folk e hip hop, tra artisti che stanno infiammando i palchi di tutto il mondo e una selezione dei progetti pi originali in Italia: Willie Peyote, Ex-Otago, Bruno Bellissimo. Da segnalare il 9 settembre lo speciale progetto Stregoni, nato tra le mura dei centri di accoglienza coinvolgendo migliaia di migranti, musicisti e non. Particolare attenzione inoltre quella dedicata ai temi della cooperazione internazionale, della solidariet e della ecosostenibilit , a partire dall'organizzazione stessa del festival, come spiega Andrea Mezzanotte del collettivo Piranha. (AUDIO ALLEGATO: ANDREA MEZZANOTTE SU LIVE ROCK FESTIVAL)
Notizie di servizio
Grosseto. Prosegue il piano di pulizia dei tombini - Continua l'impegno per prevenire l'allagamento di vie e piazze di Grosseto in seguito a precipitazioni particolarmente intense: da luned 4 settembre parte la nuova tranche di interventi. Il progetto ha preso il via ormai un anno fa da quelle strade sulle quali erano state riscontrate le maggiori criticit , in caso di allagamenti, e si esteso poi ad altre zone cittadine. Un mezzo e due persone specializzate provvedono a effettuare il lavoro di stasamento e pulizia dei tombini, anche di quelli che apparentemente risultano liberi. In questa settimana sono in corso anche i lavori in Via Monterosa, dove si provveduto al ripristino delle condizioni di smaltimento con un intervento che ha richiesto un'indagine complessa. L'impegno di pulizia ha interessato recentemente anche i fossi della frazione di Braccagni e intorno alla rotatoria di Roselle, in via di Brancaleta. Questo il piano di lavoro della prossima settimana: Via Mascagni, 88 caditoie e 50 pozzetti di decantazione, Via Paganini, 70 caditoie e 25 pozzetti di decantazione.
Firenze. Al Giardino Bardini riprendono i laboratori e i giochi gratuiti per bambini - Riprendono sabato 2 settembre, alle ore 9 e alle ore 10.45, i laboratori e i giochi per famiglie e bambini dai 6 ai 12 anni, totalmente gratuiti, al Giardino Bardini di Firenze (Costa San Giorgio 2). Li ha promossi, col titolo Bambini al Bardini', la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in collaborazione con la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, nell'ambito delle iniziative per i suoi 25 anni. Si svolgono, con questi stessi orari, anche gioved 7, sabato 9, gioved 14 e sabato 16 settembre. Per raggiungere Villa Bardini (Costa san Giorgio 2 Per informazioni e prenotazioni (fino ad esaurimento dei posti disponibili) 055 20066214 villabardini@bardinipeyron) prevista una navetta da otto posti, anch'essa gratuita, con un percorso circolare e con partenza dal Museo Galileo (Piazza dei Giudici 1) ogni mezz'ora circa, il gioved dalle 8.30 alle 13.30. Il sabato e la domenica la partenza dal Museo Galileo, ogni ora e 15 minuti circa, dalle 8.30 alle 12.45 e, dopo Villa Bardini, prevista una fermata con visita a Villa il Gioiello (Casa di Galileo Galilei) ad Arcetri. Non sono previste fermate intermedie.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza nuvoloso al mattino con rovesci o temporali in attenuazione; precipitazioni pi sparse dal pomeriggio che tenderanno a interessare le zone interne con ampie schiarite lungo la costa. Residui rovesci in serata sulle zone meridionali.
Venti: in mattinata deboli variabili con rinforzi sulla costa e in Appennino e possibili forti colpi di vento nei temporali. Dal tardo pomeriggio moderati o forti di Libeccio lungo il litorale; in prevalenza deboli variabili sulle zone interne.
Mari: mossi. Tendenti a molto mossi o localmente agitati in serata.
Temperature: in diminuzione le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Condizioni biometeorologiche caratterizzate da una diminuzione delle temperature percepite ed un aumento deciso dei tassi di umidit dell'aria per la presenza di nuvolosit diffusa a tutto il territorio regionale ed accompagnata da precipitazioni temporalesche nel corso della mattinata. Le temperature percepite saranno stazionarie o in lieve aumento al mattino per la presenza di nuvolosit diffusa ma in sensibile diminuzione gi nel corso della mattinata e, durante il pomeriggio, si potranno percepire da 7 a 10 C in meno rispetto a gioved . La pressione atmosferica sar in decisa diminuzione e, associata anche al deciso calo termico, potr determinare riacutizzazioni di cefalee nei soggetti che soffrono di tali disturbi.