Toscana Radio News del 28 giugno 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/06/2018 anno n.8 n.176 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firenze, 3000 persone per "Insieme contro il razzismo"
- Rossi: "Antirazzisti perch non rinunciamo alla nostra umanit "
- Turismo, presentato il progetto Tuscany Adventure Times
- Musei, lanciato il progetto su accessibilit per malati di Alzheimer
In Toscana
- Figline Valdarno (FI). Bekaert: nuovo incontro a Roma il 5 luglio
- Prato. I filati all'avanguardia per sostenibilit
- Arezzo. Monnalisa in quotazione dal 10 luglio
- Lucca. Ferrovia urbana e piste ciclabili: ok al piano
- Grosseto. Lavori pubblici e appalti: approvato il Regolamento sugli incentivi al personale
- Livorno. 81^ edizione del Palio Marinaro
Cultura e spettacolo
- Pistoia Blues: sul palco anche Alanis Morisette
- Firenze. I tessuti tradizionali messicani vestono i dandy 2.0
Notizie di servizio
- Toscana. Dynamo Camp cerca aziende per stringere partnership
- Livorno. Stalli blu: entra in vigore la sosta a pagamento sul controviale alla Bellana
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 28 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Firenze, 3000 persone per "Insieme contro il razzismo" - Quasi tremila persone di ogni etnia e religione, con striscioni e cartelli che richiamavano all'uguaglianza e al rifiuto di ogni discriminazione, si sono ritrovate ieri pomeriggio in piazza Ognissanti a Firenze per la manifestazione "Insieme contro il razzismo" organizzata da Regione Toscana e Comune di Firenze; all'iniziativa hanno aderito circa cento Amministrazioni comunali toscane, sindacati e movimenti politici, associazioni di volontariato e religiose, ma soprattutto uomini e donne comuni, giovani e meno giovani, tutti accomunati dalla volont di dire "no" ad ogni tipo di differenziazione sociale su base etnica. "Siamo qui perch ci vogliamo battere, assieme a voi, per una societ pi ugualitaria e pi giusta, viva l'Italia!", ha detto il senegalese Adama Gueye, lavoratore del Centro per l'impiego di Pontedera, da pochi mesi presidente nazionale dell'Uasi, l'unione delle associazioni senegalesi d'Italia. E Muhammad Kamran Khursheed, pallavolista pakistano che in Italia sbarca il lunario facendo il giardiniere, ha ribattuto: "Vogliamo solo vivere in pace!".
Rossi: "Antirazzisti perch non rinunciamo alla nostra umanit " - "Siamo antirazzisti perch non vogliamo rinunciare alla nostra umanit , perch davanti a questioni sociali gravi e sentite la soluzione non pu essere quella di trovare capri espiatori in questa o in quell'altra etnia, e perch riteniamo che la diversit sia una ricchezza". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha sintetizzato il valore della manifestazione "Insieme contro il razzismo" organizzata ieri a Firenze, in piazza Ognissanti. Intervenendo dopo il sindaco di Firenze Dario Nardella, con cui aveva condiviso la mobilitazione odierna, il presidente ha subito spiegato il motivo della manifestazione. "A 80 anni dalle leggi razziali, che furono promulgate a San Rossore, il pericolo del razzismo incombe di nuovo. Sentiamo diffondersi idee di superiorit ("prima gli italiani, sempre e comunque"), di disprezzo ("purtroppo ci tocca tenere i rom italiani"), una svalutazione dello straniero ("finisce la pacchia", "faremo pulizia"); queste idee che nascono dentro un discorso politico e che si fanno strada nel senso comune vanno combattute con serenit , fermezza, e con la mobilitazione. Cos come stiamo facendo oggi". "All'origine di questo clima ha proseguito Rossi - c' una questione sociale seria: ma davanti a posti di lavoro persi, fabbriche che chiudono, bisogno di protezione, futuro incerto la facile soluzione di liberarci di chi straniero, di chi diverso, perch , in quanto tale, pensiamo che ci tolga il lavoro, o ci faccia sentire insicuri, sbagliata e si basa su dati falsi". (IN ALLEGATO: ROSSI_RAZZISMO.MP3)
Turismo, presentato il progetto Tuscany Adventure Times - La Toscana punta sul turismo d'avventura: si chiama Tuscany Adventure Times il progetto presentato ieri dalla Regione e da Toscana Promozione Turistica, che cerca un nuovo modo di promuovere un territorio conosciuto a livello mondiale soprattutto per l'arte, la cultura, l'enogastronomia. Proprio in Toscana, a Montecatini Terme dal 15 al 18 ottobre, si terr l'edizione 2018 dell'Adventure Travel World Summit, il pi importante evento mondiale del settore. "La Toscana - ha affermato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo - idealmente la regione che pu parlare di turismo d'avventura in maniera pi completa rispetto a tante altre regioni, dalle nostre montagne alla nostra costa, dalla campagna ai cammini, a tutto ci pu essere fatto rendendo protagonisti i nostri ospiti, e facendo provare loro direttamente un'esperienza in un luogo con modalit assolutamente nuove, ma al tempo stesso antiche". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_ADVENTUREBIS.MP3).
Musei, lanciato il progetto su accessibilit per malati di Alzheimer - Al museo con l'Alzheimer. Potendo comunque apprezzare e godere le opere d'arte e gli spazi che le ospitano, usufruendo della guida di persone esperte e di visite concepite proprio per le persone che soffrono di questa malattia degenerativa e per i loro accompagnatori. E' il senso dell'iniziativa "Musei toscani per l'Alzheimer", realizzata dalla Regione in collaborazione con decine di musei in ogni provincia. "L'arte e la cultura sono rivolte a tutti, ed giusto che tutti possano fruirle - commenta l'assessore alla cultura e vicepresidente della Regione Monica Barni -. Anche quelle persone che soffrono di una malattia degenerativa che le limita molto, come l'Alzheimer, e i loro familiari e accompagnatori, che mai si avventurerebbero nelle sale di un museo in compagnia del proprio congiunto. Il progetto che abbiamo messo a punto rivolto proprio a loro, e ci auguriamo che possano goderne il maggior numero di persone possibile. Anche i musei possono contribuire a rendere la societ pi amichevole nei confronti della demenza". Al progetto hanno aderito musei di quasi tutte le province toscane. Sulle pagine del sito si trova l'elenco dei musei organizzato per provincia. Per partecipare alle visite guidate necessario prenotare, e sul sito pubblicato anche il calendario delle visite per tutta l'estate, fino al 31 agosto.
In Toscana
Figline Valdarno (FI). Bekaert: nuovo incontro a Roma il 5 luglio - Nuova convocazione al ministero dello Sviluppo economico gioved 5 luglio per la vertenza Bekaert: sar il secondo incontro, dopo la seduta di ieri del tavolo a cui i rappresentanti della multinazionale belga non si sono presentati. In discussione, il tentativo di evitare la chiusura dello stabilimento di Figline Valdarno, e il licenziamento dei 318 dipendenti.
Prato. I filati all'avanguardia per sostenibilit - Coloranti che non inquinano, utilizzo di materie prime riciclate e di fibre prodotte rispettando il benessere degli animali: sono i temi a cui guarda sempre pi l'industria italiana dei filati, e in particolare il distretto tessile di Prato, presente in forze (29 marchi su 129) alla fiera Pitti Filati in corso fino a oggi alla Fortezza da Basso di Firenze. Il risultato che moltissime imprese stanno imboccando percorsi di tracciabilit e di certificazione, coinvolgendo la catena di fornitura ha spiegato Andrea Cavicchi, presidente della sezione Moda di Confindustria Toscana nord (Prato, Pistoia, Lucca), nel corso del convegno sulla sostenibilit che l'associazione ha organizzato al Pitti Filati proprio per riflettere sul tema delle certificazioni come Grs (Global recycling standard) e Rsw (Responsible wool standard).
Arezzo. Monnalisa in quotazione dal 10 luglio - E' stato indicato l'intervallo di prezzo in vista della quotazione al mercato Aim di Borsa italiana dell'azienda aretina di abbigliamento per bambini, fissata per il 10 luglio. La forchetta di prezzo, decisa dal consiglio d'amministrazione in accordo con il coordinator Cfo Sim, oscilla tra 16,25 e 18,75 euro per azione. All'interno di questo intervallo verr poi individuato il prezzo di offerta. Sul mercato andr circa il 30% di Monnalisa, 47,7 milioni di ricavi consolidati nel 2017 (+18%), con un Ebitda di 6,57 milioni (+56,6% ), e un export pari al 67% delle vendite del gruppo che fa capo alla famiglia Iacomoni. Lo sbarco in Borsa si qualifica in una raccolta pari a 20 milioni di euro, di cui 17 milioni come aumento di capitale e 3 milioni come vendita da parte dell'azionista, la holding Jafin Due della famiglia Iacomoni, con opzione di esercizio della greenshoe per ulteriori 3 milioni.
Lucca. Ferrovia urbana e piste ciclabili: ok al piano - Dal raddoppio ferroviario alla realizzazione di una ferrovia urbana con fermate al Campo di Marte e al Piaggione per offrire un collegamento da Altopascio a Mugnano con l'integrazione di Lucca Aulla e Lucca Firenze e la creazione di una bicipolitana, un sistema di piste ciclabili dal centro alla periferia. Il tutto insieme al trasferimento del terminal bus alla stazione, al potenziamento dello scalo merci della Piana al Frizzone e alla liberazione di nuove piazze del centro storico dalle auto, proponendo incentivi ad una mobilit sostenibile anche per le aziende e i loro dipendenti. Puntando sul completamento dell'asse suburbano e, ovviamente, sulla realizzazione di nuovo ponte sul Serchio e assi viari. Sono alcuni dei capisaldi del piano della mobilit urbana sostenibile che ieri sera il consiglio comunale di Lucca ha adottato con 17 voti favorevoli e 9 astenuti. Ora sul Pums inizia un nuovo percorso partecipativo: si terr la settimana prossima una assemblea per illustrare il piano e poi si aprir la fase delle osservazioni per riportare poi il testo all'attenzione del consiglio comunale.
Grosseto. Lavori pubblici e appalti: approvato il Regolamento sugli incentivi al personale - A conclusione di un confronto costruttivo con i sindacati ed i rappresentanti dei lavoratori dell'Ente stato approvato dalla Giunta comunale di Grosseto ed entrer in vigore il prossimo 5 luglio il nuovo Regolamento sugli incentivi al personale per gli appalti di lavori pubblici, forniture e servizi. "L'obiettivo era arrivare ad approvare il prima possibile questo regolamento a beneficio dei dipendenti che saranno impegnati nelle procedure di appalto", dicono il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l'assessore al Personale e al Bilancio Giacomo Cerboni. Ecco alcuni dettagli dell'operazione: "Con la riforma del Codice degli appalti il legislatore ha adottato un approccio diverso alla materia dicono il sindaco e l'assessore -: l'incentivo diventa oggi elemento premiante per tutti gli Uffici che seguono le diverse fasi di un appalto pubblico, sia esso di lavori, di servizi o di forniture. In particolare, il regolamento punta ad incentivare gli Uffici capaci di programmare le spese e, quindi, conseguire maggiore efficienza gestionale e maggiori risparmi". I compensi vengono riconosciuti per i lavori ed i servizi previsti nel Programma triennale delle opere pubbliche e nel programma biennale degli acquisti di beni e servizi approvati in Consiglio comunale, che siano aggiudicati mediante lo svolgimento di una procedura di gara.
Livorno. 81^ edizione del Palio Marinaro - Si parte oggi gioved 28 giugno a Livorno con l'apertura del Villaggio del Palio e l'estrazione delle boe di partenza, le ultime che verranno assegnate a sorte, e si arriva fino a domenica con la Cena in Bianco e le premiazioni della gara. Saranno 4 giorni di regate, iniziative, attivit e tradizione remiera alla Terrazza Mascagni in vista del Palio Marinaro. Per la prima volta nella storia il Palio si svolger il sabato, con la gara delle donne alle 18.30, quella del MiniPalio alle 19 e quella dei gozzi a 10 alle 19.30. Prima della regata, anche la commemorazione delle vittime del mare, una sfilata di tutti i gozzi che poi, dopo quest'anno andranno in "pensione" e la lettura delle informazioni sul Palio anche in inglese e spagnolo per far comprendere a tutti, compresi gli stranieri, l'importanza delle nostre tradizioni. Per la prima volta, il Palio Marinaro avr il patrocinio del Coni. Da gioved 28 giugno a domenica 1 luglio intorno all'acquario e al Surfer Joe sar allestito il Villaggio del Palio con stand, banchetti, musica, intrattenimento e possibilit di cenare. A proposito di colori, domenica, prima delle premiazioni, il Palio Marinaro sar "ospite" della terza edizione della Cena in Bianco che si svolger alla Terrazza Mascagni.
Cultura e spettacolo
Pistoia Blues: sul palco anche Alanis Morisette - Tutto pronto per la 39/a edizione del Pistoia Blues Festival, che si inaugura con l'anteprima in Piazza Duomo con Alanis Morissette (il 10 luglio) per poi svilupparsi dal 13 al 15 luglio con James Blunt, Steve Hackett dei Genesis, Mark Lanegan, Supersonic Blues Machine e Billy Gibbons degli ZZ Top. Ma prima ancora attesa l'importante chiusura del ciclo "Road To Pistoia Blues" con Graham Nash il 4 luglio, cantautore e chitarrista leggendario del rock-blues americano con numerosi successi raggiunti nell'ultimo mezzo secolo, prima con gli Hollies e poi con David Crosby Stephen Stills. Morissette calcher per la prima volta il palco di Piazza Duomo per quello che sar un suo grande ritorno dal vivo in Italia a sei anni di distanza dal suo ultimo concerto. Il Festival avr il suo cuore nel weekend del 13-14 e 15 luglio dove, oltre ai grandi artisti sul palco di Piazza Duomo, tutta la citt torner a respirare lo spirito del blues con il mercatino e tantissima musica nel centro storico.
Firenze. I tessuti tradizionali messicani vestono i dandy 2.0 I tessuti tradizionali messicani reinterpretati in chiave contemporanea e cool: in occasione di Pitti Filati (Fortezza da Basso, 27-29 giugno 2018), la sede fiorentina di IED Istituto Europeo di Design (via Bufalini 6r) ospita "Dandy Couture", installazione di abiti realizzati dagli studenti internazionali di IED e Universit An huac M xico Norte rileggendo i filati tipici della regione di Oaxaca. Dal 28 giugno al 15 luglio in mostra gli outfit che richiamano il XIX secolo nello stile, il Messico nelle trame e nei colori e la contemporaneit nel gusto (opening 28/06 ore 17 con aperitivo dalle ore 18 a cura di Cousine Collectif, ingresso libero). "Dandy Couture" nasce come progetto di cooperazione interuniversitaria tra IED (Dipartimento di Fashion Design delle sedi di Roma e Firenze) e Universidad de Anahuac (Dipartimento di Licenciatura en Moda, Innovaci n y Tendencia) con la collaborazione di RACU - Ra ces Culturales e dei gruppi di artigiani di Oaxaca (Quiavini, Mujeres Unidas de Teotitlan del Valle, Seda Bienhi e Nytko Na i), con il patrocinio dell'Ambasciata del Messico in Italia e del Consolato del Messico in Italia. Sull'iniziativa intervenuto il diretto di IED Firenze, Alessandro Colombo. (IN ALLEGATO: COLOMBO_MESSICO.MP3).
Notizie di servizio
Toscana. Dynamo Camp cerca aziende per stringere partnership - E' un esperimento unico in Italia, un centro di terapia ricreativa che offre soggiorni gratuiti a ragazzi affetti da patologie gravi e croniche in un ambiente bello, attrezzato, gestito da personale specializzato aiutato da centinaia di volontari. Ora il Dynamo Camp di Limestre di San Marcello (Pistoia) - che fa parte della rete dei SeriousFun children's network ideati nel 1988 da Paul Newman e attivi in tutto il mondo - "scende" a valle, a Firenze, per cercare aziende con cui stringere collaborazioni e partnership a sostegno della propria missione. L'incontro, previsto per il pomeriggio di mercoled 4 luglio all'Istituto degli Innocenti, gratuito previa registrazione scrivendo a elena.bertolina@dynamocamp.org. A presentare attivit e modalit di sostegno ci saranno due medici degli ospedali Meyer di Firenze e Santa Chiara di Pisa, con cui Dynamo Camp collabora da anni, e testimonianze dirette di sostenitori aziendali.
Livorno. Stalli blu: entra in vigore la sosta a pagamento sul controviale alla Bellana Entra in vigore da oggi, gioved 28 giugno, a Livorno la sosta a pagamento sul controviale del viale Italia, nell'area della Bellana (dai bagni Tirreno fino al Cantiere, compreso il vialetto di uscita in piazzale Vittime del Moby Prince, dove stata modificata la distribuzione degli spazi per la sosta). Gli stalli blu realizzati sono 94, e su di essi la sosta sar a pagamento per tutti, residenti e non residenti, tutti i giorni della settimana (feriali e festivi) dalle ore 8 del mattino fino alla mezzanotte durante il periodo estivo (dal primo maggio al 31 ottobre), e dalle ore 8 alle ore 22 nel rimanente periodo dell'anno. La tariffa estiva di un euro l'ora non frazionabili, fino a un massimo di 5 euro, che danno diritto a parcheggiare per l'intera giornata. Spendendo 2 euro si ha diritto a parcheggiare durante tutto l'arco orario che va dalle 8 alle 14, mentre per l'arco orario che va dalle 14 a mezzanotte la spesa massima di 3 euro. Dal primo novembre al 30 aprile la tariffa scende a 50 centesimi l'ora frazionabili, per un massimo di 4 euro giornalieri. Per l'intero orario 8-14 si spendono 2 euro, e altrettanti per l'arco orario 14-22.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 28 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi cumuliformi nelle zone interne dove non si escludono isolati e brevi rovesci temporaleschi.
Venti: deboli di brezza con residua componente settentrionale. Locali rinforzi di Maestrale nel pomeriggio sul litorale grossetano.
Mari: poco mossi.
Temperature: in ulteriore lieve aumento con massime attorno a 30 gradi nelle pianure interne (valori attorno alla media stagionale).
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/27-06-2018