Toscana Radio News del 28 novembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/11/2017 anno n.7 n.364 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firenze, al via il XII Forum Risk Management alla Fortezza da Basso
- Corridoio tirrenico, verso una soluzione senza pedaggio e a servizio del territorio
- Liquidazione Sannini Impruneta srl, firmato l'accordo quadro
In Toscana
- Il Mibact acquista il museo Richard Ginori
- Firenze, Novomodo: economia e finanza sostenibile l'1 e il 2 dicemnre presso i locali Ex Fila
- Lucca. Nasce la proposta per un Palazzo delle professioni
- Pisa. Traguardo per trapianti fegato
- Firenze. Al Meyer incubatrice avanguardia per viaggi protetti
- Livorno. Marina: giuramento allievi ufficiali con Pinotti
- Firenze. All'Origine della Gratuit : la festa di chi si dedica agli altri
Cultura e spettacolo
- String City: possibile prenotarsi fino al 30 novembre per il festival della musica a corda
- Firenze. Al Teatro della Pergola va in scena "Il nome della rosa"
- Prato. La mostra "Made in America"
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: ripristinata vecchia viabilit alla stazione
- Prato. Smog: Comune riduce 2 ore giorno riscaldamento
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Firenze, al via il XII Forum Risk Management alla Fortezza da Basso - Si tiene a partire da oggi fino a venerd 1 dicembre, presso la Fortezza da Basso di Firenze, la XII edizione del Forum Risk Management, che ogni anno riunisce i maggiori esperti a livello internazionale di sicurezza, innovazione clinica, e gestione delle cure. La Toscana, come ogni anno, sar presente al Forum. L'assessora al diritto alla salute Stefania Saccardi introdurr domani la tavola rotonda che si terr dalle 14.30 alle 17 su: "Regione Toscana: il punto a due anni dalla riforma sanitaria", alla quale parteciperanno dirigenti regionali e direttori generali di aziende. Inoltre il Centro Gestione Rischio Clinico della Toscana sar presente un suo stand e coordiner le sessioni internazionali a cui parteciperanno i vertici dell'Oms. Il Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del paziente stato istituito dalla Regione Toscana nel 2014, e da un anno collabora con l'Organizzazione Mondiale della Sanit . Una delibera approvata ieri dalla giunta ridefinisce le funzioni del Centro, che acquisisce una efficacia ancora maggiore nell'ambito della sicurezza delle cure.
Corridoio tirrenico, verso una soluzione senza pedaggio e a servizio del territorio - La Regione Toscana ha chiesto ieri al Ministero, nell'ambito della Conferenza dei servizi, la rimodulazione del progetto sul Corridoio Tirrenico, sulla base delle istanze giunte dal territorio. La decisione infatti la conseguenza dei pareri espressi dai Comuni interessati riguardo al progetto autostradale presentato da Sat, che pur essendo stato molto migliorato rispetto a quello iniziale, non stato giudicato ancora sufficiente per superare tutte le criticit segnalate. A seguito della richiesta della Regione, la Conferenza dei servizi stata aggiornata e verr riconvocata non appena sar pronta la rimodulazione del progetto. "La Regione Toscana - ha spiegato l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, presente alla seduta - ha chiesto che i tempi siano i pi stretti possibile perch si tratta di un'infrastruttura essenziale per la Toscana costiera. Un 'Corridoio Tirrenico' sicuro, a quattro corsie e senza incroci a raso, rappresenter un punto di svolta non solo per la qualit della vita dei cittadini, ma per le aziende e la logistica. Al momento la soluzione verso cui si sta andando quella non autostradale', senza il pagamento di un pedaggio e con complanari che renderanno l'infrastruttura a servizio del territorio".
Liquidazione Sannini Impruneta srl, firmato l'accordo quadro - E' stato firmato ieri in Regione l'accordo quadro per la liquidazione della storica fabbrica di cotto Sannini srl, che chiude dopo oltre un secolo nel Comune di Impruneta. L'accordo stato firmato per la Regione al consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini, insieme al liquidatore della societ e da organizzazioni sindacali e Rsu, con l'accordo del Sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei che firmer nei prossimi giorni. Obiettivo dell'accordo, creare le condizioni per il recupero da parte dei lavoratori dei crediti maturati nei confronti dell'azienda e il sostegno alla rioccupazione. In particolare ci si propone di valorizzare il patrimonio immobiliare del'azienda e lo storico marchio, sia per favorire la soddisfazione dei creditori, a cominciare dai lavoratori stessi, sia per sostenerli nella ricerca di un nuovo impiego. Regione e Comune si sono impegnate a tenere informate le organizzazioni sindacali su eventuali cambiamenti di uso dell'area. Un tavolo di monitoraggio del quale faranno parte Comune, liquidatore e sindacati, seguir l'iter dell'accordo.
In Toscana
Il Mibact acquista il museo Richard Ginori - Il ministero dei Beni e delle Attivita' culturali e del Turismo ha acquistato il Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia di Sesto Fiorentino, testimonianza di una delle prime manifatture di ceramica e porcellana europee. quanto si legge in una nota del Mibact. L'immobile e' stato acquistato al prezzo di 700.000 euro, inferiore alle valutazioni precedentemente effettuate dall'Agenzia del Demanio e dal Tribunale di Firenze; entro 120 giorni dalla data odierna saranno cedute al ministero anche le collezioni e gli allestimenti museali della Richard Ginori, beni culturali di eccezionale interesse storico-artistico. Il nuovo museo afferir al Polo museale della Toscana. "Un altro impegno mantenuto- ha commentato il ministro Franceschini- il museo Ginori entrer a pieno titolo nel sistema nazionale dei musei che si occuper della sua tutela e della sua valorizzazione. Abbiamo lavorato silenziosamente per salvaguardare una collezione eccezionale che parte fondamentale del patrimonio culturale italiano". Parole di apprezzamento sono giunte oltre che dal sindaco di Firenze Dario Nardella anche dal sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi, che lancia anche la proposta della nascita di una fondazione. "Manifesto ha affermato - oltre alla grandissima soddisfazione, la massima disponibilit del Comune di Sesto a discutere con tutti i soggetti interessati alle forme di gestione del Museo Ginori che, dopo l'acquisto dovr essere il primo punto dell'agenda per il suo rilancio. E per questo ripropongo l'idea della fondazione di partecipazione: una fondazione mista pubblico privata con soggetti istituzionali e soggetti del territorio". (FALCHI)
Firenze, Novomodo: economia e finanza sostenibile l'1 e il 2 dicemnre presso i locali Ex Fila - Educazione finanziaria, tutela dei risparmiatori e scelte etiche questi alcuni dei temi che saranno affrontati l'1 e il 2 dicembre presso I loclai di ex fila a firenze, in via Via Leto Casini 11, dove si terr NovoModo, il consueto appuntamento organizzato da fondazione Finanza Etica. Moltissimi gli interventi e i dibattiti in programma per questa due giorni che vuole rimettere l'uomo ed il risparmiatore al centro della questione, un investimento in consapevolezza e sostenibilit economica e civile per il paese che offre un'alternativa laddove i macrosistemi finanziari ed economici hanno fallito. Ne parliamo con Andrea Baranes, il presidente di Fondazione Banca Etica. (BARANES)
Lucca. Nasce la proposta per un Palazzo delle professioni - Creare un Palazzo delle professioni, un luogo dove raccogliere lavoratori autonomi, un presidio del Comune e delle societ partecipate per offrire servizi e assistenza al cittadino. E' questa una delle proposte lanciate da Lucca, in occasione della Giornata delle professioni, un evento che ha raccolto 500 operatori di undici ordini della provincia di Lucca. Al centro dell'evento il Jobs act delle professioni e le richieste di modifica. Gli ordini lucchesi chiedono l'equiparazione dei lavoratori autonomi ai dipendenti; la semplificazione della burocrazia, il potenziamento dei rapporti tra Pubblica amministrazione e professionisti, con l'introduzione per quest'ultimi della possibilit di accedere a bandi e appalti pubblici. Ma all'appuntamento, organizzato dal Comitato per le professioni ordinistiche di Lucca, si parlato anche di equo compenso, la cui introduzione considerata dai professionisti il primo passo per il riconoscimento delle professioni private; di congedo parentale e, pi in generale, di tutele ai lavoratori giovani e donne.
Pisa. Traguardo per trapianti fegato - Traguardo storico per l'Azienda ospedaliero universitaria di Pisa: nei giorni scorsi stato infatti eseguito con successo il trapianto di fegato numero 2000. Il risultato raggiunto colloca l'Azienda ai vertici della classifica nazionale e internazionale dei centri di trapianto di fegato per numero e qualit dei risultati. Iniziato nel 1996 sotto la guida del professor Franco Filipponi, il programma trapianto di fegato di Pisa cresciuto nel corso degli anni, attraendo un numero sempre crescente di pazienti dall'intera regione, dall'Italia e dall'estero. Il successo dell'attivit si fonda su due elementi: l'intensa attivit regionale di donazione di organi guidata dall'Ott-Organizzazione toscana trapianti diretta dal dottor Adriano Peris e la collaborazione intra-aziendale con le numerose unit operative e con i servizi che collaborano da anni alla riuscita del programma. Prima fra tutte l'attivit dell'Unit operativa di Anestesia e rianimazione trapianti diretta dal professor Gianni Biancofiore e che sostiene il programma trapianto di fegato sin dalla sua nascita, e il personale infermieristico e tecnico della sala operatoria del monoblocco (Edificio 6). A loro si aggiunge l'impegno delle Unit operative di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti, Malattie infettive, Medicina interna, Gastroenterologia, Epatologia, e poi delle Cardiologie, del Laboratorio di analisi chimico-cliniche, del Laboratorio trapianti e dei farmaci immunosoppressori, delle Sezioni di Microbiologia micologica e batteriologica, delle Anatomie patologiche, delle Radiodiagnostiche, dell'Endoscopia digestiva e di tutti coloro che si adoperano quotidianamente per le attivit assistenziali dei pazienti prima e dopo il trapianto di fegato.
Firenze. Al Meyer incubatrice avanguardia per viaggi protetti - Una super culla in grado di trasformarsi in una terapia intensiva mobile grazie alle pi moderne tecnologie. E' stata presentata ieri all'ospedale Meyer di Firenze un'incubatrice tecnologicamente all'avanguardia, progettata per far viaggiare sicuri e protetti i neonati che arrivano alla terapia intensiva neonatale del pediatrico fiorentino. L'incubatrice in grado di garantire comfort e comodit che riproducono quelli del grembo materno, e l'assistenza medica degli specialisti, anche a distanza grazie a un'unit di telemedicina che pu trasmettere in ogni momento i parametri del piccolo paziente al punto nascita della terapia intensiva neonatale del Meyer. La super culla dotata anche di un ventilatore polmonare di ultima generazione, che permetter di far viaggiare anche neonati fino ad ora considerati intrasportabili per la gravit delle loro condizioni. Tra le dotazioni, anche un defibrillatore e un monitor capace di registrare tutti i tracciati e i parametri vitali del piccolo paziente, trasmessi in tempo reale al server dell'ospedale. L'incubatrice sar sempre a disposizione su un'ambulanza dedicata, ma all'occorrenza potr anche salire a bordo di un elicottero o di un aereo.
Livorno. Marina: giuramento allievi ufficiali con Pinotti - Sabato prossimo, alle 10.30, 203 allievi ufficiali frequentatori dell'Accademia Navale di Livorno giureranno fedelt alla Repubblica italiana, alla presenza del ministro della Difesa Roberta Pinotti, che sar accompagnata dal capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano e al capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Valter Girardelli. Gli allievi ufficiali, di cui 113 della 1/a Classe del Corso Normale, 86 del 17 Corso a Ferma prefissata e 4 del 16/o Corso Piloti di complemento, pronunciando la formula del giuramento confermeranno il loro legame alla Patria entrando cos a far parte ufficialmente della grande famiglia della Marina Militare. Gli allievi della 1/a classe che giureranno sono gli stessi che hanno lavorato fianco a fianco alle altre istituzioni per il soccorso alla popolazione livornese colpita dall'esondazione dello scorso 10 settembre.
Firenze. All'Origine della Gratuit : la festa di chi si dedica agli altri - Donare se stessi agli altri, come ha fatto don Paolo Bargigia scomparso quest'anno dopo che la malattia lo ha costretto a tornare in Italia e lasciare la sua missione in Per . Come sta facendo suor Laura Girotto, che da pi di vent'anni opera in Etiopia, ad Adwa, e ha fondato una scuola e ora un ospedale. Storie di donne e uomini grandi che hanno ispirato l'edizione di quest'anno di "All'origine della gratuit ", evento che da sette anni celebra e raccoglie le esperienze del mondo del volontariato organizzato da Voltonet, Compagnia delle Opere, Misericordia di Firenze con il sostegno di Cesvot e l'adesione di molte associazioni. L'appuntamento il 2 dicembre, alle 10.30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. Per questo a lui stato intitolato il premio Gratuit , quest'anno vinto dall'associazione Onlus "La Ronda della carit e della solidariet ". Nata a Firenze nel 1993, l'associazione aiuta coloro che dormono in strada e vivono in stato di povert . I volontari portano ogni sera cibo, bevande, coperte e indumenti a chi ne ha bisogno. Con gli anni, il gruppo cresciuto e oggi opera oltre che a Firenze in molte altre citt italiane. In 24 anni di attivit sulle strade, l'associazione ha coinvolto pi di 3mila volontari, distribuendo oltre 500mila pasti. Altri 15mila pasti sono stati distribuiti all'Albergo popolare grazie al progetto "Senza spreco", sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che recupera il cibo non consumato nella mensa universitaria Calamandrei. La giornata si aprir con i saluti del sindaco Dario Nardella e del Cardinale Giuseppe Betori. Novit di quest'anno, il premio nazionale "Comunicare la gratuit " vinto dal giornalista che ha saputo raccontare meglio il lato altruista della societ . Un concorso nato per dare nuovo risalto alle buone notizie, quelle che spesso non guadagnano le prime pagine dei giornali, ma che meritano di essere raccontate. A vincere la prima edizione stata Beatrice Bertozzi con il suo articolo "Il pagliaccio italiano che fa sorridere i bambini tra le macerie di Aleppo est" pubblicato su The Post Internazionale.
Cultura e spettacolo
Firenze. Al Teatro della Pergola va in scena "Il nome della rosa" - "Il nome della rosa" un omaggio a Umberto Eco nella prima versione teatrale italiana di Stefano Massini per la regia di Leo Muscato, al Teatro della Pergola di Firenze da marted 28 novembre a domenica 3 dicembre. Un cast di tredici attori d vita a quaranta personaggi, con una recitazione empatica, colloquiale, quotidiana, per uno spettacolo che, nell'insieme, ha un taglio avvincente. Su uno sfondo storico-politico-teologico, nel momento culminante dello scontro tra Chiesa e Impero sul finire del 1300, si dipana un racconto dal ritmo serrato tra cronaca medioevale, romanzo poliziesco, allegoria e giallo.
Prato. La mostra "Made in America" - Fino al 27 gennaio 2018, la Galleria Open Art di Prato ospita la mostra Made in America. Le mille luci di New York. L'esposizione, curata da Mauro Stefanini, ruota attorno alla personalit di Martha Jackson che, con la sua galleria di New York ha scritto un importante capitolo della storia dell'arte contemporanea statunitense, in particolare quella dell'Espressionismo Astratto. La rassegna propone infatti 30 opere di autori quali Paul Jenkins, Sam Francis, James Brooks, Norman Bluhm, Fritz Bultman e Michael Goldberg, di altri esponenti dell'Espressionismo Astratto americano, quali John Ferren, John Grillo e Conrad Marca-Relli e di Beverly Pepper, una delle pi riconosciute protagoniste, insieme a Louise Nevelson, della scultura contemporanea americana al femminile. Made in America condurr il visitatore nel clima elettrizzante di New York, nella met del secolo scorso. Orari: lunedi-venerdi, 15.00 - 19.30; sabato: 10.30-12.30; 15.00-19.30; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero.
String City: possibile prenotarsi fino al 30 novembre per il festival della musica a corda - Sar possibile prenotarsi da oggi fino al 30 Novembre per gli eventi della rassegna che il 2 e 3 dicembre proporr a Firenze 80 momenti di musica in oltre 50 luoghi. Parliamo di Strings City, il festival dedicato agli strumenti a corda che trasformer Firenze e alcuni comuni della Citt Metropolitana nella capitale della musica a corda. Oltre 50 luoghi della cultura, tra musei, biblioteche, archivi, palazzi storici, chiese e teatri, diventeranno il palcoscenico d'eccezione di circa 80 momenti musicali, realizzati solo con strumenti a corda, dal violino alla voce, per 50 ore di musica. L'evento organizzato dal Comune di Firenze, a cura di Scuola di Musica di Fiesole, capofila del progetto, con Conservatorio di Musica Luigi Cherubini,Maggio Musicale Fiorentino e Orchestra della Toscana, con la partecipazione di Amici della Musica di Firenze e Orchestra da Camera Fiorentina, con il contributo della Citt Metropolitana di Firenze e con il sostegno di SIAE Societ Italiana degli Autori ed Editori. Tutti i momenti musicali sono gratuiti, alcuni su prenotazione obbligatoria per esigenze di capienza degli spazi. Fino al 30 novembre, baster andare sul sito www.stringscity.it, e premere il tasto "prenota". Ne parliamo con Tommaso Sacchi, Curatore dell'Estate Fiorentina e Capo della Segreteria Cultura del Comune di Firenze. (SACCHI)
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: ripristinata vecchia viabilit alla stazione Dopo che ieri il traffico a Firenze andato letteralmente in tilt nell'area della stazione centrale per un riassetto generale della viabilit della zona per i lavori della tramvia, nel pomeriggio stata riattivata, almeno provvisoriamente, la 'vecchia' viabilit . "La modifica del cantiere in piazza Stazione ha creato problemi alla circolazione, in particolare come temevamo in corrispondenza dell'intersezione di piazza Adua - ha spiegato l'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti -. Per questo abbiamo immediatamente convocato l'impresa per apportare alcune modifiche gi nei prossimi giorni e nel frattempo stata riaperta la rotatoria".
Prato. Smog: Comune riduce 2 ore giorno riscaldamento A Prato fino alla mezzanotte di gioved 7 dicembre il riscaldamento domestico dovr essere limitato da 12 a 10 ore giornaliere e sar vietata la circolazione di veicoli diesel Euro 2 e Euro 3 nella ZTC. Lo stabilisce l'ordinanza emessa stamani dal Comune a causa del superamento del valore limite del parametro delle polveri sottili PM10, in base a quanto prevede la Legge regionale 9/2010 sulla tutela della qualit dell'aria nelle aree urbane e la Delibera della Giunta Regionale Toscana 814/2016 sull'attivazione degli interventi contingibili urgenti da parte dei Comuni per il particolato PM10 nelle aree di superamento. Negli ultimi 7 giorni sono stati rilevati 7 superamenti del valore limite per la media giornaliera del PM10 e prevedendo anche un giorno con condizioni meteo critiche, il livello dell'Indice di Criticit per la Qualit dell'aria (ICQA) determinato dal protocollo di azione regionale 2. Anche il Piano di Azione comunale in materia prevede l'emanazione dell'ordinanza di restrizione in caso di raggiungimento del valore 2 dell'indice di elevata criticit per la durata di 10 giorni. Va specificato che in caso di condizioni meteo favorevoli e di rientro nei valori l'ordinanza sar revocata. Pertanto il periodo giornaliero consentito per il funzionamento degli impianti di riscaldamento alimentati a gasolio e a biomassa va ridotto da 12 a 10 ore, con l'esclusione di ospedali, cliniche o case di cura, scuole materne e asili nido. L'utilizzo di biomassa per il riscaldamento domestico ammesso solo tramite impianti ad alta efficienza, fatte salve le abitazioni dove non sono presenti sistemi alternativi di riscaldamento. E' obbligatorio inoltre spegnere i motori in caso di sosta prolungata. E' infine vietata la circolazione nell'area urbana della Ztc alle autovetture diesel Euro 2 e 3 e ai veicoli commerciali diesel Euro 2 per il trasporto merci N1, N2 e N3 identificati dal Codice della Strada all'art. 54 con portata fino a 35 quintali e oltre 35 quintali non omologati.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Serata sulle zone di nord ovest; deboli nevicate oltre i 1200 metri in Appennino. Sulle zone centro-meridionali cielo nuvoloso, con possibili piogge sul grossetano nella tarda serata. Venti: da sud, sud-ovest deboli nell'interno, moderati sulla costa, a tratti forti in serata a sud dell'Elba. Mari: in aumento a mossi, fino a molto mossi in serata.Temperature: massime in locale calo.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini