Toscana Radio News del 18 novembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/11/2015 anno n.5 n. 330 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firenze Capitale, Rossi oggi alle celebrazioni in Palazzo Vecchio
- Alstom, stamani incontro tra Regione, Comune Firenze e sindacati
- Crisi Cavalli, Rossi incontrer l'azienda
In Toscana
- Attentati Parigi. Mattarella a Firenze contro il terrorismo
- Attentati Parigi. A Siena consiglio comunale straordinario
- Attentati Parigi. A Firenze un albero chiamato Bataclan
- Firenze. Cavalli: manifestazione dei lavoratori
- Firenze. Palazzo di Giustizia: 50 lavoratori a rischio
- Quarrata (Pt). Evasione Iva per oltre 1 milione di euro
- Lucca. Lavoro: accordo per rendere pi efficace l'azione strategica
- Toscana. Consumo del suolo: 6,2% il territorio cementificato
- Firenze. Elezioni Rsu: la Fiom il sindacato pi votato
- Firenze. Assemblea giovani Legacoop Toscana
Cultura e spettacolo
- Firenze Capitale in mostra a Palazzo Pitti
- Livorno. Aumentano a tre le date del tour di Jovanotti
Notizie di servizio
- Toscana. Ulcere da pressione: al via l'indagine fra i pazienti
- Siena. Da venerd apre il corso di Permacultura
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 19 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, gioved 19 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Firenze Capitale, Rossi oggi alle celebrazioni in Palazzo Vecchio Una regione esempio per la Nazione, che ha nella sua anima la bellezza e un senso di modernit che deriva dalla capacit che ha Firenze di interpretare e conoscere il mondo. Sono alcuni dei punti del discorso del presidente della Regione Enrico Rossi stamattina in Palazzo Vecchio a Firenze alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: nel Salone dei Cinquecento si tenuta la cerimonia di commemorazione del 150/o dall'insediamento della Camera dei deputati della IX legislatura del Regno d'Italia a Firenze, il 18 novembre 1865, quando Firenze fu dichiarata Capitale d'Italia. (IN ALLEGATO: ROSSI_FIRENZECAPITALE.MP3)
Alstom, stamani incontro tra Regione, Comune Firenze e sindacati Si svolto questa mattina nella sede della presidenza della Regione a Firenze un incontro sul futuro dello stabilimento fiorentino della GE Transportation, passato ufficialmente nelle scorse settimane al gruppo francese Alstom. All'incontro erano presenti il consigliere del presidente della Regione Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini, l'assessore comunale al lavoro, Federico Gianassi, e i rappresentanti della Rsu e di Fiom e Fim provinciali, che avevano chiesto la riunione. Nelle prossime settimane verr convocato un incontro con il nuovo management Alstom per conoscere i piani industriali della nuova propriet per una realt produttiva che d lavoro a 220 addetti e che impegnata in attivit di ricerca e produzioni di qualit . Presso il sito opera, tra l'altro, un centro ricerca attivato grazie alle risorse di un bando regionale e che ha consentito di attivare 45 posti di lavoro. Sia Regione che Comune hanno sottolineato la volont di sostenere ogni iniziativa per garantire l'ulteriore crescita dello stabilimento fiorentino.
Crisi Cavalli, Rossi incontrer l'azienda - Il presidente della Regione Enrico Rossi incontrer nei prossimi giorni i rappresentanti dell'azienda che detiene la propriet del marchio Cavalli. L'incontro servir per fare il punto sulle problematiche legate all'annunciata riorganizzazione dello stabilimento fiorentino e a ribadire il sostegno della Regione al rafforzamento e al rilancio della sua presenza nel territorio. quanto annunciato oggi nel corso dell'incontro convocato dal consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini e al quale hanno partecipato le organizzazioni sindacali, le Rsu, le istituzioni locali (Comune di Firenze, Citt metropolitana, Commissario straordinario del Comune di Sesto Fiorentino). L'incontro tra Rossi ed i lavoratori si dovrebbe svolgere il primo dicembre. Simoncini ha fatto presente che esistono tutti gli strumenti per consentire tempi e modi di una gestione della riorganizzazione che limiti l'impatto sociale della vicenda. In particolare stato ricordato che, fra gli ammortizzatori sociali, la Cassa integrazione straordinaria per riorganizzazione aziendale lo strumento principe previsto dalla normativa sul lavoro che potrebbe essere utilizzato in questo caso.
In Toscana
Attentati Parigi. Mattarella a Firenze contro il terrorismo - Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, oggi a Firenze per la cerimonia per i 150 anni dall'insediamento della Camera dei deputati quando Firenze divenne Capitale d'Italia nel 1865, ha parlato degli attentati terroristici di Parigi. "Non sradicheremo l'odio facendolo entrare nelle nostre vite e nella nostra civilt ha dichiarato -. Il terrore vuole snaturarci: noi non ci piegheremo, non ci faremo rubare il nostro modello di vita". In un tempo di globalizzazione, ha osservato Mattarella, in cui i poteri "tendono a concentrarsi, spesso fuori dalle istituzioni nazionali", la sfida degli europei " quella di allargare ulteriormente la democrazia a livello continentale, dando una base parlamentare solida anche all'Unione economica e monetaria, e un crescente contrappeso comunitario al potere intergovernativo". Mattarella ha consegnato anche l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine 'Al Merito della Repubblica Italiana' al maresciallo Giuseppe Giangrande, rimasto ferito nella sparatoria davanti a Palazzo Chigi. (IN ALLEGATO: MATTARELLA_TERRORISMO.MP3). La cerimonia si aperta con il saluto del sindaco di Firenze, Dario Nardella, che ha testimoniato nuovamente la vicinanza della citt alla Francia dopo gli attacchi di venerd scorso. (IN ALLEGATO: NARDELLA_TERRORISMO.MP3).
Attentati Parigi. A Siena consiglio comunale straordinario - Alle ore 9 di domani, gioved 19 novembre, presso l'Aula Magna dell'Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi di Siena, stato convocato un Consiglio Comunale straordinario ed aperto per fare una "Riflessione dopo gli attentati terroristici di Parigi". "Abbiamo sentito la necessit di aprire un confronto - ha sottolineato il sindaco di Siena, Bruno Valentini - per affrontare uniti questo drammatico momento: non vogliamo chiuderci dietro un silenzio impaurito, al contrario vogliamo discutere con i nostri ragazzi e con tutti i senesi del dramma che, insieme a Parigi, sta vivendo tutta l'Europa. "Gli attentati di Parigi - ha aggiunto il presidente del Consiglio Comunale, Mario Ronchi - hanno rappresentato un attacco senza precedenti allo stile di vita europeo e non vogliamo cedere alla paura. Abbiamo deciso di convocare un Consiglio Comunale aperto alla citt e all'Interno di un Istituto superiore proprio perch vogliamo parlare con i nostri concittadini e con i nostri ragazzi. E' un modo per esprimere vicinanza a Parigi, a tutta la Francia e a tutte le famiglie delle vittime".
Attentati Parigi. A Firenze un albero chiamato Bataclan Bataclan. E' stato un bambino della prima media della scuola Pirandello di Firenze a proporre di chiamare cos uno dei sei aceri che sono stati piantati ieri al parco dell'Argingrosso per la Festa dell'Albero al Quartiere 4. "Ci sembrata una idea buona e giusta e non c' bisogno di ulteriori commenti. Lunga vita a Bataclan!" stato il commento del presidente del quartiere 4 Mirko Dormentoni. L'iniziativa era nel calendario dei numerosi eventi organizzati dal Quartiere 4 in occasione della Festa dell'Albero 2015. Ogni albero stato battezzato dagli alunni del comprensivo Pirandello ed un momento molto significativo stato quando il piccolo della classe 5c ha chiesto di poter chiamare Bataclan uno degli aceri in memoria dei ragazzi uccisi dai terroristi islamici a Parigi lo scorso venerd .
Firenze. Cavalli: manifestazione dei lavoratori Erano circa 200 i lavoratori della maison di moda Roberto Cavalli, molti dei quali con accessori 'animalier' come nello stile della griffe, che hanno dato vita questa mattina ad un corteo a Firenze, partito dal negozio di via Tornabuoni e proseguito nella stessa strada, dove si concentrano alcuni dei negozi di moda e lusso pi prestigiosi della citt . I dipendenti Cavalli sono in sciopero per otto ore oggi, in segno di protesta contro la decisione del fondo Clessidra, che controlla l'azienda, di aprire la procedura di mobilit per 66 addetti. Il corteo partito dal negozio Cavalli di via Tornabuoni. L'azienda, che ha sede a Sesto Fiorentino, occupa 300 dipendenti.
Firenze. Palazzo di Giustizia: 50 lavoratori a rischio - Il prossimo 30 novembre scade l'appalto del servizio di pulizie e sorveglianza presso il Palazzo di Giustizia di Firenze che, per effetto della scorsa legge di stabilit , recentemente passato dalla gestione del Comune di Firenze a quella del Ministero di Grazia e Giustizia. Ieri la societ appaltatrice, Cooperativa Morelli, ha comunicato agli oltre 50 lavoratori la cessazione del servizio e quindi preannunciato il loro licenziamento. "Si tratta dice la Filcams Cgil di Firenze di un fatto gravissimo per le ricadute che determiner sul piano occupazionale e sulla continuit di un servizio fondamentale come quello dell'igiene e della sicurezza degli uffici giudiziari. Ma quello che ancora pi grave che, nonostante le nostre reiterate richieste, nessuno ci dice niente. N il Comune di Firenze, n il Ministero di Grazie e Giustizia e n , tanto meno, la presidenza della Corte di Appello di Firenze". Per questo il sindacato ha deciso di intraprendere un percorso di mobilitazione, attivando l'unit di crisi, proclamando lo stato di agitazione e preannunciando iniziative di sciopero.
Quarrata (Pt). Evasione Iva per oltre 1 milione di euro - Avrebbe trasferito al figlio la propriet di un immobile aziendale di pregio, al fine di sottrarlo alla possibile rivalsa del fisco. Per questo la Guardia di Finanza di Pistoia ha eseguito, a Quarrata, il provvedimento di sequestro preventivo di beni immobili per oltre 700mila euro, emesso dal gip del tribunale di Pistoia nei confronti di due persone, padre e figlio, indagati per i reati di omesso versamento di Iva, omesso versamento di ritenute certificate e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. Le indagini avrebbero fatto emergere elementi dai quali si ipotizza che il padre, imprenditore del settore trasporti su strada e bonifiche ambientali, gi indagato per aver omesso di versare l'Iva e le ritenute certificate per oltre 1.200.000 euro, abbia in modo fraudolento trasferito al figlio la propriet di un immobile aziendale di pregio, al fine di sottrarlo alla possibile rivalsa del fisco. Il sequestro, che ha riguardato due immobili, un terreno ed alcuni mezzi aziendali, costituisce l'epilogo di una complessiva attivit di indagine che, gi in passato, aveva portato a sequestrare ulteriori beni per oltre 800mila euro tra quote societarie ed immobili.
Lucca. Lavoro: accordo per rendere pi efficace l'azione strategica - La Provincia di Lucca con i Centri per l'impiego, la Camera di Commercio e Lucca Innovazione e Tecnologia srl hanno firmato nei giorni scorsi un accordo di collaborazione per rendere ancora pi efficace l'azione strategica sul territorio in materia di lavoro. Nel dettaglio, infatti, i soggetti firmatari del documento hanno preso l'impegno di attivarsi con iniziative condivise, programmando e realizzando attivit ed eventi congiunti di animazione e sensibilizzazione sul tema del fare impresa, dell'innovazione e dell'impiego di risorse umane. Inoltre, saranno promossi i servizi offerti, sia nell'ambito degli eventi che saranno organizzati sia agli Sportelli al pubblico, anche attraverso lo scambio di materiale promozionale, al fine di creare una rete di opportunit e assistenza a tutti coloro che siano interessati. La Provincia ha poi dato la disponibilit a far aprire uno sportello dei Centri per l'Impiego anche al Polo Tecnologico. L'accordo ha la durata di un anno e pu essere rinnovato fino a un massimo di 3 anni.
Toscana. Consumo del suolo: 6,2% il territorio cementificato - In Toscana il territorio cementificato il 6,2% dell'intero suolo della regione, leggermente sotto la media nazionale (7%). Il consumo maggiore si ha nell'area di Prato, oltre il 10%, e in provincia di Livorno, Lucca e Pistoia tra il 6-10%. L'area di Firenze, con Pisa e Arezzo hanno un consumo nella media regionale mentre Siena e Grosseto sono sotto la media, 2-4%. Sono i dati di un rapporto Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), Cnr e Legambiente che evidenzia come la media nazionale di consumo di suolo sia al 7% con i picchi della Lombardia, 11%, Veneto, 10% e Campania, 9%. Per Maria Teresa Fagioli, presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana, l'attenzione al consumo di suolo e ai rischi idrogeologici non sono soltanto legati alla cementificazione selvaggia. "Anche una sola villetta su un pendio sensibile ha spiegato - pu farlo franare disastrosamente se i suoi scarichi non sono ben progettati, eseguiti e manutenuti. Ma anche una progettazione agronomica troppo disinvolta. Per prevenire e difendersi ha aggiunto - bisogna prima di tutto capire e ricordiamoci che per capire e prevedere cosa succede sul suolo indispensabile conoscere e capire ci che ci sta sotto e cio il "sottosuolo". E questo anche in una Regione come la Toscana che per norme su territorio ed ambiente fra le migliori in Italia".
Firenze. Elezioni Rsu: la Fiom il sindacato pi votato Con il riconoscimento da parte di tutte e tre le sigle sindacali Fim, Fiom e Uilm di Firenze sono ormai ufficiali i dati relativi alla tornata dei rinnovi delle Rappresentanze Sindacali Unitarie nelle aziende della provincia che applicano il contratto nazionale di Federmeccanica. Come previsto dall'accordo interconfederale del 10 gennaio 2014, le RSU sono state elette in maniera proporzionale rispetto ai voti di ciascuna lista. Dei 12.159 lavoratori metalmeccanici aventi diritto, i voti validi espressi sono stati 8.688. Di questi 6.718 lavoratori pari al 77,3% hanno scelto le liste della Fiom-Cgil, 1571 pari al 18,1% hanno preferito la Fim-Cisl ed in 346 pari al 4% hanno votato per la Uilm-Uil. I voti riportati dalla Fiom hanno visto l'elezione di 326 delegati sui 388 eletti in totale mentre 53 sono i delegati eletti dalla Fim, 8 dalla Uilm ed uno da sindacati di base.
Firenze. Assemblea giovani Legacoop Toscana Si intitola "Ritorno alla cooperazione" l'assemblea annuale dei giovani di Legacoop Toscana che si terr domani, gioved 19 novembre alle 11 al Teatro del Sale, a Firenze. All'evento interverranno Daniela Mori, presidente del consiglio di sorveglianza di Unicoop Firenze, Pierluigi Stefanini, presidente Unipol, Mauro Lusetti, presidente Legacoop nazionale, Roberto Negrini, presidente Legacoop Toscana. Durante l'assemblea verr eletto il nuovo portavoce Generazioni Toscana, il coordinamento dei cooperatori under 40 della regione. Seguir un confronto fra i giovani cooperatori di Legacoop e i grandi cooperatori italiani sui temi della formazione, dell'internalizzazione e del futuro della cooperazione.
Cultura e spettacolo
Firenze Capitale in mostra a Palazzo Pitti - Palazzo Pitti celebra la ricorrenza del 150/o anniversario di Firenze Capitale d'Italia con una mostra dedicata alla presenza del Re, e in particolare al suo soggiorno nella Reggia fiorentina, che dal 1865 dette ospitalit anche ai Savoia, la terza grande dinastia regnante dopo quella dei Medici e dei Lorena. L'esposizione, intitolata Firenze Capitale 1865-2015 - I doni e le collezioni del Re', sar allestita nell'ex residenza medicea da domani, gioved 19 novembre, fino al 3 aprile 2016.
Livorno. Aumentano a tre le date del tour di Jovanotti - Tre date per il tour di Jovanotti a Livorno: oltre ai concerti gi in calendario del 22 e 23 novembre si aggiunge infatti - per l'altissima richiesta da parte dei fans - anche la data del 24. La location quella del Modigliani Forum, che gi in altre occasioni ha ospitato l'artista. Cos , dopo il successo del tour negli stadi, Jovanotti torna a infiammare le platee con il nuovo show "Lorenzo nei Palasport". I biglietti per il concerto della nuova data sono disponibili attraverso i canali Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it - tel. 055.210804) e TicketOne (www.ticketone.it - tel. 892 101).
Notizie di servizio
Toscana. Ulcere da pressione: al via l'indagine fra i pazienti Le aziende dell'Area Vasta Nord-Ovest della Toscana parteciperanno anche quest'anno alla Giornata mondiale per la prevenzione delle ulcere da pressione che si svolger domani, gioved 19 novembre. Nelle aziende della costa (Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, ASL 1 Massa, ASL 2 Lucca, ASL 5 Pisa, ASL 6 Livorno, ASL 12 Viareggio) sar promossa un'indagine di prevalenza effettuata dagli operatori sanitari sia in ambito ospedaliero (19 novembre) al letto dei pazienti che in quello territoriale (19-26 novembre) con l'idea che conoscere la problematica possa aiutare a valutarne meglio l'entit e quindi a mettere in atto le necessarie azioni di miglioramento.
Siena. Da venerd apre il corso di Permacultura - Siena School for Liberal Arts promuove il secondo corso di Permacultura allo scopo di favorire un approccio alla gestione del territorio che integri la presenza di piante e animali nei contesti urbani per la valorizzazione delle valli verdi della citt . La Permacultura , infatti, un sistema di progettazione del territorio che intende favorire l'armonia dell'uomo con l'ambiente e i suoi elementi: insediamenti abitativi, risorse naturali, relazioni umane e sociali. Le lezioni, tenute da Fabio Pinzi, docente dell'Accademia italiana di Permacultura, sono articolate in cinque moduli con la collaborazione scientifica dell'Orto Botanico (Dipartimento Scienze della Vita, Universit di Siena) e il patrocinio del Comune di Siena. Il corso, che inizier venerd prossimo, 20 novembre, e si concluder il 21 febbraio 2016, d la possibilit di accedere ai due anni di tirocinio per conseguire il diploma di progettazione in Permacultura riconosciuto dall'Accademia Italiana di Permacultura. Per le iscrizioni si pu telefonare al numero 0577 532001.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 19 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse con locali foschie e nebbie in pianura nelle prime ore del mattino. Ampie schiarite in montagna.
Venti: deboli meridionali.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in lieve calo sulle zone centro settentrionali, stazionarie le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/17-11-2015
Meteo e salute per domani, gioved 19 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Non si prevedono variazioni termiche degne di rilievo rispetto a mercoled , salvo una diminuzione di 1-2 C, rispetto a mercoled , delle temperature percepite al mattino presto sulle zone interne. Debole disagio da freddo al mattino sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto, dove alle ore 8.00 si percepiranno valori di circa 9-10 C. Temperature percepite ancora elevate durante le ore centrali con valori sui capoluoghi di provincia della regione tra 15 e 18 C. Condizioni di debole disagio da freddo (10 C) in serata su Arezzo e Siena. Altrove non si prevedono condizioni di disagio termico e le temperature percepite alle ore 22:00 varieranno tra 11 C di Pistoia e 15 C di alcune localit costiere (Massa).