Firenze. Cinquantesimo anniversario alluvione del 66: presentate le celebrazioni - Scarica il podcast TRN

4 novembre 2015
17:05

Firenze. Cinquantesimo anniversario alluvione del 66: presentate le celebrazioni - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 novembre 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 04/11/2015 anno n.5 n. 310 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • La Regione investe in cultura: risorse per lo spettacolo, le biblioteche e i musei
  • Rossi: "Grazie a Gensini per il suo impegno nella sanit toscana"
  • Turismo, la presidenza della Rete NECSTouR dalla Toscana alla Catalogna 

 

In Toscana

  • Firenze. 50 anniversario alluvione '66: presentate le celebrazioni 
  • Firenze. Presentata l'edizione numero 32 della Firenze Marathon
  • Toscana. Riforma sanit : depositate le firme del Comitato referendum
  • Toscana. Infrastrutture Toscana: il vice ministro Nencini incontra i sindaci
  • Isola D'Elba. La Regione verser 570mila euro di contributi per l'aeroporto
  • Monsagrati (Lu). Convegno sul Piano di sviluppo rurale
  • Firenze. I dettagli sul palco per il Papa allo stadio Franchi
  • Cortona (Ar). Cantarelli: il Comune vicino ai lavoratori
  • Firenze. In vendita l'ex stazione Leopolda di Firenze
  • Pontedera (Pi). La Piaggio lancia i nuovi Porter ecologici
  • Firenze. Meningite: i sindaci dei comuni si vaccinano 
  • Lucca. Un fumetto contro i farmaci illegali

 

Cultura e spettacolo

  • Fucecchio. Il Sindaco Spinelli ha ricordato i soldati caduti nella grande guerra 
  • Firenze. Il 5 novembre marcia per gli Ebrei e gli Armeni 
  • Pisa. Dolcemente, l'evento dedicato alla pasticceria italiana

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Sicurezza urbana: telecamere integrate nei pali della luce
  • Reggello. Premio dedicato alla memoria di Barbara De Anna, funzionario delle Nazioni Unite  
  • Lucca. Al parcheggio Cittadella entrano in funzione le sbarre

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

La Regione investe in cultura: risorse per lo spettacolo, le biblioteche e i musei - Quindici milioni di euro per la cultura, o pi precisamente per le politiche a sostegno dello spettacolo e quindi il teatro, la danza, la musica e il cinema. Cinque milioni e 330 mila erano gi stati prenotati; la giunta toscana ha dato oggi il via libera ad altri 9 milioni e 676 mila euro, tutte risorse a disposizione per il 2015. Altri 988 mila euro, con una seconda delibera, andranno invece a finanziare biblioteche ed archivi, progetti di musei, iniziative per la promozione del ricco patrimonio culturale toscano e il Pecci di Prato. Risorse che non saranno le ultime, ma a cui se ne aggiungeranno altre nei prossimi mesi e il prossimo anno.  La Regione, nonostante le forti difficolt dovute all'obbligo del pareggio in bilancio e le minori risorse a disposizione, riuscita infatti a trovare spazi per investimenti in cultura. I primi di un impegno destinato a proseguire. Nel lungo elenco passato oggi in giunta e destinato al mondo dello spettacolo ci sono 2 milioni e 540 mila euro per il Maggio musicale fiorentino e 1,5 milioni per il Teatro della Toscana, 400 mila euro per la Fondazione Teatro Metastasio, 300 mila euro per il teatro di tradizione (ovvero il Teatro del Giglio di Lucca, il Goldoni di Livorno e il Verdi di Pisa) e 460 mila euro per la Fondazione Festival Pucciniano. Un milione di euro viene destinato all'Orchestra regionale della Toscana, 900  mila euro alla Fondazione Toscana Spettacolo, 134 mila euro al centro di ricerca "Tempo reale", 162 mila alla Compagnia Virgilio Sieni danza, 86.500 all'Associazione teatrale pistoiese, 150 mila al Teatro di Rifredi a Firenze e 260 mila alla Fondazione Sipario Toscana, 200 mila alla Fondazione Fabbrica Europa ed altri 96 mila a disposizione per attivit di valorizzazione in aree di disagio. Ci sono anche 350 mila euro per la musica colta,  jazz e popolare contemporanea  (100 mila per il progetto Network delle associazioni Music Pool e Musicus Concentus e 250 mila per la Fondazione Siena Jazz). Alla diffusione del cinema di qualit sono stati riservati 738 mila euro (a disposizione della Fondazione Sistema Toscana), mentre 300 mila sono complessivamente destinati ai festival di cinema. L'Accademia  musicale chigiana potr invece contare su 100 mila euro, 500 mila andranno alla Fondazione Scuola di musica di Fiesole e 200 mila a Rete Toscana Classica.

 

Rossi: "Grazie a Gensini per il suo impegno nella sanit toscana" - "Apprendo dalla stampa che il professor Gian Franco Gensini andato in pensione e voglio fargli giungere il mio saluto e il mio grazie". Sono le parole del presidente Enrico Rossi, alla notizia che l'ex preside della facolt di Medicina e chirurgia dell'Universit di Firenze, Gian Franco Gensini, andato in pensione. "Voglio ringraziarlo - aggiunge Rossi - per il suo impegno nel collaborare con la Regione per il Servizio sanitario regionale. E' anche grazie al suo apporto che in questi anni la sanit toscana cresciuta e migliorata". 

 

Turismo, la presidenza della Rete NECSTouR dalla Toscana alla Catalogna - Passa alla Catalogna la presidenza della Rete NECSTouR, con la Toscana che comunque mantiene un ruolo importante, con l'affidamento del Segretariato generale e l'onore di ospitare la sede della Rete stessa, presso gli uffici regionali in Rond Point Schuman a Bruxelles. Questi gli esiti principali dell'assemblea annuale di NECSTouR, la Rete delle 30 regioni europee unite per sviluppare un turismo sostenibile e competitivo, che si tenuta nei giorni scorsi a Bruxelles. Durante l'assemblea la Regione ha inoltre presentato la piattaforma web del 'Grand Tour dei sapori d'Europa', progetto presentato a fine settembre all'Expo di Milano. Durante l'assemblea annuale la Toscana ha ricevuto vari riconoscimenti per il lavoro svolto dal 2008 al 2015. Apprezzamenti arrivati dalle tante regioni europee appartenenti alla Rete ma anche dalle prestigiose universit che vi aderiscono, dalla Direzione generale Growth della Commissione e dal Parlamento europeo. A Bruxelles la Regione ha presentato il frutto del lavoro svolto a Milano ad Euromeeting, ospitato ad Expo lo scorso 30 settembre: il 'Grand Tour delle identit europee dei sapori e delle produzioni agroalimentari e enogastronomiche' e la sua piattaforma web. Un sito interattivo realizzato in collaborazione con Vetrina Toscana e Fondazione Sistema Toscana, che potrebbe avere il contributo proveniente da scuole e istituti turistici e per la ristoriazione, per creare itinerari europei dove il racconto delle specificit enogastronomiche locali si accompagna alla scoperta di territori, luoghi, tradizioni, culture, economia. "La Regione ha detto l'assessore alle attivit produttive e al turismo Stefano Ciuoffo ha proposto di realizzare a Firenze all'inizio del 2016, d'intesa con la Commissione europea ed in particolare con la Direzione generale Growth, uno specifico seminario europeo aperto alle regioni, alle universit e al mondo produttivo per approfondire gli strumenti operativi e finanziari del 'Grand tour dei sapori d'Europa'. Con il seminario, che coinvolger direttamente le tre direzioni generali della Commissione europea che sovraintendono ai tre Fondi strutturali, sar avviato il percorso operativo che consentir di realizzare la prima piattaforma tematica europea su uno specifico prodotto turistico". 

 

In Toscana

 

Firenze. 50 anniversario alluvione '66: presentate le celebrazioni - Celebrazioni lunghe un anno per ricordare il 50 anniversario dell'alluvione che il 4 novembre 1966 cost la vita a 17 fiorentini in citt e a 18 persone della provincia: gli eventi organizzati dal Comitato 2016 Progetto Firenze', che inizieranno a partire dall'inizio del 2016 per concludersi a fine anno, sono stati presentati ieri in Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella, dalla vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, dal presidente del Comitato Mario Primicerio e da Giuliano Bianucci del Comitato 2016 Progetto Firenze'. "Sono trascorsi quasi 50 anni dall'alluvione del 4 novembre 1966 - ha detto il sindaco Nardella -  e gli interventi realizzati sono stati opere necessarie ma non sufficienti alla messa in sicurezza dell'Arno". Il progetto si articoler in alcune linee di attivit improntate alla condivisione della memoria di ieri e di oggi che si sostanzieranno nella realizzazione della Carta di Firenze, di Grandi eventi per l'attualit della memoria, di un Progetto scuola, di eventi internazionali di ringraziamento, di un Centro virtuale di documentazione. A fine novembre 2015 previsto un incontro col mondo del lavoro per mettere a fuoco i programmi e le attivit del 50 anniversario. Intanto oggi Firenze ricorda la tragedia con una messa, che si svolta alle 11.15 all'Oratorio della Madonna delle Grazie sul lungarno Diaz, e con un corteo partito alle 11.40, aperto dal Gonfalone del Comune, che ha portato le autorit e i cittadini al centro del ponte alle Grazie con il lancio della corona d'alloro in ricordo delle vittime (AUDIO, Eugenio Giani sugli Angeli del Fango)

 

Firenze. Presentata l'edizione numero 32 della Firenze Marathon - A poco meno di un mese, con le iscrizioni ancora aperte fino al 15 novembre, la Firenze Marathon che si correr domenica 29 novembre ha superato la barriera dei 9mila iscritti. L'edizione numero 32 della gara si preannuncia quindi ancora una volta un successo, che la conferma  la seconda maratona italiana per numero di iscritti dopo quella della capitale. La Firenze Marathon presenta lo stesso collaudato percorso dello scorso anno con la partenza (alle 9.15, salvo diverse esigenze televisive e logistiche) da lungarno della Zecca Vecchia/Lungarno Pecori Giraldi e arrivo in Piazza Santa Croce. In pratica un anello che rende per i podisti pi agevole la logistica, perch la partenza (che sfrutta gli ampi viali di circonvallazione nella parte iniziale) molto vicino all'arrivo, posto nella suggestiva Piazza Santa Croce. La gara si svolge come sempre tutta in citt e gli atleti hanno a disposizione prima del via, e una volta arrivati al traguardo, anche la grande tensostruttura coperta messa a disposizione dall'organizzazione nei pressi della zona dello start. A coloro che arriveranno al traguardo sar consegnata la medaglia dedicata all'anniversario dei 150 anni di Firenze Capitale d'Italia.  

 

Toscana. Riforma sanit : depositate le firme del Comitato referendum - Il Comitato promotore del referendum abrogativo della riforma della sanit toscana si presentato oggi in Consiglio regionale per consegnare le 55mila firme raccolte, ma non gli stato possibile per l'assenza del Collegio di Garanzia. Una quarantina di rappresentanti del comitato ha quindi si era quindi radunato in una sala del palazzo in attesa di poter depositare le firme. La situazione si sbloccata intorno alle 13.30: firme accettate con la firma del Presidente del Collegio Stefano Merlini e del Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, accanto a quelle dei rappresentanti del comitato promotore, soddisfatti dell'esito.

 

Toscana. Infrastrutture Toscana: il vice ministro Nencini incontra i sindaci - Si tenuto questa mattina, a Roma, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un tavolo tecnico con il vice ministro Riccardo Nencini, il sindaco di Pontassieve, Monica Marini, di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, di Fiesole, Anna Ravoni, i tecnici del Ministero, della Regione Toscana e di Anas. Tema dell'incontro, la realizzazione del doppio ponte di Vallina sull'Arno, opera ritenuta strategica dai tre sindaci che pochi giorni fa avevano chiesto un incontro al vice ministro per sollecitare la ripresa del percorso progettuale, interrotto da tempo, dell'infrastruttura viaria. Al tavolo tecnico sono stati definiti i tempi per il completamento del progetto definitivo dell'opera e si preso l'impegno di aggiornare il prossimo incontro entro i primi mesi dell'anno, quando saranno individuate le risorse per il completamento dell'infrastruttura. "Abbiamo voluto dare un'accelerata al progetto - ha detto il vice ministro al termine dell'incontro - perch grazie alla realizzazione di quest'opera si faciliteranno gli spostamenti dei cittadini che ogni giorno raggiungono la citt di Firenze per studiare o lavorare, migliorando al contempo la viabilit e i collegamenti di una zona ad alta intensit di traffico. Con il completamento della Tramvia e il passante autostradale collegato alla citt , saremo in grado di garantire una rete infrastrutturale pi efficiente per Firenze e il suo hinterland".

 

Isola D'Elba. La Regione verser 570mila euro di contributi per l'aeroporto -  Ammonta a 570 mila euro il contributo annuale che la Regione ha destinato ad Alatoscana, societ che gestisce l'Aeroporto di Marina di Campo all'isola d'Elba, per garantire la sicurezza e l'operativit dello scalo. La Giunta toscana ha approvato una delibera proposta dall'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. A darne notizia stato il presidente della Regione Enrico Rossi nel corso di un incontro con i giornalisti. La Regione Toscana azionista di maggioranza di Alatoscana e il contributo servir per sostenere gli oneri di sicurezza, controllo antincendio, controllo del traffico aereo e dogana. (AUDIO Ceccarelli su aeroporto Elba) 

 

Monsagrati (Lu). Convegno sul Piano di sviluppo rurale - I finanziamenti europei che, tramite la Regione Toscana, sostengono interventi per la messa in sicurezza del territorio sono risorse preziose, che contribuiscono in modo significativo ad affrontare e risolvere i problemi idraulici presenti. Per fare il punto sul lavoro svolto, ma anche per focalizzare le molteplici prospettive che si aprono per i nuovi bandi di finanziamento che saranno attivati a breve, Anbi Toscana (l'associazione che raggruppa tutti gli Enti consortili della regione) organizza un convegno dal titolo "La sicurezza genera bellezza: il lavoro dei Consorzi toscani nel PSR". L'appuntamento per domani, gioved 5 novembre, a partire dalle ore 15, nella sala convegni dell'hotel "La Gina" di Monsagrati (Lucca); all'iniziativa saranno presenti, tra gli altri, gli assessori regionali Federica Fratoni e Marco Remaschi e il direttore generale di Anbi, Massimo Gargano. La scelta di Monsagrati, come sede dell'incontro, non casuale: nella mattinata di gioved , prima del convegno, a partire dalle ore 10,30, chi vorr , potr partecipare al sopralluogo sugli interventi recentemente completati nella vicina Valfreddana, e realizzati coi fondi Psr 2007/2013 nell'area colpita dagli eventi alluvionali del 2014.

 

Firenze. I dettagli sul palco per il Papa allo stadio Franchi Il cardinale Giuseppe Betori ha comunicato i dettagli tecnici della visita papale, parte del Quinto Convegno Ecclesiale Nazionale che si terr dall'8 all'11 novembre, con la messa del Papa prevista per il giorno 10 presso lo stadio Franchi di Firenze. Il palco, che funger da presbiterio, largo 34 metri e mezzo e profondo 16 metri e mezzo, verr montato a ridosso della curva Fiesole e l verr eretto l'altare liturgico, a sua volta largo 3 metri. (AUDIO Massimo Gramigni, direttore di PRG, agenzia di eventi addetta all'organizzazione dell'evento)

    

Cortona (Ar). Cantarelli: il Comune vicino ai lavoratori - Il sindaco di Cortona, Francesca Basanieri, si detta amareggiata per la decisione presa dal Tribunale di Arezzo di negare la proroga per la ricerca di una soluzione industriale e il conseguente avvio dell'amministrazione straordinaria con l'invio di un commissario per l'azienda Cantarelli. "In questi mesi ha dichiarato il sindaco - ho seguito da vicino l'evolversi di questi eventi ed oggi prendo atto delle decisioni legittime del Tribunale, anche se riconfermo la mia impressione pi volte esternata in queste settimane della vivacit di questa azienda e della professionalit dei dipendenti. Ora si apre un nuovo capitolo e vorrei che al centro dell'azione del nuovo commissario vi sia l'interesse dei lavoratori e la salvaguardia dei posti di lavoro. Sono a disposizione del commissario, l'avvocato Leonardo Romagnoli, per ogni esigenza e contributo che il nostro Comune pu dare in questa vicenda". "Lo stabilimento di Terontola ha concluso Basanieri - e tutta l'azienda Cantarelli, rappresentano per la comunit cortonese un elemento fondamentale da difendere e sostenere".

 

Firenze. In vendita l'ex stazione Leopolda di Firenze - L'ex stazione Leopolda di Firenze, divenuta celebre per gli appuntamenti politici promossi dal premier Matteo Renzi, tra cui il prossimo che si terr a dicembre, in vendita. L'annuncio di Ferservizi apparso sul quotidiano La Stampa, ma la societ del gruppo Ferrovie dello Stato ne d notizia anche sul proprio sito internet. Il prezzo base della gara di 7,2 milioni di euro e le offerte dovranno pervenire entro il 2 dicembre.

 

Pontedera (Pi). La Piaggio lancia i nuovi Porter ecologici - Consumi ed emissioni diminuiti, ma prestazioni incrementate: quanto promette la nuova gamma Porter 2016 di Piaggio Veicoli Commerciali, divisione del gruppo Piaggio di Pontedera specializzata nei veicoli a tre e quattro ruote con un peso a terra inferiore a 3,5 tonnellate. Nei primi nove mesi del 2015 il gruppo Piaggio ha venduto complessivamente nel mondo 145.100 veicoli commerciali, per un fatturato netto di 301,5 milioni di euro in crescita del 10,7% rispetto al gennaio-settembre 2014 e inclusivo di ricavi per 31,4 milioni di euro (+23,5%) generati da ricambi e accessori.

 

Firenze. Meningite: i sindaci dei comuni si vaccinano - I sindaci di Bagno a Ripoli, Barberino Val d'Elsa, Impruneta, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa, tutti in provincia di Firenze, si sono recati ieri presso l'ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri per sottoporsi insieme alla vaccinazione anti meningococco. Un gesto concreto, oltre che simbolico, con il quale i primi cittadini hanno acceso i riflettori sulla funzione e sull'utilit della vaccinazione. "In considerazione dei tanti casi che negli ultimi tempi si sono verificati nel territorio toscano hanno commentato i sindaci - invitiamo tutti i cittadini a vaccinarsi avvalendosi della possibilit di farlo gratuitamente grazie all'intervento della Regione Toscana, i benefici di questo gesto sono di gran lunga maggiore ai rischi, importante fare il vaccino contro la meningite per evitare di contrarre la patologia; cogliamo l'occasione per invitare la popolazione a sottoporsi anche al vaccino antinfluenzale". 

 

Lucca. Un fumetto contro i farmaci illegali - Un fumetto in lotta contro i medicinali illegali per spiegare ai ragazzi e alle loro famiglie i rischi dei farmaci di dubbia provenienza. Nei giorni del festival Lucca Comics & Games stato presentato alla vicesindaco Ilaria Vietina, nella sala degli specchi del Comune di Lucca il fumetto-gioco di Lana Tafi nato dalla collaborazione tra le agenzia del Farmaco Italiana (AIFA/ALIMS) e l'agenzia serba, Il consiglio d'Europa (EDQM) e un team di esperti Italiani Domenico di Giorgio, Luisa Salmaso e Gaia Barbaglio. Il progetto si basa sulla comunicazione dei rischi rispetto all'assunzione di farmaci illegali e delle conseguenze negative che hanno per la salute. La pubblicazione in formato "Alan Ford", interattivo, corredata da un gioco da tavolo-poster che si trova al suo interno e verr diffuso come pdf, e come prodotto fisico in circa 3mila copie nelle scuole (medie o superiori) del territorio. Fino ad ora il progetto stato presentato all'International Comic Festival di Belgrado e promosso dall'Istituto Italiano di Cultura che fa parte dell'ambasciata Italiana a Belgrado nelle scuole Serbe e sui media nazionali e, in collaborazione con Lucca Comics & Games arrivato a Lucca.

 

Cultura e spettacolo

 

Fucecchio. Il Sindaco Spinelli ha ricordato i soldati caduti nella grande guerra e i militari italiani impegnati all'estero - E' stata una cerimonia toccante e dalla grande partecipazione, anche grazie alla presenza di numerose associazioni, autorit militari e di circa 100 alunni delle quinte elementari della scuola Carducci, quella che si svolta stamani a Fucecchio in Piazza XX Settembre di fronte al monumento ai caduti, per celebrare il 97 anniversario della vittoria italiana della prima guerra mondiale (4 novembre 1918). Il sindaco Alessio Spinelli ha deposto una corona di alloro al monumento ai caduti ed ha salutato i cittadini intervenuti, gli studenti e gli insegnanti, ricordando il grande tributo di sangue (quasi 700 mila soldati italiani morti in totale) che l'Italia vers nella grande guerra:. "Il 4 novembre ha detto il sindaco - l'unica festa nazionale che abbia attraversato tutte le travagliate fasi storiche dell'Italia contemporanea, dall'et liberale a quella fascista, fino alla Repubblica. In questa occasione le pi alte cariche dello stato rendono omaggio al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria e il Sacrario di Redipuglia, dove sono custodite le salme di 100.000 caduti della guerra del '15-'18. Colgo l'occasione per ricordare il costante impegno che l'Italia libera e democratica ha assunto nei confronti di quei paesi che liberi non sono, grazie alle nostre Forze Armate, che operano su mandato delle Nazioni Unite in tante parti del mondo, come testimoniano le ben 185 missioni all'estero della nostra storia, da quella in Crimea nel 1855 agli ordini del generale Alfonso La Marmora fino alle 25 missioni di pace o contro il terrorismo attuali, dislocate in ogni continente".

 

Firenze. Il 5 novembre marcia per gli Ebrei e gli Armeni - Dal 2013 la Comunit di Sant'Egidio ricorda la deportazione degli Ebrei, avvenuta il 6 novembre del 1943, di Firenze attraverso un pellegrinaggio della memoria nelle strade del Centro storico, con un corteo che quest'anno, da via Guelfa, all'angolo con via San Gallo, raggiunger la sinagoga. Anche quest'anno, nel giorno del 5 novembre, la Comunit di Sant'Egidio, in accordo con la Comunit Ebraica, ha organizzato la marcia, alla quale parteciperanno quest'anno, i rappresentanti della Comunit Armena che ricordano il Metz Yeghern, la deportazione e la morte di milione e mezzo di armeni in Turchia, tra il 1915 e il 1916. Il 6 novembre 1943 il comando nazista avvi a Firenze la cattura e la deportazione degli Ebrei fiorentini. Vennero arrestate oltre 300 persone. Degli Ebrei deportati nei lager dal 6 novembre del '43 in poi, solo 15 tornarono indietro: otto donne e sette uomini. L'appuntamento gioved 5 novembre 2015, alle ore 17.30, in via Guelfa, angolo con via San Gallo, davanti alla Chiesa Avventista.

 

Pisa. Dolcemente, l'evento dedicato alla pasticceria italiana - Sabato 14 e domenica 15 novembre la Stazione Leopolda di Pisa accoglier l'attesa decima edizione di Dolcemente, l'evento nazionale dedicato alla pasticceria della tradizione italiana. Nel 2015 Dolcemente festegger dieci candeline. Per festeggiare questo importante traguardo stato organizzato un affascinante viaggio tra i migliori laboratori artigiani e le cantine storiche: il profondo legame tra la pasticceria di qualit e le produzioni vitivinicole unir come un dolce filo di Arianna i tanti territori d'Italia, dando vita a una costellazione di eccellenze e tradizioni. I visitatori potranno assaggiare i prodotti proposti dai migliori artigiani italiani, partecipare alle degustazioni guidate e ai laboratori di pasticceria, gustare presso la sala da t ottimi capcakes e muffin in british style e scoprire le bellezze artistiche della citt di Pisa approfittando dei pacchetti turistici comprendenti le visite guidate della citt e l'ingresso alle mostre "Continuit e Innovazione" di Arnaldo Pomodoro organizzata dall'Opera della Primaziale Pisana e "Toulouse-Lautrec. Luci e ombre a Mont Martre" allestita presso Palazzo Blu.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Sicurezza urbana: telecamere integrate nei pali della luce - A Firenze le telecamere saranno installate nei pali dell'illuminazione pubblica. quanto ha annunciato l'assessore comunale alla sicurezza e Polizia Municipale di Firenze Federico Gianassi facendo il punto del piano complessivo di videosorveglianza gi presentato dal sindaco Dario Nardella. "Stiamo elaborando un progetto ha annunciato - che, anche grazie ai fondi europei destinati ai programmi relativi alle Smart City, ci consenta di sostituire i pali dell'illuminazione pubblica con nuovi impianti tecnologicamente avanzati che prevedono anche la presenza di telecamere. In questo modo contiamo di avere ulteriori 300 apparecchi, che si aggiungeranno alle telecamere tradizionali che continueremo a installare sulla base delle priorit definite recentemente in sede Cosp insieme alla prefettura". La presenza di telecamere consente quindi di abbinare l'illuminazione ad un sistema di sorveglianza, utile anche ai fini della vivibilit e della sicurezza urbana. 

 

Reggello. Premio dedicato alla memoria di Barbara De Anna, funzionario delle Nazioni Unite Domani, gioved 5 novembre alle ore 11,00 c/o la sede di Toscana Energia in via dei Neri 25 si terr la cerimonia di consegna di due borse di studio finalizzate a sostenere la mobilit internazionale. Un premio nato dalla collaborazione di Toscana Energia, la Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri", l'Associazione Alumni e ilComune di Reggello, in memoria di Barbara De Anna, funzionario delle Nazioni Unite scomparsa a causa di un attentato terroristico in Afganistan.

 

Lucca. Al parcheggio Cittadella entrano in funzione le sbarre - Domani, gioved 5 novembre entrer in funzione la nuova struttura con le sbarre al parcheggio Cittadella, gestito da Metro Srl. Il nuovo sistema consentir di pagare la tariffa del parcheggio alle casse automatiche al termine della sosta, evitando il rischio di trovare una multa per scadenza del biglietto rilasciato dal parcometro. Il pagamento alla cassa potr essere effettuato sia con monete che con banconote ed anche con carta di credito del circuito Visa Mastercard. La struttura stata approntata dalla Societ Metro da circa un mese ma stato ritenuto opportuno attendere per l'attivazione delle sbarre la fine dei giorni di Lucca Comics&Games per consentire ai residenti del centro storico di utilizzare senza problemi il parcheggio durante il periodo della manifestazione.

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 

Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso con tendenza a schiarite nel pomeriggio; possibilit di residue precipitazioni, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, pi probabili su Arcipelago, costa centro-meridionale e zone limitrofe. Dopo il tramonto possibile formazione di nebbia sulle zone interne di pianura.
Venti: deboli, tendenti a disporsi di Maestrale dal pomeriggio lungo la costa.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in lieve locale aumento, massime stazionarie. 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Peggioramento delle condizioni meteorologiche con aumento della nuvolosit aumento della probabilit precipitazioni soprattutto al mattino. Temperature minime percepite in aumento, localmente anche sensibile. Massime in lieve diminuzione. Condizioni di debole disagio da freddo sulle aree montane. Assenza di disagio invece sui capoluoghi di provincia e le citt della costa. Si consiglia il regolare svolgimento delle attivit all'aperto.

Allegati