Toscana Radio News del 13 settembre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/09/2016 anno n.6 n. 240 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Firenze. "Libero", Ai Weiwei in mostra a Palazzo Strozzi
- Lavoro, 12 mila occupati in pi nel raffronto tra il secondo trimestre 2016
- Il 118 di Pistoia-Empoli a servizio del Dipartimento nazionale per i soccorsi sanitari urgenti
In Toscana
- Collesalvetti. Il sindaco interviene sullo spostamento del depuratore di Livorno
- Montale (PT). Incidente sul lavoro: mano schiacciata da macchinario
- Terremoto. Anci Toscana chiede a Regione linea comune su azioni
- Terremoto. Confartamministratori lancia allarme immobili a rischio in Toscana
- Carrara (MS). Imprese del marmo pronte a investire
- Toscana. Rifiuti: 6 arresti per traffico illecito
- Livorno. Riciclaggio: 120 segnalazioni da inizio anno
- Livorno. Porti: prorogati i termini bando Piattaforma Europa
Cultura e spettacolo
- Firenze. Uffizi: il museo pi amato dagli stranieri
- Livorno. Arriva il Settembre Pedagogico 2016
Notizie di servizio
- Firenze. Esperti Bolaffi per valutare oggetti preziosi
- Altopascio (LU). In vendita le auto blu
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Firenze. "Libero", Ai Weiwei in mostra a Palazzo Strozzi E' stata presentata questa mattina a Firenze la mostra "Libero" di Ai Weiwei che aprir i battenti dal 23 settembre 2016 al 22 gennaio 2017 Palazzo Strozzi a Firenze. Si tratta della prima grande mostra italiana dedicata a uno dei pi celebri e controversi artisti contemporanei. A presentare la mostra la vice presidente e assessore alla cultura Monica Barni e Arturo Galansino, direttore generale Fondazione Palazzo Strozzi. Artista dissidente e personalit provocatoria, protagonista di mostre presso i maggiori musei del mondo, Ai Weiwei invader Palazzo Strozzi con opere storiche e nuove produzioni che coinvolgeranno tutto lo spazio: la facciata, il cortile, il Piano Nobile e la Strozzina. Per la prima volta Palazzo Strozzi sar utilizzato come uno spazio espositivo unitario, creando un'esperienza totalmente inedita per i propri visitatori ed esaltando una delle peculiarit dell'arte di Ai Weiwei, il rapporto tra tradizione e modernit , in un luogo simbolo della storia di Firenze. La mostra proporr un percorso tra installazioni monumentali, sculture e oggetti simbolo della sua carriera, video e serie fotografiche dal forte impatto politico e simbolico, permettendo una totale immersione nel mondo artistico e nella biografia personale di Ai Weiwei. Le opere esposte spazieranno dal periodo newyorkese in cui scopre l'arte dei suoi "maestri" Andy Warhol e Marcel Duchamp alle grandi opere iconiche degli anni duemila fatte di assemblaggi di materiali, fino alle opere politiche e controverse che hanno segnato gli ultimi tempi della sua produzione artistica, come i ritratti di dissidenti politici in LEGO o i recenti progetti sulle migrazioni nel Mediterraneo. (BARNI, GALANSINO)
Lavoro, 12 mila occupati in pi nel raffronto tra il secondo trimestre 2016 - Aumentano gli occupati anche in Toscana: 12 mila in pi nel raffronto tra il secondo trimestre 2016 e gli stessi tre mesi del 2015. In percentuale sono di meno rispetto alla media nazionale e del Centro Italia - lo 0,8 per cento contro il 2 e l'1 per cento scarso - ma va detto che la Toscana aveva patito meno del resto del Paese la perdita di posti di lavoro in conseguenza della crisi. Crescono inoltre anche i toscani che cercano un posto di lavoro. "Si pu leggere anche come un segno di ripresa commenta l'assessore toscano al lavoro, Cristina Grieco -. Vuol dire che c' pi ottimismo, che nel mercato del lavoro c' movimento e che chi, fino a ieri era rassegnato, ora si rimesso in moto". Il servizio statistica della Regione ha aggiornato le serie storiche di occupati e forze lavoro, sulla base dei dati divulgati il 12 settembre dall'Istat, l'istituto di statistica nazionale. La rilevazione si basa come sempre su interviste telefoniche e la proiezione dice che le persone in cerca di lavoro in Toscana erano 1 milione e 711 mila tra aprile e giugno 2015 e sono salite a 1 milione e 732 mila negli stessi tre mesi del 2016. In tutto il centro Italia la crescita stata di 29 mila persone. Quanto al tasso di disoccupazione, in Toscana per effetto del maggior numero di persone che si sono rimesse a cercare lavoro salito nel secondo trimestre 2016 al 9 per cento, dall'8,5 per cento che era un anno prima. Nel primo trimestre era comunque il 10,2 per cento.
Il 118 di Pistoia-Empoli a servizio del Dipartimento nazionale per i soccorsi sanitari urgenti Empoli stata scelta come CROSS, ovvero Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario per il coordinamento dei soccorsi sanitari urgenti. E' stato il presidente della conferenza delle Regioni e delle Province autonome Stefano Bonaccini che ha comunicato la sua decisione al Capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio. In Italia, dunque, la centrale di Pistoia-Empoli e quella di Torino saranno d'ora in poi a servizio del Dipartimento nazionale il quale le attiver in caso di necessit . Potranno essere eventi di natura straordinaria che coinvolgano un numero importante di feriti, ad esempio terremoti, alluvioni o eventi di ordine pubblico. Il CROSS, fungendo da interfaccia tra la regione colpita e le altre regioni attraverso il Dipartimento nazionale di Protezione civile, andr a svolgere le attivit sanitarie di emergenza fornendo ambulanze, elisoccorsi, moduli sanitari con posti medici avanzati e la ricerca di posti letto al di fuori della regione interessata dall'evento.
In Toscana
Collesalvetti. Il sindaco interviene sullo spostamento del depuratore di Livorno Il sindaco del comune livornese Collesalvetti Lorenzo Bacci fa il punto della situazione sul discusso spostamento del depuratore di Livorno. Il depuratore, al momento, si trova nel quartiere Venezia della citt amministrata da Filippo Nogarin ed il suo spostamento al di fuori dell'area comunale viene discusso da anni. E' stata proposta la soluzione di spostarlo nella limitrofa Collesalvetti, un'ipotesi che non piaciuta al suo primo cittadino. "Sulla delocalizzazione sarei anche d'accordo afferma il sindaco Bacci il depuratore non pu stare in centro citt , se ne parla da lustri. Ci sono tre aspetti per che sono chiari a tutti: il primo che questo progetto deve essere portato avanti dall'azienda Asa, che l'azienda del servizio idrico livornese dentro alla quale ci sono altri comuni soci, compreso Collesalvetti. Nessuno ha mai visto questo progetto, nessuno prosegue Bacci - dal punto di vista della sostenibilit , sa come andare a finanziarlo ed infine nessuno ha mai cercato la nostra amministrazione per andare a cercare una sede che fosse in qualche maniera condivisa." (BACCI)
Montale (PT). Incidente sul lavoro: mano schiacciata da macchinario - Infortunio sul lavoro in un'azienda che produce macchinari tessili a Stazione di Montale. Un operaio di 60 anni stato trasportato in codice giallo all'ospedale Santo Stefano di Prato per lo schiacciamento di una mano. Sulle dinamiche dell'incidente sono in corso gli accertamenti degli ispettori del dipartimento prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro dell'Asl. L'infortunio avvenuto intorno alle 9. Sembra che l'operaio stesse collaudando un nuovo macchinario quando la mano rimasta incastrata tra due cilindri. I sistemi di sicurezza hanno funzionato, il macchinario si fermato, e i colleghi hanno chiamato subito i soccorsi. Sul posto, inviata dal 118, intervenuta un'ambulanza d'emergenza della Misericordia di Montale.
Terremoto. Anci Toscana chiede a Regione linea comune su azioni - Il presidente di Anci Toscana Matteo Biffoni chiede un incontro con la Regione per concordare una linea d'azione comune sui prossimi provvedimenti in tema di rischio sismico. Biffoni ha inviato una lettere al governatore Enrico Rossi. "E' ormai ampiamente condivisa - si legge - l'opinione che la messa in sicurezza del patrimonio immobiliare, sia delle abitazioni private sia degli edifici pubblici, a cominciare dalle scuole, rappresenta una priorit che il nostro Paese non pu rinviare, come dimostra l'impegno preso dal Governo con il programma di interventi 'Casa Italia'". Biffoni ricorda inoltre che Anci Toscana ha istituito un tavolo di amministratori e tecnici comunali "per individuare gli elementi di criticit che ostacolano la realizzazione concreta di interventi di miglioramento sismico degli edifici pubblici e privati, e per avanzare alcune proposte di misure finanziarie e amministrative che possano fattivamente incentivare gli investimenti da parte dei soggetti pubblici e privati".
Terremoto. Confartamministratori lancia allarme immobili a rischio in Toscana - "E' inimmaginabile quello che potrebbe accadere se Firenze e la Toscana dovessero essere interessate da un sisma simile a quello che ha colpito Amatrice e le zone circostanti". Lancia l'allarme Confartamministratori Toscana, secondo cui "gran parte dei 2.084.630 immobili residenziali schedati dalla Regione in Toscana nel 2012, di cui 507.270 a Firenze, sono stati costruiti diversi decenni fa, e sono tra quelli pi nuovi considerato che nella zona centrale molte edificazioni sono precedenti al '900". Tuttavia, osserva l'Associazione dei periti e degli esperti della Toscana, l'individuazione delle caratteristiche meccaniche di una struttura edilizia alquanto onerosa. Il presidente nazionale di Confartamministratori, Alessandro Ferrari chiede per questo alla Regione "un confronto su base tecnica per condividere quali possono essere le operazioni da effettuare nelle situazioni tipo, a seconda della fascia di rischio in cui gli edifici si trovano, e rendere gli amministratori condominiali in grado di poter illustrare poi la situazione a proprietari e affittuari delle unit immobiliari".
Carrara (MS). Imprese del marmo pronte a investire - Gli industriali lapidei di Carrara, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, sono pronti a investire decine di milioni per potenziare la lavorazione in loco del marmo estratto dalle famose cave di "bianco" delle Alpi Apuane, creando cos nuovi posti di lavoro, a patto che il quadro normativo diventi chiaro, stabile e meno vessatorio di quanto ritengono essere oggi. E per far capire alla Regione Toscana e alle istituzioni locali che fanno sul serio, gli imprenditori mettono sul tavolo numeri e progetti "certificati" da uno studio della societ di consulenza Gea: 110 milioni di investimenti previsti nei prossimi due anni tra stabilimenti, show room, attrezzature e macchinari e circa 250 nuovi posti di lavoro stimati tra diretti (170 addetti) e indotto (80). Secondo il vicepresidente di Confindustria Livorno-Massa Carrara, Erich Luchetti, il settore ha bisogno di un quadro di regole certo e duraturo : un quadro oggi compromesso dalla legge toscana approvata nel marzo 2015 che prevede l'"esproprio" di chi ha cave private, riportando al patrimonio comunale i cosiddetti "beni estimati". Quella legge (la numero 35/2015) stata impugnata dal Governo e tra pochi giorni, marted 20 settembre, passer al vaglio della Corte Costituzionale, chiamata a decidere di chi la propriet delle cave, in virt della potest legislativa in materia di ordinamento civile.
Toscana. Rifiuti: 6 arresti per traffico illecito - Sono in corso di esecuzione da parte della guardia di finanza sei misure di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di imprenditori accusati di aver smaltito in modo illegale, a partire dal 2013, rifiuti per oltre 80 mila tonnellate, principalmente nel territorio toscano. Altre otto persone sono state colpite da misure interdittive. Sequestrati beni mobili e immobili per pi di 7 milioni di euro. Le misure cautelari, disposte dal gip di Firenze Angelo Pezzuti su richiesta della Dda fiorentina, sono eseguite in Toscana, Campania e Veneto. Tra le ipotesi di reato, attivit organizzate per il traffico illecito di rifiuti, truffa ai danni di un ente pubblico e falsit ideologica. Le indagini che hanno portato agli arresti sono state condotte dai finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Firenze.
Livorno. Riciclaggio: 120 segnalazioni da inizio anno - Dall'inizio dell'anno la Guardia di finanza di Livorno ha approfondito 120 segnalazioni operazioni sospette, con accertamenti finanziari e investigativi che hanno riguardato 258 tra persone fisiche e giuridiche, che hanno movimentato (soprattutto mediante versamenti e/o prelevamenti allo sportello, assegni e bonifici bancari) oltre 30 milioni di euro. Lo rendono noto le fiamme gialle facendo il punto sull'attivit antiriciclaggio condotta finora.
Livorno. Porti: prorogati i termini bando Piattaforma Europa - Una proroga di altri due mesi e mezzo: slitta dal 30 settembre al 15 dicembre l'ultimo termine utile per presentare le domande di partecipazione alla gara relativa alla progettazione, realizzazione, allestimento e gestione del terminal container della Piattaforma Europa, ovvero il maxi ampliamento a mare del porto commerciale destinato a dare impulso ai traffici e dunque all'economia toscana. Lo rende noto l'Autorit portuale livornese.
Cultura e spettacolo
Firenze. Uffizi: il museo pi amato dagli stranieri - La Galleria degli Uffizi il museo italiano pi apprezzato dai viaggiatori internazionali, secondo Tripadvisor. Nella classifica 2016 del Travelers' Choice Musei Italia, infatti, gli Uffizi hanno scalzato dal podio la Galleria dell'Accademia che quest'anno si posiziona terza. Al secondo posto il Museo Egizio di Torino mentre al quarto i Musei Vaticani. La classifica stata realizzata prendendo in considerazione la quantit e la qualit delle recensioni per i musei di tutto il mondo, raccolte in un periodo di 12 mesi.
Livorno. Arriva il Settembre Pedagogico 2016 - Con l'apertura del nuovo anno scolastico si rinnova l'appuntamento con il Settembre Pedagogico, programma di iniziative rivolte al mondo della scuola ed ai suoi protagonisti, promosso dal Comune di Livorno con il sostegno della Fondazione Livorno e la collaborazione di numerosi soggetti istituzionali ed associativi della citt . A partire gi da questi giorni, con feste di accoglienza nelle scuole per le giovani "matricole" e genitori "vecchi e nuovi" che si ritrovano dopo la pausa estiva, il Settembre Pedagogico proporr anche per quest'anno, fino a novembre inoltrato, una serie di appuntamenti a valenza pedagogica volti a rafforzare lo stretto legame tra il mondo della scuola e la comunit . Il Comune di Livorno per il 13 anno consecutivo proporr dunque percorsi formativi, convegni, dibattiti, laboratori, giornate di studio e tavole rotonde su metodologie didattiche innovative, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e concerti. Il programma completo su http://www.comune.livorno.it/_nuovo_notiziario/uploads/2016_09_8_14_30_22.pdf.
Notizie di servizio
Firenze. Esperti Bolaffi per valutare oggetti preziosi - Stime gratuite di francobolli, monete, dipinti, fotografie, libri rari, vini, gioielli e manifesti. Gli esperti di Aste Bolaffi saranno a Firenze il 15 e il 16 settembre, al Grand Hotel Baglioni, per due giornate di valutazioni di oggetti di pregio (con orari 9-13 e 14-18). I pi interessanti potranno essere inseriti nelle prossime vendite all'incanto organizzate dalla maison. Per usufruire dell'opportunit sufficiente prende un appuntamento telefonando allo 0115576372 o inviando una mail all'indirizzo aste@astebolaffi.it.
Altopascio (LU). In vendita le auto blu Il Comune di Altopascio ha pubblicato l'avviso d'asta per la vendita della Lancia Thesis di propriet comunale. L'avviso online sul sito del Comune e contiene tutte le modalit per partecipare all'asta pubblica, che si svolger con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo posto a base d'asta. Si parte da un minimo di 3mila euro, cos come indicato nell'annuncio, e il criterio di aggiudicazione sar quello del prezzo pi alto, senza alcun limite di aumento. Entro le 13 del 26 settembre, i partecipanti all'asta dovranno consegnare il plico, contenente due buste, una con la documentazione e l'altra con l'offerta economica, a mano o per raccomandata A/R al Comune di Altopascio, piazza Vittorio Emanuele II, n. 24. Chiunque sia interessato all'acquisto pu vedere la macchina, previo appuntamento, mettendosi in contatto con la Polizia Municipale di Altopascio: 0583.216338; poliziamunicipale@comune.altopascio.lu.it. La documentazione scaricabile dal sito del Comune di Altopascio, sezione "Bandi e gare"; oppure rivolgersi all'Ufficio segreteria, 0583.216455; segreteria@comune.altopascio.lu.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, a cura del Lamma -Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza poco nuvoloso per modesti addensamenti pomeridiani sulle zone interne e per transito di velature. Non sono esclusi isolati brevi rovesci nelle ore centrali della giornata. Venti: deboli meridionali, con rinforzi sulla costa nella seconda parte della giornata. Mari: poco mossi. Temperature: in lieve calo le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-09-2016
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Non si prevedono variazioni di rilievo nelle condizioni previste per la giornata di mercoled : temperature minime percepite stazionarie o in lieve aumento nelle prime ore del mattino e prossime ai 30 C al pomeriggio nei maggiori centri urbani. Gli alti tassi di umidit faranno percepite temperature di circa 3-4 C superiori a quelle dell'aria, determinando condizioni di afa. Queste condizioni possono avere effetti negativi sulla salute, soprattutto delle persone anziane, degli allettati e dei bambini, in quanto hanno il sistema di termoregolazione meno efficiente delle persone adulte sane e non sentono (soprattutto gli anziani) o non riescono a esprimere (soprattutto i bambini molto piccoli) la necessit di bere: per questo si consiglia, a chi si occupa di queste categorie di soggetti, di proporre a queste persone di bere acqua pi volte durante la giornata.